#romanzi contemporanei.
Explore tagged Tumblr posts
Text
"L’anno della mantide" di P.J. Mann: un thriller avvincente tra intrighi e segreti. Recensione di Alessandria today
Un romanzo che svela complotti e misteri, ambientato in una cornice di tensione e suspense.
Un romanzo che svela complotti e misteri, ambientato in una cornice di tensione e suspense. “L’anno della mantide”, scritto da P.J. Mann, è un thriller avvincente che cattura l’attenzione del lettore sin dalle prime pagine. Con una trama ricca di colpi di scena, il romanzo ci trasporta in un mondo di intrighi, segreti e giochi di potere, ambientato in un contesto urbano che fa da perfetta…
#Alessandria today#ambientazione urbana#autori internazionali#Colpi di scena#complotti#Corruzione#Crime novel#giochi di potere#Google News#Inganno#Intrighi#introspezione#italianewsmedia.com#L’anno della mantide#letteratura internazionale#lettura consigliata#lettura emozionale#libri emozionanti#misteri#narrativa contemporanea#narrativa di qualità#narrativa noir#P.J. Mann#personaggi complessi#Pier Carlo Lava#protagonista enigmatico#romanzi contemporanei.#Romanzi da leggere#romanzi imperdibili#romanzo avvincente
0 notes
Text
" «Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà una esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. «Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso sarà più tormentato. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita. Questa almeno è la mia esperienza. Non posso dirvi altro.»
Grazie, a distanza di trent’anni. "
---------
Giuseppe Pontiggia, Nati Due Volte, Mondadori, 2006¹¹, p. 35.
[1ª edizione: 2000]
#Giuseppe Pontiggia#Nati Due Volte#handicap#medicina#letteratura italiana contemporanea#leggere#letture#libri#intellettuali italiani contemporanei#malattia#terapie#ricerca#narrativa contemporanea#scrittori italiani#genitori#famiglia#ricerca scientifica#umanità#disabilità#padri e figli#medici#romanzi italiani#bambini#crescere#salute#scienza#vita#Giornata internazionale delle persone con disabilità#normalità#dolore
14 notes
·
View notes
Text
L'Artista e la Modella
Sofia si sentiva il cuore battere forte mentre entrava nel piccolo caffè all’angolo della via. Aveva sempre amato l’atmosfera intima di quel luogo, con le sue luci soffuse e l’odore di caffè appena macinato. Ma oggi era diversa. Oggi, sarebbe stato lì. Matteo era già seduto a un tavolo, un libro aperto davanti a sé e una tazza di cappuccino a metà. Alzò lo sguardo e le sorrise quando la vide…
View On WordPress
#Idee per racconti romantici#Libri romantici per ragazze#Racconti romantici giovani adulti#Romanzi d&039;amore contemporanei
0 notes
Photo
“Il libro è un romanzo sulle cose strambe che si fanno per amore quando si è adolescenti, il suo protagonista è visto con lo sguardo di oggi, c’è un gioco letterario di mescolanza e di voluta confusione, in tutto il libro come oggetto fisico. Se lo apri c’è subito una scritta che ti avverte che è tutto frutto dell’immaginazione dell’autore. In copertina c’è inequivocabilmente scritto che si tratta di un romanzo. Poi lo leggi e il narratore dice esplicitamente che non vuole inventare niente, che sta riportando tutte cose che sono successe. A un certo punto il narratore sposta tutta l’attenzione sul marito della sua fidanzatina del liceo, dipingendosi come un folle odiatore, un uomo arso vivo dalla fiamma del rancore. Tutto l’amore puro di cui ha parlato fino a quel momento sparisce. Siamo nelle ultime pagine del libro. A quel punto avrai capito che siamo in presenza di un vero e proprio personaggio, una creazione letteraria, che ha eseguito con diligenza quanto l’autore gli ha ordinato di fare.”
1 note
·
View note
Text
Gustibus
I romanzi contemporanei mi fanno tutti schifo.Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti. Tutti.
