#stereotipie
Explore tagged Tumblr posts
Text
20 notes
·
View notes
Text
E' giunto il Tempo di riscrivere la Storia
Il 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝘀𝗺𝗼 è legato ai pregiudizi costruiti attorno alle caratteristiche fisiche ed intellettuali che differenzierebbero le donne dagli uomini: pregiudizi che hanno dato vita a diversi ruoli che uomini e donne dovrebbero svolgere all'interno della Società.
I presupposti sessisti, che si manifestano come stereotipi di genere, classificano il genere maschile come superiore rispetto a quello femminile; la società ancora profondamente sessista che viviamo è caratterizzata da estrema povertà, estrema ricchezza, classismo, violenza, guerre, genocidi: tutta quella genialità superiore che i maschi si attribuiscono rispetto alle donne di fatto non esiste.
E' quindi giunto il tempo di Riscrivere La Storia, al Femminile.
#riscrivere#Storia#sessismo#pregiudizi#donne#uomini#ruoli#Società#stereotipi di genere#genere maschile#genere femminile#società sessista#povertà#ricchezza#classismo#violenza#guerre#genocidi#genialità#Al Femminile
10 notes
·
View notes
Text
" Una tribù odia la tribù vicina da cui si sente minacciata, e quindi razionalizza le sue paure rappresentandola come malvagia o inferiore, o in qualche modo assurda o spregevole. Eppure accade talvolta che questi stereotipi mutino con grande rapidità. Consideriamo il caso dell’Ottocento: nel 1840, più o meno, si pensa ai francesi come a sgargianti spacconi, immorali e bellicosi, uomini con i baffi arricciati pericolosi per le donne, che probabilmente invaderanno l’Inghilterra per vendicarsi di Waterloo, mentre i tedeschi sono bevitori di birra, provinciali un po’ ridicoli che amano la musica e le fumisterie metafisiche, innocui ma abbastanza assurdi. Ebbene, nel 1871 i tedeschi sono diventati gli ulani che irrompono in Francia incitati dal terribile Bismarck – spaventosi militaristi prussiani ebbri di orgoglio nazionale, ecc. ecc. La Francia è un povero, civile Paese annientato che ha bisogno della protezione di tutti gli uomini onesti per evitare che la sua arte e la sua letteratura vengano schiacciate dal tallone degli spaventevoli invasori.
Nell’Ottocento i russi sono stremati servi della gleba, + mistici slavi semireligiosi che rimuginano cose oscure e scrivono romanzi profondi, + una gigantesca orda di cosacchi fedeli allo zar che cantano meravigliosamente. Nella nostra epoca, tutto questo è radicalmente cambiato: c’è sempre la popolazione stremata, ma ci sono anche la tecnologia, i carri armati, il materialismo ateo, la crociata contro il capitalismo, ecc. ecc. Quanto agli inglesi, sono dapprima spietati imperialisti che tiranneggiano popoli negroidi e che al di sopra dei loro lunghi nasi guardano dall’alto in basso il resto del mondo, ma poi diventano brava gente impoverita che nutre convinzioni liberali, vive di assistenza statale e ha bisogno di alleati. E così via. Tutti questi stereotipi sono surrogati della conoscenza autentica, che non è mai, neppure lontanamente, così semplice o immutabile come una certa immagine generalizzata di un popolo straniero; non solo, ma stimolano l’auto-compiacimento nazionale e il disprezzo per le altre nazioni. Sono un puntello del nazionalismo. "
Isaiah Berlin, Appunti sul pregiudizio [1981], Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Adelphiana, 28 gennaio 2002.
NOTA: Gli appunti provengono da una lettera indirizzata ad un amico che il giorno seguente avrebbe dovuto tenere una conferenza sul tema del pregiudizio.
#Isaiah Berlin#Appunti sul pregiudizio#citazioni#lettere#cultura#appunti#note#letture#Giovanni Ferrara degli Uberti#filosofi#filosofia#intellettuali del XX secolo#liberalismo#ideologie#'900#libertà#stereotipi#nazionalismi#militarismo#politica#Storia d'Europa#conoscenza#Inghilterra#Regno Unito#responsabilità#pluralismo#valori#auto-determinazione#società#Illuminismo
19 notes
·
View notes
Text
Ho guardato dieci minuti di Forum. Il livello di patriarcato, stereotipi, sessismo è allucinante. Non posso credere che dichiarazioni del genere non vengano costantemente messe in discussione o non vengano segnalate ovunque.
Ho perso dei neuroni e mi sono solo incazzata.
11 notes
·
View notes
Text
Antifascismo e denatalità
Ancora verso il 25 aprile. La nostra liberazione. I fascisti al governo sono tornati a raccontarci balle sulla presunta denatalità italica, fonte di sventura patriottica e cattivo presagio per tutti i pensionati. La faccenda parte da lontano. Memorizzate quel che è successo negli anni in cui Mussolini segnò la colonizzazione dei corpi delle donne. Un governo medioce spaccia le proprie…
View On WordPress
#Aborto#Controllo#Corpi#Cultura Patriarcale#Diritti#Fascismi#Schiavitù Riproduttiva#Sessismo#Stereotipi
10 notes
·
View notes
Text
per due volte si sono rivolti a me al maschile. solo perché stavo guardando una partita di basket alla tv e sul cellulare gli europei d'atletica.
