#gestione idrica Alessandria
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 6 days ago
Text
Roggero, capogruppo Lega in Comune Alessandria, Amag: "Oggi via libera all'assunzione di un altro manager da 200 mila euro l'anno, nonostante il parere negativo del collegio sindacale e il rischio di esuberi del personale?"
Presentata comunicazione urgente al consiglio comunale
Presentata comunicazione urgente al consiglio comunale “Quanto sta succedendo in Amag in queste ore è assolutamente inaccettabile. Da un lato l’azienda, con comunicati surreali, attacca pubblicamente i sindacati, colpevoli di aver indetto per il 10 di febbraio una giornata di sciopero, con motivazioni e preoccupazioni legate al futuro dei lavoratori del gruppo non solo legittime, ma per quanto…
0 notes
Text
Protezione Civile porta 200 sacche di acqua in Valle Erro
Prosegue il rifornimento di acqua in alcuni comuni della Valle Erro, nell’Acquese (Alessandria), interessata da una grave crisi idrica. Volontari della Protezione Civile sono impegnati nel ritiro dalla sede di ‘Gestione Acqua’ di Tortona di 200 sacche da due litri ciascuna, distribuite poi a Castelletto e Montechiaro. Interessate dall’emergenza anche le vicine Pareto e Malvicino, il centro…
View On WordPress
0 notes
Text
Maltempo, A Tortona l’acqua del rubinetto solo per uso igienico sanitario, non per uso alimentare
Dopo il forte maltempo degli ultimi giorni, sono state effettuate rilevazioni da parte di Gestione Acqua per verificare la qualità della rete idrica, il cui esito è un’eccessiva torbidità nell’acqua erogata. Per questo motivo il sindaco Federico Chiodi ha disposto un’ordinanza di limitazione d’uso dell’acqua potabile su tutto il territorio comunale che consiglia di... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2BMFa0B via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Text
I primi 40 anni di AMAG festeggiati celebrando il valore dell’acqua
“Buon compleanno AMAG!”. È iniziato con questo augurio del Sindaco di Alessandria, Rita Rossa, il convegno dedicato ai primi 40 anni di AMAG e al servizio idrico integrato alessandrino, svoltosi stamane nella prestigiosa cornice di Palatium Vetus. Ieri, 22 Marzo, si è celebrata in tutto il pianeta la “Giornata Mondiale dell’Acqua” e la nuova società AMAG Reti Idriche ha voluto cogliere questa importante ricorrenza organizzando un convegno dedicato all’evoluzione della multiutility di cui è asse portante, il Gruppo AMAG, e a una riflessione su cosa voglia dire oggi gestire il patrimonio idrico del territorio. Il Sindaco Rossa ha portato i saluti dell’amministrazione comunale dichiarando: “AMAG rappresenta un bene prezioso per tutta la comunità alessandrina e tanto le scelte storiche quanto quelle più recenti hanno permesso di attribuire valore alla nostra multiutility che oggi attrae investimenti importanti sul territorio”. Un riconoscimento di un lavoro comune tra azionista pubblico e management aziendale, sottolineato anche dal Presidente del Gruppo AMAG, Stefano De Capitani: “Sappiamo tutti quanti come soltanto tre anni fa il futuro di AMAG appariva segnato e, invece, grazie a una straordinaria continuità nella strategia definita allora dall’Amministrazione comunale, dal management e dai lavoratori, si sono poste le basi per rendere AMAG un soggetto economicamente solido e attualmente impegnato in importanti operazioni di allargamento e rafforzamento”. De Capitani ha, quindi, fatto riferimento ai principali “fatti e cifre” del Gruppo: una crescita del patrimonio netto e dell’utile (circa 4 milioni di Euro), una parallela diminuzione dell’indebitamento netto e oltre 7 milioni e mezzo di Euro investiti nel 2017. E all’orizzonte l’imminente ingresso in TELENERGIA (la NewCo dedicata al teleriscaldamento alessandrino insieme al partner privato EGEA), il conferimento della quota di maggioranza della società di trattamento e smaltimento dei rifiuti ARAL, la selezione del partner industriale per la gara di distribuzione del gas e, soprattutto, la selezione del partner finanziario