#compostaggio
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 5 hours ago
Text
Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? L’impatto ambientale e le soluzioni per un futuro sostenibile
Dalla produzione allo smaltimento: numeri, problemi e strategie per ridurre i rifiuti nel mondo
Dalla produzione allo smaltimento: numeri, problemi e strategie per ridurre i rifiuti nel mondo Introduzione Ogni giorno, nel mondo, vengono prodotti oltre 3,5 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani, un dato impressionante che continua a crescere con l’aumento della popolazione e dei consumi. La gestione dei rifiuti è una delle sfide ambientali più urgenti: molti materiali non vengono…
0 notes
blogghiamo · 4 months ago
Text
🌍 Orto biologico: coltivare nel rispetto del pianeta 🌍
L'orticoltura biologica è un modo sostenibile per produrre cibo sano e contribuire alla tutela dell'ambiente. Impara a coltivare in modo naturale con i nostri consigli! 🌱
0 notes
abr · 1 year ago
Text
Tumblr media
L'ideologia verde è DICHIARATAMENTE DIS-UMANA, quanto il nazismo: il secondo ambiva al Lebensraum (spazio vitale) per gli Ariani, codesti sempre al Lebensraum (HABITAT) per i loro animaletti. Ambedue a scapito dei Non Eletti. Ambedue perché "è in gioco il destino del Pianeta".
Merda da compostaggio.
21 notes · View notes
pollicinor · 2 years ago
Quote
Il cadavere viene sistemato in una scatola d’acciaio lunga ben due metri e mezzo e “sepolto” (un gioco di parole non voluto, diciamo il vero) sotto una coperta di materiali biodegradabili come trucioli di legno, foglie e fiori – materiali che naturalmente creano le condizioni ideali per permettere ai microbi di svolgere il proprio lavoro e trasformare la salma del defunto in compost. A questo punto, non resta che armarsi con un po’ di pazienza: bastano un mese o due affinché la trasformazione sia del tutto completata, e a quel punto la famiglia coinvolta è libera di impiegare il compost come meglio preferisce
Dall’articolo "New York autorizza il 'compostaggio umano' per trasformare i morti in concime" di Luca Venturino
3 notes · View notes
novazzanodjm-100 · 3 months ago
Text
Saturday gardening / Il giardinaggio del sabato
The opinion of the German vegetation expert Karl Heinrich Hülbuschis that any intervention in the form of gardening producesweeds. The relentless weeding, to say nothing of the use of toxins, which we are obliged to witness in our urban parks and gardens isa consequence of an aesthetic shift which leads us to see all spontaneous vegetation in the city as weeds. This happens because of theindustrial nature of today’s market in flowering plants. The flowerbed,a basic element of academic landscape design, imitates the vegetablepatch, which must be rid of weeds, if we hope to reap a harvest.” (Lucius Burkhardt, The minimal intervention) On a typical sunny Saturday, residents of single-family houses go out to do gardening work. The whole village is invaded by the constant buzzing of machinery. The work, usually done alone or in pairs with their spouses, consists of cutting down any vegetation present until there is a single homogeneous green surface a few centimeters in height. Afterwards, the cut vegetation is raked up and disposed of in its own composting container or eventually with a couple of trips by car to the waste plaza.  “L'opinione dell'esperto tedesco di vegetazione Karl Heinrich Hülbusch è che qualsiasi intervento sotto forma di giardinaggio produce erbacce. L'incessante diserbo, per non parlare dell'uso di sostanze tossiche, a cui siamo costretti ad assistere nei nostri parchi e giardini urbani è la conseguenza di un cambiamento estetico che ci porta a vedere tutta la vegetazione spontanea della città come erbacce. Questo accade a causa della natura industriale del mercato odierno delle piante da fiore. L'aiuola, elemento di base della progettazione paesaggistica accademica, imita l'orto, che deve essere liberato dalle erbacce se si vuole ottenere un raccolto.”  (Lucius Burkhardt, L’intervento minimo) In un tipico sabato soleggiato durante la bella stagione ,gli abitanti delle case monofamiliari escono per svolgere opere di giardinaggio. Tutto il paese viene invaso dal costante ronzio dei macchinari. Il lavoro, solitamente svolto da soli o in coppia con il coniuge consiste nel rasare qualsiasi vegetazione presente fino ad arrivare ad avere un’unica superficie verde omogenea dell’altezza di qualche centimetro. In seguito si procede al rastrellamento della vegetazione tagliata ed allo smaltimento nel proprio contenitore del compostaggio o eventualmente con un paio di viaggi in macchina alla piazza di raccolta. https://www.youtube.com/watch?v=CVsZPoX9fG4
Tumblr media
0 notes
viunews · 3 months ago
Text
Piano rifiuti, domani l’ok della giunta Schifani per la realizzazione dei termovalorizzatori
Piano rifiuti, domani l’ok della giunta Schifani per la realizzazione dei termovalorizzatori.
Due termovalorizzatori, uno a Palermo e uno a Catania, 31 impianti di compostaggio (14 nuovi, di cui 6 pubblici), 24 biodigestori (20 nuovi, di cui 11 pubblici), 16 piattaforme tutte pubbliche di selezione del recupero per la raffinazione (di cui 11 nuove) che sostituiranno e miglioreranno i vecchi impianti Tmb. Lo prevede il nuovo Piano di gestione dei rifiuti che sarà discusso domani mattina,…
#E2
0 notes
stargatesblog · 3 months ago
Text
Biofumigazione e altre tecniche di agricoltura sostenibile
Tumblr media
La biofumigazione è una pratica agronomica che utilizza microorganismi, in particolare funghi, per migliorare le caratteristiche del suolo e il suo profilo nutrizionale. Una tecnica di agricoltura sostenibile che si basa sull'idea che alcuni funghi possono interagire positivamente con le piante, migliorando la disponibilità di nutrienti, la salute del suolo e la resistenza delle colture a patogeni e stress ambientali.
Questa tecnica può includere diverse strategie di inoculazione di funghi benefici, come micorrize o funghi saprofiti, al fine di stimolare la crescita vegetale e aumentare la produttività agricola. Anche il biochar per agricoltura lavora sui terreni rendendoli più forti e adatti alle intemperie del cambiamento climatico.
La biofumigazione è considerata una forma di agricoltura sostenibile, poiché può ridurre la necessità di fertilizzanti e trattamenti chimici, promuovendo un equilibrio ecologico nel suolo.
Inoltre, la biofumigazione può contribuire alla gestione di alcuni problemi fitopatologici, favorendo il controllo biologico delle malattie delle piante. In questo contesto, viene spesso utilizzata in sinergia con altre pratiche agronomiche sostenibili per promuovere la salute del suolo e delle coltivazioni.
Aumentare la resa agricola senza l'uso di fertilizzanti chimici può essere ottenuto attraverso diverse pratiche sostenibili e strategie agronomiche. Ecco alcune idee:
Rotazione delle colture: Alternare colture diverse in modo da migliorare la salute del suolo e prevenire l'accumulo di malattie e parassiti. Alcune piante possono anche migliorare la fertilità del suolo.
Consociazione delle piante: Coltivare piante diverse insieme può favorire la crescita reciproca e ridurre la competizione per le risorse. Alcune combinazioni possono anche tenere lontani i parassiti.
Compostaggio: Utilizzare il compost per arricchire il suolo con nutrienti organici. Il compost fornisce una fonte di nutrienti a lungo termine, migliora la struttura del suolo e aumenta la capacità di ritenzione idrica.
Copertura del suolo: Utilizzare colture di copertura per prevenire l'erosione del suolo, migliorare la qualità del suolo e aumentare la biodiversità. Le piante di copertura possono anche fissare l'azoto nel suolo.
Tecniche di agricoltura conservativa: Adottare pratiche come il minimo lavorazione del suolo, che riduce la perdita di umidità e migliora la struttura del suolo. Il biochar per agricoltura biologica può garantire una migliore resa agricola.
