#musica terapeutica
Explore tagged Tumblr posts
Text
DISCOLABIRINTO
Quasi quasi lo farei Quasi quasi dimmelo Quasi quasi ti ho tradito E mi sono divertito
Quasi quasi non ti ascolto Quasi quasi ho il vomito Quasi quasi esagero Se mi sopravvaluto
Vorrei una discoteca labirinto Bianca senza luci colorate Grande un centinaio di chilometri Dalla quale non si possa uscire
Vorrei una discoteca labirinto Bianca senza luci colorate Grande un centinaio di chilometri Dalla quale non si possa uscire
Quasi quasi ascoltami (training autogeno) Quasi quasi mi sollevo (senza nessun aiuto)
Vorrei una discoteca labirinto Bianca senza luci colorate Grande un centinaio di chilometri Dalla quale non si possa uscire
Vorrei una discoteca labirinto Bianca senza luci colorate Grande un centinaio di chilometri Dalla quale non si possa uscire
Lovely, lovely, I said lovely, lovely
Lovely, lovely, I said lovely, lovely
#im halfagony halfhope#borderline blog#sulfilodelrasoio#my post#citazioni#subsonica#music#musica terapeutica#testo canzone#lovely
0 notes
Text
Armonie in Amicizia: Musica ed Emozioni al Day Hospital Onco-Ematologico di Alessandria
Il 14 novembre 2024, il Coro Unitre Alessandria si esibisce presso l’Ospedale Civile di Alessandria per regalare un momento di serenità a pazienti e famiglie.
Il 14 novembre 2024, il Coro Unitre Alessandria si esibisce presso l’Ospedale Civile di Alessandria per regalare un momento di serenità a pazienti e famiglie. Il Day Hospital Onco-Ematologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ospiterà, il 14 novembre 2024 alle ore 17, l’evento musicale “Armonie in Amicizia – Quattro passi tra musica ed emozioni”. Questo speciale concerto, che…
#Alessandria cultura#Alessandria eventi#Alessandria today#AOU Alessandria#Armonie in Amicizia#assistenza oncologica#benessere pazienti#benessere psicofisico#BIOS Donne Operate al Seno#Centro Studi Medical Humanities#coinvolgimento comunità#comunità ospedaliera#concerto benefico#concerto per pazienti#Coro Unitre Alessandria#Cultura Alessandria#cura attraverso la musica#DAIRI#Day Hospital Onco-Ematologico Alessandria#donazione pianoforte#Elia Fumagalli#eventi benefici#evento ospedaliero#famiglia Taulino#Google News#italianewsmedia.com#Monica Elias#musica e salute#musica in ospedale#musica terapeutica
0 notes
Text
Lançamento do Single “Eu Ativo o Dia Fora do Tempo” de Dharana Ventura: Transformação e Poder
Dharana Ventura lança seu mais novo single, “Eu Ativo o Dia Fora do Tempo”, uma música poderosa e transformadora que já está disponível nas principais plataformas de streaming, incluindo Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, Instagram e YouTube. Este single foi especialmente inspirado pelo conceito do Dia Fora do Tempo, celebrado em 25 de julho. O Que é o Dia Fora do Tempo? O Dia Fora do…
0 notes
Text
Fante di Denari
"La Rivoluzione interiore si rende scelta di Cammino"
Le persone "rotte" non sono "cattive".
Attuano comportamenti sofferenti e devianti. Provocano all'Altro ferite che loro stessi vivono come pulsanti dentro di loro. Abdicano alla pietà interiore.
Non riescono a gestire e contenere la loro parte malata e "distruggono fuori per non morire dentro".
Oppure compiono comportamenti autolesivi. Si fanno del male. Si fissano dentro schemi cristallizzati di personalità disturbata. Pur di non arrecare danno all'Altro. Pur di non ucciderlo, annientarlo, porre fine alla sua scomoda esistenza.
Non riescono a "non essere la malattia stessa". Sono identificati con essa. Non c'è più differenziazione tra trauma e identità, tra dolore e azione.
