#etica educazione diritto
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Monsignor Vincenzo Paglia avverte sulla necessità di circoscrivere i confini tra l’umano e l'IA. Promuove un’antropologia digitale, con tre coordinate fondamentali: etica, educazione e diritto.

#algoritmi digitali#antropologia digitale#anziani#autoregolamentazione#Cristina Montagni#cultura etica#etica educazione diritto#IA#intelligenza artificiale#Ministero della Salute#Monsignor Vincenzo Paglia#Parigi delle nuove tecnologie#presidente della Pontificia Accademia per la Vita#quadro giuridico internazionale#Rome Call for AI Ethics#Salute#telemedicina#women for women Italy#womenforwomenitaly
1 note
·
View note
Text
TORNA A VERCELLI LA RASSEGNA “AUTORI E VALORI”
Per otto martedì consecutivi, Pastorale Universitaria di Vercelli e UPO propongono letture ed esperienze sulla giustizia penale e sui cammini oltre il reato. Gli incontri saranno tutti aperti e online. Il primo appuntamento sarà il 25 marzo e proporrà alcune riflessioni a partire dalla figura di Cesare Beccaria La Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, con la compartecipazione…
#Alessandria today#Antonio Gramsci#AUTORI E VALORI#Benjamin Constant#carcere e società#Cesare Beccaria#diritto e filosofia#diritto penale#educazione penitenziaria#etica e giustizia#eventi culturali Vercelli#eventi online gratuiti#Fëdor Dostoevskij#filosofia politica#giustizia e letteratura#giustizia riparativa#giustizia sociale#Google News#Guido Bertagna#il carcere è un mondo di carta#incontri di riflessione#italianewsmedia.com#legalità e diritti umani#libri e giustizia#libri sulla giustizia#misure alternative alla detenzione#Pastorale Universitaria Vercelli#Pier Carlo Lava#politica e diritto#rieducazione detenuti
0 notes
Photo

La lezione per il seminario Invisibilə del @collettivo.bonobo è andata molto bene. • Nonostante l'attacco haker responsabile di avermi fatto perdere il treno per Torino, e la corsa contro il tempo per ovviare, sono comunque riuscita ad arrivare in tempo. • È stato bello interfacciarmi nuovamente all'ambiente universitario, anche se da un point of view diverso, ovvero da dietro una cattedra - odio le cattedre e il loro significato simbolico, voi? • L3 studenti sono stat3 meraviglios3. Hanno accolto me, Morena e Ivano di @le_sex_en_rose dandoci il benvenuto con sorrisi, tante domande, dialoghi costruttivi e preservativi - vaginali e tradizionali! Visto l'argomento che avremmo affrontato a breve non potevano fare scelta più azzeccata. • Durante la lezione ci siamo concentrat3 sulla necessità di un'educazione sessuo-affettiva onnicomprensiva e obbligatoria, dalla prima età a quella adulta, e per farlo abbiamo scelto un metodo di confronto interattivo, non prettamente accademico, non solo per coinvolgere chi stavs di fronte a noi, ma soprattutto per stimolare gli interventi, anche su tematiche delicate o impopolari. • Personalmente avrei voluto durasse di più, e non solo io, ma le ore sono volate in fretta anche a causa dell'entusiasmo e del quantitativo di argomenti cardine da trattare. Tra questi ricordiamo: • • Cultura del consenso contro la cultura dello st*pro • I diritti sessuali e cosa dice l'OMS in merito • Il diritto al piacere • la mast*rbazione • Tabù sessuali e parafilie • La situazione in Italia e nel mondo • I contro dell'assenza di tale educazione (e naturalmente anche i pro) • la violenza sessuale online • la prn*grafia etica • Contraccezione per corpi con pene (perché riguarda anche voi) • la sessualità di un corpo in transizione • I ruoli di genere e la loro tossicità • Il modello olandese come ispirazione (reso obbligatorio negli anni '80!) • Morena e Ivano hanno anche proiettato dei documenti video per spiegare temi quali il consenso e la colpevolizzazione della vittima, e di come la p*rn*grafia mainstream non sia affatto sufficiente come sostituta di un programma didattico mirato. • CONTINUA NEI COMMENTI ⬇️ (presso Campus Luigi Einaudi) https://www.instagram.com/p/CbmVw8qgKIO/?utm_medium=tumblr
