#educazione e gestione del tempo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il valore del tempo nella vita di una persona e della società
Annotazione: Questo articolo analizza i modi per apprezzare la dignità del tempo, l'importanza del suo valore, l'impatto delle nostre vite e utilizzarlo efficacemente.
Annotazione: Questo articolo analizza i modi per apprezzare la dignità del tempo, l’importanza del suo valore, l’impatto delle nostre vite e utilizzarlo efficacemente. L’apprezzamento del tempo non è solo per la nostra vita, ma anche per lo sviluppo della società. Perché trascorrere del tempo sprecato – porta a una perdita di capacità umane, lasciando il loro futuro e non adempiendo alla propria…
#Alessandria today#auto-miglioramento#autodisciplina e tempo#consapevolezza del tempo#Crescita Personale#educazione e gestione del tempo#efficienza personale#equilibrio tra vita e lavoro#filosofia del tempo#Filosofia della vita#gestione del tempo#gestione efficace del tempo#Google News#il tempo è una risorsa#impatto sociale del tempo#importanza del tempo#italianewsmedia.com#mindfulness e tempo#motivazione e gestione del tempo#organizzazione personale#ottimizzare il tempo libero#ottimizzazione del tempo#pianificazione e disciplina#pianificazione quotidiana#pianificazione strategica#Pier Carlo Lava#priorità e obiettivi#priorità nella vita#produttività e organizzazione#riflessioni sul tempo
0 notes
Video
tumblr
Nell’inizio del 1200 la Sicilia è un regno ricco e parte di un impero che andava da Tunisi fino alla Danimarca Palermo era una capitale potente in cui Federico II aveva instaurato una corte forte nelle armi ed evoluta nella cultura, una cultura che non era formata solo dalla quella araba arrivata con i conquistatori nord africani sconfitti dal conte Ruggero ed ora erano sudditi di Federico, e neanche quella provenzale o francese discesa con i Normanni e con le popolazioni lombarde e piemontesi che li avevano seguiti. Era una cultura somma di queste due culture apparentemente opposte ed arricchite da quella bizantina ed ebrea. La stessa lingua, che di quella cultura era la forza, era una lingua unione ed evoluzione di tutti i popoli dell’isola a cui i guerrieri normanni avevano concesso di vivere e di pregare secondo la loro origine. L’amministrazione del regno infatti teneva conto di tutte le diversità che lo costituivano. Così ad esempio, vi erano notai Arabi, notai Ebrei e notai Latini che certificavano e regolavano la vita amministrativa dei privati e dello stato. Tra questi, vi era anche il notaio Jacopo da Lentini, il cui nome appare non solo nel registro notarile dell’epoca, ma anche in importanti atti amministrativi del regno. Essendo parte della forza amministrativa del regno, notar Jacopo era coinvolto anche nella gestione militare ricoprendo l’incarico di comandante della fortezza di Mazzarino. Per questo motivo i suoi contatti con la corte erano assidui e continui. Federico, contrariamente a molti nobili europei, aveva avuto una educazione multiculturale, con insegnanti arabi e latini. Per questo parlava diverse lingue, scriveva libri sull’uccellagione, poesie e ballate che a quel tempo avevano una grande importanza. Le poesie potevano essere imparate facilmente da qualsiasi suddito che non avesse istruzione ed erano uno strumento per veicolare sia le grandi gesta dei cavalieri, che l’amore o la protesta del popolo, la sua rabbia o le sue istanze politiche. Le ballate guidavano le danze dando ritmo ed eleganza ai movimenti di uomini e donne accompagnati dai pochi strumenti musicali di allora. I menestrelli ed i giullari componevano poemi e ballate d’amore secondo la cultura d’origine e l’esperienza dei singoli, spesso in modo ripetitivo e volgare o erudito ed ironico a seconda dei gusti di chi li ospitava. Molti di questi componimenti si concentravano sulla donna, che per i menestrelli e poeti arabi era una conquista, una preda da mostrare o un premio per le battaglie fatte per conquistarla. Per i menestrelli provenzali la donna era una madonna, una nobile dama degna del cavalier che la serviva. Per i poeti siciliani e per Jacopo da Lentini in particolare, la donna è la perfezione che l’uomo non ha; la donna è chi può dare nello stesso tempo la vita e la morte, è la compagna senza di cui il Paradiso stesso non può essere tale. Versi assoluti non per l’amore fine a se stesso, ma per la donna che si ama, versi per un sentimento dominante giustificati dal fatto che per Jacopo la donna è quanto manca all’uomo per aver pace, armonia e la pura bellezza. Jacopo anticipa la Beatrice di quel Dante che considerava i poeti siciliani dei maestri nell’arte del poetare e dell’amare (tutto ciò che gli italiani fanno in poesia, si può dire siciliano). Jacopo è anche il lato oscuro dell’amore, nell’impossibilità di essere amato per quanto si ama, nel dolore che nasce dalla difficoltà di poter rivelare e mostrare quanto di immenso si prova. Il sentimento è una tempesta che nessuno vede, è una forza invisibile impalpabile che attrae come quella di una calamita e a cui nessuno può sottrarsi, è un destino che non arriva mai a compimento. Per poter meglio dire quello che prova Jacopo crea una nuova forma di poesia, rivoluzionaria per quel tempo: il sonetto. Il sonetto forse non è altro che una ballata minore che si apre e che racconta con due quartine di versi e giudica e riassume con due terzine di versi finali. Le rime, vicine ed immediate battono un tempo che la metrica incalza facendo diventare il tutto efficiente ed elegante. Dante, Petrarca avrebbero usato il sonetto con tocchi e forme celestiali, Shakespeare avrebbe fatto raggiungere al sonetto vette ineguagliabili, Trilussa lo avrebbe trasformato in uno ironico schiaffo alla sua società di allora a dimostrare la straordinarietà di un mezzo che ha affascinato e aiutato migliaia di poeti a creare il loro cammino poetico. Noi conosciamo le opere di Jacopo grazie alla traduzione che ne fecero i poeti toscani nell’ italiano della loro epoca. I versi di Jacopo erano però scritti nel siciliano della corte di Federico, un siciliano evoluto che nella traduzione in italiano perde forza e freschezza. Ad esempio, nel tradure i poemi siciliani, i poeti toscani hanno dovuto inventare la famosa “rima siciliana” una rima che in italiano non lo è ma che lo sarebbe stata se fosse stata scritta in siciliano. Malgrado questa limitazione, le poesie di Jacopo ci raccontano l’eleganza di un tempo e la modernità di un sentimento dove l’amore non è un ideale ma una persona, dove i propri sentimenti sono l’eco della vita e, nello stesso tempo, una forza che ci innalza e ci abbatte, ci salva, ci distrugge, ci domina e che non riusciamo mai a saziare per come vorremmo o dovremmo. Questo era Jacopo da Lentini, notaio, burocrate, castellano e poeta, ai tempi del grande Federico Stupor Mundi.
In the early 1200s Sicily was a rich kingdom and part of an empire that ranged from Tunis to Denmark. Palermo was a powerful capital in which Frederick II had established a court strong in arms and evolved in culture, a culture that was not formed only by the Arab culture which arrived with the North African conquerors defeated by Count Roger and were now subjects of Frederick, nor the Provençal or French descent with the Normans and with the Lombard and Piedmontese populations who had followed them. It was a sum culture of these two apparently opposite cultures and enriched by the Byzantine and Jewish one. The language itself, which was the strength of that culture, was a language of union and evolution of all the peoples of the island to whom the Norman warriors had allowed to live and pray according to their origins. In fact, the administration of the kingdom took into account all the differences that made it up. Thus, for example, there were Arab notaries, Jewish notaries and Latin notaries who certified and regulated the administrative life of individuals and the state. Among these, there was also the notary Jacopo da Lentini, whose name appears not only in the notarial register of the time, but also in important administrative deeds of the kingdom. Being part of the administrative force of the kingdom, notar Jacopo was also involved in military management, holding the position of commander of the fortress of Mazarin. For this reason his contacts with the court were assiduous and continuous. Federico, contrary to many European nobles, had had a multicultural education, with Arab and Latin teachers. For this he spoke several languages, wrote books on fowling, poems and ballads that were of great importance at that time. Poems could be easily learned by any subject who had no education and were a tool to convey both the great deeds of the knights, and the love or protest of the people, their anger or their political demands. The ballads led the dances giving rhythm and elegance to the movements of men and women accompanied by the few musical instruments of the time. The minstrels and jesters composed love poems and ballads according to the culture of origin and the experience of the individuals, often in a repetitive and vulgar or erudite and ironic way according to the tastes of their hosts. Many of these poems focused on the woman, who for Arab minstrels and poets was a conquest, a prey to be displayed or a prize for the battles waged to conquer her. For Provençal minstrels, the woman was a madonna, a noble lady worthy of the cavalier who served her. For Sicilian poets and for Jacopo da Lentini in particular, woman is the perfection that man does not have; the woman is who can give life and death at the same time, she is the companion without whom Paradise itself cannot be such. Absolute verses not for love as an end in itself, but for the woman who loves herself, verses for a dominant feeling justified by the fact that for Jacopo the woman is what she is missing from the man to have peace, harmony and pure beauty. Jacopo anticipates the Beatrice of that Dante who considered Sicilian poets masters in the art of poetry and love (everything that Italians do in poetry can be said to be Sicilian). Jacopo is also the dark side of love, in the impossibility of being loved as much as he loves himself, in the pain that arises from the difficulty of being able to reveal and show how immense one feels. Feeling is a storm that no one sees, it's an impalpable invisible force that attracts like a magnet and that no one can escape, it's a destiny that never comes to fruition. In order to better express what he feels, Jacopo creates a new form of poetry, revolutionary for that time: the sonnet. The sonnet is perhaps nothing more than a minor ballad that opens and tells with two quatrains of lines and judges and summarizes with two tercets of final lines. The rhymes, close and immediate, beat a tempo that the metric presses, making everything efficient and elegant. Dante, Petrarca would have used the sonnet with celestial touches and forms, Shakespeare would have made the sonnet reach unparalleled heights, Trilussa would have transformed it into an ironic slap on his society at the time to demonstrate the extraordinary nature of a medium that has fascinated and helped thousands of poets to create their own poetic path. We know Jacopo's works thanks to the translation that the Tuscan poets made of them into the Italian of their time. However, Jacopo's verses were written in the Sicilian of Federico's court, an evolved Sicilian that loses strength and freshness in the Italian translation. For example, in translating Sicilian poems, the Tuscan poets had to invent the famous "Sicilian rhyme", a rhyme that is not a rhyme in Italian but would have been if it had been written in Sicilian. Despite this limitation, Jacopo's poems tell us about the elegance of the past and the modernity of a feeling where love is not an ideal but a person, where one's feelings are the echo of life and, at the same time, a force that lifts us up and knocks us down, saves us, destroys us, dominates us and that we can never satiate as we would like or should. This was Jacopo da Lentini, notary, bureaucrat, castellan and poet, at the time of the great Federico Stupor Mundi.
36 notes
·
View notes
Text
Letizia Valerio con Più Solbiate
Buongiorno, sono Letizia Valerio, classe 1968, sposata. Solbiate è il paese in cui sono cresciuta e dove vive ancora parte della mia famiglia. Nel tempo libero mi dedico all’arte pittorica.
Svolgo la professione di infermiera da 33 anni e mi sono presa cura delle persone e dei loro familiari sia in ambito ospedaliero che territoriale. In questi anni mi sono resa conto che per svolgere il mio lavoro al meglio occorreva incidere anche sull’organizzazione e sulla formazione dei professionisti.
Per questo motivo ho conseguito una laurea in Sociologia e una laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, sono componente della Commissione formazione dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Varese e docente al Corso di Laurea in Infermieristica.
Da tre anni collaboro con la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia per sviluppare la prossimità, garantire la continuità delle cure e la presa in carico delle persone con fragilità. Per raggiungere questi obiettivi, nel rispetto della centralità della persona e della sua famiglia, bisogna creare una rete tra ospedale, territorio, servizi sociali del Comune e associazioni di volontariato.
È inoltre fondamentale il ruolo dell’Ente locale all’interno della rete sia nella prevenzione, attraverso campagne di educazione, che nella promozione di corretti stili di vita.
Mi candido con Più Solbiate perché vorrei mettere a disposizione la mia professionalità e la mia passione per migliorare il buon vivere della nostra Comunità.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/27c843f67f9fc7da31fb96402e9f7197/e3d1fd05d2d9b661-d7/s540x810/4bc48c860916bed7cd91129f130c47914b03dee0.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0dea50b03b2aebb4cada4054fa915e9f/e3d1fd05d2d9b661-62/s540x810/033221463be2f4a397091435a6de00da7f88744c.jpg)
2 notes
·
View notes
Text
Una guida online per l’educazione finanziaria, aperta a tutt*
Spero che questo post possa essere utile a tutti i membri di Tumblr Italia.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, un insieme di associazioni, gruppi di lavoro e di studio che lavorano nel campo dell’educazione finanziaria ha lanciato a metà 2022 il sito Quello che conta - Il portale dell’educazione finanziaria.
Come già dice il titolo, si tratta di un sito che vuole essere una guida per tutto ciò che riguarda la gestione delle proprie finanze, è provvisto di numerose voci e risponde ai diversi quesiti ed esigenze che possono arrivare ad un certo punto della vita di ognuno: come devo gestirmi con la mia prima denuncia dei redditi? Sono neomamma, che benefici posso effettivamente richiedere? Devo aprire un mutuo, dove mettere le mani nelle prime fasi? Che cosa sono il 730, TFR, in che siti devo orientarmi per la certificazione unica? Per la polizza assicurativa dell’auto?
Sul sito si possono trovare guide pratiche, un glossario in ordine alfabetico, una pagina su tutti i possibili strumenti finanziari/bancari con le loro utilità, e ovviamente la mappa del sito se è tutto troppo incasinato.
Credo sia davvero un buon progetto, soprattutto considerando quanto l’educazione finanziaria in Italia abbia carenze: è anche vero che molte di queste tematiche è difficile insegnarle a scuola, siccome le si apprende più nella pratica/vita di tutti i giorni, ma allo stesso tempo è anche vero che in un Paese altamente burocraticizzato come il nostro le prime fasi di una qualsiasi scelta possano mandare nel pallone. Ho l’impressione che come iniziativa sia poco pubblicizzata ed è un peccato, per questo spero che questo post faccia il suo giro e diventare utile a molti, se non ora in futuro (anche perchè c’è la speranza che molte visualizzazioni > molti feedback > il progetto continuando nel tempo migliori portando davvero a qualcosa di buono).
#tumblr Italia#tumblr Italy#tumblrit#ittumblr#Financial literacy#personal finance#educazione finanziaria#Italian tag#Italy#Italia#tasse#sì sto mettendo tag a caso#poveri#soldi#coquette#dark academia#light academia#y2k#marco mengoni#elodie#levante#sanremo
18 notes
·
View notes
Text
Manifesto per un’Immigrazione Sostenibile:
Integrazione come Requisito, Non Come Obiettivo
Manifesto per un’Immigrazione Sostenibile:
Integrazione come Requisito, Non Come Obiettivo
Premessa L’Europa ha adottato per decenni un approccio all’immigrazione basato sull’inserimento lavorativo come prerequisito per la permanenza.
Questo modello ha dimostrato limiti significativi, generando tensioni sociali e ostacolando un’autentica coesione tra migranti e comunità ospitanti.
È tempo di capovolgere questa regola: non è il lavoro che giustifica l’ingresso e la permanenza, ma l’integrazione.
Questo manifesto stabilisce principi chiari: integrare per restare, non integrarsi per lavorare.
Chi non dimostra un’effettiva integrazione perde il diritto di permanere e deve intraprendere un percorso di ReImmigrazione verso il paese d’origine.
La sostenibilità dell’immigrazione non riguarda solo l’accoglienza di nuovi migranti, ma anche la tutela di chi ha già completato con successo il proprio percorso di integrazione.
Principi Fondamentali
Integrazione come Requisito Primario L’ingresso e la permanenza in Europa devono essere subordinati alla capacità e volontà del migrante di integrarsi nella società ospitante. Non è sufficiente avere un lavoro: è necessaria una dimostrazione concreta di adesione ai valori, alle norme e alla cultura della comunità.
Tutela dei Migranti Integrati La sostenibilità dell’immigrazione è strettamente legata alla protezione dei diritti e delle opportunità di chi si è già integrato. Le politiche devono garantire continuità e stabilità a chi ha contribuito al benessere della società ospitante, prevenendo disparità tra nuovi arrivati e migranti già stabiliti.
Limitazione del Ricongiungimento Familiare Il ricongiungimento familiare deve essere concesso solo in presenza di un’integrazione consolidata del richiedente. Non può essere un diritto automatico, ma un privilegio basato sul rispetto delle regole e sull’effettivo contributo alla comunità.
ReImmigrazione Come Alternativa Necessaria Chi non dimostra di essere integrato entro tempi ragionevoli o manifesta comportamenti incompatibili con la coesione sociale deve intraprendere un percorso di rientro nel paese d’origine, sostenuto con strumenti concreti per il reinserimento.
Nuove Regole per l’Immigrazione
Ingresso Basato su Progetti di Integrazione
L’ingresso deve essere autorizzato solo a chi si impegna formalmente a seguire percorsi di integrazione, inclusi l’apprendimento della lingua e la partecipazione a programmi di educazione civica.
I permessi di soggiorno iniziali devono essere di breve durata e rinnovabili esclusivamente in base ai progressi dimostrati nell’integrazione.
Valutazione Continua dell’Integrazione
Introduzione di criteri oggettivi per misurare l’integrazione: conoscenza della lingua, partecipazione alla vita comunitaria, rispetto delle leggi e assenza di comportamenti antisociali.
I migranti che non soddisfano tali criteri entro un periodo definito perdono il diritto di soggiorno.
Un esempio positivo da ampliare è rappresentato dall'Accordo di Integrazione adottato in Italia. Questo strumento prevede un percorso formativo obbligatorio per i nuovi arrivati, finalizzato all’apprendimento della lingua, delle leggi e dei valori fondamentali della società italiana. Un modello simile, opportunamente ampliato e incrementato, potrebbe costituire un riferimento per una gestione più efficace dei processi di integrazione a livello europeo. L'obiettivo è garantire un approccio standardizzato che valuti concretamente i progressi individuali nel percorso di integrazione.
