#caro-tassi
Explore tagged Tumblr posts
scienza-magia · 1 year ago
Text
Paesi emergenti a rischio causa l'elevato debito globale
Tumblr media
Debito globale record a 307 trilioni. Una trappola pronta a scattare con il caro-tassi, il rapporto Iif. Il global debt monitor di fine giugno lancia un nuovo allarme: in pericolo soprattutto i governi, mentre per le famiglie il rischio resta gestibile. Anche in Italia il debito/Pil complessivo risale al 295,5%, ma la vera mina vagante restano i Paesi mergenti. Che la tendenza virtuosa innescata dal debito globale post-pandemia fosse ormai alle spalle era nell'aria da tempo. Il cocktail di fattori costituito da governi più abbottonati nelle spese rispetto agli anni della crisi, ripresa economica e inflazione elevata che ha contribuito a ridurre i valori nominali ha lasciato ormai spazio a una nuova crescita e i dati appena diffusi dall'International Institute of Finance (Iif) nel consueto rapporto trimestrale Global Debt Monitor non offrono soltanto la conferma, ma fanno gridare quasi immediatamente all'allarme. Nella prima metà del 2023 l'ammontare di debito contratto da governi, banche, imprese e famiglie nel mondo è infatti aumentato di circa 10mila miliardi di dollari per raggiungere un nuovo massimo storico a quota 307mila miliardi, che a conti fatti supera di 100mila miliardi i livelli di dieci anni fa. Appena una settimana fa il Fondo monetario internazionale aveva riportato alla ribalta la questione, analizzando però i dati a fine 2022 ed escludendo dal computo il mondo aziendale non finanziario. Iif completa adesso il quadro con dati più aggiornati e in un contesto complicato dalla stretta monetaria più violenta che si ricordi, che ha portato quasi ovunque i tassi sui massimi da oltre un decennio, e che è pronta quindi a far scattare la trappola. Torna a crescere anche il rapporto con il Pil L'ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dal fatto che negli ultimi due trimestri il rapporto l'indebitamento è tornato a crescere in rapporto al Pil globale per attestarsi intorno al 336 per cento. In questo caso siamo ancora distanti dai massimi raggiunti nel periodo immediatamente successivo allo scoppio dell'epidemia Covid, ma la dinamica promette di non arrestarsi qui. «L’improvviso aumento dell’inflazione è stato il principale fattore alla base del forte calo del rapporto debito/Pil negli ultimi due anni, consentendo a molti soggetti sovrani e societari di gonfiare le proprie passività in valuta locale», riconosce infatti Iif, prima di mettere in guardia che con la moderazione delle pressioni sui salari e sui prezzi (anche se non a sufficienza da far rientrare l'inflazione nei ranghi) «il rapporto debito/Pil globale supererà il 337% entro la fine dell'anno». La Corsa del Debito Mondiale La situazione, come spesso avviene, è molto più variopinta rispetto a quanto viene disegnato dal quadro di insieme. «L’aumento dei rapporti di indebitamento è stato più evidente tra i governi e le istituzioni finanziarie», rileva il Global Debt Monitor, opponendo al contrario «una marcata decelerazione dell’espansione del credito bancario alle famiglie e le imprese non finanziarie», causata quest'ultima dai «venti macro prevalenti», che hanno portato a un «inasprimento delle condizioni di finanziamento». Chiaro in questo caso il richiamo agli Stati Uniti, dove le imprese «hanno dovuto affrontare standard di prestito bancari più severi in seguito alle tensioni bancarie regionali di inizio anno», fenomeno solo in parte alleviato dal «cuscinetto» della continua espansione dei mercati del credito privato. La situazione italiana L'Italia non fa eccezione al contesto generale, con un debito complessivo di nuovo in crescita a giugno al 295,5% rispetto al 294,1% di tre mesi prima e dal 294,6% di fine 2022. A mettere fine a un cammino virtuoso che aveva riportato le lancette indietro addirittura ai livelli precedenti la grande crisi finanziaria del 2007-2008, superfluo ricordarlo, ha contribuito il bilancio dello Stato (Debito Pil di nuovo in risalita al 140% dal 138,8%) mentre le famiglie risultano ancora più parche, con un rapporto fra debito e Pil pari al 40,3% e tra i più contenuti fra i Paesi avanzati. Famiglie (quasi) al riparo... Tornando allo scenario globale, Iif non vede un rischio immediato per il debito dei consumatori, che anzi «rimane ampiamente gestibile» nonostante l'aumento dei tassi. Questo almeno nei mercati maturi, dove in rapporto al Pil è sceso nel primo semestre del 2023 al livello più basso degli ultimi due decenni. Diverso il discorso per i Paesi emergenti, area nella quale il debito delle famiglie si mantiene al di sopra dei livelli pre-pandemici - in particolare a causa di Cina, Corea e Tailandia - ma si notano prospettive grigie soprattutto per gli Stati: «Con la stabilizzazione dei costi di finanziamento internazionali a livelli più elevati - si spiega nel rapporto - il debito pubblico dei mercati emergenti, Cina esclusa, ha ripreso la sua tendenza al rialzo nella seconda metà del 2022, registrando un leggero aumento al 57% del Pil». ...ma tremano i Governi Il debito pubblico è quindi l'aspetto che desta maggiori timori, soprattutto in un contesto come quello attuale di tassi elevati e che si teme possano non scendere nell'immediato. «L’aspetto più preoccupante è che l’architettura finanziaria globale non è adeguatamente preparata a gestire i rischi associati alle tensioni sui mercati nazionali del debito», conclude infatti Iif, con l'auspicio di disporre a breve «di un quadro di riferimento basato sul mercato per affrontare i livelli insostenibili del debito nazionale»: misura che sarebbe in grado non soltanto di alleviare il peso dei debiti, ma anche di «sostenere le iniziative volte a mobilitare risorse per il finanziamento dello sviluppo, compreso il finanziamento del clima». Read the full article
0 notes
abr · 2 months ago
Text
Nel rapporto sulla competitività dell’Unione europea commissionato da Ursula von der Leyen, (...) Mario Draghi ha illustrato le linee guida per rilanciare l’economia dell’Unione, cresciuta negli ultimi vent’anni in misura nettamente inferiore a Cina e Stati Uniti.