0 notes
Photo

Quando si leggono queste cose non ci si può allineare all'indifferenza generale. Questo qui passa per "irriverente" e fa coppia con Sgarbi e Feltri..individui irrecuperabili. Ha pubblicato per La Nave di Teseo. Qualche tempo fa scrissi della scelta della casa editrice di pubblicare l'autobiografia di Woody Allen sollevando qualche dubbio sulla linea editoriale poco attenta alle reazioni suscitate dal libro sul tema molestie sessuali. Per non parlare delle recensioni osannanti.. a proposito di niente, per l'appunto. Oggi mi sento di condividere le parole di @ro_beero a proposito de La Nave di Teseo e di aggiungere che probabilmente non è un caso che non ci sia stata una presa di posizione "sui giudizi sessisti dei propri autori." Questi comportamenti vanno ostracizzati, il diritto di esprimere la propria opinione non contempla l'offesa e la mancanza di rispetto verso il genere femminile. Invece sembra che questo sia lo sport nazionale a giudicare da ciò che si legge e si sente giornalmente. Mi stupisce e m'addolora come uomo che la stragrande maggioranza delle persone non lo percepisca. #leggere #leggodiverso #bookworm #bookaholic #bookish #consiglidilettura #bibliophile #bookaddict #bookbloggers #etica #educazione #donne #paritàdigenere #femminismo #nonunadimeno #sessismo #poterealledonne #RebelNtwk #facciamorete #patriarchia #senonoraquando #violenzasulledonne #discriminazioni #violenza #feminism #metoo #youmatter #pledgeto #selfworth #empowerment https://www.instagram.com/p/CFwwpr3BXUt/?igshid=1sdhf69b3so2q
#leggere#leggodiverso#bookworm#bookaholic#bookish#consiglidilettura#bibliophile#bookaddict#bookbloggers#etica#educazione#donne#paritàdigenere#femminismo#nonunadimeno#sessismo#poterealledonne#rebelntwk#facciamorete#patriarchia#senonoraquando#violenzasulledonne#discriminazioni#violenza#feminism#metoo#youmatter#pledgeto#selfworth#empowerment
0 notes
Text
Lettere di un adolescente nella fase 2 -emergenza covid-
Sapete cosa NON mi e’ successo in questi mesi?
- NIENTE MONDO CIRCOSTANTE: Tu mamma potevi uscire per andare a fare la spesa, in farmacia, le emergenze e poi sei rientrata persino al lavoro, ma io no, io circondato in 4 mura! all’inizio sembrava quasi un sogno, finalmente a casa da scuola a fare ciò che voglio indisturbato nella mia camera...in poco tempo quel sogno si è trasformato in un incubo, le 4 mura erano strette e soffocanti, ogni rumore era condiviso con il resto della famiglia, non potevo urlare, non potevo cantare nè ascoltare la mia musica ad alto volume, sempre con cuffie e auricolari per cercare un pizzico di privacy...il silenzio mai”
- NIENTE FACCIA A FACCIA: Tu mamma potevi affacciarti al balcone e chiacchierare con la vicina, incontravi cassiere, farmacisti, e poi anche i colleghi, vedere di persona la paura nei loro occhi e i sorrisi sulle loro bocche...io no,all’inizio sembrava nuovamente un sogno, cellulare e tablet da usare come voglio e quando voglio, senza restrizioni e limiti?! wow! in poco tempo un incubo, tutti i miei contatti si sono trasformati in robot, le connessioni vacillanti e voci che andavano e venivano, sguardi sempre fissi o che andavano a scatti, e pochi alla volta perchè vedersi con tutta la classe o la compagnia è stato impossibile.
