#narrativa italiana 2025
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il sangue degli altri di Antonio Pagliaro: un thriller denso di ombre, inganni e verità pericolose. Recensione di Alessandria today
Autore: Antonio PagliaroAnno di pubblicazione: 2025Genere: Thriller poliziesco italianoValutazione: ★★★★☆ (3,8 su 5 – 136 voti) Recensione:Nel romanzo Il sangue degli altri, Antonio Pagliaro ci regala una discesa inarrestabile in un abisso di mistero, potere e verità scomode, mescolando abilmente atmosfere noir a trame di corruzione, intrigo politico e sangue. Ambientato in una Sicilia…
#Alessandria today#Ambientazione italiana#Anastasija Krovickaja#Antonio Pagliaro#autori italiani#casinò e corruzione#coppie letterarie#Corrado Lo Coco#Crimine e Giustizia#crimini sotto i riflettori#ex poliziotta russa#giallo siciliano#giornalismo investigativo#Google News#Il sangue degli altri#intrighi internazionali#italianewsmedia.com#Lava#libri gialli italiani#mistero e verità#Narrativa criminale#narrativa italiana 2025#narrativa italiana contemporanea#noir contemporaneo#noir mediterraneo#Pier Carlo#Romanzi da leggere#romanzi noir italiani#romanzo avvincente#romanzo d’azione
0 notes
Text
"Dalla parte del ragno": Albenga sconvolta da omicidi e misteri. Ardelia Spinola e Rebaudengo indagano tra ricatti e segreti inconfessabili. Un thriller avvincente di Cristina Rava.
#2025#Albenga#Cristina Rava#Dalla parte del ragno#fiction#gay#Italia#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Narrativa#narrativa italiana#queer#Rizzoli#thriller
2 notes
·
View notes
Text
Recensione: "Ta'aroa" di Alberto Sartorisio (Collaborazione)
Buon week-end a tutti sono Elena e grazie di essere su Life Is Like A Wave Who Rises and Falls! Oggi vi parlo di una lettura affascinante, una bellissima scoperta! Ta’aroa di Alberto Sartorisio Edikit, 2024 ISBN: 979-1281623347, 446 pagg. Graf, un ambizioso antropologo, organizza una spedizione scientifica all’Île Sans Histoire per studiarne gli inaccessibili abitanti, i maku. A seguito di…
#Alberto Sartorisio#Collaborazione#Edikit#Letteratura Italiana#Letture del 2025#Letture più belle del 2025#Narrativa italiana
0 notes
Text
"superare la tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina a sostenere"
Le critiche infastidiscono la pd.c., poiché ella, come chi l’ha preceduta nel recente tragicomico passato berlusconiano - “unto dal Signore”, è, in missione per volontà divina. I conflitti, sia sociali che politici, sono roba del passato.
Il diritto di critica è lesa maestà, un eterno gomblotto che nasce dai reflussi di «un Novecento caratterizzato da pregiudizi, antagonismo e furore ideologico e, che, ostacola l’ottimismo della volontà e un senso di vita che ci porta sempre a guardare in alto e verso l’oltre».
Responsabili di questo remare contro, che intralcia l’opera risanatrice dell’Italia, destinata a diventare grande, sono le opposizioni che non fanno lotta politica, ma, altro.
Sulle opposizioni, mi perdoni, ma, dubito che facciano opposizione!
Tutte le destre al governo, casa bianca inclusa, sono in perenne missione divina, persino salvifica, e, da Maga (make amerika great again) a, Minkia (minchiate cu buotto), è un attimo.
Nella personale onirica visione, proprio di chi ha perso il senso della realtà e il contatto con il paese (la patria secondo la nomenclatura della maggioranza di governo), il dissenso è, “la tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina a sostenere”, la critica, è mancanza di rispetto di coloro che non sono capaci di “guardare in alto e verso l’oltre.”
