#autori italiani
Explore tagged Tumblr posts
Text

I want to show you the cover my friend Kira did for a sci-fi novel I published recently, and I would love to share with all of you.
The plot itself it's about a female android, Ellinor, who works for an important lawyer named Arnolfini. During a winter evening, an activist for androids' rights breaks in Arnolfini's studio and brings Ellinor away.
The replicant, during the long period among the rebels, will discover an hard truth that will bring her to a life changing decision.
So, if you love feminist sci-fi stories, this is the book for you!
#publishing#author#writers on tumblr#female writers#writerscommunity#creative writing#science fiction#science fiction art#self publishing#self publication#lulu#indie writer#feminism#intersectional feminism#intersectionality#intersectional activism#android#robotics#cybernetics#italian#autori italiani#scrittori italiani#scrittori on tumblr#scrittori emergenti#fantascienza#leggere#libros#escritores#literatura
4 notes
·
View notes
Text

Tu sei arte, non puoi piacere a chiunque
#100 days of productivity#donne#academia#authors#scrittura#kindle ebooks#feltrinelli#next book#kobo books#amazon#autori italiani#scrittori emergenti
2 notes
·
View notes
Text
Adriano Guerrini: Un Poeta tra Tradizione e Modernità. Il viaggio poetico di un autore che ha saputo innovare senza dimenticare le radici. Di Alessandria today
Adriano Guerrini, nato ad Alfonsine nel 1923 e scomparso a Genova nel 1986, è stato un poeta, insegnante di filosofia e storia, saggista e organizzatore culturale italiano.
Adriano Guerrini, nato ad Alfonsine nel 1923 e scomparso a Genova nel 1986, è stato un poeta, insegnante di filosofia e storia, saggista e organizzatore culturale italiano. La sua opera poetica, che abbraccia oltre quattro decenni, si distingue per la capacità di fondere tradizione e modernità, esplorando temi universali con un linguaggio raffinato e profondo. La vita e il percorso…
#Adriano Guerrini#Alessandria today#Amore#autori italiani#connessione tra passato e presente.#contributo letterario#cultura letteraria#Eredità letteraria#Google News#immagini vivide#Innovazione letteraria#introspezione#Introspezione poetica#italianewsmedia.com#letteratura italiana#lettura emozionante#lettura poetica#linguaggio poetico#linguaggio raffinato#metafore ricercate#Modernità#mondo poetico#Musicalità nella poesia#Natura#Pier Carlo Lava#poesia d’autore#poesia e bellezza#poesia e musica#poesia italiana#poesia moderna
2 notes
·
View notes
Text
Il castello del Sud
youtube
#Ambientato in un castello infestato del Mezzogiorno d'Italia#il romanzo si tuffa in antiche leggende#ma anche nella storia medievale d'Europa.#Immaginate- operai inquieti che scoprono segreti durante un restauro... e un mistero secolare pronto a svelarsi.#E la copertina? Be'#è un vero e proprio invito all'avventura!#Un antico maniero sotto un cielo cupo#con un dettaglio rosso che nasconde un enigma.#Scritto da Gianmichele Cautillo#pubblicato da Musicaos Editore#questo libro vi porta la grande storia direttamente tra le mani.#Potete trovare “Strane Voci al Castello” in libreria oppure ordinarlo online!#Non perdete l'occasione di immergervi in questo racconto avvincente.#Un grazie di cuore a tutti i sostenitori!#La vostra curiosità è la più grande ricompensa.#Iscrivetevi al canale e attivate la campanella delle notifiche per rimanere aggiornati sui nuovi progetti.#A presto con altri video!#Fantasma in un castello del Sud: “Strane Voci al Castello”#un viaggio tra Storia e misteri#bootok#scrittura#letteratura italiana#storia#Autori italiani#Youtube
2 notes
·
View notes
Text

Vedo girasoli col capo chino. Bruciati da ciò che hanno amato fino alla morte. Il Sole.
#MeP#movimento per l'emancipazione della poesia#poesia#poesie#poesie italiane#autori italiani#poeti italiani#Poesia#Poesie#citazioni#citazione#amore#amare#mep#mpldp
6 notes
·
View notes
Text




MA VOI COLLEGHI COME FATE??