- EMOZIONI NEGATE: Dove sono finite tutte le emozioni che era mio diritto provare? come potevo provare felicità senza condividere i baci con la mia “amica”, le stupidaggini in bicicletta con gli amici, le ricreazioni a scuola, la vittoria nelle partite...e l’amore? l’euforia? la sorpresa? mi sono accorto che tutte le emozioni positive da solo non riuscivo a viverle, ho bisogno degli altri...così è stato più facile vivere la tristezza, la malinconia, la paura, l’ansia e la rabbia...si perchè anche voi genitori avevate queste preoccupazioni: il lavoro, i soldi, la paura del contagio, gestire i nonni, la scuola e gli insegnanti, noi figli...mi sono accorto di avere dentro di me molte emozioni negative che non pensavo di poter vivere tutte insieme e mi sono sentito solo
- NIENTE DIVERTIMENTO: anche tu mamma non ti sei divertita è vero, ma so bene che i tuoi sabati sera sono in famiglia con papà e le domeniche a pranzo con i nonni, ti manca l’amica per bere il caffè ed il corso di zumba...però io mamma avevo bisogno di andare alle feste di compleanno, alla festa di carnevale in oratorio, al parco sulle panchine con gli amici, fare biciclettate e rincorrerci senza senso per un’ora, di andare agli allenamenti, alla partita per provare a vincere e poi uscire a festeggiare con tutta la squadra, avevo bisogno di andare a scuola, lamentarmi dei compiti e prendere in giro gli insegnanti, persino simulare un mal di testa per non farmi interrogare, avevo bisogno di vedere la mia “amica” e provare la pelle d’oca solo a tenerci per mano...dovevo fare tutto questo perchè sono i miei scopi di vita!
Ma ora ho deciso di non restare chiuso in queste emozioni negative, io rivoglio tutte le altre...non voglio restare nelle 4 mura perchè tanto mi ci sono abituato e adattato, posso uscire e non voglio sprecare questa opportunità...rivoglio la mia vita, gradualmente lo so, ma un pezzo alla volta tornerò ad essere quello che ero ed avevo...voglio ACCETTARE che questo periodo sia stato una esperienza, voglio ACCETTARE perchè non sempre le cose si scelgono e non posso continuare ad arrabbiarmi e sfogarmi con la mia famiglia, loro non c’entrano nulla, anzi soffrono quanto me anche se sembra sempre di meno.
A = attività, attenzione al rispetto delle regole, amici, amore, ascolto
C = confronto, collaborazione, compagnia, creatività
C = contribuisco a far sparire il virus rispettando le regole
E = educazione, equilibrio, emozioni da ritrovare, etica
T = tempo e spazi da gestire e rispettare
T = toccasana (fare ciò che ora posso fare, anche se limitato, è tutto ciò che può far ritrovare me stesso)
A= abbattere tutte le paure, i contagi e il virus
Dott.ssa Montagnini Maura
Psicologi della Lombardia N° 12799
1 note
·
View note
Text
Palazzo Branciforte -Palermo Host festeggia Sessant’anni di Lionismo in Sicilia – Convegno : Principio di sussidiarietà e funzione dei Lions Club
Preliminarmente voglio scusarmi coi lettori per l’eventuale prolissità di questo articolo che, per l’importanza dell’oggetto e dei relatori che hanno partecipato, meritava di essere raccolto in un dossier dal titolo: Sessant’anni di Lionismo in Sicilia – Atti del Convegno.
Erano presenti, infatti, coordinati e moderati da Giovanni Pepi, Condirettore del Giornale di Sicilia, al tavolo e in sala, le più alte cariche del Lionismo Italiano e Siciliano,tra cui: il PID Domenico Messina, il PCG Carlo Biancucci, il DG Vincenzo Spata, il PPCG Salvatore Giacona, l’IPDG Francesco Freni Terranova, il 1° VDG Antonino Giannotta, il 2° VDG Vincenzo Leone, i PDG Gianfranco Amenta , Franco Amodeo e AmedeoTullio , il Segretario Distettuale Giuseppe Greco, il Presidente di Circoscrizione Giuseppe Martorana, i Presidenti delle quattro Zone, e tanti officer distrettuali e di Club, tra i quali il Presidente di Roma Host Francesco Novarina, Club sponsor di Palermo Host nel lontano 1957 e tanti soci Lions e Leo. Assente per motivi istituzionali solo il FIP Pino Grimaldi, che ha mandato un messaggio di auguri ai partecipanti.
