#disservizi cittadini
Explore tagged Tumblr posts
Text
Lega su Amag Ambiente. Alessandria: “Quale futuro per la raccolta rifiuti e i lavoratori?”
Alessandria – Il gruppo consiliare della Lega esprime forte preoccupazione per il futuro del Gruppo Amag Ambiente, sottolineando la crescente insoddisfazione dei cittadini per i servizi di raccolta rifiuti, considerati sempre più costosi e qualitativamente carenti.
Alessandria – Il gruppo consiliare della Lega esprime forte preoccupazione per il futuro del Gruppo Amag Ambiente, sottolineando la crescente insoddisfazione dei cittadini per i servizi di raccolta rifiuti, considerati sempre più costosi e qualitativamente carenti. Una commissione Bilancio per fare chiarezza La Lega ha richiesto la convocazione di una commissione Bilancio per il…
#Alessandria#Alessandria today#Amag Ambiente#amministrazione pubblica#Claudio Rava#commissione Bilancio#comuni e rifiuti#costi dei servizi#costi Tari#cronaca Alessandria.#Degrado urbano#disservizi cittadini#gara a doppio oggetto#gestione pubblica#Gestione rifiuti#Google News#Impatto ambientale#italianewsmedia.com#lavoratori Amag Ambiente#Lega Alessandria#Paolo Laguzzi#Pier Carlo Lava#problemi ambientali#qualità dei servizi#Raccolta differenziata#Raccolta rifiuti#ritardi amministrativi#servizio pubblico#sindacati Alessandria#Sobborghi Alessandria
0 notes
Text
Ferrovie Appulo Lucane: CAMBIAMO il modo di viaggiare!
Firma la petizione e diamo voce ai diritti di cittadini e lavoratori
Il 26 Novembre 2021, la FAL srl ha avviato una selezione per la ricerca di un “nuovo” Direttore Generale: un incarico a tempo indeterminato per un compenso annuo di 140.000 Euro.
Nonostante le nostre riserve sul bando, che sono state oggetto di formale istanza di annullamento in autotutela, volevamo comunque credere che ci trovassimo di fronte ad un primo passo nella direzione del cambiamento e della discontinuità, in definitiva rottura con le attuali modalità gestionali che hanno guidato le FAL negli ultimi dieci anni.
Ma evidentemente ci sbagliavamo!
Il concorso sta andando avanti e tra i due candidati che hanno presentato domanda di partecipazione, soltanto uno è stato ammesso alla prova orale: l'attuale Direttore Generale, dott. Matteo Colamussi.
Dall’agosto del 2008 fino a settembre 2018 il dott. Colamussi ha ricpoerto il ruolo di Presidente del CdA, poi sostoituito nel settembre 2018 dall’Avv. Rosario Almiento.
Il dott. Colamussi ha esercitato la doppia funzione di Presidente del CdA e Direttore Generale a partire dal 23 Maggio 2012, quando lo stesso Consiglio di Amministrazione di cui era Presidente deliberò la sua nomina a tempo determinato per un periodo di 5 anni, per poi prorogarne i termini di altri 5 anni a partire dal 2017 e sino al 15 giugno 2022.
Crediamo, pertanto, che sia necessario accendere finalmente i riflettori su una serie di criticità e di disservizi più volte evidenziati a Regioni e Ministero, che da anni ricadono su un’utenza oramai rassegnata e disaffezionata all’utilizzo del trasporto pubblico. Basti pensare, ad esempio, che per percorrere i circa 75 km della linea ferroviaria Bari-Matera ci si impiega circa 2 ore, mentre da Potenza a Bari i tempi di percorrenza sono di circa 4 ore per 150 km tra linee interrotte da più di 8 anni e servizi sostitutivi con autobus; mentre un treno Stadler ST4, uno dei nuovi convogli ferroviari acquistati nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse V – Regione Puglia, è fermo nell’officina di Bari Scalo dal 2018, cannibalizzato in molte sue parti in quanto oggetto di interventi di asportazione per approvvigionamento di ricambi di ogni genere.