#fumetti#indie comics#autori italiani#YES YES I SHOULD HAVE DONE AN ENGLISH VERSION TOO BUT#you get the gist
2 notes
·
View notes
Text
La bambina senza tempo: cronache complete di un'immortale
#erica gazzoldi#le porte dei sogni blog#andrea contemplano#fantasy#romanzo#romanzi#recensione#recensioni#amore per i libri#autori italiani#scrittori emergenti#libri da leggere#libri consigliati#librichepassione#buone letture#letture consigliate#lettureinteressanti#consiglidilettura
0 notes
Text
Quando leggiamo una poesia attraversiamo diversi stati dell’essere di chi l’ha scritta. Ogni autore porta il suo sentire in parole che a poco a poco diventano versi in cui traduce le sue emozioni. Dall’esaltazione al malessere… Tutto s’incanala in liriche che riassumono il suo mondo, ciò che vive, fatto di milioni di sfaccettature, una diversa dall’altra, per questo la poesia non può essere copiata. Nella poetica vivono elementi così personali e unici che nessun poeta li avverte a ugual misura; ogni anima è a sé. Ogni intento cambia nel poetare: c’è chi declama il suo amore per la vita, per la propria donna o uomo, per la natura. Chi esalta il suo il tormento, il suo travaglio esistenziale, e chi il suo ego… C’è chi invece, come l’ospite di oggi, chi va oltre e a livello globale cerca di smuovere le coscienze. Della sua opera, Poema nero, dice: “L’intenzione è sempre stata una, da quando ho preso la penna in mano: lasciare una traccia profonda capace di smuovere le coscienze per mettere da parte, anche solo per un attimo, le comodità e la superficialità del nostro tempo”. Vedendo la sua produzione letteraria mi sento di definirlo: un poeta dell’oscurità, ma tengo a precisare che l’oscurità di cui parlo è solo apparente: filtra tanta luce nei suoi componimenti; sa cogliere il buio dei suoi pensieri, riscriverli e liberarli… lasciarli riportar luce nel mondo. Attraverso la sua poetica ridona forma alla realtà che vive, aprendo altre strade: tentando di lasciare al lettore quel senso di ribellione, rivalsa, di forza per resistere e continuare a lottare per ciò in cui crede. La comunicazione per lui è fondamentale; il suo impatto è potente, proprio come può esserlo la musica rock: che associo a Miglietta perché non solo compone ma è un amante della musica Rock tanto da analizzarla nel profondo, offrendo a chi lo segue la sua personale visione sui grandi musicisti, le grandi band del passato. Un autore che ama andare controcorrente, non seguendo la massa, ma ciò che è. Ama sperimentare e dare un’impronta tutta sua alla sua produzione letteraria, senza filtri né etichette.
0 notes
Text
PETALI DI CUORE
“Petali di cuore”: 56 scrittori (inclusa me), una raccolta di fiabe e un pizzico di magia. C’era una volta una piccola scuola elementare a Cuceglio, un paese incantevole incastonato tra le colline del Canavese. Ma questa scuola, come nelle migliori fiabe, si trova in pericolo: pochi bambini, poche famiglie interessate e il rischio concreto di chiusura. È qui che inizia la nostra storia, una…

View On WordPress
#56 autori#autori italiani#donazioni per la scuola#fiabe che emozionano#fiabe educative#fiabe magiche#fiabe per bambini#iniziativa benefica#libro benefico#libro per famiglie#libro solidale#magia delle parole#petali di cuore#raccolta di fiabe#racconti per bambini#salvare una scuola#scuola di cuceglio#scuola elementare#solidarietà#storie per bambini
0 notes
Text
Beatrix Potter e la Vanity Press
L’anno volge al termine e viene il tempo delle retrospettive. Prima di acquistare una nuova agenda, mi piace sfogliare quella dell’anno appena trascorso e ripercorrere gli avvenimenti, rivedere le note che ho preso, gli scarabocchi che ho fatto.
Oggi sfogliavo quella del 2023 e ci ho trovato una vignetta dedicata a Beatrix Potter. L’aneddoto che la accompagnava diceva più o meno così: “Nell’aprile del 1885, la giovane Beatrix riceve in regalo un coniglietto, che presto diventa il protagonista del suo primo libro illustrato “La storia di Peter Coniglio”. Il testo venne pubblicato dalla stessa Beatrix con i suoi risparmi.”

La didascalia mi ha incuriosita e ho chiesto all’oracolo di Wiki di illuminarmi sull’intera faccenda.
