#letteratura italiana contemporanea
Explore tagged Tumblr posts
Text
“ Arrivano insieme in Pronto Soccorso come un fulmine in una notte senza nuvole. Lei, Pinuccia, mi chiede di ricoverare la figlia anoressica. Sua figlia, Giorgina, due occhi su un mucchietto d’ossa, rifiuta e mi ride in faccia. Lei, Pinuccia, insiste e mi minaccia, come fosse la prima e ultima possibilità di cura: Se non ricovera mia figlia, la denuncio alla Magistratura. Signora Pinuccia, dopo quindici anni di vuota attesa, proprio alla mezzanotte della mia guardia di Natale, bisognava decidersi a curare per forza questa figlia?
Giorgina urla: se lei mi ricovera mi suicido! Di rimando, la madre urla: se non la ricovera io la denuncio!
Signore, calma: è la notte di Natale. La cosa piú semplice è che torniate a casa e riprendiate il solito tran tran. Se poi vi piace, potete tornare a fare questa sceneggiata la mezzanotte di Capodanno. Però prenotate il biglietto, perché c’è la coda delle persone che vogliono cambiare, quella notte, la loro vita. “
Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi (collana Super ET), 2021¹; pp. 127-128.
#Paolo Milone#leggere#letture#psichiatria#libri#anoressia#L’arte di legare le persone#autobiografismo#Genova#Liguria#letteratura italiana contemporanea#malattia#psicologia#vita#citazioni letterarie#umanità#medicina#dolore#autobiografie#malattia mentale#Legge Basaglia#fragilità#pazzia#Natale#letteratura del XXI secolo#follia#quotidianità#pietà#poesia#narrativa italiana
19 notes
·
View notes
Text
Il “tu” del Poeta, di Rosetta Sacchi: Un Viaggio nell’Essenza dell’Amore e della Verità. Recensione di Alessandria today
L'opera poetica "Il tu del Poeta" di Rosetta Sacchi si distingue per la profondità delle sue riflessioni sull'amore, sulla verità e sul rapporto tra il sé e l’altro.
L’opera poetica “Il tu del Poeta” di Rosetta Sacchi si distingue per la profondità delle sue riflessioni sull’amore, sulla verità e sul rapporto tra il sé e l’altro. Attraverso una scrittura raffinata e intensa, la poetessa esplora il concetto dell’amore svincolato dalla mera passione terrena, elevandolo a un’idea più complessa e spesso sfuggente. Il componimento si sviluppa in un crescendo di…
#Alessandria today#amore e verità#amore irraggiungibile#analisi testuale#arte della parola#disillusione amorosa#Emozioni in poesia#esistenzialismo poetico#Google News#il ruolo del poeta#Il tu del Poeta#illusioni e verità#introspezione#italianewsmedia.com#la potenza della parola#letteratura italiana contemporanea#lettura consigliata#linguaggio e poesia.#lirica moderna#metafora del fiammifero#metafore in poesia#pensiero poetico#Pier Carlo Lava#poesia contemporanea#poesia d&039;autore#Poesia e anima#poesia e filosofia#poesia e interiorità#poesia e psicologia#poesia e riflessione
0 notes
Text

-Gli uomini che si voltano, da "Ossi di seppia", Eugenio Montale.
#frasi poesie#poesie belle#poesie#citazioni letterarie#citazioni libri#frasi letteratura#letteratura#libridaleggere#citazioni#frasi libri#citazione del giorno#librimania#poesia italiana#poesia contemporanea#eugenio montale#montale
430 notes
·
View notes
Text
L’Acqua Torbida
…
Acqua torbida
riempie la mia bocca,
come le parole
che mai ho vomitato.
Quest’acqua non cancella
alcun peccato…
...
#books & libraries#nerovanta#vantiano#letteratura#poesia#pensieri#oscurità#odio#arte#dolore#adolescenza#letteratura italiana#scrittura#libri#scrittori#letteratura contemporanea#poesie
7 notes
·
View notes
Text
youtube
Video integrale della presentazione di "Notturno formale" (Industria e Letteratura, 2023) di Stefano Bottero / Libreria Panisperna 220 - Roma / 19 maggio '23.
