#gestione rifiuti Alessandria
Explore tagged Tumblr posts
Text
Saldo TARI 2024: scadenza e modalità di pagamento ad Alessandria. Il Comune adotta PagoPA per semplificare le operazioni tributarie
Il Comune di Alessandria ha emesso il saldo della TARI 2024, fissando la scadenza del pagamento a lunedì 16 dicembre 2024. Questo conguaglio, basato sulle tariffe approvate con la delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 18 luglio 2024, rappresenta l’ultima rata dovuta per l’anno corrente. Modalità di pagamento tramite PagoPAIl Comune ha aderito alla piattaforma nazionale PagoPA, che consente…
#agevolazioni famiglie Alessandria#agevolazioni ISEE Alessandria#Alessandria today#assistenza cittadini TARI#assistenza pagamento TARI#calcolo TARI 2024#Comune di Alessandria TARI#comunicazioni Comune Alessandria.#contributi tassa rifiuti#dichiarazioni tributarie Alessandria#gestione rifiuti Alessandria#Google News#informazioni TARI Alessandria#italianewsmedia.com#modulistica tassa rifiuti Alessandria#pagamento elettronico tassa rifiuti#PagoPA Alessandria#Pier Carlo Lava#portale servizi online Alessandria#regolamento TARI Alessandria#riduzioni TARI#saldo TARI 2024#scadenza TARI Alessandria#scadenze tributarie Alessandria#servizi online Alessandria#servizi tributari digitali Alessandria#servizio sportello TARI#sistema PagoPA Alessandria#SPID e servizi tributari#TARI famiglie disagiate Alessandria
0 notes
Text
No al deposito nucleare nazionale. Né qui, né altrove | Global Project
È arrivato il via libera, con il nulla osta del ministero dello Sviluppo e del ministero dell'Ambiente, alla Sogin (la società statale incaricata dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi) per la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) e del progetto preliminare. Con questo passo, atteso da anni, si va verso la realizzazione del deposito dei rifiuti radioattivi che permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. In seguito il comunicato di No Deposito Nucleare.
In data 5 gennaio la Sogin, Società dello Stato Italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti, ha reso pubblica la carta dei siti potenzialmente idonei a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani. Stiamo parlando di circa 78.000 m3 di rifiuti radioattivi a bassa attività la cui radioattività decadrà nell’arco di 300 anni e di 17.000 m3 di rifiuti radioattivi ad alta attività la cui radioattività decadrà dopo 100.000 anni. Con questa scelta il Governo italiano ha deciso di imboccare la strada profondamente sbagliata dell’individuazione di un unico sito da trasformare nella pattumiera dei rifiuti radioattivi italiani.
Una scelta folle che farebbe dell’Italia l’unico paese al mondo che decide la gestione combinata dei rifiuti ad alta e bassa intensità.
Una scelta folle considerato che si tratterebbe comunque di una scelta temporanea e che i rifiuti radioattivi ad alta attività dovranno essere nuovamente ricollocati in altro sito idoneo.
Sarebbe stato di gran lunga preferibile decidere di percorrere la strada della definitiva e completa messa in sicurezza dei siti esistenti laddove possibile, evitando la nuclearizzazione a vita di una nuova comunità ed evitando che decine di migliaia di m3 di rifiuti radioattivi debbano essere movimentati per il paese con grandissimi rischi per la popolazione.
È vergognoso che questa decisione venga presa nel mezzo di una pandemia globale a dimostrazione del fatto che il processo di coinvolgimento delle comunità locali di cui il Governo parla non sia nient'altro che una farsa. La verità è che il Governo ha paura della rivolta delle comunità locali e vuole imporre dall’alto questo scempio.Fra i 67 siti definiti potenzialmente idonei ve ne sono 12 classificati dal governo come “molto buoni” e inseriti in classe A1.
Cinque di questi dodici siti sono stati individuati nel territorio della provincia di Alessandria e per la precisione nei Comuni di Alessandria, Castelletto Monferrato, Quargnento, Fubine, Oviglio, Bosco Marengo, Frugarolo e Novi Ligure. A questi cinque siti ne va aggiunto un altro nei comuni di Sezzadio e Castelnuovo Bormida inserito in classe A2.