A partire dal 1890, per guadagnare qualche soldo, Beatrix e il fratello iniziarono a creare e stampare biglietti di auguri di Natale e per altre occasioni speciali, usando come soggetti principali topi e conigli e distinguendosi per l'uso di uno stile del tutto personale. (...)
La svolta nella carriera artistica di Beatrix maturò lentamente; può essere contrassegnata da una lettera che scrisse il 4 settembre 1893 e che sette anni dopo ebbe degli sviluppi imprevisti. Inviata a Noel Moore, il figlio maggiore della sua ex governante Annie Carter, spesso malato, raccontava "la storia di quattro piccoli conigli i cui nomi erano Flopsy, Mopsy, Coda di cotone e Peter...". Stimolata dall’incoraggiamento rivoltole da Annie di sfruttare la sua abilità nel raccontare e disegnare storie, Beatrix utilizzò le lettere e il materiale illustrativo contenuto per realizzare il suo primo libro per bambini, dal titolo “The Tale of Peter Rabbit”.
Il libro venne rifiutato da ben sei case editrici, ma Beatrix non si arrese e decise di stampare lei stessa 250 copie che riuscì a vendere in breve tempo.
L'anno dopo, il 2 ottobre del 1902, il libro fu apprezzato e pubblicato dalla Frederick Warne & Company, che pose a Beatrix come condizione di realizzare illustrazioni a colori e non più in bianco e nero.
Ora, erano altri tempi, la concorrenza nel suo settore era abbastanza inesistente ecc, ecc. Però, ciò che mi interessa di questa storia e l’atteggiamento di Beatrix verso il suo progetto editoriale. La signorina Potter era una ragazza di trent’anni che è stata capace di investire nella propria idea, che ha saputo scommetterci per prima, guardando al suo libro come un’imprenditrice.
Nel quotidiano mi capita spesso di sentire casi in cui gli autori chiedono all’editore di investire nel loro manoscritto quasi a scatola chiusa. Si offendono se viene proposto un editing importante, per non parlare di quando ricevono un cortese rifiuto. Troppi si avvicinano al mondo della scrittura con ambizioni unicamente economiche e prive di alcun realismo. Pochi sono disposti a studiare, crescere, migliorare, anche facendosi affiancare a proprie spese da figure professionali come book coach, editor o anche correttori di bozze indipendenti.
Se vuoi imparare a suonare il piano, paghi un insegnante per darti lezioni.
Se vuoi scrivere un romanzo… beh, perché pensi di poter fare tutto da solo?
E qui viene la mia riflessione sulla vanity press e l’editoria a pagamento. La prendo un po’ larga, ma quanto segue è utile per osservare dinamiche reali e soprattutto attuali di questo settore.
La scorsa primavera ho iniziato a lavorare nella redazione di due marchi editoriali di proprietà di Services4Media: S4M Edizioni e Arbor Libri.
Mentre il secondo marchio è dichiaratamente non a pagamento e risponde a una linea editoriale molto specifica, la S4M edizioni si basa su criteri diversi. Si tratta di una piccola casa editrice con sede ad Albano Laziale, che ho avuto modo di visitare di persona in occasione della mia partecipazione a Più Libri Più Liberi, e che ha anche un punto vendita graziosissimo in pieno centro storico.
Vedere quella realtà mi ha fatto riflettere molto sulle opinioni generalizzate degli autori emergenti rispetto alla vanity press, che viene diffusamente descritta come il Male Supremo.
Non fraintendetemi, sono ben consapevole che il fenomeno dell’editoria a pagamento è contraddittorio e vanta, nella maggior parte dei casi, e a ragione, di una pessima reputazione. Chi si affida a un editore a pagamento finisce spesso per scoprire di essere vittima di una truffa commerciale che fa leva su disturbi narcisistici ed ego scalpitanti.
Tuttavia, farsi un’idea radicale su un fenomeno simile non consente di vedere il panorama nel suo insieme, di capire a quali necessità risponde e per quale motivo trova effettivamente una sua ragion d’essere.
Osserviamo quindi questo caso specifico: la S4M edizioni NON è una casa editrice a pagamento, però – e questo lo dico con estrema trasparenza – propone un rapporto ibrido con l’editore, chiedendo ai suoi autori di impegnarsi ad acquistare trenta copie del proprio libro solo e soltanto durante la prima tiratura. Perché? Per più ragioni e ora ve le racconto.
La S4M Edizioni nasce da una costola di Services4Media, un’azienda tipografica che serve più di 300 marchi editoriali su tutto il territorio nazionale. Nel 2016, l’imprenditore e proprietario Luca Falco si trova a intercettare le necessità editoriali di un gran numero di clienti privati con ambizioni letterarie.
