#eventi AOU AL
Explore tagged Tumblr posts
Text
Seminari URPS 2025: La solitudine e l’isolamento sociale nelle malattie croniche
Un evento per approfondire i temi della salute e dell’isolamento sociale. Il Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria inaugura il 2025 con un importante seminario online.
Il Centro Studi AOU di Alessandria inaugura il 2025 con un seminario sulla solitudine nelle malattie croniche. Seguilo in diretta e scopri di più su Alessandria today. Un evento per approfondire i temi della salute e dell’isolamento sociale. Il Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria inaugura il 2025 con un importante seminario…
#Alessandria eventi#Alessandria news#Alessandria today#Antonio Maconi#AOU AL#Centro Studi DAIRI#Centro Studi Ricerca Professioni Sanitarie#cronici e solitudine#DAIRI#DIRETTA FACEBOOK#diretta YouTube#Donazioni#eventi AOU AL#eventi medici 2025#Fondazione Solidal#fondi per la ricerca#Formazione sanitaria#Google News#innovazione sanitaria#Isolamento Sociale#italianewsmedia.com#malattie croniche#Ospedale di Alessandria#Paolo Iovino#Pier Carlo Lava#prevenzione isolamento sociale#professioni sanitarie#Ricerca Sanitaria#salute Alessandria#salute e innovazione
0 notes
Link
I soggetti con malattie cardiovascolari pregresse e fattori di rischio cardiovascolare possono avere un rischio più alto di ammalarsi di COVID-19 oltre che una prognosi peggiore. Inoltre, sebbene nella maggior parte dei casi i sintomi da COVID-19 siano prevalentemente respiratori, ci sono report dai quali emergono quadri di insufficienza cardiaca acuta, aritmie, ipotensione, tachicardia e un alto numero di eventi concomitanti soprattutto nei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Per supportare i sanitari nel trattamento di questi pazienti, è stato creato il nuovo portale ‘COVID e Cuore’, su iniziativa dell’IRCCS Multimedica con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia.
Roma, 14 aprile 2020 – Secondo quanto emerge dalla letteratura scientifica finora disponibile, i soggetti con malattie cardiovascolari pregresse e fattori di rischio cardiovascolare possano avere un rischio più alto di ammalarsi di Covid-19oltre che una prognosi peggiore. Data l’eccezionalità e la rapida evoluzione dei fenomeni connessi alla pandemia causata dal SARS-CoV-2, la condivisione tempestiva e continua di informazioni ed esperienze cliniche provenienti da ospedali di diverse parti del mondo risulta fondamentale per gestire al meglio questo tipo di pazienti. Per accelerare tale condivisione e allineare tutti gli operatori sanitari in cardiologia, nasce il nuovo portale ‘COVID e Cuore’, un’iniziativa dell’IRCCS Multimedica di Milano, realizzata con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia.
Il portale sarà attivo per 6 mesi, con accesso riservato ai medici, e raccoglierà e si aggiornerà con la letteratura scientifica riguardante il rapporto tra SARS-CoV-2 e malattie cardiovascolari. “Le esigenze ospedaliere nella gestione di pazienti con Covid-19 stanno richiedendo, per gli operatori sanitari in cardiologia, l’acquisizione di competenze da altre discipline nonché la modulazione dei protocolli organizzativi e di gestione delle patologie e degli interventi cardiologici. - Ha spiegato Gian Franco Gensini, Direttore Scientifico IRCCS MultiMedica di Milano, e coordinatore del comitato scientifico del progetto COVID-19 e Cuore. - Questo strumento di condivisione nasce con l’obiettivo di mettere a fuoco gli elementi utili a comprendere il rapporto tra Coronavirus e le problematiche cardiovascolari connesse, contribuendo così a costituire una guida per assicurare la gestione più efficace e sicura per i pazienti e per il personale sanitario durante questa pandemia.”
