#inquinamento Alessandria
Explore tagged Tumblr posts
Text
Divieto di velocipedi nel centro di Alessandria: un passo indietro nella mobilità sostenibile?Sottotitolo. La FIAB Alessandria contro l’ordinanza comunale: sicurezza stradale o ritorno all’uso esclusivo dell’auto?
L’Amministrazione Comunale di Alessandria ha annunciato l’intenzione di proibire la circolazione di monopattini e biciclette in alcune vie del centro cittadino in determinati momenti della giornata.
Un provvedimento controverso.L’Amministrazione Comunale di Alessandria ha annunciato l’intenzione di proibire la circolazione di monopattini e biciclette in alcune vie del centro cittadino in determinati momenti della giornata. La decisione, giustificata come misura per garantire la sicurezza stradale dopo un grave incidente avvenuto l’8 ottobre, ha suscitato polemiche, soprattutto da parte della…
#Alessandria notizie#Alessandria today#Alessandria viabilità#associazioni mobilità#biciclette e monopattini#biciclette nel centro città#Centro storico Alessandria#divieti in centro#divieto velocipedi#FIAB Alessandria#FIAB contro ordinanza#FIAB Gliamicidellebici#FIAB mobilità Alessandria.#Google News#incidenti monopattino#Incidenti stradali#inquinamento Alessandria#inquinamento urbano#italianewsmedia.com#Marco Scarponi#Michele Scarponi#migliorare viabilità#mobilità alternativa#mobilità ecologica#mobilità green#Mobilità sostenibile#mobilità urbana sostenibile#monopattini Alessandria#ordinanza Alessandria#ordinanze anacronistiche
0 notes
Text
ALESSANDRIA. LETTERA ALLA REGIONE PIEMONTE SU INQUINAMENTO DA PFAS
Lettera Regione PiemonteDownload
View On WordPress
0 notes
Text
Inquinamento atmosferico Italia fanalino di coda in Europa
Inquinamento atmosferico Italia fanalino di coda in Europa. L’Italia, infatti, è al momento è uno dei paesi più inquinato d’Europa, con moltissime città del nostro territorio con indici oltre i limiti di sicurezza. A dirlo è l’ultimo report della EEA (European Environment Agency) sulla qualità dell’aria in Europa.Secondo questo report, nonostante la riduzione delle emissioni dovuta al lockdown del 2020, i risultati sono tornati ad essere allarmanti per la maggior parte delle città principali italiane, con particolare gravità delle città della pianura padana.Questo è dovuto a varie ragioni, la principale è l'alta concentrazione di industrie e popolazione del Nord Italia, ma anche per la particolare conformazione geografica di questa regione, essendo circondata da tre lati dalle Alpi, impedendo una ventilazione costante. Inquinamento atmosferico Italia: quali inquinanti Lo studio dell’European Environment Agency si basa su quattro principali inquinanti: - Particolato Fine - Particolato - Ozono - Diossido di Azoto In particolare il Particolato fine (PM2,5) e il Particolato (PM10) è l’insieme delle polveri sottili e sono quelle che destano le principali preoccupazioni dal punto di vista della salute. Per queste polveri sottili, l’Organizzazione Mondiale della Sanità pone un limite massimo di 5 µg/mc per il particolato fine PM2,5 e di 15 µg/mc per il particolato PM10. Città italiane più inquinate nel 2021 Le città più inquinate da particolato PM10 sono: - 33 µg/mc Alessandria - 32 µg/mc Milano - 31 µg/mc Torino, Lodi, Brescia, Mantova, Modena - 30 µg/mc Cremona, Vicenza, Treviso, Venezia, Asti, Piacenza, Reggio Emilia, Avellino, Padova, Verona - 15 µg/mc Limite Massimo stabilito dall’OMS Le città più inquinate da particolato PM2,5 sono - 24 µg/mc Cremona, Venezia - 22 µg/mc Vicenza - 21 µg/mc Piacenza, Padova, Milano - 20 µg/mc Torino, Asti, Alessandria, Treviso, Verona - 5 µg/mc Limite Massimo stabilito dall’OMS Le polveri sottili non sono però gli unici inquinanti trovati oltre i limiti in molte città italiane, anche il Biossido di Azoto, un gas tossico principalmente prodotto dalla combustione dei