paoloferrario
paoloferrario
Diario di Paolo Ferrario, 1948
33K posts
"Mi ricordo che ... ": in traccesent.com
Don't wanna be here? Send us removal request.
paoloferrario · 1 day ago
Text
Gli 83 VASI dell' ORTO nei VASI, 23 AGOSTO 2025
VAI A TUTTI I POST DEDICATO ALL’ORTO NEI VASI: https://coatesa.com/category/giardino-orto-frutteto-terrazzamenti-in-coatesa/orto-lavori-cure-manutenzione/orto-nei-vasi/
0 notes
paoloferrario · 1 day ago
Text
Il Comune di BELLAGIO visto dall'alto
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paoloferrario · 1 day ago
Text
La relazione di Mario Draghi al meeting di Rimini, 22 agosto 2025
Mario Draghi ha tenuto un discorso al Meeting di Rimini il 22 agosto 2025, nel quale ha tracciato un’analisi severa ma costruttiva sulla posizione geopolitica dell’Europa oggi. Ha sottolineato come l’illusione che la sola forza economica garantisse potere sia ormai svanita. L’Europa è stata spettatrice di eventi gravi come la guerra in Ucraina e il massacro di Gaza, e ha subito pressioni dagli…
0 notes
paoloferrario · 2 days ago
Text
L’ULTIMO TURNO di Petra Volpe, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas, 2025
vai a L’ULTIMO TURNO di Petra Volpe, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas, 2025
0 notes
paoloferrario · 2 days ago
Text
L'ULTIMO TURNO di Petra Volpe, 2025
Il film “L’ultimo turno” di Petra Volpe segue la giornata estenuante di Floria, un’infermiera di un reparto chirurgico in un ospedale svizzero. Floria è una delle poche persone ancora dedite a un mestiere fondamentale che è in grave carenza: la professione infermieristica. Nel film, infatti, si evidenzia come il personale sia drasticamente sotto organico, al punto che Floria e un’unica collega…
0 notes
paoloferrario · 2 days ago
Text
Bruno De Stefano, Delitti di famiglia, Newton Compton
Il libro “Delitti di famiglia” di Bruno De Stefano, pubblicato da Newton Compton, affronta il tema degli omicidi che avvengono all’interno del nucleo familiare, un fenomeno sempre più diffuso in Italia. Il libro analizza come gelosia ossessiva, invidia, denaro, tradimenti, abbandoni, depressione e follia possano portare a violenze e omicidi nelle famiglie. De Stefano racconta i delitti familiari…
0 notes
paoloferrario · 2 days ago
Text
La sindrome della "personalità autoritaria", le analisi del gruppo di Adorno alla Stanford University in California, anni '50
Negli anni ’40 e ’50, Theodor W. Adorno e i suoi collaboratori Else Frenkel-Brunswik, Daniel Levinson e Nevitt Sanford, provenienti dalla Scuola di Francoforte, condussero una ricerca fondamentale all’Università della California a Berkeley (non a Stanford), che portò alla pubblicazione nel 1950 del libro “The Authoritarian Personality” (“La personalità autoritaria”). Questa ricerca rappresenta…
0 notes
paoloferrario · 2 days ago
Text
Valerie L. Gaus, La terapia cognitivo-comportamentale per adulti con disturbo dello spettro autistico, FrancoAngeli, 2025. seconda edizione italiana, curata da Antonio D’Ambrosio
Il libro “La terapia cognitivo-comportamentale per adulti con disturbo dello spettro autistico” di Valerie L. Gaus, pubblicato da FrancoAngeli, è una guida pratica ricca di spunti diagnostici e linee guida per la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) rivolta ad adulti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (come la sindrome di Asperger). Il testo si basa sui nuovi criteri…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paoloferrario · 3 days ago
Text
Genocidio degli armeni. Franz Werfel, I quaranta giorni del Mussi Dagh, editrice Corbaccio, 2025
Il libro “I quaranta giorni del Mussa Dagh” di Franz Werfel, pubblicato dalla casa editrice Corbaccio (edizione 2025), è un grande e travolgente romanzo che narra epicamente il tragico destino del popolo armeno. Racconta la storia della resistenza eroica di circa cinquemila armeni, rifugiatisi nel luglio 1915 sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia, per sfuggire alla…
