#Novi Ligure
Explore tagged Tumblr posts
Text
Novi Ligure: falso allarme bomba nella notte per una scatola sospetta. Il pronto intervento di Carabinieri, Vigili del Fuoco e 118 ha funzionato con efficacia. Scopri di più su Alessandria today.
#118#Alessandria today#allarme notturno#allarme rientrato#allarme sicurezza#atto intimidatorio#blitz sicurezza#Carabinieri#Carabinieri Alessandria#Controllo territorio#cronaca Alessandria#Cronaca Italiana#Cronaca locale#Cronaca nera#emergenza notturna#evacuazione abitazioni#falso allarme bomba#Google News#Indagini in corso#intervento artificieri#italianewsmedia.com#Lava#minaccia bomba#notizie Piemonte#Novi cronaca#Novi Ligure#operazione antiterrorismo#Operazione Sicurezza#ordine pubblico#pacco sospetto
0 notes
Text
NOVI LIGURE. sfregio al cartello dei Caduti della Benedicta
com 11-2-25Download

View On WordPress
0 notes
Text
Sante Pollastro e Costante Girardengo: Il bandito e il campione
Sante Pollastro e Costante Girardengo nacquero entrambi a Novi Ligure. Il primo era un bandito, il secondo un abile ciclista su strada e un ottimo pistard. L’amicizia tra i due fu molto discussa all’epoca; entrambi provenivano da famiglie povere e avevano la stessa passione per la bicicletta. Continue reading Sante Pollastro e Costante Girardengo: Il bandito e il campione

View On WordPress
#Alpine vicenda#Ambulante ciclismo#Amicizia discussa#Amico nemico#Bandito ciclista#Campione italiano#Classicissima Giri#Conoscenza Alfonsina#Costante Girardengo#De Gregori#Fuggire accuse#Gendarmi stazione#Giovane dolce#Grazia presidente#Il bandito e il campione#Incontro ravvicinato#Interrogatorio confessione#Lombardia campionati#Novi Ligure#Parigi 1927#Passione bicicletta#Rivoluzionò televisiva#Rubrica ciclismo#Saga colline#Sante Pollastro#Sei giorni#Strada icona#Toscane sfide#Tour de France 1948#Tradimento denunciato
0 notes
Text
QUESTO MONDO NON MI RENDERÀ CATTIVO (ma un po' incazzato sì, dai)
Un veloce recap delle puntate precedenti:
TI AMO ERIKA DI NOVI LIGURE - Ventitré anni fa una sedicenne ha fatto a fette mamma e fratellino con l'aiuto del moroso diciassettenne, dando poi la colpa agli albanesi. La sera in cui la Lega stava per fare una fiaccolata a base di torce e forconi per scovare i responsabili e linc... assicurarli alla giustizia ops no, scusate ciabbiamo judo. Quella frase del titolo l'avevo vista scritta su un muro nel 2003 e a quei tempi le mie figlie erano troppo piccole perché capissimo le nostre colpe e le nostre responsabilità.
TUTTO D'UN PEZZO - Non leggo più e non guardo serie tv o film. Sono mesi e mesi che la sera faccio binge watching di One Piece, un anime da più di mille episodi, e a momenti mi metto in pari ma non ho idea quanto il mondo del cinema e dell'editoria sia andato avanti mentre ero distratto.
DUE METRI DI TERRENO - L'altro giorno ho assistito a un'accesa discussione su conti correnti, parenti serpenti e carichi pendenti, quando a un certo punto non ce l'ho fatta più e ho urlato un haiku ispirato dal tenore livoroso dell'argomento
Soffi di vento, l'attimo prima spiri e dopo spiri
DI QUESTO TI PUOI FIDARE - Ho ripreso a forgiare - caldo per caldo che sia un caldo fruttuoso - e sono a metà strada nel progetto ambizioso di un'arma inastata che nel Giappone feudale usavano le donne per proteggere casa.
MEDICE, CURA TE IPSUM - Una persona mi ha detto che mi invidia perché se sento male da qualche parte ne conosco subito le cause. Certo... contusione del piatto tibiale sx a opera dei condili femorali con infiammazione da stiramento dei legamenti crociati, rachialgia lombare a sbarra con irradiamento gluteo da compressione del plesso femorale dx a livello di L5-S1 da bulging discale, epicondilite dx con rizartrosi e mialgia del flessore del pollice, corda colica, bruxismo e reflusso gastro-esofageo. Che culo.
MUORE GIOVANE CHI È CARO AGLI DEI - Piccola pausa di ferragosto dal masteraggio su Discord di una campagna di Call of Cthulhu ambientata nel 1983 nel mio quartiere viareggino. Se non sapete cosa sia una Baldoria è inutile vi racconti la trama.
INTERCAMBIABILITÀ DI FACCIA E CULO - Qualche anno fa vidi uno scherzo in cui un critico veniva invitato alla premiere di una proiezione cinematografica d'essai (volutamente orribile) e a tutti i suoi colleghi era stato chiesto di parlarne in modo entusiasta, mentre lui si guardava attorno con sconcerto crescente. Sono 10 mesi che io ho quell'espressione tutte le volte che i mezzi di informazione parlano del genocidio del popolo di Gaza utilizzando perifrasi e litoti che tanto mi ricordano 'allergia al piombo' e 'la scuola non c'è più a causa di eventi esterni'.
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - Ciao Laura... Ti ricordi quando ti sono venuto a prendere in macchina per andare a fare gli orali della maturità? La mia non fu solo la gentilezza di un compagno di classe ma che tu l'avessi capito o meno non importa... non ho avuto il coraggio di dirtelo e così la storia che avevo immaginato è sopravvissuta luminosa al mondo che è andato avanti.
39 notes
·
View notes
Text
Antonietta, az olasz barátnőm
Nos, a megjelenése olyan, hogy ha egy turkálóban találomra kicsippentesz pár ruhadarabot, kicsit megtaposod a földön és rádobálod valakire, akkor kísértetiesen hasonlítani fog Antonietta megjelenésére. Nem érdekli és sosem érdekelte az öltözködés. De közben nagyon érdekes dolgokat visel. Ránézel és vidám leszel. Kedves és furcsa nő. 62 éves, gyanúm szerint sosem lehetett kimondottan szép, de nem mindennapi. Dolgozott idénymunkásként Bulgáriában, vízvezetékszerelőként Japánban, néha valamiket szerkesztget, fordításokat lektorál, de minden képzettség nélkül, beszél oroszul, angolul, magyarul és persze olaszul. Most arabul és kínaiul tanul. Rengeteget utazik, olcsó repülőjegyekkel, igénytelen szállásokon, nagyon boldogan bejárja a világot. A három gyereke mindenfelé élnek a világban, hasonló színes múlttal. Bárhol elboldogul, olyan félelem és görcs nélkül él a világban, ami lenyűgöző. Már vagy 25 éve él Magyarországon, azóta nem dolgozik, az angliai meg olaszországi ingatlanok kiadásából éldegélnek. Egyedül nevelte a gyerekeit. 25 év ide vagy oda, nem igazán értem a magyarját, de tudunk beszélgetni. A beszédénél jobban értem őt magát, jobb barátságba is kerültünk, őszinte lelkesedéssel tudom nézni őt, az életszemléletét. Boldogan újságolta, hogy megnézte, és egy órányira leszünk egymástól! Ő most Genovában él (amikor nem Budapesten), 200 méterre a tengertől egy nagyon pici, 20 nm-es lakásban. De van egy lakása Livornoban, és egy Budapesten, és ha jól tudom Angliában is. Meghívott a picike lakásába, és megmutatta a fényképet a kanapéról (ami kinyitható) és ahol aludhatok majd. Imádtam! :) :)
Elmondta, hogy ahol a házam lesz, ott a közelben, Novi Ligure-ben van egy híres, 160 éves csokigyár. Pernigotti Gianduiotto. 2018-ban majdnem bezárták, de végül maradt. A bezárásról több cikket is találtam, a megmaradásról kevés infót, de úgy néz ki az üzem is működik, nem csak a márkanév maradt meg. A közeli Gavi pedig a régió bortermelésének központja. Nem vagyok nagy borkedvelő, és azt hiszem hiteltelen lenne, ha úgy tennék, mintha értenék hozzá, de az roppant érdekes, hogy amikor Magyarország borvidékeit tanultam az üzletvezetői képzésen, akkor imádkoztam, hogy csak ne azt a tételt húzzam, mert egyet sem tudok megjegyezni. Na, Gavit bezzeg rögtön megjegyeztem. – Ezt teszi a szerelem. :D Lelkesedett, hogy milyen jó helyen veszem a házat, közel van Milánó, Torinó, és Genova is. Azt is elmondta, hogy nyaralni nagyon jó lesz, de Olaszországban élni nem annyira jó, majd meglátom, hogy Magyarország jobb.
Nevettünk egymásra, hogy jó, majd meglátom. Ha úgy lesz, úgy lesz jó. Beszélgettünk kicsit a politikáról, kicsit a klímaválságról, ezen picit elszontyolodtunk, de végül megerősítettük egymás abban, hogy itt ülünk a Lövőház utcában, limonádét iszogatunk és beszélgetünk, élvezzük ki ezt, aztán majd a holnapot holnap meglátjuk.
Antionetta valószínűleg nagyszerű segítség lesz abban, hogy könnyebben eligazodjak majd az olaszországi programok és látnivalók meg érdekességek között. És borozásban egyértelműen lehet számítani rá! :D
26 notes
·
View notes
Text
Claudio Bonichi (Novi Ligure, provincia de Alessandria, Liguria, Italia, 1943 - Roma, Italia 30 de marzo de 2016).
La obra en la que se aprecia una "Mujer desnuda con máscara en montón de sábanas" del artista Claudio Bonichi nos sumerge en un mundo enigmático y fascinante. Bonichi, reconocido por su habilidad para combinar elementos surrealistas con una técnica meticulosa, crea una composición intrigante que despierta la curiosidad del espectador.
En esta pintura, una hermosa mujer yace desnuda sobre un montón de sábanas en el suelo. Su cuerpo se funde con las telas, creando una sensación de fusión entre lo humano y lo material. La presencia de una máscara en su rostro añade un toque de misterio y teatralidad, sugiriendo la existencia de una dualidad entre la realidad y la apariencia.
La meticulosidad en los detalles y la riqueza de las texturas realzan la atmósfera onírica de la obra, mientras que la paleta de colores suaves y sutiles aporta una sensación de tranquilidad y ensoñación.
Esta "Mujer desnuda con máscara en montón de sábanas" es una obra que invita al espectador a reflexionar sobre la naturaleza de la identidad, la belleza y el misterio, encapsulando el distintivo estilo de Claudio Bonichi y dejando una impresión duradera en quien contempla su obra.
© {AM
......................................
English
Claudio Bonichi (Novi Ligure, province of Alessandria, Liguria, Italy, 1943 - Rome, Italy March 30, 2016).
The work featuring a "Naked woman with mask in a pile of sheets" by the artist Claudio Bonichi immerses us in an enigmatic and fascinating world. Bonichi, renowned for his ability to combine surrealistic elements with meticulous technique, creates an intriguing composition that arouses the viewer's curiosity.
In this painting, a beautiful woman lies naked on a pile of sheets on the floor. Her body merges with the fabrics, creating a sense of fusion between the human and the material. The presence of a mask on her face adds a touch of mystery and theatricality, suggesting the existence of a duality between reality and appearance.
The meticulousness in the details and the richness of the textures enhance the dreamlike atmosphere of the work, while the soft and subtle color palette brings a sense of tranquility and reverie.
This "Nude Woman with Mask in Pile of Sheets" is a work that invites the viewer to reflect on the nature of identity, beauty and mystery, encapsulating Claudio Bonichi's distinctive style and leaving a lasting impression on the beholder of his work.
© {AM
11 notes
·
View notes
Text
Omar Favaro,che insieme a Erika de Nardo,nel 2001 é stato responsabile della strage di Novi ligure in cui morirono la madre e il fratellino di Erika,é uscito dal carcere nel 2010,usufruendo di vari sconti di pena e premi,e si è sposato. Ora la ex moglie lo ha denunciato per maltrattamenti,violenza fisica e psicologica,aggressione sessuale. Mi chiedo a cosa siano serviti gli anni di carcere,gli incontri con gli psichiatri,le terapie e i percorsi riabilitativi con un essere del genere. Per me è già assurdo che abbia trovato una donna che se l’è sposato,ma a parte questo la verità è che non c’è possibilità di riscatto o redenzione per persona come Omar che sono marce fino al midollo
15 notes
·
View notes
Text
Qui lo posso dire, perché Tumblr è un posto senza religione.
Provo un inquietante senso di calma e serenità quando ascolto podcast dedicati alla strage di Novi Ligure, a Pietro Maso, al delitto di Cogne.
5 notes
·
View notes
Text
Nuova sede per la Scuderia del Grifone
Nei locali di Novi Ligure il glorioso sodalizio si ritroverà ogni primo venerdì del mese. In programma corsi di formazione per la Regolarità a Media. Il Grifone ha trovato il suo “nido”. È stata inaugurata nei giorni scorsi la nuova sede della Scuderia del Grifone, che si trova in Corso Romualdo Marenco 35 a Novi Ligure (AL), località facilmente raggiungibile da Genova ma anche dagli altri…
0 notes
Text
0 notes
Text
citta
Rendering Rovigo
Rendering Lecce
Rendering Lugano
Rendering Mirandola
Rendering Chieri
Rendering Alba
Rendering Aosta
Rendering Bollate
Rendering Bra
Rendering Busto Arsizio
Rendering Cantù
Rendering Carpi
Rendering Casale Monferrato
Rendering Chivasso
Rendering Cinisello Balsamo
Rendering Cologno Monzese
Rendering Corsico
Rendering Fermo
Rendering Fiumicino
Rendering Fossano
Rendering Gorizia
Rendering Grugliasco
Rendering Legnago
Rendering Legnano
Rendering Merano
Rendering Mondovì
Rendering Moncalieri
Rendering Montichiari
Rendering Nichelino
Rendering Novi Ligure
Rendering Paderno Dugnano
Rendering Pinerolo
Rendering Rho
Rendering Rivoli
Rendering Rozzano
Rendering Saronno
Rendering Castelfranco Veneto
Rendering Jesi
Rendering Jesolo
Rendering Senigallia
Rendering Pontedera
Rendering Prato
Rendering Tortona
Rendering Treviglio
Rendering Marsala
Rendering La Spezia
Rendering Desio
Rendering Lissone
Rendering Verbania
Rendering Milano
Rendering Abano Terme
Rendering Abbiategrasso
Rendering Acicatena
Rendering Acireale
Rendering Albano Laziale
Rendering Andria
Rendering Barletta
Rendering Bassano del Grappa
Rendering Torino
Rendering Belluno
Rendering Brescia
Rendering Como
Rendering Conegliano
Rendering Desenzano del Garda
Rendering Formigine
Rendering Imola
Rendering Locarno
Rendering Meda
Rendering Mendrisio
Rendering Montebelluna
Rendering Prato
Rendering Ragusa
Rendering Riccione
Rendering Rovereto
Rendering Sanremo
Rendering Segrate
Rendering Seriate
Rendering Sesto Fiorentino
Rendering Sestri Ponente
0 notes
Text
Il CSVAA propone due incontri gratuiti su AI a Valenza e Novi Ligure per aiutare i cittadini a comprendere l’intelligenza artificiale. Scopri di più su Alessandria today.
#ai#AI semplificata#Alessandria today#artificial intelligence#biblioteca civica Novi#Centro Cultura Valenza#cittadini digitali#cittadini e tecnologia#corsi AI#corsi CSVAA#CSVAA#Digital Divide#Digital skills#Digitalizzazione#Educazione Digitale#Eventi Alessandria#Eventi Gratuiti#eventi Novi#eventi Valenza#facilitazione digitale Piemonte#formazione digitale#Google News#inclusione digitale#incontri formativi#innovazione sociale#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#Lava#Novi Ligure#Pier Carlo
0 notes
Link
Visitare Novi Ligure, cosa vedere in 1 giorno nel capoluogo del Novese #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
Text
LILIANA MORO, ANDANTE CON MOTO (parte II)
(segue) Anche “La passeggiata” del 1988 sembra un’opera molto macchinosa: una distesa di pattini a rotelle che, sprovvisti di legacci, divengono di fatto inutilizzabili. La controsignificanza dell’opera però, oltre a non essere una novità, risulta anche un po’ stantia. Posizionata nel centro di Novi Ligure, durante la notte veniva modificata da nottambuli passanti, ma resta sempre un po’ pochino per costruirci intorno profonde teorie. Molto più interessante la serie di copertine della rivista “Internazionale” (un anno di numeri dal 2008 al 2009) accostate sistematicamente all’oroscopo dell’artista (capricorno) pubblicate dalla rivista stessa. Una riflessione sulla arbitrarietà, ma anche una riflessione sulla aleatorietà del caso in rapporto a grandi eventi mondiali. Un pavimento coperto da vetri rotti, che sotto i passi del visitatori si sbriciolano ulteriormente, modificano l’aspetto sia visivo che sonoro dell’ambiente. Probabilmente durante il suo primo allestimento presso la galleria Emi Fontana di Milano, l’installazione ebbe molta più risonanza ed anche un maggior significato; oggi sembra invecchiata male e quindi diventata banale. Altrettanto non indimenticabile o quanto meno, molto datata, mi sembra essere “Spazio libero” del 1989, installazione site specific per Soncino alle porte di Cremona. Si tratta di una grande scritta di colore giallo fissata ad un supporto d’acciaio. Sullo stesso filone di una iconicità un po’ forzata e ricercata, ecco “Avvinghiatissimi”, un letto in legno a cui sono fissati, tramite cinghie rosse, dei grandi fogli di “gomma-schiuma” e due casse acustiche che propongono “Regreso de amor”, un tango argentino di Astor Piazzolla. Messaggio semplice e diretto quello di “In onda”, ambiente buio illuminato dalla sagoma al neon di un pesce azzurro. Ancora una volta siamo invitati all’ascolto dei fondali marini della riserva del WWF di Miramare a Trieste dove sono stati registrati i suoni del fondale stesso. Anche in questo caso siamo in presenza di una ricerca sociologica e psicologica più che ad un gesto artistico. “Spazi” è invece una installazione del 2019 per la Biennale di Venezia; si tratta di una serie di piccoli modelli di ambienti espositivi, realizzati con materiali delicati e comuni, come carta, cellophane, cartoncino, balsa che mostrano volutamente le loro imperfezioni. L’intento è quello di proporre modellini che ricreino un luogo espositivo, rimodulando sempre lo stesso spazio e la sua coniugazione con diversi materiali. Naturalmente sono poi stati concretamente realizzati. Tornando alle installazioni visive, nel grande soppalco del PAC sono esposte le magnifiche immagini di “Voci”, grandi immagini tratte dalla stampa e che riproducono persone intente a parlare al megafono facendosi così portatori di voce di un gruppo o di una comunità che, al di là del messaggio trasmesso, hanno in comune questo tentativo di trasformare le singole voci, nelle voci di un gruppo, in contesti quali la strada, le piazze delle manifestazioni di massa. Dall’installazione è stato tratto anche un prezioso volume con il medesimo titolo. Sempre al piano superiore ecco l’installazione che dà il titolo all’intera mostra, ovvero “Andante con moto” (2023). “L’ultimo nastro di Kapp” è un’opera teatrale di Samuel Beckett e proprio da quest’opera sono tratti i testi che escono, unitamente a rumori e suoni, dalle casse acustiche posizionate al centro della sala unitamente ad una buccia di banana e alla gigantesca riproduzione in cemento di una banana (frutto presente nel dramma teatrale di Beckett), omaggio al grande drammaturgo attraverso una scena scarna come scarni sono i suoi testi, ma molto suggestiva e direi anche emozionante. Una mostra con forti chiaro-scuri con opere che forse non trasmettono più quel magnetismo che potevano avere in altri anni e in altri decenni e tematiche che sembrano ormai scomparse dai radar del pubblico anche più smaliziato.