veicoli termici e l’ozono, altamente pericolo per esposizioni continuative ad alte concentrazioni. Oltre a queste esistono molti altri inquinanti, come Anidride Carbonica e Metano che però non sono stati inclusi nello studio dell’EEA causate da combustione o fughe di gas.Nuovamente, anche nel caso di questi inquinanti, il Nord Italia sembra più colpito rispetto al Centro-Sud, arrivando anche a quasi 4 volte oltre il limite massimo stabilito dall’OMS nelle città principali della Pianura Padana. Le città italiane più inquinate Biossido di Azoto nel 2021 sono: - 39 µg/mc Milano - 37 µg/mc Torino - 36 µg/mc Como e Palermo - 35 µg/mc Bergamo - 34 µg/mc Trento e Teramo - 33 µg/mc Roma e Monza - 10 µg/mc Limite Massimo stabilito dall’OMS Inquinamento atmosferico in Europa L’Italia purtroppo pare essere una delle situazioni più gravi d’Europa. Infatti la maggior parte d’Europa ha delle condizioni definite Ottime (da 0 a 5 μg/m3 di PM2.5) o Buone (da 5 a 10 μg/m3 di PM2.5) o al massimo Moderate (da 10 a 15 μg/m3 di PM2.5), anche nelle aree più popolose e industriali del Centro Europa. L’unica eccezione trova luogo nell’area della Polonia meridionale, Repubblica Ceca e Slovacchia, altra zona altamente industrializzata e che, seppur in maniera diversa e inferiore, vede condizioni simili alla Pianura Padana per bassa ventilazione. Le condizioni italiane, rispetto a quelle europee sono critiche e richiederebbero un intervento immediato, come anche suggerito da Legambiente nel rapporto “Mal’Aria di città” del 2022. Alcune delle proposte suggerite sono: Ridisegnare lo spazio urbano a misura d’uomo - Aumento dell’adozione dei metodi di trasporto pubblico elettrico - Finanziare la Sharing Mobility - Stop della vendita dei veicoli a combustione - Riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica - Rendere green l’home delivery - Monitoraggio delle pratiche agricole potenzialmente pericolose Fonte: https://energia-luce.it/news/inquinamento-aria-italia/ In copertina foto di Andreas Lischka da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
I Consiglieri Penna e Bovone presentano una mozione sugli alberi mancanti ad Alessandria
È stata illustrata ieri mattina nella conferenza stampa al Palazzo Comunale di Alessandria la Mozione sottoscritta dai Consiglieri Comunali Renzo Penna (Presidente Commissione Consiliare “Cultura e Istruzione”) e Barbara Bovone (Commissione Consiliare “Sicurezza e Ambiente”) presentata formalmente lo scorso 30 settembre, corredata di documentazione fotografica e avente quale oggetto: «Diagnosi delle cause che determinano la caducità delle piante di viali e piazze, delle alberature stradali e degli alberi collocati in aree pavimentate della città di Alessandria. Conseguente definizione di “Linee guida per la progettazione e la realizzazione delle aree verdi pubbliche” atte a prevenire tali fenomeni, a migliorare la qualità dell’aria e a mitigare le “‘isole di calore”». L’incontro con i giornalisti — alla presenza anche di Daniele Coloris, Presidente della Commissione Consiliare “Sicurezza e Ambiente” — è stato occasione per ampliare il ragionamento sul percorso di attenzione che l’Amministrazione Comunale ha espresso in questi ultimi anni per la valorizzazione delle aree verdi pubbliche e per il potenziamento di una complessiva “cultura del verde” in Città. A questo riguardo, si è richiamato l’iter — giunto in Commissione “Sicurezza e Ambiente” ormai nelle fasi conclusive — relativo all’imminente approvazione, prima del termine dell’attuale Consigliatura, del Regolamento Comunale del Verde Urbano: uno strumento normativo che, varato dal Consiglio Comunale, fisserà per la prima volta in modo dettagliato importanti regole per la salvaguardia e l’implementazione del “verde” pubblico in Alessandria, sia sul fronte degli interventi spettanti all’Ente Locale, che