Poteva un territorio profondamente segnato dalle scelte folli di una classe politica vergognosa farsi mancare l’ennesima schifezza?
Eternit, Acna, Ecolibarna, Solvay, Terzo Valico e centinaia di cave non sono bastate a rendere la vita della nostra comunità compromessa in termini di disastri ambientali e sanitari?
Evidentemente no per le forze politiche che governano questo paese e per le forze di opposizione che hanno storicamente sostenuto la follia dell’impresa nucleare.Crediamo che l’unica cosa possibile da fare per le donne e gli uomini che hanno a cuore il proprio territorio e vogliano difendere la loro salute e quella dei loro figli sia di organizzare la resistenza a questo folle progetto. Bisogna battersi con forza per impedire che la nostra provincia diventi la pattumiera nucleare d’Italia e per costringere Comuni, Provincia e Regione a schierarsi con forza contro questa follia. La nostra non sarà mai la battaglia in difesa del nostro orticello e siamo intenzionati a camminare fianco a fianco con qualsiasi comunità locale d’Italia decida di ribellarsi a questo processo. Dal Piemonte alla Sicilia, passando per Toscana, Lazio, Sardegna, Basilicata e Puglia deve alzarsi un unico grande grido.
Per far partire la mobilitazione invitiamo tutte le cittadine e i cittadini di Alessandria, Castelletto Monferrato, Quargnento, Fubine, Oviglio, Bosco Marengo, Frugarolo, Novi Ligure, Sezzadio, Castelnuovo Bormida e quelli di tutti gli altri Comuni della provincia a partecipare ad una prima grande assemblea pubblica che si terrà venerdì 15 gennaio alle ore 17,30 presso il Laboratorio Sociale di via Piave 63 ad Alessandria nel pieno rispetto delle normative anti Covid.
«No al deposito nucleare nazionale.
Né qui, né altrove».
0 notes
Text
ALESSANDRIA. BLOCCO DEI CONFERIMENTI ALLA DISCARICA DI SOLERO.
ALESSANDRIA. BLOCCO DEI CONFERIMENTI ALLA DISCARICA DI SOLERO.
Alessandria, 27 aprile 2018
COMUNICATO STAMPA
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a852546f51ad912f3a531ebdcdcf11d3/1e5deabdf8574d18-34/s250x250_c1/3d9fec626c4fb6f36ff7c050831b2d61b7e8d0f6.jpg)
Blocco conferimenti ARAL spa
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/383e8a6adc26559f7c2e24744501cfde/1e5deabdf8574d18-94/s400x600/39f58d000813827de9ae2478aed3e1f92a0d7bd2.jpg)
Foto di repertorio(incendio in discarica)
Questa mattina è stato notificato all’amministratore unico di ARAL spa, Alessandro Giacchetti, il verbale emesso lo scorso 24 aprile dalla Direzione Ambiente e Pianificazione, servizio Gestione Rifiuti, della Provincia di Alessandria, con cui si contesta il superamento del…
View On WordPress
0 notes
Text
Emergenza Venezia, al sindaco poteri da commissario
Nuovo allarme per un possibile innalzamento dell'acqua oltre il livello di guardia a Venezia. Nella mattinata, con il picco previsto alle 11.20, si attende una marea eccezionale da 160 centimetri, 10 in più della precedente previsione. Abbastanza da far scattare il "codice rosso". Nella Serenissima le sirene di allarme si sono sentite già alle 6.39, quando il sole non era ancora sorto. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intanto, in un intervista al "Corriere della Sera"., ha annunciato che il sindaco di Venezia, "sarà nominato commissario in relazione allo stato di emergenza che ieri abbiamo deliberato in Cdm". "Per decidere quanti fondi destinare a Venezia dopo lo stato di emergenza di queste ore - ha precisato il premier - attendiamo la puntuale ricognizione dei fabbisogni e degli interventi che il sindaco ci ha garantito farà nei prossimi giorni". Il Cdm di ieri sera si è concluso con la presa di alcuni decisioni relative all'emergenza maltempo nel capoluogo