#etica globale
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
“Fratellanza Mondiale” di Til Kumari Sharma: un inno poetico all’umanità e alla pace. La celebre poetessa Til Kumari Sharma esplora l’essenza della fratellanza e della sorellanza universale con versi potenti e ispiratori
Con “Fratellanza Mondiale”, la poetessa di fama internazionale Til Kumari Sharma offre una composizione che celebra l’umanità etica e il valore delle relazioni basate sull’amore e il rispetto.
Con “Fratellanza Mondiale”, la poetessa di fama internazionale Til Kumari Sharma offre una composizione che celebra l’umanità etica e il valore delle relazioni basate sull’amore e il rispetto. Questa poesia, pubblicata il 27 novembre 2024, è un invito universale alla pace, alla solidarietà e alla prosperità, scritto con semplicità e profondità. Analisi della poesia: l’umanità come gioiello…
0 notes
seguilflusso · 14 days ago
Text
Buddismo e Capitalismo: Possibilità di coesistenza?
Il buddismo e il capitalismo mostrano differenze fondamentali, rendendo difficile una coesistenza ideologica. Tuttavia, individualmente, i principi buddisti possono influenzare anche i capitalisti, sebbene manchi un vero cambiamento sistemico.
Non vi siete mai chiesti se il buddismo e il capitalismo possano coesistere? Non intendo solo metterla su un piano di sistema generale, ma proprio a livello individuale.In questi giorni mi sono posto questa domanda e quindi ho cercato di trovare una risposta.Proverò a condividerla con voi, passando dall’arrivo del buddismo in Occidente, alle diverse differenze e a qualche esempio di “super ricco…
0 notes
pietroalviti · 5 months ago
Text
P. Enzo, da Ceccano alla cattedra di etica sociale all'università di Chicago
Etica sociale e la persona con particolare attenzione sull’impatto del paradigma dell’ecologia integrale. E’ questo il tema del corso che p. Enzo Del Brocco, ceccanese, passionista, sta iniziando in quest’anno accademico alla Catholic Theological Union di Chicago, Illinois, e terrà anche alla Duquesne University di Pittsburgh, Pennsylvania. Il corso offre un’indagine completa sulle questioni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
aaquilas-blog · 1 year ago
Text
Riflettiamo sul Divario Globale della Ricchezza: Una Chiamata all'Azione
📈Introduzione Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a un fenomeno inquietante nel panorama economico globale: una crescente concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi, a fronte di una vasta popolazione che lotta quotidianamente per le necessità più elementari 💰 Il Paradossale Accumulo di Ricchezza Dal 2020, i cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro…
View On WordPress
0 notes
cristinabcn · 2 years ago
Text
REFLEXIONES SOBRE ÉTICA EN LA EMPRESA
REFLECTIONS ON ETHICS IN THE COMPANY Lic.: Wilfredo Pérez Ruiz Docente, Comunicador y Consultor. Consejero Delegado Global de Etica y Protocolo. Escritor -Columnista La ética es una cuestión de enorme actualidad. Debemos reconocer visibles avances en relación a su protagonismo, aunque todavía está ausente en innumerables empresas en donde prevalecen afanes lucrativos, intereses particulares,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
superfuji · 2 years ago
Quote
Se invece non c’è più nulla si può ricostruire, magari in fretta e, per l’emergenza, senza troppe regole e troppi controlli. Le nostre aziende sono pronte. Gli (im)prenditori, già assuefatti ed esperti delle nuove semplificazioni messe in atto in molti settori anche in un Paese ad alta corruzione come l’Italia, non avranno difficoltà. E anche l’esperienza di convivere con qualche mafietta locale, è ormai acquisita. D’altra parte lo suggerì un esponete di Governo di non molto tempo fa che con le mafie occorreva convivere. E chi, come Libero Grassi, non ne volle sapere si consegnò al martirio mentre le inchieste giudiziarie su quelle convivenze non hanno sinora dato alcun risultato. D’altra parte, e non è da oggi, il settore metalmeccanico nazionale si regge, in gran parte, sul reparto bellico. Volete che non tragga qualche beneficio anche da quello della ricostruzione? Sì, effettivamente c’è una