Uso di microrganismi: Introdurre microrganismi benefici, come funghi micorrizici e batteri, può migliorare l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante e promuovere la salute del suolo.
Scelta di varietà localmente adattate: Selezionare varietà di piante che sono ben adattate al clima e alle condizioni locali può portare a rese più elevate e a una maggiore resistenza a malattie e parassiti.
Gestione dell'irrigazione: Ottimizzare l'irrigazione per garantire che le piante ricevano la giusta quantità di acqua senza sprechi. Tecniche come l'irrigazione a goccia possono essere molto efficaci.
Pratiche di gestione dei parassiti: Utilizzare metodi di controllo biologico e tecniche agroecologiche per gestire i parassiti e ridurre il bisogno di prodotti chimici. Anche l'uso di un ammendante agricolo biologico come il biochar naturale puà risolvere questi problemi.
Educazione e formazione: Informare gli agricoltori sulle pratiche sostenibili e sulle tecniche innovative può migliorare le rese e promuovere una maggiore sostenibilità.
Implementando una combinazione di queste pratiche, è possibile aumentare la resa agricola in modo sostenibile, riducendo o eliminando la dipendenza dai fertilizzanti chimici.
L'agricoltura sostenibile si basa sull'uso di pratiche che tutelano l'ambiente, promuovono la biodiversità e garantiscono la fertilità del suolo senza danneggiare l'ecosistema. Ecco alcuni tipi di fertilizzanti e pratiche che supportano un'agricoltura sostenibile:
Fertilizzanti organici: Questi fertilizzanti derivano da materiali naturali e riciclati, come:
Compost
Letame animale
Estratti di alghe
Humus di lombrico
Fertilizzanti biologici: Prodotti che contengono microbi e materia organica, utili per migliorare la salute del suolo.
Fertilizzanti a rilascio controllato: Questi fertilizzanti rilasciano nutrienti in modo graduale, riducendo il rischio di erosione e di inquinamento delle acque. Conviene aumentare la produzione di biochar per agricoltura così da migliorare la resa agricola e la forza dei suoli.
Pratiche agroecologiche:
Rotazione delle colture: Alternare diverse colture per migliorare la fertilità del suolo e ridurre le malattie.
Colture di copertura: Utilizzare piante specifiche per proteggere il suolo durante i periodi non coltivati.
Diversificazione: Coltivare una varietà di piante per promuovere la biodiversità e migliorare la resilienza.
Biofertilizzanti: Microorganismi benefici che migliorano la disponibilità di nutrienti nel suolo, come i batteri azotofissatori.
Fertilizzanti a base di minerali naturali: Utilizzare minerali come la roccia fosfatica o la cenere di legna per fornire nutrienti essenziali senza l'uso di sostanze chimiche sintetiche.
Monitora della fertilità del suolo: Eseguire analisi regolari del suolo per identificare le reali esigenze nutrizionali delle piante, riducendo così l'uso eccessivo di fertilizzanti.
Utilizzare questi fertilizzanti e pratiche aiuta a mantenere la salute del suolo e a garantire un'alta produttività agricola nel rispetto dell'ambiente. A questo link un inteessante articolo sulla biofumigazione ed altre tecnciche utili per un'agricoltura sostenibile.