veneto e non solo. Il Governo, infatti, ha deliberato lo stato di emergenza per Venezia, stanziando inoltre 20 milioni, i primi fondi per gli interventi più urgenti a sostegno della città e della popolazione veneziana. Il Consiglio ha previsto poi, sempre nelle more della definizione e quantificazione dei danni, uno stanziamento di 17 milioni per Alessandria, per far fronte all'organizzazione e all'effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche e alle attività di gestione dei rifiuti e del materiale alluvionale. Non si placa, intanto, la polemica sul Mose, argomento sul quale interviene il leader leghista Matteo Salvini. "Non bastano le pacche sulle spalle - ha dichiarato il capo del Carroccio - Come Lega abbiamo già presentato due emendamenti concreti per il funzionamento e la manutenzione del Mose e quindi delle barriere mobili che evitino questi problemi e un contributo straordinario, veloce e immediato per tutte le zone italiane, non solo Venezia". Due giorni fa, in questo contesto, il premier Conte ha annunciato la data della riunione del Comitatone - organismo di cui fanno parte i ministri competenti, il sindaco, il presidente della Regione e altri rappresentanti di autorità coinvolte - per risolvere i problemi della città: "Al momento abbiamo individuato la data del 26 novembre. La riunione di questo organo servirà per discutere la governance di tutti i problemi infrastrutturali, dalle Grandi navi al Mose, ma anche il problema di un maggiore coordinamento tra le autorità competenti". Read the full article
0 notes
Text
Alessandria: sequestrati 1.200 ton di detriti edili contaminati da amianto
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wdJDRvFKrNU%5B/embedyt%5D
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Alessandria, nel contesto dei controlli rivolti alle aziende della filiera di gestione dei rifiuti, hanno posto nei propri obiettivi un’azienda del Tortonese che si occupa del recupero dei detriti derivanti dalla demolizione edile, trasformandoli in materiali inerti utili al…
View On WordPress
0 notes
Text
Azienda di recupero rifiuti e movimento terra viola le prescrizioni ambientali: denunciato il titolare
Nell’ambito delle attività ispettive svolte nei confronti delle aziende che si occupano di scavi e movimento terra, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Alessandria, hanno sottoposto ad ispezione un’impresa della Provincia che si occupa di scavi, movimento terra e recupero dei rifiuti che ne derivano. Durante l’esecuzione del controllo sono emerse alcune violazioni dei dettami contenuti nelle autorizzazioni all’esercizio. In particolare è emerso che le attività di deposito e lavorazione dei rifiuti edili venivano svolte al di fuori della aree autorizzate e soprattutto in assenza delle analisi obbligatorie per Legge. Inoltre sono state rilevate alcune lacune relative le indicazioni dei quantitativi nella documentazione accompagnatoria dei rifiuti trasportati. I militari operanti, secondo gli ultimi dettami legislativi, hanno pertanto prescritto al titolare di rettificare la collocazione dei rifiuti in sito e realizzare accorgimenti tecnici per limitare le emissioni diffuse di polveri. Il rappresentante legale dell’azienda è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Alessandria per il reato di gestione illecita di rifiuti, violazione delle prescrizioni autorizzative e sanzionato amministrativamente, per oltre mille euro, per ciò che riguarda la documentazione carente di dati. http://dlvr.it/PpQQWx
0 notes
Text
Roggero (Lega): "Alessandria sempre più simile a Gotham City: degrado, paura, insicurezza. Abonante e la sua giunta se ne accorgono?"