In bilico tra Toy Story (“verso l’infinito e oltre”) e, il distopico 1984 di G. Orwell (“Chi governa uno stato simile esercita un potere assoluto, può riplasmare la realtà a suo piacimento”), resta di comprendere quale sarà l’olio di ricino 3.0, per chi si assume il sacrosanto e costituzionale diritto di attaccare il governo, stante la non ammessa «tossica visione conflittuale»
Eppure, madama la marchesa, i dati di chi non riesce a “guardare in alto e verso l’oltre”, sono inconfutabili:
· Mancati rinnovi contrattuali
· Peggioramento della riforma Fornero
· Sanità allo sbando
· 742 giorni di calo della produzione industriale italiana dall’inizio di febbraio 2023.
· 143€ al MGW il prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità in Italia a gennaio 2025 e aumenti del 43% in un anno
· povertà assoluta in aumento
· …
La narrativa, la racconti ai propri elettori
13 notes
·
View notes
Text
VI FESTIVAL DEL LIBRO Venerdì 8 Novembre ore 18
VI FESTIVAL DEL LIBRO Venerdì 8 Novembre ore 18
MARIA NOVELLA VIGANÒ “LA SUPERBA”BIBLIOTECA COMUNALE “MARCO PAOLO DETTONI”
SOLBIATE OLONA Via Dei Patrioti 31
Sesto appuntamento con il Festival del libro del Sistema Bibliotecario “Busto Ticino Valle Olona”, il più esteso del territorio tra i festival letterari.
Gli incontri con gli autori si susseguiranno fino a maggio 2025 per un totale di 21 appuntamenti, uno in ciascuna delle biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario. Un’occasione importante per incontrare dal vivo grandi firme della narrativa italiana, condividendo storie, riflessioni, narrazioni, letture.
Il Festival del Libro è uno dei progetti con cui il sistema bibliotecario esprime al meglio la propria progettualità culturale. La manifestazione mira a incidere sul territorio, sottolineando la centralità delle biblioteche per la vita, la formazione e il benessere delle nostre comunità. Gli obiettivi sono chiari: facilitare l’incontro tra gli autori e i lettori; promuovere la lettura; stimolare l’aggregazione a partire dai propri interessi culturali.


3 notes
·
View notes
Text
0 notes
Text

Di Annalisa Valente La quarta edizione di Match PoiNT, concorso letterario per autori italiani nel Regno Unito, apre le iscrizioni. Tema del 2025: il viaggio, reale o metaforico. Collaborazione con il Premio Italo Calvino. Match PoiNT 2025: al via il concorso letterario sul tema del viaggio L’avevamo annunciato per primi, al termine della premiazione dell’edizione precedente, lo scorso 17 Ottobre, che il tema dell’edizione 2025 di Match PoiNT, concorso letterario promosso da Il Circolo, sarebbe stato il viaggio. E infatti il titolo della quarta edizione del premio targata 2025 è “BUON VIAGGIO”, tema che si presta ad una moltitudine di interpretazioni, interiori ed esteriori. Come specifica Il Circolo, lanciando questa nuova edizione, “che sia una avventura reale in terre sconosciute o cammino interiore alla ricerca di nuovi equilibri, Match PoiNT 2025 è una chiamata per racconti di viaggio in tutte le sue declinazioni, sia un viaggio fisico o psicologico, reale o metaforico. Storie che esplorino la dimensione dell’andare, il moto perpetuo del cambiamento che caratterizza il mondo e la vita di ognuno di noi”. La storia di questo concorso, partito pochi anni fa, sta crescendo in maniera sempre più esponenziale: organizzato dall’associazione culturale presieduta da Simona Spreafico, in collaborazione con la scuola di scrittura Londra Scrive, con la partecipazione della rivista letteraria Cattedrale, il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra, Match Point si conferma essere il primo e unico concorso per racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito. Con in più una bella novità per l’edizione 2025: la collaborazione con il Premio Italo Calvino, il principale premio di narrativa per aspiranti scrittori in Italia. E’ già possibile inviare i propri manoscritti; per partecipare al concorso bisogna avere un indirizzo nel Regno Unito ed essere maggiorenni. I racconti non dovranno superare i 20mila caratteri e andranno caricati sul sito de Il Circolo al seguente indirizzo: https://www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/. La