https://www.centroscritture.it/eventi
#poesia contemporanea#poesia italiana#poesia#letteratura italiana#poetiitaliani#poesiaitalianacontemporanea#letteratura contemporanea#poesiaitaliana#editore#Youtube
2 notes
·
View notes
Text
venerdì 8 novembre, roma, università la sapienza: seminario su massimo ferretti
cliccare per ingrandire _

View On WordPress
#000000#ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell&039;Università degli Studi di Milano#Ada Tosatti#Allergia#Cecilia Bello#Cecilia Bello Minciacchi#Facoltà di Lettere e Filosofia#ffffff#Francesco Muzzioli#Il gazzarra#La Sapienza#laboratorio#Laboratorio di poesia italiana contemporanea#letteratura italiana#letteratura italiana moderna e contemporanea#Massimo Ferretti#Massimo Raffaeli#Pasolini#poesia#romanzo#Samuele Maffei#Sapienza Università di Roma#seminario#Tommaso Ottonieri#Tommaso Pomilio#Trunkful
0 notes
Text
Al risveglio ho le stesse lacrime involontarie che avevo quando soffrivo di impotenza: è un'altra forma di impotenza, non poter richiamare nessuno da dove lo si è lasciato andare. Non mi resta che intraprendere questa distanza come una morte mitica, se voglio sopravvivere e percorrere un tratto di strada senza di lui. Alla morte si risponde con la verità.

Il contagio, W. Siti, 2008
#walter siti#il contagio#letteratura italiana#letteratura#letteratura contemporanea#scrittori italiani#lettura#citazioni#citazioni libri#Il contagio#Walter Siti#citazione#citazione libro#separazioe#amore#amore finito
12 notes
·
View notes
Text
Bene, bene, bene, penultimo esame della sessione andato egregiamente!
ricapitolando:
Storia romana 30 e lode
Storia contemporanea 30
Sociologia 23 (odio quella materia)
Letteratura italiana contemporanea 30
soddisfatto? si! non ho mai messo così tanto amore e costanza nelle cose.
2 notes
·
View notes
Text
" «Tu, vieni con me!», intimò una guardia di sicurezza in borghese a mia madre. «Perché?». «Lo sai benissimo perché!». La trascinò per il braccio facendola sfilare lungo la coda infinita delle casse, i pantaloni di tre taglie più grandi, su cui inciampava a ripetizione per tenere il passo dell'uomo. Ci spintonò dentro a quello che sembrava più uno sgabuzzino che un ufficio. Il capo della sicurezza era già lì a darci il benvenuto, le sue lenti da vista appoggiate pigramente sulla testa grassa e pelata. «Mia mamma non ha fatto nulla. Perché ci avete portato qui?». La guardia che ci aveva trascinato nel cubicolo strappò la borsa dalle mani di mia madre. Lei oppose resistenza, ma lui la lanciò immediatamente al capo. Senza mai toglierci lo sguardo di dosso, il ciccione ne estrasse un tubetto di fondotinta già parzialmente rimosso dalla confezione di plastica. Ce lo sventolò sotto gli occhi con fare derisorio e schioccò la lingua per esprimere disapprovazione. La donna che mi aveva predicato l’onestà fino a vomitare, a quanto pare era una ladra. Peggio, aveva scelto di rubare il fondotinta più economico del negozio, neanche lontanamente vicino al suo colore, perché in Italia cosmetici per neri non esistevano. Ma i veri ladri erano loro.