L’Ue si trova in una congiuntura particolare perché le tre condizioni esterne che ne hanno sostenuto la crescita - commerci globali in rapida crescista, energia a costi bassi e difesa garantita - sono venute meno. (...) Per cui il modello economico che ha sostenuto l’Europa è obsoleto (...). Nel rapporto si legge, tra l’altro, che l’Europa “dovrebbe imparare dagli errori fatti nella fase di iperglobalizzazione” (...) (...).
Di fronte a questo scenario Draghi consiglia di puntare su innovazione, decarbonizzazione e difesa e di farlo con maggiore coesione e attenzione al mercato unico. Per (farlo) l’Europa, dice Draghi, deve investire 750-800 miliardi di euro all’anno, pari al 4,4-4,7% del suo Pil. Questo significa investire il triplo di quello che si è investito con il piano Marshall tra il 1948 e il 1951 (...). Sia il settore pubblico, anche con strumenti di debito comune, che quello privato sono chiamati a contribuire a questo sforzo.
(Sin qui la sintesi. Ora l'analisi.)
a) la fine della globalizzazione, l’invecchiamento della popolazione, le maggiori spese per difesa e transizione energetica sono forze inflattive di lungo periodo. Questo significa che anche i tassi di interesse saranno alti, quindi finanziarsi costerà caro.
b) gli investimenti colossali sono necessari perché l’Europa deve ottenere crescita, ma vuole farlo stando dentro i binari autoinflitti della decarbonizzazione e della "coesione sociale" (aperta agli extracomunitari, ovviamente).
Il sogno green (, di inclusività senza se e ma) e di “indipendenza” geopolitica europea comporta rischi (...) e tempi lunghi, l'unica cosa certa sono i costi, altissimi (...) e sappiamo bene che nessun altro (Usa, Cina, India, altre medie potenze) hanno intenzione di autoinfliggersi un percorso colmo di "paletti green" come l’Europa.
Con il rapporto Draghi l’Europa annuncia al mondo di non essere un soggetto politico compiuto e questo, (oltre a essere una verità di fatto), dovrebbe consigliare realismo. (...) Un piano di investimento triplo rispetto a quello Marshall, sarà, in ultima analisi e in ogni caso garantito dai risparmi degli europei, chiamati, volenti o nolenti, a garantire il piano della Commissione.
via https://www.ilsussidiario.net/news/rapporto-draghi-linsostenibile-sogno-green-a-spese-dellitalia/2748652/
HEY DRAGOS, NO HAY DINERO. AFUERA.
Detto però come sintesi a valle di analisi dei contenuti, non un dismissivo naaah, l'ha detto quello che "ti contagi ti ammali muori". Far così, sparar giudizi alzo zero ad personam è pensare come i sinistri, reagire come i sinistri, comportarsi come i sinistri: é essere di sinistra a propria insaputa.
E comunque si, questa ricetta mega socialista iper centralista super statalista proviene da quello che "ti contagi ti ammali muori". Carramba che sorpresa. Più che vile affarista lo definirei banale keynesiano.
15 notes · View notes
ilpianistasultetto · 1 year ago
Text
Leggo qualche giornale, ascolto qualche notiziario e mi accorgo che tutti puntano sul momento economico difficile per tantissimi italiani. Mutui e prestiti, causa boom tassi di interesse, lasciano sul campo 15miliardi di mancati incassi. L'inflazione che ancora morde mangiandosi molto degli stipendi. Qualche milione di lavoratori con paghe da fame, salario minimo ancora distante, costo delle case e degli affitti alle stelle. Caro ombrellone, aerei +40%, cosi come gli alberghi.
Mi affaccio sul balcone per respirare un po' di fresco serale e mi accorgo che la via sotto casa, normalmente "una botta di culo" trovare un posto dove parcheggiare, praticamente e' quasi deserta. Solo 8 auto parcheggiate rispetto alle 100-120 solite..
..qualcosa non quadra.
@ilpianistasultetto
29 notes · View notes
gobelluno · 7 months ago
Text
Caro tassi di interesse: «Stangata da 30 milioni per micro e piccole imprese»
BELLUNO – È di 30 milioni di euro l’extra costo da caro tasso di interessi bancari sopportato dalle micro e piccole imprese della provincia di Belluno. Una situazione che accomuna le province venete economicamente più forti. Infatti il Veneto, con i suoi 944 milioni di extra costo da caro tassi, è secondo in Italia, superato solo dalla Lombardia. Il dato emerge da un’analisi compiuta dal centro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 9 months ago
Text
Fabi, in due anni i tassi sui mutui sono triplicati
 Il caro-tassi batte il credito e ridisegna i progetti di spesa per la casa delle famiglie italiane. E’ quanto emerge da una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi) sull’aumento dei tassi d’interesse e l’impatto sui mutui.     La fiammata del costo del denaro, portato al 4,5% dalla Bce, ha fatto triplicare i tassi praticati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie. A fine…
View On WordPress
0 notes
crossroad1960 · 10 months ago
Text
Un’indagine della Banca centrale europea – analizzata ieri dalla Stampa – evidenzia la fragilità delle imprese nell’Eurozona, tornata ai livelli precedenti alla pandemia, soprattutto in Germania e in Italia dove è a rischio di fallimento quasi un’impresa su dieci. Le cose vanno male, spiega la Bce, in particolare per gli alti tassi d’interesse. Traduzione: gli imprenditori pagano sempre più caro i soldi presi a prestito dalle banche. Non vorrei sfuggisse a qualche distratto il paradosso della Bce che lancia l’allarme della fragilità delle imprese provocato dall’aumento dei tassi, aumento deciso non dal Gatto Silvestro ma esattamente dalla Bce: in meno di due anni, il costo del denaro è passato da zero, o poco più, al 4,5 per cento. Sempre ieri, il Sole 24Ore calcolava in 22,5 miliardi gli utili del 2023 per le prime cinque banche italiane, un favoloso più 64 per cento rispetto al 2022 e quest’anno dovrebbe andare anche meglio. Non so se la definirei una curiosa coincidenza: si versano più interessi e li si versa alle banche. Giornata ricca, ieri. La Banca d’Italia ha divulgato statistiche da cui si apprende che i privati sottoscrivono sempre meno prestiti. Lo scorso anno sono scesi del 2,3 per cento, e quelli alle famiglie dell’1,3: con i tassi a tali altezze, c’è chi è costretto a rinunciare. Curioso, semmai, è che con tanta fumisteria sulle diseguaglianze, magari infittita da teorie del complotto rettiliano, nessuno si incuriosisca davanti a incastri di numeri così suggestivi, né a destra né a sinistra. Unanime silenzio. Non ci resta che chiedere ad Amadeus di leggere un comunicato sul palco di Sanremo. (Mattia Feltri)
