#bambini e libri
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 5 days ago
Text
Merenda con lo scrittore: Fiorenza Salamano incontra i bambini alla Betula et Carat di Acqui Terme
Un evento speciale per i più piccoli: letture, disegni e riflessioni per avvicinare i bambini al mondo dei libri
Un evento speciale per i più piccoli: letture, disegni e riflessioni per avvicinare i bambini al mondo dei libri. A Acqui Terme, nel cuore del Piemonte, si terrà un evento dedicato ai bambini e alla lettura. Venerdì 28 febbraio alle ore 16:30, presso la libreria Betula et Carat, i più piccoli avranno l’opportunità di partecipare a una merenda speciale in compagnia della scrittrice Fiorenza…
0 notes
lumioluna · 4 months ago
Text
io comunque non vedo l'ora di avere una casa tutta mia da poter vivere proprio a modo mio, con le piantine al posto giusto e i vinili finalmente in soggiorno e librerie ovunque e la cucina sistemata e sempre qualcosa di buono in forno
41 notes · View notes
gregor-samsung · 3 months ago
Text
" «Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà una esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. «Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso sarà più tormentato. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita. Questa almeno è la mia esperienza. Non posso dirvi altro.»
Grazie, a distanza di trent’anni. "
---------
Giuseppe Pontiggia, Nati Due Volte, Mondadori, 2006¹¹, p. 35.
[1ª edizione: 2000]
14 notes · View notes
persa-tra-i-miei-pensieri · 3 months ago
Text
Raga avemus risposte finalmente, cari affezionati vi ricordate che la sottoscritta aveva partecipato ad un concorso letterario e che era stata scartata fin dal primo step di eliminazioni e che si era incasinata la mente per cercare di capire cosa non andasse bene in quel racconto? Ecco oggi posso rispondervi dopo aver visto gli autori che sono stati premiati e soprattutto le opere e raga mi viene solo da ridereeee, premetto che il mio racconto l'avevo presentato sotto la categoria bambini e ragazzi, tenete ben presente questo aspetto. Allora che dire pochissimi inediti sono stati premiati, la maggior parte sono opere già edite da anche editori legati ai giurati, pochissimi giovani sono stati premiati, ma soprattutto sono tutte opere che rimandano all'attualità, alla politica, alla guerra, alla povertà, alla criminalità, insomma non c'era proprio posto per un racconto come il mio che vuole portare un po' di tranquillità nelle anime tormentate di questa società scandita da ritmi frenetici e ansiogeni, perché il mio racconto parla sì di ansia ma implicitamente, parla sì di preoccupazioni sul futuro e di una società malata ma implicitamente, e soprattutto cerca di superare questi ostacoli nel corso della trama non si fonda su questi argomenti per trasmettere ancora più ansia e maggiori sensazioni di vivere in un mondo orribile, ma a quanto pare loro cercavano proprio l'opposto, ma per tutte le categorie posso anche capirlo questo criterio tranne con quella bambini e ragazzi, perché mi domando a questo punto il nome della categoria come si doveva interpretare? Io l'ho interpretato come racconti adatti ad un pubblico di bambini e massimo massimo ragazzi, ma loro e qua si ride lo hanno interpretato come racconti che parlano di bambini (possibilmente in pericolo di morte, povertà ecc.) e ragazzi (alle prese con il loro nemico più grande l'ansia), ma stiamo scherzando?! Io non leggerei mai a un bambino un libro sui bambini che muoiono per la guerra o la povertà, perché devo far già vedere il mondo orribile in cui viviamo a delle anime innocenti ancora così piccole, perché li devo traumatizzare già da piccoli, ce a me si leggevano le favolette da piccola non di certo ste cose sull'attualità, io veramente non ho parole e guarda caso i tre classificati di questa categoria sono EDITI, capito hanno proprio eliminato gli inediti, io ripeto non ho parole e con questo mi sento ancora più sicura sulla forza del mio racconto che non aveva errori che giustificavano l'essere scartato ma semplicemente non corrispondeva alle ideologie della giuria, e l'unica cosa che spero è che almeno un tizio lettore di uno dei tanti gruppi di lettura che facevano voto per stilare la classifica lo abbia letto e per quell'oretta abbia sentito nell'anima un po' di spensieratezza, quella sarebbe la mia vittoria personale molto più importante di una targa e quattro soldi
Tumblr media
6 notes · View notes
elenaceccatoillustrations · 2 years ago
Text
Per tutte le piogge!