Queste persone necessitano di una profonda presa in carico terapeutica, di spazi di contenimento, di percorsi riabilitativi e di tanta tanta consapevolezza e gestione della loro parte umana.
E' difficile provare a suonare con uno strumento rotto tra le mani.
Occorre davvero restaurare e fortificare processi sani a compensazione della parte fratturata.
E' una parte della popolazione a vivere questa penosa e sofferente condizione. Ed è sempre più numerosa. Ma non rappresenta "tutti gli esseri umani".
C'è poi una parte delle persone che credono di essere "rotte", ma non lo sono. Vivono in contesti "rotti" ma preservano una parte di profonda salute interiore. Semplicemente non sanno di averla conservata. Continuano a sentirsi "sbagliati" e credono di essere loro la parte fratturata e debole del contesto.
Non sono in grado di suonare. Non sanno come si impugna uno strumento, come lo si accorda. Non sanno leggere uno spartito, ma riescono a sentire il flusso della musica e la riproducono ad orecchio.
Si perdono nell'impotenza, nella disistima. Sono immaturi dal punto di vista emozionale. Non sanno da dove iniziare la loro "rivoluzione interiore". Hanno paura di fallire. Non ci provano nemmeno. Ed il violino resta nella sua polverosa custodia per anni.
Il presupposto di crescita ed evoluzione per loro è concreto.
La possibilità di guarigione traumatica e di ripristino delle funzioni umane di base è per loro una possibilità realizzabile. Ma passa attraverso un atto di volontà perentorio che, quando si verifica, avvia a valanga una serie di scelte di cambiamento di portata mai vista.
Nella persona "rotta" si può altrettanto verificare questo processo di "elevazione umana" e spesso si possono raggiungere condizioni di "immensa esistenza artistica", ma è raro. Perché la "parte rotta" funziona da "deterrente" e respinge il progresso funzionale della parte emotiva e psichica, portando la patologia a funzionare da elastico di ricaduta nel conflitto interiore.
Le relazioni "sane" possono instaurarsi solo tra persone "sane".
L'Amore si sviluppa e cresce solo nell'Armonia e nell'equilibrio interiore. Altrimenti non è Amore: può essere dipendenza, ossessione, possesso, punizione.
Sembra banale. Ma non lo è.
Definire la Sanità Mentale e Spirituale è un arduo compito.
E pochi hanno potuto all'oggi sperimentare l'originale e autentica "salute di sistema emotivo, psichico" nelle proprie relazioni familiari o sociali, di parentela, d'amore o di amicizia. E anche con loro stessi.
Ma non è impossibile.
La capacità di raggiungere quell'Equilibrio interiore così armonioso e potente, oggi si profila più nitida all'orizzonte.
Tante persone compiono viaggi interiori veloci, efficaci, mirati.
Iniziano a conoscersi, comprendersi, studiarsi, sperimentarsi nel "sano". Iniziano a prendere coscienza dei loro comportamenti di disfunzione, delle proiezioni distorte, delle eredità familiari.
Si nutrono di repentine intuizioni, proteggono in autonomia il loro campo energetico quando viene impropriamente invaso, chiedono "scusa e permesso", riaccolgono la loro parte affettiva ed emotiva all'interno della quotidianità, si affidano alla loro parte connessa, si aprono a nuove modalità di esistenza, di condivisione, di collaborazione.
Non temono il "tradimento" o l'abbandono.
Tradimento e possesso, costrutti arcaici che esistono oramai solo nella ferita della "vecchia scuola", non sono "la realtà dell'Amore".
Nessuno tradisce o abbandona qualcuno. Perché noi non possediamo nessuno e nessuno possiede noi.
Se ancora sentiamo la necessità di relazionarci intimamente con persone "rotte", dobbiamo seriamente iniziare a chiederci perché lo stiamo facendo. Perché abbiamo ancora bisogno di questo costrutto?
Se siamo terapeuti per professione e mandato, allora è naturale che entriamo in contatto con la realtà delle persone "rotte" e possiamo realmente essere un aiuto per la loro crescita.
Ma se non siamo all'interno di un contesto terapeutico, allora dobbiamo davvero chiederci cosa "stiamo facendo" o "sperando".