Lui risponde dicendo che il suo core business sono le soluzioni tipografiche, che – e lo confermo personalmente – opera con genuina dedizione. Però non dispone di professionisti in grado di dare supporto redazionale.
Così, a un certo punto, incoraggiato anche dal suo staff, decide di rispondere all’appello e apre la S4M Edizioni per supportare, all’inizio, autori di Lazio e Puglia, facendo una cernita delle proposte migliori e offrendo servizi editoriali professionali gratuiti con un’unica condizione: l’impegno da parte dell’autore a investire su se stesso e coprire i costi delle prima tiratura minima.
In questo modo, progetti editoriali validi che non trovavano spazio in altre case editrici per questione di pertinenza alle collane o appeal commerciale, hanno potuto comunque prendere forma; soprattutto autori che desideravano muovere i primi passi nel mondo dell’editoria hanno potuto realizzare il loro sogno e fare esperienze preziose.
A me questa non sembra disonesto. Mi sembra piuttosto una risorsa da usare consapevolmente.
Situazioni come questa – e, attenzione, non voglio generalizzare su tutta l’editoria a pagamento, vanno accostate con coscienza: chiedetevi cosa state cercando, perché volete pubblicare, cosa volete pubblicare e quanto potete apprendere da questo percorso iniziale.
Imparate a valutare queste operazioni senza criteri basati sulla performance economica risultante, piuttosto adottate una griglia di valutazione che misura l’apprendimento, l’esperienza, l’incontro di persone nuove, il miglioramento generale nella scrittura.
Investire nella pubblicazione del vostro primo libro serve a voi per raccogliere dati sui lettori, dati su voi stessi di fronte ai feedback altrui, serve a farvi conoscere da un primo bacino di utenti. In definitiva, serve a farvi le ossa come autori di oggi.
Un’opportunità molto interessante offerta dalla S4M Edizioni, per esempio, è la presenza nelle fiere nazionali. Amazon con l’autopubblicazione non vi consente di sperimentare in questo contesto con il vostro libro; non vi offre il supporto di un moderatore durante le vostre prime presentazioni né il parere di un consulente sui vostri prossimi scritti.
Imparate a sfruttare queste occasioni che, seppure modeste, arricchiscono. Non chiudetevi una porta per un pregiudizio.
L’editoria a pagamento, l’autopubblicazione, e spesso anche la piccola editoriale tradizionale non sono la via per il successo editoriale o per diventare bestselleristi. Servono a capire se pubblicare vi piace ed è davvero la vostra strada.
Senza S4M edizioni, quest’anno testi come “Le scèche de Bare”, un interessante saggio di Marco Lamacchia, o romanzi come “L’impersonatore” di Naila Carlisi o “Stabilità di forma” di Filippo Mola, non avrebbero trovato nuovi lettori a Più Libri Più Liberi. Romanzi come “Insula” di Jessica Salmeri non sarebbero stati presentati a case editrici estere presso il Right Center.
Probabilmente nessuno di questi diventerà un successo editoriale in termini di royalties per l’autore, non sono testi pensati per questo infatti, ma io l’ho vista la gioia degli scrittori che ci credono e che si emozionano di fronte a un nuovo lettore, a una chance di condivisione, e questo, a parer mio, è già qualcosa.
0 notes
Text
2025 TBR Challenge
Rules: post 9 books you'd like to read in 2025
So, I saw the post made by @girldante (sorry if I tagged you but your post inspired me to join the challenge...) and I decided to make this challenge just for the sake of making a first list of books I want to read this year (hoping I'll manage to read the same number of books I reached last year).
These are all books I bought towards the end of the year or found at home. The first three books are from authors I discovered last year. I read already something from Ortese and Rea but not from La Capria so, let's see how it will be.
Also, it's been years since I read something from Hugo, it's time to see if older me can appreciate him better now (last time I read something from him I was 18 and it was the first time ever too so...uhm, yeah, I think it's time to re-evaluate him).
Don't mind about Pasolini and Calvino being placed like that haha. I'm planning to read almost everything they wrote and I want to read at least ONE book from them each year (that or switching to Levi and Buzzati once I'm not able to read something from them).
Please imagine there's a tenth spot dedicated to the last two books of The Mirror Visitor. I'm planning to read them too this year but I would have cheated by putting both of them here 😅









Tagging @rlvaille @jongside and @zaegreus (no pressure ofc!)