Non vedevo l’ora di mostrarvi l’immagine di copertina e alcune tavole interne tratte dal nuovo libro a cui ho lavorato durante l’inverno e da domani, venerdì 19 maggio 2023, finalmente in libreria! La storia è simpatica e dolcissima… e racchiude un messaggio molto importante! L’ha scritta per me la bravissima Federica Ortolan e Carthusia l’ha pubblicata per la sua collana Trovati e ritrovati!
Tumblr media
View On WordPress
4 notes · View notes
queerographies · 3 months ago
Text
[Una famiglia bestiale][Chiara Grasso][Camilla Valle Porlezza]
Genitori single, adozioni, famiglie allargate: le famiglie animali sono più diverse di quanto pensi!
Genitori single, adozioni, famiglie allargate: le famiglie animali sono più diverse di quanto pensi! Titolo: Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animaleScritto da: Chiara Grasso e Camilla Valle PorlezzaEdito da: Macadamia edizioniAnno: 2024Pagine: 64 ISBN: 9788894769487 La sinossi di Una famiglia bestiale di Chiara Grasso e Camilla Valle Porlezza Famiglie guidate da genitori…
0 notes
technewssocial · 9 months ago
Text
Libri per bambini e digitale. Con Gabriele Gobbo e Irene Greco - 206
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Irene Greco, esperta di libri per bambini e autrice, ideatrice di Leggimiprima. L’episodio si concentra sull’importanza dei libri per bambini e sul rapporto che i genitori hanno con queste pubblicazioni, evidenziando il loro ruolo fondamentale all’interno delle famiglie. Nonostante l’era digitale, la carta stampata rimane un elemento centrale…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pensierosicuro · 1 year ago
Link
In questo episodio indimenticabile del Pensiero Sicuro Podcast, ci addentriamo in un regno dove la fantasia regna sovrana: "Enchanted Gardens: Animal Friends, Coloring Adventures, and Magical Rhymes". Unisciti a noi nell'incantevole conversazione con Ugo Micci e le sue piccole muse, Rebecca e Ludovica, che insieme hanno creato un mondo dove gli unicorni danzano e l'intelligenza artificiale di ChatGPT si trasforma in un poeta. Scopri come Ugo, assistito dall'IA e dalle sue figlie, ha tessuto storie dove la natura parla e gli animali raccontano favole. Sì, hai letto bene! ChatGPT, un'intelligenza artificiale avanzata, ha avuto un ruolo chiave nella creazione di questo libro meraviglioso. Siamo qui per svelare come l'innovazione tecnologica possa unirsi all'ispirazione umana per creare qualcosa di veramente magico. 🌟 Punti Salienti dell'Episodio: Il ruolo di ChatGPT nella creazione di "Enchanted Gardens" L'arte di raccontare storie con l'aiuto dell'IA L'importanza dell'immaginazione e della collaborazione familiare 📘 Approfondimenti su "Enchanted Gardens": Un libro che è più di una semplice raccolta di rime e disegni; è un ponte tra la tecnologia e l'arte, tra la realtà e la magia. Ogni pagina è un invito a sognare e a esplorare la bellezza di giardini dove la tecnologia incontra la poesia. 