#Letture animate
Explore tagged Tumblr posts
Text
Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi di Casale Monferrato: gli appuntamenti di febbraio 2025
Un mese ricco di eventi dedicati ai giovani lettori tra storie, laboratori e creatività.
Un mese ricco di eventi dedicati ai giovani lettori tra storie, laboratori e creatività. La Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi di Casale Monferrato prosegue il suo percorso di promozione della lettura con una serie di eventi pensati per i più piccoli. Il mese di febbraio 2025 sarà ricco di iniziative, tra racconti, attività creative e laboratori didattici. Ma che bel castello…
#Alessandria news#Alessandria today#amore per i libri#Apprendimento creativo#Associazione Orizzonti Casale#attività educative Casale#bambini e lettura#biblioteca Casale Monferrato#Biblioteca Luzzati#Biblioteca Ragazzi Casale#biblioteche per bambini#carnevale 2025#crescita culturale#cultura e infanzia#educazione alla lettura#educazione infantile#eventi biblioteca#eventi culturali Casale#eventi gratuiti Casale#eventi per bambini#Favole per bambini#Google Italia#Google News#italianewsmedia.com#laboratori creativi#Laboratori didattici#lettura condivisa#lettura e creatività#Lettura per bambini#Letture animate
0 notes
Text
" Russia! Russia! Ti vedo, dalla mia meravigliosa, bellissima lontananza vedo te: sei povera, dispersa e inospitale; non hai arditi prodigi di natura coronati da arditi prodigi d'arte, che rallegrino o intimoriscano gli sguardi: città con alti palazzi dalle molte finestre, cresciuti nelle rocce, alberi pittoreschi ed edere cresciute nelle case, fra lo scroscio e il pulviscolo eterno delle cascate; il capo non si piega all'indietro per vedere massi di pietra che sopra di esso si innalzano senza fine verso il cielo; non scintillano attraverso bui archi sovrapposti, avvolti da tralci di vite, d'edera e da miriadi di rose selvatiche, non scintillano attraverso di essi in lontananza le linee eterne di monti radiosi, che fuggono in limpidi cieli d'argento. Tutto in te è aperto, deserto e uniforme; come punti, come piccoli segni, modestamente spuntano in mezzo alle pianure le tue non alte città; nulla lusinga e incanta lo sguardo. E dunque quale forza incomprensibile, misteriosa, attira a te?
Perché echeggia e risuona senza tregua all'orecchio il tuo canto malinconico, che vola per tutta la tua lunghezza e ampiezza, da mare a mare? Che c'è in questa canzone? Che cosa chiama, e singhiozza, e stringe il cuore? Quali suoni baciano dolorosamente, e vogliono penetrare nell'anima, e si avviluppano intorno al mio cuore? Russia! Che vuoi dunque da me? Quale legame incomprensibile si cela fra noi? Perché mi guardi così, e perché tutto ciò che è in te mi rivolge occhi pieni di attesa?… E ancora, pieno di perplessità, io resto immobile, e già sul mio capo incombe una nube minacciosa, gravida di piogge future, e il pensiero ammutolisce davanti alla tua vastità. Che cosa profetizza questa vastità sconfinata? Non deve forse nascere qui, in te, un'idea infinita, quando tu stessa sei senza fine? Non deve forse apparire qui un eroe favoloso, quando c'è spazio in cui possa agire liberamente e muoversi? E minacciosamente mi afferra la vastità possente, riflettendosi con forza tremenda nel mio profondo; i miei occhi sono illuminati da un potere sovrannaturale: oh! quale distesa fulgente, splendida, ignota alla terra! Russia!… "
Nikolaj Vasil'evič Gogol', Anime morte, traduzione di Paolo Nori, Feltrinelli, 2009.
