#accettazione
Explore tagged Tumblr posts
molecoledigiorni · 1 year ago
Text
Tumblr media
475 notes · View notes
ragazzoarcano · 9 months ago
Text
“La felicità non dipende tanto dal piacere, dall’amore, dalla considerazione o dall’ammirazione altrui, quanto dalla piena accettazione di sé.”
— Umberto Galimberti
54 notes · View notes
ilpandapensatore · 4 months ago
Text
Tumblr media
13 notes · View notes
frammenti--di--cuore · 8 months ago
Text
sentirsi fragili, spezzati un po' a metà, con la consapevolezza che anche un soffio di vento potrebbe buttarti giù e sbriciolarti in questo momento.
zoe,9
24 notes · View notes
irene23world · 1 year ago
Text
Oramai, al punto in cui sono, non voglio altro che una sola cosa: la serenità. Avere la capacità di accettare quello che non potrò cambiare e poter lasciar andare quello che mi pesa e peserà sull'anima
87 notes · View notes
amoilnero · 1 year ago
Text
Tumblr media
Il pretendere bisogna razionalizzarlo con ciò che si dà
A.
42 notes · View notes
chiamamicosi · 3 months ago
Text
Come decidi di reagire? :(:
5 notes · View notes
licaonia · 27 days ago
Text
Tumblr media
♠️_Non c'è evoluzione Senza accettazione.Perdona il tuo passato ...
🖤🌹
4 notes · View notes
iviaggisulcomo · 1 year ago
Text
Non perdere più tempo prezioso; preferire il silenzio alle vuote chiacchiere; prediligere il rumore del mare o del vento alle risate sguaiate - non lasciare più che ma, al tempo stesso, non forzare le cose.
Difesa gentile della propria zona di conforto, ingiustamente demonizzata dall'alba dei tempi.
(Mia personalissima interpretazione del termine accettazione.)
40 notes · View notes
lospalatoredinuvole · 9 months ago
Text
Troppo duro con me stesso e troppo buono con gli altri.
15 notes · View notes
questsphere-nexus · 2 months ago
Text
"Confida in te stesso: cambia prospettiva, cambia la tua vita."
Essere sicuri di sé non significa non sbagliare mai o sapere sempre cosa fare. La vera sicurezza interiore si fonda sulla capacità di accettare i propri errori e di abbracciare se stessi, anche nei momenti di dubbio o difficoltà. Questo concetto, spesso confuso con l'autostima, può essere meglio descritto con il termine inglese confidence, derivante dal latino confidere, che significa avere fiducia.
Una persona sicura di sé non è priva di imbarazzi o errori, ma è capace di affrontarli senza sentirsi sbagliata. Spesso, l'insicurezza deriva dall'idea che esistano regole rigide da seguire e dalla paura di essere giudicati negativamente. Questo timore, radicato nella nostra educazione, ci porta a credere che se non rispettiamo queste regole, saremo abbandonati o rifiutati.
La sicurezza in sé, invece, si costruisce accettando che non esistano risposte perfette o comportamenti impeccabili. Significa permettersi di essere autentici, anche nelle proprie imperfezioni.
Molte delle nostre insicurezze nascono dal rapporto che abbiamo con il nostro "bambino interiore", quella parte vulnerabile di noi stessi che cerca protezione e rassicurazione. Spesso deludiamo questa parte di noi non mantenendo le promesse che ci facciamo, trascurando i nostri bisogni o evitando situazioni scomode per paura. Questo mina la fiducia che potremmo sviluppare verso noi stessi.
Diventare sicuri di sé significa diventare un genitore amorevole per il proprio bambino interiore. Come un genitore devoto, dobbiamo ascoltarci, accettarci e guidarci con amore, senza giudicarci.
1. Mantenere le Promesse : Imparare a fidarsi di sé inizia dal mantenere gli impegni presi con se stessi. Anche piccoli passi, come portare a termine una decisione, rafforzano la fiducia.
2. Visualizzazione del Futuro : Immaginare chi vogliamo diventare può essere un potente strumento di crescita. Visualizzare una versione futura di noi stessi, sicura e serena, ci aiuta a definire i pensieri e le azioni necessari per raggiungere quel traguardo.
3. Accettare il Disagio : Crescere richiede uscire dalla zona di comfort. Sbagliare, sentirsi a disagio o imbarazzati sono esperienze necessarie per sviluppare fiducia e capacità di adattamento.
4. Inner Bonding : Questo approccio consiste nel creare un rapporto profondo e amorevole con noi stessi, diventando il nostro miglior alleato. Significa trattarsi con rispetto, comprensione e compassione.
5. La Regola dei 30 Secondi : Ricorda che le persone, nella maggior parte dei casi, pensano a noi per pochi istanti. Non vale la pena sacrificare la propria autenticità per paura di un giudizio che svanirà in pochi secondi.
Essere sicuri di sé significa essere fedeli a chi siamo, senza cercare costantemente l'approvazione degli altri. Quando viviamo in autenticità, possiamo attrarre le persone e le esperienze che realmente risuonano con noi, lasciando andare quelle che non ci appartengono.
La sicurezza in sé è un percorso, non una destinazione. Richiede impegno, consapevolezza e amore verso noi stessi. Ogni piccolo passo verso l'accettazione di chi siamo ci avvicina a una vita più autentica e serena. Ricorda: essere sicuri di sé non significa essere perfetti, ma sentirsi a proprio agio nell'essere umani.
*Fonti :
Giorgia Dalla Valle *
✍️ Giulia A.
3 notes · View notes
molecoledigiorni · 1 year ago
Text
L’accettazione è un percorso di consapevolezza, è imparare ad attraversare le difficoltà senza farne un dramma e senza piegarsi.
194 notes · View notes
ragazzoarcano · 2 years ago
Text
“Mi ascoltava. Ascoltava anche le mie pause, tutto, anche quello che non riuscivo a dire. Sedevamo lì, e io sapevo che questo si prova quando si è completamente accettati. Si siede accanto a un’altra persona e si viene capiti, tutto viene capito, e niente viene giudicato...”
— Peter Høeg
196 notes · View notes
antanasias · 9 months ago
Text
Diverso non significa sbagliato. Arthur dice che essere diversi certe volte è persino meglio che essere come tutti gli altri Tj Klune "La casa sul mare celeste"
11 notes · View notes
gionnifara · 29 days ago
Text
La triste verità che si fa fatica ad accettare la triste verità che tutti non voglio sentire per non fare fornte al dolore e alla solitudine
Tumblr media
2 notes · View notes
pensierodelgiornoblog · 4 months ago
Text
Tumblr media
5 notes · View notes