🔔 Non Dimenticare di: Cliccare il "Mi Piace" se ami gli unicorni e l'innovazione Iscriverti per più storie dove l'IA incontra la creatività Condividere questo episodio per diffondere la magia Accendi la tua curiosità e immergiti in questa avventura dove ogni ascolto ti porterà in un mondo dove tutto è possibile. Grazie per essere parte della nostra community di Pensiero Sicuro! Trovi su Amazon: Enchanted Gardens: https://www.amazon.it/Enchanted-Gardens-Friends-Coloring-Adventures/dp/B0CPSWWZ5V/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3CLOUXRDB48V4&keywords=ugo+micci&qid=1703240683&sprefix=ugo+micci,aps,105&sr=8-1 Gli altri libri di #UgoMicci : https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27:Ugo+Micci&ref=dp_byline_sr_book_1 #Unicorni #ChatGPT #IntelligenzaArtificiale #Creatività #Podcast #LibriFantastici #Famiglia #Magia Grazie per aver scelto #PensieroSicuro, il tuo compagno affidabile nel mondo della #cybersecurity e della #tecnologia Se sei appassionato di #sicurezzainformatica o desideri esplorare i concetti di base della #tecnologia, sei nel posto giusto. Se desideri intraprendere una carriera nella cybersecurity, considera lo studio di argomenti chiave come reti e sistemi operativi, programmazione e crittografia. Imparare dai migliori #framework e standard di sicurezza, come #ISO27001 e #NIST, è fondamentale. Hai domande che pensi siano troppo basilari? Non aver #paura a chiedere qui su #PensieroSicuro. Siamo qui per supportarti nel tuo percorso di #apprendimento e soddisfare la tua #curiosità tecnologica. Unisciti a noi in questa #avventura di conoscenza e condivisione. Non dimenticare di iscriverti, #commentare e condividere se hai apprezzato il contenuto. Continua a esplorare e rimanere aggiornato su tutte le novità del nostro #podcast con #PensieroSicuro. Se Pensi Sicuro, Sicuramente Pensi
0 notes
marcogiovenale · 2 years ago
Text
7 maggio: tic supermegafest, in piazza san cosimato 39, roma
Dalle 10.00: The Colazione is Present con Frank Solitario, autore de “I taccuini della colazione” (collana Amuleto).Dalle 11.00: Favole magnetiche – Attacca stacca crea con Chiara De Bonis.° Incontro adatto alle bambine e ai bambini.Per tutta la mattina Fabio Magnasciutti c’è. Dalle 15.00 (ma forse anche prima): Enrico Pantani in persona proprio lui dal vivo.Sarà presente Er cane.Dalle 16.00: Il…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
solosepensi · 11 months ago
Text
Tumblr media
"Ti vuoi mettere con me?"
Era un biglietto piccolo e ripiegato almeno tre volte su se stesso. Lo avevo dato direttamente in mano a "Lucia" un attimo prima che suonasse la campanella di entrata. Intorno alle 8.15. Eravamo in quarta elementare. Grembiule blu io e rosa lei. Con i piccoli bottoni in madreperla e il colletto bianco. Profumo di bucato. Io frangetta, lei occhi grandi. Ricordo quel giorno come se fosse oggi. Nello zaino l’astuccio, il diario, i libri e i pennarelli. E la pizzetta rossa. E i sogni. Dopo pochi minuti, lei mi fa recapitare, tramite passamano dei compagni di classe, banco dopo banco, mano dopo mano, lo stesso foglietto con sotto la risposta, intanto la maestra spiegava geografia, i mari che bagnano l’Italia. I fiumi e confini. C’era una crocetta sul sì: significava che eravamo ufficialmente fidanzati. E sentii la prima fitta allo stomaco della mia vita.
Da bambini sappiamo quello che vogliamo perché sappiamo ascoltare il nostro cuore, e abbiamo il coraggio di manifestarlo senza tanti filtri o giri di parole. Da grandi, invece, non sappiamo più quello che vogliamo, e quando lo sappiamo c’incasiniamo la vita senza motivo. Basterebbe essere semplici, basterebbe dire “ti penso”, “mi manchi”, “ti amo”.