Tutti.
Stasera mi rileggo "Delitto e castigo" e andatevene tutti a fanculo.
9 notes
·
View notes
Text
Concetti espressi in maniera nebulosa
Non so se riesco a esprimere il concetto che m'è spuntato in testa. Io, comunque, ci provo. La mia impressione è che in generale i romanzi contemporanei siano fragili. O meglio, deboli dal punto di vista strutturale. Si reggono in piedi con grande fatica. Prendetene in mano uno di Balzac, oppure di Verga, oppure ancora di d'Annunzio. Leggendoli si avverte che c'è dietro qualcosa. Un'idea solida, una cultura robusta, un progetto ambizioso. Tutte cose che io non sento oggi. Posso sbagliarmi, eh. Sono un uomo più che fallibile. Ma la mia impressione, ripeto, è questa. Ve la offro, sia pure maldestra e nebulosa come sicuramente vi appare. È tutto quel che riesco a fare. E lo faccio.
12 notes
·
View notes
Text
Influenza culturale storica di Nostradamus

L’influenza culturale storica di Nostradamus è vasta e complessa toccando molteplici aspetti della società, dalla letteratura all’arte dal cinema alla musica le sue profezie hanno lasciato una impronta indelebile sulla cultura mondiale. Comprendere questa influenza ci permette di apprezzare pienamente la figura di Nostradamus e di riconoscere il suo contributo molto importante alla storia e alla cultura. Per quel che riguarda l’influenza di Nostradamus sulle arti cominceremo a prendere in considerazione la sua influenza sulla letteratura. Nostradamus ha ispirato numerosi autori nel corso dei secoli. Le sue profezie con il loro linguaggio enigmatico e il loro contenuto simbolico hanno fornito materiale ricco per scrittori di generi diversi. Uno degli esempi pi�� noti è quello di Giulio Verne il padre della fantascienza moderna che cita Nostradamus nei suoi romanzi utilizzando le sue visioni per arricchire le trame avventurose. Anche Umberto Eco famoso per il suo approccio esoterico alla narrativa Ha fatto riferimento a Nostradamus nelle sue opere. Eco ha esplorato nelle sue opere temi di mistero e conoscenza nascosta. Per fare un esempio concreto Umberto Eco nel suo romanzo "Il pendolo di Foucauld” ha integrato elementi della tradizione profetica costruendo un intricato labirinto di cospirazioni e segreti. Nel mondo della poesia Nostradamus è stato una ispirazione per poeti che cercavano di catturare il senso del mistero e della predestinazione. Yeats conosciuto per il suo interesse per la dimensione dell’occulto ha tratto ispirazione dalle profezie di Nostradamus per i suoi lavori. Anche nel teatro figure come Cristopher Marlowe e Ben Yonson hanno creato personaggi ispirati a veggenti come Nostradamus. In tal modo essi hanno arricchito le loro opere con elementi di profezia e premonizione. La rappresentazione del veggente come un personaggio enigmatico e ambiguo ha permesso ai drammaturghi di esplorare temi collegati al destino e al libero arbitrio. L’influenza di N si estende anche alle arti visive dove il simbolismo nelle sue profezie è stato rappresentato in vari modi. Salvator Dalì il maestro del surrealismo ha creato opere ispirate ai temi profetici di Nostradamus. Le sue opere caratterizzate da immagini oniriche e simboli criptici riflettono la complessità e l’enigmaticità delle profezie dell’autore francese. Per fare une esempio l’opera “il volto di Nostradamus” di Dalì rappresenta il veggente con un volto deformato circondato da simboli astrali a sottolineare l’interconnessione tra il tempo il destino e la psiche umana. Il pentagramma la clessidra e altre icone esoteriche sono state ampiamente utilizzati dagli artisti per rappresentare le visioni di Nostradamus. Questi simboli intrisi di significati profondi hanno contribuito a creare un immagine visiva forte e duratura del veggente. Altri artisti hanno utilizzato simboli astrologici e iconografie rinascimentali per rappresentare il mistero e la profezia nelle loro opere. Le profezie di Nostradamus hanno esercitato una forte influenza anche sui mass media. Le profezie di Nostradamus hanno affascinato non solo scrittori e artisti