per l’aumento di capitale della capogruppo AMAG SpA. Tornando all’acqua e alla sua vitale importanza, è stato l’Amministratore Delegato di AMAG SpA e Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche, Mauro Bressan, a porre in risalto la “consistenza” del servizio idrico integrato: “Nella giornata mondiale dell’acqua dobbiamo tutti quanti comprendere quanto è prezioso e delicato l’oro blu che abbiamo l’onere e l’onore di gestire. In Occidente l’impronta idrica – ossia l’impatto dei consumi idrici quotidiani – è cresciuta vertiginosamente e, di conseguenza, siamo chiamati a soddisfare esigenze sempre crescenti con tariffe tra le più basse in Europa. La nostra acqua ha bisogno di cure continue: depurazione, manutenzione delle reti, anali e controlli ci consentono di fornire ben 285 litri d’acqua ogni giorno a ciascuno dei nostri 150.000 abitanti serviti”. A tal fine Bressan ha ricordato come siano programmati circa 25 milioni di Euro di nuovi investimenti, di cui circa 5 milioni per la posa e messa in servizio di oltre 9 chilometri di rete fognaria e 4 milioni per la depurazione sul territorio alessandrino. E proprio il legame tra l’acqua, le tariffe e gli investimenti ha rappresentato il “filo rosso” degli interventi degli ospiti del convegno, moderati dal giornalista del Sole 24 Ore, Fabio Pavesi: Lino Rava, Presidente dell’Autorita d’Ambito Servizio Idrico, ha ricordato come i 160 milioni di investimenti sul nostro bacino derivino in gran parte dalle tariffe mentre Mauro D’Ascenzi, Vice Presidente di UTILITALIA, ha evidenziato come il referendum sull’acqua abbia perpetrato l’idea collettiva della risorsa idrica come gratuita, sottovalutando quanto siano necessari gli investimenti in manutenzione e controllo. Concetti ripresi e sintetizzati da Armando Quazzo, in rappresentanza della Water Alliance – Acque del Piemonte (la rete di 11 società pubbliche piemontesi, tra cui AMAG, nata lo scorso luglio per fare sinergie sui progetti di ricerca): “Il problema nella gestione idrica integrata non è fare profitti, semmai è se questi non vengono tradotti in investimenti a tutela della sicurezza e della qualità dell’acqua”. http://dlvr.it/Nhz1C6
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
AMAG Reti Idriche: Presentazione pubblica dei lavori di sostituzione della condotta idrica a Cantalupo, Alessandria
Un evento aperto alla cittadinanza per illustrare il progetto di rinnovo della rete idrica nel sobborgo di Cantalupo, con la partecipazione di rappresentanti di AMAG e del Comune di Alessandria.
Un evento aperto alla cittadinanza per illustrare il progetto di rinnovo della rete idrica nel sobborgo di Cantalupo, con la partecipazione di rappresentanti di AMAG e del Comune di Alessandria.. AMAG Reti Idriche ha annunciato l’inizio di un importante intervento di sostituzione della condotta idrica nel sobborgo di Cantalupo, Alessandria. Il progetto verrà illustrato in un evento pubblico che…
0 notes
pier-carlo-universe · 7 days ago
Text
L’incoerente punzecchiatura di Fratelli d’Italia: il PD di Casale Monferrato risponde sulla gestione dell’acqua pubblica
Acqua pubblica e ATO: il PD rivendica coerenza, mentre il centrodestra cambia posizione
Acqua pubblica e ATO: il PD rivendica coerenza, mentre il centrodestra cambia posizione Il Partito Democratico di Casale Monferrato ribadisce con fermezza la sua posizione sulla gestione pubblica dell’acqua, una linea che – come sottolineato dal partito – è sempre stata chiara, coerente e supportata da dichiarazioni pubbliche costanti nel tempo. In un contesto politico locale caratterizzato da…
0 notes
pier-carlo-universe · 17 days ago
Text
AMAG Reti Idriche: al via i lavori sulla SS 494 della Colla. Ripristino della fornitura idrica e consolidamento della strada: interventi previsti dal 3 febbraio
Alessandria, 20 gennaio 2025 – A partire dal 3 febbraio, AMAG Reti Idriche avvierà i lavori di ripristino della condotta idrica sulla SS 494 della Colla, un'area colpita da disservizi idrici a causa di una frana avvenuta nel gennaio 2024.
