#crisi aziendale
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 17 hours ago
Text
Crisi IBL di Coniolo: l’allarme del Partito Democratico di Casale Monferrato
Massima preoccupazione per i 180 lavoratori e il tessuto produttivo locale. Il PD chiede interventi urgenti a tutti i livelli istituzionali. Il Circolo del Partito Democratico di Casale Monferrato ha espresso forte preoccupazione per la crisi aziendale che ha colpito l’IBL di Coniolo, un punto di riferimento industriale e occupazionale per tutto il territorio casalese e del Monferrato. La…
0 notes
eleonorabuffon · 1 year ago
Text
Tumblr media
𝐈 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐀𝐃𝐄𝐆𝐔𝐀𝐓𝐈 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐄 𝐋𝐀 𝐂𝐑𝐈𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀
Con il nuovo 𝐶𝑜𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑖 ... ▽▽▽
tutti gli amministratori che non si saranno dotati di 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, amministrativi e contabili, capaci di intercettare in tempo utile le avvisaglie delle eventuali crisi dell’impresa e la perdita della continuità aziendale, sono tenuti a rispondere anche con il 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in caso di insolvenza.
Questo significa che OGNI IMPRENDITORE dovrà dedicare molta più attenzione all’organizzazione della propria azienda.
Per conoscere meglio le procedure da adottare, è possibile contattarmi al 338-8604442 oppure inviare una mail a [email protected]
13 notes · View notes
mezzopieno-news · 1 year ago
Text
ASSUMERE I 60ENNI: L’AZIENDA CHE RILANCIA L’ESPERIENZA
Tumblr media
Assumere solo over 60. La Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana, ha fatto una scelta radicale per lo sviluppo della sua azienda di Zanè, piccolo comune sull’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza.
L’azienda ha deciso di ingrandirsi creando una nuova branca con una start up e lo ha fatto inserendo solo persone veterane, che avevano perso il loro lavoro a causa della crisi dell’oro di Vicenza o del settore edilizio, difficilmente reinseribili nel mondo aziendale; tutti provenienti da altri settori rispetto a quello alimentare in cui opera l’impresa. Per lanciare il nuovo mercato dei burri speciali l’imprenditore veneto Roberto Brazzale ha contattato gli ex compagni di scuola e gli amici: “Questo ramo si occupa della vendita dei nostri prodotti di alta gamma a ristoranti, pasticcerie e negozi specializzati. Avevamo in prova alcuni giovani sui trent’anni con risultati molto deludenti. Nel contempo sentivamo nostri amici di gioventù raccontare delle difficoltà nei loro settori”. “Guai a dimenticarsi di chi, pur con qualche cappello bianco, ha ancora tanto da offrire ed un’energia invidiabile” racconta.
La generazione superata dalle competenze digitali, difficilmente ricollocabile nel mondo del lavoro, sta guidando un riscatto che sta facendo scuola. “Passati i 50/55 anni, quando hai energia ed esperienza al massimo, tutto sembra remare contro… Abbiamo pensato – spiega Brazzale – di creare un ramo d’azienda qui in Italia, si chiama ‘Tentata vendita di burri speciali’. Abbiamo aperto temporary store tra Padova e Vicenza, abbiamo sperimentato i Food truck in tutta Italia… Funziona”.
___________________
Fonte: Quotidiano Nazionale; foto di Juan Pablo Serrano Arenas
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
8 notes · View notes
italiani-news · 15 days ago
Link
0 notes
timber-42 · 3 months ago
Text
Volkswagen. Das Kapital - Jacobin Italia
0 notes
roma-sera-giornale · 6 months ago
Text
Volkswagen in Crisi: Chiusa l'Era del Lavoro Sicuro?