[Edizione originale: Мёртвые души, 1842]
#Nikolaj Vasil'evič Gogol'#Anime morte#Paolo Nori#letture#leggere#libri#classici#canone#XIX secolo#Russia#Letteratura russa#impero zarista#satira#scritti satirici#società russa dell'800#Мёртвые души#Le Avventure di Čičikov#Impero russo#Europa#citazioni letterarie#servi della gleba#truffa#ingegno#scaltrezza#patriottismo#romanzo#narrativa#racconto picaresco#latifondismo#Antico Regime
6 notes
·
View notes
Text
Segnalazione ... Anime
Ciao, ecco il post di Ely sul suo profilo TIkTOk del mio libro Anime @ladyrugiada #CapCut #mindset #libriconsigliati #librisulcomodino #libridaleggere #lgbtq🏳️🌈 #amazonfinds #bookitaliatiktok @Maria Cristina Buoso ♬ suono originale – Ely Gocce di Rugiada
View On WordPress
#amazon#anime#autrici#blogger#bookblogger#books#capcut#instagram#letture#mariacristinabuoso#segnalazioni#lettori#lettrici#tiktok
3 notes
·
View notes
Text
Lettere e Latino
Anna frequentava l'ultimo anno del liceo classico. Era stata eletta Reginetta d'Istituto per la sua bellezza prorompente. Alta 1,75 per 55 kg di peso; forme distribuite da uno scultore, grazia assoluta nelle movenze e nel porsi con gli altri. Nessun problema con compagne, compagni o altri al mondo. Ma il prof. Sasso, suo insegnante di Lettere e Latino, le stava sulle palle da sempre: inflessibile, distante e asettico. Incorruttibile. Al punto di dare agli allievi del 'lei' durante ogni possibile forma di contatto, interrogazione od occasionale che fosse. Quell'anno fu per lei particolarmente duro, non solo per gli esami di stato, ma soprattutto perché proprio poco prima degli esami perse il padre. Tra tutti, il più comprensivo e cruciale inaspettatamente per lei fu proprio lui: il prof. Sasso.
Che la prese da parte in più occasioni. Cercò di indirizzarla verso un percorso psicologico di recupero e autoanalisi, al fine di re-instradarla su un binario di minima, ritrovata serenità. Il prof. Sasso: cinquantenne, un pizzico di stempiatura e di grigio sulla testa. Bassino: 1,65 di vitalità e con regolare pancetta dell'appagamento, malgrado il molto sport ancora praticato con assiduità. Scapolo riservatissimo: pochi ed esclusivi hobby. Le parlò tra una lezione e l'altra spesso di cose alte e belle. Le consigliò alcuni testi buddisti, tra cui riteneva il più essenziale "The Buddha in daily life" di R. Causton. Non gliene parlò per farle cambiare religione, ma perché sono quelli che ti sussurrano direttamente all'anima. E poi tu metabolizzi. Qualcosa di bello e buono ti resta comunque dentro.
Le indicò poi altri testi fondamentali: “Il Palpito dell'Uno” e “Nel nome dell'Uno” di Angelo Bona. Da confrontare in un secondo tempo con “Molte vite, un'anima sola” e “Molte vite, molti maestri” di Brian Weiss. E altro ancora, di questi e altri autori. Le aveva dato l'incarico, a tempo perso, di fare un parallelo tra l'approccio europeo all'argomento trasmigrazione delle anime, alto e filosofico, rispetto a quello decisamente più terapeutico e concreto, pragmatico del collega americano. Sapeva che poi degli autori suggeriti sicuramente la giovane avrebbe acquistato anche altri titoli. E che così avrebbe allargato molto i suoi orizzonti.
Avrebbe imparato a guardarsi dall'alto. Invitandola a leggere, le parlò a lungo dei percorsi delle anime e le garantì che avrebbe ritrovato il suo papà, prima o poi. Lei bevve letteralmente le parole del prof. Sasso e vi si aggrappò con tutta sé stessa. Iniziò le letture e divorò i libri: era tutto come lui le aveva detto ed era ansiosa di parlargli ogni giorno. Le anime sono assetate di reminiscenza e captano al volo le oasi di pace lungo il percorso terreno, quando le trovano. Sentiva ora per il prof. Sasso un sentimento misto tra attrazione e gratitudine ed era perciò molto sorpresa. Doveva vederlo, toccarlo, parlargli, sorridergli. Voleva affascinarlo. Si recò quindi un pomeriggio a casa sua.