su quello degli interventi a carico dei Privati. Il testo della Mozione presentata da Renzo Penna e Barbara Bovone sarà discusso con molta probabilità durante la prossima seduta del Consiglio Comunale di Alessandria. «Con l’approvazione della Legge 10/2013 — ha dichiarato il Presidente Renzo Penna — abbiamo avuto un’ulteriore e formale conferma anche di un aspetto che interessa particolarmente Città come Alessandria, poste nella Pianura Padana e coinvolte nelle problematiche tipiche dell’inquinamento atmosferico». «Se dunque — ha continuato Penna — l’incremento del patrimonio arboreo e degli spazi verdi urbani, come afferma la Legge, favorisce l’assorbimento delle polveri sottili e riduce l’effetto delle “isole di calore” estive, le azioni che tramite la Mozione e, a maggior ragione, l’imminente varo del Regolamento Comunale sul Verde Urbano intendiamo intraprendere costituiscono un concreto “salto di qualità” nella valorizzazione del nostro verde cittadino, a partire dagli interventi pensati per il viale di Corso Teresio Borsalino, per allargarsi prospettivamente a una tutela complessiva di tutti gli spazi verdi di Alessandria». «La ragione alla base di questa Mozione — per la Consigliera Comunale Barbara Bovone — sta innanzitutto nel ritenere strategico anteporre a qualsiasi intervento di tutela degli alberi nei Viali cittadini un’approfondita analisi sui motivi che hanno condotto, in alcuni casi in modo davvero preoccupante, all’ammaloramento delle piante». «Per questo — ha concluso l’arch. Barbara Bovone — consideriamo importante proporre la sinergia con la sede alessandrina dell’Università del Piemonte Orientale e il proprio Dipartimento DISIT (corso di laurea in Scienze Biologiche e diretto coinvolgimento della prof.ssa Graziella Berta) nonché con gli altri Istituti Universitari di Ricerca piemontesi ad essa correlati. Al contempo, siamo convinti che la valenza dei nostri Viali cittadini non sia soltanto di carattere ambientale, ma anche estetico e sociale. Da qui l’impegno a valorizzare il Verde Pubblico perché diventi sempre più attrattivo e confermi l’equazione in base alla quale più ci sono aree verdi in una Città, maggiore è la qualità della vita in essa». Ecco il testo della mozione: Premesso che: * la legge n.10 del 14 gennaio 2013, oltre a definire con maggiore cogenza l’obbligo per i Comuni con oltre 15 mila abitanti di porre a dimora un albero per ogni nato, considera l’incremento del patrimonio arboreo e degli spazi verdi urbani atto a: “favorire l’assorbimento delle polveri sottili e a ridurre l’effetto delle ‘isole di calore’ estive”; * i più recenti studi di ecologia urbana dimostrano che una rete di elementi naturali è in grado, diminuendo i fattori di inquinamento, di migliorare sensibilmente la ‘qualità della vita’ in città. Tra questi elementi l’albero è il più importante essendo un fattore fondamentale per il miglioramento del clima; rappresenta un polmone verde che, specie nelle zone densamente abitate, purifica l’aria, costituisce uno schermo antirumore e, in estate, contribuisce ad abbassare in modo significativo le temperature; * una delle funzioni di maggiore rilevanza delle alberature stradali e delle zone verdi urbane riguarda la regolazione del microclima nelle immediate vicinanze delle realtà alberate, per effetto dell’intercettazione della radiazione solare (ombreggiamento) e del processo di evapotraspirazione (la trasformazione dell’acqua in vapore); * per mitigare l’impatto degli inquinanti gassosi e delle polveri presenti nell’aria dei centri urbani risultano particolarmente efficaci determinate specie arboree maggiormente idonee a tale funzione e che dovrebbero – secondo gli indirizzi dell’Istituto di Biometeorologia Ibimet del CNR – essere utilizzate in percentuale non inferiore al 50%; * la città di Alessandria è, in Piemonte, il