0 notes
siciliatv · 10 months ago
Text
Mutui tasso variabile e aiuti regionali, dal 7 febbraio via alle domande sulla piattaforma Irfis
Tumblr media
A partire dalle 10 del prossimo mercoledì 7 febbraio, sarà operativa la piattaforma telematica dell'Irfis per la presentazione delle domande di contributo finalizzate all'abbattimento dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile, sostenuti negli anni 2022 e 2023 per l'acquisto della prima casa. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sottolinea l'importanza di questa iniziativa, definendola una risposta concreta al problema del caro mutui che ha colpito numerose famiglie nell'area. La Regione si presenta come la prima a intervenire in modo tangibile contro l'incremento dei tassi di interesse mutui. Le procedure sono già in corso, mirando a fornire supporto alle famiglie a basso reddito che hanno subito un aumento del 3% nella rata del mutuo. L'obiettivo è accelerare i passaggi dalla presentazione delle domande alla liquidazione delle somme. La misura regionale, dotata di 50 milioni di euro di fondi regionali, sarà gestita da Irfis nella fase istruttoria. La finestra per la presentazione delle domande scadrà il 29 febbraio alle 17, seguita dalla valutazione delle pratiche in base all'Isee 2023 o 2024, con limite di 30 mila euro per accedere al contributo. La misura prevede un sostegno a fondo perduto, proporzionale alla quota di interessi passivi (a tasso variabile) pagati nel 2022 e 2023 per i mutui prima casa, fino a un massimo di 1.500 euro per anno. Si stima che circa 25 mila contratti di mutui saranno interessati, e possono partecipare tutti gli intestatari di mutui a tasso variabile per l'acquisto o la costruzione della prima casa. Nel caso di cointestazione, sarà possibile presentare due domande distinte per due contributi diversi. Le domande devono essere presentate online dall'intestatario del mutuo o, in caso di cointestazione, da ciascun cointestatario attraverso la piattaforma dedicata, utilizzando Spid di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi Cns. È importante notare che non è più necessaria la firma digitale, ma basta una firma autografa sulla domanda, trasmessa in formato pdf con scansione digitale e allegando un valido documento di riconoscimento. Inoltre, le domande sono esenti dall'imposta di bollo. L'assessore all'Economia, Marco Falcone, sottolinea l'impegno del governo Schifani nel restare vicino alle famiglie, mantenendo promesse come l'aiuto contro il caro mutui, che ha visto uno stanziamento di 50 milioni di euro di fondi regionali. La presidente di Irfis FinSicilia, Iolanda Riolo, conferma il ruolo operativo finanziario della Regione Siciliana nell'affiancare le famiglie colpite dagli aumenti dei tassi di interesse, pronta ad accogliere e valutare rapidamente le domande sulla piattaforma per procedere alle erogazioni dei contributi. Read the full article
0 notes
notiziariofinanziario · 1 year ago
Text
ll progressivo peggioramento del quadro internazionale raggiunge le imprese della Lombardia
Tumblr media
Le imprese della Lombardia registrano un calo di produzione. Resiste l'artigianato (+0,2% congiunturale) dove preoccupa però il calo degli ordini.    Sono i dati dell'analisi congiunturale dell'industria manifatturiera in Lombardia nel terzo trimestre. Con inflazione e caro-tassi che provocano una contrazione dei consumi, gli ordini interni soffrono maggiormente con un calo deciso per l'industria (-1,4% congiunturale) e più contenuto per l'artigianato (-0,3%). Anche gli ordini esteri flettono rispetto al trimestre precedente: -0,3% l'industria e -0,1% l'artigianato. Si attenua il caro prezzi delle materie prime per l'industria con un +0,8% sul trimestre precedente, ma cresce molto per l'artigianato (+4,5%). Il portafoglio ordini scende a 81 giornate di produzione assicurata (10 in meno del trimestre precedente), segno che la produzione è stata sostenuta anche dallo smaltimento di ordini pregressi. A causa dei fattori esterni le aspettative e il clima di fiducia sono incerte e prevalgono le attese di stagnazione per tutti gli indicatori.    "Il crollo degli ordini interni, la lenta inversione di tendenza dei prezzi e il calo degli investimenti generato dall'aumento del costo del denaro sono le principali cause del rallentamento della produzione industriale in Lombardia" dice Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia.    "Alcuni settori in particolare mostrano segnali di maggiore sofferenza, come il chimico e il tessile ma alcuni segnali fanno sperare in una rapida ripartenza: il saldo occupazionale positivo e la cig in calo sono sintomo di fiducia delle imprese che, nonostante la congiuntura negativa, continuano a produrre a pieno organico", conclude. "I fattori esterni condizionano la performance delle imprese lombarde ma la speranza è quella di poter ripartire nella giusta direzione", aggiunge Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia. "Il flusso di nuovi ordinativi è il vero punto debole per il 2023. In particolare sulla Lombardia grava la fase critica che sta attraversando l'economia tedesca", conclude Auricchio. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Il caro vita influenza i consumi degli italiani
Il caro vita fa frenare i consumi. L'erosione del potere d'acquisto e dei risparmi inizia a incidere sulla spesa delle famiglie che, se non ci saranno inversioni di tendenza, dovrebbe diminuire nel secondo semestre di -3,7 miliardi rispetto ai primi sei mesi dell'anno. E' quanto emerge dalle previsioni elaborate dal Centro Europa Ricerche per Confesercenti. A causa della frenata del secondo semestre, a fine anno la crescita complessiva della spesa delle famiglie nel 2023 dovrebbe attestarsi sul +0,8%, contro il +4,6% dello scorso anno.  Caro vita e consumi: quali sono i fattori che influenzano il potere d'acquisto? A penalizzare le scelte di consumo, afferma una nota, è una combinazione di fattori. In primo luogo, il lungo periodo di alta inflazione, che ha ridotto la capacità di spesa degli italiani: il rientro è in atto, ma è meno veloce di quanto atteso, con un aumento tendenziale dei prezzi che ad agosto si è confermato ancora sopra la soglia del 5% (+5,4%). All'erosione del potere d'acquisto si aggiunge quella dei risparmi, utilizzati dalle famiglie nella prima fase dell'aumento dei prezzi per mantenere i livelli di consumo precedenti: un margine di manovra che, dopo quasi due anni di corsa dei prezzi, si è ormai fortemente ridotto. A frenare i consumi anche l'aumento dei tassi di interesse portato avanti dalla Bce, ormai giunto al decimo rialzo consecutivo: una decisione presa per contrastare l'inflazione, ma che influenza negativamente la capacità di spesa delle famiglie - in particolare di quelle con un mutuo a tasso variabile - impattando sulla crescita complessiva dell'economia.  