#educazione sentimentale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Volete fare l'educazione sentimentale? Ok facciamola.
Ogni uomo in una relazione deve essere mentalmente pronto ad essere mollato in ogni istante, indipendentemente dalle sue azioni e dallo stato di salute del rapporto, nel modo più freddo, crudele e insensato possibile.
Deve essere pronto a passare anni di solitudine assoluta fra una relazione e l'altra, sempre che riesca ad averne.
Deve essere pronto a perdere patrimonio, affetti, sogni, a rimettere in discussione la sua vita a 45 anni perché la donna con cui stai da 20 e con cui hai tre figli sì è innamorata di un chitarrista fallito. In ogni istante deve essere consapevole che tutto può finire, che lei sta pensando a un altro, il tutto senza essere minimamente scalfito dal pensiero di tutto ciò e rimanendo sereno e focalizzato su presente e futuro.
Facciamola questa educazione sentimentale, facciamoglielo capire subito in che razza di inferno lo stiamo facendo crescere grazie ai valori del 1789.
@luddinski
91 notes
·
View notes
Text
" Trasformando i modi di agire soggettivi, a cui partecipa la vita emotiva di ciascuno di noi, in modi impersonali e oggettivamente sottoposti a norme, la razionalità della tecnica rafforza la parte egoica che, in ambito psichico, è l’unica razionale. Questo rafforzamento dell'“ego” esaspera le componenti “egoistiche” dell'individuo, per il quale perseguire l’interesse egoistico è semplicemente “logico”, mentre ogni forma di dedizione e di altruismo, avendo le sue radici nella dimensione emotiva e sentimentale, che nel regime della razionalità tecnica non ha parola, appare come semplice espressione di irrazionalità. In questo modo all'intellettualismo della razionalità tecnica corrispondono l’egoismo sul piano etico, l’individualismo sul piano sociale, il narcisismo sul piano psicologico e quindi il progressivo e inevitabile deperimento di tutta la vita emotiva. La conseguenza è che il nostro sentimento non è più in grado di percepire, avvertire, immaginare dove la tecnica, che si sviluppa autonomamente e in modo esponenziale al di fuori di qualsiasi orizzonte di senso, condurrà l’uomo e come lo trasformerà. "
Umberto Galimberti, Il libro delle emozioni, Feltrinelli (collana Serie bianca), settembre 2021. [Libro elettronico; corsivi dell’autore]
#Umberto Galimberti#Il libro delle emozioni#filosofia#letture#educazione sentimentale#etica#morale#formazione#saggi#categorie morali#intellettuali italiani#umanesimo#leggere#saggistica#libri#citazioni#cultura#età della tecnica#saggezza#Günther Anders#società contemporanea#libertà#fedeltà#responsabilità#amicizia#amore#educazione emotiva#sentimenti#vita#intellettuali del XX secolo
9 notes
·
View notes
Text
Femminicidi ed educazione emotiva il parere del Professor Galimberti.
#la7#umberto galimberti#tumblr#coraggio#uomini e donne#donne#donna#uomo#intelligenza#intelligenza emotiva#educazione#educazione sentimentale#educazione emotiva
14 notes
·
View notes
Text
L'intonazione.
Video semi ironico sul non detto femminile.
Anche se bisogna dirlo che tante donne hanno imparato a parlare 😄
(fonte: tizianaa_rubino - Instagram)
#relazioni#uomini#donne#linguaggio#comunicazione#video#educazione sentimentale#zombie#società#società malata#ironia#differenze
10 notes
·
View notes
Text
“Trame di cambiamento”: Teatro e sensibilizzazione contro la violenza ad Alessandria
Un progetto del Centro Antiviolenza me.dea e Quizzy Teatro per esplorare le dinamiche dell’amore e della dipendenza affettiva Alessandria, 3 febbraio 2025 – Il Centro Antiviolenza me.dea e la realtà teatrale Quizzy Teatro si uniscono per dare vita a “Trame di cambiamento”, un progetto che unisce cultura, teatro e sensibilizzazione sociale. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sulle…
#abuso psicologico#Alessandria eventi#Alessandria today#amore e narcisismo#Amore tossico#autodeterminazione#Centro Antiviolenza#Crescita Personale#dipendenza affettiva#dipendenza emotiva#Educazione all’amore#educazione sentimentale#Eventi Alessandria#eventi culturali Alessandria#Evento benefico#formazione teatrale#Google News#italianewsmedia.com#laboratori per adulti#Laboratori teatrali#Me.dea#Monica Massone#Pier Carlo Lava#psicologia e teatro#Quizzy teatro#relazioni abusive#rispetto nelle relazioni#Sarah Sclauzero#sensibilizzazione violenza#spettacoli 2025
0 notes
Text
L’amore non è vi0lenza,sopraffazione o umiliazione;la viol3nza è infatti l’atto più basso che un uomo possa compiere nei confronti di una donna.
Amore è capire,rispettare e sostenersi.
Bisogna saper accettare un no,perché nessuna donna è proprietà di qualcuno,ed ha diritto ad essere libera,senza per questo venir vessata,o peggio ucc1sa.
Chi ama non ucc!de,chi ama non fa viol€naz.
25/11 giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/129694331ea4e5923044f358fc7c9c58/bcf268b4bbd72a3b-81/s540x810/94fadf38d84a68f975314dd6fb11f506ae84770d.jpg)
#violenza sulle donne#violenza di genere#gender violence#femminicidio#violence against women#educazione sentimentale#rispetto#respect
0 notes
Text
0 notes
Text
[Cuore nascosto][Ferzan Ozpetek]
Cuore nascosto di Ferzan Ozpetek: Un viaggio alla scoperta di sé tra arte, segreti e la magia del cinema Titolo: Cuore nascostoScritto da: Ferzan OzpetekEdito da: MondadoriAnno: 2024Pagine: 204ISBN: 9788804745853 La trama di Cuore nascosto di Ferzan Ozpetek Sicilia, agosto 1978. Alice ha appena sei anni quando una donna elegante e un po’ eccentrica si presenta a sorpresa a casa dei suoi…
View On WordPress
#2024#Alice#amore#Attrice#Autobiografico#cinema#Creatività#crescita#Cuore nascosto#Educazione Sentimentale#Ferzan Ozpetek#fiction#gay#Irene#Italia#LGBT#LGBTQ#libri gay#Mondadori#Narrativa#narrativa italiana#noir#Perdita#Roma#segreti#Sicilia#Talento
0 notes
Text
Corso ideato da quella fetta di adulti che, per la maggioranza, li ha educati a fare quello che fanno.
È sempre un cerchio. Un serpente che si morde la coda. Sempre lo stesso gioco delle vittime e dei carnefici.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d52bd083dedaad7e2660d77ceb34f399/42e7b422f7b8a10f-79/s540x810/745c638405e856a2a6e3b9fa965b5838342b801c.jpg)
Corso tenuto dalla supplente di educazione civica.
#zombie#società#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#sistema#manipolazioni#illusioni#educazione sentimentale#matrix#uruboro#s#diavoli#propaganda#schiavi#catene#adolescenti#social#professori#genitori#figli#responsabilità#discernimento
64 notes
·
View notes
Text
Eccone un'altra: l'educazione sentimentale insegnata a scuola con voti che fanno curriculum e la pagella a fine quadrimestre. Qui ci vorrebbe Schopenhauer, sì, il misogino Schopenhauer a metterci un bel carico con la sua proverbiale arte di insultare. Come può non far orrore quella "educazione sentimentale" affiancata a "curriculum"? Ma sarò io che sono un libertario, che pensavo ingenuamente che non si danno i voti, non si inquadrano in un sistema di valutazioni i sentimenti. Della sinistra, io che sono socialista, mi fa paura questa specie di buona fede, questa vis edificante (e un po' bigotta) che pensa che tutte le cose si devono imparare sotto il patrocinio di professori selezionati per concorsone statale. Contro la sinistra hegeliana.
50 notes
·
View notes
Text
Finalmente col nuovo corso di educazione sentimentale sappiamo dove piazzare i navigator e i banchi a rotelle.
@Cambiacasacca
61 notes
·
View notes
Text
" La constatazione di non possedere un sentimento all'altezza dell'accadere tecnico può indurre ciascuno di noi a una ritirata emotiva che assume come regola della propria vita quello che uno “sente”. A determinare questa scelta è il bisogno di proteggere la propria vita che si sente assediata dalle crescenti pressioni esercitate dalla razionalità tecnica, per difendersi dalle quali non si vede altro rifugio se non nel proprio sentimento, legittimato dalla propria biografia. Un criterio, questo, che, in quanto biografico, si sottrae a ogni discussione e a ogni verifica. In questo modo, proprio partendo dall'“Io sento”, ciascun individuo cerca di produrre un mondo a sua immagine e somiglianza, realizzando così quell'autosufficienza che lo porta a sciogliere ogni legame con gli altri e, come effetto del progressivo assorbimento in se stesso, a perdere i contatti con il mondo comune e con la società.
Il collasso della vita sociale finisce con il mettere a rischio anche la vita interiore, quella intima, perché quando le emozioni e i sentimenti sono guidati da una fantasia che si sente libera, semplicemente perché si è liberata dalle verifiche imposte dall'esperienza comune del mondo, questa fantasia non tarda a sconfinare nelle allucinazioni che, in assenza di un mondo comune, si affermano indisturbate. In un’atmosfera caratterizzata da un diffuso senso di irrealtà, i soggetti hanno l’impressione di poter realizzare i più avventati voli della fantasia, perché sono stati rimossi gli ultimi ostacoli ai desideri più arbitrari, creando così una realtà conforme ai propri sogni che non tarderanno a rivelarsi come paurosi incubi. "
Umberto Galimberti, Il libro delle emozioni, Feltrinelli (collana Serie bianca), settembre 2021. [Libro elettronico; corsivi dell’autore]
#Umberto Galimberti#Il libro delle emozioni#filosofia#letture#educazione emotiva#sentimenti#pulsioni#età della tecnica#educazione sentimentale#etica#morale#formazione#saggi#ritirata emotiva#razionalità#società#vita sociale#interiorità#fantasia#libertà#esperienza#mondo#senso di irrealtà#desideri#sogni#intellettuali italiani#umanesimo#leggere#saggistica#libri
15 notes
·
View notes
Text
L’ora più fredda: un romanzo di amicizia, montagna e rinascita. Recensione di Alessandria today
Un viaggio tra le vette dell’anima e delle montagne "L’ora più fredda" di Paolo Paci, edito da Solferino, è un romanzo che intreccia magistralmente il legame profondo tra due amici, la passione per la montagna e il percorso complesso di crescita e rinasci
Un viaggio tra le vette dell’anima e delle montagne“L’ora più fredda” di Paolo Paci, edito da Solferino, è un romanzo che intreccia magistralmente il legame profondo tra due amici, la passione per la montagna e il percorso complesso di crescita e rinascita. Una narrazione che spazia tra l’educazione sentimentale, politica e alpinistica, lasciando il lettore con una profonda riflessione sulla vita…
#Alessandria today#alpinismo#amicizia e dolore#amicizia e montagna#educazione sentimentale#Google News#gruppo del Brenta#italianewsmedia.com#L’ora più fredda#libri sulla natura#libri sull’alpinismo#Marco e Martino#Monte Bianco#narrativa contemporanea#narrativa di avventura#narrativa di introspezione#narrativa emozionante#narrativa ispiratrice#narrativa italiana#narrativa naturalistica#narrativa sul dolore#narrativa sul legame umano#narrativa sulla crescita#Paolo Paci#Pier Carlo Lava#resilienza#romanzi ambientati in montagna#Romanzi italiani#romanzi per riflettere#romanzo alpinistico
0 notes
Text
[...] Introdurre ore obbligatorie di Educazione Sentimentale come già si è fatto con l’Educazione Civica e come si sta facendo in questi giorni con l’Orientamento al futuro significherebbe solo oberare gli insegnanti di altri impegni burocratici da assolvere senza convinzione e ammorbando gli alunni con altri messaggi che hanno lo stesso potere di convincimento dei bigliettini dei baci al cioccolato.