capoluogo che, in estate, registra le temperature più elevate della regione, mentre nei mesi invernali è tra le prime nel superare, per numero di giorni e media giornaliera, i limiti di legge previsti per le polvere sottili (PM 10 e 2,5); * nelle classifiche che valutano la disponibilità di verde per il singolo cittadino la città di Alessandria si trova agli ultimi posti nella regione Piemonte, con solo otto metri quadrati di verde per abitante; * il presentatore della mozione sui temi della carenza del verde e degli alberi, della caducità delle piante presenti nei viali, nelle piazze, lungo le strade e nelle aree destinate a parcheggio della città di Alessandria, così come sulla mancata sostituzione degli alberi e la cura, tutela e sviluppo del verde pubblico, ha presentato un numero significativo di interpellanze: 18 febbraio 2014, 24 febbraio 2014, 7 aprile 2014, 26 maggio 2015, 3 agosto 2015, 6 ottobre 2015, 18 aprile 2016, 4 luglio 2016; * nei primi decenni del secolo scorso la città di Alessandria è stata dotata di un cospicuo numero di viali alberati posti a corona, in particolare, del centro urbano e che, in diversi punti, lo attraversano; * lo sviluppo urbanistico della città, almeno dai primi anni novanta ad oggi, non ha posto tra le priorità il tema dell’ecologia urbana, del verde, dei parchi e ha persino trascurato il patrimonio dei giardini e dei viali alberati di cui era stata dotata; * lo stato attuale dei viali risulta differenziato, ma alcuni, come il viale di Corso XX Settembre (in fase di manutenzione e rifacimento) e i viali di Corso T. Borsalino e di Spalto Gamondio, presentano una percentuale preoccupante di alberi caduti, mancanti e non sostituiti. In particola n. 66 mancanti su 172 in Corso XX Settembre (46%), n.116 su 314 in Corso T. Borsalino (37%) e n. 31 su 182 in Spalto Gamondio (17%); * In Corso T. Borsalino e Spalto Gamondio si può rilevare anche la mancanza consecutiva, per tre volte, di quattro alberi, una di cinque alberi e di fronte al retro della caserma Valfrè, l’assenza continua di ben dieci alberi (foto n.1); * risulta intermedia la condizione dei Viali Don Orione - San G. Bosco e Spalto Marengo, sino all’intersezione con la rotonda di via Mazzini, con, rispettivamente, 15 alberi mancanti su 120 (12,5%) e 15 su 182 (8,2%); * si presenta migliore la situazione di viale Massobrio (7 alberi mancanti su 160 con una percentuale di alberi caduti pari a 4,3%), di Spalto Marengo nel tratto finale (8 mancanti su 150 e 5,6%), Viale Milite Ignoto (12 mancanti su 318 e 3,8%), viale F. Cavallotti (nessuno mancante tra i 48 alberi presenti) e via San G. Bosco (4 mancanti su 89 e 4,5%); * ad una prima osservazione la superficie dei viali che registrano i più alti numeri di alberi abbattuti e mancanti è stata, nel corso degli anni, ricoperta di asfalto senza lasciare alcuno spazio libero alla base delle alberature (foto n.2). All’opposto nelle situazioni con minori alberi mancanti è stato previsto un adeguato spazio libero, non pavimentato, di terreno permeabile che ha permesso un regolare sviluppo del sistema radicale delle piante (foto n.3); * per quanto riguarda, in generale, gli alberi collocati ai lati delle strade o in aree pavimentate adibite a parcheggio sono stati, nel corso degli anni, messi prevalentemente a dimora in spazi inadeguati, all’interno di anelli di cemento o di ferro aventi un diametro sovente inferiore ai 100 cm, senza particolari differenze per piante di diversa grandezza e differente sviluppo; * tali spazi si sono dimostrati del tutto insufficienti, hanno limitato e costretto la crescita degli alberi, favorendone in diversi casi la caduta come, ad esempio, in via Galimberti e corso C. Marx, dove 15 delle 56 piante iniziali risultano mancanti (foto n.4 e n.5); * risulta esemplare, in negativo, lo stato degli alberi messi a dimora