scadenza per partecipare è il 15 giugno 2025 (prevista anche una quota di partecipazione di £10 per spese amministrative, dettagli sulla pagina di Match Point www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/). Come negli anni precedenti la giuria e’ composta da professionisti della scrittura e dell’editoria: Olga Campofreda (scrittrice), Monica Capuani (traduttrice e dramaturg), Isabella d’Amico (PR e consulente editoriale), Daniele Derossi (scrittore), Marco Mancassola (scrittore), Paolo Nelli (scrittore), Luisella Mazza (scrittrice) e Caterina Soffici (scrittrice). I racconti vincitori riceveranno riconoscimenti in denaro, offerti da Il Circolo (£700 per il racconto vincitore e due premi di £300 per il secondo e terzo classificato). I tre racconti vincitori riceveranno inoltre la possibilità di un editing professionale e saranno presentati per la pubblicazione su Cattedrale – Osservatorio sul racconto, la rivista letteraria partner di Match Point. Saranno inoltre assegnati due ulteriori premi: uno da parte della giuria di lettori di ‘’Mondo Nuovo’’, il book club de Il Circolo, e un altro di ‘’Qualita’ della scrittura’’ assegnato dal Premio Calvino. I vincitori di quest’ultimo premio ed il vincitore assoluto del concorso avranno la possibilità di partecipare automaticamente alla prossima edizione del Premio Calvino senza pagare la quota di iscrizione. Quindi, mentre il primo classificato tra i racconti dell’edizione 2024 (“Rabbia” di Flavia Catena) è stato da poco pubblicato sulla rivista letteraria online Cattedrale, la macchina di Match PoiNT si rimette in moto, pronta ad accogliere idee e narrazioni nuove e fresche a tema viaggio. Con una locandina ufficiale che è una vera un’opera d’arte: a crearla, Lunes, studio creativo che ha sede in East London, fondato nel 2019 dall’italiano Stefano Carniel e dalla filippina Gemma Suyat https://www.lunes.co.uk/about. La premiazione dell’edizione 2025 si terrà nel prossimo mese di ottobre durante le celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presso l’Istituto di Cultura Italiana a Londra. Ecco quindi chi sono gli artefici di Match PoiNT 2025 “BUON VIAGGIO”. Il Circolo Italian Cultural Association (Il Circolo) ente di beneficenza registrato nel Regno Unito con sede a Londra e l’obiettivo di promuovere la cultura italiana. Organizza eventi di raccolta fondi durante tutto l'anno per finanziare i propri progetti o progetti selezionati di altri enti (https://www.ilcircolo.org.uk/). Londra Scrive, partner principale del concorso, è la scuola di scrittura creativa in italiano a Londra, creata da Marco Mancassola in collaborazione con Italian Bookshop. Ha esordito nel 2017 e da allora propone corsi e seminari sui temi della scrittura narrativa. (https://www.londrascrive.co.uk/). Premio Italo Calvino, riservato agli scrittori esordienti inediti, fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, dall'antropologa Delia Frigessi e da un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore: tra loro, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila. L’obiettivo è quello di scoprire nuovi autori nel pieno spirito dello stesso Calvino, che aveva lavorato molti anni per la casa editrice Einaudi come talent scout. Nella sua missione di promozione di opere inedite si è avvalso nel corso degli anni della collaborazione della rivista L'Indice dei Libri del Mese (https://www.premiocalvino.it/). Tutte le informazioni su Match Point e il form per partecipare sono all’indirizzo: https://www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/. #MatchPoint2025 #ConcorsoLetterario #ScritturaCreativa #IlCircoloLondra #RaccontiDiViaggio #PremioItaloCalvino #AutoriItaliani ... Continua a leggere su
0 notes
Text
Orbital

Scheda informativa
Autore: Samantha Harvey Editore: Penguin Vintage Prima edizione: 2023 (hardback by Jonathan Cape) Prima ristampa: 2024 (Vintage) Prima edizione italiana: 2025 (NN Editore) Illustrazione in copertina: Aino-Maija Metsola Map design: Emma Lopes Pagine: 136 (edizione italiana: 176) Prezzo: £ 9,99 / € 16,00 (edizione italiana: € 17,10) Vincitore del Book Prize 2024
Trama
La vita sul nostro pianete come non l'hai mai vista prima.