Il nuovo centro commerciale aveva già risucchiato la vita delle maggiori attività indipendenti della valle. Ci erano riusciti esibendo la crème de la crème della cucina italiana: risotti scotti e patate troppo unte, verdure bagnate di sale e spruzzate di pesticidi insieme a banane più verdi delle lattughe. La rete di consegna del pane caldo fatto a mano collassò quasi subito. Per risparmiare pochi spiccioli, papà fu uno dei primi traditori a surgelare lotti di pane dal centro commerciale, per poi scongelarli giorno per giorno. Prima ci avventuravamo fino a Celadina per comprare la carne direttamente dal macellaio di fiducia, col grembiule sempre macchiato di sangue. Adesso caricavamo nel carrello polpette ibride e bistecche impanate precotte. Fu poi il turno della pizza. Quella calda e filante sfornata dal forno a legna del nostro pizzaiolo fu sostituita da quella congelata e smunta di una nota marca. E quel poco che avevamo risparmiato nell'affare del diabolico centro commerciale, lo perdevamo ogni volta che c’impilavamo mozzarella e prosciutto, nel tentativo di imbellire la pizza precotta e di renderla mangiabile. Il colosso aziendale aveva fatto piazza pulita, distruggendo quei piccoli riti quotidiani che tessevano la rete di un’intera comunità. Famiglie che facevano giornalmente avanti e indietro dalla lattaia, dal panettiere, in merceria, dal sarto, dal ciabattino. Scambiando due chiacchiere con Giulio, mentre suo figlio ci metteva una vita a tagliarti una fetta di salame. O facendo gossip con Marino, il sarto che non osava sollevare un ago prima di metterti un bel bricco di caffè sul fornello. Adesso se n’erano andati tutti, un’intera generazione di disoccupati. Le strade del centro divennero un deserto. Al loro posto, estranei monitoravano il nuovo centro commerciale attraverso telecamere di sicurezza. "
Marilena Umuhoza Delli, Negretta. Baci razzisti, Red Star Press (collana Tutte le strade), 2020. [ Libro elettronico ]
#Negretta. Baci razzisti#letture#immigrati#umiltà#razzismo#Marilena Umuhoza Delli#letteratura italiana contemporanea#discriminazione#Lombardia#narrativa#Bergamo#Italia#maleducazione#disprezzo#bambini#educazione#stranieri#citazioni letterarie#traumi#stigma#proletariato#ricordi d'infanzia#proletari#Rwanda#centro commerciale#intolleranza#anni '80#piccolo commercio#vita di provincia#madre e figlia
21 notes
·
View notes
Photo



Da: LE STREGHE DI SHAKESPEARE - di Gianpiero Menniti
EROS E MUTAMENTO
[...] Accade, con fortuna, che nel fare all’amore occorrano mutamenti impercettibili, una mera questione di sensi: gusto, olfatto, vista, udito, tatto; sapori, odori, immagini, parole, contatto. Lentamente, i modi cambiano. Le parole divengono più spinte e più profonde e più schiette. Il loro suono coglie note vibranti che stimolano con maggiore vigore il desiderio, rendendole protagoniste laddove prima regnava il silenzio. Gli odori sgradevoli scompaiono lasciando il posto a profumi tanto più piacevoli quando sgorgano dall’intimità come umori da assaporare con voluttà animale. L’apparizione dei corpi assume altri significati lasciando scorgere contorni e ombre e luci prima tralasciati. Il timbro della voce prende toni rimasti segreti. Le mani si muovono laboriose come per cesellare ogni anfratto di un corpo improvvisamente sconosciuto, mani che sentono la tensione, che registrano vibrazioni, mani che raccontano. E può accadere, sempre con fortuna, che questo inesorabile seppur lento mutare, culmini in una libidine così impetuosa da offuscare la ragione: i sensi prevalgono a tal punto da espungere ogni residuo di pensiero razionale per liberare, come rispondendo a un ordine magico, il corpo dalla mente e lasciare che l’umano e il belluino si confondano. Come in un sogno, la carnalità diventa un sentimento, sconvolgente, irrefrenabile e mai, come in quell’istante che precede il piacere, il diaframma che separa la vita e la morte, l’estasi e il sonno, si avverte sottile fino al confine estremo. È il segno dell’abbandono e del potere: le forze hanno bisogno di una condizione diseguale per potersi combinare, non c’è scelta tranne il tentativo di resistere, resistere con ogni residuo di volontà, sottrarsi, divincolarsi e gridare tutta la disperazione del gesto che diventa delitto. Le forze si combinano ma non c’è una vittoria e una sconfitta, non si tratta di una battaglia: è la scoperta di un destino nel quale il piacere è simmetrico perché l’abbandonarsi al possesso dell’altro è infondere voluttà e riceverne altrettanta. È la risoluzione di due corpi in un’unità, come l’abbandonarsi al potere divino è anche estasi dello spirito. Si tratta di un gioco pericoloso perché ha regole che non possono essere infrante senza conseguenze. E perché presenta immense possibilità di declinazione, profonde e annidate nei meandri di una mente ormai capace di esplorare il proprio lato oscuro.
- Caravaggio (1571 -1610): "Amor Vincit Omnia" 1602/1603 Gemäldegalerie, Staatliche Museen, Berlino
- In copertina: Maria Casalanguida, Interpretazione de ‘Il bagno turco di Ingres’, 1976, collezione privata
#thegianpieromennitipolis#letteratura#letteratura italiana#letteratura contemporanea#romanzo#lestreghedishakespeare
9 notes
·
View notes
Text
Giulia Caminito a Santo Stefano Belbo: un dialogo sull'immaginazione e l'infanzia
Un evento culturale di spicco per esplorare il potere terapeutico della letteratura.