De Ficchy Giovanni Cosa succede in Germania ? E’ crisi nera nel settore Wolkwagen ha dichiarato l’intenzione di ridurre il numero dei dipendenti per tenere sotto controllo i costi, e di voler in tal senso annullare un accordo aziendale che è in vigore da trent’anni e che impedirebbe licenziamenti di massa almeno fino al 2029. La casa di Wolfsburg, che guida un gruppo da cui dipendono anche…
0 notes
rallytimeofficial · 7 months ago
Text
"Crisi elettriche", fabbrica Audi verso la chiusura e gli operai confiscano le chiavi di 200 auto
🔴🔴 "Crisi elettriche", fabbrica Audi verso la chiusura e gli operai confiscano le chiavi di 200 auto
I dipendenti dello stabilimento Audi in Belgio hanno reagito duramente alla crisi aziendale, confiscando le chiavi di circa 200 veicoli e bloccandone l’uscita dall’impianto fino a quando non verranno fornite garanzie concrete sul futuro della fabbrica di Bruxelles. Questa azione è arrivata in risposta all’annuncio della possibile chiusura dello stabilimento, scatenando tensioni tra i sindacati e…
0 notes
promuovimi · 8 months ago
Text
Strategie di business Adottare quella giusta
Adottare le giuste strategie di business è cruciale per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa. Ecco perché:
Allineamento con il mercato: Una strategia di business efficace aiuta l'azienda a capire e rispondere alle esigenze del mercato. Identificare le tendenze di mercato, i bisogni dei clienti e i cambiamenti nell'ambiente competitivo permette di adattare prodotti e servizi, mantenendo l'azienda rilevante.
Vantaggio competitivo: Una buona strategia permette di differenziarsi dalla concorrenza, offrendo un valore unico ai clienti. Questo vantaggio competitivo è fondamentale per attrarre e fidelizzare i clienti.
Gestione delle risorse: Le risorse aziendali, come il capitale umano, finanziario e tecnologico, devono essere allocate in modo efficiente. Una strategia ben pianificata aiuta a utilizzare al meglio queste risorse, evitando sprechi e ottimizzando i risultati.
Adattabilità e innovazione: Le imprese che adottano strategie flessibili e orientate all'innovazione sono più preparate ad affrontare cambiamenti improvvisi, come nuove tecnologie o crisi economiche. L'innovazione continua consente di mantenere un vantaggio competitivo.
Sostenibilità a lungo termine: Una strategia solida non si concentra solo sul successo immediato, ma considera anche la sostenibilità a lungo termine. Ciò significa pianificare per la crescita futura, mantenendo la stabilità finanziaria e riducendo i rischi.
Mitigazione dei rischi: Parte della strategia aziendale consiste nell'identificare i potenziali rischi e sviluppare piani per mitigarli. Questo include la gestione delle crisi, la pianificazione della successione e l'analisi delle vulnerabilità.
Focus sugli obiettivi: Una chiara strategia aiuta a mantenere l'azienda focalizzata sui suoi obiettivi principali. Questo evita dispersioni di energia e risorse su attività non essenziali, migliorando l'efficienza operativa.
In sintesi, senza una strategia ben definita, le aziende rischiano di perdere direzione, competitività e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Una gestione strategica efficace è, quindi, la chiave per evitare il fallimento e garantire una crescita sostenibile.
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Sfiducia nel futuro: agli italiani non piace la società in cui vivono?
Un dato allarmante emerge da una recente ricerca del Censis che segna una vera e propria sfiducia verso il futuro: il 66% degli italiani non apprezza la società in cui vive. La percentuale sale addirittura al 72% tra i giovani, evidenziando un malessere diffuso soprattutto tra le nuove generazioni. Cosa c'è alla base di questo disagio? Le ragioni sono molteplici e complesse, ma alcuni fattori chiave emergono con chiarezza: - Mancanza di senso di comunità: Solo il 15% degli italiani si sente parte di una comunità solida e coesa. L'individualismo dilagante e la frammentazione sociale hanno eroso il senso di appartenenza e di solidarietà, creando un clima di solitudine e isolamento. - Precarietà lavorativa: Il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da instabilità e incertezza. Il tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, rimane elevato, mentre i contratti atipici e precari sono la norma. Questo scenario genera ansia e frustrazione, alimentando la sensazione di un futuro incerto. - Disuguaglianze crescenti: Il divario tra ricchi e poveri si è ampliato