0 notes
paoloferrario · 4 days ago
Text
Gaetano Sateriale, Corso Italia, 25. La Cgil raccontata da dentro, Rubbettino editore, 2025
Il libro “Corso Italia, 25. La Cgil raccontata da dentro” di Gaetano Sateriale, pubblicato da Rubbettino nel 2025, è un racconto in prima persona che copre tre decenni di storia della CGIL, il più importante sindacato italiano. Attraverso la narrazione di chi ha vissuto in posizioni di primo piano nell’organizzazione, il libro esplora i rapporti complessi tra sindacato, politica, istituzioni e…
0 notes
paoloferrario · 4 days ago
Text
Biografia del sindacalista Luciano Lama (1921-1996)
Luciano Lama (nato a Gambettola il 14 ottobre 1921 e morto a Roma il 31 maggio 1996) è stato un importante sindacalista, politico e partigiano italiano, conosciuto soprattutto per essere stato segretario generale della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) dal 1970 al 1986. Lama ha avuto un ruolo chiave nella storia del movimento operaio italiano del XX secolo. Durante la seconda…
0 notes
paoloferrario · 4 days ago
Text
Il concetto della parola “Nagori” nel linguaggio giapponese
La parola giapponese “Nagori” ha un significato profondo e poetico che riguarda la nostalgia per qualcosa che sta per finire o che ci ha appena lasciato, in particolare la fine di una stagione. Letteralmente “Nagori” può essere tradotto come “traccia” o “presenza” residua. Il termine evoca l’immagine delle tracce lasciate dalle onde del mare che si ritirano dalla battigia, o della neve che resta…
0 notes
paoloferrario · 4 days ago
Text
Biografia del sindacalista Bruno Trentin (1926-2007)
Bruno Trentin è stato un importante sindacalista e uomo politico italiano, nato il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Francia, dove la sua famiglia si era rifugiata a causa della dittatura fascista. Figlio di Silvio Trentin, giurista e antifascista, Bruno aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà e partecipò alla Resistenza in Italia nel 1943. Nel 1950 si iscrisse al Partito Comunista Italiano…
0 notes
paoloferrario · 4 days ago
Text
Sullo Scrivere, citazione di Alessandra Perotti, nell’articolo di Michaela K. Bellisario in Io Donna/Corriere della Sera 15 agosto 2025
“Quando vi attraversa un pensiero, un’idea, o sentite un disagio, vi suggerisco di scrivere. Perchè il pensiero, altrimenti, si perde. Nella mente si affollano idee, intuizioni, emozioni. Scrivere diventa allora un atto di salvataggio: è fermare un pensiero nel tempo, dargli forma, consistenza, peso. In quel dialogo profondo con noi stessi, in quell’ascolto che si fa pagina, accade poco a poco…
0 notes
paoloferrario · 5 days ago
Text
Gianni Biondillo, Arte e potere. Esiste l'architettura fascista?, in avvenire.it
Gianni Biondillo racconta l’avventura (tragica) dell’architettura italiana durante il Ventennio. Mussolini e regime non scelsero uno stile ufficiale, lasciando spazio ad anime e illusioni diverse: vai…
0 notes
paoloferrario · 5 days ago
Text
"motore di ricerca" e "browser" sono due strumenti complementari ma con funzioni distinte
Un motore di ricerca e un browser sono due strumenti complementari ma con funzioni distinte nell’ambito della navigazione e ricerca sul web. Browser web È un software applicativo installato sul computer o dispositivo dell’utente, che consente di accedere, recuperare e visualizzare pagine web. Funziona interpretando il codice delle pagine web (HTML, CSS, JavaScript ecc.) per mostrarle in modo…
0 notes
paoloferrario · 5 days ago
Text
Qui, nessuno: su una sedia di vimini, aghi di pino sparsi. Autore: Shiki (1867-1929)
Qui, nessuno: su una sedia di vimini, aghi di pino sparsi.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes