#piacere
Explore tagged Tumblr posts
Text
🖤
874 notes
·
View notes
Text

♠️_La vita è routine inevitabile, la chiave è trovare una ragione, una fuga, un piacere, uno spazio per aprirsi all’incanto.
Buongiorno 🖤🌹
#qualità della vita#pezzi di vita#vita#morning routine#la chiave#ragione#fuga impossivel#piacere#spazio#incanto#buongiorno#peccati#leggerezza#amore#frasi pensieri#romantic#cuore#frasi#mind control#legami#evolution#emozioni#caffé#colazione#frasi e pensieri#vizio#vivere#destino#donna#pensieri
126 notes
·
View notes
Text

#tumblr#vita#tumblr italia#vivere#frasi#frasi e citazioni#frasi ad effetto#frasi belle#frasi e parole#solitudine#frasi sentimenti#sentimenti#sentirsi soli#piacere#frasi significative#frasi sulle persone#frasi sulla vita#frasi italiane#frasi solitudine#mente solitaria
89 notes
·
View notes
Text

One more time...
Buongiorno 💋 ☕️
#amore#desiderio#passione#bacio#tua#io e te#sempre#ti voglio#mio#buongiorno#ti desidero#caffè#goodmorning#kiss#love#i love you#desire#passion#piacere#voglia#coffee#lunedì#monday#you and me#forever#per sempre
481 notes
·
View notes
Text

#penso#pensa#pensare#profumo#odore#piacere#sempre#frasi#amore#frasi belle#frasi d'amore#ti amo#amore a distanza#love#i love you#frasi tristi#innamorata#mi piace#mi piaci#insieme#stare insieme#vicini#vicino#vicinanza#innamorarsi#innamorati#felicità#state bene#benessere#bene
386 notes
·
View notes
Text

🎨
54 notes
·
View notes
Text

♠️_Indecente,il vento mi sussurrava di carezze lievi come piume mentre io bramavo che diventassero raffiche e tempeste di piacere...
Buona sera 🖤🌹
©️Licaonia Lupe
#carezze#indecente#sussurro#tempeste#piacere#frasi#cuore#romantic#frasi pensieri#amore#legami#peccati#leggerezza#mind control#emozioni#desiderio#trasgressione#avvenire#tentazione#seduce my mind#so hot and sexy#ho bisogno di te#ho voglia di te#fare l'amore#feelings#sintonia#sinergia#empatia#complicità#sessualità
27 notes
·
View notes
Text
" L’automobile è un prodotto costruito industrialmente e destinato alla vendita verso un individuo o un piccolo gruppo di individui, ad esempio una famiglia. Ma andiamo un po’ più in profondità. L’automobile è un oggetto industriale di facile diffusione e di conseguenza capace di influenzare abitudini, di creare fenomeni di moda, di agire sulle tendenze e sui gusti del pubblico. Qui possiamo chiederci allora che cosa sia il design nel campo dell’automobile, a cosa serva. È la parte della progettazione che introduce elementi volti a migliorare l’oggetto, a favorire il successo di un modello. Il design di un’auto la sua prima forma di pubblicità. Il design è comunicazione. Fin qui è tutto molto vero, e anche un po’ noioso. Quello che fa dell’automobile qualcosa di straordinario non c’entra nulla con tutto ciò. L’automobile è un sogno, un desiderio, durato millenni. È per metà un tappeto volante e per metà una casa. È l’oggetto magico che ci dona la libertà di andare in un istante ovunque vogliamo, offrendo al tempo stesso protezione, riparo, spazio che si muove insieme a noi. È libertà. Individuale. Questa per me è l’essenza stessa dell’automobile, a cui si uniscono ancora tanti altri elementi emotivi.
Un’auto è il piacere del possesso di un oggetto levigato, seducente, importante. È anche espressione del lato romantico della meccanica: ovvero l’estensione psicologica delle possibilità fisiche, il proseguimento di noi, del nostro desiderio di velocità, di forza, di perfezione. Di bellezza. E ancora, l’automobile è l’oggetto che più esalta l’unica vera invenzione dell’uomo, l’unico elemento non esistente in natura che l’uomo abbia aggiunto: la ruota. In natura esisteva l’aereo – gli uccelli; la nave – un tronco che galleggia; l’elettronica – il sistema nervoso. La ruota no. C’erano massi tondi, una rondella di tronco d’albero, che potevano rotolare, ma l’uomo ha aggiunto il perno, e da lì ha mosso il mondo. "
Brano tratto dalla Lectio Magistralis di Marcello Gandini tenuta durante la cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 12 gennaio 2024.
#Marcello Gandini#Lectio Magistralis#Politecnico di Torino#design#ingegneria meccanica#arte#stile#creatività#automobile#autodidatti#industria#progettare#innovazione#tecnica#tecnologia#Italia#Italiani#artisti#prodotti#moda#pubblicità#buongusto#comunicazione#libertà#viaggiare#mobilità#emozioni#piacere#velocità#bellezza
22 notes
·
View notes
Text

#piacere#uomini#passione#dettagli#notare#colore#rossetto#dimenticare#dimenticanza#dimentica#dimenticato#profumo#donna#frasi#amore#frasi belle#frasi d'amore#ti amo#amore a distanza#love#i love you#frasi tristi#innamorata#ricordare#ricordo#ricorda#amala#amami#amare#frasi amore
34 notes
·
View notes
Text