Aiutaci a rompere il silenzio creatosi intorno alle inefficienze dell’attuale management, dimostratosi incapace nel garantire il Diritto alla Mobilità ai cittadini con servizi sicuri, efficienti e dignitosi, e che grazie a mirate strategie di marketing ed alla connivenza dell’attuale classe politica è riuscito a consolidare un determinato enstablishment nell’immaginario collettivo.
0 notes
Text
Agrigento, acqua ancora al centro delle polemiche: verso una class action contro Aica
Ad Agrigento, il movimento “Vogliamo l’acqua” riunisce associazioni e cittadini per denunciare i disservizi idrici.
Il movimento “Vogliamo l’acqua,” nato questa estate ad Agrigento contro la crisi idrica, si è riunito nuovamente per affrontare la questione, anche se stavolta la partecipazione è stata scarsa. Né Aica, né i rappresentanti dell’ATI idrico, né molti cittadini hanno risposto all’invito lanciato dalle associazioni di consumatori, impegnate a mantenere viva l’attenzione sulla continua carenza idrica…
0 notes
Text
Blackout Fastweb: Disservizi in tutta Italia
articolo: https://www.informazione.it/n/A8B13D5B-DCC8-4521-B23C-77AAECA36AD0/Blackout-Fastweb-Disservizi-in-tutta-Italia Un blackout di Fastweb ha lasciato decine di migliaia di cittadini e aziende senza internet per tutta la mattinata di ieri. L’incidente, avvenuto nella tarda sera di lunedì, ha colpito diverse città italiane tra…
0 notes
Text
#NewsPA - Borgate marinare. Dichiarazione consigliere Piampiano
«Con una nota inviata al sindaco di Palermo, ho chiesto di istituire un tavolo tecnico per il monitoraggio degli interventi da garantire nelle borgate marinare, in merito alle quali ho ricevuto varie segnalazioni da parte di cittadini che lamentano diversi disservizi…. Read More «Con una nota inviata al sindaco di Palermo, ho chiesto di istituire un tavolo tecnico per il monitoraggio degli…
View On WordPress
0 notes
Text
Ceccano, ancora disservizi per internet
Sono senza segnale i quartieri alti della città, quelli serviti dalle dorsali TIM, secondo le prime informazioni. Il disservizio dura da alcuni giorni e sono diversi i cittadini che ce l’hanno segnalato. per restare aggiornati, gratuitamente, inserire la mail ✓ Subscribed
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/939ff626685c1857e19ae6a0d74ead8c/58a6a0581ad4b6a6-cb/s540x810/d86ec7062f9407789c1c527430315ff3321f59c2.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Elezioni europee a Napoli, no ai disservizi nei trasporti locali
Bisogna dare priorità per le nomine nei seggi a disoccupati e studenti Funicolare di Chiaia “ Basta con i disservizi nel trasporto pubblico locale – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero -. Ogni volta che si vota a Napoli è la stessa storia: invece di venire incontro ai cittadini e ai tanti turisti che…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fe21f965f64478f811c50c4acb01fa63/372a193abd5a7231-9a/s540x810/980251823da2e183adcd2820211c4e87c37fe8bc.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Natale (Pd), punto stampa di Toti su sanità non risolve problemi
“Il presidente Toti continua a certificare il suo fallimento e, commissariato dai cittadini esasperati per tutti i disservizi che subiscono, si impegna a dire loro, settimanalmente, cosa farà per provare a risolvere i problemi della sanità ligure. Toti parla come se fosse travolto da una situazione improvvisa, come se fosse arrivato ora al governo della Liguria e non da più di otto anni”. Lo…
View On WordPress
0 notes
Text
Concorso UniBo per l'assunzione in portineria di diplomati
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5f111b515e649d6797acd47e51c8ba65/1a15c3274ab6a852-b3/s540x810/5dd87456c1097db14cf5b9f7874224d95518e807.webp)