Le persone "rotte" non entrano nel nostro "campo di relazione privato", non possono. Se non esiste ancora un "gancio", un bisogno irrisolto, una proiezione alla coazione.
Perché il "campo di relazione privato" è un luogo di profonda intimità e sacralità, è un campo di Grazia, di Bellezza, di Armonia, di Realizzazione, di Identificazione sana con il nostro Dono.
Entra solo chi sta bene con se stesso e chi ha imparato a prendersi cura delle proprie emozioni, del proprio Cuore, della propria affettività.
Questi sono tempi straordinari per le Guarigioni. Tutto l'Universo è un enorme Diapason di trasformazione sonora. Cospira per rompere le credenze e le illusioni, per moltiplicare le intuizioni, per sorreggere percorsi terapeutici e di riabilitazione emotiva.
Ma il lavoro è nostro. La volontà di cambiamento è pura scelta personale.
La perseveranza, l'aderenza al programma, la costanza, la disciplina, la tenacia, sono tutte funzioni a carico dell'Umano.
Non illudetevi di aggiustare ciò che è "rotto" dentro gli Altri.
Proseguite per la vostra Strada e prendetevi carico della vostra Crescita.
Non abbiamo potere sull'Altro. E' una presunzione che non possiamo più permetterci.
Non siamo più nella posizione di perseverare nella disfunzione.
Non se vogliamo davvero maturare la responsabilità del nostro Dono interiore.
Le opportunità di questo periodo sono immense. Ma ora tocca a noi scegliere il nostro massimo Bene.
E' compito nostro. Solo nostro.
E siamo già nella seconda parte di Gennaio ... quante straordinarie ed eccezionali Verità scopriremo ancora!
Fuori, tutto sta per cambiare ... e dentro c'è grande fermento ... lo sentite?
Forza allora ... da adesso in poi si lavora per salti quantici!
Mirtilla Esmeralda
2 notes
·
View notes
Text
#sapeviche
Il tuo battito cardiaco cambia costantemente e si adatta al ritmo della musica che stai ascoltando.
La musica ha un grosso impatto su di noi, talvolta anche in modo del tutto inconsapevole.
Infatti, musica, suoni, rumori, viaggiano tutti in diverse frequenze che a loro volta, esercitano sollecitazioni al nostro organismo.
Proprio sulla base di questo principio, è stata sperimentata e poi riconosciuta l'efficacia della musicoterapia, una disciplina terapeutica che utilizza la musica come strumento principale per promuovere e raggiungere, il benessere generale.
La musicoterapia si
basa infatti sull'idea che la musica abbia un potente impatto sull'aspetto emotivo, cognitivo, fisico e sociale delle persone.
Sta trovando molto impiego nel trattamento di malattie cognitive degenerative, (tipo demenza senile, Halzheimer), forme d'autismo, sindromi depressive, e come tecnica in preparazione al parto.
#PillolaCuriosità
https://www.instagram.com/reel/DBq3JJ2oFvc/?igsh=enJ1aGJlcngzdnY=
2 notes
·
View notes
Text
Sessione terapeutica gratuita: pulizie di casa con il volume della musica a 70
8 notes
·
View notes
Text
Oggi Persona compie 5 anni. È pazzesco pensare come @marracash98 , dopo un lungo periodo di silenzio, sia riuscito a sfornare un disco entrato così tanto a far parte dell’immaginario popolare della musica italiana. Quella musica eterna, non quella da fast-food.
Quella dose di dolore che lo ha pervaso in seguito alla rottura di una storia d’amore tossica ha deciso di spremerlo per inserirlo in un disco che è diventato in pochissimo tempo un masterpiece per la sua carriera ed una pietra miliare per il genere rap in Italia, da cui in tanti son ripartiti, tentando di emularne i testi profondi, introspettivi, senza riuscire ad uguagliare quelli di Persona neanche in minima parte.