Alessandria, 20 gennaio 2025 – A partire dal 3 febbraio, AMAG Reti Idriche avvierà i lavori di ripristino della condotta idrica sulla SS 494 della Colla, un’area colpita da disservizi idrici a causa di una frana avvenuta nel gennaio 2024. Grazie alla collaborazione con ANAS, che ha già completato il consolidamento della scarpata, AMAG potrà procedere con l’intervento definitivo per garantire una…
0 notes
pier-carlo-universe · 17 days ago
Text
Acos S.p.A.: ricorso contro la delibera Egato6 e impegno per il territorio. Un nuovo piano per migliorare il servizio idrico e ambientale del Basso Alessandrino
Novi Ligure, 20 gennaio 2025 – Acos S.p.A. ha annunciato il ricorso contro la delibera n. 42 del 30 dicembre 2024 dell’Egato6 Alessandrino, considerata illegittima e contraddittoria rispetto alle normative vigenti
Novi Ligure, 20 gennaio 2025 – Acos S.p.A. ha annunciato il ricorso contro la delibera n. 42 del 30 dicembre 2024 dell’Egato6 Alessandrino, considerata illegittima e contraddittoria rispetto alle normative vigenti. La decisione arriva in un momento cruciale per la gestione dei servizi idrici e ambientali, evidenziando l’importanza di un approccio integrato e solido per il territorio. Un quadro…
0 notes
pier-carlo-universe · 18 days ago
Text
Acqua e futuro: la nuova società consortile pubblica per il servizio idrico. Un impegno congiunto per migliorare la rete idrica e la vita dei cittadini
Il 18 gennaio 2025, AMAG Reti Idriche S.p.A., Comuni Riuniti Belforte Monferrato S.r.l. e Valle Orba Depurazioni S.r.l. hanno annunciato un’iniziativa congiunta per la creazione di una nuova società consortile a capitale interamente pubblico.
Il 18 gennaio 2025, AMAG Reti Idriche S.p.A., Comuni Riuniti Belforte Monferrato S.r.l. e Valle Orba Depurazioni S.r.l. hanno annunciato un’iniziativa congiunta per la creazione di una nuova società consortile a capitale interamente pubblico. Questa operazione mira a sbloccare i fondi pubblici, inclusi quelli del PNRR, per realizzare interventi strutturali fondamentali sulla rete idrica. Un…
0 notes
pier-carlo-universe · 21 days ago
Text
AMAG Reti Idriche di Alessandria: Apertura dello sportello anche il sabato a partire dal 1° febbraio 2025
Un servizio più accessibile per i cittadini alessandrini.
Un servizio più accessibile per i cittadini alessandrini. A partire dal 1° febbraio 2025, lo sportello di AMAG Reti Idriche situato in Via Damiano Chiesa, 18 a Alessandria, riprenderà le aperture al sabato con un orario dedicato al pubblico dalle 8:10 alle 12:10. Questa decisione mira a rendere i servizi dell’azienda più accessibili a tutti i cittadini, offrendo un’opportunità in più per gestire…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Crisi climatica: 2024, un anno record per eventi estremi in Italia.
Legambiente denuncia l’aumento del 485% degli eventi meteo estremi rispetto al 2015 e critica l’inerzia del Governo. Necessarie azioni concrete per il 2025.