Lui fu molto lieto della visita e gli occhi gli sorrisero, nel vederla. Era oggettivamente un esemplare di donna spettacolare, seppur molto giovane. La fece accomodare in salotto e andò in cucina a prendere qualcosa da bere; quando tornò la trovò come una fiera selvaggia: bellissima e nuda, accovacciata sul divano. Col sesso in bella evidenza! Rimase interdetto e bloccato: “signorina Anna, ma cosa fa��� si rivesta immediatamente…” però non mostrava troppa convinzione. Era stupito ma ipnotizzato ed estasiato.
Non poteva credere a un regalo così bello proprio per lui. Non l'avrebbe mai confessato, ma quella ragazza era stata spesso oggetto delle sue fantasie, durante i suoi privatissimi momenti di felicità solitaria. L'aveva desiderata intensamente. Fu lei a sbloccare l'impasse e gli diede del tu: “ma che dici, Sasso: sei matto? Ti sto offrendo la cosa più bella e dolce che ho, qualcosa per cui tutti i ragazzi dell'Istituto farebbero la fila e tu mi dici di rivestirmi? Ti dico io cosa farai: ora ti inginocchierai subito, me la mangerai finché vorrò e poi forse ti regalerò qualcos'altro che gradirai moltissimo…”
Il prof. Sasso come un automa si inginocchiò e non poté fare a meno di obbedire, da studente modello, alla neo-professoressa. Promossa sul campo per meriti erotici. Ella godette dell'uomo e del suo scrupoloso leccarle la passera, ma forse ebbe maggior piacere per il potere che finalmente aveva su di lui. Comunque, dopo una mezz'ora si alzò e lo trascinò in camera da letto. Si fece montare come lei preferiva: a pecorina. Lo fece godere, godere e godere: voleva sinceramente ricambiarlo delle cure avute per la sua anima. Lo rese esausto ma felice. Lo accolse anche nel suo stupendo culo e lui una volta entrato lì dentro, in quel piccolo antro delle delizie, pensò sinceramente di aver così toccato il paradiso. Anche perché mentre la inculava teneva le mani a coppa su quei piccoli seni morbidi e perfetti.
La sorreggeva delicatamente. Subito a seguire, mentre la baciava e scopava in modo più tradizionale, di quelle mammelle acerbe ne avrebbe assaggiato il dolce sapore e annusato l'odore meraviglioso, cose che gli si sarebbero conficcate nell'anima per la vita. Il giorno dopo tutto tornò uguale a prima. Anna finalmente, grazie al prof. Sasso aveva ritrovato un po' di pace e speranza nel domani. L'uomo di converso aveva capito, dopo averlo soltanto studiato e quasi al tramonto del proprio percorso esistenziale, cosa vuol dire veramente innamorarsi. Provava la sensazione frizzante di sentire il cuore che impazzisce dalla voglia di dirle continuamente che lei era la cosa più bella mai capitatagli. E tramite messaggi ringraziava la sua giovane insegnante.
Era lacerato dentro, dalle esigenze del suo cuore, dalla sua brama di possederla nuovamente e dalla paura che qualcosa potesse incrinare la sua rispettabile, integerrima facciata di serio professore mostrata pubblicamente. Quindi, le chiedeva ogni volta di non contattarlo più: non sta bene, la differenza d'età, il decoro, la reputazione, l'etica. Lei se lo rigirava con sapienti capriole di parole e infine concludeva invariabilmente con: "a che ora ci vediamo stasera per… l'ultima volta? Me la vorrai concedere, no?"
E il gioco del "rimorso che fa a tira-la-corda col desiderio" ricominciava uguale il giorno dopo. Ma era il secondo a vincere. Sempre. E la storia andò avanti. Non avrebbero più smesso, fino a che lei non si trasferì in un'altra città per l'università. Però anche Anna sentiva dentro il profondo bisogno del Prof. Sasso e quando tornava a casa, la prima persona che andava a trovare era sempre lui.
