#Poesia di Laura Neri
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 hours ago
Text
Sono poesia – La delicata introspezione di Laura Neri. Un viaggio tra emozioni, rinascita e il potere trasformativo dell’amore. Recensione di Alessandria today
"Sono poesia" di Laura Neri è un componimento che racchiude in sé la bellezza e la potenza della parola poetica.
Biografia dell’autrice.Laura Neri è una poetessa che esplora i temi della forza interiore, della resilienza e dell’amore attraverso una sensibilità unica. Le sue poesie si distinguono per la capacità di coniugare introspezione e universalità, rendendo ogni verso un viaggio emozionale che risuona profondamente nell’anima del lettore. Con una scrittura raffinata e un uso sapiente delle metafore,…
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
“Essere voluti dal destino. E nient’altro. Dentro una foresta di farfalle”: il racconto a puntate di Giorgio Anelli, “Mirabilia Dei!
PSICHIATRIA. 5
Sul letto della mia stanza, con la chitarra suono i Doors. Un ragazzo si avvicina, mi osanna. Tira urla opache contro se stesso. Occhi stralunati, occhiaie novizie. Le mie o sue ‒ a seconda dell’occasione ‒ guardie del corpo, lo allontanano. Ha i capelli neri, e ricci. Chissà perché è qui anche lui? La stanza del refettorio è enorme. Mangio all’inverosimile. In un angolo di un’altra stanza, un’esile infermiera dai capelli bianchi taglia le unghie dei piedi a un paziente non certo giovane. Quella stessa infermiera che un giorno, in un battibaleno, mi ha portato nella chiesetta dell’ospedale e mi ha detto di salutare la madonnina. Ho saputo che, prima di trasportarmi sull’ambulanza, ho composto con le sigarette la parola ‘Maria’, davanti alla statua della Madonna, nel cortile del parroco. La sera, invece, gioco per il corridoio a tirare calci con una pallina di carta insieme a Laura. Laura è giovane, ed è bella. Ha la pelle del mare. Ed è la sera mundial. Sta giocando l’Italia. Gli infermieri sono incollati alla tv. Laura vuole scoparmi. Me lo fa capire con lo sguardo, mentre smorfie maliziose le piegano il viso. La sua voglia malata è anche mia. Voglio che mi prenda la nerchia e se la strofini in bocca. Interviene l’infermiere. La festa è finita.
*
Sono stato fortunato. Dopo il licenziamento da quella ditta, stavo giù parecchio. C, mi ha rivoluto in cooperativa. Perché c’era del lavoro da svolgere. E io, in passato, quel lavoro l’avevo svolto veramente bene. Mi ha chiamato. Ha cercato proprio me. Pur sapendo, che di lì a breve avrebbe lasciato la cooperativa. G, nemmeno di lei si scorderà.
Ero fortemente depresso, ma non feci un giorno di assenza. Ero abbattuto. Lavoravo accanto a quel dirigibile di collega, il quale non faceva altro che sparare cavolate tutto il giorno. Non mi assentai mai. Quel lavoro, fu la mia salvezza. Lì ho capito che quel luogo e quelle persone, nonostante qualsiasi fatica o antipatia avversa, a poco a poco mi stavano facendo sentire come a casa.
*
Avere un disturbo bipolare dell’umore, è come ricevere una sorpresa inaspettata da scartare lentamente negli anni. In uno dei miei deliri bevevo la notte scura, dallo scorrere di una fontana di montagna, in pieno inverno a milleottocento metri di altezza. Quella fonte fu il mio argento. Rendermi immortale nella vita fustigata dal reale, era il compito inconscio quanto precipuo. Tutto quello che toccavo, corrompevo. Il mio corpo, si disfaceva in mille costumi. Amori malati. Umori, presunti. Lune infuocate. Dove siete?, ripetevo a me stesso. Io non ho donne, ho solo incanti.
*
In un altro dei miei deliri, invocavo il tuo nome, Dio mio… Non so come ho fatto a resistere. A guidare come un matto a tutta velocità, rimanendo vivo. A urlare per quella valle ghiacciata, notti e notti intere, senza essere arrestato. A Milano con Chiara ‒ eh, Chiara… ‒ ci andò bene. Guidavo di sera con gli occhiali da sole. Un’auto ci ha leggermente toccato dentro. Chiara ha gridato, come quando una zingara si accorge che le stanno portando via il figlio. Andavo in giro per la città, sputando contro le serrande e le vetrine dei negozi. Non ero più io. Eppure, ero pur io. Straniato. Estraniato.
Sembra facile non lavorare quando ci si trova in una situazione del genere. Certo, certo! Invece, è l’unica condizione possibile per poter guarire. Il tempo dilatato, che ha bisogno di tempo, affinché tu possa ritornare padrone del tempo. E dentro quel tempo, lotti. La depressione o l’eccitamento, hanno tempi dispari. Sembra di stare in un’altra dimensione, di vedere tutto sotto un’altra ottica, che spesso è quella del timore, della sonnolenza, dell’inedia. Altrimenti, fai cose assurde. Non legittimate o giustificate, certo. Però le fai! Sono entrato in un cinema. Durante la proiezione, ogni tanto mi muovevo nella sala buia. Meno male che eravamo in quattro gatti. Poi, ho iniziato a masturbarmi. E la donna in ultima fila, dannazione, si è accorta eccome. Sono riuscito a scamparla per un pelo.