#I know what are you asking: Teresa why did you choose Quatrevingt-treize from Hugo?#the answer is simple: I'm scared to pick up Les Misérables and I don't want to re-read Notre-Dame de Paris and ending up disliking it#writing style wise btw#I loved the story of Notre-Dame but I remember how much painful was going through the descriptions#sadly despite having my father who's a certified fan I don't have anything from Dumas (father and son btw)#but I want to read something from them#in general I guess I'll read at least one French author each year for a while#FLAUBERT YOU'RE ON THE LIST TOOOOOO#la maggioranza di autori italiani qua dentro è per colpa di Ilenia Zodiaco e la sua brillante idea di iniziare i mattoni italiani#io quando vedevo il video ero tipo: ah e me lo dici adesso che ho già la mia lista personale?!#sì quel video mi ha fatto ricordare che ho una fracca di libri da leggere per quanto riguarda il 900 italiano#avrò l'ossessione per un po'#tag games
8 notes
·
View notes
Text
I Racconti di Lazzaro di Franca Canitella: La forza della rinascita attraverso gli occhi di un tenero amico a quattro zampe. Recensione di Alessandria today
Un viaggio emozionante nei sentieri della vita.
Un viaggio emozionante nei sentieri della vita.“I Racconti di Lazzaro” è un’opera straordinaria di Franca Canitella, pubblicata il 22 novembre 2024. Con una scrittura fluida e avvolgente, l’autrice ci trasporta in un viaggio unico, narrato attraverso le esperienze di Lazzaro, un tenero meticcio di Maremmano e Terranova. Questo libro non è solo una raccolta di racconti, ma una celebrazione della…
#Alessandria today#Amicizia#amore per gli animali#animali e umani#animali simbolici#Aurea Nox#autori italiani#avventura#connessione con la natura#Coraggio#Emozioni#forza di ricominciare#Franca Canitella#Francesca Cuccia#Google News#I Racconti di Lazzaro#italianewsmedia.com#Letture consigliate#Libri 2024#libri illustrati#libri per famiglie#libri per il cuore#libri sugli animali#meticcio Maremmano Terranova#narrativa contemporanea#narrativa emozionale#narrativa italiana#Pier Carlo Lava#Racconti#Racconti di vita
2 notes
·
View notes
Text
Lo Scrittore "straniero" più scopiazzato in assoluto (pensando che fosse poco letto e che non se ne accorgesse nessuno fra noi divoratori di Autori esteri) dagli imbroglioni italiani del genere thriller che salgono in classifica di vendita (e su cui romanzi si fanno pure trasposizioni cinematografiche) è Sebastian Fitzek.
E non si fanno proprio nessun problema a riguardo, eh: nemmeno a prendere paragrafi interi dei romanzi di Sebastian Fitzek, ficcandoci qua e là solo dei sinonimi.
#Scrittore#“straniero”#scopiazzato#assoluto#divoratori#Autori#imbroglioni#imbroglioni italiani#genere thriller#sinonimi
0 notes
Text
Mi piacciono i coriandoli per terra a dimostrare che qualcuno si è divertito. Che la felicità per un attimo si è fermata in quel luogo.
3 notes
·
View notes
Text
ATTENZIONE AGLI AUTORI ITALIANI
Attenzione agli autori italiani!
Attenzione alle istituzioni educative, alle scuole, alle riviste e a tutti gli altri.
Benvenuti alla Libreria Lucchesi, appena creata!
Se avete libri, riviste o materiale didattico pubblicato da Amazon, e volete una divulgazione più ampia e mirata, inviare un messaggio o una e-mail!
Il tuo lavoro sarà disponibile nel mio negozio virtuale per un pubblico selezionato e interessato a letteratura, cultura, studi e simili.
Grazie per la vostra cortese attenzione!
0 notes
Text
Un momento dalla prima delle dirette su TikTok intitolate "Libri all'ora del tè": "La bambina senza tempo" di A. Contemplano.
Se vuoi leggere tutto il libro, lo trovi qui:
Questo è un link d'affiliazione Amazon. Riceverò una percentuale sulle vendite.
#libri all'ora del tè#fantasy#romanzo#romanzi#autori italiani#livestream#tiktok live#tiktok#streaming#leggere libri#amore per i libri#libri da leggere#libri consigliati#letture consigliate
0 notes