Quei due si amavano veramente. Scherzavano di continuo, come sedicenni. Due anime probabilmente legate da secoli, peregrinano nello spazio e nel tempo. Cercandosi inconsciamente. E perciò quando si ritrovano nella contemporaneità di un periodo non si lasciano più. A dispetto di convenzioni, età anagrafica e ostacoli vari che si frappongano sul cammino dell'amore.
RDA
38 notes
·
View notes
Text
Lo spessore della tua cultura deve essere reale, vasto, frutto di molte letture, studio ed esperienza di vita ben metabolizzata. Non scopiazzare solo due frasette qua e là per metterle sotto una bella foto. Due pensieri tuoi ce li devi avere (ce li hai!) e quindi condividili. O magari esprimi anche solo una tua volontà, un desiderio.
Infine, metti a proprio agio tutti, stabilisci un canale di comunicazione onesta con chiunque ti si rivolga. Mantenendo un comportamento di sincera attenzione e solida umiltà, tipiche caratteristiche di anime grandi e generose davvero. Mie umili considerazioni. 🙂
Aliantis
17 notes
·
View notes
Text
Programma "SPINE NEL FIANCO 2014-2024. Dieci anni pronunciati male"
Il 20, 21 e 22 Dicembre 2024 festeggiamo i nostri 10 anni di SPINE Bookstore, e tuttora il nostro nome viene scritto o pronunciato male. Ci scherziamo su, e organizziamo per tutt3 tre giorni di festa, con presentazioni, pop up market e workshop, e un poster pazzesco disegnato per noi da Ratigher, con il progetto grafico di xxystudio. → PROGRAMMA 20 DICEMBRE
> Ore 16.00 “Esercizi di meraviglia”. Laboratorio di Collage con Valeria Puzzovio. Ingresso su prenotazione. Iscrizioni a numero limitato. Costo: 35 euro Età: 16+ Iscrizioni qui > Ore 18.00 “10 anni di Spine”. Inaugurazione della festa e presentazione dei progetti presenti nel market > Ore 19.00 “Piovono Corvi” (Bao Publishing, 2024) Presentazione e firmacopie con l’autore Daniel Cuello. Modera Ilenia Caito > Ore 21.00 “Tuono” (Dario Marani, 2021) Proiezione del documentario su un grande superamico: Tuono Pettinato. Interviene in collegamento video, Ratigher → PROGRAMMA 21 DICEMBRE
> Ore 11.00 “Parole e musica, gli albi natalizi più belli”, letti da Sara Mastrodomenico e musicati da Molla. Per tutte le famiglie > Ore 16.00 “ExLibris. 10 anni insieme” Laboratorio di ex libris con Ferenzc Killian. Ingresso su prenotazione. Iscrizioni a numero limitato. Costo 35 euro > Ore 18.00 “Grafica Magazine” Presentazione con Sara Fabbri e Stefano Cipolla. Modera Giuda Carano > Ore 19.00 “Il Bacio” (Oblomov Edizioni, 2024) Presentazione e firmacopie con l’autore Andrea Bruno, modera Luca Romano. > Ore 20.00 Presentazione firmacopie di ��Sister Resist. 20 storie di resistenza e di sorellanza nel mondo della musica, da Billie Eilish a Kae Tempest” (Becco Giallo,2021), con l’autrice Clarice Trombella. Esposizione tavole in mostra. Modera l'incontro Francesca Lomagistro. > Ore 21.00 Concerto Festival Muse | Missy (Clarice Trombella)
→ PROGRAMMA 22 DICEMBRE > Ore 11.00 “Letture contagiose”. Letture animate ad alta voce con Gigilegge & il Sindaco di Madonnella. > Ore 12.00 “Teste fra le nuvole, special edition”. The Fangs Book Club con Gabriella Giliberti “Gabrielle Croix” per “Il vampiro che ride” di Suehiro Maruo (Coconino Press, 2024). > Ore 18.00 “Coconino Super Classifica Show”. I fumetti più belli di Coconino, scelti e raccontati da Alessio Trabacchini. > Ore 19.00 “HPL - Una vita di lovecraft” (Edizioni Bd, 2024) Presentazione e firmacopie con gli autori Marco Taddei e Maurizio Lacavalla > Ore 21.00 Concerto Festival Muse | Angelica ★ Speciale “Vino alla Spine, bottiglie d’autore”. Le bottiglie di vino di Fedeli alla Vigna, illustrate dal vivo dagli ospiti del festival, in esemplari unici e all’asta fino alla fine dell’anno. Dal 20 al 22 inoltre, a giorni alterni e fino alle 20.00, a #SPINENELFIANCO una serie di realtà dell'autoproduzione più varia allestiranno negli spazi di Officina degli Esordi un pop up market, fatto di tanti nuovi e vecchi amici del nostro bookshop.