0 notes
telodogratis · 5 months ago
Text
#NewsPA - Bellolampo. Dichiarazione consigliere comunale Randazzo
«Nella proposta presentata ieri dalle opposizioni al sindaco e ai gruppi di  maggioranza circa l’avanzo vincolato, c’era anche quella relativa al ripristino dell’impianto di compostaggio di Bellolampo, guasto da un anno esatto a seguito dell’incendio del settembre 2023. Da mesi l’umido prodotto dai palermitani  è conferito a impianti privati…  ​Read More «Nella proposta presentata ieri dalle…
0 notes
stranotizie · 5 months ago
Link
Il progetto “Cruillas x Terra Franca”, promosso da Human Rights Youth Organization (HRYO), si propone di contribuire all’ambiente e migliorare la qualità della vita nel quartiere di Cruillas a Palermo. Questo progetto si culminerà il 20 settembre con l'evento “Compos-tiamo Insieme”, dedicato alla raccolta e pesatura dei rifiuti organici, dalle 17 alle 19. L'iniziativa mira a incoraggiare il compostaggio domestico e a sensibilizzare la comunità sulla gestione sostenibile dei rifiuti. HRYO intende mobilitare i cittadini e stimolare il Comune a implementare un servizio di raccolta per l'organico, attualmente assente nel quartiere. Questo sforzo è particolarmente importante per elevare il livello dei servizi forniti agli abitanti, combattendo l'idea che vivano in una zona considerata di “serie B” rispetto al resto della città. Dal 2019, HRYO gestisce un bene confiscato alla mafia, Terra Franca, con l’obiettivo di farne un centro per buone pratiche ambientali e sociali, migliorando le condizioni nel quartiere e coinvolgendo i residenti in progetti sostenibili. Abril Marcozzi, responsabile del progetto, spiega che il 20 settembre i partecipanti possono portare i loro rifiuti organici e guadagnare un euro per ogni chilo conferito. Le uniche condizioni sono che ogni partecipante può portare al massimo 5 chili di materiale e che i rifiuti devono essere trasportati in borse biodegradabili per garantirne un corretto compostaggio. La materia organica accettata comprende scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, gusci d’uovo e foglie secche, mentre dovranno essere esclusi materiali non compostabili come plastica e vetro. Attraverso questa iniziativa, HRYO non soltanto incentiva la pratica del compostaggio, ma intenziona anche ad educare i cittadini sull'importanza della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente. In sintesi, “Compos-tiamo Insieme” rappresenta un'opportunità per i cittadini di Cruillas per migliorare i loro quartieri, ricevendo al contempo un riconoscimento economico per il loro impegno nella gestione dei rifiuti. L’iniziativa, oltre a promuovere la sostenibilità, è un passo fondamentale verso una maggiore attenzione da parte delle autorità locali sui bisogni della comunità.
0 notes
emilpavsnc · 8 months ago
Text
Come Fare se Non c'è la Fognatura: Soluzioni Pratiche e Consigli
In assenza di fognatura, si possono usare fosse biologiche, fitodepurazione o toilette a compostaggio. È essenziale seguire le normative e fare manutenzione regolare. #consigli #fognatura #pratiche #soluzioni
Vivere in un’area non servita dalla rete fognaria può sembrare una sfida, ma con le giuste informazioni e soluzioni, è possibile gestire in modo efficiente le acque reflue domestiche. In questo articolo esploreremo le principali alternative alle fognature, concentrandoci su sistemi autonomi di trattamento delle acque reflue, pratiche ecologiche e normative vigenti. 1. Fosse Biologiche La fossa…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 10 months ago
Text
Comportamenti non ecosostenibili: la minaccia per il nostro pianeta
Nel mondo odierno, la salute del nostro pianeta è una delle questioni più urgenti. Le attività umane hanno un impatto significativo sull'ambiente, e molti dei nostri comportamenti quotidiani contribuiscono a problemi come il cambiamento climatico, l'inquinamento e la perdita di biodiversità. I nostri comportamenti non ecosostenibili hanno, quindi, un ruolo negativo nella protezione del nostro amato pianeta. Quali sono i comportamenti non ecosostenibili più comuni? - Eccessivo consumo di energia: Lasciare le luci accese, utilizzare elettrodomestici inefficienti e mantenere il riscaldamento o l'aria condizionata a livelli estremi sono solo alcuni esempi di come sprechiamo energia. La produzione di energia, soprattutto da fonti fossili, è un processo altamente inquinante che rilascia gas serra nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale. - Sprechi alimentari: Ogni anno, un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato. Questo spreco non solo rappresenta una perdita di risorse preziose, ma genera anche metano durante la decomposizione, un potente gas serra. - Uso eccessivo di plastica: La plastica è un materiale durevole e versatile, ma il suo abuso ha avuto un impatto devastante sull'ambiente. L'inquinamento da plastica contamina oceani, fiumi e terreni, mettendo a rischio la fauna selvatica e danneggiando gli ecosistemi. - Mezzi di trasporto privati: Fare affidamento sulle auto private per gli spostamenti quotidiani è un importante contributo all'inquinamento atmosferico, soprattutto nelle aree urbane. Le emissioni dei veicoli a motore bruciano combustibili fossili e rilasciano nell'aria sostanze nocive, causando problemi respiratori e altri problemi di salute. - Deforestazione: L'abbattimento di alberi per l'agricoltura, l'edilizia e la produzione di legname ha portato alla perdita di foreste in tutto il mondo. Le foreste svolgono un ruolo vitale nel regolare il clima, prevenire l'erosione del suolo e fornire habitat per la biodiversità. La loro distruzione ha conseguenze gravissime per l'ambiente. Quali sono le conseguenze di questi comportamenti? Le conseguenze dei comportamenti non ecosostenibili sono già evidenti e si prevede che peggioreranno se non cambieremo rotta. Il cambiamento climatico sta causando eventi meteorologici estremi come uragani, inondazioni e siccità, con un impatto devastante sulle comunità e sui ecosistemi. L'inquinamento atmosferico è responsabile di milioni di morti premature ogni anno, mentre l'inquinamento da plastica sta soffocando i nostri oceani e mettendo a rischio la vita marina. La perdita di biodiversità minaccia la catena alimentare e gli ecosistemi da cui dipendiamo per il nostro cibo, l'acqua e altri servizi essenziali. Cosa possiamo fare per vivere in modo più sostenibile? La buona notizia è che possiamo tutti fare la nostra parte per ridurre il nostro impatto ambientale e vivere in modo più sostenibile. Ecco alcuni semplici consigli: - Risparmiare energia: Spegnere le luci quando non sono in uso, utilizzare elettrodomestici a basso consumo energetico e regolare il riscaldamento e l'aria condizionata a temperature moderate. - Riduci gli sprechi alimentari: Pianifica i pasti, conserva correttamente gli alimenti e fai compostaggio degli scarti alimentari. - Diminuire l'uso della plastica: Porta con te una borsa riutilizzabile per la spesa, evita i prodotti usa e getta e scegli prodotti con imballaggi ridotti. - Utilizzare mezzi di trasporto alternativi: Camminare, andare in bicicletta, utilizzare i mezzi pubblici o il car sharing sono modi migliori per spostarsi, riducendo le emissioni di gas serra. - Piantare alberi: Gli alberi assorbono CO2 dall'atmosfera e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico. Pianta alberi nel tuo giardino o sostieni iniziative di rimboschimento. Proteggere il nostro pianeta È fondamentale adottare uno stile di vita più ecosostenibile per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro migliore per le generazioni future. Ogni piccolo gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza. Oltre a questi consigli, ci sono molte altre cose che possiamo fare per vivere in modo più sostenibile. Informarsi sui problemi ambientali, sostenere le organizzazioni che lavorano per la tutela dell'ambiente e fare pressioni sui governi per adottare politiche più ecocompatibili sono solo alcuni esempi. Foto di Gordon Johnson da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Incendio divampa in un impianto di compostaggio a Tenerife
source
View On WordPress
0 notes
enkeynetwork · 2 years ago
Link
0 notes
cerentari · 2 years ago
Text
Compostaggio
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
letiziapalmisano · 2 years ago
Text
Che vuol dire compostabile. Che differenza c'è tra compostaggio domestico e industriale
Il compost è un terriccio ricco di sostanze organiche e nutrienti che si ottiene dalla decomposizione controllata di scarti organici come resti di cibo, foglie, erba tagliata, ecc. Il compostaggio è il processo attraverso cui questi scarti organici vengono trasformati in compost. Esistono due tipi principali di compostaggio: Il compostaggio domestico si fa nelle compostiere domestiche ed è adatto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
umbriajournal · 2 years ago
Text
0 notes