variabile che si tende a sottovalutare o proprio a non considerare. Nel percorso, migliaia di esseri umani vengono sacrificati. Ma è necessario al trionfo del mercato. Senza il quale il mondo va in crisi. Se non riparte l’economia interi popoli andranno in sofferenza. Ce la vendono così e così trionfa l’economia del profitto, senza etica, senza morale, indifferente alle sorti di gran parte dell’umanità (la più povera) e dell’ambiente. Vite, storie, rapporti, ambiente, natura, diritti, libertà, giustizia, uguaglianza sono parole ignote all’algoritmo della crescita dell’economia e del mercato. Sì, perché ora non ci sono neppure più le facce, c’è l’algoritmo a sgravare le coscienze. In attesa che comandi l’intelligenza artificiale e i cuori delle persone si atrofizzino per mancato uso. Possiamo, può l’umanità accettare tutto questo? Fino a quando permetteremo che abusino della nostra pazienza? Fino a quando non incroceremo una politica capace di opporsi a livello globale al dominio di questo progetto di morte del pianeta e della nostra specie? Quando organizzeremo una seria opposizione al sistema nel quale siamo costretti a vivere nella certezza della negazione di un futuro per i nostri figli? Quante guerre dovremo ancora tollerare spinti a considerarle giuste quando siamo consapevoli che nessuna lo è? Quando vedremo muoversi un movimento capace di opporsi a tutto ciò, in ogni angolo del pianeta? Intanto lo sfregio continua e l’ultima aberrante proposta arriva dalla Commissione Europea che con l’Action Support of Ammunition Production vuole addirittura consentire di utilizzare parte dei fondi del PNRR per fabbricare munizioni che vadano a rimpiazzare quelle inviate, e utilizzate, in Ucraina, per rimpinguare le scorte di armamenti svuotate dal conflitto. Nel Piano che ha come fondamenti la transizione verde, quella digitale e la resilienza, si configurerebbero in quest’ultimo capitolo. La Resilienza passa dunque dalla guerra? Preferiamo rilanciare a gran voce, fino a urlarlo, che «si svuotino gli arsenali, si riempiano i granai», richiamando il Parlamento e gli italiani alla Costituzione e al suo ripudio della guerra «come aggressione e come mezzo per risolvere i problemi fra gli Stati» dove quel “l’Italia ripudia” non ammette né incertezze né interpretazioni.
L’Ucraina e il cantiere perverso
8 notes · View notes
angela33 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Scavalcate la barriera urbana, acquistate un terreno fuori città, vicino un corso d’acqua, procuratevi una riserva di legna, fate l’orto e allevate animali. Sarà l’unica forma di resistenza contro l’affamamento globale. La LORO etica è solo bugia. Al Loucian-
............
Go over the urban barrier, buy land outside the city, near a watercourse, get a supply of wood, grow a vegetable garden and raise animals. It will be the only form of resistance against global hunger. THEIR ethics are just lies.
Al Loucian..........
2 notes · View notes
marquise-justine-de-sade · 1 year ago
Text
#pensierocritico
#pensierodelgiorno
Intelligenza artificiale o deficienza globale?
Doverose osservazioni dopo il tg serale, in cui l’ultima news che chiede di spopolare è che, in Cina, sono operativi robot/intelligenze artificiali che compiono “perfettamente” il lavoro di barman, con sembianze e movimenti “umani”, con tanto di musica e cappuccini.
Ma voi riuscite a pensarlo un bar, come quello dove fate colazione al mattino e in cui instaurare un rapporto umano, dove c’è uno scambio di vite, seppur veloce, gestito da “intelligenza artificiale”?
Impossibile affrontare ogni singolo argomento che coinvolge questo ragionamento in un post, mi limito ad osservare questo:
Intelligenza, dal latino, Intelligo, viene tradotto con “comprendere, rendersi conto di qualcosa, accorgersi, notare”, ma anche con “pensare, ponderare, meditare, credere, ritenere”, e ancora con “percepire”.
Non possiamo analizzare qui, mi ripeto, argomenti come globalizzazione, etica, filosofia; elogio l’intelligenza artificiale operante, ad esempio, nel settore medico-chirurgico, o come mezzo di utilità e comodità per chi ne ha il bisogno, dove, dunque, aumenta la qualità della vita.
