#Algoritmi
Explore tagged Tumblr posts
Text
FOMENTARE ODIO GRATUITO E OTTENERE UN SACCO DI VISUALIZZAZIONI
Partiamo da un trucchetto per fare sondaggi di opinione che cercano aizzare la folla contro artisti.
Vi faccio un esempio a proposito dei Måneskin.
(Premessa: i Måneskin non li ascolto, non sono proprio il mio genere. Ma non è questo il punto. Il punto è che ho notato questo tipo di manipolazioni diverse volte e in molti casi c'erano di mezzo i Måneskin. Non li ascolto, ma neppure li odio.)
Ecco un bel sondaggio concepito per ottenere commenti di odio nei loro confronti.
SONDAGGIO: cosa pensi dei Måneskin?
Band scarsa.
Band sopravvalutata.
Migliore band della storia,.
Molto meglio di quei ciarlatani dei Pink Floyd.
Ovviamente ho esagerato solo per rendere l'idea. I sondaggi manipolatori sono più sottili (quasi sempre). Volevo solo far capire con chiarezza il meccanismo.
In apparenza abbiamo due opzioni che denigrano i Måneskin e due opzioni che li lodano. Tutto regolare? Sondaggio equo? Ovviamente no, perché le due opzioni "a favore" sono talmente grottesche e iperboliche che nessuno le sceglierà. Servono solo a scatenare le reazioni di gente assetata di sangue. Persone indignate accorreranno a frotte per riempire i Måneskin di insulti.
Un meccanismo simile può essere messo in moto giocando con i titoli.
Ci ho ripensato qualche giorno fa, quando ho visto su Fanpage un articolo con questo titolo: «“Victoria dei Måneskin è la migliore bassista al mondo”, parola di Duran Duran».
Ovviamente il titolo è un parziale clickbait: nell'articolo si legge che John Taylor dei Duran Duran ha detto «bassista più importante al mondo» e questo è un concetto un po' diverso, perché può essere basato su qualità extra-musicali come la semplice fama, l'impatto al livello di immagine, eccetera. Bisogna dire che queste sottigliezze spesso non vengono colte e penso che sarebbe bastato scrivere nel titolo «Victoria dei Maneskin è la bassista più importante al mondo» per scatenare la folla. Ma la redazione ha voluto strafare.
(Aperta parentesi: per me il miglior bassista al mondo è Victor Wooten. Chiusa parentesi.)
Perché accade ciò? Penso che lo abbiate intuito. Purtroppo, a causa degli algoritmi di visibilità, questo tipo di polarizzazione consente a post e video di fare il botto. I commenti negativi sono interazioni di peso che fanno esplodere il contatore delle visualizzazioni.
Voglio solo aggiungere: non cascateci sempre. Questi trucchetti non meritano di essere premiati.
FINE
[L'Ideota]
29 notes
·
View notes
Text
canali di slowforward et alia
DAL 2003, SLOWFORWARD è il sito più testardo, aggiornato (e anziano) su #scritture di ricerca, #arte contemporanea, #musica sperimentale, materiali verbovisivi, #asemic writing, #poesia concreta, #prosa in prosa, prose brevi, scritture non assertive, littéralité, flarf, sought poetry, #googlism , #fluxus e #anarchia , movimenti, #editoria ‘irregolare’, #glitch , ossessione collezionistica, #audio…
#111#algoritmi#algoritmo#anarchia#arte#asemic#asemic writing#audio#Bluesky#censura#comunità#dada#dérive#editoria#FEDIVERSO#flarf#fluxus#glitch#googlism#littéralité#Mastodon#materiali verbovisivi#media generalisti#movimenti#Movimento#music(a)#musica sperimentale#network#no facebook#no threads
0 notes
Text
La Geometria Invisibile del Potere

View On WordPress
#Algoritmi#Big Tech#Bolle Emozionali#Controllo#Crisi della Democrazia#Dati Personali#Determinismo Algoritmico#Disinformazione#Emozioni#Geometria del Potere#Guerra Ibrida#Intelligenza Artificiale#Interessi Economici#Interessi Politici#Manipolazione#Microtargeting#Minotauri del Potere#Opinione Pubblica#Piattaforme Social#Polarizzazione Sociale#Potere#Profilazione Utenti#Realtà Digitale#Sociosfere#Sorveglianza Digitale#Unicorni Tecnologici
0 notes
Text
Uzbekistan: L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società
Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando la società moderna: dai progressi nella medicina all’automazione del lavoro, fino ai rischi legati alla privacy e alla disuguaglianza. Un’analisi di Saitova Dilroz dell’Università di Qarshi. Scopri di più su Alessandria today. Università statale di Qarshi, Facoltà di matematica e informatica, studentessa del 1° anno di matematica, Saitova…
#Automazione#AI e ambiente#AI nella società#Alessandria today#alexa#algoritmi#Amazon#animazione automatica#Big Data#Brad Smith#ChatGPT#Cybersicurezza#deepfake#diagnosi automatica#didattica personalizzata#disoccupazione tecnologica#disuguaglianza digitale#educazione e IA#Futuro del Lavoro#Google Assistant#Google News#guida autonoma#IBM Watson#imaging medico#impatto dell&039;IA#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#Lava#matematica e informatica#medicina e intelligenza artificiale
0 notes
Text
Zignaly – Platforma Inovatoare pentru Copy Trading și Tranzacționare Crypto
Zignaly se evidențiază ca o soluție modernă în domeniul tranzacționării criptomonedelor, concentrându-se pe copy trading și semnale de piață pentru a oferi oportunități unice investitorilor de toate nivelurile. Platforma pune accent pe tehnologie avansată, transparență și acces facil la instrumentele de trading, fiind o alegere ideală pentru traderii care doresc să profite de experiența…
#Parteneriate Strategice#semnale de piață#copy trading#Zignaly#dashboard#resurse educaționale#analize tehnice#execuție rapidă#interfață intuitivă#algoritmi#Suport comunitar#tranzacționare#criptomonede#exchange crypto#transparență#fintech#trading automatizat#educație crypto#investiții digitale#autentificare multi-factor#securitate#Inovație.#tehnologie#blockchain
0 notes
Text
Il declino dei social: l'impatto di TikTok e lo scrolling
L’articolo esplora l’impatto di TikTok e dei social media sull’interazione digitale, analizzando l’effetto della dipendenza da scrolling continuo e le previsioni sul declino dei grandi social, invitando a una riflessione sulla consapevolezza nell’uso.
Come dimostrerò con delle statistiche nell’articolo, le persone stanno incrementando sempre di più la loro presenza davanti allo schermo di uno smartphone, vivendo una realtà completamente parallela.La situazione è peggiorata con la nascita di un social molto in voga, che ha sfruttato la pandemia e un potente algoritmo per creare un esercito di spettatori passivi della propria vita.Nell’articolo…
#algoritmi#benessere digitale#benessere mentale#comunità online#consapevolezza digitale#consumatori#contenuti brevi#crescita personale#dipendenza digitale#disconnessione#disinformazione#effetti social media#evoluzione dei social#futuro dei social#identità online#Instagram#intrattenimento digitale#microdipendenza#passività#piattaforme sociali#Reels#scrolling#Shorts#smartphone#social media#social network#social responsabili#tecnologia#tempo libero#tempo schermato
0 notes
Text
Algoritmi e Potere: Il Tramonto della Libertà di Pensiero
Il mondo intero sembra dirigersi verso un futuro che nemmeno la peggiore fantascienza avrebbe potuto immaginare. Un futuro in cui gli algoritmi, progettati da un pugno di individui estremamente ricchi e potenti, governano la nostra vita quotidiana, mentre il popolo si divide e si consuma in un eterno conflitto. Questa visione distopica, che appare sempre più vicina alla realtà, ci spinge a…
View On WordPress
#algoritmi#AngeliKaMente#big tech#Cassandra#controllo sociale#distopia#emancipazione#etica della tecnologia#futuro distopico#Intelligenza artificiale#libertà#lobotomizzazione#manipolazione digitale#monopolio tecnologico#oppressione tecnologica#pensiero critico#potere#resistenza digitale#social media#società digitale#tecnologia
0 notes
Photo

Hey Jude Algoritmo https://www.design-miss.com/hey-jude-algoritmo/ Qui è ora possibile comprare il poster “Hey Jude flowchart” realizzato da Sarah Emerson. Via swiss-miss.com
0 notes
Text
ȘOCUL TEHNOLOGIC LOVEȘTE! MII DE ANGAJAȚI ÎNLOCUIȚI DE ROBOȚI LA TIKTOK!