Come inciderà tutto questo sul Pil italiano? Secondo Confesercenti la quota complessiva dei consumi sul Pil dovrebbe attestarsi al 59,3%, dal 59,8% dello scorso anno, ma al netto dell'inflazione darebbe un contributo reale del 58,4%, il più basso dall'inizio del secolo (nel 2000 era il 59,9%). Nel complesso, questi andamenti abbasserebbero la crescita del Pil del secondo semestre al +0,1%, dall'+1,2% del primo semestre. Su base annua la crescita 2023 si attesterebbe quindi allo 0,7%, contro l'1% fissato come obiettivo nel Def.  Come rimediare? Per riportare la crescita in linea con gli obiettivi, sostiene Confesercenti - occorrerebbe una maggiore crescita dei consumi di 4 miliardi nel secondo semestre, con contributo alla crescita del Pil che salirebbe da 0,6 a 0,9 punti. Considerando che la propensione al consumo è oggi pari al 93%, questo aumento di spesa potrebbe essere ottenuto detassando per 4,3 miliardi le tredicesime. Un minor introito che però verrebbe parzialmente recuperato: la maggiore crescita e la maggiore spesa per consumi generate dalla detassazione delle tredicesime porterebbero ad un aumento di gettito di 1,3 miliardi, riducendo il costo del provvedimento per il bilancio pubblico a 3 miliardi.  Foto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay Read the full article
0 notes
telodogratis · 2 years ago
Text
Rialzo tassi, quanto costerà alle imprese?
Rialzo tassi, quanto costerà alle imprese?
La fotografia scattata dall’Ufficio Studi della Cgia: e sarà un conto decisamente salatoEconomia, Imprenditoria, Tassi Costerà decisamente caro alle imprese l’aumento dei tassi. Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno – a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
corallorosso · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Vabbè, questa è meravigliosa. Intervistato ieri su Rai3 da Bianca Berlinguer Matteo Salvini, con l’eleganza e l’educazione che gli sono propri, a un certo punto prende e sbotta: “Se lei vuole il Mes se lo prenda e se lo paghi lei”. Ora, a parte i modi da peracottaro con cui si rivolge alla conduttrice che gli ha solo posto osservazioni in maniera pacata e professionale (cosa a cui non è evidentemente abituato) è interessante proprio da un punto di vista tecnico la frase: “Il MES se lo prenda e se lo paghi lei”. E per un semplice motivo: il MES è gratis. Non c’è proprio una mazza da pagare. Al massimo, da pagare c’è, se rinunciamo al MES. Spieghiamoci meglio. Ammettiamo che i 37 miliardi che servono immediatamente all’Italia per affrontare le spese dell’emergenza Covid, li prendiamo in prestito dai mercati come vuole Salvini, anziché dal MES. Per farlo dovremmo emettere ad esempio 37 miliardi di BTP a 10 anni, il cui costo per l’Italia è dell’1,3%. Vuol dire che, per farci prestare questi soldi dai mercati anziché dal MES, dovremo pagare ogni anno circa 400-500 milioni di interessi. Ogni anno, per 10 anni. Soldi che potremmo dare agli italiani, ma che Salvini vuole regalare a banche e mercati. Se prendessimo invece questi soldi dal MES, essendo il tasso del MES dello 0,1%, significa che all’Italia il MES costerebbe appunto praticamente zero. Ovvero 4-5 miliardi in meno rispetto al prestito voluto da Salvini. Di più: se i soldi li prendessimo dal MES a 7 anni anziché 10 i tassi sarebbero perfino negativi. Per cui sarebbe addirittura il MES a dare interessi all’Italia e non il contrario. Quindi da un punto di vista proprio tecnico siamo noi che dovremmo dire a Salvini: “Se non vuoi il MES gli interessi pagali tu”. Perché dire il contrario significa essere o ignoranti o in malafede. A margine, sempre in quel meraviglioso intervento, Salvini ha osservato che se tutti i paesi hanno detto di No al MES, un perché ci sarà. Il perché, caro fenomeno dell’economia, è che agli altri Paesi il MES non conviene perché a differenza nostra riescono già a finanziarsi sui mercati a tassi prossimi allo zero se non addirittura negativi. Prendiamo i tassi d’interesse di un finanziamento a 7 anni. Per l’Italia questo tasso di interesse è pari a +0,8%. Austria: -0,4% (notare il segno meno) Belgio: -0,3% Francia: -0,37% Germania: -0,6% Irlanda: -0.2% Olanda: -0,47% Portogallo: 0,1% Spagna: 0,1% Italia: 0,8%. Bisogna quindi avere serissime difficoltà con la matematica delle scuole elementari per non capire che gli altri Paesi non chiedono il MES perché semplicemente già pagano tassi bassissimi sul mercato (o addirittura negativi!), mentre noi sul mercato paghiamo tassi tra i più alti di tutti. Matteo è più grande 0 o 0,8? Dai che se ti applichi ci arrivi su. Scuole elementari Matteo, elementari. Emilio Mola
43 notes · View notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
I mercati si stanno risollevando dopo le crisi
L’inflazione sta infine scendendo? Iniziano a esserci alcuni segnali incoraggianti, ma è ancora presto per essere ottimisti. Dopo circa un anno e mezzo che gran parte dell’Occidente è tornata a fare i conti con aumenti dei prezzi che non si vedevano dagli anni Settanta, inizia a esserci qualche segnale di ottimismo. A novembre l’inflazione, ossia l’aumento generale dei prezzi, è risultata in rallentamento rispetto ai mesi scorsi sia negli Stati Uniti che nel complesso dei paesi che adottano l’euro, la cosiddetta “Eurozona”. È probabile che questo rallentamento sia il risultato delle politiche piuttosto aggressive di aumento dei tassi condotte negli scorsi mesi dalla Federal Reserve, la banca centrale americana, e dalla Banca Centrale Europea. È tuttavia ancora presto per capire se effettivamente ci sia davvero una tendenza in discesa, anzi: le banche centrali continueranno ad aumentare i tassi col fine di rallentare l’economia, con lo scopo di “raffreddare” l’aumento dei prezzi. Il rallentamento dell’inflazione non significa però che i prezzi si stiano riducendo: significa solo che l’aumento annuale è meno intenso rispetto ai