#Educazione Digitale
Explore tagged Tumblr posts
Text
7 FEBBRAIO: GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Il 7 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, un'iniziativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su un fenomeno che colpisce milioni di giovani in tutto il mondo.
Un impegno globale per proteggere i giovani dal fenomeno della violenza digitale e sociale. Il 7 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che colpisce milioni di giovani in tutto il mondo. In un’epoca in cui la comunicazione digitale ha abbattuto le distanze, il bullismo si è…
#adolescenti e social media#Alessandria today#azioni contro il bullismo#bullismo psicologico#bullismo scolastico#bullismo verbale#comunità educante#conseguenze del bullismo#contrasto al bullismo#Cyberbullismo#cyberbullismo in Italia#denuncia bullismo#educazione al rispetto#educazione civica digitale#Educazione Digitale#empatia e rispetto#GENITORI E FIGLI#genitori e insegnanti#Giornata Mondiale contro il Bullismo#giovani e internet#Google News#italianewsmedia.com#leggi contro il cyberbullismo#linguaggio d’odio#molestie online#nuove tecnologie e adolescenti#Pier Carlo Lava#prevenzione bullismo#prevenzione cyberbullismo#protezione minori
0 notes
Text
Glossario del digitale. Con Gabriele Gobbo e Inviata sintetica - 222
Il glossario digitale di FvgTech esplora termini essenziali come browser, spam, link, plugin e cookie policy, spiegandoli in modo semplice per migliorare la consapevolezza tecnologica. Benvenuti a una nuova puntata di FvgTech! Il glossario digitale continua con tante nuove parole per aiutarvi a comprendere e navigare nel mondo digitale. In questa puntata, approfondiamo concetti come browser,…
0 notes
Text
Il Virus della Disinformazione: Come i Social Influenzano la Percezione della Realtà
Sapete quale è la cosa più frustrante per me quando apro i “social bar” la mattina? Leggere le condivisioni di slogan e affermazioni che NON hanno nessun riscontro nella realtà. Eppure fanno presa. Eppure vengono condivise da centinaia di persone come fossero la nuova Bibbia. In un’epoca in cui l’informazione è accessibile ovunque e in qualsiasi momento, la disinformazione è diventata una…
View On WordPress
#alfabetizzazione digitale#AngeliKaMente#bufale online#consapevolezza#digitalizzazione#disinformazione#educazione ai media#educazione digitale#fake news#informazione#manipolazione mediatica#pensiero critico#percezione della realtà#responsabilità sociale#social media#virus sociale
0 notes
Text
I ragazzi di oggi: un'emergenza educativa della società liquida del XXI secolo
Demotivati, senza valori, con lo sguardo sempre rivolto verso uno schermo. Pare che i ragazzi d’oggi prendano parte ad una generazione a sè stante, con linguaggi ed atteggiamenti indecifrabili e lontani dai codici tradizionali. In questo mondo globalizzato la realtà fluida permea in ogni vissuto, trascinando verso l’abisso soprattutto chi non ha gli strumenti per decifrarne le difficoltà…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/350a8fc82f19b0ab5b73e6b285d3b379/e71b4a0208c1507e-29/s540x810/a8272792d427fcbab66f17523f3641f849d27da0.jpg)
View On WordPress
#Cambiamenti culturali#Cambiamenti sociali#Educazione contemporanea#Educazione digitale#Emergenza educativa#Futuro delle nuove generazioni#Generazione iGen#Genitorialità moderna#Gioventù odierna#Maturità emotiva#Media e comunicazione#Mondo globalizzato#Relazioni familiari#Responsabilità Sociale#Riflessione sull&039;educazione#Ruolo degli adulti.#Sfide educative#Società del XXI secolo#Società liquida#Strumenti educativi#Tecnologia e giovani#Valori morali
0 notes
Text
2025 anno europeo della cittadinanza digitale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d7f5ab53fb885b35fcafe76e00702edb/1d59f6dea964ceec-a1/s540x810/a852834ce0032d9f2398a66940f9908755d8d63d.jpg)
A inizio anno è noto, si fanno dei bilanci. A tal proposito la Fondazione Aidr, (con cui Vortici.it ha instaurato una proficua collaborazione da tempo, come dimostra la nostra rubrica dedicata) traccia il proprio, fornendo anche delle anticipazioni importanti in quest’articolo firmato dal suo Presidente.