Mii de vieți sunt date peste cap de decizia șocantă a gigantului tech TikTok, care a demarat un val de concedieri globale ce a început să taie în carne vie în Malaezia. Aproape 500 de angajați, care până acum asigurau moderarea conținutului pentru una dintre cele mai populare platforme de socializare din lume, au fost puși pe liber fără milă. Ce înseamnă acest lucru? Roboții IA preiau…

View On WordPress
#CrizaEconomică#algoritmi#automatizare#ByteDance#CBCRO#concedieri#criza angajaților#CrossBorderChroniclesRo#forță de muncă#inteligență artificială#Malaezia#moderarea conținutului#moderatori TikTok#restructurări globale#roboți IA#tehnologie vs. oameni#tehnologii automatizate#TikTok#transformare digitală#viitorul muncii
0 notes
Text
Il Lupo di Wall Street che Pochi Conoscono: Come la Matematica ha Rivoluzionato il Mondo della Finanza
Il Lupo di Wall Street che Pochi Conoscono: Come la Matematica ha Rivoluzionato il Mondo della Finanza
0 notes
Text
Una legge per controllare "gli algoritmi aggressivi”

Ancora una volta noi di Vortici.it vi proponiamo un approfondimento AIDR riguardante vari temi connessi ai rischi delle nuove tecnologie: "algoritmi aggressivi", intelligenza Artificiale (IA), social network, poichè è divenuta prepotentemente la nuova frontiera del nostro tempo a cui adeguarsi(in fondo lo stiamo già facendo in maniera inconsapevole). "Proteggere i bambini dai contenuti dannosi": i pericoli legati agli algoritmi aggressivi, all'intelligenza artificiale e azioni genitoriali di controllo di Monica Constantin giornalista e Fulvio Oscar Benussi giornalista e socio Fondazione AIDR La diffusione in Rete di contenuti diseducativi e perciò inaccettabili ci interroga sulle azioni da svolgere per proteggere i bambini dai contenuti dannosi. In questo articolo presenteremo un'interessante iniziativa legislativa tesa a mettere sotto controllo gli algoritmi aggressivi. Parallelamente parleremo delle azioni genitoriali che possono favorire/ridurre il rafforzamento delle autodifese dei bambini nei confronti degli "agguati" che possono aver luogo nei contesti digitali. Infine prenderemo in considerazione la presenza sempre più estesa dell’intelligenza artificiale in Rete e i connessi rischi di inquinamento cognitivo che essa può rappresentare nello sviluppo dei bambini. Quindi valuteremo i possibili rimedi tecnologici utili alla difesa dei minori dalle insidie della Rete Online Safety Act, una legge per "mettere sotto controllo gli algoritmi aggressivi" Per tutelare i minori dalle insidie delle Rete il 26 ottobre 2023 in Inghilterra è stato approvato l'Online Safety Act. La norma prevede che OFCOM, l'Autorità di Regolamentazione dei Servizi di Comunicazione, abbia il potere di individuare e di far rimuovere un'ampia gamma di post e media ritenuti "dannosi" per i bambini. L'Online Safety Act consente ad OFCOM di stabilire nuove e rigide regole per i servizi presenti in Internet relativamente al modo in cui interagiscono con i bambini. Essa crea un dovere di diligenza per le piattaforme online, imponendo loro di prevenire la diffusione di contenuti illegali oppure legali ma "dannosi" per gli utenti più giovani. Questo perché i contenuti e i messaggi veicolati, se fuori controllo, possono danneggiare questo segmento di utenza. Alle piattaforme e ai social network che non rispetteranno questo dovere potranno essere comminate multe fino a 18 milioni di sterline (21.240.000 euro) o corrispondenti al 10% del loro fatturato annuo. Nel caso le società presenti in Internet non seguissero le rigide regole indicate ne conseguirà l'intervento di OFCOM che potrà anche bloccare l'accesso ai siti e servizi Web inadempienti. La norma prevede obblighi anche a tutela di altre categorie di utenti: in particolare le piattaforme tecnologiche sono tenute a introdurre sistemi che consentano a tali utenti di filtrare, eliminandoli dalla possibile visione, quei contenuti da loro ritenuti inappropriati e che perciò non vogliono incontrare nelle loro navigazione in Rete. Strategie a tutela dei bambini I gestori di piattaforme online: • dovranno rafforzare le Linee guida dei contenuti accettabili all’interno del servizio offerto stabilendo regole chiare su quali contenuti siano indesiderabili; • dovranno garantire un monitoraggio continuo impiegando team di revisione umani affiancati da