Lavoro Come Esito dell’Integrazione
Il lavoro non deve essere un prerequisito per la permanenza, ma un risultato naturale dell’integrazione. È necessario separare il concetto di “integrazione” dall’idea di mera “occupazione lavorativa”.
Misure per la ReImmigrazione
Ritorno Volontario Incentivato
Programmi di ritorno volontario con incentivi economici, formazione professionale e supporto per il reinserimento nel paese d’origine.
Rimpatri Forzati Sostenibili
Per chi non rispetta le regole di integrazione, devono essere attuati rimpatri forzati in modo umano e organizzato, con il coinvolgimento dei paesi di origine.
Tuttavia, è essenziale che l'Europa dimostri la forza politica e diplomatica necessaria per imporre ai paesi di origine la loro collaborazione. I governi europei devono stipulare accordi bilaterali e multilaterali vincolanti, che prevedano il rimpatrio dei cittadini.
L'assenza di collaborazione da parte di alcuni paesi di origine rappresenta una sfida significativa che rischia di vanificare gli sforzi per una gestione sostenibile dell'immigrazione. L'Europa deve essere in grado di condizionare gli aiuti allo sviluppo e altre forme di supporto economico alla piena adesione a tali accordi, garantendo che i paesi di origine rispettino i propri obblighi internazionali e cooperino attivamente nel processo di rimpatrio.
Cooperazione con i Paesi di Origine
Accordi bilaterali per garantire che i paesi di origine accolgano i propri cittadini rimpatriati e promuovano la loro reintegrazione sociale ed economica.
Creazione di Centri in Paesi Terzi
Sviluppo di centri per la gestione dei migranti in paesi esteri, sul modello italiano adottato in Albania. Questi centri devono essere funzionali a consentire il rimpatrio, offrendo supporto logistico e assistenza per il trasferimento nei paesi di origine. La reintegrazione sociale ed economica dei migranti rimpatriati deve essere responsabilità primaria dei paesi di origine, che devono attuare politiche adeguate per accogliere e sostenere i propri cittadini. Questo approccio mira a migliorare la gestione dei flussi migratori, riducendo la pressione sui paesi europei e garantendo che i rimpatri avvengano nel pieno rispetto della dignità umana.
Riflessione sul caso Italiano: il Decreto-Legge n. 145 del 2024
Il recente Decreto-Legge n. 145 del 2024 introduce la possibilità di convertire i permessi di soggiorno stagionali in permessi per lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, dopo aver svolto soltanto 39 giornate lavorative. Questo approccio solleva numerose criticità:
Integrazione Assente: La conversione del permesso non richiede alcuna verifica sul livello di integrazione sociale e culturale del lavoratore stagionale. Questo rischio è amplificato dal numero significativo di lavoratori coinvolti. Secondo il Decreto Flussi per il triennio 2023-2025, l'Italia prevede di ammettere complessivamente 452.000 cittadini stranieri per lavoro subordinato stagionale e non stagionale, nonché per lavoro autonomo. Di questi, le quote per il lavoro stagionale sono:
Anno 2023: 89.050 ingressi;
Anno 2024: 89.050 ingressi;
Anno 2025: 110.000 ingressi.
Per il 2025, 110.000 ingressi sono destinati esclusivamente al lavoro stagionale, e, se convertiti in permessi di soggiorno subordinato, questi lavoratori otterranno un titolo di soggiorno valido due anni senza dover dimostrare alcun progresso nei percorsi di integrazione.
Precarietà a Lungo Termine: L'assenza di requisiti integrativi può portare a situazioni di isolamento sociale e lavorativo, generando percorsi di permanenza basati unicamente su logiche economiche. Questo modello rischia di creare una categoria di lavoratori migranti marginalizzati, senza una reale prospettiva di inserimento nella società ospitante.
Contrasto con i Principi di Sostenibilità: Il decreto non considera l'integrazione come un requisito fondamentale per la permanenza, contravvenendo a un principio essenziale per una gestione sostenibile e coesa dell'immigrazione.
Questa politica evidenzia la necessità di introdurre strumenti che garantiscano che la conversione dei permessi sia subordinata non solo al completamento di un numero minimo di giornate lavorative, ma anche alla partecipazione a percorsi formativi che certifichino un effettivo progresso nell'integrazione.
garantire una vera coesione sociale.
Contrasta con il principio secondo cui l’integrazione deve essere il requisito primario per la permanenza.
Obiettivi Strategici
Ripristino del Controllo sulle Migrazioni
Ridurre l’ingresso indiscriminato, focalizzandosi su criteri di integrazione anziché solo su esigenze lavorative o umanitarie.