Dopo l’ascolto degli inni e la lettura degli scopi, da parte della deliziosa cerimoniera Gabriella Salvatore, ha introdotto i lavori Alberto Maria Paladino, Presidente del Club, che dopo aver accennato alla nascita del Lions International, avvenuta a Chicago nel 1917, si è soffermato su quel gruppo di uomini meritori, “vocati” alla solidarietà, che nel ‘57, ossia sessant’anni addietro, crearono il Lions Club Palermo. Egli, pronipote di un Governatore della California, ha raccontato i motivi che hanno favorito la nascita del Lionismo in Italia. Invero , dopo il conflitto mondiale che ci aveva visto nemici, soccombenti, i tanti italo-americani presenti negli USA, pressavano per una riconciliazione che favorisse gli scambi con la madre patria e quando De Gasperi andò in America , con l’obiettivo di rinsaldare antichi rapporti, disse: “So ch’è tutto contro di me, tranne la vostra cortesia”e in qualche modo, con la sua diplomazia e con la grande pacatezza, favorì l’inizio di un dialogo, che sarebbe poi sfociato in altri incontri, nel piano Marshall ed aiuti all’Italia. Paladino ha poi accennato ai tantissimi service, fatti dal Club Palermo e a proposito di questa funzione vicariante del Lions nei confronti delle Istituzioni, ha detto:” Il nostro We Serve ci stimola a fare di più e meglio. L’anno sociale volge al termine, ma io accetto consigli e suggerimenti che ci consentano di migliorare il Lionismo in questa terra, che ne ha molto bisogno.”
–Giovanni Pepi ha ringraziato Paladino per il ruolo assegnatogli ed ha commentato alcuni fatti avvenuti nella città, a proposito di rifiuti e discariche ha detto: “I cittadini che protestano rappresentano la nuova coscienza dell’uomo della strada, che vuole partecipare. I Club debbono, non solo denunciare, ma partecipare anche alle soluzioni”. Le relazioni sono iniziate col:
– PID Domenico Messina : – “Una giornata di riflessione, sui cento anni appena trascorsi e su Palermo, che nel 2018 sarà capitale della cultura – Ha detto -L’idea di Melvin Jones, fare qualcosa per gli altri e la sua lungimiranza nel trasformare il Lions, dalla materialità del Business Club, alla generosità del Service Club, è stata vincente. Il service connota l’essenza di chi aderisce al Lions, facendo emergere peculiarità intime , nei confronti di Società, Patria, Famiglia. Oggi ha quasi 1.400.000 uomini e 46.000 Club nel mondo, questa Associazione, che approdò in Europa solo nel 1948, quando arrivò a Stokolm . Da allora si è sempre cercato di attuare il principio della sussidiarietà, nei confronti del Welfare State, ma oggi, volendo celebrare i nostri cento anni, dobbiamo migliorare il nostro concetto sul service, attuando il principio di reciprocità o di restituzione, detto anche del bene comune.