strumenti automatici per monitorare e rimuovere i contenuti inappropriati; • saranno tenuti ad aggiornare costantemente gli algoritmi di controllo per riconoscere ed eliminare nuove minacce. • saranno tenuti a implementare filtri di contenuto che rendano non raggiungibili dai minorenni i contenuti inappropriati per la loro età; • dovranno essere resi disponibili per i genitori strumenti che permettano il controllo parentale di ciò che i loro bambini possono, oppure non devono, vedere; • dovranno prevedere una accurata verifica dell’età per limitare l'accesso a determinati contenuti ai minori. • per trasparenza dovranno essere periodicamente pubblicati report che descrivono come vengono gestiti i contenuti inopportuni per gli utenti minorenni; • andranno previste anche restrizioni, gestite dalla tecnologia, che blocchino l'accesso a chi non deve poter vedere i post dei minori. Per incrementare la resilienza degli utenti, soprattutto se minori, si dovranno realizzare campagne per educarli sui rischi associati alla navigazione in Internet e alla visione e consultazione di contenuti dannosi. Andranno anche fornite risorse educative ai genitori e agli educatori sulle strategie da seguire per proteggere online i lori bambini. Azioni genitoriali che favoriscono/riducono le autodifese dei bambini nei confronti degli agguati digitali In un mondo sempre più digitalizzato ed interconnesso risulta molto difficile negare l’accesso e l’utilizzo dei social media ai minori. E cedere alle richieste in tal senso è quasi inevitabile a patto di riuscire a mantenere sotto controllo la situazione, ufficialmente per tutelarli dai pericoli della rete, verosimilmente per assicurarsi la vigilanza costante sui movimenti dei nostri figli, che da tempo immemorabile tendiamo ad iperproteggere, con tutto quello che ne può conseguire. E se fino a qualche decennio fa l’esercizio del controllo consisteva nella “repressione” di alcune libertà, oggi è diventato tutto più complicato. Proteggere i nostri figli dai contenuti dannosi della rete esercitando un eccessivo controllo implica alcune problematiche da non sottovalutare. Innanzitutto, ciò può limitare la loro creatività e lo sviluppo di un pensiero critico ed indipendente, con la conseguente incapacità di pensare al di fuori degli schemi. Se sperimentare e commettere errori sono tappe fondamentali per un sano e naturale processo di crescita, limitare o incanalare la loro conoscenza impedirà loro di sviluppare un proprio pensiero autonomo. Prendere una decisione, manifestare una libera opinione, argomentare con logica, difendere una posizione ingenereranno ansia, senso di incapacità ed inadeguatezza, financo frustrazione, bassa autostima, incapacità di affrontare le sfide che la vita presenta. Indagare la vita multimediale dei propri figli, geolocalizzarne la posizione, sorvegliare il videogame a cui giocano, le chat in cui scrivono pretendendo di farne parte, conoscere il chi, il come, il quando di ogni secondo della loro vita rischia di generare futuri adulti insicuri, incapaci di confrontarsi e di scontrarsi, di trovare una propria collocazione in un mondo sempre più interdipendente. Le azioni genitoriali che possono ridurre la curiosità dei bambini includono una vigilanza ossessiva e un controllo soffocante. Quando ogni passo e ogni azione vengono monitorati e regolamentati, si priva il bambino della possibilità di esplorare autonomamente il mondo che lo circonda. Tale sorveglianza asfissiante riduce il desiderio di scoprire e sperimentare, poiché ogni tentativo di avventurarsi fuori dai confini imposti viene rapidamente soffocato. Un esempio lampante di controllo eccessivo è rappresentato dall'uso del registro elettronico nelle scuole. Questo strumento, pur utile per monitorare l'andamento scolastico, limita totalmente la possibilità di marinare la scuola, privando i ragazzi della possibilità di disubbidire e quindi di provare l'ebrezza della trasgressione. Sebbene ciò possa sembrare positivo, la disubbidienza e le conseguenti sgridate e punizioni da parte dei genitori giocano un ruolo fondamentale nel processo di crescita. Attraverso l’esperienza della trasgressione e dei suoi esiti i ragazzi imparano a comprendere le conseguenze delle proprie azioni e a sviluppare un senso di autonomia e responsabilità. È essenziale trovare un