Quello che era iniziato come un gioco si trasformò in una tossicodipendenza, ci perdevamo sempre nei piaceri della carne
[Hai fantasie proibite? Raccontale a @immaginando-fantasie]
51 notes
·
View notes
Text
Qualcuno una volta disse: "Ti piace prenderti cura delle persone perché guarisce quella parte di te che aveva bisogno di qualcuno che se ne prendesse cura"
#cit#citazione#citazioni tumblr#frasi#frasi tumblr#frasi tiktok#qualcuno#dire#piacere#prendere#cura#persone#guarire#bisogno
521 notes
·
View notes
Text

Il tempo era scandito ...dai colpi.
ognuno di essi faceva sussultare
il tuo corpo ...trascinandolo sempre più
nei profondi abissi... del piacere.
poi ...il tempo si fermò.
14 notes
·
View notes
Text
“La felicità non dipende tanto dal piacere, dall’amore, dalla considerazione o dall’ammirazione altrui, quanto dalla piena accettazione di sé.”
— Umberto Galimberti
#felicità#dipendere#piacere#amore#considerazione#ammirazione#altrui#gli altri#accettazione#accettarsi#amarsi#frasi tumblr#frasi#frasi e citazioni#umberto galimberti
54 notes
·
View notes
Text
♠️_Puoi inginocchiarti davanti ai tuoi dei nella luce, ma nell'oscurità ti inginocchi per me. Non prometto amore, prometto piacere al di là dei tuoi peccati più sfrenati.🖤🌹
©️Licaonia Lupe
#luce e ombra#oscurità#ossessione#piacere#sintonia#sinergia#essenza#avvenire#appartenersi#storia#sublime#emozioni#mind control#peccati#legami#brividi#mine#seduzione#seduce my mind#tu sei mia#sono tua#tu ed io#noi due#feelings#incanto#evolvere#evoluzione#white women evolving#ti aspetto#ti desidero
23 notes
·
View notes
Text
Non è mica lo stesso che innamorarsi da soli. Quando la voce dall’altra parte dice le cose che vorresti, cambia tutto. Quando piaci agli occhi che ti piacciono cambia tutto.
#ballerini luigi#bonfiglioli benedetta#tutto il cielo possibile#sentirsi così#così#la prima volta#polmoni sottovuoto#sottovuoto#avevo voglia di sentirti#sentirti#innamorati#innamorarsi#da soli#dall'altra pate#cambia tutto#tutto#cambiare#piaci#quando piaci#piacere#occhi che ti piacciono#occhi#frasi#citazioni#frasi libri#citazioni libri#libri
19 notes
·
View notes
Text
LA NOSTRA SCUOLA
La nostra scuola è privata. È in due stanze della canonica più due che ci servono da officina. D’inverno ci stiamo un po’ stretti. Ma da aprile a ottobre facciamo scuola all’aperto e allora il posto non ci manca! Ora siamo 29. Tre bambine e 26 ragazzi. Soltanto nove hanno la famiglia nella parrocchia di Barbiana. Altri cinque vivono ospiti di famiglie di qui perché le loro case sono troppo lontane. Gli altri quindici sono di altre parrocchie e tornano a casa ogni giorno: chi a piedi, chi in bicicletta, chi in motorino. Qualcuno viene molto da lontano, per es. Luciano cammina nel bosco quasi due ore per venire e altrettanto per tornare. Il più piccolo di noi ha 11 anni, il più grande 18. I più piccoli fanno la prima media. Poi c’è una seconda e una terza industriali. Quelli che hanno finito le industriali studiano altre lingue straniere e disegno meccanico. Le lingue sono: il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco. Francuccio che vuol fare il missionario comincia ora anche l’arabo. L’orario è dalle otto di mattina alle sette e mezzo di sera. C’è solo una breve interruzione per mangiare. La mattina prima delle otto quelli più vicini in genere lavorano in casa loro nella stalla o a spezzare legna. Non facciamo mai ricreazione e mai nessun gioco. Quando c’è la neve sciamo un’ora dopo mangiato e d’estate nuotiamo un’ora in una piccola piscina che abbiamo costruito noi. Queste non le chiamiamo ricreazioni ma materie scolastiche particolarmente appassionanti! Il priore ce le fa imparare solo perché potranno esserci utili nella vita. I giorni di scuola sono 365 l’anno. 366 negli anni bisestili. La domenica si distingue dagli altri giorni solo perché prendiamo la messa. Abbiamo due stanze che chiamiamo officina. Lì impariamo a lavorare il legno e il ferro e costruiamo tutti gli oggetti che servono per la scuola. Abbiamo 23 maestri! Perché, esclusi i sette più piccoli, tutti gli altri insegnano a quelli che sono minori di loro. Il priore insegna solo ai più grandi. Per prendere i diplomi andiamo a fare gli esami come privatisti nelle scuole di stato.
---------
Brano tratto dalla lettera dei ragazzi di Barbiana ai ragazzi di Piadena dell’1 novembre 1963 raccolta in:
Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana, a cura di Michele Gesualdi, Milano, A. Mondadori (collana Oscar n° 431), 1976 [1ª Edizione: 1970]; pp. 167-168.
#eguaglianza#uguaglianza#lettere#epistolario#egalitarismo#don Lorenzo Milani#leggere#Barbiana#Piadena#studiare#metodi di insegnamento#libertà#apprendimento#pedagogia#intellettuali italiani del XX secolo#scuola#passione#ragazzi#Storia d'Italia del '900#istruzione#bambini#sapere#piacere#società italiana del XX secolo#Scuola di Barbiana#generosità#insegnamento#altruismo#liberazione#politica
21 notes
·
View notes