Quattro i principali Step, previsti nel programma del centenario: Alleviare la Fame nel mondo, Vista, Giovani, Ambiente e inoltre una nuova patologia sul diabete. Ed ha concluso:” La visione statica del Lionismo, come laboratorio valoriale, si deve modificare percorrendo strade nuove che ci portino nel cuore della società. Se faremo questo, cento anni di servizio saranno pochi”-
-Giovanni Pepi, a proposito della sussidiarietà, chiosa:”E’ meglio che le Organizzazioni pubbliche non facciano male, ciò che i privati fanno meglio”-
– Gianfranco Amenta ha descritto nei dettagli le molteplici attività, partendo da quando Berry consegnò la charter a Gaspare Cusenza; era il 24 aprile del 1957. Si iniziò con attività filantropica (500.000 lire alla casa del fanciullo) e si continuò con la trattazione di grandi temi sociali, per fare opinione; si parlò di legalità, certezza del diritto, difesa del cittadino, completezza dell’informazione, vivere la legalità nei gesti quotidiani, istituzione del Premio Giaccone su etica e moralità, 162 slogan sulla donazione del sangue, promossi da Giovanni Ruvolo, educazione al primo soccorso, con Domenico Di Piazza, creazione di un centro per extracomunitari con Serafino Mansueto, protocollo d’intesa con la Facoltà di medicina per l’azzeramento delle 2.600 cataratte, poi operate da nostri oculisti volontari, con Francesco Ponte e nell’anno in corso, corsi di formazione nelle scuole e protocollo d’intesa con la Regione Sicilia per il service: dalla prevenzione alla correzione, presso l’Istituto Ascione , promosso da Luigi Licata.
Durante questi sessant’anni si è passati, gradatamente, dalla vocazione assistenzialista, al pungolo delle Istituzioni. Fase che non si è ancora conclusa. ( ndr. Mi sembra inoltre doveroso ricordare Paolo Giaccone e Carlo Alberto dalla Chiesa, due eroi di Palermo Host, che per la strenua difesa dei loro ideali non hanno esitato a sacrificare le loro vite).
–L’On.le Giuseppe Lupo, ha portato il saluto dell’Assemblea Regionale, di cui egli è Vice Presidente, che quest’anno festeggia il 70° anniversario della costituzione del Parlamento Regionale. Dice che l’art. 118 dello Statuto favorisce il principio della sussidiarietà e che gli Enti Pubblici hanno il dovere di coinvolgere le Associazioni, perché le Istituzioni da sole non ce la fanno.
– Il Consigliere Francesco Catalano, ha portato il saluto del Sindaco Leoluca Orlando, assente perché impegnato con una delegazione estera, in incontri prodomici al 2018, quando Palermo sarà capitale della cultura e dell’accoglienza; ove per cultura s’intende la “Cittadinanza Attiva”. Egli, incaricato da Orlando, promuoverà congressi itineranti in dodici stati USA.
– Il PP Giuseppe Lo Torto, ha presentato, con l’ausilio di slide e foto, il progetto: “Percorso Barocco a Palermo”. Ossia quella tendenza artistica e letteraria, che ha determinato una profonda trasformazione della sensibilità e del gusto del passato che, dopo il Manierismo, prelude al ritorno ad un ordine classico o classicheggiante e si è espresso durante il periodo che va dal 1600 al 1750, con grandi risultati in Spagna e Italia, soprattutto Palermo che ne è molto ricca. “Il Lions, ha detto Lo Torto , con questo progetto offre alla città la possibilità di fare la scansione delle guide di tutti i monumenti barocchi, da esporre all’ingresso, con un codice QR, che potendo essere facilmente letto con un normale telefonino, aumenta la fruibilità e l’interesse turistico”.
– Il 2° VDG Vincenzo Leone, ha salutato le autorità presenti e tutti gli astanti :”Orgoglio e tensione – ha detto – derivano dalla mia partecipazione, ma è veramente bello essere Lions”- Ha poi citato alcuni soci di questo Club, che hanno lasciato una traccia indelebile nel suo cuore: Ettore Lo Cascio, Francesco Ponte, Aurelio Cajozzo e Nino Priolo. Si è poi soffermato sull’idea guida di Melvine Jones, che con due sole frasi We Serve e “Fare qualcosa per gli altri” ci ha indicato una via, che noi abbiamo impiegato cento anni, per metabolizzare nel nostro DNA, ma questo prelude ad un nuovo Lionismo.