equilibrio tra protezione e libertà, consentendo ai bambini e ai ragazzi di esplorare, soddisfare la loro curiosità, imparare e crescere attraverso le proprie esperienze e i propri sbagli. Solo attraverso un sano equilibrio tra guida e autonomia i giovani possono sviluppare le competenze necessarie per muoversi in un mondo sempre più complesso e interconnesso, diventando adulti consapevoli, sicuri di sé e capaci di affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione. Inquinamento cognitivo: e se in Rete si nascondesse anche un Genio maligno? Anche l'avvento dell'intelligenza artificiale oltre ai benefici comporta dei rischi. L'inquinamento cognitivo è un fenomeno sempre più preoccupante operato dagli algoritmi di apprendimento automatico e dai bot dei social media che diffondono informazioni fuorvianti e intrappolano gli individui in bolle ideologiche. La costante esposizione a contenuti di bassa qualità e a notizie false mina la capacità di concentrazione e di elaborazione delle informazioni. L'attenzione, risorsa fondamentale per l'apprendimento e il ragionamento, viene continuamente ostacolata. Questo porta a una diminuzione delle capacità cognitive, influenzando negativamente la memoria e la capacità di risolvere problemi complessi. Una delle sfide sociologiche più pressanti è capire perché le persone affidano sempre più decisioni personali all'intelligenza artificiale. Gli algoritmi predittivi e i sistemi di raccomandazione promettono una vita facile e veloce, ma c'è il rischio che gli individui perdano il contatto con il proprio processo decisionale. Nella nostra cultura, in costante confronto coi dati, molte persone si sentono sopraffatte. Gli algoritmi predittivi intelligenti dettano incessantemente ciò che presumono essere i nostri desideri veri, creando una sorta di profezia che si autoavvera. Le previsioni elaborate dagli algoritmi diventano surrogati dell'autonomia personale limitando l'apprendimento di competenze utili a sviluppare la capacità di agire in modo autonomo. Questo processo, definito "esternalizzazione decisionale" (decision outsourcing), comporta quindi rischi significativi per lo sviluppo dell'autonomia personale. La sovrabbondanza di informazioni digitali rende difficile discernere tra dati rilevanti e irrilevanti, aumentando il rischio di prendere decisioni basate su bias cognitivi e percezioni distorte della realtà. Gli studi di Kahneman e Tversky mostrano come le persone, in condizioni di incertezza e rischio, tendano a fare affidamento su scorciatoie mentali, o euristiche, che spesso enfatizzano i pregiudizi nelle scelte. I bambini, in particolare, sono vulnerabili agli effetti dell'inquinamento cognitivo. La loro capacità di concentrazione e il loro sviluppo cognitivo possono essere seriamente compromessi dalla sovraesposizione a schermi e informazioni digitali non filtrate. L'uso eccessivo di dispositivi digitali può interferire con lo sviluppo delle capacità di lettura, scrittura e calcolo, oltre a limitare le interazioni sociali necessarie per un sano sviluppo emotivo e comportamentale Nel giugno 2024, Papa Francesco parteciperà al vertice del G7. Egli, nei suoi discorsi, ha espresso sia dubbi che ottimismo riguardo alle tecnologie emergenti. Pur incoraggiando a evitare visioni pessimistiche, ha costantemente evidenziato i rischi drammatici associati all'intelligenza artificiale(nel seguito A.I.), mettendo in guardia contro l'inquinamento cognitivo. Un esempio significativo di come gli algoritmi influenzino la nostra vita quotidiana risale al 2004, quando Google ha iniziato a personalizzare i risultati delle ricerche in base alle preferenze degli utenti con la funzione "Search History". Un altro momento cruciale è stato il lancio di ChatGPT il 30 novembre 2022 e delle altre A.I. (Gemini, Dall E3, Claude, Meta Lama, Astra, ecc.). Tra le applicazioni di A.I. segnaliamo:• motori di ricerca e assistenti virtuali: essi forniscono informazioni e risposte rapide, ma possono anche creare bolle informative che evitano l'accesso a punti di vista diversi; • algoritmi di raccomandazione: utilizzati da piattaforme di social media, streaming e e-commerce per suggerire contenuti e prodotti, che influenzano le nostre scelte e abitudini; • analisi dei dati e pubblicità mirata: raccolgono e analizzano grandi quantità di dati per creare