Chi ci sarà? Ci saranno i banchetti di: Scomodo, @ziczic_ , Almanacco Press, @majaradvanyi, Elisa Bellino, Modern Times edizioni, @sfera_edizioni, @storiedigomma, @heliantusannuus, @luna_moontatore, @spacemull3t, @freffe_illustrator, @giuseppequinto2.q, @rossosole_, @shraeliah e @sharmuri, @df.illustrations, @peppe_losapio e @simona_anna_gentile @scrittureee @wroomboomzapp
→ 20 | 21 | 22 DICEMBRE 2024 → DALLE 10.00 alle 20.00 → SPINE c/o Officina degli Esordi, BARI → info: [email protected]
1 note
·
View note
Text
L'Integrazione ci farà male. Molto male.
Il solo modo di non annoiarsi è servire qualcosa di grande. Ma tutto, in questo mondo, è piccolo. Il sistema di annientamento delle anime più elaborato della Storia.
La natura come base.
L'eccellenza come scopo.
La bellezza come orizzonte.
#dominiquevenner Pagine Ribelli
#filosofi #filosofia #ribelli #liberopensiero #robertonicolettiballatibonaffini #letture #integrazione #caos #civilwar #europa #17annipertuttalavita
instagram
4 notes
·
View notes
Text
Festival della Letteratura per Ragazzi: presente l'attore Giulio Scarpati
Il Festival della Letteratura per Ragazzi "Gianni Rodari" si terr�� a Omegna dal 25 al 29 ottobre 2023. L'evento culminerà nella premiazione del Premio Rodari, che avrà luogo sabato 28 ottobre presso il Forum di Omegna. L'ospite speciale dell'evento sarà l'attore Giulio Scarpati, che leggerà e interpreterà fiabe durante la cerimonia di premiazione. Il Festival della Letteratura per Ragazzi "Gianni Rodari" è un appuntamento annuale dedicato alla letteratura per ragazzi, che si tiene a Omegna, città natale di Gianni Rodari. L'evento è organizzato dal Comune di Omegna e si svolge sul lago d'Orta. Durante il festival, si tengono incontri con autori, laboratori creativi, spettacoli teatrali e letture animate per bambini e ragazzi. Il Premio Rodari è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a un autore di libri per ragazzi che si è distinto per la sua creatività e originalità. Il premio è stato istituito nel 1980 in onore di Gianni Rodari, scrittore e pedagogista italiano, autore di numerosi libri per bambini e ragazzi. La presenza di Giulio Scarpati all'evento conferisce un tocco di prestigio alla cerimonia di premiazione del Premio Rodari. Scarpati è un noto attore italiano, vincitore di numerosi premi, tra cui il David di Donatello e il Nastro d'Argento. La sua partecipazione all'evento contribuirà a rendere ancora più speciale l'edizione 2023 del Festival della Letteratura per Ragazzi "Gianni Rodari". Gianni Rodari è stato uno scrittore, poeta, pedagogo e giornalista italiano, nato nel 1920 e morto nel 1980. Rodari è considerato uno dei più grandi autori di letteratura per ragazzi di tutti i tempi e ha rivoluzionato il genere con la sua creatività e originalità. Ha descritto situazioni reali mediante un linguaggio comprensibile anche ai più piccoli, nella convinzione che a un bambino si possa parlare di tutto, se si usano le parole giuste. Ed è proprio attraverso la fiducia nell'infanzia che Rodari ha reso i bambini protagonisti, oltre che persone attive. Rodari ha scritto numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui "Il libro degli errori", "Favole al telefono", "Cipollino" e "La freccia azzurra". Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e hanno avuto un grande successo in tutto il mondo. Gianni Rodari è importante per la letteratura per ragazzi perché ha rivoluzionato il genere, portando la letteratura per bambini e ragazzi ad un livello di creatività e originalità mai visto prima. Ha dimostrato che la letteratura per ragazzi può essere divertente, interessante e coinvolgente, e che i bambini possono essere protagonisti attivi delle storie che leggono. Immagine di copertina: Alessandro Gatto Photographer Read the full article
0 notes
Text
C'erano (quasi) tutti ieri sera.