(Roberto Emanuelli)
158 notes · View notes
papesatan · 6 months ago
Text
Sul passar della sera, torna ogni tanto a trovarmi un'eco di vita lontana, il ricordo della persona che ero, quando facevo il traduttore e mi sentivo al centro d'un mondo scavato nei libri, intriso di letteratura. Era il periodo in cui, alle giornate della traduzione di Roma, Ilide Carmignani mi salutava fra tanti (e io mi voltavo per capire se stesse davvero salutando me) e la mia preziosa mentore Emanuelle Caillat mi raggiungeva per sapere come stessi. Sembrerà sciocco, ma lo ricordo con affetto, mi sentivo parte di qualcosa. Poi cominciai a star male, perché tradurre m'intossicava, esaltando le mie peggiori compulsioni, e così smisi. Due anni fa Emanuelle mi scrisse per propormi la traduzione d'una nuova collana francese, delle storie che l'avevano fatta pensare subito a me. So bene con quanta fatica schiere di giovani traduttori e traduttrici lottino ogni giorno per emergere alla luce (e lungi da me sputare sul sogno che in molti vorrebbero realizzare), ma pur ringraziandola, rifiutai. "Ho chiuso" risposi, "Ormai sono fuori dal giro". Avevo appena aperto il doposcuola, un simile doppio impegno mi avrebbe devastato. Dispiaciuta (o forse delusa), mi pregò di scriverle se avessi cambiato idea. Non l'ho più sentita. Non fraintendetemi, non mi manca affatto tradurre, non a quelle condizioni, non mi mancano le scadenze assurde, le notti insonni, le insistenze per farsi pagare (mia croce da sempre, a quanto pare), ma seppur in silenzio, era bello sentirsi misera parte della dea Letteratura. Mi sentivo qualcuno. Ora invece mi guardo attorno, circondato da bambini, nel mio doposcuola, e so di non essere nessuno. Ma è la strada che mi sono scelto e va bene così.
81 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
DIECI FAVOLE PER BAMBINI: Lezioni di vita di Salamano Fiorenza. Recensione di Alessandria today
Un viaggio nel mondo delle favole per scoprire insegnamenti senza tempo.
Un viaggio nel mondo delle favole per scoprire insegnamenti senza tempo. Una raccolta di favole che insegnano con magia e saggezza. Fiorenza Salamano, con il suo libro Dieci favole per bambini: Lezioni di vita, offre ai piccoli lettori e alle loro famiglie un’opera che unisce l’incanto della narrazione alla profondità di insegnamenti senza tempo. Pubblicato l’8 ottobre 2024, questo volume è una…
0 notes
caoticoflusso · 6 months ago
Text
il cibo rende felici
un po’ come la musica, il mare, i libri, gli animali, i bambini e gli anziani. un po’ come le belle giornate, i buoni film, i tramonti e i sorrisi spontanei
70 notes · View notes
gregor-samsung · 8 months ago
Text
“ Nella parte vecchia Lecce è suggestiva, dicono barocca, comunque barocca o no è bella, sa di pace di paese, due ragazze mature si passano di mano ammirate un lenzuolino ricamato, sorridono molto compiaciute. Al sommo della salita, da lassú potevi vedere Tricase-porto. Con il suo mare verde. Allora giù a rotta di collo con le biciclette scassate. Biciclette senza sella, senza pedali, senza freni, senza manubrio, senza ruote. Giú con le biciclette a correre verso il mare. Più scivolavi giú, piú sembrava che si allontanasse finché eri già lí nella sabbia, tra le onde. Io e Tonio. Tonio era una specie di scemo. La madre siccome quando era piccolo era molto triste, piangeva giorno e notte, gli aveva dato molta "papagna" (papavero). Tanta di quella papagna per farlo stare buono che gli aveva toccato il cervello. I contadini usavano molta papagna per i bambini troppo agitati, troppo piagnucolosi. La notte era notte e dovevano dormire per la dura giornata nei campi l'indomani, allora un po' di droga ed il piccolo era sistemato. Poi ce n'era tanto di quel papavero nelle campagne salentine! Giú con allegria verso la sabbia, verso le onde spumose, verso i fondali misteriosi, ci pulsava in gola una gioia irrefrenabile e facevamo "uuuh" "uuuh" alle curve. Tonio faceva "uuuh" "uuuh" ed io lo accompagnavo "uuuh" "uuuh". Giú ci aspettava il mare. Sulla collina tra le biciclette soffiava un vento che ci gonfiava le camicie. Su il vento, giú il mare. “
Tommaso Di Ciaula, Prima l'amaro e poi il dolce. Amore e altri mestieri, Feltrinelli (collana Franchi Narratori, n° 33), 1981¹; pp. 88-89.