Università di Bologna: concorso per 18 addetti Portinerie con licenza media. L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ha indetto un concorso per addetti alle portinerie. Si prevede la copertura a tempo indeterminato di 18 posti di lavoro, categoria B, posizione economica 3, area servizi generali e tecnici. Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di primo grado. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 10 gennaio 2024. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare. CONCORSO PORTINERIE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 18 POSTI Il concorso dell’Università di Bologna è finalizzato a coprire 18 posti nell’area servizi generali e tecnici per le esigenze di alcune portinerie dell’Ateneo bolognese. La sede di servizio è Bologna. L’Amministrazione si riserva, tuttavia, la possibilità di utilizzare la graduatoria di merito anche per soddisfare future ed eventuali esigenze anche per le sedi di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. ATTIVITÀ PROFILO PROFESSIONALE La posizione aperta comporta lo svolgimento delle attività sotto riportate: - supportare il raccordo tra le attività presidiate localmente dall’Area competente e quelle svolte dal servizio gestito in outsourcing, per la corretta erogazione dei servizi; - fornire supporto nelle attività di front-office e back-office: curare rapporti con utenza interna/esterna nell’ambito dei servizi erogati dall’Ateneo; supervisionare le attività di controllo degli accessi, gestire la casella mail e le richieste di informazioni tramite mail e chiamate; - comunicare tempestivamente e in modo efficace eventuali problematiche o disservizi al corretto interlocutore interno o esterno; - presidiare la prenotazione e manutenzione delle sale e aule, svolte dal servizio gestito in outsourcing, in particolare per quanto riguarda: la verifica della funzionalità degli impianti e delle attrezzature informatiche nelle aule e la relativa manutenzione, il ripristino delle sale dopo l’uso; - garantire il servizio di accoglienza e rinfresco in occasione di riunioni o ricevimenti, e relativa cura e riassetto degli spazi; assicurare, in coordinamento con l’Area competente, l’approvvigionamento di alimenti e materiali per lo svolgimento dell’attività; - disponibilità a lavorare su turni. REQUISITI RICHIESTI La selezione pubblica è rivolta a quanti possiedono i requisiti che elenchiamo di seguito: - cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando; - diploma di istruzione secondaria di primo grado; - godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini non italiani); - età non inferiore agli anni 18; - idoneità fisica; - non aver mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate (la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emesso) ed i procedimenti penali pendenti. La sussistenza di una pregressa condanna penale non è di per sé causa ostativa all’assunzione, a meno che si tratti di condanna per un reato che impedisca la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione perché da esso deriva l’interdizione dai pubblici uffici, o l’incapacità di contrarre con la p.a., o l’estinzione del rapporto di impiego. Negli altri casi, sarà cura dell’Amministrazione accertare autonomamente la gravità dei fatti penalmente rilevanti compiuti dall’interessato, ai fini dell’accesso al pubblico impiego; - non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure con mezzi fraudolenti; - i cittadini stranieri, oltre ai requisiti di ammissione sopra indicati devono possedere i seguenti requisiti: – godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; – essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; – avere adeguata conoscenza della lingua italiana. Rendiamo noto che su 6 posti opera la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate. SOGGETTI ESCLUSI Non possono partecipare al concorso: - coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo; - coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; - coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. COME SI SVOLGE LA SELEZIONE Nell’eventualità in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento della selezione, l’amministrazione si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna. Sono previste due prove d’esame: - una prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, che potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti: – nozioni di base di legislazione universitaria; – conoscenza dello Statuto dell’Ateneo di Bologna; – nozioni di base della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008). Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza di base di MS Office (in particolare Word ed Excel) della posta elettronica e di internet, di Syllabus “Competenze digitali per la PA”. - una prova orale, che verterà sugli argomenti della prova scritta, inclusa una prova pratica di conoscenza di tecniche di accoglienza, anche in lingua inglese, al fine di garantire la corretta erogazione dei servizi e una comunicazione adeguata con gli interlocutori. Saranno inoltre accertati gli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA L’Università di Bologna viene indicata come la più antica università del mondo occidentale. La data di nascita è fissata al 1088, anno in cui, per convenzione, si fa risalire lo Studio Bolognese, creato per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Tra gli studenti illustri dell’Ateneo, nel corso dei nove secoli di storia: Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico, Pierpaolo Pasolini e, tra i docenti, Giosuè Carducci, Laura Bassi e Umberto Eco. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda per accedere al concorso, completa dei relativi allegati, dovrà essere presentata esclusivamente online, mediante la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), raggiungibile a questa pagina. La scadenza per l’inoltro delle candidature è stabilita al giorno 10 gennaio 2024. Terminata la procedura di presentazione dell’istanza, il candidato riceverà un’e-mail con la conferma dell’avvenuta consegna e l’indicazione del proprio Numero Identificativo (codice PICA), che dovrà essere riportato in qualsiasi ulteriore comunicazione e sarà utilizzato anche per pubblicare online i risultati delle prove. Si avvisa che, se richiesto, il candidato dovrà esibire l’e-mail di conferma il giorno della prova, in modo da poterne verificare l’effettiva iscrizione. Alla domanda di ammissione occorre allegare i seguenti documenti in formato pdf: - ricevuta che attesta il pagamento del contributo di 10,00 euro; - curriculum vitae formativo e professionale, esclusivamente a fini conoscitivi, in formato europeo ed in lingua italiana, come da MODELLO (Doc 252 KB); 3) copia informatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità, con firma visibile. È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. BANDO Gli interessati al concorso per lavorare nelle portinerie dell’Università di Bologna possono leggere tutti i dettagli della procedura nel BANDO (Pdf 433 KB). Per completezza informativa specifichiamo che l’avviso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e in questa sezione del sito web dell’Ateneo. SUCCESSIVE COMUNICAZIONI Il 30 gennaio 2024 sarà pubblicato, in questa pagina, il diario dell’eventuale preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente. Read the full article
#addettiPortinerie#AlmaMAterStudiorum#Competenzedigitali#concorso#diplomamediasuperiore#portinierato#unibo#UniversitàdiBologna
0 notes
Text
Portale SUE inefficiente, Laghi supporta le sollecitazioni degli ordini professionaliIl consigliere regionale Ferdinando Laghi sostiene le sollecitazioni degli ingegneri, architetti, geologi e geometri calabresi che non riescono ad usufruire adeguatamente dello Sportello Unico per l’Edilizia Continuano i disservizi del portale SUE, lo Sportello Unico per l'Edilizia che, dopo diverse segnalazioni legate ai problemi in cui sono incorsi gli utenti, resta ancora nel “limbo” della manutenzione. Condizione preoccupante, questa, se si pensa che a breve è da attendersi un incremento di accessi per scadenze improrogabili legate a termini legislativi (come il bonus 110%), non gestibili adeguatamente con le attuali risorse tecnologiche.Il portale, attualmente, ferma gli utenti, anche per lunghe ore - che siano cittadini o tecnici -, in una camera virtuale di “attesa” che, di fatto, impedisce la corretta funzionalità del sito, situazione per la quale gli ordini degli ingegneri, degli architetti, dei geologi ed il collegio dei geometri della Calabria hanno formalizzato all'Ente regionale una richiesta di immediato ripristino."SUE è un sistema validato dalla Regione ma, di fatto, non adeguato rispetto alle richieste e necessità che è chiamato a soddisfare - dichiara in merito alla questione il consigliere regionale Ferdinando Laghi - Uno strumento importantissimo che, a quanto pare, non riesce a supportare la mole di lavoro che queste figure professionali svolgono quotidianamente in