Riduzione della Pressione Sociale
Garantire che solo i migranti integrati rimangano, riducendo le tensioni legate alla mancanza di coesione culturale e sociale.
Promozione di una Nuova Cultura dell’Immigrazione
Diffondere il principio che la permanenza in Europa non è un diritto acquisito, ma una responsabilità reciproca tra migrante e comunità.
Conclusioni È necessario un modello basato su responsabilità, reciprocità e sostenibilità, dove l’integrazione è la condizione imprescindibile per restare e il ritorno nel paese d’origine è una possibilità concreta per chi non si adatta.
Avv. Fabio Loscerbo Lobbista in materia di Migrazione e Asilo
registrato presso il Registro per la Trasparenza dell’Unione Europea
ID: 280782895721-36 www.about.me/loscerbo
0 notes
Text
Aumentare il tasso di coinvolgimento (engagement rate) è cruciale in molti contesti, che si tratti di marketing, gestione delle risorse umane, educazione, o altre attività sociali e professionali. Ecco i motivi vitali per cui l'engagement è così importante:
1. Crea Connessioni Significative
Per le aziende: Coinvolgere i clienti crea un senso di appartenenza, migliorando la fidelizzazione e trasformando gli utenti in ambasciatori del marchio.
Per i team: In un contesto lavorativo, l'engagement favorisce rapporti più forti tra colleghi e con i leader, migliorando la comunicazione e il senso di scopo.
2. Aumenta la Produttività
Motivazione personale: Le persone coinvolte lavorano con maggiore passione, portando a risultati migliori.
Efficienza aziendale: I dipendenti più coinvolti tendono a essere più proattivi, riducendo sprechi di tempo e risorse.
3. Migliora la Retenzione
Clienti: Un cliente coinvolto ha meno probabilità di abbandonare un servizio o prodotto. Studi dimostrano che clienti fedeli contribuiscono in modo significativo al profitto aziendale.
Dipendenti: Coinvolgere i dipendenti riduce il turnover, abbassando i costi associati alla ricerca e formazione di nuovi collaboratori.
4. Fomenta l'Innovazione
Per chi crea contenuti o prodotti: Un pubblico attivo fornisce feedback utili, ispirando innovazioni che rispondono meglio alle loro esigenze.
Per le aziende: I team coinvolti sono più inclini a proporre idee creative e soluzioni innovative.
5. Rafforza la Brand Identity
Nel marketing: Un tasso di coinvolgimento elevato sui social media o nelle campagne promozionali aumenta la visibilità organica, costruendo una reputazione positiva e coerente.
Nella cultura aziendale: Coinvolgimento interno significa che i valori aziendali sono condivisi, diffusi e rappresentati da tutti.
6. Aumenta la Credibilità
Marketing e comunicazione: Una comunità attiva attorno a un brand o progetto ne amplifica la percezione di autorevolezza, aumentando la fiducia del pubblico.
Gestione interna: Leader capaci di coinvolgere il loro team guadagnano credibilità e rispetto.
7. Raggiunge Obiettivi Condivisi
Il coinvolgimento sincronizza le persone verso un obiettivo comune. Questo vale sia per i progetti di lavoro, sia per le campagne di sensibilizzazione sociale o educativa.
8. Fomenta il Benessere Generale
Emotivo: Sentirsi parte di qualcosa riduce il senso di isolamento, aumentando il benessere emotivo.
Prestazionale: Quando le persone vedono i risultati del loro impegno, sperimentano un senso di realizzazione che rafforza l'autostima.
Aumentare l'engagement non è solo una strategia, ma una leva essenziale per il successo a lungo termine, poiché fa leva sulle motivazioni intrinseche e costruisce connessioni profonde con le persone.