-Il 1°VDG Antonino Giannotta: “Giocare con le carte e con le armi che abbiamo – ha detto- dobbiamo essere attivi con le Istituzioni, creando un rapporto sinergico, ad evitare fatti come quelli successi in occasione del terremoto di Amatrice, quando noi abbiamo mandato TIR pieni di generi di prima necessità, bloccati per pastoie amministrative burocratiche. Il rapporto sinergico, invece, ci fa diventare soggetti operativi, non “monadi”,di leibiniziana memoria, nelle scelte locali.” Ha poi concluso, citando il prof. Stefano Zamagni, economista esperto del terzo settore, che invita a cooperare insieme per raggiungere gli obiettivi della società.
–L’IPDG Francesco Freni Terranova: “Nell’attuale nostra società, con crescenti povertà, vecchie e nuove, c’è bisogno della nostra Associazione. Perciò ci inquieta il pensiero che essa (relativamente ai soci) , venga attraversata da un veloce turn over, fino a dieci anni fa, impensabile. Bob Corlew, col suo motto, ci invita a scalare le montagne; e allora agiamo in maniera adeguata, contro una cultura che si è creata, di disumanizzazione della società, promuovendo 15 linee programmatiche, avulse da interessi di parte, per diventare, polo di attrazione per chi vuole diventare Lions”.
– Il PPCG Salvatore Giacona, ha ricordato a Pepi quel bellissimo convegno sui Minori ed ha poi asserito:”Il 2017 è un anno straordinario per i cento anni dell’Associazione e per i sessant’anni di Palermo Host. Tanta strada è stata fatta dalla Sicilia, per le attività, perché la maggioranza dei Lions è coriacea e attiva. Quale futuro per il Lionismo ? – si è poi chiesto – E’ difficile rispondere a questa domanda, ma l’esperienza del passato è determinante, per avere chiara la conoscenza del futuro. E allora, evitiamo diatribe e spettacoli indecorosi, inseriamo i giovani, Lions e Leo, anche nel sistema apicale e allora si che il Lionismo farà riemergere quei valori che potranno dare all’Associazione, la necessaria centralità”.
– Il PCG Carlo Biancucci si è complimentato con tutti i relatori che lo hanno preceduto ed i cui interventi possono essere di base per tanti altri club. Si è poi soffermato sulla crisi dell’Associazione, che, con una partecipazione di appena il 35% dei soci, manifesta una inadeguata attenzione a loro, da parte degli officer del Club. “Quando perdiamo soci – ha detto – c’è sempre una nostra colpa, perché li abbiamo abbandonati. Quelli che se ne vanno, sono persone che non hanno avuto riscontri alle loro aspettative”.
Per quanto concerne la sussidiarietà, ha suggerito di andare oltre quella verticale, ma valutare quella circolare, nei confronti di : Aziende, imprese, scuole.
–Il Governatore Vincenzo Spata, ha così concluso l’interessante Convegno : “Amenta – ha detto – pervicacemente ha tracciato il bilancio di servizio che ha messo in luce le attività di Palermo Host, da quando un gruppo di uomini di buona volontà si unirono per forgiare ai principi di buon governo e di buona cittadinanza, le generazioni future, per contribuire alla crescita morale e sociale della propria comunità. Era la “migliore borghesia cittadina”, oggi definita “società civile”, composta di professionisti illuminati e affermati, disposti a mettersi al servizio della comunità, con carisma, competenza e abnegazione. I sessant’anni rappresentano i prodromi per un avvenire fecondo e preludono ad altri successi, dal grande impatto sociale, in questa nostra società, che attende, l’azione dei Lions”
Egli si è detto felice di chiudere i lavori di questo convegno, chiarendo che lo scopo altruistico e di cittadinanza attiva, che i Lions perseguono, è aderente ai principi di democrazia , di eguaglianza sostanziale e sussistenza orizzontale, previsti in alcuni articoli della costituzione, ma la forma civilistica della nostra Associazione, non è purtroppo riconosciuta. Perciò l’emanazione di D.L. concernenti il III settore, probabilmente ci sfiorerà e dovremo pertanto attuare una vigile attenzione dei nostri esperti, per essere in regola con le nuove norme, prevenendo o evitando alcuni errori. Complimenti a tutti i relatori per la quantità e qualità degli interventi .