Calabria. I disservizi che ne conseguono sono assai gravi e sono tanto di natura tecnica che gestionale. Con ogni evidenza è la Regione che deve intervenire con solerzia ed efficienza, affinché altri disagi e danni non abbiano ad aggiungersi a quelli sin qui occorsi”.Il capogruppo in Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente" supporta quindi le sollecitazioni degli ordini professionali che, nella nota congiunta su ricordata, hanno dichiarato anche che tuteleranno i propri iscritti in tutte le sedi opportune, in mancanza di un'immediata risoluzione del problema.Nel frattempo, i rappresentanti degli ordini professionali, saranno ricevuti da Fincalabra, giovedì 14 dicembre, con la speranza che la questione si risolva in maniera definitiva e soddisfacente per i professionisti, gli utenti tutti, ma anche per la Regione stessa. Ufficio stampa
View On WordPress
0 notes
Text
Lollobrigida e il treno, scoppia il caso: bufera sul ministro
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/06856272b446d9fd5b9ab9c56c181059/d1a0697957991bb3-a8/s400x600/64d481801c1b2855b1155d8410ae3a34d94ece44.jpg)
(Adnkronos) - E' bufera su Francesco Lollobrigida dopo una ricostruzione del Fatto Quotidiano che accusa il ministro dell'Agricoltura di aver fatto fermare nella giornata di ieri un treno Frecciarossa diretto a Napoli e in forte ritardo per un guasto sulla tratta, per poi scendere ad una fermata 'straordinaria' nei pressi di Roma, a Ciampino, e continuare così il viaggio in auto verso l'inaugurazione del parco di Caivano dove era atteso. Una ricostruzione che ha catturato l'attenzione delle opposizioni e scatenato accuse e critiche nei confronti del ministro. Da Italia Viva al Pd al M5S, si va all'attacco: "Dimissioni", "Treni italiani come auto blu", "Ministro della sovranità ferroviaria", "Devastante". Ma Fratelli d'Italia si schiera in difesa del titolare dell'Agricoltura: "Contro di lui sciacalli, nessun disagio ai cittadini" "Se il ministro Lollobrigida ha davvero fermato un treno Alta Velocità in una stazione sul percorso Roma-Napoli ed è sceso proseguendo poi in macchina siamo in presenza di un abuso di potere senza precedenti. I ministri possono usare i mezzi dello Stato ma non possono fermare i treni di tutti i cittadini. Se la notizia sarà confermata chiederemo in Aula le dimissioni di Lollobrigida", il commento del leader di Italia viva Matteo Renzi sui social. "Il ministro Lollobrigida non può trasformare i treni italiani nella sua auto blu. La fermata straordinaria imposta da Lollobrigida a Ciampino, come si apprende oggi dalla stampa, è un atto di un’arroganza ingiustificabile, uno schiaffo in faccia a tutti i cittadini e le cittadine che erano sul suo stesso treno, già in ritardo, e a tutte le persone che fronteggiano ogni giorno i disservizi causati dalla mancanza di finanziamenti nei trasporti da parte del governo Meloni di cui fa parte. Presenteremo immediatamente un’interrogazione in Parlamento per fare subito piena luce su questa brutta storia", rimarca il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera. “Dalla sovranità alimentare per l’Italia alla sovranità ferroviaria per se stesso. Se risultasse vera la notizia che Lollobrigida ha fatto fermare un treno, non dovrebbe attendere oltre e correre in Parlamento a spiegare. I cittadini, già vessati da un sistema di trasporti nazionale penoso, devono anche subire l’umiliazione di un ulteriore ritardo per le esigenze di un ministro. Il vero problema, è che questa classe politica oggi al governo non si sente amministratore pro tempore del Paese ma padrone dell’Italia, tanto da sentirsi in diritto di bloccare i treni”, afferma il segretario di Più Europa Riccardo Magi. “Il fatto, che non è stato smentito, rappresenta un segnale devastante della politica ai cittadini a fronte di una manovra lacrime e sangue. Una politica che ‘lascia a terra’ famiglie e cittadini mentre utilizza per sé un mezzo di trasporto e ne fa un privilegio personale. Un segnale devastante. Lo definirei un privilegio da prima repubblica ma non si dire se ministri della prima repubblica si siano mai permessi di chiedere un privilegio del genere. Ci riserveremo tutte le valutazioni del caso”. Così il presidente del M5S Giuseppe Conte, commenta la