Chi nascosto tra le colonne del chiostro di San Francesco.
Chi mescolato tra il pubblico che, numerosissimo, è accorso per conoscere i quattro della banda partenopea di Robin Hood.
Solo il Cavaliere De Angelis è rimasto a Bagnoli.
Perché si sa che lui, oltre i trenta passi, non va da nessuna parte.
La venere Lucy, la sirena Natascia e il fido Sam invece, non hanno perso l'occasione per regalarsi una gita a Sorrento.
Evocati dalle avvincenti pagine de “Gli Strani casi del Club 22”, il libro partorito dalla fantasia di Francesco Pinto ed esaltati dalle letture di un attore del calibro di Massimiliano Gallo.
Partenza scoppiettante per la rassegna Sorrento Incontra, impreziosita anche dalla presenza, a sorpresa, della straordinaria Vanessa Scalera.
Un libro di anime e di umanità, tra musiche, atmosfere e nostalgie che, forse, potrebbe non esaurirsi qui.
E allora, un invito allo scrittore.
Scrivilo ancora, Frank
0 notes
Text
Sarà che forse qualcosa ci ha legato, ci ha stretto così forte, nel silenzio delle nostre anime. Solo allora , quando hanno iniziato a parlare e a riconoscersi l'uno dentro l'altro hanno capito di essere libero di potersi esprimere senza pudore ...
#scriviviaggiaama #perledisaggezza #bellefrasi #versi #paroleprofonde #scrivilosuimuri #poesia #dedica #pensieriparole #erituttomatuttopassaofficial #messaggidamore#poetiitaliani #letturatime #instalibri #sentimenti #ioscrivo #scrittrice #leggerechepassione #letteratura #letture #scrittore #frasibelle #frasitop #pensieri #racconti #giovannifalcone #falcone #frasitumblr #lamoreèfollia #poesiasuimuri #poesiadistrada#riflessioni #frasiamicizia #pensieriprofondi #frasedelgiorno #filosofiadivita #frasigiuste #condividi #tagga #frasilibri #frasitumblr #aforismi_official #aforismi #frasi #frasiitaliane #citazioni #citazionibellissime #libridaleggere #aforismiitaliani #citazioniitaliane #frasiamore
1 note
·
View note
Photo
LA LUNA E I FALO’ - TIME NEVER DIES Vi svelo ancora qualcosa. Ci sono degli amori, dei riferimenti importanti in questo testo che ho scritto. Alcuni dichiarati già dal titolo altri più nascosti come dei profumi. Hanno composto in me la galassia di questa scrittura. Cesare Pavese, il primo. Certo. Chi ama LA LUNA E I FALO' ritroverà il romanzo ma lo troverà anche trasformato e tradito. In alcuni passaggi anche con forza. Ma l'incedere, il tono, la voce di Pavese ci sono tutte così come ci sono nella mia narrazione che sento venire anche dalle letture giovanili dei suoi romanzi e delle sue poesie. PRIMA DELLA PIOGGIA, il film di Mančevski. Mi interessava indagare la rottura del filo "logico" della narrazione, del filo del racconto, vedere come funziona questo nello spazio tra me e il pubblico. Questo film è stato una matrice importante. Il suo "Il tempo non muore. Il cerchio non è tondo" racchiude già tutto. "Time never dies", per l'appunto. Haruki Murakami, lo scrittore che più amo da un po' di anni. Il suo universo animista dove le anime, gli spiriti, il sovrannaturale si manifestano nell’ordinarietà della vita, tra una tazza di tè e la fermata del tram mi ha stregato e far incontrare Pavese con il sovrannaturale di Murakami è stata una delle mie gioie segrete più grandi. Kent Haruf, il suo stile di scrittura, punteggiatura, battuta. Pochi aggettivi. Battute corte. Nessuna fretta di mettere a fuoco la frase. Pulizia estrema, mi viene da dire. Punto e a capo. Niente ghirigori. Niente barocco. Ancora oggi “pulisco” ripetutamente il copione scritto. Ultimo, almeno tra questi stilistici, una cinematografia che non ha paura di prendersi tutto il tempo di far passare la vita e il tempo delle stagioni. Certi sguardi, certe inquadrature, certe luci senza bisogno di parole mi stregano e la stessa stregoneria ho provato a portarla nella drammaturgia. Almeno questo è il tentativo. Come se il copione teatrale fosse anche una sceneggiatura cinematografica con le indicazioni per la camera dei silenzi, dei venti, degli sguardi. Tenere questo sul palco è lo studio più grande per me in questo momento.