L’educazione al rispetto di se stessi, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, il senso di comunità e la capacità di superare i conflitti dovrebbero essere principi trasversali, impartiti con un costante dialogo educativo, con lo sviluppo del senso critico e, non ultimo, con la forza dell’esempio. [...]
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/75e995a17ac9c28c6b2efd73da1e4f87/66c4ee3ab05f787f-f4/s540x810/3799c44b3cfa798a2b17fbf6998fcc29d8f9c3ab.jpg)
25 notes
·
View notes
Text
"Nascere maschi rimane un privilegio, e lo si nota, evidente, nella quotidianità. Come nel film di Cortellesi C’è ancora domani, non conto gli episodi in cui, in molte case, ho visto le donne alzarsi da tavola per aggiungere, togliere, servire piatti, e gli uomini seduti, sempre. Entrando nei negozi di giocattoli, sperimento la stessa rigida distinzione a cui ero sottoposta da piccola: quelli di cura e di bellezza per le femmine, quelli di potere e di avventura per i maschi. Ovunque, il linguaggio ribadisce la stessa feroce suddivisione: il notaio, l’avvocato, l’ingegnere ricorrono al maschile (anche quando sono le donne a svolgere queste professioni); la maestra, la signora delle pulizie, la tata al femminile (anche se la cura è amore ed educazione, e non dovrebbe avere perimetri di genere). Il sottinteso resta: il palcoscenico del mondo ai maschi, le retrovie di casa alle femmine. Il ruolo dei maschi è da protagonisti, quello delle femmine ancillare. Una bambina oggi, come me, mia mamma, mia nonna, assorbe un non detto scandaloso: le femmine valgono meno.
E, se valgono meno, possono essere pagate meno, occuparsi da sole di altri – marito, figli, genitori – mai di loro stesse. Se sono meno, possono essere picchiate, violentate e uccise. Come si picchia, si violenta e si uccide qualcuno a cui non si riconosce dignità, che non si ascolta, non si guarda; figuriamoci se si ama.
I femminicidi non sono una questione sentimentale, ma di potere: un problema strutturale della nostra società. L’amore è il contrario del potere. Se ti amo, non voglio che tu mi appartenga. Se ti amo, non sopporto di vederti serva, muta, umiliata. Se ti amo, ti accompagno in questa vita, non ti soffoco. Per amare c’è una condizione di granito: la parità. Nella sottomissione si può solo ferire. [...] Allora serve una detonazione dei rapporti di forza e del linguaggio. Un mondo aperto: liberato. Dove i figli si crescono alla pari, gli anziani si curano alla pari, le carriere si percorrono alla pari: in cui si decide e si agisce alla pari. E nessuna è un meno. E tutte siamo persone: rispettate, libere, quindi amate."
Silvia Avallone, su 7Corriere - il 19 gennaio 2023
*Silvia Avallone - Fotografia di Luca Brunetti
8 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6586f6e6c84d3885931091a3d874d698/e86656acc086c59b-08/s540x810/2a8a296cdb173d538354b1b21e22c42b3845add4.jpg)
Quelli che non hanno battuto ciglio quando, negli ultimi 40 anni, non si è fatto altro che espellere la cultura umanistica dalle scuole, in nome di pragmatismo e produttività, ora ciarlano di ora di educazione sentimentale. Gli stessi a cui non è mai importato un fico secco dell'umiliazione delle arti, della cultura, adoratori della peggior tecnologia disumanizzante e alienante, entusiasti del transumanesimo, delle intelligenze artificiali. Ve lo meritate questo mondo di frustrati, alienati, ignoranti e rincoglioniti. Altro che educazione sentimentale. Godetevelo e muti. A. Scotti
8 notes
·
View notes