Sei astronauti ruotano nel loro veicolo spaziale sopra la Terra. Sono lì per raccogliere dati meteorologici e condurre esperimenti scientifici. Ma la cosa che fanno di più è osservare. Insieme guardano il nostro silenzioso pianeta blu: infiniti spettacoli di spettacolare bellezza testimoniata in un giorno solo.
Eppure, benché separati dal mondo, non possono sfuggire alla sua costante attrazione. Arriva loro la notizia della morte di una madre, e con essa il pensiero di tornare a casa. La fragilità della vita umana riempie le loro conversazioni, le loro paure, i loro sogni.
Così lontani dalla Terra, non si sono mai sentiti così parte — o protettivi — di essa. Iniziano a chiedersi, “che cos'è la vita senza la Terra?”, ”Che cos'è la Terra senza l'umanità?”
Recensione
La narrativa è subito chiara: segue come sei astronauti di diversa nazionalità (Stati Uniti d'America, Giappone, Gran Bretagna, Italia, e Russia) vivono su un veicolo spaziale, con il tempo scandito dal numero di orbita che lo stesso veicolo spaziale sta compiendo attorno la Terra. Lo stesso libro è scandito dalla partizione dei capitoli in orbite, o mezze orbite, in modo da farti immedesimare ancora di più nella narrazione, facendoti empatizzare con tutti i sei astronauti in orbita sul veicolo spaziale e mostrandoti come gli astronauti e i cosmonauti siano persone come tutti, pur essendo state addestrate per vivere un determinato e unico periodo nello Spazio.
Quando giunge la notizia della morte della madre dell'astronauta giapponese, la freddezza che caratterizza gli astronauti e cosmonauti come scienziati decade, lasciando spazio alle riflessioni più terrestri, a tratti filosofiche, che dimostrano la loro fragilità come esseri umani.
When we're on that planet we look up and think heaven is elsewhere, but here is what the astronauts and cosmonauts sometimes think: maybe all of us born to it have already died and are in an afterlife. If we must go to an improbable, hard-to-belive.in place when we die, that glassy, distand orb with its beautiful lonely light shows could well be it. Quando siamo su quel pianeta, guardiamo in alto e pensiamo che il paradiso sia altrove, ma ecco cosa pensano a volte gli astronauti e i cosmonauti: forse tutti noi nati lì siamo già morti e siamo in un aldilà. Se dobbiamo andare in un posto improbabile, difficile da credere, quando moriamo, quell'astro di vetro, distante, con i suoi bellissimi spettacoli di luce solitari potrebbe benissimo essere quello.
È una storia breve che porta in sé le storie, i pensieri e i sogni dei sei astronauti e cosmonauti di una spedizione spaziale che potrebbe essere reale, per quanto precise sono le orbite percorse e i termini utilizzati, narrati come se il lettore stesso fosse il settimo astronauta in orbita, con i propri pensieri, sogni, sensibilità e storia. In effetti, è stato importante per l'autrice il contributo della NASA e dell'ESA nella divulgazione di informazioni inerenti alla vita sullo spazio.
Everything that speaks of being in space — which is everything — ambushes them with happiness, and isn't so much that they don't want to go home but that home is an idea that has imploded — grown so big, so distended and full, that it's caved in on itself. Tutto ciò che parla di essere nello spazio, che è tutto, li coglie di felicità, e non è tanto il fatto che non vogliono tornare a casa, ma che casa è un'idea che è implosa, diventata così grande, così dilatata e piena, che è crollata su se stessa.