notizia. "Leggo da una ricostruzione giornalistica accurata de Il Fatto che ieri il ministro Lollobrigida ha pensato bene di usare un treno Frecciarossa su cui stava viaggiando come mezzo personale, scendendo alla fermata (non prevista) di Ciampino perché stava accumulando troppo ritardo e salire sull'auto blu per far prima", le parole del segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra. "E allora mi viene da pensare - prosegue il leader di SI - a quei milioni di pendolari, lavoratori e studenti, che ogni giorno ne passano di tutti i colori sui regionali e non possono nemmeno lamentarsi. Sull’arroganza da privilegiato di Lollobrigida qualcuno del governo dovrà dare spiegazioni in Parlamento, perché - conclude Fratoianni - di una versione governativa del Marchese del Grillo gli italiani non ne hanno proprio bisogno. E forse non hanno neanche bisogno di Lollobrigida al governo". “Oggi dal solito quotidiano, con la schiera al seguito di alcuni parlamentari della sinistra, arriva l’ultimo attacco spuntato contro il ministro Lollobrigida. La sua colpa sarebbe quella di essere sceso, a causa di un grave ritardo, dal treno Frecciarossa e senza recare alcun disagio ai passeggeri, pur di presenziare a un evento importante come l’inaugurazione del parco urbano a Caivano. È lampante che l’assenza di un ministro ad un’iniziativa come quella di ieri che sancisce, grazie anche al Governo Meloni, la rivincita dei cittadini contro la criminalità, sarebbe stato un vero e proprio danno all’immagine dello Stato", la difesa del ministro del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Tommaso Foti. "Se la colpa di Lollobrigida è quella di voler esser presente a tutti i costi a Caivano, di aver voluto usare un mezzo pubblico e di aver trovato prontamente un’alternativa per raggiungere il luogo, è evidente -aggiunge l'esponente di Fdi- che certi sciacalli non sappiano più a cosa aggrapparsi. E fa davvero sorridere la richiesta di dimissioni da parte di Renzi, che arriva proprio da colui il quale si fece fare ‘l’air force Renzi’ tutto per lui. Solidarietà al ministro Lollobrigida”, conclude. [email protected] (Web Info) Read the full article
0 notes
Text
Porta a porta a pagamento: La Lega chiede chiarezza sul 'pasticciaccio' dei cassonetti condominiali. Alessandria
Un dibattito acceso sul costo del servizio e la gestione delle tariffe.
Un dibattito acceso sul costo del servizio e la gestione delle tariffe.A Alessandria, il tema dello svuotamento a pagamento dei cassonetti condominiali legati al sistema “porta a porta” sta sollevando polemiche e dubbi. La Lega, rappresentata dai consiglieri comunali Roggero, Cuttica e Lumiera, ha presentato un’interpellanza per fare luce su una questione che definisce “caldissima”. Al centro del…
#Alessandria#Alessandria today#Amag Ambiente#Amministrazione#assessore Laguzzi#cassonetti condominiali#Cittadini#comune di Alessandria#Consiglio comunale#contratti#costi aggiuntivi#Cronaca#Cuttica#Disservizi#Economia Domestica#Famiglie#Gestione rifiuti#gestione urbana#Google News#Interpellanza#italianewsmedia.com#Lega#Lumiera#Pier Carlo Lava#Polemiche#politica locale#Porta a Porta#Proteste#Raccolta differenziata#Rifiuti
0 notes
Text
Blog | Medici cottimisti: una storia di ordinario spolpamento di ciò che resta della sanità pubblica
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/284c8ee33bd95a6f757982f7e0c703f8/bed2363915f0fd9c-46/s540x810/4a7fde7f0cbf6733e0c7caf97e91368e94d95a22.jpg)
Cuba dà l’esempio: il suo vaccino non è oggetto di speculazioni ed è a disposizione di tutti In questi tempi bui e incerti della pandemia, tutto si può dire tranne che l’Occidente stia dando una bella immagine di sé. Da noi, dove pure la cauta azione del governo Conte e del ministro della Salute, Roberto Speranza, è riuscita a contenere il contagio a livelli inferiori rispetto a quelli di altri Paesi europei, per non parlare di Regno Unito e Stati Uniti, il palcoscenico pare indebitamente occupato da politicanti cinici e ignari del bene comune come Matteo Renzi, che ha preso in ostaggio sessanta milioni di italiani per restare aggrappato al suo futuro di portavoce dei poteri forti, da Confindustria a petrolieri vari. Sarebbe meglio trovargli un altro lavoro, magari quello