mesi precedenti. A novembre negli Stati Uniti l’inflazione è stata pari al 7,1 per cento rispetto a un anno fa, in calo dal 7,7 di ottobre. Nei paesi dell’euro invece è stata pari al 10 per cento, in calo rispetto al 10,6 del mese prima (anche se in Italia è rimasta uguale a ottobre). Significa che se un bene a novembre 2021 costava cento, oggi costa comunque di più: negli Stati Uniti costa 107,1 e nell’Eurozona 110. In più il paragone viene fatto in termini mobili: novembre 2022 su novembre 2021, ottobre 2022 su ottobre 2021, quindi con una base di partenza sempre diversa e via via con mesi in cui i prezzi stavano già iniziando a salire. Sono aumenti che restano ancora notevoli ma sembra che ci sia l’accenno di una tendenza al ribasso, che negli Stati Uniti c’è da qualche mese mentre nell’Eurozona si è appena manifestato. A Flourish chart I prezzi stavano aumentando già prima dell’inizio della guerra in Ucraina, a causa di tutte le distorsioni che ha creato la pandemia, come la mancanza di molti materiali e la strozzatura nelle catene di produzione. Per esempio, la pandemia aveva già reso più caro per le aziende reperire le materie prime necessarie alla produzione (si pensi al caso dei microchip e della carta). La guerra in Ucraina ha poi peggiorato la situazione, soprattutto facendo aumentare enormemente il costo dell’energia e del gas. La Russia, che è il secondo produttore di gas naturale al mondo, ha ridotto sempre di più le sue esportazioni di gas in risposta alle sanzioni inflitte dall’Occidente. La riduzione ha colpito soprattutto l’Europa, che importava il 40 per cento del suo gas dalla Russia; al contrario, gli Stati Uniti sono più indipendenti a livello energetico e non ne hanno risentito troppo. Su livelli accettabili, l’inflazione è una componente sana dell’economia, perché è l’indicatore di una domanda sostenuta di beni e servizi. Le aziende producono, impiegano lavoratori, e le persone spendono. In questo caso si tratta di inflazione da domanda e varie banche centrali sostengono che il livello ideale sia attorno al 2 per cento. Ma le cifre ben più alte di questi mesi creano parecchie distorsioni e asimmetrie: le imprese sono disorientate nelle proprie scelte di rifornimento dei magazzini (comprare adesso con prezzi alti o aspettare che si riducano? E se, invece di calare, aumentano ancora?), mentre le famiglie stanno perdendo potere d’acquisto perché continuano a percepire gli stessi redditi a fronte di un aumento dei prezzi. In più, parte di questi aumenti deriva dal costo dell’energia, quindi da una componente esterna. Le bollette sono parecchio aumentate e le aziende spesso riversano questo aumento dei costi di produzione nel prezzo finale. È una dinamica tutt’altro che sana, al contrario di quanto avviene in caso di un’accettabile inflazione da domanda.
Tumblr media
L’inflazione che osserviamo in questi mesi è un misto: c’è sicuramente una componente legata a un’economia che corre, dopo l’enorme rallentamento imposto dalle restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus, ma c’è anche un’inflazione dal lato dell’offerta, dovuta soprattutto all’aumento dei prezzi dell’energia. Per capire quanto pesano le due cause, e soprattutto per capire quanto sia diventato ormai strutturale l’aumento dei prezzi, si monitora la cosiddetta “inflazione di fondo”: si ottiene togliendo dall’inflazione complessiva la componente più volatile (cioè variabile) dei prezzi, ossia quella legata all’energia e ai beni alimentari, due mercati molto suscettibili a movimenti improvvisi. L’inflazione di fondo nell’area dell’euro è pari al 6,6 per cento, contro un dato complessivo del 10; negli Stati Uniti l’inflazione di fondo è pari al 6 per cento, a fronte di un dato complessivo del 7,1. Significa che l’aumento del costo dell’energia e dei beni alimentari spiega un terzo dell’inflazione europea, mentre solo il 15 per cento di quella statunitense. Se ne deduce che nell’area dell’euro ci troviamo di fronte a un’inflazione ancora causata in buona parte dall’aumento del costo dell’energia, mentre negli Stati Uniti si tratta ormai di una classica inflazione da domanda ben radicata nell’economia. È questa la componente più importante da osservare: si può notare che negli Stati Uniti l’inflazione di fondo sta rallentando già da qualche mese, mentre nell’Eurozona continua a essere sempre più vigorosa. Sembra quasi che gli Stati Uniti siano avanti in questo processo: già dallo scorso anno l’inflazione americana è diventata strutturale e ora sta scendendo, mentre quella europea lo è diventata più tardi e sta ancora aumentando. A Flourish chart Già nei mesi scorsi era evidente come l’inflazione degli Stati Uniti fosse molto diversa da quella dell’Eurozona e altrettanto diversa è stata la risposta di policy da parte delle banche centrali. La Federal Reserve americana già dall’inizio dell’anno sta aumentando i tassi di interesse, ossia a mettere in atto la classica risposta di politica monetaria di fronte a un’inflazione così alta. E lo ha fatto anche in maniera piuttosto aggressiva e repentina. Invece, la BCE ha per un po’ tergiversato e ha annunciato solo a fine luglio il primo rialzo, dopo che nel frattempo aveva riassorbito la politica di acquisti massicci di titoli di stato avviata durante la pandemia. La BCE scommetteva sul fatto che l’inflazione europea, proprio perché maggiormente guidata dai prezzi dell’energia, fosse meno strutturale di quella americana. Ma poi si è adeguata al ritmo americano e a settembre ha annunciato il più grande aumento dei tassi della sua storia. Anche se ci sono timidi segnali di rallentamento dell’inflazione, è probabile che le banche centrali continueranno ad aumentare i tassi di interesse: forse la Federal Reserve potrebbe rallentare il passo, decidendo rialzi meno sostanziosi visto che anche l’inflazione di fondo sta scendendo, mentre è improbabile che la BCE deciderà di attenuare gli aumenti, proprio perché l’inflazione di fondo nell’Eurozona sta ancora salendo. Read the full article
0 notes
abr · 2 years ago
Text
(L)a geniale Europa, prima di imbarcarsi in (quest)’avventura (...), non ha ragionato sul fatto che gli Usa hanno operato in modalità di attacco frontale perché indipendenti a livello energetico (...). Noi no. Noi, piaccia o meno, siamo totalmente dipendenti dalla Russia. (Inoltre) Mosca (con la sua Gazprom) è ovunque: in Algeria come in Iran. (...)