Ma scusatemi se io auguro a un bar con “personale artificiale” di non aprire mai, sarebbe un delitto sociale e una pornografia etica. Reinvestiamo nei rapporti umani! Quelli che tentano quotidianamente di sopprimere aumentando inevitabilmente sentimenti di frustrazione, aggressività e violenza.
Francesco Paolo Ettari
Trafficante di pensieri
5 notes · View notes
staipa · 1 month ago
Text
Perché l'eventuale accordo tra il governo e SpaceX è pericoloso
Tumblr media
Un nuovo post è stato pubblicato su https://short.staipa.it/cx1iz Perché l'eventuale accordo tra il governo e SpaceX è pericoloso Sì, è un argomento di cui parlano tutti. Da una parte dicono che Giorgia Meloni ha preso degli accordi segreti con SpaceX, di Elon Musk per la sicurezza nazionale, dall'altra dicono che non sia vero. La verità non la sa nessuno probabilmente, e non intendo discutere su cose che non posso sapere, ma come di consueto di qualcosa che forse sfugge ai più di quelli che stanno cianciando e scontrandosi su questo tema. Prima però vorrei fare una brevissima riflessione su quella che sembra una grande amicizia sbocciata di recente tra i due e sui temi che li accomunano: cco un elenco di comportamenti e scelte di Elon Musk che possono apparire in contrasto con i principi e le politiche spesso sostenute da Giorgia Meloni, in particolare rispetto a temi etici, familiari e sociali: Maternità assistita e gestazione per altri (GPA) Giorgia Meloni: Si oppone fermamente alla gestazione per altri, definendola "una forma di sfruttamento delle donne" e "un'aberrazione etica." Elon Musk: Ha avuto figli tramite maternità surrogata. Famiglie non tradizionali Giorgia Meloni: Sostiene un modello di famiglia tradizionale come "cellula fondamentale della società," opponendosi a leggi che ampliano i diritti alle famiglie non tradizionali, pur avendo una figlia fuori dal matrimonio. Elon Musk: Ha figli con partner diverse e non segue il modello della "famiglia tradizionale" (uomo-donna sposati e con figli) promosso da molti conservatori. Quindi qual'è il problema di SpaceX? Detto questo, passiamo al tema davvero interessante dato l'incoerenza del nostro signor presidente del consiglio evidentemente interessa a pochi. Il tema è quello di un possibile accordo tra il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ed Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo, per la gestione delle comunicazioni sicure della difesa nazionale attraverso la rete satellitare Starlink. Starlink è una costellazione di satelliti in grado di portare una connessione internet veloce e stabile in qualunque punto della terra senza necessità di cavi. Anche in alta montagna, nei deserti o in mezzo all'oceano. Questo accordo avrebbe l'obiettivo di fornire una rete di comunicazione criptata e resistente a interferenze per funzionari governativi e militari italiani. A prima vista, potrebbe sembrare una scelta logica: Starlink, con la sua rete di satelliti a bassa orbita, è attualmente il sistema più avanzato per garantire comunicazioni rapide e sicure, specialmente in aree difficili da raggiungere. Ma ci sono dei ma. E belli grossi tra l'altro. Sovranità nazionale e dipendenza da un privato straniero Elon Musk non è solo un imprenditore visionario; è anche il proprietario di un impero tecnologico globale che comprende Tesla, SpaceX e X (ex Twitter). Affidare la sicurezza nazionale a un'azienda privata straniera, per quanto tecnologicamente avanzata, rappresenta un rischio significativo per la sovranità di un Paese. La sicurezza delle comunicazioni governative non è una semplice questione tecnica: è una componente strategica fondamentale per l'autonomia e l'indipendenza di una nazione. Affidandosi a Starlink, l'Italia diventerebbe dipendente da una tecnologia controllata da una singola persona. Non esiste alcuna garanzia che Musk o la sua azienda rispettino sempre gli interessi nazionali italiani, specialmente in situazioni di conflitto geopolitico. In passato, Musk ha dimostrato di usare il suo potere economico e tecnologico per influenzare decisioni politiche. Un esempio lampante è il suo comportamento durante la guerra in Ucraina, dove ha minacciato di interrompere l'accesso a Starlink se non fossero stati rispettati i suoi termini. È legittimo chiedersi: cosa succederebbe se un giorno Musk decidesse che una scelta politica italiana non è in linea con i suoi interessi? Soprattutto ora che sembra essere sceso in campo con le sue idee e ingerenze nelle decisioni nazionali.