ma anche i creatori di film serie televisive. Numerosi film e documentarli hanno esplorato la vita e le profezie varie del veggente francese. Tra questi "Nostradamus” un film che traccia la vita del veggente e vari documentari che analizzano l’accuratezza delle sue profezie. Queste rappresentazioni hanno contribuito a formare l’immagine popolare di Nostradamus come profeta misterioso e lungimirante. Alcuni documentari come quelli prodotti da History Chanel hanno cercato di decodificare le sue quartine collegandole a eventi storici contemporanei. La serie tv "Reign” ha incluso Nostradamus come personaggio utilizzando le sue profezie per arricchire la trama storica e drammatica. Questo approccio ha permesso di introdurre elementi di mistero e tensione rendendo la narrazione più avvincente. Anche la musica è stata influenzata dalle profezie di Nostradamus con artisti che hanno incluso riferimenti alle sue visioni nelle loro opere. Il gruppo heavy metal Judas Priest ha pubblicato un album intitolato “Nostradamus” in cui le canzoni esplorano temi di profezia e destino. Altri artisti hanno scritto canzoni ispirate alle visioni di Nostradamus utilizzando la sua figura per esplorare temi di mistero e premonizioni. prenderemo ora in considerazione l’influenza storica di Nostradamus. Le profezie del veggente francese sono state interpretate come predizioni di vari eventi storici influenzando la percezione pubblica e politica di tali eventi. Alcune delle quartine di Nostradamus sono state interpretate come profezie della rivoluzione francese. Inoltre la figura di Napoleone Bonaparte è spesso collegata alle sue quartine considerate come premonizioni dell’ascesa di un grande leader militare. Durante la II guerra mondiale le profezie di Nostradamus sono state utilizzate sia dagli alleati che dai nazisti per la propaganda. Entrambe le parti cercavano di trovare nelle sue quartine previsioni che potessero giustificare le loro azioni e motivare le truppe. Per fare un esempio il ministro della propaganda nazista utilizzò le quartine per far credere che il nazismo era destinato a durare mille anni basandosi su presunte previsioni di Nostradamus. Dobbiamo mettere in evidenza che l’impatto delle profezie del veggente francese non si è limitato solo agli eventi storici ma ha avuto una influenza significativa anche sulla società e la cultura. Per quel che riguarda la percezione pubblica della figura di Nostradamus dobbiamo dire che egli è stato percepito in modi diversi nel corso dei secoli passando dall’essere venerato come un veggente profetico a essere criticato come un impostore. Tale cambiamento di percezione riflette le fluttuazioni nei valori culturali e degli atteggiamenti nei riguardi della profezia e dell’occulto. Durante il Rinascimento la sua figura era messa in relazione con la saggezza esoterica mentre nei secoli successivi è stato visto con scetticismo da parte di una società sempre più scientifica e razionale. Per quanto riguarda l’eredità di Nostradamus della cultura popolare dobbiamo dire che essa è evidente in numerosi riferimenti a lui in libri , film e programmi televisivi e altre forme di intrattenimento. La sua figura è diventata sinonimo di profezia e mistero perpetuando il suo fascino nel tempo. A loro volta gli studiosi hanno continuato a esplorare ed analizzare le opere di Nostradamus fornendo nuove interpretazioni e elaborando nuove prospettive sul suo lavoro. La ricerca accademica su Nostradamus ha messo in luce la complessità delle sue opere e ha esplorato le influenze culturali storiche e personali che hanno condizionato le sue profezie. Alcuni studiosi hanno cercato di decodificare le quartine offrendo interpretazioni che collegano le profezie a eventi specifici. Altri ricercatori hanno esaminato le fonti storiche letterarie utilizzate da Nostradamus rivelando come abbia combinato influenze diverse per creare le sue visioni profetiche. Le opere di Nostradamus hanno ricevuto sia critiche che sostegno in ambiente accademico. Alcuni studiosi criticano l’ambiguità