Innovazione tecnologica: un 2025 all’insegna dell’anno europeo della cittadinanza digitale
di Mauro Nicastri In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancabile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee 2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali. L'evento finale del premio nazionale digital news è stato un momento di riflessione e confronto, che ha riunito esperti, giornalisti, e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle sfide e delle opportunità dell'informazione nell'era digitale. Abbiamo messo in luce l'importanza di un approccio responsabile e consapevole alla diffusione delle notizie, un tema che continuerà a guidare le nostre iniziative future. Guardando al 2025, la Fondazione Aidr si prepara a un’iniziativa di portata europea: l’anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per promuovere l'integrazione dell'educazione digitale in tutti i contesti sociali, partendo dalle scuole. La nostra Fondazione Aidr è sempre stata impegnata nel contribuire a una strategia condivisa per affrontare le sfide dell'era digitale, tra cui il contrasto a fenomeni come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, il cyberbullismo, la disinformazione, il diritto all’oblio e l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La conferenza di lancio, prevista per i primi mesi del 2025, sarà un momento cruciale per presentare gli obiettivi dell’anno europeo e delineare il percorso verso una piena attuazione dell’educazione alla cittadinanza digitale. Attraverso incontri con rappresentanti del settore pubblico e privato avremo l’opportunità di confrontarci e contribuire alla costruzione di una tabella di marcia per il 2025. Desidero sottolineare l'importanza di questa iniziativa, che coinvolgerà tutti gli attori della società per promuovere l'uso responsabile ed etico delle tecnologie digitali. L’Anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale non è solo un’occasione per sensibilizzare, ma anche un invito all’azione. Insieme, possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e resiliente, dove il digitale sia un'opportunità per tutti. Invito tutti a partecipare alle attività che organizzeremo nel corso del 2025 e a unirsi a noi nel diffondere l'importanza dell'educazione alla cittadinanza digitale. Insieme, possiamo fare la differenza. Immagine di copertina: AIDR Read the full article
0 notes
Text
Il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Monsignor Vincenzo Paglia avverte sulla necessità di circoscrivere i confini tra l’umano e l'IA. Promuove un’antropologia digitale, con tre coordinate fondamentali: etica, educazione e diritto.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/831ef40c661c83e2b15de4a04017e8f0/9d7ecc218dec4702-7d/s540x810/4b66a28a79ec273ed2dd613fc9c65b8d7dfb6e4d.jpg)
#algoritmi digitali#antropologia digitale#anziani#autoregolamentazione#Cristina Montagni#cultura etica#etica educazione diritto#IA#intelligenza artificiale#Ministero della Salute#Monsignor Vincenzo Paglia#Parigi delle nuove tecnologie#presidente della Pontificia Accademia per la Vita#quadro giuridico internazionale#Rome Call for AI Ethics#Salute#telemedicina#women for women Italy#womenforwomenitaly
1 note
·
View note
Text
Progetto Digitalmentis, educazione digitale dei consumatori
DIGITALMENTIS è un Progetto pilota sperimentale (Avviso 29 novembre 2022 del MIMIT, D.D. 950/2022 del MIMIT e DGR del Veneto 92/2023) che si sviluppa nel biennio 2023-2024 in materia di educazione digitale dei consumatori adulti. Continue reading Untitled
View On WordPress
0 notes
Text
"Gli studenti hanno mostrato oggettivamente di fare un uso molto pervasivo dei dispositivi, soprattutto dello smartphone, ma anche di essere coscienti in prima persona degli aspetti negativi che questo comporta per la loro vita scolastica e personale. Le ragazze si sono rivelate più sofferenti dei ragazzi da questo punto di vista. I risultati mostrano che un arrivo molto precoce è associato a una serie di conseguenze negative a livello di risultati scolastici, competenza digitale, e anche benessere soggettivo. Un percorso strutturato di educazione all’uso dei media nell’era degli strumenti mobili ci può davvero far stare meglio."
Marco Gui
2 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/24a92df03e06e1b46b46c190e0cc23a1/9a811cd8fea325ec-28/s540x810/b99207e8e38d0488ea557f4c9983f3f42760adbf.jpg)
🗓️📌 Milano, mercoledì 21 giugno, via privata Antonio Meucci 3, ore 21:
"📖 Il libro nero della Scuola"
Non solo il rapporto fra giovani, educazione, tecnologia e le sue conseguenze, ma Identità Digitale, sorveglianza e profilazione.
👉 Prendiamo in esame il caso del registro elettronico:
"In quella che Zuboff chiama l'era del capitalismo della sorveglianza, l'introduzione del registro elettronico nelle scuole, voluta in Italia da Mario Monti, sembra un ulteriore regalo ai Grandi della sorveglianza e del controllo [...] «Se i dati sono il nuovo petrolio, allora le scuole pubbliche sono il nuovo Texas» "
"La non obbligatorietà del registro elettronico è stata ribadita dalla sentenza n. 47241 del 21 novembre 2019 [...] Eppure, se un insegnante si rifiuta di utilizzarlo per salvaguardare la privacy dei propri studenti viene sanzionato."