La concentrazione di potere nelle mani di Musk Elon Musk non è un semplice imprenditore: è l'uomo più ricco del mondo, con una capacità di influenzare mercati, governi e opinioni pubbliche senza precedenti. Attraverso la piattaforma X, Musk ha già dimostrato la sua inclinazione a manipolare il dibattito pubblico. Ed è stato evidenziato come Musk abbia utilizzato la sua piattaforma per sostenere indirettamente politiche a favore di Donald Trump, bilanciando i contenuti per amplificare le narrazioni conservatrici. (short.staipa.it/2876i) Affidare una componente così cruciale come la sicurezza nazionale a una persona con un'influenza così pervasiva potrebbe esporre l'Italia a pressioni indebite e pericolose. Un monopolio tecnologico globale L'Italia non è l'unico Paese a considerare una collaborazione con Starlink. Musk, con la sua rete satellitare, sta gradualmente consolidando un monopolio globale nelle comunicazioni satellitari, un settore che è sempre stato dominato da entità statali o consorzi internazionali. Questa situazione crea un pericoloso precedente: la concentrazione di una risorsa strategica in mano a un'unica azienda privata, non vincolata alle regole e ai trattati internazionali. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha dichiarato che Starlink è attualmente il sistema più avanzato e che non esistono alternative praticabili a breve termine. Tuttavia, diversi esperti di sicurezza, come riportato da Il Sole 24 Ore, hanno messo in guardia contro la dipendenza da un fornitore unico, sottolineando l'importanza di sviluppare soluzioni europee o nazionali per evitare che la sicurezza del Paese sia legata alle decisioni di un privato. 4. Manipolazione dell'opinione pubblica: un rischio reale Oltre alle preoccupazioni sulla sovranità tecnologica, c'è il rischio che Musk possa sfruttare la sua posizione per influenzare il dibattito pubblico in Italia. La sua gestione di X ha dimostrato come sia possibile manipolare l'algoritmo per amplificare determinati messaggi e sopprimere altri. Un'infrastruttura critica come Starlink, se utilizzata impropriamente, potrebbe essere usata non solo per garantire comunicazioni sicure, ma anche per monitorare o controllare le informazioni. Ci sono giò diverse indagini da parte dell'unione europea riguardo a violazioni di alcune piattaforme di Musk per potenziali violazioni del Digital Services Act, una normativa che mira a garantire la neutralità e la trasparenza dei contenuti online. (https://short.staipa.it/mb524, https://short.staipa.it/4camk, https://short.staipa.it/0mwvb, https://short.staipa.it/k96h9) Che prezzo vogliamo pagare per una presunta sicurezza? Mentre il progresso tecnologico e la collaborazione internazionale sono strumenti essenziali per affrontare le sfide del nostro tempo, non possiamo ignorare i pericoli di affidare infrastrutture critiche a una figura così controversa e potente. È fondamentale che si esplorino alternative europee o nazionali, anche se richiedono più tempo e investimenti, per preservare l'autonomia e la sicurezza del Paese. Un detto antico ci ricorda che "chi controlla la comunicazione, controlla il potere." In un mondo sempre più interconnesso, questa affermazione non è mai stata così vera. E lasciare che quel potere sia concentrato nelle mani di un singolo individuo è un rischio che nessuna nazione dovrebbe correre. Indipendentemente dalle idee politiche o dalla fiducia che si possa riporre in lui. Nessuno penserebbe di affidare la sicurezza nazionale a Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, proprio per la paura ormai comune della sua possibilità di controllo attraverso i social. Quale sarebbe la differenza nel caso di Elon Musk?