*
Quindi, nonostante tutto, sarei una meraviglia. E di Dio, per giunta! Che cos’è una meraviglia? Di meraviglioso conosco solo la poesia. Non ho mai pensato a me, in tal modo. Dio, poi… Con Nostro Signore ho sempre avuto un rapporto sinusoidale. Sono un uomo di grande fede, al punto tale che sono arrivato fino a bestemmiare. Aveva ragione don Ugo, a milleottocento metri, nel dirmi, sorridendo, che non è nient’altro che una giaculatoria. Dovrei imparare a lamentarmi un po’ meno. Comunque sia ‒ tempo, medicine, famiglia, amori, amici, lavoro, cura, passioni, destino ‒ aiutano eccome. La cosa più importante però è il destino. Voglio dire: vivere il tuo destino secondo destino. Essere voluti dal destino. E nient’altro. Poi, c’è lei. Lei, chi? La mia voce silenziosa. Perché, silenziosa? Perché la sento solo io. E non è che la sento sempre. Ogni tanto bussa, e mi parla. Per esempio, arriva all’improvviso come adesso e mi dice: ‒ Che fai, G?
Chi sei?
‒ Come, chi sono? Lo sai chi sono, G.
Dimmelo tu.
‒ Sono venuta a ricordarti che sei mio. Non ti sbarazzi di me.
E così com’è venuta, svanisce. Che sia la malattia, la mia ombra, o persino la coscienza, non saprei dire. Però c’è, e a volte mi fa compagnia. Anzi. So cos’è! È la voce di tutte le persone care che ho perso. A turno bussano, inaspettatamente. E io, follemente, ascolto la loro voce. Come una foresta di farfalle danza nel grido siderale della cascata.
Giorgio Anelli
*In copertina: Luca Longhi, “La dama e l’unicorno” (possibile ritratto di Giulia Farnese)
L'articolo “Essere voluti dal destino. E nient’altro. Dentro una foresta di farfalle”: il racconto a puntate di Giorgio Anelli, “Mirabilia Dei! proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2UXTHSS
1 note · View note
degiovanniluigi · 8 years ago
Link
‘Galleria Mentana, Piazza Mentana, 2/3 r Firenze Tel. +39.055.211985 www.galleriamentana.it – [email protected] Crypt Gallery [email protected] 020 7388 1461 http://cryptgallery.org/ “Italian art in London” le vie dell’arte La rassegna “Italian art in London” le vie dell’arte, splendida Crypt Gallery, Euston Road, Kings Cross, NW12BA, London, U.K., si è da poco conclusa con grandissima soddisfazione degli artisti e dei galleristi coinvolti. Dopo un’attenta analisi dei risultati ottenuti si può affermare che questa manifestazione sia stata una delle più belle e interessanti che la galleria Mentana di Firenze abbia pianificato negli ultimi anni. Gli artisti selezionati, per questa importante rassegna Londinese, sono stati scelti con cura e le loro opere sono state esaltate nella Crypt Gallery, spazio ricco di spiritualità che si è rivelata una degnissima ambientazione per la mostra a carattere internazionale che ha coinvolto le 3 discipline contemporanee, pittura scultura e arti digitali. Artisti presenti: Janice Alamanou, Ximena Carraminana, Claudio Francia, Francesca Coli, Luigi De Giovanni, Margaret Karapetian, Michela Goretti, Wang Yutian, Bungo Morita, Roberto Petitto, Federico Poli, Gonzalo Sanchez, Giovanni Santarelli, Felice Spera, Audrey Traini, Roberta Tresoldi, Yvette Van Den Boogaard, Bianca Vivarelli, Derken, Silvio Bonomo, Francesca Guetta, Perlita Ferri, Alena Appel, Paolo Solei, Giuseppe Allegrucci, Bruno Sfeir, Felice Spera. La serata inaugurale è stata un vero successo di pubblico e addetti ai lavori che con entusiasmo si sono complimentati per il livello delle opere esposte. Il pubblico intervenuto ha ammirato la mostra e si è complimentato per l’insieme dell’allestimento e la speciale location. L’interesse ha coinvolto anche artisti inglesi che da sempre mostrano curiosità per l’arte italiana. La rassegna, è stata inaugurata mercoledì 26 Aprile e si è conclusa sabato 6 maggio alle ore 19 . La mostra ha tenuto i seguenti orari di apertura al pubblico, dalle 15,30 alle 19,30 di tutti i giorni meno la domenica. Visto il successo e l’importanza di questo evento lo staff della galleria Mentana ha deciso di dedicare una rivisitazione con una mostra delle opere presso i suoi prestigiosi spazi, in Firenze al fine di rivisitare la mostra e consolidare l’evento anche a Firenze, dove da sempre la galleria Mentana è il punto di riferimento degli artisti italiani e stranieri. La mostra si intitolerà “RIVISITAZIONE” e sarà inaugurata sabato 10 giugno alle ore 18 e si potrà visitare fino al 20 giugno 2017. La serata inaugurale di “Rivisitazione” sarà motivo d’incontro con critici, artisti e pubblico per ricordare la rassegna Londinese e raccontare le impressioni davanti alle telecamere di T V toscana che riprenderà l’intera serata. Sarà presentato il catalogo, dove a ciascun artista è dedicata una pagina con immagine. Nell’occasione verrà presentato il video realizzato, con grande