delle sue profezie mentre altri riconoscono il valore storico e culturale delle sue opere. In definitiva dobbiamo dire che la questione della interpretazione delle quartine continua a essere un argomento di dibattito nell’ambiente accademico con alcune teorie che sostengono che Nostradamus abbia voluto scrivere in maniera oscura per proteggere le sue conoscenze. Per quanto riguarda le interpretazioni moderne delle profezie di Nostradamus esse continuano a evolversi riflettendo i cambiamenti nelle credenze e nelle aspettative culturali. Per fare un esempio le profezie di Nostradamus sono state spesso utilizzate nelle teorie del complotto che le interpretano come messaggi nascosti destinati a guidare e condizionare l’umanità. Alcuni teorici del complotto sostengono che Nostradamus avesse accesso a conoscenze esoteriche o a informazioni segrete che gli permisero di prevedere eventi futuri con una precisione sorprendente. Tuttavia queste interpretazioni sono spesso basate su interpretazioni vaghe ed ambigue nelle sue profezie. Le profezie di Nostradamus continuano a essere rilevanti nel contesto contemporaneo influenzando la cultura nella società moderna. La loro capacità di adattarsi a vari contesti storici e culturali contribuisce a mantenere vivo l’interesse per Nostradamus. Per quanto riguarda l’impatto delle profezie nella psicologia gli studi psicologici hanno analizzato l’impatto delle profezie sulla psiche umana e sulla paura del futuro. Il concetto di predestinazione e la ricerca di significati nascosti possono influenzare il modo in cui le persone percepiscono e reagiscono agli eventi futuri. La figura di Nostradamus è stata utilizzata per studiare come le credenze nelle profezie possano influenzare il comportamento e le decisioni degli individui. Molto importante in psicologia è il cosiddetto "Effetto Nostradamus” che si riferisce al fenomeno per cui le persone cercano di adattare i riti attuali alle profezie di Nostradamus. Questo effetto è spesso alimentato dalla ricerca di conferme e dal desiderio di trovare un senso negli eventi caotici. Gli studi psicologici hanno esplorato come l’effetto Nostradamus possa influenzare la percezione del futuro e la credenza nelle profezie. Concludiamo il nostro discorso prendendo in considerazione l’influenza delle profezie di Nostradamus nelle religioni e nella spiritualità. Le profezie di Nostradamus sono state interpretate integrate in diverse tradizioni religiose spirituali. Alcuni gruppi religiosi vedono nelle sue quartine delle premonizioni divine utilizzandole come parte delle loro credenze e pratiche spirituali. Ad esempio alcuni gruppi cristiani tradizionalisti hanno interpretato le sue profezie come previsioni della fine dei tempi e del ritorno di Cristo. Infine i movimenti spirituali moderni come il New Age hanno adottato le profezie di Nostradamus considerandole fonti di saggezza e di guida spirituale tanto che le sue visioni sono state spesso utilizzate per esplorare i concetti di energia cosmica ed evoluzione spirituale. Prof. Giovanni Pellegrino Read the full article
0 notes
Text
Natale e Letteratura: un viaggio tra i classici e le storie che hanno ispirato generazioni
Il Natale, con la sua atmosfera magica e la sua capacità di evocare emozioni profonde, ha da sempre ispirato scrittori di ogni epoca. I libri natalizi, dai classici intramontabili come “Canto di Natale” di Charles Dickens e “Lo Schiaccianoci” di E.T.A. Hoffmann, ai romanzi contemporanei, offrono un viaggio emozionante attraverso storie che scaldano il cuore e ci fanno riflettere sul vero…
#Charles Dickens#classici natalizi#cultura#E.T.A. Hoffmann#famiglia#festività#fiabe natalizie#Gabriele D&039;Annunzio#letteratura natalizia#lettura#libri#libri di Natale#Louisa May Alcott#Luigi Pirandello#natale#relax#Richard Paul Evans#romanzi natalizi#Sarah Morgan#storie natalizie#tradizione
1 note
·
View note
Text
Il blog consiglia "Draghi, grattacieli e fiori di ciliegio" Passeggiate sentimentali tra Giappone, Cina e Corea" di Davide Donadio. Da non perdere!