Le false speranze si infrangono (...) le utilities dell'energia e gas europee in queste settimane si sono letteralmente svenate (...) Mentre a Praga sfilavano 70.000 persone contro governo, Ue, caro-bollette e una guerra che non è la nostra, da Vienna giungeva conferma del salvataggio da 2 miliardi di euro della principale utility energetica del Paese, Wien Energie, (...) (Come) la tedesca Uniper (ha chiesto e ottenuto) il bail-out del governo. (...)
Insomma, emergenza. (...)
In Austria l’inverno comincia a farsi sentire. E ancora di più lo fa in Svezia, dove domenica l’esecutivo ha annunciato un pacchetto di aiuti ai produttori di elettricità (...). (I)l provvedimento si preannuncia da miliardi di corone, poiché si applicherà a tutti gli attori del comparto, sia scandinavi che baltici. La finlandese Fortum (...) ha chiesto a sua volta aiuto al proprio governo (...) per un ammontare fra 1 e 5 miliardi di euro (per via di) "una serie di default legati ai piccoli produttori".
Signori, siamo in trappola. (...) L’Europa si trova a tamponare una doppia crisi, energetica e finanziaria. (Q)uanto ci metterà a implodere l’eurozona, (presa in mezzo nel) cortocircuito di una Bce che alza i tassi per contrastare l’inflazione mentre i governi elargiscono aiuti e sostegni di Stato con il badile? (...)
via https://www.ilsussidiario.net/news/spy-finanza-la-trappola-del-gas-e-scattata-siamo-entrati-nella-lehman-energetica/2400369/
Bottarelli come al solito la tocca piano ma si basa sui fatti in atto.
Novelli Napoleoni e Hitler ganassa che dovevan cenare a Mosca, altro che russi a Kyiv: sono nuovamente alle porte di Berlino, per la terza volta in 200 anni ! (La storia non insegna nulla a chi non la sa). Temevamo la Cina ma in realtà basta e avanza il lucido e testosteronico Putin per sistemar la banda di checche estrogenate isteriche al seguito del demente Biden.
Ultima chiamata prima che i cambiamenti avvengano lo stesso, solo ancor più dolorosamente: 'sto giro elettorale. E mica solo da noi.
41 notes · View notes
Text
Abbonarsi a riviste online
Tumblr media
Come lettore insaziabile potresti davvero sentirti infelice quando non pubblichi in tempo le tue pubblicazioni in edicola. Dopo di che ci fu l'importante questione di una certa pubblicazione che copriva un'occasione storica. Quando alla fine della giornata ti sei avventurato fuori dal lavoro, la rivista si era effettivamente offerta. Se ti fossi iscritto a quella pubblicazione online, questi problemi non si sarebbero effettivamente verificati. Quando osservi il tuo amico che si compiace di un duplicato della tua pubblicazione preferita, ci sono dei festeggiamenti. Quando ti avventuri in edicola, sei informato che la rivista in realtà non è ancora stata pubblicata.
Il tuo amico l'ha effettivamente ricevuto e continuerà a ricevere i futuri numeri di quella rivista prima che vengano pubblicati in edicola. Se qualsiasi tipo di pubblicazione di questo tipo ha un concorso in cui i primi 500 partecipanti sono assicurati di premi, puoi essere certo che coloro che si sono effettivamente registrati per quella pubblicazione online batteranno sicuramente quelli che lo stanno acquistando dagli stand delle riviste regionali. Se ti fossi effettivamente preoccupato di controllare la pubblicazione che il tuo caro amico ha letto, potresti aver trovato una riga aggiuntiva stampata sulla copertina, che specificava "Copia dell'abbonamento, non in vendita". Questo è uno dei maggiori vantaggi dell'abbonamento a una rivista online.
Puoi essere certo che riceverai prontamente ogni numero della pubblicazione. Invece li riceverai sicuramente in anticipo, se consideri le loro date di uscita in edicola. La maggior parte delle case di affissione invia prima le copie dell'abbonamento e poi i duplicati all'edicola. Un altro fattore essenziale per l'abbonamento a riviste online è il taglio di prezzo che ottieni dagli autori. L'editore paga un grosso compenso all'agente che distribuisce le riviste alle edicole e ai proprietari dei chioschi.
Quando ti iscrivi alla rivista online, questo compenso viene trasferito a te. Se controlli numerose pubblicazioni, puoi risparmiare una notevole quantità di denaro sottoscrivendole online. C'è ancora un altro vantaggio nella registrazione per le pubblicazioni online. La maggior parte di tali registrazioni comporta una sovvenzione. Se ti abboni per 3 anni, potresti persino ottenere un costoso regalo elettronico che costa un'eccellente quantità di denaro in viaggio. Gli autori possono pagare per fornirti questi regali poiché ottengono gli stessi direttamente dal fornitore in blocco a tassi di sconto superiori al 60% e più sul costo della vendita al dettaglio.
Poiché i duplicati dell'abbonamento sono forniti a casa dai corrieri, non è necessario perdere tempo a visitare l'edicola per ottenerlo, se in realtà non ti sei mai abbonato a pubblicazioni su Internet, provalo oggi e scoprirai che ha molti più vantaggi che ottenerli dalle strade. Gli sconti che ottieni abbonandoti a 2 pubblicazioni potrebbero benissimo ti aiutano a iscriverti a un terzo. I doni che ricevi sono il coronamento del risultato. Non devi attaccarti le unghie preoccupandoti se il duplicato di una questione essenziale continuerà sicuramente ad essere sugli spalti oppure no quando le vedrai.