dedizione e professionalità da Paola Neri, durante la manifestazione londinese. Tutte le foto fatte da artisti e addetti ai lavori verranno riunite a viste insieme. Durante l’opening di “Rivisitazione” Giovanna Laura Adreani consegnerà a ogni artista l’attestato di partecipazione alla mostra di Londra. Il cd che sarà realizzato per l’occasione sarà pubblicato su sul sito internet della galleria Mentana e su altri portali dell’arte. L’organizzazione ringrazia tutti gli artisti che hanno partecipato a questa manifestazione. Cordiali saluti Giovanna Laura Adreani. Testo: Luigi De Giovanni “Crypt Gallery” Euston Road, Kings Cross, NW12BA, London, U.K. April 26th – May 6th 2017 La luce del Salento nelle malinconie londinesi. Le opere dell’artista specchiese Luigi De Giovanni a Londra in una mostra collettiva, organizzata dalla galleria d’arte Mentana di Firenze e curata da Giovanna Laura Adreani, intitolata “Italian art in London”, che si è tenuta alla Crypt Gallery: cripta, usata per lungo tempo per le sepolture, della chiesa di San Pancras nel cuore della città. La Crypt Gallery è un ambiente affascinante, ricco di una religiosità suprema, che racconta della caducità della vita e della limitatezza del tempo che passa inesorabilmente sino a lasciare ricordi via via più lontani. L’artista salentino, in ambiente così spirituale, ha presentato opere, che, quasi in un omaggio al luogo, narrano delle atmosfere dei giorni, delle albe e dei tramonti che nel loro scorrere si specchiano nelle variazioni della luce sino a far intravedere l’incessante succedersi di tocchi di colore che sanno donare la magia luministica che caratterizza il suo Salento. Essenza di poesia del paesaggio che, in un susseguirsi di trasparenze e ombre, emerge nei giochi dei colori di una natura dura che parla di risveglio: di abbozzi, di germogli che vogliono esplodere in una prorompente vitalità di gioia cromatica. Salento luogo dove i forti ulivi, che hanno l’animo indurito dal sole, vogliono sfuggire ai batteri e all’uomo. Inseguendo le linee veloci del pennello più carico o meno carico, l’artista ci fa ritrovare le distese argentee, interrotte solo dalla terra rossa e da qualche bianco dei muri a secco che pare voglia imbrigliare la libertà. Il sole richiama a se i girasoli in un gioco di gialli dorati che affiorano fra le corolle di un palcoscenico di promesse “pizzicate” con passionalità e pronte per illuminare la Londra di oggi come già seppe fare l’olio lampante nell’ottocento. I paesaggi e le nature morte di De Giovanni pare aspirino a far sognare i londinesi sino all’urgenza di una finestra fra i verdi argentei che si elevano dai contorti fusti che dolcemente conducono a un tuffo in un mare che attende generosamente di dare refrigerio fra i riverberi di blu. A Londra l’artista ha portato tutta l’anima di un territorio con le sue bellezze, i suoi problemi, la poesia magica di questa terra che sa ammaliare spirito. Federica Murgia
4 notes · View notes
spinebookstore · 5 years ago
Text
SPINE #ACASATUA. Catalogo in continuo aggiornamento
OLTRE 100 TITOLI DAL CATALOGO SPINE, MISTI O DIVISI PER ARGOMENTO, SCELTI DA NOI PER IL SERVIZIO A DOMICILIO “SPINE A CASA TUA”. Scrivici in chat (Facebook o Instagram) per  consigli, info o ordini.
Tumblr media
SELEZIONE MISTA
● "The kid. Il monello", dvd, Cineteca di Bologna.
http://cinestore.cinetecadibologna.it/bookshop/dettaglio/113
● "Le figlie di Salem", Diabolo Edizioni.
http://www.diaboloedizioni.it/store/p55/Le_figlie_di_Salem.html
● "Il grande prato", Coconino Press. https://www.fandangoeditore.it/shop/marchi-editoriali/coconino-press/coconino-cult/il-grande-prato/
● "Un romanzo russo", Adelphi Edizioni.
https://www.adelphi.it/libro/9788845932717
● "Eccellenze italiane. Figure per Gianni Rodari", Einaudi editore.
https://www.edizioniel.com/prodotto/figure-gianni-rodari-eccellenze-italiane-9788866565680/
● "Quando tutto diventò blu”, Bao Publishing.
https://baopublishing.it/prodotti/quando-tutto-divento-blu/
SELEZIONE MUSICALE
● "Sofia la mucca musicista", Geoffroy De Pennart - Babalibri
http://www.babalibri.it/catalogo/libro/sofia-la-mucca-musicista
● "SuOno. The italian indie tribute to Yoko Ono", #Vinile aa.vv a cura di Matteo B. Bianchi - Labellascheggia
http://labellascheggia.com/suono-the-italian-indie-tribute-to-yoko-ono/
● "Soul to soul. Storie di musica vera", Alberto Castelli - CHINASKI EDIZIONI https://www.chinaski-edizioni.com/prodotto/soul-to-soul-storie-di-musica-vera/
● "Sacerdotesse, imperatrici e regine della musica", Clarice Trombella - http://www.beccogiallo.it/prodotto/sacerdotesse-imperatrici-e-regine-della-musica/
● "Unadimmile. Mille canzoni italiane dal 2000 a oggi, raccontate", Vincenzo Rossini - Arcana Edizioni.
