giuseppecocco
giuseppecocco
Italia
1K posts
Italia agricoltura bellezza ed emozioni da condividere ...
Don't wanna be here? Send us removal request.
giuseppecocco · 15 hours ago
Text
Spuntini per riflettere: La democrazia è dove si proteggono i deboli
Chi l’avrebbe mai detto che per gli 80 anni dalla Liberazione, ancora un Papa avrebbe aperto Roma a tutti i capi di stato del mondo. Papa Francesco è detto il Papa della pace, ma il rappresentante di Gesù in terra, non può che essere uomo di pace, e lui, morto nel segno del perdono misericordioso, dell’infinita misericordia divina, ancora dopo la morte accoglie, tutti i figli di Dio,…
0 notes
giuseppecocco · 4 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Grazie Francesco e arrivederci
Papa Francesco ha terminato la sua via crucis, tenuto duro fino alla Pasqua di resurrezione e si è lasciato andare nelle braccia del Padre, il lunedì dell’Angelo che come al sepolcro di Gesù, anche oggi ci dice: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto» (Luca 24,5-6). Ed è morto, lui il vescovo di Roma che tanto l’amava, il giorno del Natale della sua città. Ha finito…
0 notes
giuseppecocco · 5 days ago
Text
Spuntini per riflettere: La letizia è un dovere
All’abbazia francese Pierre-qui-Vire, conosco padre Guillaume che così ha definito gli ultimi pontefici di Santa Romana Chiesa: Giovanni Paolo II, un papa che si guarda. Benedetto XVI, un papa che si ascolta. Francesco I, un papa che si tocca. [dal capitolo “Il pianoforte e i bisbigli” «Il filo infinito» di Paolo Rumiz] La letizia è un dovere – Ivan Dimitrijevic, uno spilungone…
0 notes
giuseppecocco · 7 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Falsi e cortesi, contenti e gabbati
Era già tutto previsto (leggi Spuntini di ieri) – d’altronde la Meloni era partita con un intendimento preciso lo 0 a 0, e, in effetti, in questo è riuscita, un pareggio. Ma anche per il resto, a cominciare dalle tante preoccupazioni sul rischio che la Meloni potesse essere maltrattata come Zelenskij: ma avete mai visto un gallo litigare con le galline del pollaio?  Sapete che la differenza tra…
0 notes
giuseppecocco · 8 days ago
Text
Spuntini per riflettere: U.S. Europa calcio
Probabilmente se i cittadini europei lo capissero, l’Unione Europea avrebbe molti più tifosi. Sì, l’Europa è una grande squadra di calcio completa, due compagini una di titolari e una di riserve. Talvolta gioca in difesa, talaltra fa catenaccio. Ha difensori, centrocampisti e attaccanti e i suoi bomber. Ma anche ali laterali e centravanti di spinta, i volenterosi, o la Meloni e Sanchez che vanno…
0 notes
giuseppecocco · 9 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Trump e/è mammona
All’Abbazia di Citeaux in Francia, ascolto magnifiche parole di ribellione all’andazzo materialista del mondo: Salmo 118: “Orienta il mio cuore verso le Tue esigenze, non verso il profitto”. E poi: “Accompagna quelli costretti all’esodo, coloro che cercano una patria”. [da “Il pianoforte e i bisbigli” «Il filo infinito» di Paolo Rumiz] Uno spergiuro, il presidente degli Stati Uniti d’America, in…
0 notes
giuseppecocco · 13 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Alì Babà e i quaranta ladroni migranti da rimpatriare
40 migranti pericolosi? trasferiti nel Cpr albanese – dalla consultazione delle banche dati risulta in particolare che 10 di loro hanno precedenti penali per reati contro la persona (anche gravi, come tentato omicidio, violenza sessuale e lesioni), 16 per reati contro il patrimonio e 7 in materia di stupefacenti. I rimanenti hanno a loro carico violazioni in materia di immigrazione e false…
1 note · View note
giuseppecocco · 14 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Non seguitemi, mi sono perso anch'io
Conosco perfettamente l’Europa e so cosa la circonda e la minaccia. Mai nella storia abbiamo avuto tanti problemi in comune, eppure l’Europa invece di compattarsi litiga, alza reticolati, si divide, mette in discussione la democrazia. Ignora le proprie radici. dimentica di essere la terra delle regole. La terra di San Benedetto. […] L’Europa si frammenta, si chiude, si indebolisce, fa…
0 notes
giuseppecocco · 16 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Prendiamoci una pausa di riflessione