In questi 60 anni i Lions hanno operato con competenza e abnegazione, rendendosi interpreti operosi e partecipi dei bisogni e delle istanze di riscatto e di rigenerazione materiale e morale della comunità. Perché Palermo,che sarà capitale morale della cultura nel 2018, col suo territorio, è capace di innamorare chiunque. Essa è scrigno prezioso che non ha svelato ancora tutti i tesori nascosti, prodotti nei secoli, da altre civiltà e che altrettanti secoli di incuria e di malaffare, hanno sepolto, abbandonato o saccheggiato. Sono certo che i Lions palermitani continueranno con coraggio, determinazione ed onore, ad affiancare le Istituzioni, e gli uomini di buona volontà, affinchè siano cancellati i tristi tempi e la bellezza, le tradizioni l’arte e la cultura di questa impareggiabile città, vengano restituite per sempre alla Sicilia, all’Italia e al Mondo, di cui essi costituiscono patrimonio materiale e immateriale unico e incancellabile ed irripetibile.
Alla pleonastica domanda: Quale futuro? Si è dato questa risposta:”La coincidenza di due ricorrenze avvenute durante la mia vita Lionistica, Governatorato e centenario dell’associazione, mi hanno regalato una ulteriore occasione di crescita umana e personale, permettendomi di vivere con sentimento di adesione sempre più intenso l’Etica Lionistica, lo spirito di Solidarietà e il senso del Dono, come valore in se e come impegno gratuito nel sociale ed ha aumentato in me il desiderio di diffondere il volontariato, anche tra le nuove generazioni, come la più alta e nobile espressione di impegno politico, proprio perché resa in forma gratuita, disinteressata e non retribuita, totalmente intesa al bene comune.
Questo è il nostro futuro”.
Enzo Traina – Redattore Della Rivista Distrettuale – Area Palermo
LC Palermo Host Palazzo Branciforte -Palermo Host festeggia Sessant’anni di Lionismo in Sicilia - Convegno : Principio di sussidiarietà e funzione dei Lions Club
0 notes
Photo

Nuovo evento pubblicato http://eventicatanzaro.it/event/biblioteca-comunale-di-lamezia-terme-switch-world-book-day-ven-21-04-2017-at-biblioteca-comunale/
BIBLIOTECA COMUNALE DI LAMEZIA TERME - SWITCH WORLD BOOK DAY Ven 21 04 2017 at Biblioteca Comunale
VENERDÌ 21 | 04.2017 SWITCH � Alterative Culture | Sistema Bibliotecario Lametino, IlMaggioDeiLibri presentano:
☞ WORLD BOOK DAY AND COPYRIGHT (Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore) @ Biblioteca Comunale di Lamezia Terme // (Palazzo Nicotera) Via Tommaso Campanella, 88046
▽ INGRESSO LIBERO PER MOSTRE E WORKSHOP ✔
✆ ✎ per info e dettagli: • + 39 320 610 4849 • + 39 380 643 0029 • + 39 320 889 6773 ✉ || [email protected] || ✉ || [email protected] || ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀ ☞ Curiosità; La prima edizione si è tenuta nel 1996 a seguito di una risoluzione dell’UNESCO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Da allora viene istituita ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni che si tengono in tutto il mondo. Con questa giornata l’Unesco vuole rendere omaggio al libro come strumento di educazione e confronto, ma anche far riflettere sulla situazione degli autori e dell’editoria. La tradizione vuole che proprio nel giorno di San Giorgio ogni uomo doni una rosa alla sua donna. Così ancora oggi i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. E a Barcellona la tradizionale passeggiata per le la rambla invase di banchetti pieni di libri e di rose è uno degli eventi più suggestivi dell’anno.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
– APERTURA AL PUBBLICO DALLE ORE 09:00 AM – CHIUSURA PORTE 07:00 PM
La tradizione vuole che nel giorno di San Giorgio ogni uomo doni una rosa alla sua donna. Così nel corso della mattina sarà presente uno spazio di vendita libri a scopo di beneficenza offerda da: Centro Libro Lettura insieme al Sistema Bibliotecario Lametino che regaleranno una rosa come segno simbolico della giornta ad ogni libro acquistato o donato.