http://www.arcanaedizioni.com/prodotto/vincenzo-rossini-unadimille-mille-canzoni-italiane-dal-2000-oggi-raccontate/
● "Nick Cave. Mercy on me", Reinhard Kleinst - BAO Publishing
https://baopublishing.it/prodotti/nick-cave-mercy-on-me/
● "Questa è la stanza" Nuova edizione, Gipi - Coconino Press
https://www.fandangoeditore.it/shop/marchi-editoriali/coconino-press/coconino-cult/questa-e-la-stanza-nuova-edizione/
● "Rap. Una storia,due Americhe", Cesare Alemanni - minimum fax
https://www.libreriauniversitaria.it/rap-storia-due-americhe-alemanni/libro/9788833890463
 ● "One! Two! Three! Four! Ramones!", Edizioni BD
https://www.edizionibd.it/907-ramones
SELEZIONE “AL FEMMINILE”
● "E' tutto un ciclo", Schneemann / Williams, Editrice Il Castoro
https://editriceilcastoro.it/libri/e-tutto-un-ciclo/
● "Susi corre", Silvia Rocchi, Canicola edizioni
https://www.canicola.net/prodotto/susi-corre/
● "Università e pecore", Alice Milani, Giangiacomo Feltrinelli Editore
https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/universita-e-pecore/
● "Francis Bacon", Cristina Portolano, Centauria
http://www.centaurialibri.it/prodotto/francis-bacon-la-violenza-rosa/
● "Come un libro aperto", Miriam Tritto, HOP Edizioni
https://stay-hop.com/products/come-un-libro-aperto-1?_pos
● "Romantic Italia", Giulia Cavaliere, minimum fax
https://www.minimumfax.com/shop/product/romantic-italia-2106
● "Overlove", Alessandra Minervini, LiberAria Editrice
https://www.liberaria.it/catalogo/overlove/
SELEZIONE MISTA
● "Il sentiero delle ossa" - Ettore Mazza, Edizioni BD
https://www.edizionibd.it/il-sentiero-delle-ossa/5032-il-sentiero-delle-ossa.html
● "Watt. Senza alternativa" - aa.vv, Ifix 
http://www.oblique.it/watt_index.html
● "Barcazza" - Francesco Cattani, Canicola edizioni
https://www.canicola.net/prodotto/barcazza-2/
● "Superzelda" - Lo Porto / Marotta, minimum fax
https://www.minimumfax.com/shop/product/superzelda-1361
● "Città sola" - Olivia Laing, il Saggiatore
https://www.ilsaggiatore.com/libro/citta-sola/
● "E tutti i mostri saranno uccisi" - Boris Vian, marcos y marcos
https://www.lafeltrinelli.it/libri/boris-vian/e-tutti-i-mostri-saranno/9788871680828?productId=9788871680828.html
SELEZIONE DEL 10 MARZO 2020
● "Peplum", Blutch - 001 Edizioni
http://www.001edizioni.com/prodotto/peplum/
● "Lezioni di anatomia", Nicolò Pellizzon, GRRRZ Comic Art Books
http://www.grrrz.com/prodotto/nicolo-pellizzon-lezioni-di-anatomia-2/
● "Celestia 1", Manuel Fior - Oblomov Edizioni
https://www.oblomovedizioni.com/libri-celestia-v1.php
● "Mamma è matta, papà è ubriaco", Fredrik Sjöberg - Iperborea Casa Editrice
https://iperborea.com/titolo/541/
SELEZIONE DELL’ 11 MARZO
● "Nell'orto", Emma Giuliani - Timpetill Libreria Per Ragazzi
https://www.facebook.com/pg/Timpetill-Libreria-Per-Ragazzi-813644672059819/posts/?ref=page_internal
● "Briciole", Lorenzo Naia - VerbaVolant edizioni
http://www.verbavolantedizioni.it/prodotto/briciole
● "Nel paese dei mostri selvaggi", Maurice Sendak - Adelphi Edizioni
https://www.adelphi.it/libro/9788845932038
● "Inni alle stelle", #Giopota - BAO Publishing
https://baopublishing.it/prodotti/inni-alle-stelle/
● "Sostiene Pereira", Antonio Tabucchi - Giangiacomo Feltrinelli Editore
https://www.feltrinellieditore.it/.../sostiene-pereira/
SELEZIONE DEL 12 MARZO
● "Paris - Londres", Joann Sfar - 001 Edizioni
http://www.001edizioni.com/prodotto/paris-londres/
● "La mia adolescenza trans", Fumettibrutti - Giangiacomo Feltrinelli Editore https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/p--la-mia-adolescenza-trans/
● "Brat", Michael DeForge - Eris Edizioni
https://www.erisedizioni.org/prodotto/brat-michael-deforge/
● "Due attese", Maurizio Lacavalla - Edizioni BD *
https://www.edizionibd.it/due-attese/4935-due-attese.html
● "Graphic novel is back", Davide Toffolo - Rizzoli Lizard
https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/graphic-novel-is-back/
● "Lo scrittore", Davide Calì & Monica Barengo - Kite Edizioni
https://www.kiteedizioni.it/it/libri/illustrati/lo-scrittore
● "Gorilla", Anthony Browne - Orecchio Acerbo Editore
https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php?option=com_oa&vista=catalogo&id=531
● "Lucia", Roger Olmos - Logosedizioni
https://www.libri.it/lucia
● "Lara", Ida Cordaro - Canicola edizioni
https://www.canicola.net/prodotto/lara/
SELEZIONE DEL 14 MARZO
● "Lo straniero", Kjell Ringi - Lapis Edizioni
http://gallinevolanti.com/letranger-lo-straniero/