Se qualsiasi tipo di pubblicazione di questo tipo ha un concorrente in corso in cui i primi 500 utenti hanno la certezza di premi, puoi essere certo che coloro che si sono abbonati a quella rivista online sconfiggeranno coloro che lo stanno acquistando dagli stand delle riviste locali. Un'ulteriore variabile essenziale dell'abbonamento a riviste online è il taglio di prezzo che ottieni dagli autori. Se controlli diverse pubblicazioni, puoi risparmiare una notevole quantità di denaro sottoscrivendole online. Se in realtà non ti sei mai abbonato a riviste online, provalo oggi e scoprirai anche che ha molti più vantaggi che acquistarli per strada. Le riduzioni di prezzo che ottieni abbonandoti a 2 pubblicazioni potrebbero aiutarti a iscriverti a una terza. Per concludere, un fattore molto importante quando devi stampare riviste online è la scelta del fornitore. Una tipografia storica con macchine all’avanguardia in genere è la migliore scelta tra i professionisti del settore.
3 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/cUdLnW
Lettera aperta a San Cristoforo al tempo del Coronavirus
  di don Santino Bove Balestra
  Caro San Cristoforo,
non so se tu ti ricorderai di me come io di te. Ero un ragazzo che ti vedeva dipinto all’esterno di tante piccole edicole votive – le “cuneddhe” – di campagna del nostro Salento. Affreschi spesso sbiaditi, ma ben riconoscibili. Tu – omone grande e grosso, robusto, barbuto e vecchio – trasportavi il bambino sulle tue spalle da una parte all’altra del fiume, e si capiva che quella era per te suprema fatica e suprema gioia.
Mi feci raccontare tante volte la storia da una mia zia materna, che aveva frequentato la terza elementare agli inizi del Novecento, il secolo breve, e che non era poi chissà quale esperta di santi né tua devota, ma sapeva affascinarci, quali indomiti nipoti, con i suoi racconti.
Così non ho mai saputo il tuo vero nome né la tua collocazione ufficiale tra i santi della chiesa (temo che tu sia stato vittima di una recente epurazione, che ti ha degradato a santo minore o di dubbia esistenza). Ma la tua storia me la ricordo bene, almeno nel nocciolo. Poi, per un disegno della Divina Provvidenza, circa nove anni fa mi chiesero di venire a Parabita, prima come collaboratore parrocchiale e poi parroco della Chiesa Matrice, dove, appena arrivato in un arido e afoso pomeriggio di luglio, avvicinandomi al tempio mi accorsi di un grande affresco, sbiadito dal tempo, della tua “ciclopica” immagine dipinta sulla parete esterna destra dell’edificio sacro. Mi sembrò francamente un po’ esagerata! Ma tant’è!
Ebbene in questi giorni di pandemia e di forzata vita domestica ho ripensato a Te. Tu eri uno che sentiva dentro di sé tanta forza e tanta voglia di fare, che dopo aver militato – rispettato e onorato per la tua forza e per il successo delle tue armi – sotto le insegne dei più illustri e importanti signori del tuo tempo, ti sentivi sprecato. Avevi deciso di voler servire solo un Padrone, il Cristo, che davvero valesse la pena seguire, una Grande Causa che davvero valesse più delle altre. Forse eri stanco di falsa gloria e ne desideravi di quella vera.
Non ricordo più come ti venne suggerito di stabilirti sulla riva di un pericoloso fiume per traghettare – grazie alla tua forza fisica eccezionale – i viandanti che da soli non ce la facessero, né come tu abbia accettato un così umile servizio che non doveva apparire proprio quella “Grande Causa” della quale – capivo – eri assetato. Ma so bene che era in quella tua funzione, vissuta con modestia, che ti capitò di essere richiesto di un servizio a prima vista assai “al di sotto” delle tue forze: prendere sulle spalle un bambino per portarlo dall’altra parte, un compito per il quale non occorreva certo essere un gigante come te e avere quelle “gambone” muscolose con cui ti hanno dipinto.
Solo dopo aver iniziato la traversata ti accorgesti che avevi accettato il compito più gravoso della tua vita e che dovevi mettercela tutta, con un estremo sforzo, per riuscire ad arrivare di là. Dopo di che comprendesti con chi avevi avuto a che fare e che avevi trovato il Signore, che valeva la pena servire, tanto che ti rimase per sempre quel nome che ora ti porti addosso e che significa “portatore di Cristo”.
Perché mi rivolgo a te, in quest’anno 2020? Perché penso che oggi in molti siamo in una situazione simile alla tua e che la traversata che ci sta davanti richieda forze impari, non diversamente da come a te doveva sembrare il tuo compito in quella notte, tanto da dubitare di farcela. E che la tua avventura, oggi, possa essere una parabola di quella che sta dinanzi a noi. Ormai pare che tutte le grandi cause riconosciute come tali, molte delle quali senz’altro importanti e illustri, siano state servite, anche con dedizione, e abbiano abbondantemente deluso. Quanti abbagli, quanti inganni e auto-inganni, quanti fallimenti, quante conseguenze non volute (e non più reversibili) di scelte e invenzioni ritenute generose e provvide. I veleni della chimica, gettati sulla terra e nelle acque per “migliorare” la natura, ormai ci tornano indietro: i depositi finali sono i nostri corpi. Ogni bene e ogni attività è trasformata in merce, e ha dunque un suo prezzo: si può comperare, vendere, affittare. Persino il sangue (dei vivi), gli organi (dei morti e dei vivi) e l’utero (per una gravidanza in “leasing”). Tutto è diventato fattibile: dal viaggio interplanetario alla perfezione omicida di Auschwitz, dalla neve artificiale alla costruzione e manipolazione arbitraria di vita in laboratorio.
Il motto dei moderni giochi olimpici è diventato legge suprema e universale di una civiltà in espansione illimitata: citius, altius, fortius, più veloci, più alti, più forti, si deve produrre, consumare, spostarsi, istruirsi… competere, insomma. La corsa al “più” trionfa senza pudore, il modello della gara è diventato la matrice riconosciuta ed enfatizzata di uno stile di vita che sembra irreversibile e incontenibile. Superare i limiti, allargare i confini, spingere in avanti la crescita, ha caratterizzato in misura massiccia il tempo del progresso dominato da una legge dell’utilità definita “economia” e da una legge della scienza definita “tecnologia” – poco importa che tante volte di necro-economia e di necro-tecnologia si sia trattato.