negli ultimi anni, creando una società spaccata in due. Le disparità economiche, sociali e di opportunità alimentano un sentimento di ingiustizia e sfiducia nelle istituzioni. - Sfiducia nella politica: La classe politica è vista come lontana dai problemi reali dei cittadini e incapace di dare risposte concrete alle loro esigenze. La corruzione, gli scandali e l'inefficienza delle istituzioni hanno portato a un discredito generalizzato della politica. - Crisi di valori: La società italiana sta attraversando una profonda crisi di valori. Il materialismo e l'individualismo hanno preso il sopravvento su principi come la solidarietà, l'altruismo e il rispetto per l'ambiente. Cosa fare? Il quadro che emerge dalla ricerca del Censis è preoccupante e richiede un'inversione di tendenza. La politica è chiamata ad attuare politiche concrete per contrastare la precarietà lavorativa, ridurre le disuguaglianze e rafforzare il welfare state. È necessario inoltre investire nella scuola e nella formazione per creare una società più coesa e inclusiva. Promuovere il senso di appartenenza a una comunità e riscoprire valori come la solidarietà e l'altruismo sono elementi chiave per costruire un futuro migliore. La disaffezione degli italiani per la società in cui vivono è un campanello d'allarme che non può essere ignorato. È necessario un impegno collettivo per rimettere al centro la persona, i suoi bisogni e le sue aspirazioni. Solo attraverso un profondo cambiamento culturale e sociale sarà possibile costruire una società più giusta, equa e sostenibile. Oltre a quanto già detto, si potrebbero aggiungere alcune proposte concrete per migliorare la situazione: - Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica e sociale. - Investire in cultura e istruzione per creare una società più consapevole e critica. - Sostenere le iniziative di welfare aziendale e di terzo settore. - Contrastare la disinformazione e le fake news che alimentano la sfiducia nelle istituzioni. - Promuovere modelli di sviluppo sostenibile che tutelino l'ambiente e le future generazioni. Foto di Mohamed Hassan da Pixabay Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 16 days ago
Text
 Lega Alessandria: “Sull’adesione al Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina Abonante e Laguzzi menano il can per l’aia, ma così mettono a rischio il futuro di Amag e centinaia di posti di lavoro”
“L’ultima esternazione del sindaco Abonante e dell’assessore Laguzzi su Amag Reti Idriche, pur nella sua inaudita gravità, purtroppo non ci coglie di sorpresa.  E’ evidente da tempo, sulla delicatissima partita della gestione del ciclo idrico integrato, l’ambivalenza degli esponenti  alessandrini del Partito Democratico, più concentrati sul loro futuro politico in vista del congresso provinciale…
0 notes
eleonorabuffon · 2 years ago
Text
9 notes · View notes
m2024a · 1 year ago
Video
https://notizieoggi2023.blogspot.com/2024/02/chiara-ferragni-scaricata-dalla-pigna.html Chiara Ferragni, scaricata dalla Pigna: Non possiamo lavorare con lei Ormai per Chiara Ferragni si può dire che iniziata una vera e propria fuga da parte dei brand che l'hanno sempre sostenuta e resa famosa. E così dopo lo scandalo del Pandoro Balocco, delle uova di Pasqua di Dolci Preziosi e dalle bambole Trudi, ora è stata abbandonata pure dalla bergamasca Pigna che con l'influencer aveva una collaborazione da parecchi anni e che andava particolarmente bene grazie soprattutto a una serie di quaderni, righelli, astucci e altri accessori con l'iconico simbolo dell'occhio. L'ULTIMO ADDIO La decisione della nota cartiera arriva a distanza di due mesi di vero inferno per l'imprenditrice finita prima nel mirino dell'Antitrust e poi della procura di Milano – che la indaga per truffa – e di altre procure in cui sono stati presentati vari esposti, per campagne commerciali con scopi benefici. Una decisione ponderata ma presa «nel rispetto del codice etico aziendale, che si può consultare anche sul portale pigna.it, che esclude la collaborazione con soggetti terzi sanzionati dalle autorità competenti per aver assunto un comportamento non etico, corretto e rispettoso delle leggi» hanno spiegato nelle scorse ore i vertivci dell'azienda di Alzano Lombardo, paese della bergamasca. E i vertici delle Cartiere hanno già rimosso la pagina Chiara Ferragni Limited Edition dal sito istituzionale. Se infatti si va a cliccare il risultato che si avrà aprendo la pagina è «Errore 404». Pagina cancellata. Azzerata, in un attimo con