19 notes
·
View notes
Text
è molto emblematico che i due pr del gay club locale siano un uomo gay che non ha una foto con un pezzo di vestiario indosso e una lesbica che posta come una 14enne emo
3 notes
·
View notes
Text
uno dei nostri problemi principali è che ci hanno insegnato a disegnare sempre dentro quelle cazzo di righe…così cresciamo con i paraocchi..tutto uguale tutto stereotipato..tutto nella norma…cerchiamo il massimo e ci accontentiamo di poco più del minimo…e le donne che si lamentano degli uomini sempre…sono le stesse che leggono il kamasutra..come variazione sul tema.e fanno sesso sempre sdraiate... imparano da masterchef e poi preparano sempre la pasta al sugo.@radiosciampli
4 notes
·
View notes
Text
The circus called they want their cLOWNS BACK
#mmmmmm forse ci sono pochi presidi perché la stragrande maggioranza del personale insegnante è composto da donne??#e FORSE questo può dipendere dal fatto che gli stereotipi di genere allontanano gli uomini dai lavori percepiti come di ~cura#di bambini e ragazzi???#e FORSE potrebbe persino esserci un collegamento#tra il fatto che abbiamo quasi solo donne a insegnare nelle scuole e il fatto che il personale insegnante italiano#è tra i peggio pagati d'Europa :)))#but don't mind me#belpaese indeed
2 notes
·
View notes
Text
Costanza dell'oggetto
Il regalo più bello che potessi mai farmi, è proprio questo.
Sai, prima di te, nella mia vita c'erano solo delle presenze aleggianti e inconsistenti. Con nessuno prima d'ora avevo potuto respirare quella soave e rassicurante aria di quotidianità.
Quella calma placida che, per chi viaggia sull'onda delle relazioni traumatiche, coincide con la noia.
Con te so che non si tratta della fantomatica "quiete prima della tempesta", so che non mi crollerà all'improvviso il cielo sulla testa, perché con te, la comunicazione non è uno scoglio insormontabile ed i problemi si affrontano con gli sguardi intrecciati.
Ed anche se a volte le ombre del passato e le insicurezze del presente, tornano ad affollarmi la mente e a stritolarmi il cuore, so di poter trovare un rifugio sicuro tra le tue braccia. So di poter abbassare il volume dei miei pensieri concentrandomi sui tuoi battiti, mentre il calore avvolgente del tuo profumo mi invade le narici.
È questo l'amore per me. Sapere che ci sei, anche quando non siamo vicini.
E non vedo l'ora di poter vivere insieme, perché il momento in cui ci ricongiungiamo, è il momento in cui posso finalmente tirare un sospiro di sollievo e sentirmi a casa.
#amore#relazione sana#relazioni#legami#amare#amarsi#amare se stessi#fiducia#pensieri#dedica#innamorarsi#cuore#dolore#paura#incertezza#noia#stereotipi#gif#love#lovers#maturità#emotività#empatia#ascolto
4 notes
·
View notes
Text
Anche lo stereotipo inverso è una disfunzione. Ma qui il punto è che questa roba con tutta probabilità accadrà veramente.
#uomini#donne#stereotipi#tossicità#maschile malato#femminile malato#zombie#società#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#sistema#mondo marcio#disfunzioni#propaganda#rincoglioniti#matrix#fluidi#discernimento#responsabilità#mass media
6 notes
·
View notes
Text
Il violento giustifica le sue azioni perché non riesce a vedere in sé la vittima; vengono meno il rispecchiamento, l'empatia.
Questo è il processo che ha portato a legittimare i genocidi del secolo scorso, vediamo di non riproporli nella nostra quotidianità.
Solamente mettendosi in gioco nella relazione, imparando a conoscere l'altro - con i suoi gusti, pregi, difetti, interessi, attitudini - si sconfigge l'azione violenta. Dopotutto, cantava De André, "la curiosità nei confronti dell'altro è una profonda forma d'amore".
La mentalizzazione (la capacità di riconoscere l'altro come portatore di un'attività mentale e, dunque, capace di soffrire e gioire proprio come noi) si acquisisce all'età di 2 anni per poi strutturarsi, via via, sempre in maniera più complessa. L'altro, che può essere anche una persona vicina fisicamente a noi, ma che non tolleriamo, è portatore di valori. Solamente tramite lo scambio e il dialogo è possibile superare la paura dell'alterità.
"L'ipotesi da contatto" ci insegna che più entriamo in relazione con l'altro, più si annienta il pregiudizio che nutriamo nei suoi riguardi.