Questo libro è un viaggio tra le pagine di altri libri, tra fotogrammi di film, tra sogni e suggestioni. Dai grandi autori della letteratura cinese ai romanzi contemporanei che hanno cambiato il volto della narrativa giapponese degli ultimi anni (Banana Yoshimoto, Sayaka Murata, Mieko Kawakami). Passando per i fenomeni sociologici dell’Asia “pop”, come il concetto di kawaii (carino, grazioso) e…
0 notes
Text
Il Viaggio di Paulo Coelho verso l’Icona Letteraria Globale
Paulo Coelho è diventato uno dei più celebri scrittori contemporanei grazie alla sua capacità di toccare corde universali con le sue storie spirituali e ricche di saggezza. Nato in Brasile, la sua vita è stata un percorso straordinario che lo ha portato da esperienze difficili a un successo globale come autore. Il suo cammino, nonostante le numerose sfide, ha ispirato milioni di lettori in tutto il mondo, e attraverso piattaforme come z.library Coelho ha visto le sue opere diffondersi tra coloro che amano la lettura digitale.
Le Origini di Coelho: Ribellione e Sogni Infranti
Il viaggio di Coelho inizia con una giovinezza turbolenta caratterizzata da una ricerca costante di libertà e comprensione. Cresciuto in una famiglia conservatrice, trovava spesso rifugio nei libri e nei sogni di diventare uno scrittore. Tuttavia, il suo spirito ribelle portò anche a difficoltà personali. Fu mandato in istituti psichiatrici dai genitori preoccupati per il suo comportamento anticonformista ma non si lasciò abbattere e usò queste esperienze come fonte d’ispirazione.
Un insegnamento nascosto nella sua esperienza adolescenziale è l’importanza della perseveranza e della ricerca di sé, valori che traspaiono in molti dei suoi scritti. È come se ogni libro fosse una parte di lui stesso riflessa tra le pagine.
Il Momento di Cambiamento: Santiago e il Pellegrinaggio
Uno dei momenti più significativi nella vita di Coelho avvenne quando decise di intraprendere il famoso cammino di Santiago de Compostela. Questo pellegrinaggio fu un’esperienza di trasformazione profonda che segnò una svolta spirituale e letteraria nella sua vita. Al termine del cammino, Coelho sentì il bisogno di condividere questa scoperta interiore attraverso la scrittura.
Il Pellegrinaggio divenne il primo romanzo in cui Coelho esplora il concetto di ricerca personale e realizzazione, un tema che sarebbe poi diventato centrale in tutta la sua opera. Per lui, scrivere non era solo raccontare una storia, ma offrire ai lettori una guida alla scoperta di sé.
L'Alchimista: Il Successo Mondiale
Con la pubblicazione de L’Alchimista, Paulo Coelho raggiunse il successo planetario. Questo romanzo, incentrato sulla ricerca del proprio destino, ha conquistato lettori di ogni età e cultura per la sua semplicità e profondità. L’alchimista ha venduto milioni di copie e ha trasformato Coelho in una figura iconica nella letteratura moderna.
La sua popolarità si basa su alcuni punti distintivi che fanno di lui un autore unico:
Storie dal linguaggio semplice e diretto
Temi universali come l’amore e la realizzazione personale
Spiritualità e filosofia accessibili a tutti
Utilizzo di personaggi che riflettono il viaggio interiore dell’autore
Inoltre, la presenza delle sue opere nelle biblioteche digitali ha permesso a sempre più persone di scoprire il suo mondo letterario senza dover andare in una libreria fisica.