in via Einaudi nell’area industriale D4 Scalo: delle 78 piante iniziali 30 sono mancanti e delle rimanenti almeno un terzo presenta segni evidenti di sofferenza (foto n.6); * un esempio analogamente poco riuscito di alberi collocati in aree adibite a parcheggio con un utilizzo di spazi angusti, risulta quello a servizio dell’ipermercato Bennet in zona Astuti, dove, delle 69 piante inizialmente previste dal progetto, 33 sono morte e non sono state sostituite, mentre almeno 15 delle rimanenti presenta segni di sofferenza (foto n.7). Tutto ciò premesso: il Consiglio Comunale di Alessandria impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare, entro la prima decade di dicembre 2016, un atto di indirizzo avente come finalità di: * realizzare una “diagnosi” volta ad accertare le cause della malattia e della conseguente caducità delle alberature dei viali, di quelle stradali e degli alberi posti in aree pavimentate; * ricercare le migliori modalità atte a consentire e avviare la sostituzione nei viali degli alberi caduti ad iniziare da quelli di Corso T. Borsalino; * definire le “Linee guida per la progettazione e la realizzazione delle aree verdi pubbliche”; * avvalersi sia per la “diagnosi” e la “ricerca” che per le “Linee guida” delle competenze della Facoltà di Biologia della sede alessandrina dell’Università del Piemonte Orientale. Nel corso della conferenza stampa è stato fornito anche un elenco relativo alla situazione delle Alberature dei Viali di Alessandria (con dati aggiornati al settembre 2016). Si riportano i dati nel seguente prospetto: Via - Corso - Viale Alberi presenti Alberi mancanti % Alberi mancanti Corso XX Settembre (primo tratto) - bagolari 91 57 38,5 Corso XX Settembre (secondo tratto) - bagolari 15 9 37,5 Corso T. Borsalino e Spalto Gamondio - platani 198 116 37,0 Viale Don Orione e Viale San Giovanni Bosco - platani 105 15 12,5 Viale E. Massobrio - platani 153 7 4,3 Spalto Marengo – incrocio via Mazzini 167 15 8,2 seguito di Spalto Marengo - platani 142 8 5,6 Viale Milite Ignoto - tigli 306 12 3,8 Viale F. Cavallotti - tigli 48 / / Spalto Gamondio - platani 151 31 17,0 Via San Giovanni Bosco - olmi 85 4 4,0 Totale Viali: 1.561 274 19,0 Viale della Repubblica (lato Teatro) 49 24 33,0 Viale della Repubblica (lato Giardini) 57 4 6,0 Via Einaudi (zona D4 Scalo) 48 30 38,0 Corso Carlo Marx 41 15 27,0 http://dlvr.it/Ndvp2Z
0 notes
Text
Alessandria istituisce l’Osservatorio Comunale sulla Qualità dell’Ambiente. Un passo decisivo per monitorare e tutelare la salute ambientale dei cittadini
Un nuovo strumento per l’ambiente e la salute pubblica
Un nuovo strumento per l’ambiente e la salute pubblica Il Comune di Alessandria ha ufficialmente istituito l’Osservatorio Comunale sulla Qualità dell’Ambiente, un organismo pensato per monitorare gli impatti ambientali derivanti dalle attività industriali e garantire una migliore tutela della salute dei cittadini. Approvato dal Consiglio Comunale il 19 novembre 2024, questo strumento…
#Acque Profonde#Adriano Di Saverio#Alessandria ambiente#Alessandria ecosostenibile#Alessandria futuro verde#Alessandria notizie#Alessandria progetti#Alessandria today#ambiente e salute#ambiente sostenibile#Arpa Piemonte#ASL AL#comune di Alessandria#consultazione cittadina#consultazioni comunali#controllo ambientale#eventi ambiente Alessandria#Fraschetta Alessandria#Giorgio Abonante#Giorgio Laguzzi#Google News#innovazioni ambientali#inquinamento Alessandria#inquinanti Alessandria#italianewsmedia.com#mobilità sostenibile Alessandria#monitoraggio ambientale#monitoraggio industriale#Osservatorio Comunale Alessandria#PFAS Alessandria
0 notes
Text
Mobilità alessandrina sempre più sostenibile: presentati i nuovi quattro autobus elettrici di AMAG Mobilità
La città di Alessandria compie un altro passo significativo verso la mobilità sostenibile.