#stereotipi#antropologia#sociology#emozioni#sentimenti#autoriitaliani#poetiitaliani#libertà#esprimere#my blog#my world
3 notes
·
View notes
Text
" La convinzione che esista una e una sola risposta vera alle questioni centrali che hanno tormentato l’umanità, e che noi la possediamo (o la possiede il Capo), porta la responsabilità degli oceani di sangue, da cui però non è nato alcun Regno dell’Amore – né lo poteva: esistono molte maniere di vivere, di credere, di comportarsi, e la semplice conoscenza fornita dalla storia, dall’antropologia, dalla letteratura, dall’arte, dal diritto chiarisce che le differenze delle culture e dei caratteri sono altrettanto profonde delle somiglianze (ciò che fa umani gli uomini), e che tale ricca varietà non ci rende affatto più poveri: la sua conoscenza apre le finestre della mente (e dell’anima) e rende gli esseri umani più saggi, più attraenti e più civili, mentre la sua assenza genera il pregiudizio irrazionale, gli odi, l’orribile sterminio degli eretici e di quanti sono diversi; se le due guerre mondiali, più i genocidi di Hitler, non ci hanno insegnato questo, vuol dire che siamo incurabili. "
Isaiah Berlin, Appunti sul pregiudizio [1981], Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Adelphiana, 28 gennaio 2002.
NOTA: Gli appunti provengono da una lettera indirizzata ad un amico che il giorno seguente avrebbe dovuto tenere una conferenza sul tema del pregiudizio.
#Isaiah Berlin#Appunti sul pregiudizio#citazioni#lettere#cultura#appunti#note#letture#Giovanni Ferrara degli Uberti#filosofi#filosofia#intellettuali del XX secolo#liberalismo#ideologie#'900#libertà#stereotipi#nazionalismi#militarismo#politica#Storia d'Europa#conoscenza#Inghilterra#Regno Unito#responsabilità#pluralismo#valori#auto-determinazione#società#Illuminismo
14 notes
·
View notes
Text
"Com’eri vestita?": la mostra contro gli stereotipi della violenza di genere
Al Liceo Amaldi di Novi Ligure dal 4 febbraio all’11 marzo 2025
Al Liceo Amaldi di Novi Ligure dal 4 febbraio all’11 marzo 2025 La violenza di genere assume molteplici forme ed è spesso perpetrata da persone vicine alla vittima. Tra queste, lo stupro, un atto brutale che, contrariamente ai pregiudizi, raramente vede come aggressore uno sconosciuto. Proprio per contrastare gli stereotipi e la colpevolizzazione delle vittime, arriva al Liceo “Edoardo Amaldi”…
#Alessandria news#Alessandria today#AMNESTY INTERNATIONAL#Associazione Libere Sinergie#autodeterminazione femminile#campagna IOLOCHIEDO#Centro Antiviolenza me.dea.#Codice Penale stupro#Com’eri vestita?#Comune di Novi Ligure#consenso sessuale#contrasto discriminazione di genere#Convenzione di Istanbul#Diritti delle donne#Diritti Umani#educazione contro la violenza#Eventi culturali#eventi Piemonte#Femminicidio#giustizia per le donne#Google Italia#Google News#italianewsmedia.com#lotta agli stereotipi#mostra abbigliamento vittime#mostra itinerante#Novi Ligure#Pier Carlo Lava#Pier Carlo Lava blog#pregiudizi e violenza
0 notes
Text
Sorella non sei sola: Non Una Di Meno in piazza a Palermo
Dopo la vicenda dello stupro di gruppo a Palermo, arriva la presa di parola del movimento femminista con una manifestazione per le strade del centro della città. Pubblico il comunicato di Non Una Di Meno Palermo Continue reading Untitled
View On WordPress
#Controllo#Corpi#Cultura Patriarcale#Diritti#Fascismi#Rivendicazioni#Stereotipi#Stupro di Gruppo#Violenza di Genere
53 notes
·
View notes
Text
Il potere del pianto: benefici e storia
Il pianto, spesso stigmatizzato nella società attuale, è un'espressione naturale e benefica per la nostra salute emotiva. La scienza dimostra i suoi effetti positivi, e dovremmo riaccettarlo come parte della nostra vita e della nostra umanità.
L’azione del piangere è vista come un atto di cui vergognarsi, soprattutto se a piangere è un uomo.La società odierna non riesce a comprendere l’importanza del pianto nel sentirsi meglio e rinvigoriti; anzi, viene demonizzato.Oggi vedremo gli effetti benefici del pianto secondo la scienza e daremo anche un’occhiata al valore attribuito ad esso nella storia. Il pianto nella storia Nella società…
#benefici del pianto#benessere psicologico#cultura del pianto#effetti del pianto#emozioni#emozioni represse#empatia#endorfine#espressione emotiva#lacrime#neurotrasmettitori#ossitocina#piangere fa bene#pianto#pianto e scienza#pianto e società#pianto eroico#pianto maschile#pianto nella cultura#pianto nella storia#pianto terapeutico#rilascio emozionale#salute emotiva#salute mentale#sensibilità#serotonina#stereotipi sul pianto#storia del pianto#tabù culturali#uomini e emozioni
1 note
·
View note