Covid 19 e apparato cardiovascolare. Sebbene nella maggior parte dei casi i sintomi da COVID-19 siano prevalentemente respiratori, ci sono report dai quali emergono quadri di insufficienza cardiaca acuta, aritmie, ipotensione, tachicardia e un alto numero di eventi concomitanti soprattutto nei pazienti ricoverati in terapia intensiva. (1) Inoltre, una metanalisi di 6 studi includenti 1527 pazienti con SARS-CoV-2 ha riportato una prevalenza di ipertensione, malattie cardio- e cerebrovascolari e diabete rispettivamente del 17.1%, 16.4% e 9.7%.(2)
I pazienti che hanno richiesto ricovero in terapia intensiva erano più frequentemente affetti da queste comorbidità rispetto a coloro che non hanno richiesto ricovero in terapia intensiva. In un’ampia analisi condotta in Cina, è stata anche osservata una letalità più elevata in pazienti con malattie cardiovascolari (10.5%), diabete (7.3%) e ipertensione arteriosa (6.0%), rispetto a quanto osservato nella popolazione generale degli affetti da COVID-19 (2.3%).(3) Alcuni dati iniziali sulla popolazione italiana sembrano confermare l’aumentato rischio di letalità in soggetti con queste comorbidità.(4)
Questi e altri dati sono disponibili sul portale con la relativa bibliografia costantemente aggiornata e una sezione repository che raccoglie i commenti relativi ai più recenti articoli scientifici pubblicati nella letteratura internazionale. “Sono già emersi, ad esempio, alcuni elementi che spingono alla riflessione su alcune terapie farmacologiche utilizzate ampiamente nel trattamento delle malattie cardiovascolari, il cui impatto sulla patologia COVID-19 è ancora da definire compiutamente (ad esempio, ACE-Inibitori e sartani), o che potrebbero avere effetti e interazioni con terapie applicate a pazienti affetti da COVID-19 (esempio, beta-bloccanti), o ancora terapie proposte per COVID-19 con possibili ripercussioni cardiache (es: aritimie gravi da colchicina). Questa iniziativa, quindi vuole avere il ruolo di uno strumento snello, ed in continuo aggiornamento per i medici interessati a queste problematiche”, ha commentato Giuseppe Ambrosio, Direttore della Cardiologia dell’Università di Perugia e membro del Comitato di Coordinamento Scientifico di COVID-Cuore.
Le altre sezioni del portale. Oltre alla letteratura scientifica, il sito contiene anche una sezione webinar, con funzioni avanzate per la condivisione e votazione in tempo reale, uno spazio per sottoporre al comitato scientifico le proprie esperienze cliniche sul tema, e una sezione ‘domande e risposte’, attraverso le quali si mettono in evidenza gli aspetti principali dei rapporti tra SARS-CoV-2 e malattie cardiovascolari nella gestione del paziente con storia di malattie cardiovascolare a rischio di COVID-19 oppure del paziente con storia cardiovascolare che sviluppa questa nuova malattia, sia per quanto riguarda gli aspetti diagnostici che le interazioni farmacologiche; infine si mettono in rilievo aspetti organizzativi di tipo ambulatoriale e ospedaliero volti alla protezione del personale sanitario e dei pazienti.
L’indagine Delphi. Un altro aspetto interessante del progetto, è l’utilizzo dell’indagine “Delphi”, uno dei metodi più noti ed usati per guidare la formazione di un’opinione condivisa da un panel di esperti indipendenti, in mancanza di evidenze forti o linee guida strutturate, al fine di supportare le scelte al letto del paziente. Il raggiungimento di tale opinione condivisa richiede un metodo strutturato in più fasi, per raccogliere informazioni dal patrimonio conoscitivo di ciascun esperto in materia ed elaborare infine una conclusione operativa.
Il progetto “Covid e cuore” dispone di un comitato scientifico autorevole, coordinato da Gian Franco Gensini, Direttore Scientifico IRCCS MultiMedica, Milano, Giuseppe Ambrosio, Direttore Dipartimento di Medicina, Università di Perugia, IRCCS MultiMedica, Milano, Serafina Valente, Segretario Generale ANMCO, Direttore Cardiologia, AOU Le Scotte, Siena. La Faculty comprende specialisti in Cardiologia, Medicina Interna, Pneumologia, Infettivologia, Epidemiologia, Farmacologia, Immunologia, Gatroenterologia, Rianimazione, Medicina d’urgenza e altri settori.