di testimonial del monarca saudita uso a far fare a pezzi colla sega elettrica i propri oppositori. Tutto l’Occidente è arrivato del resto impreparato all’appuntamento col virus, dopo aver letteralmente devastato i propri sistemi sanitari per effetto delle politiche neoliberiste perseguite con suicida perseveranza nel corso degli ultimi quarant’anni. Basta andarsi a vedere i dati della spesa pubblica in materia. (...) Se vogliamo cercare delle buone notizie, nell’attuale sconfortante panorama mondiale che vede la pandemia continuare a contagiare e uccidere milioni di persone in tutto il mondo, dobbiamo volgerci verso uno Stato piccolo, ma a dir poco eroico, come Cuba, che non solo è riuscito a contenere fino ad oggi il virus, ma ha prestato soccorso a varie altre popolazioni, come la nostra, ed ha messo a punto vari vaccini che saranno somministrati nei prossimi mesi a tutti i cittadini, e anche pare ai turisti e visitatori che ne facciano richiesta. Un successo davvero di grandissima portata, per un Paese piccolo, relativamente povero di materie prime e vittima da oltre quasi sessant’anni di un blocco economico spietato e devastante ad opera della principale potenza mondiale le cui coste si trovano a poche decine di miglia da Cuba. Anche sul terreno del vaccino e della sua distribuzione, come su quello dell’assistenza medica d’emergenza fornita con successo anche in Italia dalla brigata “Henry Reeve” cui va attribuito il prossimo premio Nobel per la Pace, Cuba conferma la natura internazionalista e solidale della sua politica estera. Infatti il vaccino cubano è a disposizione dell’umanità e non oggetto di speculazioni e imboscamenti, come quelli delle varie multinazionali che i governi europei, fra i quali purtroppo anche il nostro, si sono affrettati a favorire, ricevendone in cambio inadempimenti contrattuali, disservizi e calci nel sedere. Anziché sovvenzionare Pfizer&C. elargendo loro milioni di euro per vaccini che non si sa bene se e in che quantità arriveranno, sarebbe stato in effetti meglio puntare sulla capacità autonoma di ricerca e produzione del nostro Paese, così come hanno fatto i cubani. Se non fosse che anche questa capacità autonoma di ricerca e produzione è stata gravemente debilitata dalle politiche neoliberiste di taglio dei fondi portate avanti con protervia da tutti, nessuno escluso, i governi che si sono alternati nel corso degli ultimi trent’anni. Forse non tutto è perduto, ma urge un deciso cambiamento di rotta, recuperando e rafforzando la capacità in questione. Anche da questo punto di vista, quindi, Cuba è senza dubbio un esempio da seguire. (...) Fabio Marcelli
35 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9ebed668991511276aa395d18ff90631/f2bcfd4a0285ec78-40/s640x960/818ac6fd27d3e6e4dc797aaaa828f50af7f3b78c.jpg)
Foto di Maarten Scheer su Unsplash
Il trasporto pubblico di Roma rappresenta uno dei principali problemi della città. Le infrastrutture sono fatiscenti e inadeguate, il servizio è spesso inaffidabile e i costi sono elevati. Il risultato è un sistema di trasporto pubblico che non soddisfa le esigenze dei cittadini e delle imprese. Il trasporto pubblico di Roma è notoriamente inefficiente e costoso.
Adesso si parla anche di alzare il costo del biglietto da 100 minuti a 2,00€. I mezzi pubblici sono sovraffollati, soprattutto alcune linee, costantemente in ritardo, non rispettano gli orari di programma.
La qualità del servizio è scarsa e le tariffe di viaggio sono tra le più alte d'Italia. Le infrastrutture utilizzate per il trasporto pubblico sono vecchie e inadeguate. Le stazioni della metropolitana sono piccole e sovraffollate, molti treni sono vecchi e non climatizzati, e le strade e le autostrade sono congestionate, piene di buche ed in condizioni deplorevoli.
Inoltre, le tariffe di viaggio mensili ed annuali sono, a fronte dei disservizi ormai cronici che i cittadini sono costretti a subire quotidianamente, esorbitanti, è importante che le autorità locali e le organizzazioni che gestiscono il trasporto pubblico prendano in considerazione i problemi di evasione delle tariffe di viaggio e lavorino per migliorare il controllo delle stesse, per garantire che il sistema di trasporto pubblico sia sostenibile e finanziariamente stabile.