Il Messaggio di Coelho: Trasformare il Dolore in Crescita
I libri di Paulo Coelho non sono solo romanzi ma veri e propri strumenti di riflessione per affrontare le sfide della vita. Coelho invita i lettori a considerare le difficoltà non come ostacoli, ma come opportunità di crescita e trasformazione. La sua filosofia si rivolge a chiunque cerchi uno scopo più profondo nella propria esistenza e riconosce che la vita è una continua evoluzione.
Riflessioni Spirituali nei Romanzi di Coelho
Le riflessioni spirituali sono il cuore della narrativa di Coelho. Nei suoi romanzi, ogni esperienza è vista come un tassello essenziale del viaggio umano. Tra visioni mistiche e insegnamenti antichi, Coelho invita ciascun lettore a esplorare la propria anima e a trovare risposte dentro di sé.
Un Esempio di Perseveranza per Scrittori Emergenti
Paulo Coelho è oggi una fonte di ispirazione non solo per i lettori, ma anche per molti scrittori emergenti che vedono nel suo percorso una prova che, nonostante le difficoltà, il successo è possibile.

1 note
·
View note
Text
Vittime Innocenti di Angela Marsons. Un thriller avvincente che esplora i lati più oscuri della giustizia. Recensione di Alessandria today
"Vittime Innocenti" di Angela Marsons è un altro capolavoro della regina del giallo contemporaneo.
“Vittime Innocenti” di Angela Marsons è un altro capolavoro della regina del giallo contemporaneo. Conosciuta per la sua serie che ha per protagonista l’intrepida ispettore Kim Stone, Marsons ci regala un thriller ricco di tensione, suspense e colpi di scena che tengono il lettore incollato fino all’ultima pagina. In questo nuovo episodio, Kim Stone si trova a indagare su una serie di omicidi che…
#Angela Marsons#autori bestseller#Colpi di scena#crimine e mistero#giallo#Giustizia#Indagini#investigatori femminili#investigazione#investigazione e giustizia#Kim Stone#Letture consigliate#libri di successo#Libri gialli#Narrativa criminale#Newton Compton Editori#poliziesco#recensione giallo#recensione thriller#romanzi Angela Marsons#romanzi bestseller#romanzi contemporanei.#Romanzi da leggere#romanzi polizieschi inglesi#romanzo poliziesco#serie thriller#Suspense#tensione narrativa#Thriller#thriller inglesi
0 notes
Text
" Dopo tre anni di pontificato mediocre papa Carlo rimase vittima di un attentato: dalla pensilina della tettoia di un autobus cadde del marcio che colpì papa Carlo sulla papalina. Carlo era cosciente ma la papalina iniziò a grondare sangue e tutti intorno a Carlo e tutti a preoccuparsi della papalina che veniva ricoverata d’urgenza mentre papa Carlo rimaneva tramortito sotto la pensilina. La papalina respirava a fatica, il cuore batteva fioco fioco, migliaia di medici erano al suo capezzano, annaspavano, sforzavano: all'improvviso un uomo di non più di alcuni anni si diresse, pistola alla mano, verso il letto dove la papalina era ricoverata, sfondò il posto di blocco, e svuotò mezzo caricatore contro la papalina che spirò morta. L’uomo venne arrestato mentre papa Carlo faceva ritorno a piedi in Vaticano. Entrò Carlo e venne bloccato e dai a spiegare che lui era papa, e vai a parlare dell'attentato, di quella cascata di marcio che lo aveva colpito rendendolo in fin di papalina, e dai a mostrare i documenti con scritto “Professione Papa”. Venne cacciato da Roma e si trasferì per un po’ di tempo a Istanbul dove cercò di riunificare le tre chiese. "