➜ Piano 0° / Mostre artistiche/fotografiche offerte da: Igers Lamezia Terme, Domenico Mendicino Photography, Nathaie Pandolfo. (Esposizione giornaliera)
– CLOSE DOOR for lunch 13:30 AM – RE-OPENING 15:00 PM
➜ Piano 1° / Workshop e corso base di 2 ore per disc jockey powered by DJ’S SWITCH con Giuseppe D’Andrea (Deejay/Art.Director e Organizer) & Giuseppe D’Apa (Deejay/Organizer)
☞ (SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE) https://mega.nz/#!wyhgxbpB!J-rpGKSR8SMr_XmR4zzkoOLDfg2xbRrSD5MSp-Gyaec
Programma flash:1) Introduzione e breve conoscenza musicale 2) Uso della strumentazione per mixare i brani (piatti e lettori cd professionali) 3) Studio dei tempi, delle battute, della ritmica e delle metriche musicali 4) il DJ: regole generali, principi fondamentali, etica professionale
➜ Piano 1°/ Workshop e seminario base di 3 ore per fotografi professionisti e aspiranti con Domenico Mendicino Photography Artist & Graphic Design
☞ (SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE) * Modulo presto disponibile
Programma flash: 1) Introduzione alla conoscenza del linguaggio fotografico. 2) parte dedicata alla pratica con l’utilizzo della della macchina fotografica. (Per i buoni fini del corso necessario ottenere una Reflex, Mirrorless, o Brigde o altre fotocamere che hanno la modalità manuale)
➜ Piano 0° / Esibizione ed esposizione pomeridiana artisti Lamezia Terme: disegnatori
– Gianluca Harlequin Talaricol (New School) – Umberto Barletta (Disegno artistico) – Gennaro Lanzo (Free design) – Giuseppe Chiotwo Esposito (Iperalistic) – Igers Lamezia Terme (Fotografia)
Afternoon background artist: Saverio Marasco, Soter, Max Disli, Joe Stra, Davide Mazzeii, Domenico Tubbie Davoli, Cherophobia
PROGRAMMAZIONE IN AGGIORNAMENTO! ——————————————– ✖ Credits and promoter: Comune Di Lamezia Terme, Sistema Bibliotecario Lametino IlMaggioDeiLibri, MiBACT, UNESCO, Centro Libro Lettura, LameziaTerme.it, Igers Lamezia Terme, Domenico Mendicino Photography
✔ Cercaci anche su Instagram: ☛ switch.culture
⊙ Don’t speak, just SWITCH ⊙
0 notes
Text
Il posto del bambino nella famiglia
Riassunto: L'articolo parla dei vari conflitti familiari, delle loro cause, degli errori nel matrimonio e delle loro soluzioni.
Riassunto: L’articolo parla dei vari conflitti familiari, delle loro cause, degli errori nel matrimonio e delle loro soluzioni. Parole chiave: codice della famiglia, trauma infantile, diritto di famiglia, educazione fisica, educazione mentale, educazione morale. La famiglia è una fortezza. Non è creata da una persona sola. Quando diciamo famiglia, intendiamo sempre una famiglia con nonni,…
#Abdulla Qadiri#adozione#Alessandria today#Benessere#bullismo#Codice della famiglia#comportamento infantile#Conflitti familiari#Crescita#diritto di famiglia#Disciplina#Educazione all’amore#educazione etica#educazione fisica#educazione mentale#educazione morale#educazione psicologica#educazione religiosa#esempio genitoriale#Famiglia#Figli#Genitori#GENITORI E FIGLI#Genitorialità#Google News#Gulistan turco#Islam#italianewsmedia.com#Matrimonio#morale
0 notes