La città di Alessandria compie un altro passo significativo verso la mobilità sostenibile. Questa mattina, in piazza della Libertà, AMAG Mobilità ha presentato ufficialmente i nuovi quattro autobus elettrici che entreranno a far parte della flotta urbana, confermando l’impegno dell’azienda per la transizione ecologica del trasporto pubblico locale. Dopo i 15 veicoli ecologici inseriti in flotta…
#Alessandria sostenibile#Alessandria today#Alessandria Trasporti#AMAG#Amag Mobilità#autobus a metano#Autobus elettrici#autobus full electric#comune di Alessandria#efficienza energetica#elettrificazione trasporti#emissioni zero#Energia pulita#futuro della mobilità#Google News#Impatto ambientale#Infrastrutture di ricarica#Innovazione tecnologica#innovazione trasporti#inquinamento zero#intelligenza artificiale trasporti#investimenti pubblici trasporti.#italianewsmedia.com#mezzi ecologici#mezzi pubblici elettrici#miglioramento della mobilità#Mobilità sostenibile#Mobilità Urbana#Pier Carlo Lava#PNRR trasporti
0 notes
Text
🚌 Alessandria presenta i nuovi autobus elettrici di AMAG Mobilità: un passo avanti per la sostenibilità urbana 🌱
L’11 febbraio 2025 segnerà un momento storico per la mobilità sostenibile ad Alessandria: verranno presentati i nuovi autobus elettrici di AMAG Mobilità, un’innovazione che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del trasporto pubblico locale
L’11 febbraio 2025 segnerà un momento storico per la mobilità sostenibile ad Alessandria: verranno presentati i nuovi autobus elettrici di AMAG Mobilità, un’innovazione che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del trasporto pubblico locale. 🔋 Una rivoluzione green per la città Con l’introduzione di questi mezzi a zero emissioni, Alessandria compie un passo importante…
#Alessandria green#Alessandria mobilità#Alessandria news#Alessandria today#Alessandria Trasporti#Amag Mobilità#Autobus elettrici#autobus elettrici in Italia#città sostenibili#Energia rinnovabile#futuro mobilità.#Google News#innovazione trasporti#Inquinamento acustico#inquinamento atmosferico#investimenti green#italianewsmedia.com#mezzi pubblici ad Alessandria#mezzi pubblici elettrici#mobilità e ambiente#mobilità elettrica#Mobilità sostenibile#Mobilità Urbana#Mobilità urbana Alessandria#Piazza della Libertà Alessandria#Pier Carlo Lava#Provvedimenti viabili Alessandria#Qualità dell’aria#riduzione emissioni#Risparmio Energetico
0 notes
Text
🌍 Innovazione e sostenibilità: il futuro delle città intelligenti 🚀
Negli ultimi anni, il concetto di città intelligente è diventato sempre più centrale nel dibattito su innovazione, tecnologia e sostenibilità.
Negli ultimi anni, il concetto di città intelligente è diventato sempre più centrale nel dibattito su innovazione, tecnologia e sostenibilità. Con il crescente sviluppo di infrastrutture digitali, mobilità intelligente e gestione ambientale avanzata, le città di domani puntano a migliorare la qualità della vita dei cittadini riducendo l’impatto ambientale. 🏙️ Smart City: come la tecnologia…
#ai#Alessandria today#Auto elettriche#Big Data#Cambiamento climatico#città del futuro#città intelligenti#Digitalizzazione#eco-sostenibilità#Economia circolare#economia verde#edilizia green#efficienza urbana#energia eolica#Energia Solare#Energie rinnovabili#futuro urbano#gestione urbana#Google News#Illuminazione pubblica#innovazione urbana#Inquinamento#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#Mobilità sostenibile#Mobilità Urbana#Pier Carlo Lava#progresso tecnologico.#Qualità dell’aria#reti idriche intelligenti
0 notes
Text
Mal’aria in Val Padana: ridurre le emissioni agricole e zootecniche per combattere l’inquinamento
Torino – La qualità dell’aria in Val Padana continua a essere una sfida cruciale per il Nord Italia.
Torino – La qualità dell’aria in Val Padana continua a essere una sfida cruciale per il Nord Italia. Secondo Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, è fondamentale affrontare le emissioni derivanti da agricoltura e allevamenti intensivi, responsabili di gran parte del particolato atmosferico e dell’inquinamento da metano e ammoniaca. Febbraio: il mese critico per lo smog Con la ripresa…
#Agricoltura Sostenibile#Alessandria today#allevamenti bovini#Allevamenti intensivi#allevamenti suini#ammoniaca#aria pulita#Biogas#Cambiamento climatico#combustibili fossili#Dieta Mediterranea#digestione anaerobica#Emilia Romagna#emissioni agricole#emissioni primarie#emissioni zootecniche#Filiera Agroalimentare#Global Methane Pledge#Google News#inquinamento atmosferico#italianewsmedia.com#Legambiente#Lombardia#metano#Ministero dell’Ambiente#Ozono#particolato sottile#Pianura Padana#Piemonte#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