0 notes
locustheologicus · 1 month ago
Text
Economic Justice For All:
Least we forget, the social teachings of the Church has much to say about the theme of economic justice and this includes the US Bishop's famous position on the economy which they drafted back in 1986 (and should be updated). In this document the Church evaluated many of the facets of the national and global economy. The issue of foreign debt and the concepts of sustainable development were certainly part of their analysis and their position remain relevant to this day.
Locked together in a world of limited material resources and a growing array of common problems, we help or hurt one another by the economic policies we choose. All the economic agents in our society, therefore, must consciously and deliberately attend to the good of the whole human family. We must all work to increase the effectiveness of international agencies in addressing global problems that cannot be handled through the actions of individual countries... Progress toward that goal demands positive and often difficult action by corporations, banks, labor unions, governments, and other major actors on the international stage. But whatever the difficulty, the need to give priority to alleviating poverty in developing countries is undeniable; and the cost of continued inaction can be counted in human lives lost or stunted, talents wasted, opportunities foregone, misery and suffering prolonged, and injustice condoned. #324
Before the end of last year Pope Francis had a meeting with financial institutions to reiterate what for the Church is the basic goal and function of the economy and what that means for how the Church morally views these institutions. The jubilee year that we are now in again raises the concern our Church has for international debt and the idea of economic justice.
The Church has shown particular attention to banking experiences at the grassroots level, and in many cases men and women committed to the ecclesial community have promoted and set up pawnshops, banks, cooperative credit institutions and rural banks. So many institutions. The intention has always been to provide opportunities to those who otherwise had none. This is beautiful: to open the door of opportunity. It is very good. When finance tramples people, foments inequalities and distances itself from the life of the territories, it betrays its purpose. It becomes, I would say, it becomes an uncivil economy: it lacks civility... Healthy finance does not degenerate into usurious attitudes, pure speculation and investments that damage the environment and promote wars.
I find it interesting and very relevant to how we morally evaluate our economic practices that Pope Francis (as well as the US Bishops) identify a teleological position for the economy. The US Bishops recognize that the US economy must serve "the good of the whole human family" while Pope Francis qualifies this further in that a good economy must "provide opportunities to those who otherwise had none." This is the consistent teleological value that Catholic social teaching has pronounced about economic justice.
Added to this Pope Francis also expressed his concern about the role of multinational corporations and financial institutions that continue to take advantage of nations with terrible human rights records. This concern was captured in the following video by Rome Reports.
youtube
We are almost 40 years since the US Bishops reflected on the issue of economic justices for all. These socio-economic principles have been a steady part of our Catholic social tradition which I have shared before in previous posts including:
Exploring a Third Way
Inequality for All
Global Solidarity Fund
I hope that, as part of the jubilee year, we can rethink the values that need to guide our economic development models both for our nation and the world. This was very much a part of the 2025 World Day of Peace message and I think that as part of the jubilee we can contribute to this appeal.
In the spirit of this Jubilee Year, I urge the international community to work towards forgiving foreign debt in recognition of the ecological debt existing between the North and the South of this world. This is an appeal for solidarity, but above all for justice.
Tumblr media
0 notes
iosonozorin · 2 months ago
Text
🌍 Scopri Ubuntu: Il Futuro dell'Informatica è Open Source! 🖥️
Stanco di sistemi lenti, complicati o costosi? È il momento di fare il salto e unirti alla rivoluzione tecnologica con Ubuntu!
✅ Libertà e Potenza: Un sistema operativo gratuito e open source, perfetto per professionisti, studenti e appassionati.
✅ Sicurezza al Top: Dì addio ai virus e ai crash di sistema. Ubuntu è progettato per essere stabile e sicuro.
✅ Facilità di Utilizzo: Interfaccia intuitiva e accessibile a tutti, anche per chi è nuovo al mondo Linux.
✅ Per Tutti i Dispositivi: Dal tuo PC al server, Ubuntu è versatile e performante.
✅ Community Globale: Migliaia di app gratuite e il supporto di una comunità appassionata sempre pronta ad aiutarti.
🌟 Fai il Passo Oggi! Scarica Ubuntu e scopri la differenza: ubuntu.com
📣 Condividi con chi vuole un'alternativa moderna, etica e potente per il loro lavoro o studio.
Ubuntu: Perché la libertà digitale è per tutti.