La scrittrice presenta il suo nuovo romanzo “Il male che non c’è” in un evento organizzato dalla Biblioteca Civica “Cesare Pavese”.. La Biblioteca Civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo riapre la sua stagione di incontri letterari con un evento dedicato alla scrittrice Giulia Caminito, autrice di opere pluripremiate e tradotte in tutto il mondo. L’appuntamento è fissato per venerdì 24…
#Alessandria today#Alessandria today articoli#autori emergenti#Biblioteca Cesare Pavese#cultura in Piemonte#Eventi culturali#Giulia Caminito#Google News#Il male che non c’è#incontri letterari#italianewsmedia.com#L’acqua del lago non è mai dolce#letteratura e infanzia#letteratura italiana contemporanea#libri Bompiani#Pier Carlo Lava#precarietà e rete.#presentazioni libri#Santo Stefano Belbo
0 notes
Text

-"Macchina", tratta dalla raccolta "Historiae" di Antonella Anedda.
#citazioni letterarie#frasi libri#frasi letteratura#frasi poesie#frasi poetiche#poesia#poesia contemporanea#poesia italiana#letteratura#antonella anedda#poesie belle#frasi italiane#librimania#letteratura contemporanea#citazioni libri#libridaleggere
275 notes
·
View notes
Text
Manto Corvino
…
Bastoni e sassi
riportati invano.
Onora collari
foss’anche randagio.
Patisce la fame,
si divora la coda.
Stanchi i padroni,
nel fango affoga.
…
#books & libraries#nerovanta#vantiano#letteratura#poesia#pensieri#oscurità#odio#arte#dolore#adolescenza#letteratura italiana#scrittura#libri#scrittori#letteratura contemporanea#poesie
2 notes
·
View notes
Text
youtube
Video integrale della presentazione di "Un giorno di festa" di Matteo Tasca (Industria e Letteratura, collana "Obtorto Collo" 2024) al Velvet Roma (San Lorenzo), con Emanuele Franceschetti, Antonio Francesco Perozzi e Valerio Massaroni.
#poesia contemporanea#poesia italiana#poesia#letteratura italiana#poesiaitaliana#poetiitaliani#letteratura contemporanea#poesiaitalianacontemporanea#corsionline#editore#Youtube
0 notes
Text
l'affrancamento dal '57 / differx. 2022
per fortuna, di tanto in tanto, l’Italia letteraria riesce con lena e sforzo ad affrancarsi dal 1957 e dalla lizza Pasolini Sanguineti, e ritrova il proprio tempo: l’Ottocento.con gli appelli alla memoria itala vera, l’unione dei cuori, la sospensione dei conflitti fra poeti, l’elogio al funerale, la chiesa, i discorsi dal pulpito, i ricordi coi baffoni, les daguerréotypes, l’omaggio alle forze…

View On WordPress
#italia#l&039;Italia che scrive#l&039;Italia letteraria#letteratura#poesia#poesia italiana#poesia italiana contemporanea#poeti
0 notes
Note
Ciao!
Laureata in lettere here, e penso che forse tu sia più verso sociologia, dato che ti interessano i comportamenti umani, più che lettere in sé.
Però è anche vero che il mio corso sulla letteratura italiana contemporanea era tutto sulla questione "gli uomini trattano male le donne che sono attratte da loro perché nella loro adolescenza sono stati trattati male dai ragazzi da cui volevano attenzione e non hanno mai superato la cosa" quindi forse hai ragione tu.
Seriamente, se sei interessata ma non hai lo sbatti puoi sempre guardare sul sito delle uni quali libri usano e leggere quelli, cos�� lo fai senza impegno e costi. La spiegazione è un'altra cosa e per quella puoi vedere video ecc, però intanto ti fai un'idea
a me piace la filosofia :)! ogni tanto è bello ricordarsi di avere degli interessi. o qualcosa del genere. chi mi impedisce di comprare libri e mettermi a leggere ed imparare da sola? nessuno. però alcune volte mi chiedo come sarebbe frequentare l'università puramente per imparare e senza fretta né particolari pressioni. abbastanza utopistico a prescindere da tutto, ma chissà
3 notes
·
View notes