● "Piccolo libro illustrato dell'universo", Ella Frances Sanders - marcos y marcos
https://marcosymarcos.com/libri/piccolo-libro-illustrato-delluniverso/
● "Quando Hitler rubò il coniglio rosa", Judith Kerr - Rizzoli
https://rizzoli.rizzolilibri.it/libri/quando-hitler-rubo-il-coniglio-rosa-ed-speciale/
● "La macelleria", Bastian Vivès - Diabolo Edizioni
http://www.diaboloedizioni.it/store/p5/La_macelleria.html
● "Bernardo Bertolucci : Cinema la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita” - minimum fax"
https://www.minimumfax.com/shop/product/cinema-la-prima-volta-1940
● "Pillole blu", Frederik Peeters - BAO Publishing
https://baopublishing.it/prodotti/pillole-blu/
● "Cosmo", marino neri - Fandango Editore
https://www.fandangoeditore.it/shop/marchi-editoriali/coconino-press/coconino-cult/cosmo/
● "Baby scienziati. Ingegneria spaziale", Chris Ferrie - Editrice Il Castoro
https://editriceilcastoro.it/libri/baby-scienziati-ingegneria-spaziale/
SELEZIONE DEL 15 MARZO
 ● "Malibù", Elena Albertini - BeccoGiallo Editore
http://www.beccogiallo.it/prodotto/malibu/
● "Distruggi questo diario (grande)", Keri Smith - Corraini Edizioni
https://www.corraini.com/it/catalogo/scheda_libro/1253/distruggi-questo-diario-grande
● "Ci sono notti che non accadono mai. Canto a fumetti per Alda Merini", Silvia Rocchi - BeccoGiallo Editore
http://www.beccogiallo.it/prodotto/ci-sono-notti-che-non-accadono-mai-canto-a-fumetti-per-alda-merini/
● "Anna Magnani", Rachele Morris / Marcella Onzo - BeccoGiallo Editore
http://www.beccogiallo.it/prodotto/anna-magnani/
● "Incompreso. La sfida di raccontare l'infanzia", AA.VV - Hamelin associazione culturale
https://hamelin.net/blog/hamelin-44-incompreso/
● "Sadbøi", Berliac Yungqin - Canicola edizioni
https://www.canicola.net/prodotto/sadboi/
● "Una vita con Bob Dylan", Riccardo Bertoncelli - Giunti Editore
https://www.giunti.it/…/una-vita-con-bob-dylan-9788809849167
● "Tagliare le nuvole col naso", Elle Frances Sanders - marcos y marcos
https://marcosymarcos.com/libri/tagliare-le-nuvole-col-naso/
● "Eichmann. Dove inizia la notte", Stefano Massini - Fandango Editore
https://www.fandangoeditore.it/shop/marchi-editoriali/fandango-libri-2/eichmann/
 SELEZIONE DEL 16 MARZO
 ● "Cinquemila chilometri al secondo", Manuele Fior - Coconino Press https://www.fandangoeditore.it/shop/marchi-editoriali/coconino-press/coconino-cult/cinquemila-chilometri-al-secondo/
 ● "Rufolo e il grande evento", Fabio Tonetto - Eris Edizioni
https://www.erisedizioni.org/prodotto/rufolo-grande-evento-fabio-tonetto/
 ● "1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri", Philippe Brasseur - Lapis Edizioni 
http://www.edizionilapis.it/it/docum/catalog_it.pdf
 ● "Facciamo foresta!", Ilaria Bernardini, Lorenza Tonani - HOP Edizioni
https://stay-hop.com/products/facciamo-foresta?_pos=1&_sid=bd76f51ff&_ss=r
 ● "L'onda", Suzi Lee - Corraini Edizioni
https://www.corraini.com/it/catalogo/scheda_libro/313/londa
 ● "I dolori della giovane libraia", Laura Mango - 001 Edizioni
http://www.001edizioni.com/prodotto/i-dolori-della-giovane-libraia/
 SELEZIONE DEL 18 MARZO
● "Sabrina", Nick Drnaso - Coconino Press
https://www.fandangoeditore.it/.../coconino-warp/sabrina/
 ● "Dogmadrome", Lorenzo Mò - Eris Edizioni
https://www.erisedizioni.org/prodotto/dogmadrome-lorenzo-mo/
 ● "Aspettando i naufraghi", Orso Tosco - minimum fax
https://www.minimumfax.com/shop/product/aspettando-i-naufraghi-2067
 ● "Potere alla parola. Quanto conta oggi leggere e scrivere?", AA.VV. - Hamelin associazione culturale
https://hamelin.net/blog/hamelin-47-potere-alla-parola/
 ● "Fantasia", Bruno Munari - Editori Laterza
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842011972
 ● "Contratto con Dio", Will Eisner - Rizzoli Lizard
https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/contratto-con-dio/
 ● "Un anno di poesia", Herve Tullet - Lapis Edizioni
https://www.facebook.com/lapis.edizioni/posts/2433370193541091/
 ● "Mentre tu dormi", Mariana Ruiz Johnson - CARTHUSIA EDIZIONI
http://www.carthusiaedizioni.it/libri/28/mentre-tu-dormi
 SELEZIONE DEL 24 MARZO
 ● "La via del bosco", Long Litt Woon - Iperborea Casa Editrice
https://iperborea.com/titolo/533/
 ● "The artist", Anna Haifisch - Eris Edizioni
https://www.erisedizioni.org/.../the-artist-anna-haifisch/
 ● "1989- Dieci storie per attraversare i muri", AA.VV - Orecchio Acerbo Editore
https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php...