Richiesta urgente di convocazione della Commissione Sicurezza ad Alessandria per affrontare degrado e criminalità crescente
Richiesta urgente di convocazione della Commissione Sicurezza ad Alessandria per affrontare degrado e criminalità crescente L’autunno 2024 ad Alessandria si tinge di scenari inquietanti che sembrano riportare alla mente Gotham City, la città simbolo di caos e crimine nei fumetti. Il centro storico, un tempo cuore pulsante della vita cittadina, è oggi sempre più terreno fertile per il degrado, la…
#Alessandria#Alessandria pericolosa#aumento criminalità#baby gang Alessandria#baby gang in centro#centro storico a rischio#Cinzia Lumiera#commercianti in difficoltà#Commissione Sicurezza Alessandria#criminalità ad Alessandria#criminalità giovanile#degrado Alessandria#degrado centro storico#Degrado urbano#degrado urbano Alessandria#emergenza sicurezza#furti Alessandria#furti e aggressioni#gestione rifiuti Alessandria#Gianfranco Cuttica di Revigliasco#inciviltà in strada#inciviltà urbana#insicurezza centro storico#interventi sulla sicurezza#Lega Salvini Piemonte#Mattia Roggero#monopattini elettrici Alessandria#monopattini pericolosi#Palazzo Rosso Alessandria#pericoli cittadini
0 notes
Text
Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? L’impatto ambientale e le soluzioni per un futuro sostenibile
Dalla produzione allo smaltimento: numeri, problemi e strategie per ridurre i rifiuti nel mondo
Dalla produzione allo smaltimento: numeri, problemi e strategie per ridurre i rifiuti nel mondo Introduzione Ogni giorno, nel mondo, vengono prodotti oltre 3,5 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani, un dato impressionante che continua a crescere con l’aumento della popolazione e dei consumi. La gestione dei rifiuti è una delle sfide ambientali più urgenti: molti materiali non vengono…
#Alessandria today#Ambiente#bioplastica#Cambiamenti climatici#compostaggio#consumo consapevole#discariche#Ecologia#Economia circolare#Educazione Ambientale#Energia rinnovabile#futuro sostenibile.#Gestione rifiuti#Google News#Impatto ambientale#Inquinamento#inquinamento marino#italianewsmedia.com#Pier Carlo Lava#plastica monouso#politiche ambientali#produzione rifiuti#Riciclo#riduzione rifiuti#rifiuti elettronici#rifiuti plastici#riuso#Sostenibilità#spreco risorse
0 notes
Text
Quanto plastica finisce negli oceani ogni giorno? Un’emergenza ambientale globale
Numeri, cause e soluzioni per contrastare l’inquinamento marino
Numeri, cause e soluzioni per contrastare l’inquinamento marino Introduzione Ogni giorno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno, equivalenti a più di 20.000 tonnellate al giorno. Questo fenomeno rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali del nostro tempo, con effetti devastanti sulla vita marina, sugli ecosistemi e, indirettamente, sulla salute…
#Alessandria today#biodiversità marina#Cambiamento climatico#consumo consapevole#consumo responsabile#danni ecologici#Economia circolare#Educazione Ambientale#Effetto serra#emergenza ambientale#emergenza climatica.#fiumi inquinati#Gestione rifiuti#Google News#impatto sulla fauna marina#innovazione ambientale#inquinamento globale#inquinamento marino#italianewsmedia.com#mare inquinato#materiali biodegradabili#Microplastiche#ocean cleanup#oceani puliti#pesca sostenibile#Pier Carlo Lava#plastica monouso#plastica negli oceani#problemi ambientali#Protezione ambientale
0 notes
Text
Quanto cibo viene sprecato ogni giorno nel mondo? Un’analisi dello spreco alimentare globale
Numeri, cause e soluzioni per ridurre lo spreco di cibo nel pianeta
Numeri, cause e soluzioni per ridurre lo spreco di cibo nel pianeta Introduzione Ogni giorno nel mondo vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno, una quantità sufficiente a sfamare oltre 2 miliardi di persone. Questo fenomeno, oltre a rappresentare un problema etico e sociale, ha un impatto devastante sull’ambiente, l’economia e le risorse naturali. Lo spreco…
#Agricoltura biologica#Agricoltura Sostenibile#Alessandria today#Cambiamenti climatici#Campagne di Sensibilizzazione#cibo e rifiuti#cibo sprecato#consumo consapevole#consumo eccessivo#consumo etico#consumo responsabile#data di scadenza#distribuzione alimentare#donazione cibo#Economia circolare#Economia sostenibile#Educazione alimentare#emissioni CO2#Fame nel mondo#FAO#gestione scarti alimentari#Google News#Impatto ambientale#Impatto Sociale#Innovazione Agroalimentare#italianewsmedia.com#legislazione alimentare#lotta alla fame#Pier Carlo Lava#povertà e alimentazione
0 notes
Text
Gruppo AMAG. Alessandria risponde alle critiche: strategia e futuro della società
Il Gruppo AMAG, azienda di riferimento per i servizi pubblici di Alessandria, si trova spesso al centro di critiche che spaziano dall’incompetenza gestionale alla mancanza di un piano strategico, fino ai timori legati ai posti di lavoro a rischio.