un clic, dinamica che la Ferragni conosce molto bene visto che proprio grazie ai clic dei follower è arrivata al successo e alla ribalta mondiale. La collaborazione tra Pigna e le aziende che fanno riferimento a Chiara Ferragni «è stata di natura unicamente commerciale» tengono a precisare dall'azienda, «e ha riguardato la realizzazione di linee di prodotti di cancelleria per la scuola e per l'ufficio». SEMPRE MENO BRAND Tra le altre aziende che dopo i guai giudiziari hanno deciso di non avere più rapporti con Chiara Ferragni ci sono il colosso mondiale dell'occhialeria Safilo, Coca Cola che ha deciso di non utilizzare una campagna pubblicitaria realizzata con l'influencer, il marchio di biscotti Oreo prodotto dalla Mondelez International (ex Saiwa), la Perfetti con cui aveva realizzato una serie di chewing gum e Pantene, l'azienda svizzera che fa parte del gruppo Procter   Gamble che con lei aveva realizzato da qualche anno una Limited Editon composta da shampoo e altri prodotti per i capelli. E se dal punto di vista imprenditoriale le cose vanno male per la Chiara nazionale, ad aumentare il carico è anche quel che sta succedendo nella vita privata. Da settimane lei e il marito Fedez non si fanno vedere quasi mai assieme sui social, pochissimi i video che pubblicano - prima della crisi erano almeno una decina quelli che quotidianamente mettevano sui social sia lei sia il consorte. Si parla di una possibile imminente separazione che potrebbe essere annunciata nel breve. Se sarà così lo scopriremo molto presto. Detto questo di vacanze o weekend i Ferragnez dall'inizio dello scandalo ne hanno viste pochissime. E mai con la famiglia al completo. È saltato il Natale, recuperato dalla Ferragni a inizio gennaio assieme ai bambini, la madre e la sorella. Per ora di partire per il Carnevale non si parla. Forse quest'anno non c'è proprio lo spirito giusto.
1 note · View note
Text
Hydrochem, Esseco pronta con altri 50 milioni per lo sviluppo
Rilevato nel 2019 lo stabilimento di Pieve Vergonte (Verbania) da un tavolo di crisi e investiti oltre 50 milioni di euro, Esseco Industrial rinnova l’impegno su Hydrochem Italia. Ha infatti candidato al contratto di sviluppo industriale di Invitalia progettualità di ricerca scientifica e sviluppo aziendale per l’azienda dell’Ossola, che produce per industrie food, feed e pharma. Con ulteriori 50…
View On WordPress
0 notes
sviluppospagna01 · 2 years ago
Text
Aprire Società in Spagna: Una Guida Completa
L'apertura di una società in Spagna è un'opzione attraente per gli imprenditori che cercano opportunità di business in Europa. La Spagna offre un ambiente favorevole agli affari, una posizione strategica e una cultura imprenditoriale in crescita. In questa guida completa, esploreremo i passi chiave per aprire una società in Spagna e le considerazioni importanti da tenere in mente. Aprire società in Spagna
Passo 1: Scelta della Struttura Giuridica
Il primo passo cruciale è decidere la struttura giuridica della tua società. In Spagna, le opzioni più comuni includono:
Società a Responsabilità Limitata (SRL o SL): Questa è la forma più popolare per le piccole e medie imprese. Offre responsabilità limitata agli azionisti e un capitale sociale minimo richiesto.
Società per Azioni (SA): Questa struttura è più adatta per grandi imprese e offre una maggiore flessibilità nell'emissione di azioni.
Impresa Individuale: Se desideri gestire un'attività in proprio, puoi registrarti come lavoratore autonomo.
Società a Responsabilità Limitata Unipersonale (SLU): Questa è una variante dell'SL ideale per imprese con un solo azionista.
Passo 2: Nome e Registrazione
Una volta scelta la struttura giuridica, è necessario selezionare un nome unico per la tua società e verificarne la disponibilità presso il Registro Mercantil Central. Assicurati che il nome scelto sia unico e non violi i diritti di altri marchi.
Passo 3: Costituzione della Società
Per costituire ufficialmente la tua società, dovrai redigere uno statuto aziendale e firmarlo davanti a un notaio. Il notaio autenticherà il documento, e successivamente dovrai registrare la tua società presso il Registro Mercantil.
Passo 4: Ottenere un Numero di Identificazione Fiscale (NIF)
Ogni società in Spagna deve ottenere un Numero di Identificazione Fiscale (NIF). Questo numero è essenziale per tutte le transazioni commerciali e il pagamento delle tasse. Puoi richiedere un NIF presso l'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate spagnola (Agencia Tributaria).