profili dettagliati degli utenti, spesso senza la loro piena consapevolezza. Queste tecnologie, sebbene utili, possono contribuire all'inquinamento cognitivo in quanto favoriscono la diffusione di informazioni manipolate e l'amplificazione di pregiudizi cognitivi. È allora fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza ed alfabetizzazione digitale, soprattutto tra i più giovani, per poter sfruttare al meglio le potenzialità dell'A.I. e contenerne gli effetti negativi. Modalità che permettono di ridurre l’eventualità di ritrovarsi “rinchiusi” in bolle ideologiche Gli algoritmi utilizzano i cookie per profilare gli utenti, presumere i loro desideri e assecondarli creando una sorta di “profezia ideologica che si autoconferma”. Ecco i link dove poter agire per rimuovere i cookie collegati ai seguenti servizi Internet (operazione che consigliamo di svolgere periodicamente): • Browser: https://www.aranzulla.it/come-eliminare-i-cookie-78137.html • Meta: https://it-it.facebook.com/help/336858938174917 • Instagram (per farlo bisogna cancellare la cache di Instagram): https://www.aranzulla.it/come-pulire-la-cache-di-instagram-1390883.html#:~:text=Innanzituttoavvial'appImpostazioni,Facilevero • TikTok: https://www.tiktok.com/legal/page/eea/privacy-policy/it L'intelligenza artificiale, come si comprende è un argomento vastissimo e noi di Vortici.it, di seguito vi ricordiamo alcuni dei nostri contenuti: - Valutazioni su Chat IA e cyber sicurezza - L’intelligenza artificiale - Fiabe e IA: un confronto - Codice dell’innovazione tecnologica Immagine di Copertina: AIDR Read the full article
0 notes
Text
Tendințe în evoluția inteligenței artificiale – Agenți inteligenți
Sfetcu, Nicolae (2024), Tendințe în evoluția inteligenței artificiale – Agenți inteligenți, IT & C, 3:2, 22-31, DOI: Trends in the Evolution of Artificial Intelligence – Intelligent Agents Abstract Advances in technology have made it easier to integrate AI into everyday life, with applications ranging from virtual assistants to autonomous vehicles. Machine learning algorithms, powered by large…

View On WordPress
0 notes
Text








Filippo Lubrano ANTROPOLOGIA PER INTELLIGENZE ARTIFICIALI D Editore, 2023
0 notes
Text
Intelligenza Artificiale: Opportunità e Sfide per il Futuro. Come l’IA sta trasformando la nostra società, dall’economia alla sanità, e quali sono i rischi da affrontare. Alessandria today
L’intelligenza artificiale al centro del cambiamento. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo strumenti innovativi che migliorano la qualità della vita e l’efficienza delle aziende
L’intelligenza artificiale al centro del cambiamento.Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo strumenti innovativi che migliorano la qualità della vita e l’efficienza delle aziende. Dalla diagnosi precoce di malattie alla guida autonoma, fino alla creazione di contenuti digitali, le potenzialità dell’IA sembrano illimitate. Tuttavia, questo…
#Alessandria today#algoritmi#applicazioni IA#Artificial Intelligence Act#automazione#automazione industriale#bias algoritmico#Deep learning#diagnostica medica#Economia digitale#etica dell’IA#formazione lavoro#futuro lavoro#Google News#IA#IA e sanità#Impatto Sociale#Innovazione#Intelligenza artificiale#intelligenza artificiale e diritti umani#intelligenza artificiale e scuola#italianewsmedia.com#machine learning#normative IA#Pier Carlo Lava#Privacy#progresso scientifico#regolamentazione IA#rivoluzione tecnologica#sicurezza dati
0 notes
Text
Mauro Brocca Life Mental Coach https://maurobroccalifecoach.wixsite.com/maurobrocca/blog
#AgireOra
#TrasformareSogniInRealta
#OpportunitàCreata
#SuccessoAttraversoAzione
#maurobrocca#pnl#tromello#programmazioneneurolinguistica#garlasco#cervelloistruzioniperuso#ipnosi#cervello#psicologia#cervelloipu#psicocibernetica#algoritmi
0 notes
Text
L'intelligenza artificiale non avrà mai il pensiero laterale
L’intelligenza artificiale come gli algoritmi, non nascono per vita propria, sono creati da mente umana, e soprattutto da menti pragmatiche, matematiche, che lo costruiranno e alleneranno per andare in maniera lineare e rettilinea; e qui sta il tallone d’Achille: non avrà mai il pensiero laterale, necessario per fare filosofia, astrarsi, meditare, vedere l’altra faccia della luna, andare oltre il…

View On WordPress
0 notes