È un libro che parla di quanto è difficile essere nello Spazio, il sogno di tutti gli astronauti, perché da una parte tu vuoi essere lì, sei felice di essere stato scelto per quelle ricerche e per quegli esperimenti, ma dall'altra, vorresti avere il modo di abbracciare i tuoi cari. Essere nello Spazio significa essere lontani dalla propria famiglia e dai propri amici per lungo tempo, e non poterli vedere e sentire se non tramite brevi messaggi instabili.
Ma è anche una storia che parla delle differenze, perché tutti gli astronauti scelti per quella missione speciale, essendo di diversa nazionalità, hanno storie e allenamenti diversi. Sono però differenze che si affrontano, che si sentono come una “sensazione di fusione”, in quanto è importante che vi sia una coreografia ben definita tra di loro. Il veicolo spaziale in orbita è il luogo dove le differenze che ci sono sulla Terra si abbattono meglio, perché se si affonda si va a fondo insieme, e affondare nello Spazio significa fallire: è un qualcosa che sulla Terra si dovrebbe imparare.
Ed è un libro, infine, che parla di futuro:
With this new era of space travel, how are we writing the future of humanity? Con questa nuova era di viaggi spaziale, come stiamo scrivendo il futuro dell'umanità?
La risposta che si danno in orbita è che non stiamo cambiando in alcun modo il futuro dell'umanità, che stiamo mandando delle cavie nello Spazio per aggrapparci a qualcosa che, in realtà, è molto fragile. Perché pensiamo di essere geniali e di avere capacità straordinarie ma, in quando umani, siamo solo umani insicuri e inclini all'autodistruzione, che cercano di essere pionieri di qualcosa che è più grande di noi.
È un libro che fa riflettere su chi siamo come esseri umani, strizzando l'occhio a chi sogna lo Spazio.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Seguimi anche su Instagram e Facebook!
#myriamystery#rì sir8#katnisshawkeye#myriam sirotto#myriamagic#myriamworlds#myriamworld#recensioni di libri#recensioni#books are fun#books reviews#reviews#recensione del libro#book review#Orbital#Orbital – Samantha Harvey#Samantha Harvey#Penguin Vintage#NN Editore
1 note
·
View note
Text
1° Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "Liriche e storie da Capri" ediz. 2025. Come partecipare
BANDO DI PARTECIPAZIONE 1) Il concorso è strutturato in 3 sezioni: Sezione A – Poesia a tema libero in lingua Sezione B – Poesia tema libero in vernacolo (è obbligatoria la traduzione in lingua italiana) Sezione C – Narrativa breve (racconti in lingua italiana) e favole 2) Il concorso è a carattere internazionale, ogni autore…

View On WordPress
0 notes
Text
“GNA FACCIO PIÙ”: il dialetto romanesco diventa poesia con Veronica Evangelisti
La silloge poetica della scrittrice che con la lingua del cuore racconta storie di vita

A gennaio 2025 è uscito “GNA FACCIO PIÙ”, la prima raccolta poetica della poliedrica scrittrice Veronica Evangelisti, una silloge in dialetto romanesco che porta il lettore a toccare con mano momenti di vita autentica, intrisi di sarcasmo e verità. Con uno stile diretto e schietto, le poesie affrontano temi che spaziano dalla quotidianità, alla società di oggi, fino alle emozioni più intime. Una narrativa poetica che Veronica ha sapientemente creato e costruito, attingendo al dialetto della sua città, Roma, che lei stessa definisce la “lingua del cuore”.
La silloge nasce da un’esigenza di espressione naturale dell'autrice, appassionata osservatrice delle persone e dei luoghi che la circondano. Veronica ha iniziato a scrivere le poesie per gioco, sperimentandole nei locali durante reading pubblici e scoprendo inaspettatamente l’entusiasmo di un pubblico eterogeneo. Molti componimenti trovano ispirazione nei viaggi, come quelli scritti tra Petra in Giordania, in aereo al ritorno da Cipro, addirittura sul Monte Olimpo, ma anche nei piccoli frammenti della vita quotidiana, come un pensiero sorto sul divano di casa davanti al camino.