1 note
·
View note
Text
Eventi culturali autunnali nella Biblioteca Civica di Novi Ligure. Un ricco programma di incontri e laboratori dal 5 ottobre al 14 dicembre 2024
La Biblioteca Civica di Novi Ligure si prepara a ospitare una nuova stagione culturale ricca di appuntamenti imperdibili per adulti e bambini, con eventi che spaziano dalla letteratura al cinema, fino alla fotografia e ai laboratori creativi.
La Biblioteca Civica di Novi Ligure si prepara a ospitare una nuova stagione culturale ricca di appuntamenti imperdibili per adulti e bambini, con eventi che spaziano dalla letteratura al cinema, fino alla fotografia e ai laboratori creativi. A partire dal 5 ottobre 2024, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Tracce d’impermanenza”, i visitatori potranno partecipare a una serie di…
#LASEDIAROSSA#autunno 2024#Biblioteca Civica#Biblioteca Novi Ligure#Christopher Nolan#Cinema#cinema italiano#Clara Padoa#Croce Rossa#Eventi culturali#festival culturale#Halloween per bambini#Ilaria Saccà#laboratori autunnali#laboratori creativi#laboratori natalizi#Laboratori per bambini#Letture animate#libro illustrato#Marcello Mastroianni#Mostra fotografica#Natale 2024#Novi d’Autore#novità librarie#presentazioni di libri.#Primo soccorso pediatrico#Sergio Arecco#Silvia Padoa#Sonia Del Ponte#Sophia Loren
0 notes
Text
Per noi Orso Pilota non è solo una libreria per bambini o un negozio di giocattoli, per noi Orso Pilota è l’inizio di un’avventura. Avevo passato gli ultimi otto anni a fare uno dei mestieri più belli del mondo, il bibliotecario, e con mia moglie l’argomento era diventato sempre più ricorrente: “dovremmo aprire una libreria per bambini, offrire un posto dove una mamma con un bimbo possano sentirsi a casa”. Nello stesso periodo da neo genitori avevamo scoperto un mondo di giochi intelligenti, giochi educativi, giochi in legno, giochi disegnati da illustratori famosi. E così nel 2015 ci decidiamo: facciamo i primi passi! Cominciamo a seguire dei corsi specializzati, ci informiamo, chiamiamo, leggiamo ogni libro disponibile sul tema, iniziamo a selezionare i cataloghi che abbiamo in mano e decidiamo di cercare dove aprire Orso Pilota. Un nome che unisce passione e ragione. Nell’immaginario collettivo l’Orso esprime dolcezza e forza, e il Pilota la curiosità di viaggiare, scoprire, imparare e vedere. Inoltre googlando “orso pilota” non veniva indicizzato praticamente nulla. A fine dell’anno abbiamo il posto giusto, non stiamo in città, non vogliamo essere un’altra libreria per bambini o un altro negozio di giocattoli, stiamo in un paese, stiamo in una valle, perché siamo convinti che la tana di Orso Pilota possa avere successo solo se riesce ad inserirsi nel tessuto urbano e a creare collegamenti forti con la realtà locale. La selezione dei libri e dei giochi è lunga e minuziosa, puntiamo sulla qualità, sui bisogni del bambino, sulla sicurezza e sulla creatività. Non ci fermiamo solo a prendere quel che di bello vediamo altrove, cerchiamo di trasmettere la nostra identità a Orso Pilota e ad aprile 2016 inauguriamo. Si parte! Iniziano delle collaborazioni