"In altre parole, i dati delle migliaia di alunni che quotidianamente sono inseriti nei registri elettronici vengono trattati da Amazon, in Irlanda, per conto di un'azienda privata italiana, in assenza di una legge, di un Piano di dematerializzazione e di una approvazione da parte dell'Autorità Garante della privacy"
" «Il rischio forte di mettere a disposizione [...] dati importanti di bambini e di ragazzi raccolti in maniera sistematica, perché ricordiamo che non si tratta di un dato, ma della storia di un bambino o ragazzo che si forma, quello che gli accade, i suoi interessi...» "
Parliamone! Appuntamento mercoledì sera con l'autore del libro, Giorgio Matteucci. Non mancate 💥
⏰ Ore 19.30 Aperitivo / Ore 21.00 presentazione del libro e dibattito!
https://t.me/canalemiracolomilano
4 notes
·
View notes
Note
Hey, I just saw your post about our current literacy crisis. Do you have any links pertaining to Italy, or at least the EU?
I don't read Italian, so my resources are very limited for you. There is little written in English or French that discusses early childhood education in Italy. Most resources in my languages talk about the way Italy's universities struggled with COVID more than anything.
However, my general advice in this situation is to use an information database you trust in your language, such at JSTOR in English, to review literature about the interrelated subjects of: Digital literacy, Information literacy, Democratic literacy, and of course, basic literacy, the reading skills which underlie it.
I believe based on the English summary that this article may have useful statistics for you. If not, it will certainly contain a lot of the basic keywords needed to search for more detailed information on your own.
Thank you for asking, and I hope you are able to find more information in your own language! Most member countries of the UN collect this data, to report to UNICEF. However, I don't know how many countries make the data otherwise public the way the US's PIAAC data is public.
As for the EU as a whole, there is likely more English language data available, but I am honestly just very tired and will have to get back to you tomorrow.
6 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/43c2a4dc4c7b26f1b067acfa08233b64/e179eeb987dbd76f-21/s400x600/63b7c61b616dfacfe2f8862faada2c7351b1b20d.jpg)
Quali suoni nascondono i rifiuti e quali melodie possono nascere da oggetti dimenticati? Per scoprirlo, il Gruppo Hera dà appuntamento alle 10 di venerdì 14 febbraio a studenti e insegnanti delle scuole primarie che potranno partecipare tutti insieme al primo ‘Evento Green’ previsto nel programma di attività di educazione ambientale de ‘La Grande Macchina del Mondo’ per quest’anno scolastico. In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che cade il 16 febbraio, la multiutility dedica loro un evento speciale: “L’energia della musica“, incontro a distanza con i ‘Riciclato Circo Musicale’. Si tratta di una band che, coniugando l’energia della musica e la sostenibilità, crea e suona con ingegno e passione strumenti musicali unici, ottenuti da materiali di recupero, realizzati in una sala prove davvero speciale: una stalla trasformata in laboratorio creativo. I partecipanti all’Evento Green scopriranno insieme quali siano gli oggetti che la band utilizza per fare musica e ascolteranno i loro brani originali, frutto di una continua sperimentazione, in un viaggio tra suoni e riciclo. All’evento potranno partecipare tutte le classi della scuola primaria, per condividere una giornata “green”. L’incontro gratuito sarà in diretta online su piattaforma digitale, mediato da un esperto educatore che condurrà l’evento garantendo la giusta interazione tra il pubblico e i musicisti. Per partecipare occorre compilare e confermare il modulo disponibile al seguente link: Evento Green per la Giornata nazionale del risparmio energetico – Hera per le Scuole – Gruppo Hera Riciclato Circo Musicale è un gruppo italiano attivo dal 2006. Gli artisti utilizzano materiali di recupero e oggetti d’uso comune per ottenere gli strumenti musicali, siano essi ispirati a strumenti tradizionali oppure completamente nuovi e inventati, con i quali eseguono i loro brani. Nel 2022 (con riconferma nel 2023) il gruppo è divenuto la band ufficiale del programma di Rai2 “Italian Green”, per il quale ha composto la sigla e diversi contributi musicali. Inoltre, la band è stata ospite di diversi programmi televisivi. Gli Eventi Green’, lo ricordiamo, sono organizzati da ‘La Grande Macchina del Mondo’ in occasione delle Giornate Mondiali importanti per l’ambiente – risparmio energetico (16 febbraio), acqua (22 marzo) e biodiversità (22 maggio). Obiettivo degli eventi, cui partecipano anche testimonial del mondo creativo e artistico, è sensibilizzare i più giovani, tramite il gioco e la partecipazione attiva, riguardo a temi fondamentali, come il rispetto per il Pianeta, il risparmio energetico, l’uso consapevole dell’acqua e il valore della biodiversità. #GMMCHALLENGE25 per tutti Dopo il successo della prima edizione, è tornata la #GMMCHALLENGE25, la grande sfida per il Pianeta che, oltre alle scuole, coinvolge centinaia di famiglie e cittadini, con un obiettivo comune: sensibilizzare sull’impatto delle piccole azioni sostenibili e dare vita a un bosco. Ogni due azioni green condivise, il Gruppo Hera pianterà un albero fino ad arrivare a 300, creando così una nuova oasi per favorire la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico. Tutte le informazioni sulla sfida www.gruppohera.it/scuole/gmmchallenge. Read the full article
0 notes
Text
Tecnologia e social media: l’impatto sulla comunicazione, le relazioni e la privacy.
