Text
Insensatezze (2005) – Versione grafica di un mio vecchio calligramma
Da "La forma e l'idea" - aitanblog.wordpress.com/2025/04/12/la-forma-e-lidea
1 note
·
View note
Photo

Franz von Stuck : Aschenbrödel / Cinderella , 1899
6K notes
·
View notes
Text

Björk,1994 by Stephane Sednaoui
37 notes
·
View notes
Text
“s’era trovato tanto bene con
tutti quei pensieri assonnati
dissolti nella neve”
Quando là fuori scoppia la vita, ma io resto in letargo.
0 notes
Photo

The New Yorker, Frank Viva
173 notes
·
View notes
Text

Federico Fellini - 8 1/2. Poster de Matt Needle
35 notes
·
View notes
Text

Christ Embracing St Bernard (1627) by Francesco Ribalta
95 notes
·
View notes
Text

“La muerte a mí no me angustia. Me gustaría que la muerte me hallara escribiendo, como un accidente”
“Mi piacerebbe che la morte mi cogliesse mentre sto scrivendo, come un incidente.”
Mario Vargas Llosa (1936-2025)
7 notes
·
View notes
Text

Powder House Bay , Killarney , Sunrise 2 - Jessica Vergeer , 2024.
Canadian, b, 1987 -
Acrylic on canvas and framed , 48 x 36 cm.
1K notes
·
View notes
Text

Laura Makabresku - Two souls guard their shared solitude
154 notes
·
View notes
Text

July Morning at Punta Corvo - Piero Guccione , 2001-03.
Italian , 1935-2018
Oil on canvas , 70.2 x 128.3. cm.
196 notes
·
View notes
Text
La forma e l’idea
Dal fascino delle opere testuali alla ricontestualizzazione digitale: un percorso personale nell’arte concettuale.
“L’opera è l’idea. E l’idea è il cuore di tutto.
Leggi e guarda su: aitanblog.wordpress.com
0 notes
Text

Path at Varengeville (1882) by Claude Monet
3K notes
·
View notes
Text
"La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati”.
Antonio Gramsci - "Quaderni del carcere", 1930
10 notes
·
View notes
Photo

Wine and Grapes - Janet Shearer
British,b.1955-
Oil on canvas. 500 x 400 mm
532 notes
·
View notes
Text

Il mio bisnonno è stato un onorevole e onorato disertore.
Si racconta che scappò dalle trincee della Grande Guerra e decise di nascondersi tra i silos della canapa. È una storia che ho già condiviso su queste pagine. Ma confesso che non so se sia frutto della mia immaginazione o se sia realmente accaduta.
Probabile anche che si tratti di una invenzione narrativa di zio Gennaro che io tramando nel corso degli anni e dei decenni come fosse cosa mia o realtà acquisita.
In ogni modo, che sia vera o meno, questa storia familiare e collettiva è sempre stata per me motivo di orgoglio e di riflessione. Una testimonianza di come in ogni guerra ci siano sempre stati quelli che rifiutano di farsi trascinare dai canti di battaglia e preferiscono volgere le spalle agli eserciti di ogni bandiera e di ogni colore.
[...]
3 notes
·
View notes