Legambiente denuncia l’aumento del 485% degli eventi meteo estremi rispetto al 2015 e critica l’inerzia del Governo. Necessarie azioni concrete per il 2025. Un 2024 difficile per l’Italia: il bilancio di Legambiente.L’anno che si conclude è stato segnato da un drammatico aumento degli eventi meteo estremi. Secondo il rapporto dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, il 2024 ha registrato…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Gruppo AMAG: chiarimenti sul consorzio per la gestione del servizio idrico integrato
AMAG Reti Idriche risponde alle accuse infondate e ribadisce il proprio impegno verso la creazione di un consorzio per il servizio idrico integrato nell'Alessandrino.
AMAG Reti Idriche risponde alle accuse infondate e ribadisce il proprio impegno verso la creazione di un consorzio per il servizio idrico integrato nell’Alessandrino. Un chiarimento necessario.Il Gruppo AMAG, tramite AMAG Reti Idriche, interviene per chiarire le recenti accuse che attribuiscono pretestuose difficoltà burocratiche nella costituzione del soggetto unico per la gestione del servizio…
1 note · View note
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Nuovo piano UE: 50mila euro per le aziende agricole e 3 miliardi dalla BeiSostegni europei raddoppiati per modernizzare il settore primario e affrontare le sfide della sostenibilità
La Commissione Europea ha annunciato un significativo raddoppio della soglia dei sostegni previsti per le aziende agricole nell'ambito della Politica Agricola Comune (Pac).
La Commissione Europea ha annunciato un significativo raddoppio della soglia dei sostegni previsti per le aziende agricole nell’ambito della Politica Agricola Comune (Pac). Nel nuovo schema, ogni azienda agricola potrà ricevere fino a 50mila euro di aiuti diretti nell’arco di tre anni. Questa misura è stata pensata per contrastare le difficoltà economiche del settore primario, aggravate…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
L’acqua del futuro: bene prezioso o monopolio delle multinazionali? (Nestlé - Coca-Cola - PepsiCo - Veolia - Suez). Quale sarà la situazione nel 2050?. A cura di Alessandria today
Le risorse idriche globali saranno sufficienti per tutti? Un’analisi su un futuro possibile e sulle sfide per l’umanità.
Le risorse idriche globali saranno sufficienti per tutti? Un’analisi su un futuro possibile e sulle sfide per l’umanità. Un futuro di scarsità: l’acqua come risorsa cruciale L’acqua, fonte primaria di vita, potrebbe diventare nei prossimi decenni il bene più prezioso e caro sulla Terra. Con l’aumento della popolazione mondiale, i cambiamenti climatici e l’inquinamento, le risorse idriche stanno…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Alessandria: interruzione idrica al quartiere Cristo per dispersione d'acqua. AMAG Reti Idriche sospende temporaneamente l’erogazione in diverse vie del quartiere
A causa di una dispersione idrica rilevata nel quartiere Cristo di Alessandria, AMAG Reti Idriche ha comunicato la sospensione temporanea dell’erogazione dell’acqua in alcune vie della zona.
A causa di una dispersione idrica rilevata nel quartiere Cristo di Alessandria, AMAG Reti Idriche ha comunicato la sospensione temporanea dell’erogazione dell’acqua in alcune vie della zona. La misura è necessaria per consentire l’individuazione e la riparazione del guasto, con l’obiettivo di ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile. Le vie interessate dall’interruzione idrica Le…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Sistema Idrico: Un Futuro di Connessioni per Alessandria e TerritorioEfficienza e sviluppo con l’unione delle società idriche locali
Una nuova era per la gestione idrica nel territorio alessandrino
Una nuova era per la gestione idrica nel territorio alessandrino Il Comune di Alessandria, in collaborazione con i Comuni di Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme e Tortona, ha annunciato un ambizioso progetto per la creazione di un sistema idrico consortile che unisca le società Amag Reti Idriche, Acos Gestione Acque e Comuni Riuniti. L’obiettivo è migliorare i servizi per i cittadini, consolidare i…
0 notes