Un’analisi sul ruolo dei social network nella società contemporanea e sul futuro digitale dei giovani. Social media e comunicazione: una rivoluzione senza precedenti. Negli ultimi due decenni, i social network hanno rivoluzionato il modo di comunicare e interagire, creando opportunità senza precedenti per connettere persone in tutto il mondo. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di…
#abitudini digitali#Alessandria today#cittadinanza digitale#cittadinanza web#comportamenti tossici#comunicazione digitale#connessione globale#Cultura Digitale#Cyberbullismo#educazione ai media#Educazione Digitale#etica tecnologica#Facebook#Fake news#Futuro Digitale#Generazione Digitale#giovani e social#giovani e tecnologia#Google News#impatto social network#Innovazione tecnologica#Instagram#italianewsmedia.com#limiti social network#opportunità digitali#piattaforme social#Pier Carlo Lava#Privacy#protezione dati#regolamentazione social
0 notes
Text
Glossario del digitale. Con Gabriele Gobbo e Inviata sintetica - 221
Il glossario digitale di FvgTech torna con nuovi termini! Cybersecurity, Wi-Fi, bot, HTML, cache e altri concetti vengono spiegati in modo semplice per migliorare la consapevolezza tecnologica. Benvenuti nella nuova puntata di FvgTech, il programma condotto da Gabriele Gobbo! Il glossario digitale torna con tante nuove parole e spiegazioni per aiutarvi a padroneggiare la tecnologia e i termini…
#Algoritmo#Cloud#Cookie#educazione digitale#FvgTech#Gabriele Gobbo.#Glossario digitale#Internet#phishing#puntata video#sicurezza online#VPN
0 notes
Text
"Privacy in una Relazione: Una Question di Rispetto a Due Vie"
In un’era dove la nostra vita digitale è spesso un libro aperto, la privacy nelle relazioni assume una nuova dimensione. Si pone una domanda fondamentale: leggere le chat private del proprio partner è solo una violazione della loro privacy, o infrange anche quella dell’interlocutore con cui comunicano? 🕵️♂️🕵️♀️ Confidenzialità Condivisa: Ogni volta che decidiamo di leggere le conversazioni…
View On WordPress
#chat#chat privata#dialogo#diritto alla privacy#diritto alla riservatezza#educazione#educazione digitale#leggi#partner#privacy#rispetto#violazione
0 notes
Text
Autoeducazione: Come Ritrovare il Tempo e Superare la Sopraffazione
Vita frenetica, senza tempo di fermarsi. Vita consumistica che ci inghiotte. L’età della tecnica, caratterizzata da una forma “liquida” o “frammentata“, è sempre più improntata al dover avere. Dovere, oggi più che mai, fine a sè stesso. L’autoeducazione è fondamentale In questa corsa contro il tempo, ormai inafferrabile, la frenesia del fare occupa la quotidianità. Continue reading…
#autoanalisi#autodisciplina#autoeducazione#Benessere Mentale#benessere psicologico#consapevolezza#consapevolezza di sé#consumismo moderno#consumo consapevole#crescita interiore#crescita personale#cultura digitale#ecologia della mente#educazione#educazione ecologica#educazione moderna#educazione umanistica#equilibrio personale#età della tecnica#frammentazione#Gestione del tempo#Homo social#individualismo#isolamento sociale#passioni tristi#pedagogia#pensiero critico#relazioni concrete#relazioni umane#Resilienza Emotiva
0 notes
Text
Fondazione di Sardegna, bandi di Educazione digitale e Sport per il sociale
La sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto a Sassari Sassari. La Fondazione di Sardegna ha pubblicato due nuovi bandi: la seconda edizione di “Educazione al digitale – Tech Education 2025” e il nuovo Progetto “Sport per il Sociale 2025”, confermando il proprio impegno verso l’inclusione e il contrasto alle disuguaglianze. Il Bando Scuola – Tech Education, con un budget complessivo…
0 notes