Ecomafia 2024: Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Torino
Mercoledì 12 febbraio a Torino, Legambiente e Libera presentano il rapporto sui reati ambientali con un focus sul Piemonte
Mercoledì 12 febbraio a Torino, Legambiente e Libera presentano il rapporto sui reati ambientali con un focus sul Piemonte Torino, 12 febbraio 2025 – Si terrà presso La Fabbrica delle E, in Corso Trapani 91/B, l’evento di presentazione del Rapporto Ecomafia 2024, organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Libera Piemonte. L’incontro, che si svolgerà dalle 10:00…
#30 anni Ecomafia#abusi edilizi#Alessandria today#ambiente e sostenibilità#Biodiversità#conferenza ecologia#Criminalità organizzata#crimini ambientali#crimini ecologici#dati ambientali Piemonte#difesa territorio#Ecologia#Ecomafia 2024#ecomafia Piemonte#emergenza rifiuti#eventi 2025 Torino#eventi ambientali#eventi Torino#focus crimini ambientali#Gestione rifiuti#Google News#illegalità ambientale#Impatto ambientale#Incendi boschivi#Inquinamento#italianewsmedia.com#La Fabbrica delle E#Legalità#Legambiente Piemonte#Libera Piemonte
0 notes
Text
M5S Alessandria: Mobilità sostenibile e nuove ZTL – Incontro pubblico il 6 febbraio
Un confronto aperto sulle nuove Zone a Traffico Limitato e l'iniziativa "ALE su due ruote"
Un confronto aperto sulle nuove Zone a Traffico Limitato e l’iniziativa “ALE su due ruote” Alessandria, [03/02/25] – Il tema della mobilità sostenibile sarà protagonista dell’incontro pubblico organizzato per giovedì 6 febbraio alle ore 21:00 presso la Taglieria del Pelo (Via Riccardo Wagner, 38/D) ad Alessandria. L’evento offrirà ai cittadini e alle associazioni locali l’opportunità di…
#ALE su due ruote#Alessandria#Alessandria cambia#Alessandria today#Ambiente#Amministrazione locale#APU#aree pedonali#Biciclette#biciclette elettriche#Centro storico#Cittadini#eco-mobilità#Ecologia#Economia circolare#Evento Pubblico#futuro della mobilità#Google News#incentivi mobilità#Innovazione#Inquinamento#italianewsmedia.com#M5S Alessandria#Mobilità attiva.#Mobilità sostenibile#Pier Carlo Lava#Piste ciclabili#politiche ambientali#politiche locali#Qualità della vita
0 notes
Text
Aprire le finestre quando piove: un gesto semplice per aria più pura. Scopri come la pioggia può migliorare la qualità dell'aria in casa
Scopri come la pioggia può migliorare la qualità dell'aria in casa e perché non dovremmo avere paura di spalancare le finestre durante un temporale.
Scopri come la pioggia può migliorare la qualità dell’aria in casa e perché non dovremmo avere paura di spalancare le finestre durante un temporale. Quando piove, il nostro primo istinto è spesso quello di chiudere le finestre, sigillare la casa e tenere fuori il maltempo. Eppure, aprire le finestre durante la pioggia, anche solo per pochi minuti, potrebbe essere una scelta sorprendentemente…
#Alessandria today#Alessandria Today autori#Ambiente#ambiente domestico#ambiente sano#apertura finestre#aria fresca#aria ossigenata#aria pulita#aria stagnante#benefici della pioggia#Benessere#Casa#connessione con la natura#cura della casa#finestre#Google News#Inquinamento#italianewsmedia.com#Meteo#muffa#Natura#odore di pioggia#Ozono#particelle#petrichor#Pier Carlo Lava#Pioggia#polline#Polvere
0 notes
Text
La crisi del trasporto pubblico in Italia: un ostacolo alla mobilità sostenibile di Pier Carlo Lava. Alessandria today
Un’analisi sullo stato del trasporto pubblico in Italia, tra carenze strutturali, disservizi e necessità di un rinnovamento urgente.
Un’analisi sullo stato del trasporto pubblico in Italia, tra carenze strutturali, disservizi e necessità di un rinnovamento urgente. Un sistema inefficiente e frammentato Il trasporto pubblico italiano si trova in una situazione di forte criticità, con un sistema spesso inefficiente, frammentato e incapace di rispondere alle esigenze della popolazione. Dalle grandi città ai piccoli centri, gli…
#agevolazioni fiscali#Alessandria today#aree rurali#Autobus elettrici#Burocrazia#Collegamenti#crisi trasporti#Digitalizzazione#digitalizzazione trasporti#Disuguaglianze territoriali#Futuro sostenibile#gestione risorse#Google News#infrastrutture obsolete#infrastrutture trasporto#innovazione trasporti#Inquinamento#Investimenti#Italia#italianewsmedia.com#mezzi elettrici#Mezzi pubblici#mobilità ecologica#mobilità integrata#Mobilità sostenibile#modernizzazione flotte#Pendolari#piani nazionali#pianificazione trasporti#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
Caso Solvay a Spinetta Marengo: risarcimenti e bonifiche ambientali, il territorio chiede risposte.