11 notes · View notes
arcobalengo · 2 months ago
Text
Ancora allarme POLIO, facciamo chiarezza
Il servizio del GR1 delle 8 di oggi 16.12.2024 annuncia il ritrovamento di virus polio nelle fognature. Il GR approfitta dell’occasione per dire una serie di fesserie anzi menzogne costruite a tavolino e tace la cosa principale, con la collaborazione di Fabrizio Pregliasco che ovviamente raccomandava il vaccino.
Ritengo che la notizia faccia parte da una parte del meccanismo per tenere in allerta la popolazione, far credere che le autorità (e i massmedia) vigilino, dall’altra per tener vivo l’interesse agli intrugli lorenziniani iniettati col ricatto scolastico ai più piccoli, non si sa mai che a qualcuno venga in mente di protestare. Proprio per questo alcune precisazioni sono utili. By the way, faccio notare, modestamente, che di vaccini lorenziniani sono molto più esperto io di Pregliasco, se non altro perché ho pubblicato molti articoli e libri sull’argomento, mentre Pregliasco ha scritto qualcosa su Influenza e Covid.
Numero 1. La notizia del ritrovamento del virus nelle fognature di grandi città è vecchia di anni e anni, torna fuori ogni tanto. Il virus si trova lì perché è stato emesso dalle feci di persone infettate o vaccinate col virus vivo. Sono ritrovamenti sporadici e non vi è prova che abbia provocato qualche caso polio in Italia, né vi è il minimo rischio di una epidemia. Quindi ALLARMI INFONDATI. L’Italia è stata dichiarata polio-free nel 2002, così come tutta la Regione europea dell’OMS.
Numero 2. La cosa principale che non dicono. Qualche caso di polio da virus “selvaggio” si trova ancora in Pakistan, ma in Africa quasi tutti i casi (qualche centinaio) sono derivati dal vaccino orale tipo “Sabin” che in teoria doveva essere attenuato, ma in realtà ha subito delle mutazioni (cVDVP) e si diffonde provocando paralisi flaccida. Nel 2024 a Gaza si sono registrati 17 casi di paralisi da cVDPV, il contagio essendo venuto dall’Egitto.
Numero 3. Si sente ripetere che la polio esiste ancora perché ci sono troppo poche persone vaccinate. NO: La vaccinazione “Sabin” è diffusa capillarmente in tutti i Paesi del mondo “grazie” alle campagne di Bill Gates e OMS. Da noi è stata sostituita con il vaccino iniettivo IPV (presente nella esavalente) dopo che si accorsero che il vaccino Sabin fa più malattie della polio stessa. Al Condav ne sanno qualcosa. Secondo UNICEF, l’85% dei bambini colpiti dalla polio nel 2023 viveva in paesi fragili e colpiti da conflitto. Vedi Africa e anche Gaza. Sono quelli i veri motivi delle malattie infettive, non la carenza di vaccini.
Numero 4. Si sente ripetere che bisogna vaccinare di più perché non si è ancora raggiunta l’immunità di gregge, o addirittura per arrivare alla “eradicazione” della malattia, come ha detto Pregliasco. Questa è probabilmente la balla più grande, benché anche le precedenti non siano da poco. La vaccinazione che si fa in Italia NON PUO’ IN ALCUN MODO far raggiungere l’immunità di gregge, per il semplice motivo che non impedisce l’attecchimento del virus nell’intestino e la sua eventuale trasmissione per via orofecale. Anzi, possiamo dire di più: non vi è alcuna prova valida persino che la IPV sia efficace nel proteggere dalla malattia. Quanto alla “eradicazione”, nemmeno la Sabin può ottenerla, come dimostra in pratica l’aumento dei casi cVDVP nel mondo, nonostante la capillare diffusione del vaccino.
Quindi: BASTA BUGIE per favore! BASTA ALLARMISMI provax! Oppure dovremo chiedere a qualche autorità sanitaria e giudiziaria onesta (se esiste) di indagare seriamente se qualcuno paga la propaganda ingannevole.
P. Bellavite
24 notes · View notes
Text
La prima ristampa di Per tutte le piogge!
In questi giorni è arrivata dalla casa editrice la bellissima notizia della prima ristampa di 𝗣𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗼𝗴𝗴𝗲!
Tumblr media
View On WordPress
0 notes