Fonte: https://bit.ly/34xHE0a
-------------------------------------- Contatti
Daiichi Sankyo Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748 [email protected] [email protected]
Daiichi Sankyo Daiichi Sankyo è un Gruppo attivamente impegnato nello sviluppo e diffusione di terapie farmaceutiche innovative con la mission di migliorare a livello globale gli standard di cura e colmare i diversi bisogni ancora non soddisfatti dei pazienti, facendo leva su una ricerca scientifica e una tecnologia di prima classe. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 15.000 dipendenti in tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a mantenere il suo solido portafoglio di farmaci per il trattamento delle malattie cardiovascolari, e con la Vision del Gruppo al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica”, Daiichi Sankyo è impegnata nella creazione di nuove terapie per l’oncologia e in altre aree di ricerca incentrate su malattie rare e disordini immunitari. Per maggiori informazioni visita il sito www.daiichi-sankyo.it
1) Istituto superiore sanità. Epicentro. 2) Li B, Yang J, Zhao F et al. Prevalence and impact of cardiovascular metabolic diseases on COVID-19 in China. Clin Res Cardiol 2020 3) Wu Z, McGoogan JM. Characteristics of and Important Lessons From the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Outbreak in China: Summary of a Report of 72314 Cases From the Chinese Center for Disease Control and Prevention. JAMA 2020 4) Porcheddu R, Serra C, Kelvin D, Kelvin N, Rubino S. Similarity in Case Fatality Rates (CFR) of COVID-19/SARS-COV-2 in Italy and China. J Infect Dev Ctries 2020;14:125-128
0 notes
Text
All’Ospedale di Alessandria si presenta il libro “Due borse di noci”
Un racconto di resilienza e legami umani che verrà presentato al Presidio Riabilitativo Borsalino
Un racconto di resilienza e legami umani che verrà presentato al Presidio Riabilitativo Borsalino Il prossimo giovedì 6 febbraio, alle ore 16, il Presidio Riabilitativo Borsalino dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ospiterà la presentazione del libro “Due borse di noci”, scritto da Antonietta Migliaccio ed Elisabetta Caracciolo. L’evento è promosso dall’Associazione “Amici…
#Alessandria today#Amicizia#Antonietta Migliaccio#AOU AL#autori italiani#Benessere#Cultura#cura#Due borse di noci#Elisabetta Caracciolo#Emozioni#Eventi Alessandria#Eventi culturali#Google News#italianewsmedia.com#letteratura italiana#Lettura#libri Alessandria#libri da leggere#libri e narrativa.#logopedia#Medicina Narrativa#narrativa contemporanea#Ospedale di Alessandria#percorso terapeutico#Pier Carlo Lava#Presentazione libro#Presentazioni di libri#Presidio Riabilitativo Borsalino#rapporto medico-paziente
0 notes
Text
Premi della Ricerca 2025: eccellenza e innovazione a sostegno della salute.
Un riconoscimento ai ricercatori di Alessandria per il loro contributo alla scienza.
Un riconoscimento ai ricercatori di Alessandria per il loro contributo alla scienza.Il 23 gennaio 2025, presso la sede di Confindustria Alessandria, si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi della Ricerca 2025, un’iniziativa sostenuta da Fondazione Viva e Confindustria Alessandria. Durante l’evento, che ha concluso le celebrazioni di Sant’Antonio, patrono dell’Azienda…
#Alessandria eventi#Alessandria today#Antonio Maconi#AOU AL#assistenza sanitaria#BPCO#caregiver#Carlo Volpi#Confindustria Alessandria#contributi scientifici#DAIRI#diagnostica rapida#eccellenza medica#Elisa Ferraro#Fondazione Viva#giovani ricercatori#Google News#Innovazione medica#Irccs#italianewsmedia.com#Laura Coppo#Maria Rosa Monaco#Paolo Bottino#Pier Carlo Lava#Premi della Ricerca 2025#premi ricerca#Progetti innovativi#Ricerca e innovazione#Ricerca Sanitaria#Ricerca scientifica
0 notes
Text
Sant’Antonio: celebrazioni e benemerenze all’AOU di Alessandria. Un sabato dedicato alla gratitudine e alla memoria.
Sabato 18 gennaio, il Salone di rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (AOU AL) ha ospitato la Cerimonia delle Benemerenze, il secondo appuntamento della settimana di celebrazioni in onore di Sant’Antonio, patrono dell’AOU.