Legambiente Ovadese chiede l’interruzione immediata delle contaminazioni e una bonifica completa, mentre il processo si rinvia al 2025.
Legambiente Ovadese chiede l’interruzione immediata delle contaminazioni e una bonifica completa, mentre il processo si rinvia al 2025. Il caso Solvay: disastro ambientale e richieste di giustizia Durante l’udienza del 20 dicembre 2024 presso il Tribunale di Alessandria, il processo penale che vede imputati gli ex direttori dello stabilimento di Spinetta Marengo e la Solvay Specialty Polymers…
#Alessandria#Alessandria Oggi#Alessandria today#Ambiente#ambiente e industria#Associazioni Ambientaliste#avvelenamento acqua#azione civile#bonifica ambientale#bonifica completa#contaminazioni#diritto ambientale#disastro ambientale#Emissioni#falda acquifera#Futuro sostenibile#Gian Maria Mosca#giustizia ambientale#giustizia climatica#Google News#industrie chimiche#Inquinamento#Inquinamento suolo#italianewsmedia.com#Legambiente Ovadese#legge e giustizia.#legge regionale PFAS#Michela Sericano#Ministero Ambiente#negoziati risarcimenti
1 note
·
View note
Text
Cambio al vertice dei Carabinieri Forestali ad Asti: il Capitano Valeria Delponte subentra al Capitano Claudia Santonocito
Nuove sfide e continuità nell’impegno per la tutela ambientale in provincia di Asti.
Nuove sfide e continuità nell’impegno per la tutela ambientale in provincia di Asti. Asti, settembre 2024 – Avvicendamento importante al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) della provincia di Asti: il Capitano Claudia Santonocito ha ceduto il comando alla collega Capitano Valeria Delponte, in arrivo dalla provincia di Pavia. Il Capitano Santonocito,…
#aggressione patrimonio naturalistico#Alessandria news#Alessandria today#ambiente e legalità#ambiente e sicurezza#Asti#azione contro inquinamento#Biodiversità#cambio comando Carabinieri#Carabinieri Forestali#Carabinieri Forestali Piemonte#carabinieri investigazione#carabinieri Liguria#Claudia Santonocito#contrasto reati natura#controllo CITES#controllo territorio.#Convenzione di Washington#crimini ambientali#danni paesaggistici#Delta 3 Edizioni#difesa ambiente#difesa ecosistemi#eventi settembre 2024#fauna e flora selvatica#formazione ufficiali Carabinieri#Google News#italianewsmedia.com#lotta inquinamento#monitoraggio forestale
1 note
·
View note
Text
L’acqua del futuro: bene prezioso o monopolio delle multinazionali? (Nestlé - Coca-Cola - PepsiCo - Veolia - Suez). Quale sarà la situazione nel 2050?. A cura di Alessandria today
Le risorse idriche globali saranno sufficienti per tutti? Un’analisi su un futuro possibile e sulle sfide per l’umanità.
Le risorse idriche globali saranno sufficienti per tutti? Un’analisi su un futuro possibile e sulle sfide per l’umanità. Un futuro di scarsità: l’acqua come risorsa cruciale L’acqua, fonte primaria di vita, potrebbe diventare nei prossimi decenni il bene più prezioso e caro sulla Terra. Con l’aumento della popolazione mondiale, i cambiamenti climatici e l’inquinamento, le risorse idriche stanno…
#accesso all&039;acqua#acqua bene prezioso#acqua e diritti#acqua e futuro#acqua e multinazionali#acqua e salute#acqua in bottiglia#acqua pubblica#agricoltura e acqua#Alessandria today#Cambiamenti climatici#carenza idrica#Coca-Cola risorse#crisi acqua mondiale#Crisi Ambientale#Crisi idrica#desalinizzazione#diritti umani acqua#educazione idrica#futuro acqua#gestione idrica#gestione risorse idriche#gestione sostenibile acqua#Google News#inquinamento idrico#investimenti acqua#italianewsmedia.com#multinazionali acqua#Nestlé acqua#Nestlé critiche
0 notes