Il Gruppo AMAG, azienda di riferimento per i servizi pubblici di Alessandria, si trova spesso al centro di critiche che spaziano dall’incompetenza gestionale alla mancanza di un piano strategico, fino ai timori legati ai posti di lavoro a rischio. In questi giorni, si sono aggiunte anche accuse di danno erariale per la cessione di Alegas, decisione presa da amministrazioni precedenti. Secondo il…
#Alessandria news#Alessandria today#Amag Alessandria#Amag Ambiente#AMAG Reti Gas#attualità Alessandria#aziende locali#aziende partecipate#cessione Alegas#comune di Alessandria#consulenza MoveOnTeam#crisi AMAG#Crisi economica#efficienza aziendale#energia e gas#finanza pubblica#futuro AMAG#gare d’appalto#gas Alessandria#gestione finanziaria#Gestione rifiuti#Google News#Gruppo Amag#idrico Alessandria#investimenti privati#investimenti pubblici#italianewsmedia.com#occupazione AMAG#Piano Strategico#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
Lega su Amag Ambiente. Alessandria: “Quale futuro per la raccolta rifiuti e i lavoratori?”
Alessandria – Il gruppo consiliare della Lega esprime forte preoccupazione per il futuro del Gruppo Amag Ambiente, sottolineando la crescente insoddisfazione dei cittadini per i servizi di raccolta rifiuti, considerati sempre più costosi e qualitativamente carenti.
Alessandria – Il gruppo consiliare della Lega esprime forte preoccupazione per il futuro del Gruppo Amag Ambiente, sottolineando la crescente insoddisfazione dei cittadini per i servizi di raccolta rifiuti, considerati sempre più costosi e qualitativamente carenti. Una commissione Bilancio per fare chiarezza La Lega ha richiesto la convocazione di una commissione Bilancio per il…
#Alessandria#Alessandria today#Amag Ambiente#amministrazione pubblica#Claudio Rava#commissione Bilancio#comuni e rifiuti#costi dei servizi#costi Tari#cronaca Alessandria.#Degrado urbano#disservizi cittadini#gara a doppio oggetto#gestione pubblica#Gestione rifiuti#Google News#Impatto ambientale#italianewsmedia.com#lavoratori Amag Ambiente#Lega Alessandria#Paolo Laguzzi#Pier Carlo Lava#problemi ambientali#qualità dei servizi#Raccolta differenziata#Raccolta rifiuti#ritardi amministrativi#servizio pubblico#sindacati Alessandria#Sobborghi Alessandria
0 notes
Text
Ecomafia 2024: Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Torino
Mercoledì 12 febbraio a Torino, Legambiente e Libera presentano il rapporto sui reati ambientali con un focus sul Piemonte
Mercoledì 12 febbraio a Torino, Legambiente e Libera presentano il rapporto sui reati ambientali con un focus sul Piemonte Torino, 12 febbraio 2025 – Si terrà presso La Fabbrica delle E, in Corso Trapani 91/B, l’evento di presentazione del Rapporto Ecomafia 2024, organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Libera Piemonte. L’incontro, che si svolgerà dalle 10:00…
#30 anni Ecomafia#abusi edilizi#Alessandria today#ambiente e sostenibilità#Biodiversità#conferenza ecologia#Criminalità organizzata#crimini ambientali#crimini ecologici#dati ambientali Piemonte#difesa territorio#Ecologia#Ecomafia 2024#ecomafia Piemonte#emergenza rifiuti#eventi 2025 Torino#eventi ambientali#eventi Torino#focus crimini ambientali#Gestione rifiuti#Google News#illegalità ambientale#Impatto ambientale#Incendi boschivi#Inquinamento#italianewsmedia.com#La Fabbrica delle E#Legalità#Legambiente Piemonte#Libera Piemonte
0 notes
Text