Che cosa resterebbe da fare ad un tuo emulo oggi, caro San Cristoforo? Qual è la Grande Causa per la quale impegnare oggi le migliori forze, anche a costo di perdere gloria e prestigio agli occhi della gente e di acquattarsi in una capanna alla riva di un fiume? Qual è il fiume difficile da attraversare, quale sarà il bambino apparentemente leggero, ma in realtà pesante e decisivo da traghettare?
Il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del “di più” a una del “può bastare” o del “forse è già troppo”.
Dopo secoli di progresso, in cui l’andare avanti e la crescita erano la quintessenza stessa del senso della storia e delle speranze terrene, può sembrare effettivamente impari pensare di “regredire”, cioè di invertire o almeno fermare la corsa del citius, altius, fortius. La quale è diventata autodistruttiva, come ormai molti intuiscono e devono ammettere (e sono lì a documentarlo l’effetto-serra, l’inquinamento, la deforestazione, l’invasione di composti chimici non più domabili, la xilella… e un ulteriore lunghissimo elenco di ferite della biosfera e dell’umanità, fino al maledetto virus covid19 di questi ultimi mesi che ha imposto a tutti i sapiens e a noi italiani soprattutto delle norme governative obbligatorie e coercitive per il bene della salute pubblica).
Bisogna dunque riscoprire e praticare dei limiti: rallentare (i ritmi di crescita e di sfruttamento), abbassare (i tassi di inquinamento, di produzione, di consumo), attenuare (la nostra pressione verso la biosfera, ogni forma di violenza).
Un vero “regresso”, rispetto al “più veloce, più alto, più forte”. Difficile da accettare, difficile da fare, difficile persino a dirsi. Tant’è che si continuano a recitare formule che tentano una contorta quadratura del cerchio parlando di “sviluppo sostenibile” o di “crescita qualitativa, ma non quantitativa”, salvo poi rifugiarsi nella vaghezza quando si tratta di attraversare in concreto il fiume dell’inversione di tendenza. E invece sarà proprio ciò che ci è richiesto, sia per ragioni di salute del pianeta, sia per ragioni di giustizia: non possiamo moltiplicare per 5-6 miliardi l’impatto ambientale medio dell’uomo bianco e industrializzato, se non vogliamo il collasso della biosfera, ma non possiamo neanche pensare che 1/5 dell’umanità possa continuare a vivere a spese degli altri 4/5, oltre che della natura e dei posteri. La traversata da una civiltà impregnata della gara per superare i limiti a una civiltà dell’autolimitazione, della frugalità sembra tanto semplice quanto immane. Basti pensare all’estrema fatica con cui il fumatore o il tossicomane o l’alcolista incallito affrontano la fuoriuscita dalla loro dipendenza, pur se magari teoricamente persuasi dei rischi che corrono se continuano sulla loro strada e forse già colpiti da seri avvertimenti (infarti, crisi…) sull’insostenibilità della loro condizione. Il medico che tenta di convincerli invocando o fomentando in loro la paura della morte o dell’autodistruzione, di solito non riesce a motivarli a cambiare strada, piuttosto convivono con la mutilazione e cercano rimedi per spostare un po’ più in là la resa dei conti.
Ecco perché mi sei venuto in mente tu, San Cristoforo: sei uno che ha saputo rinunciare all’esercizio della sua forza fisica e che ha accettato un servizio di poca gloria. Hai messo il tuo enorme patrimonio di convinzione, di forza e di auto-disciplina al servizio di una Grande Causa apparentemente assai umile e modesta.
Ti hanno fatto – forse un po’ abusivamente – diventare il patrono degli automobilisti (dopo essere stato più propriamente il protettore dei facchini): oggi dovresti ispirare chi dall’automobile passa alla bicicletta, al treno o all’uso dei propri piedi! E il fiume da attraversare è quello che separa la sponda della perfezione tecnica sempre più sofisticata da quella dell’autonomia dalle protesi tecnologiche: dovremo imparare a traghettare dalle tante alle poche kilowattore, da una super-alimentazione artificiale a una nutrizione più equa e più compatibile con l’equilibrio ecologico e sociale, dalla velocità supersonica a tempi e ritmi più umani e meno energivori, dalla produzione di troppo calore e troppe scorie inquinanti a un ciclo più armonioso con la natura.
Passare, insomma, dalla ricerca del superamento dei limiti a un nuovo rispetto di essi e da una civiltà dell’artificializzazione sempre più spinta a una riscoperta di semplicità e di frugalità. Non basteranno la paura della catastrofe ecologica o i primi infarti e collassi della nostra civiltà (da Cernobyl alle alghe dell’Adriatico, dal clima impazzito agli spandimenti di petrolio sui mari, e oggi del killer silente covid19) a convincerci a cambiare strada. Ci vorrà una spinta positiva, più simile a quella che ti fece cercare una vita e un senso diverso e più alto da quello della tua precedente esistenza di forza e di gloria.
La tua rinuncia alla forza e la decisione di metterti al servizio del Bambino ci offrono una bella parabola della “conversione ecologica” oggi necessaria.
Trasportando, o San Cristoforo, «il Bambino sulle tue spalle da una parte all’altra del fiume si capiva che quella era per te suprema fatica e suprema gioia». È li, al limite, che si deve stazionare: “Restiamo tutti a casa!” perché: “Nulla sarà più come prima!” (cf. premier Giuseppe Conte).
  (Liberamente ispirato dalla lettura di un articolo di Alex Langer, 1.3.1990, Per “Lettere 2000”, ed. Eulema)
3 notes · View notes
delectablywaywardbeard-blog · 9 months ago
Text
Mutui, Federazione bancari: "In due anni i tassi sono triplicati"
Secondo la Federazione autonoma bancari in due anni i tassi sui mutui sono triplicati. Da una loro ricerca emerge che il caro-tassi batte il credito. La fiammata del costo del denaro, portato al 4,5% dalla Bce, ha fatto triplicare i tassi praticati dalle banche sui finanziamenti erogati alle famiglie. A fine dicembre scorso, gli interessi medi applicati ai prestiti immobiliari erano arrivati al…
View On WordPress
0 notes