Il maschilista litigioso e violento, narcisista, arrogante, dopo aver infierito sulla sua vittima, convinto di essere colui il quale è nella ragione lo afferma anche col turpiloquio, altra violenza verbale. A quel punto, se si trova davanti un partner che gli risponde per le rime, non dice “ho sbagliato”, non lo direbbe mai perché si percepisce perfetto, dice “prendiamoci una pausa di…
0 notes
giuseppecocco · 18 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Mancanza di autostima dell’occidente
Sulla bandiera italiana c’è scritto “tengo famiglia” diceva Leo Longanesi, e da questo dipende la vigliaccheria degli italiani che si schierano contro la difesa dei diritti europei e occidentali. Mancanza di autostima orgoglio amor proprio – questa è la sindrome di cui soffrono l’Italia, l’Europa, ma anche il resto del mondo, di fronte alla prepotenza e all’arroganza di Trump. Analogamente a…
0 notes
giuseppecocco · 19 days ago
Text
L’Italia in Topolino un Grand Tour degli anni '50
Un’originale coppia di americani, l’indimenticabile cult-car Topolino e le strade d’Italia: un Grand Tour anni ‘50, utilizzando una Topolino 500 acquistata usata per l’occasione e rivenduta tre mesi dopo, prima di tornare negli USA.Tanti paesi e cittá, da Roma alla Sicilia e poi a Firenze e Venezia, visti e visitati con la semplicitá dei mezzi di allora, attraverso le strade del dopoguerra,…
0 notes
giuseppecocco · 20 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Wilma dammi la clava
Chi vi ricorda Fred Flinstones? Il mitico antenato di Hanna & Barbera, è la rappresentazione plastica di Trump. Ebbene sì, a loro è ispirato il personaggio di Trump: il ciuffo giallo lo ha ripreso dall’amico Barney – toh, c’è anche l’amico che somiglia tanto a Musk -, ma lui è tutto Fred con accanto la bella Wilma (Melanija). Ma il personaggio di Trump non si è fermato alla sola somiglianza…
0 notes
giuseppecocco · 23 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Non di sola America può vivere il mondo e richiesta pagamento dazi culturali
Se Trump decide di rifiutare il mondo, che il mondo lasci andare alla deriva l’America, dispiacerà, certo, ma se lo sono voluto loro. 350 milioni di abitanti non possono dettare legge a 8 miliardi. L’Europa del MEC innanzitutto, con i suoi 450 milioni di abitanti e consumatori, non ha bisogno di rispondere con dazi ai dazi, basterà semplicemente riscoprire lo spirito iniziale della CEE e del…
0 notes
giuseppecocco · 25 days ago
Text
Spuntini per riflettere: La diritta via è smarrita
La diritta via è smarrita – che mondo è diventato in cui la Le Pen, leader dell’estrema destra francese, condannata e ineleggibile alle elezioni presidenziali, ottiene il sostegno di Putin e Orban, appartenenti a paesi “ex comunisti” e di fatto di fede comunista. Sarebbe come se Putin, che dice di voler denazificare l’Ucraina, appoggiasse Hitler. Il mondo sull’orlo di una crisi di nervi – Gaza,…
0 notes
giuseppecocco · 26 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Europa casa comune
L’Europa è casa e famiglia – come in ogni famiglia non tutti i componenti hanno le stesse esigenze e le stesse soluzioni; come per costruire una casa si baderà alle rifiniture, agli arredi, e si discuterà tra gusti diversi e diponibilità finanziarie, ma mai e poi mai si tralascerebbero le finestre per difendere gli abitanti della casa dal freddo esterno. Quindi, tutto si tiene, tutto è…
0 notes
giuseppecocco · 28 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Ponti e gomene, corsi e ricorsi
Meloni non si propone come ponte ma gomena, per tenere unita la nave Italia prima ancora che l’Europa, alla terra americana, per ormeggio e rimorchio in un porto che ritiene sicuro, ma che invece è la baia dei pirati. Quando Cristoforo Colombo partì dalle coste del Portogallo, per ampliare i commerci europei, andava alla ricerca delle Indie, ma scoprì l’America; forse è arrivato il momento di…
0 notes
giuseppecocco · 28 days ago
Text
Spuntini per riflettere: Guerra e politiche industriali creative
Guerra e politiche industriali – l’Italia continua a rifiutare l’idea del riarmo e contemporaneamente ha il problema della deindustralizzazione. E se i due problemi messi insieme fossero usati creativamente per creare un’opportunità? Pur rifiutando la guerra, diventando più realisti del re, non si può negare che le guerre esistono e hanno bisogno di mezzi che non sono, altresì, di stimolo ma di…
0 notes