Io, come i miei amici, eravamo parecchio in hype per l’uscita del disco, tant’è che iniziammo a consumarcelo e a pomparcelo fin dalla notte in cui uscì, non a caso ad Halloween. In Valentino Marra rappava: “metti i pezzi del mio disco assieme e prende vita come Frankenstein”. Già più di un anno prima dell’uscita dell’album ci aveva dato un indizio su come fosse composto l’album: un genio.
Marra lo ha definito “il disco della quarantena” e non ha torto: il disco lo ha partorito durante il suo periodo di quarantena umana e personale, ma ha anche segnato il periodo della quarantena scattata a causa del covid-19 nel 2020: ha saputo raccontare le fragilità di molti in un periodo in cui tutti avevamo bisogno, in qualche modo, di tirarle fuori e sentirci più leggeri. La musica è stata terapeutica tanto per Marra che l’ha realizzata, quanto per chi quella musica l’ha ascoltata e interiorizzata.
Il 9 aprile 2020 Marra avrebbe dovuto esibirsi a Napoli al Palapartenope, e ricordo come fosse ieri l’incredibile sbattimento che facemmo io e i miei amici per procurarci i biglietti. Manco a dirlo, quel concerto verrà rimandato per ben quattro o cinque volte, arrivando alla data definitiva del 4 ottobre 2022, due anni e mezzo dopo. Un’eternità che ha visto le vite di ciascuno di noi stravolte in toto, come ha anche detto Marra dal palco: vite che vengono, vite che vanno, progetti che nascono ed altri che muoiono.
L’unica certezza però è stato proprio Persona che tutt’oggi viene acclamato ed ascoltato, ed in un’epoca in cui regnano sovrani i numeri degli streaming, lascia ben intendere quanto effettivamente sia importante quel disco per gli ascoltatori e per il panorama rap italiano.
Marra aveva dimostrato di essere un grande liricista e un grande rapper, espressivo e comunicativo, pur distaccandosi dai canonici cliché del rap italiano, o forse era proprio questo che gli avrebbe fatto guadagnare ulteriore credibilità rendendolo ancora più unico all’interno di una scena oggigiorno più che mai piatta e stantia.
Che gran bel disco che continua ad essere Persona…
1 note
·
View note
Text
“Controcorrente”
Molto probabilmente non aprirete nemmeno questo posto per leggere in quanto non ho un nome conosciuto non sono famoso non sono influencer YouTube o un politico che racconta cose… No infatti lo ammetto non lo sono sono semplicemente Alex nato in Romania arrivato in italia all’età di 12 anni circa, (attualmente ne ho 29) e ho fatto un lungo percorso in comunità educativa, terapeutica, riabilitativa insomma le ho provate tutto e mi sono servite tutte.
Ho imparato a vivere molto di più in 5 anni di comunità e regole che in tutti gli altri 12 anni. Attualmente ho una compagna che ha due bimbe e un nostro bimbo in arrivo, ti starai domandando “ma come ha due bambine?!?” Ebbene sì ha due bambine ma il nostro amore non dipende da quello anzi io ho sempre amato i bambini perciò punti a loro favore. Lavoro in un supermercato sono responsabile punto vendita ormai da circa 10 anni lavoro presso questa azienda e devo dire che mi trovo benissimo e spero e penso altrettanto loro con me.
Io ho tantissime passioni, la natura, tecnologia, la musica scrivere creare cose un po’ meno leggere ma in cambio adoro scrivere e quindi ho deciso di dedicarmi a questa piattaforma e ogni tanto raccontarvi parte della mia vita, pensieri oppure opinioni su argomenti specifici. Non sono un giornalista né uno scrittore né un professionista in questo ambito mi piace semplicemente scrivere.
Non sono un amante della vita caotica discoteca alcool e tutto ciò che riguarda la gioventù, ho altre modalità di divertimento da cui il titolo “Controcorrente” e sono contrario anzi molto contro la droga e l’alcol in quanto tocca persone a me vicine. Perciò se sei un ragazzo/a giovane che sta leggendo ora un consiglio divertiti ma impara a darti dei limiti sempre.
Se ti farebbe piacere leggere i miei articoli o meglio i miei racconti vi invito ad iscrivervi altrimenti per capire se qualcuno legge davvero quello che scrivo mi basta un like o xk no un tuo pensiero a riguardo.