Passo 5: Registrazione Fiscale
Dopo aver ottenuto il NIF, dovrai registrarti presso l'ufficio fiscale locale per ottenere un codice fiscale aziendale. Questo passaggio è fondamentale per il pagamento delle tasse e l'adempimento degli obblighi fiscali.
Passo 6: Iscrizione presso la Seguridad Social
Se intendi assumere dipendenti, dovrai iscrivere la tua azienda presso la Seguridad Social, il sistema di sicurezza sociale spagnolo. Questo passaggio è essenziale per garantire i diritti dei tuoi dipendenti e adempiere agli obblighi previdenziali.
Passo 7: Apertura di un Conto Bancario Aziendale
Per gestire le transazioni aziendali, dovrai aprire un conto bancario aziendale in una banca spagnola. Questo ti consentirà di gestire le finanze aziendali in modo efficiente.
Passo 8: Adempimento delle Normative Fiscali
La Spagna ha un sistema fiscale complesso. Assicurati di consultare un professionista fiscale o un commercialista per garantire la conformità alle leggi fiscali spagnole. Dovrai presentare dichiarazioni fiscali regolari e pagare le tasse aziendali.
Passo 9: Affari e Operazioni
Una volta che la tua azienda è registrata e operativa, puoi concentrarti sulla gestione delle attività e sulla crescita del tuo business. La Spagna offre una vasta gamma di opportunità in settori come il turismo, l'immobiliare, la tecnologia e molto altro.
Considerazioni Importanti
Prima di aprire una società in Spagna, è importante considerare alcune sfide potenziali:
Complessità Fiscale: Il sistema fiscale spagnolo può essere complicato. Una consulenza fiscale professionale è essenziale per evitare problemi.
Conoscenza Locale: La comprensione delle leggi e delle normative locali è fondamentale. La lingua spagnola può essere un fattore importante.
Concorrenza: Dipende dal settore, ma in Spagna ci può essere una forte concorrenza. Una pianificazione di business solida è cruciale.
Crisi Economica: La Spagna ha affrontato periodi di instabilità economica. È importante essere preparati a eventuali sfide economiche.
In conclusione, aprire una società in Spagna può essere un'opportunità eccitante, ma richiede una pianificazione attenta e la comprensione delle procedure locali. Consultare un professionista legale o fiscale esperto può semplificare notevolmente il processo e garantire una transizione senza problemi nel mondo degli affari spagnolo. Con la giusta preparazione, puoi sfruttare appieno le opportunità offerte dalla Spagna come imprenditore.Aprire società in Spagna
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Paesi emergenti a rischio causa l'elevato debito globale
Tumblr media
Debito globale record a 307 trilioni. Una trappola pronta a scattare con il caro-tassi, il rapporto Iif. Il global debt monitor di fine giugno lancia un nuovo allarme: in pericolo soprattutto i governi, mentre per le famiglie il rischio resta gestibile. Anche in Italia il debito/Pil complessivo risale al 295,5%, ma la vera mina vagante restano i Paesi mergenti. Che la tendenza virtuosa innescata dal debito globale post-pandemia fosse ormai alle spalle era nell'aria da tempo. Il cocktail di fattori costituito da governi più abbottonati nelle spese rispetto agli anni della crisi, ripresa economica e inflazione elevata che ha contribuito a ridurre i valori nominali ha lasciato ormai spazio a una nuova crescita e i dati appena diffusi dall'International Institute of Finance (Iif) nel consueto rapporto trimestrale Global Debt Monitor non offrono soltanto la conferma, ma fanno gridare quasi immediatamente all'allarme. Nella prima metà del 2023 l'ammontare di debito contratto da governi, banche, imprese e famiglie nel mondo è infatti aumentato di circa 10mila miliardi di dollari per raggiungere un nuovo massimo storico a quota 307mila miliardi, che a conti fatti supera di 100mila miliardi i livelli di dieci anni fa. Appena una settimana fa il Fondo monetario internazionale aveva riportato alla ribalta la questione, analizzando però i dati a fine 2022 ed escludendo dal computo il mondo aziendale non finanziario. Iif completa adesso il quadro con dati più aggiornati e in un contesto complicato dalla stretta monetaria più violenta che si ricordi, che ha portato quasi ovunque i tassi sui massimi da oltre un decennio, e che è pronta quindi a far scattare la trappola. Torna a crescere anche il rapporto con il Pil L'ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dal fatto che negli