stimolanti, cominciamo ad organizzare appuntamenti e corsi e proponiamo le nostre Storie dell’Orso, letture animate aperte a tutti i bambini. Siamo felici di poter consigliare e dedicare del tempo a chi viene da Orso Pilota, l’originalità di molti prodotti ci invoglia a spiegarli e presentarli. Così passano i mesi e passano le stagioni. Senza nemmeno rendercene conto ci troviamo già in un nuovo anno e possiamo dire di essere davvero felici della strada che Orso Pilota ha appena cominciato a tracciare. Per il 2017 ci siamo posti l’obiettivo di riuscire ad organizzare sempre più incontri, di parlare sempre di più di quelli che sono i bisogni dei bambini, leggere sempre più storie, attivare un e-commerce, scoprire nuovi prodotti interessanti e ampliare la nostra rete di collaborazioni. Per ogni persona che ci chiede se non è stato un azzardo aprire Orso Pilota, ne troviamo almeno due che ci dicono che è stata un’ottima scelta. Ci stiamo provando, ne siamo contenti, l’avventura è appena iniziata. Nicola Segui la Libreria Orso Pilota sul sito web e Facebook
0 notes
Text
Recensione... Anime
Ringrazio Ely per la bella recensione che ha fatto al mio libro in Alessandria Today. Grazie e buona lettura a tutti … …. Nel vasto panorama della narrativa contemporanea, pochi libri riescono a esplorare la complessità delle relazioni umane con la delicatezza e la profondità che caratterizzano Anime di Maria Cristina Buoso. Questo romanzo, che affronta con coraggio e sensibilità i temi…
#amazon#anime#autrici#blogger#bookblogger#instagram#letture#libridaleggere#mariacristinabuoso#narrativa#recensioni
0 notes
Text
Recensione :" La collezionista di anime" Di Kylie Lee Baker
Buongiorno lettori e lettrici, Finalmente sono riuscita a leggere un libro molto popolare tra le letture scoperte quest’anno, alcuni hanno scritto recensioni negative, ma tanti altri positive, siete pronti per conosce la mia opinione? Lasciatevi trasportare nel mondo dei mietitori e Shinigami, fatevi trsportare dagli Yokai verso questa tenebrosa avventura, fatta di morte e…
View On WordPress
0 notes
Photo
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟭𝟵 𝗙𝗘𝗕𝗕𝗥𝗔𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝕄 & 𝕄 𝕄𝔼𝔻𝕌𝕊𝔼 & 𝕄𝕀ℕ𝕆𝕋𝔸𝕌ℝ𝕀 Creiamo insieme una maschera mostruosa di🎊 Carnevale🎊 prendendo ispirazione dai miti. Atelier creativo con letture animate in collaborazione con Emilia Liberatore per i bambini dai 6️⃣ anni in su accompagnati da un adulto, con visita guidata alla Sala dei Frontoni. 📆 domenica 19 febbraio 📍 Museo Archeologico Nazionale La Civitella 💰Costo attività: € 10.00 a bambino (gratuito per gli accompagnatori) ➡️ Biglietto di ingresso al museo: € 4.00 (gratuito per i bambini) 📌Prenotazione obbligatoria: 📞 n.338/4425880 o alla mail ✉️ [email protected] #carnevale #didatticamuseale #bambini #Chieti #carnevalechieti #museiarcheologicidichieti #ateliercreativo (presso Museo archeologico La Civitella) https://www.instagram.com/p/CoZiEn0Iy--/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#carnevale#didatticamuseale#bambini#chieti#carnevalechieti#museiarcheologicidichieti#ateliercreativo
0 notes