ALTRI ARTICOLI SIMILARI
REPUTAZIONE ONLINE
SEO PROFESSIONALE
TRASFORMARE RECENSIONE NEGATIVA IN POSITIVA
#Tasso di coinvolgimenti#aumentare il Tasso di coinvolgimenti#incrementare il Tasso di coinvolgimenti#aumentare il coinvolgimento
0 notes
Text
Daltonico quasi un maschio su dieci, un gioco da tavolo svela il disturbo
(Adnkronos) - È daltonico quasi 1 maschio su 10, contro meno di 1 femmina su 100, ma il disturbo che comporta una visione alterata dei colori spesso viene diagnosticato solo in età adulta. Scoprire di soffrirne, quindi, non è un 'gioco da ragazzi'. Ma può diventarlo grazie a ColorFit, un table game realizzato dall'università Statale di Milano con la collaborazione dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nell'ambito del progetto Game4CED avviato nel 2023 per offrire nuovi strumenti per una pratica scolastica di maggiore accessibilità per i bambini daltonici. Daltonico quasi un maschio su dieci, l'iniziativa L'iniziativa è coordinata da Alessandro Rizzi, docente di Progetto multimediale e Colorimetria del Dipartimento di Informatica UniMi, e coinvolge per l'ateneo meneghino gli assegnisti Carlo Alberto Iocco e Daniele Aurelio, insieme ai ricercatori del Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UniMoRe. "Oltre 5 anni fa - racconta Rizzi - abbiamo voluto indagare il livello di accessibilità ai giochi da tavolo moderni da parte dei giocatori daltonici". Infatti "la sensibilità degli editori di giochi da tavolo, che si rivolgono a un mercato che vede più di 5mila nuovi titoli prodotti in tutto il mondo nel 2020 e" fa registrare "una crescita esponenziale, sta cominciando a considerare i giocatori daltonici nello sviluppo dei nuovi giochi. Un pubblico di potenziali clienti che è di poco meno del 10% tra i maschi e meno dell'1% tra le femmine". E' nato così ColorFit , presentato anche durante primo Board Games Research Meeting che si è svolto il 18 luglio in Statale. Un momento di confronto che ha coinvolto a vario titolo la comunità dei professionisti dei giochi da tavolo, riporta l'ateneo in una nota" Giochi da tavolo I giochi da tavolo non sono solo un momento di svago - precisa Rizzi - ma sono anche uno strumento estremamente efficace per la trasmissione del sapere e per attirare l'attenzione verso temi importanti e delicati. Si propongono infatti come un'alternativa ai videogiochi con caratteristiche a volte diametralmente opposte, circa il coinvolgimento delle persone, il tipo di attenzione che generano, la gestione del tempo e la socializzazione che ne risulta". Altri prodotti sono in fase di sviluppo: Color Catch, un gioco a squadre in cui si ottengono le carte tramite lo schema della somma additiva dei colori; Mushrooms Forest, dove i giocatori si sfidano nella raccolta di funghi colorati, e Colorology, in cui i giocatori si sfidano con l'obbiettivo di creare la catena di colori corretta senza poter comunicare tra loro. [email protected] (Web Info) Foto di Jan Van Bizar da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
ChatGPT Italiano nel Campo del Turismo
Introduzione
Il settore del turismo è in costante evoluzione, e le nuove tecnologie stanno giocando un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza dei viaggiatori. ChatGPT Italiano, un'intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI, offre numerosi vantaggi ai turisti, rendendo i loro viaggi più agevoli e piacevoli. Questo saggio esplorerà come l'uso di questa tecnologia possa rivoluzionare il modo in cui pianifichiamo e viviamo i nostri viaggi.
Per informazioni dettagliate, consultare: ChatGPT Italiano
Pianificazione del Viaggio
Uno dei principali vantaggi di ChatGPT Italiano è la sua capacità di assistere nella pianificazione del viaggio. I turisti possono utilizzare questa IA per ottenere informazioni dettagliate su destinazioni, itinerari, alloggi e trasporti. Basta inserire alcune preferenze di viaggio, e ChatGPT Italiano può suggerire mete affascinanti, hotel adatti al budget e percorsi ottimali per spostarsi. Questo elimina lo stress della pianificazione e assicura che ogni dettaglio del viaggio sia ben organizzato.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/29e67e4ff89137d4457d764afd3f2a3b/faf2f420d36c2c9c-74/s540x810/ceaada67a1626a1df0c585bd3e9cceed02d44476.jpg)
Supporto Multilingue
Viaggiare in un paese straniero può essere complicato a causa delle barriere linguistiche. ChatGPT Italiano offre un supporto multilingue che aiuta i turisti a comunicare efficacemente, traducendo frasi e conversazioni in tempo reale. Questo è particolarmente utile in situazioni come ordinare cibo, chiedere indicazioni o fare acquisti, dove la precisione della lingua è fondamentale.
Informazioni Turistiche in Tempo Reale
Durante un viaggio, avere accesso a informazioni aggiornate è cruciale. ChatGPT Italiano può fornire notizie in tempo reale su condizioni meteo, orari dei mezzi di trasporto, eventi locali e molto altro. I turisti possono rimanere informati su eventuali cambiamenti e adattare i loro piani di conseguenza, garantendo un'esperienza di viaggio senza intoppi.
Consigli Personalizzati
Ogni viaggiatore ha preferenze uniche e ChatGPT Italiano può offrire consigli personalizzati basati sugli interessi individuali. Che si tratti di trovare i migliori ristoranti locali, scoprire attrazioni nascoste o partecipare a eventi culturali, questa IA può suggerire attività che corrispondono ai gusti personali. Questo rende ogni viaggio unico e indimenticabile.