ultimi due trimestri il rapporto l'indebitamento è tornato a crescere in rapporto al Pil globale per attestarsi intorno al 336 per cento. In questo caso siamo ancora distanti dai massimi raggiunti nel periodo immediatamente successivo allo scoppio dell'epidemia Covid, ma la dinamica promette di non arrestarsi qui. «L’improvviso aumento dell’inflazione è stato il principale fattore alla base del forte calo del rapporto debito/Pil negli ultimi due anni, consentendo a molti soggetti sovrani e societari di gonfiare le proprie passività in valuta locale», riconosce infatti Iif, prima di mettere in guardia che con la moderazione delle pressioni sui salari e sui prezzi (anche se non a sufficienza da far rientrare l'inflazione nei ranghi) «il rapporto debito/Pil globale supererà il 337% entro la fine dell'anno». La Corsa del Debito Mondiale La situazione, come spesso avviene, è molto più variopinta rispetto a quanto viene disegnato dal quadro di insieme. «L’aumento dei rapporti di indebitamento è stato più evidente tra i governi e le istituzioni finanziarie», rileva il Global Debt Monitor, opponendo al contrario «una marcata decelerazione dell’espansione del credito bancario alle famiglie e le imprese non finanziarie», causata quest'ultima dai «venti macro prevalenti», che hanno portato a un «inasprimento delle condizioni di finanziamento». Chiaro in questo caso il richiamo agli Stati Uniti, dove le imprese «hanno dovuto affrontare standard di prestito bancari più severi in seguito alle tensioni bancarie regionali di inizio anno», fenomeno solo in parte alleviato dal «cuscinetto» della continua espansione dei mercati del credito privato. La situazione italiana L'Italia non fa eccezione al contesto generale, con un debito complessivo di nuovo in crescita a giugno al 295,5% rispetto al 294,1% di tre mesi prima e dal 294,6% di fine 2022. A mettere fine a un cammino virtuoso che aveva riportato le lancette indietro addirittura ai livelli precedenti la grande crisi finanziaria del 2007-2008, superfluo ricordarlo, ha contribuito il bilancio dello Stato (Debito Pil di nuovo in risalita al 140% dal 138,8%) mentre le famiglie risultano ancora più parche, con un rapporto fra debito e Pil pari al 40,3% e tra i più contenuti fra i Paesi avanzati. Famiglie (quasi) al riparo... Tornando allo scenario globale, Iif non vede un rischio immediato per il debito dei consumatori, che anzi «rimane ampiamente gestibile» nonostante l'aumento dei tassi. Questo almeno nei mercati maturi, dove in rapporto al Pil è sceso nel primo semestre del 2023 al livello più basso degli ultimi due decenni. Diverso il discorso per i Paesi emergenti, area nella quale il debito delle famiglie si mantiene al di sopra dei livelli pre-pandemici - in particolare a causa di Cina, Corea e Tailandia - ma si notano prospettive grigie soprattutto per gli Stati: «Con la stabilizzazione dei costi di finanziamento internazionali a livelli più elevati - si spiega nel rapporto - il debito pubblico dei mercati emergenti, Cina esclusa, ha ripreso la sua tendenza al rialzo nella seconda metà del 2022, registrando un leggero aumento al 57% del Pil». ...ma tremano i Governi Il debito pubblico è quindi l'aspetto che desta maggiori timori, soprattutto in un contesto come quello attuale di tassi elevati e che si teme possano non scendere nell'immediato. «L’aspetto più preoccupante è che l’architettura finanziaria globale non è adeguatamente preparata a gestire i rischi associati alle tensioni sui mercati nazionali del debito», conclude infatti Iif, con l'auspicio di disporre a breve «di un quadro di riferimento basato sul mercato per affrontare i livelli insostenibili del debito nazionale»: misura che sarebbe in grado non soltanto di alleviare il peso dei debiti, ma anche di «sostenere le iniziative volte a mobilitare risorse per il finanziamento dello sviluppo, compreso il finanziamento del clima». Read the full article
0 notes
agerolivaitaly · 2 years ago
Text
Piantare speranza: come i progetti di riforestazione stanno cambiando il paesaggio
Tumblr media
Quando pensiamo alla speranza, la nostra mente spesso si rivolge a immagini di foreste verdi e rigogliose che pullulano di vita e vitalità. Non è un caso che l'atto stesso di piantare alberi incarni questa speranza. I progetti di riforestazione in tutto il mondo, compresi quelli straordinari in Italia, stanno riscrivendo la narrazione del nostro ambiente.