Vi auguro un buon proseguimento e al prossimo articolo /continuazione 💪
0 notes
Text
Capire i sentimenti
Questa volta, Vortici.it vuole invitarvi a scoprire o riscoprire il libro: Capire i sentimenti - Per conoscere meglio se stessi e gli altri (Mondadori) di Vera Slepoj, venuta a mancare recentemente.
Sentimenti, affetti, emozioni lo sappiamo, accompagnano la nostra esistenza influenzandone il percorso verso sviluppi più o meno felici. Eppure li abbiamo sempre vissuti come ineluttabili. Tale è il loro impatto sull'esistenza umana che, per comprenderne il senso, la natura, le dinamiche, sono state coinvolte le scienze umane e sociali, la medicina e perfino la biologia e la chimica del corpo. Da qualche decennio, invece, la psicologia ci ha insegnato a conoscerli, più che a dominarli come si voleva in passato. Nel bel mezzo di una miriade d'informazioni, tuttavia, ci siamo sentiti dire tutto e il contrario di tutto a causa di un’informazione farraginosa, imprecisa, spesso fuorviante. Mettere un po’ d’ordine nella conoscenza dei sentimenti appare ormai indispensabile a molti di noi: ed è ciò che offre questo libro, ricco di esperienze maturate nel diretto contatto con chi si rivolge allo psicologo per sbrogliare la matassa ingarbugliata del proprio mondo emotivo. Tentarne un'analisi descrittiva è lo scopo di questo libro, frutto di una vasta esperienza maturata in anni di studio e di pratica terapeutica. Vera Slepoj come psicologa, ha approfondito negli anni lo studio e la pratica dei sentimenti traendone appunto il libro "Capire i sentimenti", uno strumento importante per capire noi stessi e chi ci sta intorno. Ed ecco dunque una rassegna completa di sentimenti positivi (l’amicizia, l’amore, la simpatia, la socialità, la felicità) e negativi (l’angoscia, l’aggressività, la cattiveria, la gelosia, l’invidia, il narcisismo, o la paura, il senso di colpa, l’odio e la violenza). L'autrice ci invita a prestare una particolare attenzione ai sentimenti nelle età evolutive (l’adolescenza, la vecchiaia), quando l’identità di ciascuno elabora mutamenti essenziali. Esprime una sintesi dei sentimenti che travagliano la coppia e la famiglia. E introduce nella sua analisi una categoria di sentimenti spesso trascurati, eppure determinanti nella formazione dell’individuo, soprattutto oggi che la comunicazione di massa e la disgregazione delle culture ideologiche, etniche o religiose impongono sradicamenti e scelte che affondano troppo spesso nell’irrazionale: i sentimenti collettivi, come l’idea di civiltà e di progresso, il pensiero conservatore e rivoluzionario, l'integralismo e il fondamentalismo, che ci costringono a complesse mediazioni tra passato, presente, futuro. “Sui sentimenti si è costruita l’arte di ogni tempo, dalla musica alla poesia, dalla letteratura alla pittura. E i sentimenti sono qui, in noi, e lì, fuori di noi, e con i sentimenti dobbiamo confrontarci per conoscere chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando”. Leggi qui un estratto...