Non mancano riflessioni critiche e ironiche sulla società moderna, sui social media e accenni di autoironia che rendono la lettura leggera e avvolgente. Ogni poesia è uno spaccato della complessità umana e sociale, raccontata con l’occhio arguto di una scrittrice che non teme di dire ciò che pensa.
La copertina e le immagini all’interno sono state create dall’autrice stessa. Infatti, Veronica ama fotografare posti e monumenti per poi ridisegnarli in chiave pop: un hobby che ha voluto inserire nella raccolta per dare un’impronta diversa a un libro del tutto nuovo. La prefazione è stata scritta da Stefano Tarquini, talent scout di poeti con il quale la scrittrice ha collaborato per un anno, nel gruppo Attacco Poetico insieme ad alcuni poeti della nazionale italiana calcio.
Acquista il libro
Veronica Evangelisti è un nome già noto nel panorama letterario. Nata a Roma nel 1983, si è diplomata all'Istituto Professionale Grafico Pubblicitario di Monterotondo. Autrice di romanzi, racconti e storie illustrate per bambini, ha debuttato nel 2018 con il romanzo “Un posto per Victoria”. Nel 2019 escono le raccolte di racconti in collaborazione con altri autori, “Ombre e I colori dell’anima” e nel 2020 il suo secondo romanzo“Donne Fenice”e i libri illustrati per bambinidi“Pina la lumachina” a cui sono seguite altre pubblicazioni partecipando inoltre a reading letterari, poetry slam e organizzando laboratori di scrittura. Con “GNA FACCIO DI PIÙ”, Veronica Evangelisti dimostra che la poesia in dialetto può essere universale e arrivare a tutti, dai più giovani ai meno esperti, trasmettendo emozioni sincere e senza filtri. Un libro pensato per chi cerca autenticità e un sorriso dal sapore romanesco.
Instagram: https://www.instagram.com/veronica_evangelisti/
Facebook: https://www.facebook.com/home.php
TikTok: https://www.tiktok.com/tiktokstudio/upload?lang=it-IT
E-mail: [email protected]
0 notes
Text

Lunedì 20 Gennaio 2025 alle ore 20.30 il GdL "Chiave di Lettura", presso i locali della Biblioteca San Valentino, si incontrerà per discutere insieme del libro “Oliva Denaro” di Viola Ardone proposto dalla nostra Mariassunta Di Pierdomenico.
È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa - glielo ripete ossessivamente la madre - che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l'idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no.
Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell'amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l'ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana.
Viola Ardone (1974) è una scrittrice italiana, nata a Napoli che ha trascorso i primissimi anni in Sardegna, a causa del lavoro dei genitori, entrambi insegnanti. Dopo la laurea in Lettere ha lavorato per l'editoria, curando molti manuali per la scuola e per esami e concorsi. È poi passata all'insegnamento di italiano e latino. Ha scritto fin da bambina, ma l'esordio come autrice è avvenuto nel 2012 con il romanzo “La ricetta del cuore in subbuglio”, nel 2019 ha pubblicato il romanzo “Il treno dei bambini”, caso editoriale, e nel 2021 “Oliva Denaro”.
Il romanzo Oliva Denaro, ispirato alla figura di Franca Viola è anche stato portato a teatro nel 2024 da Ambra Angiolini.
Se volete partecipare, contattateci all'indirizzo mail: [email protected] oppure all'indirizzo, sempre mail, [email protected] e riceverete, in prossimità dell’incontro, il link di riferimento.
Vi aspettiamo per confrontarci insieme su questa autrice italiana e scoprire il suo libro, non mancate!!!