In questo post ci addentreremo nel potere trasformativo della riforestazione, esplorando il modo in cui sta ringiovanendo i nostri paesaggi e riaccendendo la nostra speranza per un futuro sostenibile.
1. Radicati nella sostenibilità
Roma non è stata costruita in un giorno, e nemmeno le foreste lussureggianti lo sono. I Progetti Di Riforestazione In Italia sono costruiti sui pilastri della sostenibilità. Le specie autoctone sono scelte con cura, per garantire che siano adatte all'ambiente locale. Questo contribuisce a ripristinare la foresta e a sostenere l'intricata rete di vita che dipende da essa.
Dando priorità alla sostenibilità, questi progetti dimostrano un impegno a lungo termine nei confronti dell'ambiente. Non si limitano a piantare alberi, ma li coltivano per farli crescere, prosperare e, in ultima analisi, portare benefici alle generazioni future.
2. Il Rinascimento del rimboschimento in Italia
L'Italia sta conquistando i cuori con la sua ricca cultura e il suo impegno per la conservazione dell'ambiente. Le Alpi italiane, sfondo mozzafiato di questa saga di riforestazione, hanno visto un'incredibile rinascita. Grazie all'impegno profuso, migliaia di alberi sono stati piantati per far rivivere queste magnifiche montagne.
Per esempio, il progetto "Dolomites Revival" ha fatto notizia a livello mondiale. Qui la riforestazione non consiste solo nel piantare alberi, ma nel rivitalizzare interi ecosistemi. Questo progetto dimostra l'impegno dell'Italia nel preservare il proprio patrimonio naturale e nel dare un esempio al mondo.
3. Rendere più verde il luogo di lavoro: Un dono di speranza
Nella ricerca della sostenibilità, anche i giganti aziendali si stanno unendo al movimento di riforestazione. Molte aziende lungimiranti hanno adottato la riforestazione come parte della loro responsabilità sociale d'impresa. Immaginate di ricevere Regali Per Dipendenti Natale che vi scaldano il cuore e contribuiscono a rendere il pianeta più verde.
Le aziende optano sempre più spesso per regali eco-consapevoli ai dipendenti, che spesso includono l'atto simbolico di piantare un albero. È un regalo che continua a dare, non solo all'ambiente ma anche ai dipendenti, che sentono un legame più profondo con il loro posto di lavoro.
4. Ispirare il futuro
Uno degli aspetti più notevoli dei progetti di riforestazione è la loro capacità di ispirare. Quando le persone assistono alla trasformazione di terreni aridi in floride foreste, vedono una prova tangibile del potere dell'azione collettiva. Questa ispirazione spinge sempre più individui e comunità a partecipare agli sforzi di conservazione ambientale.
I progetti di riforestazione in Italia stanno diventando una fonte di orgoglio per i cittadini, che assistono al rinnovamento del paesaggio della loro terra. Questo senso di orgoglio favorisce un legame più profondo tra le persone e l'ambiente, creando un futuro più sostenibile.
Speranza per il domani
I progetti di riforestazione danno speranza in un mondo spesso segnato da crisi ambientali e incertezze. Dimostrano che un cambiamento positivo è possibile anche di fronte a sfide scoraggianti. L'impegno di individui, comunità e aziende, in Italia e nel mondo, evidenzia il potere dell'azione collettiva nel curare il nostro pianeta.
Che si tratti delle pittoresche montagne italiane o di un regalo aziendale la mattina di Natale, i progetti di riforestazione gettano semi di speranza. Nutrono la terra e la riportano in salute, un albero alla volta. La rinascita verde non riguarda solo l'ambiente, ma anche la speranza di un futuro più luminoso e sostenibile per tutti noi.
0 notes