Vera Slepoj (1954 Portogruaro - 2024) è stata una psicologa e scrittrice italiana. Si è laureata in Psicologia presso l'Università di Padova nel 1977, si è poi specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo e oggi è psicologa psicoanalista con diploma in sofrologia medica. Ha vissuto e lavorato tra Padova, Milano e Londra. Molte le attività che l’hanno impegnata negli anni: tra le altre, l’insegnamento presso l’Università di Siena, la presidenza della Federazione Italiana Psicologi dal 1989 e dell’International Health Observatory, la direzione di importanti scuole di formazione in psicologia. Autrice di pubblicazioni scientifiche e divulgative, partecipa a programmi televisivi e collabora con diverse testate, tra cui «Diva e donna». Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti da case editrici internazionali, tra cui Payot. Ha pubblicato Capire i sentimenti (Mondadori 1996), Cara TV con te non ci sto più (insieme a Marco Lodi, Alberto Pellai che voi lettori avete conosciuto attraverso le nostre pagine e Franco Angeli 1997), Legami di famiglia (Mondadori 1998), Le ferite delle donne (Mondadori 2002), Le ferite degli uomini (Mondadori 2004), L'età dell'incertezza. Capire l'adolescenza per capire i nostri ragazzi (Mondadori 2008), La psicologia dell'amore (Mondadori 2015). Vera Slepoj si è spenta il 21 giugno 2024 a Padova. «Ci mancheranno il suo entusiasmo e la sua simpatia, così come la sua capacità di trattare in modo chiaro e divulgativo temi importanti come le relazioni affettive e altre complesse problematiche sociali.» così l'ha ricordata il sindaco di Padova Sergio Giordani su Repubblica. Scoprite la nostra rubrica Libri Consigliati Foto: https://www.lafeltrinelli.it/Immagine di copertina: freepik.com Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Text
IL CENTRO DELLA FIAMMA
Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai Dentro quella piccola anima blu
Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai Il centro della fiamma è un livido È un peccato acceso che danzerà Riscaldando ombre dentro di noi
Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai Quante connessioni servivano La tua pelle lustro di eternità Nel piacere acuto e gelido
Finché il sole fermerà qui nel buio solo noi Finché il sole coprirà solo buio solo noi Finché il sole fermerà, finché il buio, finché noi
Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai Il cuore della fiamma è gelido Ma quella anima accesa ci scalderà Non abbiamo niente da perdere (Nel cuore di un'eclissi tu risplenderai) Solo questo orrore da sciogliere.
#subsonica#testo canzone#musica#musica terapeutica#eclissi#luna#moon#red eclips#im halfagony halfhope#sulfilodelrasoio#borderline blog#my post
0 notes
Text
La Magia della Taranta: Storia e Tradizioni di una Danza Millenaria
Un viaggio alla scoperta delle radici della Taranta, dalle antiche credenze popolari alla rinascita moderna attraverso la musica e la danza.
Un viaggio alla scoperta delle radici della Taranta, dalle antiche credenze popolari alla rinascita moderna attraverso la musica e la danza. Riflessione:La Taranta è molto più di una danza: è un simbolo culturale e un rituale di guarigione che affonda le sue radici nell’antica tradizione popolare del Sud Italia, in particolare della Puglia e della Calabria. Originariamente, la Taranta, o più…
#Calabria#Cultura italiana#Cultura Popolare#danza di guarigione#danza popolare#danza rituale#esorcismo attraverso la danza#festival italiani#festival Melpignano#folklore#folklore pugliese#guarigione collettiva#Identità Culturale#Italia del Sud#leggende italiane#Liberazione#mondo della Taranta#morso della tarantola#musica e danza#musica e guarigione#musica folk#musica terapeutica#Notte della Taranta#patrimonio culturale#Pizzica#Puglia#radici della Taranta#rinascita della Taranta#ritmi ipnotici#ritmo della Taranta
1 note
·
View note
Text
Dharana Ventura Lança 'Malua': Ouça Agora no Spotify!
Dharana Ventura apresenta seu mais novo álbum, “Malua”, uma coleção de quatro músicas inspiradoras que já está disponível nas principais plataformas de streaming, incluindo Spotify. Este álbum foi criado durante o Desafio Malua, uma iniciativa dedicada à comunidade de Mulheres Audiadoras, Livres, Únicas e Abundantes (Malua), que buscam o autoconhecimento através de áudios binaurais e técnicas…
0 notes
Text
Pena
Recientemente he dejado mi trabajo porque me hacia recordar cosas y por alguna vez en mi vida quise priorizar mi felicidad, aunque este tiempo extra libre me ha dado tiempo para pensar y no puedo parar de recordar en lo injusto que han sido las cosas, ha decir verdad nunca he podido superar nada, desde pequeño me toco ser fuerte y ahora eso me esta costando bastante caro, el tiempo que estuvo solo en mi adolecencia y como me siento ahora, realmente no se porque me siento asi, la verdad es que hasta cierto punto cuando estaba contigo de todas formas, yo en los ultimos momentos cuando o cuando sentia que la conexion no era buena igual me sentia asi, solo.