0 notes
pier-carlo-universe · 15 days ago
Text
Clean - Tabula Rasa di Glenn Cooper: Una corsa contro il tempo per salvare l'umanità. Recensione di Alessandria today
Un thriller distopico che esplora la memoria e la fragilità della civiltà.
Un thriller distopico che esplora la memoria e la fragilità della civiltà. Recensione dettagliata.“Clean – Tabula Rasa”, scritto da Glenn Cooper e tradotto da Barbara Ronca, è un thriller distopico che immagina un mondo sconvolto da un’epidemia globale. Il dottor Steadman, vicino a sconfiggere l’Alzheimer, si ritrova responsabile involontario di un virus che cancella la memoria dell’intera…
0 notes
saulgordillo · 2 months ago
Text
Bon dia i bona setmana! 🌞 La quaranta-dosena entrega de la sèrie #IAperatothom d’El Punt Avui ja és aquí!
🚀 Musk reforça X i desafia ChatGPT amb Grok 2
• Grok 2 arriba a X com una eina d’IA trencadora, sense autocensura i plena de controvèrsies.
• OpenAI llança ChatGPT Pro amb els models o1 i 4o, els més avançats fins ara, per 200 dòlars mensuals.
🔗 https://www.elpuntavui.cat/societat/article/15-ciencia/2486173-musk-reforca-x-i-desafia-chatgpt-amb-grok.html
🧠 Carme Torras: IA, ètica i robòtica al servei de la societat
• Pionera en IA i reconeguda amb la Creu de Sant Jordi 2024. Una trajectòria brillant en ciència i literatura.
🔗 https://www.elpuntavui.cat/societat/article/15-ciencia/2486131-carme-torras-ia-etica-i-robotica-al-servei-de-la-societat.html
🛠️ Eines destacades
• Hunyuan Video: Tencent revoluciona amb vídeos oberts.
• Nova: Amazon llança la seva família d’IA multimodals.
• Veo: Google permet crear vídeos directament des de text.
• Justicio: Una IA que resol dubtes legals.
🔗 https://www.elpuntavui.cat/societat/article/15-ciencia/2486173-musk-reforca-x-i-desafia-chatgpt-amb-grok.html
🗞️ Actualitat
• Meta aposta per un cable submarí global.
• Gemini transforma l’assistent de Google.
• Apple col·labora amb Amazon per liderar en IA.
• Paréntesis.MEDia celebra un any d’IA amb èxit.
📚 Consulta tota la sèrie #IAperatothom aquí:
🔗 https://www.elpuntavui.cat/especials/teconologia-ia-per-a-tothom.html
📄 I els PDF del diari imprès aquí:
🔗 https://www.elpuntavui.cat/edicio/paper/el-punt-avui.html
0 notes
columnavipcolombia · 3 months ago
Video
youtube
6º Foro Global Etica y Sostenibilidad en Medellin La ética y la sostenibilidad son los ejes en el Sexto Foro Global de Compliance y ESG, que tendrá lugar los dias 27 y 28 de noviembre en Medellín, en la Universidad EIA. En medio de recientes escándalos y desafíos legales que han sacudido a Colombia, el Compliance se reafirma como una herramienta esencial para proteger la integridad empresarial y garantizar la transparencia en la gestión pública y privada. Casos como el escándalo de corrupción en Cenit, filial de Ecopetrol, donde altos directivos estarían involucrados en la manipulación de contratos, o la derrota de Colombia en el laudo arbitral contra Telefónica, que costará millones de dólares, evidencian cómo un sistema sólido de cumplimiento normativo puede prevenir grandes pérdidas económicas y reputacionales. Juan Carlos Moncada, director dee COMPCO destaca la imortancia del 6º Foro Gobal Etica y Sostenibilidad. https://youtu.be/XtyeYfPr9Qc
0 notes
estebanlopezgonzalezcom · 4 months ago
Text
Tumblr media
«Cuando se ha descrito la democracia por parte de los políticos o los periodistas, siempre se ha hecho referencia a un sistema basado en la libre elección de representantes. Esta descripción hay que ampliarla. Aunque las estructuras representativas son un pilar fundamental en el sistema, la democracia también va sobre el control del poder. En esa necesidad de controlar el poder se resuelven muchos problemas vinculados con la democracia. Sin embargo, hay poderes que se mantienen fuera del alcance del control. El sistema bancario financiero global o el armamentístico huyen del escrutinio público, de la democracia ideal, del control ciudadano. No debemos olvidar que la democracia consiste en evitar que alguien tenga la capacidad de acaparar todo el poder, por eso es importante la presencia de las herramientas de monitorización ciudadana».