Sabato 18 gennaio, il Salone di rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (AOU AL) ha ospitato la Cerimonia delle Benemerenze, il secondo appuntamento della settimana di celebrazioni in onore di Sant’Antonio, patrono dell’AOU. Questo evento rappresenta un momento importante per riconoscere il lavoro e l’impegno di chi ha contribuito alla crescita e al miglioramento dei…
#Alessandria#Alessandria cultura#Alessandria eventi#Alessandria today#AOU AL#benemerenze#celebrazione#celebrazioni locali#Cerimonia#Chirurgia Oncologica#Chirurgia plastica#comunità ospedaliera#contributi sanitari#Dipendenti premiati#Direttore Generale AOU AL#eccellenza ospedaliera.#eccellenza sanitaria#Esibizione musicale#Eventi Alessandria#Google News#Gruppo Interdisciplinare Cure#Innovazione medica#italianewsmedia.com#Jean Clarizz Petrasanta#lavoratori ospedalieri#medici Alessandria#memoria e riconoscimento#Ospedale Alessandria#Paola Franzone#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
Sant’Antonio Abate: le celebrazioni ad Alessandria tra fede, gratitudine e solidarietà
Una settimana di eventi per il patrono dell’AOU AL Il 17 gennaio 2025, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate, Alessandria ha dato il via a una settimana di celebrazioni in onore del santo patrono dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ales
Una settimana di eventi per il patrono dell’AOU ALIl 17 gennaio 2025, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate, Alessandria ha dato il via a una settimana di celebrazioni in onore del santo patrono dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (AOU AL). Una giornata che ha combinato momenti di raccoglimento religioso, riconoscimenti pubblici e partecipazione comunitaria. La…
#AIDO#Alessandria cronaca#Alessandria cultura#Alessandria news#Alessandria salute#Alessandria today#AOU AL#AOU AL eventi#assistenza sanitaria Alessandria#Associazioni di Volontariato#associazioni premiate#Avis#Azienda Ospedaliero-Universitaria Alessandria#benefattori AOU#cerimonia del grazie#Cerimonia delle Benemerenze#Croce Rossa Alessandria#Cultura Locale#eventi comunitari Alessandria#eventi religiosi Alessandria#fede e comunità#fede e solidarietà#Google News#impegno e dedizione#italianewsmedia.com#Lions Club Alessandria#Luciano Bernini#Ospedale Alessandria#ospedale e cultura#patrono AOU AL
0 notes
Text
Settimana di Sant’Antonio Abate. Alessandria: “Cura e Comunità” dal 17 al 23 gennaio 2025
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria si prepara a celebrare il Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, con una settimana ricca di eventi dal 17 al 23 gennaio 2025.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria si prepara a celebrare il Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, con una settimana ricca di eventi dal 17 al 23 gennaio 2025. Lo slogan della manifestazione, “Cura e Comunità”, sottolinea l’importanza della solidarietà, del supporto reciproco e della ricerca scientifica. Programma degli Eventi 17 gennaio: Festa di Sant’AntonioLa celebrazione…
#Alessandria today#AOU AL#benefattori#borsa di studio Mario Paglieri#celebrazione religiosa#cerimonia del grazie#Confindustria Alessandria#Cura e Comunità#DAIRI.#Eventi Alessandria#eventi gennaio 2025#Fondazione Viva#italianewsmedia.com#Pier Carlo Lava#premi della ricerca#primari emeriti#Ricerca Sanitaria#salute e solidarietà#sanità e innovazione#Sant’Antonio Abate#settimana di Sant’Antonio
0 notes
Text
Bra Servizi acquista 20 diamanti per la ricerca
Un gesto concreto a sostegno della ricerca scientifica: l'azienda dona 27.000 euro all'AOU AL
Un gesto concreto a sostegno della ricerca scientifica: l’azienda dona 27.000 euro all’AOU AL Bra Servizi Srl, azienda leader nella gestione dei servizi ecologici, ha recentemente acquistato 20 diamanti certificati per un valore complessivo di 27.000 euro, durante un’asta pubblica organizzata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (AOU AL). I diamanti, inizialmente donati da…
#Alessandria e innovazione#Alessandria Oggi#Alessandria solidarietà#Alessandria today#Alessandria today cultura#AOU AL#asta pubblica Alessandria#aste benefiche#aziende e ricerca#aziende italiane solidali.#aziende sostenibili#Bra (CN)#Bra Servizi#Bra Servizi donazioni#Bra Servizi e AOU AL#Bra Servizi Srl#comunità e scienza#contributi scientifici#DAIRI Alessandria#diamanti e ricerca#diamanti per la ricerca#donazioni per la scienza#Economia circolare#eventi solidali#fondi per la ricerca#gestione ecologica Bra Servizi#Giuseppe Piumatti#Google News#Innovazione medica#italianewsmedia.com
0 notes
Text