0 notes
Link
0 notes
Text
Webuild e Regione Campania: intesa per l'occupazione
Assumere 1.500 persone nei prossimi tre anni in Campania creando nuove competenze tecniche e manageriali nel settore delle grandi infrastrutture, nell’ambito del programma di formazione e occupazione ‘Cantiere Lavoro Italia’ che prevede l’assunzione di 10mila persone in Italia entro il 2026, di cui l’80% nel Sud. È con questa finalità che è stato firmato il Protocollo di Intesa tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini. L’accordo segue i due protocolli già firmati da Webuild con la stessa finalità con Regione Sicilia e Regione Calabria a novembre 2023. Webuild e Regione Campania: Cantiere Lavoro Italia Con ‘Cantiere Lavoro Italia’, l’iniziativa lanciata a novembre scorso, Webuild ha già assunto ad oggi 2.800 persone in Italia, di cui 570 nei cantieri campani, confermando la capacità del Gruppo di creare occupazione e formare risorse nel settore grazie anche alle attività svolte dalle proprie scuole di formazione. Nel solo 2024 Webuild prevede di assumere 2.500 donne e uomini in Italia, per l’80% al Sud, di cui 1.000 provenienti proprio dalle scuole del Gruppo. Le attività formative di Webuild in Campania, realizzate in collaborazione con la Regione Campania, comprendono l’attivazione di un Centro per la formazione di base che avrà sede a Caserta e di un Centro di Addestramento Avanzato per la formazione specialistica ad Apice (BN). Lo scorso maggio sono partite le attività formative con l’erogazione del primo corso per addetti multifunzione TBM (le grandi talpe che permettono la totale meccanizzazione dello scavo delle gallerie). Nuovi laboratori Questo centro, dal mese di settembre, si avvarrà anche del laboratorio formativo di Bovino (FG), dove si trova uno dei cantieri dell’AV/AC Napoli-Bari in costruzione, in cui è stato installato anche il simulatore TBM che fornisce un ambiente altamente realistico per l’addestramento in sicurezza degli operatori destinati allo scavo di gallerie complesse. Nel Centro di Addestramento Avanzato di Webuild in Campania, che si aggiunge a quelli già aperti dal Gruppo a Novi Ligure (AL) e a Belpasso (CT), il Gruppo formerà oltre 300 persone all’anno al fine di soddisfare i fabbisogni dei numerosi cantieri del Gruppo attivi nella regione. L’iniziativa presentata oggi è rivolta ai giovani della regione, a neolaureati e a tutti coloro che sono attualmente in stato di disoccupazione e desiderano intraprendere un percorso di riqualificazione e ricollocazione nel settore. Ai partecipanti Webuild offre, oltre alla formazione di base e specialistica finalizzata all’assunzione, con contratto già dalla fase di formazione, anche vitto e alloggio gratuiti nella fase di specializzazione e attestazione delle competenze acquisite. Come funziona? ‘Cantiere Lavoro Italia’ si articola in tre tipi di scuole: la Scuola del Territorio, in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro, per attrarre risorse verso il settore ed erogare una formazione di base; la Scuola di Mestieri, per fornire competenze tecniche specialistiche alla manodopera; la Scuola delle Professioni, per garantire competenze più avanzate alle risorse impiegatizie nel cantiere. Nell’anno scolastico 2023-2024 Webuild ha inoltre coinvolto 120 studenti campani erogando quasi 4.800 ore di formazione e Project Work all’interno del Programma Build Up (PCTO – ex alternanza scuola lavoro), rivolto agli Istituti Tecnici CAT, Meccatronici e con indirizzo Geotecnico del territorio italiano. Webuild collabora inoltre con i principali atenei campani: l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi di Napoli Federico II si sono aggiudicate un contributo per il finanziamento di una borsa di Dottorato di ricerca sui temi dell'Innovazione e della digitalizzazione nelle infrastrutture nell’ambito delle ultime due edizioni del concorso "call for ideas" del Premio Alberto Giovannini. Negli stessi atenei e presso l'Università degli studi del Sannio, Webuild ha partecipato inoltre a diverse occasioni di incontro, orientamento e selezione con gli studenti di ingegneria incontrando, solo nel primo semestre 2024, più di 500 persone. Webuild in Campania Webuild è attualmente impegnata in Campania in 9 progetti che riguardano il potenziamento della mobilità urbana di Napoli, la realizzazione dell’alta velocità tra Salerno-Reggio Calabria per la tratta compresa tra Battipaglia e Romagnano, e la costruzione dell’alta velocità tra Napoli e Bari, una infrastruttura di mobilità strategica per l’intero Sud Italia che a regime consentirà di ridurre le distanze tra Campania, Puglia, Lazio e il resto del centro-nord Italia e di collegare il Paese sul versante Est/Ovest. Read the full article
0 notes