 ● "Nella camera del cuore si nasconde un elefante", Marco Galli - Coconino Press
https://www.fandangoeditore.it/.../nella-camera-del.../
 ● "In silenzio", Audrey Spiry - Diabolo Edizioni
http://www.diaboloedizioni.it/store/p45/In_Silenzio.html
 ● "Negri gialli e altre creature immaginarie", Yvan Alagbè - Canicola edizioni
https://www.canicola.net/.../negri-gialli-e-altre.../
 SELEZIONE DEL 30 MARZO
● " Gogol', Dostoevskij, Tolstoj. Tre matti", Paolo Nori - marcos y marcos https://marcosymarcos.com/
● "Il colore della memoria", Geoff Dyer - il Saggiatore
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-colore-della-memoria/
● "Il frutto della conoscenza", Liv Strömquist - Fandango Editore
https://www.fandangoeditore.it/…/f…/frutto-della-conoscenza/
● "Febbre", Jonathan Bazzi - Fandango Editore
https://www.fandangoeditore.it/…/m…/fandango-libri-2/febbre/
● "Crawl space", Jesse Jacobs - Eris Edizioni
https://www.erisedizioni.org/p…/crawl-space-di-jesse-jacobs/
● "Born to lose", Nicoz Balboa - Coconino Press
https://www.fandangoeditore.it/…/coconino-cult/born-to-lose/
● "La storia del giallo in 50 investigatori", Luca Crovi - Centauria
https://www.centauria.it/
● "Guardati dal beluga magico", Daniel Cuello - BAO Publishing
https://baopublishing.it/prodot…/guardati-dal-beluga-magico/
● "Un libro", Hervè Tullet - Franco Cosimo Panini Editore
https://www.francopaniniragazzi.it/index.php/un-libro.html
Tumblr media
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
PESARO – Prosegue la seguitissima rassegna poetica “Vaghe stelle dell’orsa” VI edizione, iniziata il 29 maggio, promossa e sostenuta dal Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza e Vivacità, in collaborazione con la Biblioteca “Bobbato” e Sistema Museo.
Il prossimo incontro, curato come di consueto dalla poetessa pesarese Laura Corraducci, è mercoledì 5 giugno alle 21 nel cortile di Palazzo Mosca – Musei Civici (ingresso libero, in caso di maltempo si terranno alla Chiesa dell’Annunziata). Ospiti i poeti Isabella Leardini, Stefano Dal Bianco e Daniele Mencarelli. Le letture saranno inoltre accompagnate da intermezzi musicali di Raffaele Damen alla fisarmonica, per creare cortocircuiti fra parole e suoni.
Le Marche sono da sempre terra di letteratura e poesia, la rassegna prende infatti il titolo da un celebre verso di Giacomo Leopardi e, come per le precedenti edizioni, si è voluto puntare sulla pluralità e sulla diversità degli stili che ciascun artista incarna con il proprio dettato poetico.
La poesia, dunque, come trasversalità di lingue e culture, creatrice di ponti fra uomini e donne di mondi differenti. Laura Corraducci, nel presentare e introdurre le singole voci, guiderà il pubblico dialogando con gli autori e svelando il mistero che si cela dietro la loro scrittura. Si entra nelle trame del sogno con la bellezza e l’incandescenza di versi che sanno stupire, coinvolgere, innamorare.
La rassegna si chiude mercoledì 12 giugno con il poeta indiano Sonnet Mondal, il fiorentino Massimiliano Bardotti, e la poetessa pavese Annalisa Manstretta. Intermezzi musicali a cura Fabio Mina (flauti) e Frida Neri (voce). INFO T 0721 387 541 [email protected]
0 notes
renzanandsinghramananda · 7 years ago
Text
Elogio di 6 luoghi comuni sulle donne (Parte 1)
STREGHE La madre di Giacomo Stuart fu la celebre Maria di Scozia, morta decapitata dopo vent’anni trascorsi in carcere. In un’ottica freudiana basterebbe questo trauma familiare a giustificare l’ossessione che il re di Scozia e d’Inghilterra ebbe per le streghe. E sia… passi pure l’ossessione; anche se la psicoanalisi, per dirla con Josif Brodiskij, «con il suo indice accusatore gira a 360 gradi in cerca di qualcuno da incolpare», onestamente ha parecchio stufato. Ciò che non perdoniamo a Giacomo Stuart è il disprezzo per le streghe. Nel 1597 fece pubblicare Demonologia, un’opera che scrisse in tre libri in forma di dialogo, dove l’argomento predominante è la stregoneria in ogni sua variante e pratica. Laddove ai negromanti, e in generale agli uomini che si interessavano all’occulto, egli riconosceva l’ardore della hybris o addirittura il nobile proposito di spingere la propria conoscenza oltre i limiti comuni, nel libro le streghe sono trattate come soggetti del tutto passivi nelle mani del Diavolo. Streghe per passività, non per scelta, o per allucinazioni da droga, come aveva invece suggerito una ventina di anni prima Joahnn Weir, autore del De praestigiis daemonium et incantionibus. Fortunatamente uno dei privilegi della letteratura è quello di rendere utili anche gli errori degli uomini: infatti Demonologia finì per influenzare l’estro di Shakespeare e del suo rivale, Christopher Marlowe, ai quali dobbiamo le più conturbanti e affascinanti figure femminili mai state scritte. Thank you, Jack.