#bibliotecasanvalentino#gdl#gruppolettura#gruppodilettura#gruppodiletturachiavedilettura#gdlchiavedilettura#gdlbibliosanvale#chiavedilettura#lunedìsera#lunedìletterario#incontriinbiblioteca#confrontarsisuilibri#olivadenaro#violaardone#sempredilunedìsera#romanzodiformazione#romanzostorico#trasposizioneteatrale#narrativaitaliana#francaviola#societàdantealighieri#laplata#presidioletterario#romanzo#bibliotecacomunale#bibliosanvale#passioneperilibri#condividereletture#condivisionelibri#consigliletterari
1 note
·
View note
Text
I sette corvi – Matteo Strukul. Un thriller tra neve, leggende e incubi sepolti: un viaggio oscuro nel cuore delle Alpi Venete. Recensione di Alessandria today
Gennaio 1995. Rauch è un minuscolo villaggio della Val Ghiaccia, immerso in una natura silente e impenetrabile, dove il tempo pare essersi fermato. È qui che prende avvio il nuovo, inquietante romanzo di Matteo Strukul, “I sette corvi”, autore bestseller da oltre un milione di copie. Un cadavere ritrovato nella neve, una giovane insegnante mutilata, un’antica leggenda che torna a galla col…
#Alessandria today#Alvise Stella#Ambientazione montana#atmosfere inquietanti#bestsellers italiani#corvi#crimini efferati#gialli psicologici#giallo con detective#giallo e soprannaturale#Google News#I sette corvi#italianewsmedia.com#Lava#leggende oscure#letteratura italiana contemporanea#libri febbraio 2025#Matteo Strukul#mistero e folklore#montagna e mistero#narrativa dark#narrativa italiana 2025#Newton Compton 2025#Newton Compton Editori#noir gotico#noir italiano#omicidi rituali#Pier Carlo#romanzi ambientati sulle Alpi#romanzi con investigatori
0 notes
Text
"Anna è un nome palindromo" di Francesca Svanera: un romanzo di formazione che esplora adolescenza, amicizia, amore e segreti familiari. Scopri il percorso di crescita di Anna tra traumi e consapevolezza.
#2025#aducazione affettiva#Anna è un nome palindromo#Capovolte#consenso#contrasto agli abusi#dolescenza#femminismo#fiction#Francesca Svanera#gay#Italia#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Narrativa#narrativa italiana#queer#violenza di genere
0 notes
Text

Juramentos de papel. El pacto ciudadano en los dibujos de José de Madrazo
Del 6 de Noviembre a Marzo de 2025 en el Museo del Prado se pueden visualizar estos dibujos de José de Madrazo y Agudo.
Es el Neoclasicismo español , y se expone en la Sala 60 del Edificio Villanueva. Son piezas de la colección (o pinacoteca) que dispone esta institución "Colección Daza - Madrazo" y que ingresó en el museo en 2006.
Son 12 obras : estudios anatómicos, composiciones, o simplemente bocetos ; permiten entender la influencia de Jacques Louis David, maestro de Madrazo .
Los dibujos más allá de su valor estético, que lo tienen; son de significado político (se visualizan los cambios ideológicos del autor).
Artista del primer tercio del Siglo XIX, con influencias de escuela franco - italiana ; pero las 12 obras elegidas son una narrativa de la resistencia e identidad nacional , a partir de la adaptación de la iconografía del juramento.
La obra que se presenta como imagen es "Estudio de dos hombres desnudos para La muerte de Lucrecia y el juramento de Bruto".
En ella José de Madrazo situó el principal interés de La muerte de Lucrecia en el juramento, para el que se inspiró en la estatuaria clásica que había podido estudiar en París y en Roma.
Aunque finalmente aligeró la condición monumental de ese grupo, los dibujos de estudios anatómicos para su preparación revelan el protagonismo que tuvieron en su imaginación desde el principio y las diferentes propuestas que barajó y descartó antes de decidirse por su apariencia final.