Realmente me da pena porque de verdad despues de que me di cuenta en lo que estaba haciendo mal, lo intente todo de verdad lo di todo, por ayudarte y hacerte feliz, estos dias se me hace muy dificil pensar en lo injusto que fue nuestra situacion o realmente no se como expresarlo, pero yo te amo, realmente no puedo dejar de recordar que el otro mes es tu cumpleaños, la verdad es que espero que estes bien y la pases bonito aunque a ti no te gustaba celebrarlo, deberias tomartelo como es que es un dia que vuelves a nacer o con mas positivismo, lo unico que hago es recordar tanto lo bueno como lo malo, pero es que eras todo para mi, realmente me he dado cuenta de lo que me afecta tanto con respecto a este tema, que tu nunca lo supiste ver la verdad es que por momentos me hiciste sentir como alguien mas del monton. nunca senti que se me devolviera el amor que yo te di de la misma forma. se supone que una relacion es sacrificio pero mi sacrificio al no ser retribuido me hace sentir tan vacio y triste que no se como llenarlo, el otro dia por una casualidad de la vida buscando fotos mias para compararme a como me veo ahora, vi nuestras fotos y no supe que sentir se me nublo la mente y fui directo al gymnasio a distraerme, las sensasiones mas tristes brotaron al terminar. El viaje a casa nunca habia sido tan largo con el frio que hacia, nisiquiera me puse un abrigo, de todas formas feliz porque mi brazo mide 40,5cm, triste porque no se que hacer con todas estas emociones, la verdad es que debe ser primera vez en mi vida que la musica me identifica o siento que hablan de lo que siento como "will he" ,"the less i know the better" , de todas formas eso fue lo que me dijo mi psicologa que usara mis distracciones de forma terapeutica o cosas asi como para no ignorar las emociones, porque la verdad no me gustaria que todo siguiera como si nada y despues a los años sentirme de la mierda otra vez, como cuando recorde que no me elegiste cuando eramos mas jovenes y lo arreglamos cuando fuimos guardias ksjadhfasdjfh almenos yo lo deje esa vez ahi todo, aunque igual siempre recorde cuando me equivoque en navidad, cuando te deje plantada y todos mis errores, por eso siempre te quise compensar y mejore para que estuvieramos mejor, la verdad es que yo no estaba ni cerca de ser lo mejor, pero tu tampoco.
0 notes
Text
Freezy - Reason - “Fuori di testa”
Gian Franco Canu è Freezy, giovane artista Funky Pop
Brano dal ritmo incalzante ed esplosivo, in cui l’artista evidenzia il suo lato più estroverso.
Nasce nel 98, in provincia di Savona, Gian Franco Canu in arte Freezy.
La musica entra nella sua vita all’età di sei anni, in forma terapeutica, e si dimostra in seguito una via di fuga da torbidi trascorsi e insicurezze personali.
Etichetta: Orangle Srl - www.oranglerecords.com
Freezy
Instagram: https://instagram.com/freezy.108?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Youtube: https://www.youtube.com/@108fam
TikTok: https://www.tiktok.com/@freezy.108?_t=8ZDd0x8TQj0&_r=1
Spotify:https://open.spotify.com/artist/38rRraamqD2x4OdVvgi0m9?si=9Jv6ETSUQbSoXfWpKGQV1g
Reason
Instagram: https://instagram.com/reason_108_?igshid=YmMyMTA2M2Y=
TikTok: https://www.tiktok.com/@reason108_?_t=8aTopXB3esQ&_r=1
Youtube: https://www.youtube.com/@108fam
Spotify:https://open.spotify.com/artist/4NnHNy49BU36RmpGthGSvK?si=Mbxi69iZSqKkQ7GUwLaqXA&dd=1
l’altoparlante - comunicazione musicale
www.laltoparlante.it
0 notes