XX Giornata Scientifica: la sostenibilità come pilastro della ricerca sanitariaOne Health: un approccio integrato per un futuro sostenibile nella sanità e nella ricerca
Un evento al centro della Settimana della Ricerca
Un evento al centro della Settimana della Ricerca Alessandria, 28 novembre 2024 – La XX Giornata Scientifica dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria (AOU AL) è stata uno degli eventi principali della IV Settimana della Ricerca, con un focus sull’approccio “One Health”, che sottolinea la connessione tra salute umana, animale e ambientale. La sostenibilità sociale, economica e…
#Alessandria eventi#Alessandria ospedale#Alessandria salute#Alessandria today#AOU AL#AOU Alessandria#biobanche#biobanche di ricerca#Cambiamento climatico#cultura della conoscenza#DAIRI Alessandria#educazione terapeutica#eventi scientifici Piemonte#giovani e sostenibilità#Google News#innovazione sanitaria#italianewsmedia.com#IV Settimana della Ricerca#medicina del futuro#nursing interculturale#One Health#pazienti arruolati#Pier Carlo Lava#progetto One Health#progresso medico#Pubblicazioni scientifiche#ricerca clinica#ricerca integrata#Ricerca Sanitaria#salute dei migranti
0 notes
Text
La 3ª Giornata Regionale della Ricerca Sanitaria in Piemonte: Un Incontro Cruciale per la Scienza e l’Innovazione
La Regione Piemonte celebra i progressi della ricerca sanitaria e inaugura la Settimana della Ricerca
La Regione Piemonte celebra i progressi della ricerca sanitaria e inaugura la Settimana della Ricerca Il 21 novembre 2024, presso il Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (AOU AL), si è svolta la 3ª Giornata della Ricerca Sanitaria in Piemonte, evento inaugurale della Settimana della Ricerca. La manifestazione, organizzata dal Dipartimento Attività…
#Alessandria#Alessandria today#Antonio Maconi#AOU AL#articoli scientifici#Azienda Zero#Aziende Sanitarie Regionali#collaborazioni scientifiche#coordinamento regionale#crescita scientifica#DAIRI – R#Dipartimento Ricerca Piemonte#eventi Piemonte#eventi scientifici.#Federico Riboldi#finanziamenti ricerca#Giornata della Ricerca Sanitaria#Google News#innovazione scientifica#italianewsmedia.com#medicina e innovazione#modello organizzativo agile#Piemonte innovazione#Pier Carlo Lava#Progetti innovativi#promozione della salute#Pubblicazioni scientifiche#Regione Piemonte#Registro Regionale della Ricerca Clinica#ricerca clinica
0 notes
Text
Analisi Decentrate e Point of Care Testing: Il Convegno ad Alessandria per l'Innovazione Diagnostica
Appuntamento il 16 novembre per un dibattito sui PoCT e la loro importanza nella sanità moderna
Appuntamento il 16 novembre per un dibattito sui PoCT e la loro importanza nella sanità moderna. Analisi Decentrate e Point of Care Testing: Alessandria ospita il Convegno per l’Innovazione Diagnostica Sabato 16 novembre, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ospiterà il convegno “Le analisi decentrate e i Point of Care Testing: una strada in salita?” presso il Salone di…
#Alessandria eventi#Alessandria sanità#Alessandria today#analisi decentrate#analisi PoCT#Andrea Rocchetti#Annalisa Roveta#AOU AL#AOU Alessandria#Clinical Trial Center#convegno sanitario#cure sanitarie#DAIRI.#dati sanitari#diagnostica moderna#diritto sanitario#esperti sanitari#gestione clinica#gestione ospedaliera#gestione qualità#Google News#innovazione sanitaria#italianewsmedia.com#laboratori medici#Marta Betti#Microbiologia#Microbiologia clinica#nuove tecnologie#Ospedale#Pandemia
0 notes
Text
Armonie in Amicizia: Musica ed Emozioni al Day Hospital Onco-Ematologico di Alessandria
Il 14 novembre 2024, il Coro Unitre Alessandria si esibisce presso l’Ospedale Civile di Alessandria per regalare un momento di serenità a pazienti e famiglie.
Il 14 novembre 2024, il Coro Unitre Alessandria si esibisce presso l’Ospedale Civile di Alessandria per regalare un momento di serenità a pazienti e famiglie. Il Day Hospital Onco-Ematologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ospiterà, il 14 novembre 2024 alle ore 17, l’evento musicale “Armonie in Amicizia – Quattro passi tra musica ed emozioni”. Questo speciale concerto, che…
#Alessandria cultura#Alessandria eventi#Alessandria today#AOU Alessandria#Armonie in Amicizia#assistenza oncologica#benessere pazienti#benessere psicofisico#BIOS Donne Operate al Seno#Centro Studi Medical Humanities#coinvolgimento comunità#comunità ospedaliera#concerto benefico#concerto per pazienti#Coro Unitre Alessandria#Cultura Alessandria#cura attraverso la musica#DAIRI#Day Hospital Onco-Ematologico Alessandria#donazione pianoforte#Elia Fumagalli#eventi benefici#evento ospedaliero#famiglia Taulino#Google News#italianewsmedia.com#Monica Elias#musica e salute#musica in ospedale#musica terapeutica
0 notes