Antonio Rezza, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese), La nave di Teseo (collana i Delfini, n° 62), 2019; prima edizione: Bompiani, 1998. [ Libro elettronico ]
#Antonio Rezza#Non cogito ergo digito#surrealismo#teatro#etteratura italiana contemporanea#attori#performers#libri#teatro dell'assurdo#drammaturgia#letture#citazioni letterarie#narrativa italiana contemporanea#sarcasmo#ironia#leggere#intellettuali italiani contemporanei#Flavia Mastrella#romanzi#letteratura sperimentale#nonsense#nonsenso#narrativa#La nave di Teseo#Rezzamastrella#Elisabetta Sgarbi#famiglia#pontefici#Roma
9 notes
·
View notes
Text
Il Taccuino Dell'Amore
Chiara era immersa nel suo mondo di carta e inchiostro. Lavorava part-time nella libreria storica “La Torre dei Libri”, un luogo che sembrava uscito da una favola, con scaffali di legno scuro che arrivavano fino al soffitto e scale a chiocciola che portavano a balconate piene di volumi polverosi. Amava quel lavoro, anche se era solo un’occupazione temporanea per aiutarsi con le spese…
View On WordPress
#Amore per i libri#Libreria storica#Matteo e Chiara#Passione per la letteratura#Romanzi contemporanei
0 notes
Video
youtube
Profumini gourmand e profumi alla ciliegia
Profumi citati nel video:
Helan, I Sorbetti, CherryBerry
https://amzn.to/3Yk7QJx
Helan, Fragranza Panettone
https://amzn.to/48FIhpC
Yves Saint Laurent, Black Opium Over Red
https://amzn.to/40ueJcz
Escada, Party love
https://www.notino.it/escada/party-lo...
Bottega Verde, I profumini gourmand
https://amzn.to/3Ax4nxK
Se vi è piaciuto questo video potrebbero piacervi anche: I miei fondotinta preferiti:
• I MIEI FONDOTINTA PREFERITI
La mia opinione sui prodotti di Kylie Cosmetics che posseggo tra cui il suo nuovo fondotinta:
• La mia opinione sui prodotti di Kylie...
I miei profumi primaverili preferiti:
• I miei profumi primaverili preferiti
I miei profumi invernali preferiti:
• I miei profumi preferiti per l'autunn...
Anche io ho scritto dei romanzi rosa contemporanei: Imprinting love:
https://amzn.to/3aJGUdr
Piccola vipera:
https://amzn.to/3pvVppz
0 notes
Video
youtube
Profumini gourmand e profumi alla ciliegia
Profumi citati nel video:
Helan, I Sorbetti, CherryBerry
https://amzn.to/3Yk7QJx
Helan, Fragranza Panettone
https://amzn.to/48FIhpC
Yves Saint Laurent, Black Opium Over Red
https://amzn.to/40ueJcz
Escada, Party love
https://www.notino.it/escada/party-lo...
Bottega Verde, I profumini gourmand
https://amzn.to/3Ax4nxK
Se vi è piaciuto questo video potrebbero piacervi anche: I miei fondotinta preferiti:
• I MIEI FONDOTINTA PREFERITI
La mia opinione sui prodotti di Kylie Cosmetics che posseggo tra cui il suo nuovo fondotinta:
• La mia opinione sui prodotti di Kylie...
I miei profumi primaverili preferiti:
• I miei profumi primaverili preferiti
I miei profumi invernali preferiti:
• I miei profumi preferiti per l'autunn...
Anche io ho scritto dei romanzi rosa contemporanei: Imprinting love:
https://amzn.to/3aJGUdr
Piccola vipera:
https://amzn.to/3pvVppz
0 notes
Text
Fabio Belli: "Non mi sono posto limiti con i generi e mi sono fatto guidare dall'idea della storia" #Intervista
Fabio Belli è nato a San Gimignano (SI) nel 1973, dove tutt’ora vive e gestisce un’attività commerciale di sua proprietà. Nel tempo libero è un appassionato di cinema, di astronomia e ama leggere sia romanzi classici e contemporanei che saggistica. Dal 2018 scrive articoli su blog di informazione indipendente e, da gennaio 2021, collabora con la redazione della webtv “Casa del Sole” all’interno…

View On WordPress
0 notes