– John Keane, profesor Ciencias Politicas la Universidad de Sydney y en la Wissenschaftszentrum de Berlin. Entrevista El Mundo 11/2/2020. http://johnkeane.net/
https://estebanlopezgonzalez.com/2015/10/04/etica-y-politica/
0 notes
giovannimielemanagementt · 7 months ago
Text
Agenzia di moda di Milano: dare forma alle tendenze della moda globale
Milano, spesso considerata la capitale mondiale della moda, ospita numerose agenzie di moda che svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare le tendenze globali. Tra questi, la Milan Fashion Agency si distingue come faro di creatività, innovazione ed eccellenza. Questo articolo approfondisce il funzionamento interno di questa prestigiosa agenzia di moda milano, esplorando come influenza il panorama della moda globale.
Tumblr media
Il cuore dell'innovazione della moda La Milan Fashion Agency si è guadagnata la sua reputazione spingendo costantemente i confini della moda. Con sede nel cuore di Milano, l'agenzia funge da crogiolo di talenti diversi, tra cui designer, modelli, fotografi e stilisti. La sua posizione centrale in una città rinomata per il suo patrimonio di moda offre un accesso senza pari a risorse, ispirazione e opportunità.
Coltivare i talenti emergenti Una delle missioni principali dell’agenzia è scoprire e coltivare i talenti emergenti. La Milan Fashion Agency ricerca aspiranti modelle e designer da tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma per mostrare la loro creatività. Attraverso programmi di formazione intensivi, questi giovani talenti vengono formati per soddisfare gli elevati standard del settore della moda. L’impegno dell’agenzia nella promozione di nuovi talenti ha contribuito a lanciare le carriere di molte figure ormai famose nel mondo della moda.
Una rete globale La Milan Fashion Agency vanta una vasta rete globale, collaborando con le principali case di moda, riviste e fotografi. Questa vasta rete consente all'agenzia di stare al passo con le tendenze e di offrire ai propri clienti un'esposizione senza pari. Le modelle e gli stilisti rappresentati dall'agenzia spesso si trovano a lavorare con i migliori marchi e sono presenti in pubblicazioni prestigiose, consolidando ulteriormente l'influenza dell'agenzia nel settore.
Sfilate di moda di tendenza Le sfilate sono un aspetto cruciale dell’operatività di Milan Fashion Agency. L'agenzia organizza e partecipa a numerose settimane ed eventi della moda, in cui vengono svelate le ultime tendenze. Questi spettacoli non riguardano solo la presentazione di capi; sono esperienze meticolosamente realizzate che fondono la moda con l'arte, la cultura e la tecnologia. La capacità dell’agenzia di creare spettacoli visivamente sbalorditivi e stimolanti ne ha fatto un leader nel settore.
Abbracciare la sostenibilità Negli ultimi anni, la Milan Fashion Agency ha abbracciato la sostenibilità, riconoscendo l’impatto ambientale dell’industria della moda. L'agenzia collabora con designer e marchi impegnati in pratiche eco-compatibili, promuovendo la moda sostenibile su scala globale. Dall'utilizzo di materiali di provenienza etica alla promozione di pratiche lavorative eque, l'agenzia è in prima linea nel movimento verso un futuro più sostenibile nella moda.
Adattarsi all’era digitale La rivoluzione digitale ha trasformato l’industria della moda e la Milan Fashion Agency si è abilmente adattata a questo cambiamento. L'agenzia sfrutta le piattaforme di social media, il marketing online e i contenuti digitali per raggiungere un pubblico più ampio. Sfilate di moda virtuali, collaborazioni con influencer e campagne online sono ora parte integrante della strategia dell'agenzia. Questa esperienza digitale garantisce che agenzia per modelle milano rimanga rilevante e influente in un settore in continua evoluzione.
0 notes