AMAG Alessandria: lo sciopero del 10 febbraio e le risposte dell'azienda. Scontro tra sindacati e Gruppo AMAG sulla gestione aziendale e il futuro occupazionale
Scontro tra sindacati e Gruppo AMAG sulla gestione aziendale e il futuro occupazionale
La recente proclamazione dello sciopero del 10 febbraio da parte delle organizzazioni sindacali ha acceso il dibattito sul futuro del Gruppo AMAG, con accuse da parte dei sindacati sulla mancanza di una strategia chiara e una gestione aziendale poco trasparente. L’azienda, però, risponde con forza, sostenendo che il vero allarme sulla gestione del gruppo sarebbe dovuto scattare negli anni…
#Alessandria today#Amag Alessandria#Amag Ambiente#AMAG Reti Gas#AMAG Reti Idriche#azioni sindacali#cessione AMAG Reti Gas#comune di Alessandria#crisi aziendale#Crisi Occupazionale#fondi PNRR#futuro AMAG#Gestione aziendale#Gestione rifiuti#gestione risorse#Google News#governance aziendale#Gruppo Amag#inefficienze gestionali#investimenti AMAG#Investimenti infrastrutturali#italianewsmedia.com#lavoratori AMAG#lavoro e occupazione#Pier Carlo Lava#polemica AMAG#politiche aziendali.#privatizzazione AMAG#riforma aziendale#rilancio aziendale
0 notes
Text
Porta a porta a pagamento: La Lega chiede chiarezza sul 'pasticciaccio' dei cassonetti condominiali. Alessandria
Un dibattito acceso sul costo del servizio e la gestione delle tariffe.
Un dibattito acceso sul costo del servizio e la gestione delle tariffe.A Alessandria, il tema dello svuotamento a pagamento dei cassonetti condominiali legati al sistema “porta a porta” sta sollevando polemiche e dubbi. La Lega, rappresentata dai consiglieri comunali Roggero, Cuttica e Lumiera, ha presentato un’interpellanza per fare luce su una questione che definisce “caldissima”. Al centro del…
#Alessandria#Alessandria today#Amag Ambiente#Amministrazione#assessore Laguzzi#cassonetti condominiali#Cittadini#comune di Alessandria#Consiglio comunale#contratti#costi aggiuntivi#Cronaca#Cuttica#Disservizi#Economia Domestica#Famiglie#Gestione rifiuti#gestione urbana#Google News#Interpellanza#italianewsmedia.com#Lega#Lumiera#Pier Carlo Lava#Polemiche#politica locale#Porta a Porta#Proteste#Raccolta differenziata#Rifiuti
0 notes
Text
Acos S.p.A.: ricorso contro la delibera Egato6 e impegno per il territorio. Un nuovo piano per migliorare il servizio idrico e ambientale del Basso Alessandrino
Novi Ligure, 20 gennaio 2025 – Acos S.p.A. ha annunciato il ricorso contro la delibera n. 42 del 30 dicembre 2024 dell’Egato6 Alessandrino, considerata illegittima e contraddittoria rispetto alle normative vigenti
Novi Ligure, 20 gennaio 2025 – Acos S.p.A. ha annunciato il ricorso contro la delibera n. 42 del 30 dicembre 2024 dell’Egato6 Alessandrino, considerata illegittima e contraddittoria rispetto alle normative vigenti. La decisione arriva in un momento cruciale per la gestione dei servizi idrici e ambientali, evidenziando l’importanza di un approccio integrato e solido per il territorio. Un quadro…
#Acos Energia#Acos missione#Acos S.p.A.#Acqua#Alessandria today#aziende pubbliche#Basso Alessandrino#eccellenza industriale#Economia circolare#efficienza idrica#Egato6#Energia#Fondazione ACOS#Gestione Acqua#gestione ambientale#Gestione Ambiente#Gestione rifiuti#Google News#Infrastrutture#Innovazione#Investimenti#italianewsmedia.com#monitoraggio ambientale#normativa regionale#Novi Ligure#Piano Industriale#Pier Carlo Lava#qualità del servizio#Raccolta differenziata#Regione Piemonte
0 notes