Per migliorare questa situazione, sarebbe necessario un maggiore investimento in infrastrutture moderne e sostenibili, una riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico, una maggiore trasparenza nella gestione delle tariffe di viaggio e una maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini e delle imprese. è inaccettabile che i cittadini debbano pagare per un servizio che non soddisfa le loro esigenze. Il trasporto pubblico è un servizio essenziale per la vita quotidiana delle persone e dovrebbe essere accessibile e affidabile.
La realtà è che spesso i cittadini si sentono abbandonati dalle autorità e costretti a subire un servizio inadeguato senza alcuna prospettiva di miglioramento. Il sacrificio quotidiano della propria salute mentale e benessere per raggiungere il posto di lavoro non è un prezzo accettabile per la totalità delle persone che usufruiscono dei mezzi pubblici. Ci sono molte ragioni per cui il trasporto pubblico a Roma è in queste condizioni, come la mancanza di fondi, la scarsa amministrazione, la mancanza di pianificazione a lungo termine e la mancanza di trasparenza nella gestione delle tariffe.
0 notes
Text
Gennaio: nuovi scioperi e trasporti in tilt a Londra
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f26988988b208fb93ccf8f8b629fa47d/d8b50f19b379d3d4-63/s540x810/ff15c84f23dc9176519e1020aa18f9a5b92c2e9f.jpg)
Di Simone Platania @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Gli strikes non finiscono in Uk neanche a gennaio: nuovi scioperi e trasporti in tilt a Londra.. Caos in Uk anche a gennaio: nuovi scioperi Nuovo anno, vecchi problemi. Gli strikes non finiscono in Uk neanche a gennaio: nuovi scioperi e trasporti in tilt attendono i cittadini londinesi nel primo mese dell’anno. Una situazione che va ormai avanti da mesi e che pare non vedere una fine. I disagi, che colpiranno Londra anche il 31 dicembre, si prolungheranno nel corso del 2023 fino a quando i sindacati non troveranno un accordo con il governo britannico. Sul tavolo delle trattative si discute di aumenti salariali per far fronte a una crescente inflazione e un costo della vita in continua ascesa. Al momento non si registrano passi in avanti: Abellio bus, Rmt, Tssa e molte altre unioni sindacali hanno già votato e confermato ulteriori scioperi per almeno sei mesi. Ma quali sono le linee e i mezzi interessati? Dalla London Overground alla Elizabeth line, fino a Circle line e parti delle Bakerloo e District lines, il sito dei trasporti di Londra TfL mette in guardia i cittadini aggiornandosi costantemente. Di seguito, un calendario e una lista dei giorni interessati da disagi e scioperi a partire dal 31 dicembre 2022 fino a gennaio 2023. Londra, gli scioperi e disagi previsti a Capodanno Il 2022 si chiude all’insegna degli scioperi e dei disservizi dei mezzi di trasporto londinesi. Nel centro di Londra infatti verranno chiuse alcune strade a partire dal primo pomeriggio del 31 dicembre e alcune linee autobus subiranno deviazioni. Dalle 23:30 della notte di Capodanno fino alle 02:00 del primo, alcune stazioni vicine ad eventi pirotecnici o in altre aree trafficate di Londra potrebbero fungere solo da interscambio con breve preavviso. Alcuni servizi TfL, tra cui la maggior parte della metropolitana, funzioneranno tutta la notte. I servizi di autobus Abellio, soprattutto nella zona ovest e sud di Londra, saranno interrotti a causa di scioperi. I servizi ferroviari nazionali subiranno alcune modifiche. Si consiglia di pianificare in anticipo e controllare prima di viaggiare il sito web della National Rail. TfL, inoltre, non sarà in grado di fornire viaggi gratuiti a Capodanno. Il calendario dei giorni neri di Gennaio: nuovi scioperi e trasporti in tilt a Londra New year, old problems. Gennaio si apre con nuovi scioperi e i trasporti in tilt a Londra. Di seguito, una carrellata dei giorni, linee e mezzi interessati dai disagi del prossimo mese. ... Continua a leggere su www. Read the full article
0 notes