0 notes
Text
youtube

Comunicato Stampa
6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone
“La forza dei sentimenti” – Sezioni aggiunte Teatro, Fotografia/Pittura con pensiero poetico, Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica, Fumetto e Premi Speciali. Scadenza bando 30 Giugno 2025
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS di Roma indice la 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è creare artisticamente qualcosa di significativo, in cui il sentimento trapeli nella sua dirompente energia. Sarà inoltre possibile farlo anche attraverso altre Forme Artistiche, ovvero il Teatro, inviando testi sia comici che drammatici, la Fotografia/Pittura accompagnata da un Pensiero poetico che descriva al massimo l’emozione che intende evocare l’opera e il Fumetto, una forma più sintetica e innovativa per descrivere il mondo interiore con disegni in bianco e nero o a colori. Possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani o stranieri giovani e adulti. Limite di età solo per Giovani autori in bando.N.B. Per gli autori stranieri è indispensabile allegare la traduzione dell’opera inviata, se non è scritta direttamente in lingua italiana. Le Sezioni del Premio sono Sette:
Sezione A – Poesia e/o Videopoesia con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. B – Narrativa o Teatro con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. C – Testo di Canzone con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. D – Fotografia/Pittura con pensiero poetico con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. E - Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica ammessa dal Premio con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. F - Fumetto con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. G – Premi Speciali: sezione aperta ad autori italiani e stranieri per assegnazione di vari premi di prestigio, ossia il Premio Speciale alla Carriera, il Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne e il Premio Speciale Miglior Giovane Autore.
Pagine Facebook da visitare:
Associazione culturale e teatrale Luce dell'Arte
Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone La forza dei sentimenti.
Per bando completo e scheda di adesione andare sul sito www.lucedellarte.altervista.org alla sezione "Premi". E-mail: [email protected] – Tel: 3481184968. Quota base di partecipazione 10 euro per una sezione.
#associazione luce dell'arte#dr.ssa carmela gabriele#carmela gabriele presentatrice#carmela gabriele#premio letterario#premio la forza dei sentimenti 6 edizione#libri#fumetto#disegno#pittura#teatro#narrativa#poesia#premi alla carriera#giovani autori#esordienti#videopoesia#fotografia#premi narrativa roma#libros#novela#historias#Youtube
1 note
·
View note
Text
youtube

6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone
“La forza dei sentimenti” – Sezioni aggiunte Teatro, Fotografia/Pittura con pensiero poetico, Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica, Fumetto e Premi Speciali. Scadenza bando 30 Giugno 2025
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS di Roma indice la 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è creare artisticamente qualcosa di significativo, in cui il sentimento trapeli nella sua dirompente energia. Sarà inoltre possibile farlo anche attraverso altre Forme Artistiche, ovvero il Teatro, inviando testi sia comici che drammatici, la Fotografia/Pittura accompagnata da un Pensiero poetico che descriva al massimo l’emozione che intende evocare l’opera e il Fumetto, una forma più sintetica e innovativa per descrivere il mondo interiore con disegni in bianco e nero o a colori. Possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani o stranieri giovani e adulti. Limite di età solo per Giovani autori in bando.N.B. Per gli autori stranieri è indispensabile allegare la traduzione dell’opera inviata, se non è scritta direttamente in lingua italiana. Le Sezioni del Premio sono Sette:
Sezione A – Poesia e/o Videopoesia con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. B – Narrativa o Teatro con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. C – Testo di Canzone con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. D – Fotografia/Pittura con pensiero poetico con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. E - Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica ammessa dal Premio con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. F - Fumetto con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. G – Premi Speciali: sezione aperta ad autori italiani e stranieri per assegnazione di vari premi di prestigio, ossia il Premio Speciale alla Carriera, il Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne e il Premio Speciale Miglior Giovane Autore.
Pagine Facebook da visitare:
Associazione culturale e teatrale Luce dell'Arte
Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone La forza dei sentimenti.
Per bando completo e scheda di adesione andare sul sito www.lucedellarte.altervista.org alla sezione "Premi". E-mail: [email protected] – Tel: 3481184968. Quota base di partecipazione 10 euro per una sezione.
#poesia#roma#associazione luce dell'arte#narrativa#teatro#premio la forza dei sentimenti 2025#fumetto#pittura#painting#fotografia#romanzo#letteratura#libro#lettura#leggere#artistic photography#scrittori emergenti#carriera#poesia poema#videopoesia#Youtube
1 note
·
View note