FACCENDE DOMESTICHE Nata da una violenza sessuale e rifiutata dalla madre, maltrattata dai fratelli, epilettica, bullizzata a scuola a causa dell’aspetto mascolino, Leonarda Cianciulli, prima di passare alle cronache come la Saponificatrice di Correggio, sopravvisse al terremoto d’Irpinia, emigrò dalla provincia di Avellino a Correggio, rimase incinta 17 volte, divenne madre 4 volte, si sposò, allontanò il marito, collezionò amanti, fu fascista per tutta la vita. Assassina seriale e intimamente votata al risparmio, delle proprie vittime non buttava via niente: come Mrs Lovett del film Sweeney Tood, essiccava e macinava il loro sangue, per poi impastarlo con zucchero, spezie, farine e farne croccanti biscotti; come Tyrell Durden di Fight Club, miscelava il grasso umano con la soda caustica per produrre saponi, che poi regalava a vicini e amici. In un delirio di lucida violenza, la vita della saponificatrice di Correggio dà la misura di quanto la realtà riesca a superare la fantasia, addirittura anticipandola, fa decadere la reticenza che prima abbiamo espresso nei confronti della psicoanalisi, e testimonia come i mestieri domestici, talvolta, possono diventare una faccenda maledettamente seria.
RISO (AMARO) Se dovessimo prendere per vero il detto per cui “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti” avremmo una rivelazione: la storia, per lo meno quella di cui abbiamo testimonianza, è fatta da donne intelligentissime. Già, perché di donne sorridenti la storia, quella con la S maiuscola, quella iconografica e istituzionale tanto per intenderci, ne ha conservate pochissime. A pensarci bene la pratica del riso è una conquista femminile piuttosto recente. In poesia il candore delle perle con cui Petrarca paragonava il sorriso della donna amata era direttamente proporzionale all’innocenza dell’eloquio di Laura, e con ogni probabilità inversamente proporzionale alla frequenza con cui ella mostrava i denti in pubblico. In pittura le bocche delle donne presero a schiudersi addirittura più tardi, nel Seicento; basti pensare alla celebre Ragazza col turbante di Veermer, ritenuta scandalosa dall’allora protestantissima Olanda a causa del sorriso ammiccante, sia pure soltanto accennato, che lascia intravvedere l’interno della bocca. Nel cinema si dovette assistere alle smorfie malinconiche di Lilian Gish e alle labbra serrate di Louise Brooks – dalla quale non a caso la Valentina di Crepax ereditò il caschetto anziché il sorriso – prima di potere ammirare le esplosioni piene di denti e pathos di Gloria Swanson o di godere delle risate di Greta Garbo. Proseguendo sul crinale della semplificazione non sarebbe in fondo scorretto concludere che il riso è stato appannaggio esclusivo di stolti e prostitute praticamente fino all’altro ieri. Vincitrice di un meritatissimo Oscar come Miglior Attrice Protagonista per la pellicola “Tre manifesti a Ebbing, in Missouri”, Frances MacDormand ha attirato l’attenzione dei media presentandosi alla premiazione struccata e invitando tutte le donne candidate presenti in sala a alzarsi in piedi per condividere simbolicamente la vittoria. Stupisce che nessuno abbia dato troppa importanza alla sua vitale, sgraziata e incurante risata, perché, se è vero che tecnicamente l’attrice ha rilasciato endorfine e ha aumentato il numero delle proprie cellule produttrici degli anticorpi (sì, fra i giovamenti del riso c’è anche questo), noi sappiamo che Frances MacDorman, con quella fragorosa risata, ha fatto molto di più.
Leggi qui la parte 2
Bibliografia: Iosif Brodiskij, Conversazioni, a cura di C. L. Haven, traduzione di M. Campagnoli, Milano, Adelphi 2015. Rosa Luxemburg, Lettere 1893-1919, a cura di L. Basso e G. Bonacchi John Berger, Confabulazioni, a cura e traduzione di M. Nadotti, Vicenza, Neri Pozza, 2017.
 The post Elogio di 6 luoghi comuni sulle donne (Parte 1) appeared first on PeopleForPlanet.
http://ift.tt/2oRBOTB
http://ift.tt/2FlfFrk from CoscienzaSpirituale.net Associazione "Sole e Luna" via Clicca
0 notes
pier-carlo-universe · 16 days ago
Text
"Ho dovuto imparare di nuovo" di Laura Neri: la forza di rialzarsi. Recensione di Alessandria today
Una poesia intensa e riflessiva sul perdono e la resilienza.
Una poesia intensa e riflessiva sul perdono e la resilienza. Laura Neri, autrice conosciuta per la sua sensibilità poetica e la capacità di esplorare temi profondi con grande delicatezza, ci regala con Ho dovuto imparare di nuovo un componimento che tocca le corde più intime del lettore. La poesia racconta la lotta interiore di chi, colpito da sofferenze e delusioni, cerca la forza per rialzarsi…
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
"Ti ho amato tanto" di Laura Neri: Un Canto di Dolore e Desiderio. Laura Neri esplora il vuoto lasciato dall’amore perduto e il tormento di un’anima prigioniera dei ricordi. Recensione di Alessandria today
Laura Neri si distingue ancora una volta con una poesia intima e struggente che scava nell’animo umano, esponendo le ferite lasciate dall'amore. "Ti ho amato tanto" è un grido di dolore e malinconia, in cui l’autrice rivela le sue emozioni più profonde, l
Laura Neri si distingue ancora una volta con una poesia intima e struggente che scava nell’animo umano, esponendo le ferite lasciate dall’amore. “Ti ho amato tanto” è un grido di dolore e malinconia, in cui l’autrice rivela le sue emozioni più profonde, legate all’amore e alla perdita. “Ti ho amato tanto fino allo spasimo l’uomo che sapeva di sole”: con queste parole, la Neri ci introduce…
0 notes
pier-carlo-universe · 12 days ago
Text
“Regalami la tua forza”: una poesia di Laura Neri che celebra l’amore e l’accettazione. Recensione di Alessandria today
Un componimento intenso che parla di forza, accettazione e la dolcezza dell’amore.
Un componimento intenso che parla di forza, accettazione e la dolcezza dell’amore. Un viaggio emozionale nella poesia di Laura Neri.La poesia “Regalami la tua forza” di Laura Neri è un inno alla forza delle emozioni e all’importanza del sentirsi accolti. Con una semplicità disarmante, l’autrice esplora temi universali come l’amore, il bisogno di vicinanza e l’accettazione. La voce poetica si…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
La penna del cuore: riflessioni sul tempo e sull'amore nelle poesie di Laura Neri. Recensione di Alessandria today
La nostalgia dei giorni passati e l'importanza dei ricordi in una poesia intensa e sincera di Laura Neri
La nostalgia dei giorni passati e l’importanza dei ricordi in una poesia intensa e sincera di Laura Neri La poesia La penna del cuore di Laura Neri è un toccante dialogo con il tempo, un momento di riflessione profonda sull’amore, la memoria e la perdita. Neri, con la sua inconfondibile delicatezza, descrive la sensazione di trovarsi di fronte a un cambiamento irreversibile, come il lento…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
"Siedi qui accanto a me": Un'intensa riflessione sull'amore e la resilienza di Laura Neri. Recensione di Alessandria today
Un monologo poetico sulla capacità di amare e sulla forza di resistere, anche nelle difficoltà della vita
Un monologo poetico sulla capacità di amare e sulla forza di resistere, anche nelle difficoltà della vita. “Siedi qui accanto a me” è una riflessione poetica di Laura Neri che esplora i temi dell’amore, della comprensione e della resilienza emotiva. Attraverso un dialogo intimo e delicato, l’autrice invita il lettore a immaginarsi in un momento di condivisione profonda, dove le parole non solo…
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
La Fragilità e la Forza dell'Anima Femminile. Laura Neri cattura l'essenza della femminilità e della resilienza con versi che parlano di forza, attesa e libertà interiore. Recensione di Alessandria today
Laura Neri è un'autrice capace di toccare le corde più profonde dell'animo umano attraverso la sua poesia. In "Leggera", una delle sue composizioni più suggestive, la Neri esplora il delicato equilibrio tra fragilità e forza, un tema ricorrente nelle sue
Laura Neri è un’autrice capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano attraverso la sua poesia. In “Leggera”, una delle sue composizioni più suggestive, la Neri esplora il delicato equilibrio tra fragilità e forza, un tema ricorrente nelle sue opere. Con un linguaggio semplice ma intenso, la poetessa dipinge l’immagine di una donna che aspetta, fragile come una piuma, ma con la forza…
0 notes
pier-carlo-universe · 12 days ago
Text
"Non avevo fretta" di Laura Neri: il trionfo di un amore sospeso nel tempo. Recensione di Alessandria today
Una poesia che narra l’attesa, il silenzio e la forza del sentimento, nella delicata e intensa penna di Laura Neri.
Una poesia che narra l’attesa, il silenzio e la forza del sentimento, nella delicata e intensa penna di Laura Neri. Biografia dell’autrice.Laura Neri è una poetessa contemporanea che esplora con sensibilità e profondità i temi dell’amore, del tempo e della forza interiore. Le sue opere riflettono un’anima delicata, capace di trasformare emozioni intime in immagini poetiche che parlano al cuore…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
“Non ho bisogno d’altro” di Laura Neri: una poesia tra amore e introspezione. Recensione di Alessandria today
Un viaggio tra sogno e realtà. “Non ho bisogno d’altro”, poesia di Laura Neri, è un’opera che esplora il sentimento dell’amore nella sua forma più pura e universale.
Un viaggio tra sogno e realtà. “Non ho bisogno d’altro”, poesia di Laura Neri, è un’opera che esplora il sentimento dell’amore nella sua forma più pura e universale. Attraverso immagini delicate e un linguaggio intimo, l’autrice descrive un legame profondo e misterioso, un punto di riferimento capace di dare senso alla vita e trasformare ogni momento in un canto d’amore. Biografia dell’autrice:…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
"Se Sei Lontano" di Laura Neri: Il Richiamo Intimo dell'Amore. Recensione di Alessandria today
La poesia che celebra la forza del legame oltre ogni distanza.
La poesia che celebra la forza del legame oltre ogni distanza. “Se Sei Lontano”, poesia di Laura Neri, è un delicato componimento che parla d’amore, di attesa e della gioia del ritrovo. Con uno stile intimo e diretto, la poetessa esprime l’urgenza di un legame profondo che supera ogni distanza, evocando immagini di tenerezza e di calore emotivo. La poesia si apre con un invito semplice ma…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Le pieghe dell'anima: poesia di Laura Neri. Un viaggio nei tormenti silenziosi dell'anima. Recensione di Alessandria today
Laura Neri, con la sua poesia "Fuggono le ore", si addentra nel mondo delle emozioni più intime, dove il silenzio e i sogni si intrecciano in una danza di tormento e desiderio. Il suo stile, essenziale e carico di suggestioni, cattura l'essenza di un’anim
Laura Neri, con la sua poesia “Fuggono le ore”, si addentra nel mondo delle emozioni più intime, dove il silenzio e i sogni si intrecciano in una danza di tormento e desiderio. Il suo stile, essenziale e carico di suggestioni, cattura l’essenza di un’anima in perenne ricerca. Biografia dell’autrice Laura Neri è una poetessa che esplora tematiche profonde come la forza femminile, il tormento…
0 notes