Risoluzione di Problemi
Durante un viaggio possono sorgere imprevisti e problemi. ChatGPT Italiano è in grado di aiutare a risolverli rapidamente. Che si tratti di trovare un medico, recuperare un bagaglio smarrito o gestire una cancellazione del volo, i turisti possono contare su questo assistente virtuale per ricevere supporto immediato e pratico.
Facilità di Accesso
Un altro grande vantaggio di ChatGPT Italiano è la sua facilità di accesso. Può essere utilizzato su vari dispositivi, inclusi smartphone, tablet e computer, rendendolo disponibile ovunque e in qualsiasi momento. Questa flessibilità permette ai turisti di avere un assistente di viaggio sempre a portata di mano, migliorando l'efficienza e la convenienza del loro viaggio.
Educazione e Conoscenza Culturale
Viaggiare non riguarda solo lo spostamento da un luogo all'altro, ma anche l'immersione in nuove culture e tradizioni. ChatGPT Italiano può fornire informazioni dettagliate sulla storia, la cultura e le usanze delle destinazioni visitate. Questo arricchisce l'esperienza di viaggio, permettendo ai turisti di comprendere meglio e apprezzare le diversità culturali.
Supporto per Viaggi di Lavoro
Oltre al turismo di piacere, ChatGPT Italiano offre vantaggi significativi anche per i viaggi di lavoro. Può aiutare nella gestione di agende, prenotazioni e organizzazione di meeting, facilitando la vita dei professionisti in trasferta. La possibilità di avere un assistente virtuale che si occupa dei dettagli pratici permette ai viaggiatori di concentrarsi sulle loro attività lavorative.
Esperienza di Viaggio Sostenibile
Con l'aumento della consapevolezza ambientale, molti turisti cercano modi per viaggiare in modo più sostenibile. ChatGPT Italiano può suggerire opzioni di viaggio eco-compatibili, come trasporti pubblici, alloggi sostenibili e attività a basso impatto ambientale. Questo aiuta i turisti a fare scelte più responsabili, contribuendo alla protezione dell'ambiente.
Conclusione
In conclusione, ChatGPT Italiano rappresenta un prezioso alleato per i turisti, offrendo una vasta gamma di vantaggi che migliorano l'esperienza di viaggio. Dalla pianificazione alla risoluzione dei problemi, dal supporto multilingue alle informazioni culturali, questa intelligenza artificiale rende ogni viaggio più agevole, piacevole e arricchente. Con l'evoluzione continua delle tecnologie AI, è probabile che l'influenza di ChatGPT Italiano nel settore del turismo cresca ulteriormente, aprendo nuove possibilità per viaggiatori di tutto il mondo.
Contatto: Azienda: ChatGPT Italiano Strada: Via Scipione Crisanzio, 119 Stato completo: Bari BA Città : Bari Paese : Italy Codice postale : 70122 Telefono :+39 376 180475 3 Sito web : https://chatgptitaliano.com/ E-mail : [email protected] Google Map : Via Scipione Crisanzio, 119, 70122 Bari BA, Italia
0 notes
Text
Assistenza domiciliare a Pescara? Ci Siamo Noi
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b8eee1c36d73743226c19813b03c074e/9ff79755ecba7032-7b/s540x810/c5a4a84b76172f1ffab46556f33aa7c5fc6c840b.jpg)
La Cooperativa Ci Siamo Noi è stata fondata e costituita con l'obiettivo principale di lavorare nell'ambito dell'assistenza al benessere della persona, attraverso interventi domiciliari per evitare o quantomeno ritardare il più possibile l'ingresso degli anziani in strutture residenziali. Offriamo innumerevoli servizi dall'assistenza Sanitaria all'assistenza Socio Sanitaria e Assistenziale. La nostra Cooperativa si prefigge di fornire ai nostri assistiti ed alle loro famiglie un servizio in grado di migliorare loro la vita. Il nostro personale altamente qualificato, infatti, ha il compito di prendersi cura dei nostri assistiti con il rispetto, la dignità e la professionalità che tutti meritano.
Assistenza domiciliare a Pescara? Ci Siamo Noi Il nostro servizio di assistenza domiciliare a Pescara ha lo scopo di aiutare non solo le persone anziane, ma anche disabili e persone affette da comprovate patologie degenerative o che stanno affrontando una convalescenza post-operatoria, facilitando la loro quotidianità fornendo loro cure domiciliari mediche e infermieristiche.
Ci Siamo Noi garantisce una copertura di 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non solo a domicilio, ma anche presso strutture sia pubbliche che private. Il personale è periodicamente aggiornato con dei corsi di formazione continua ed è costantemente monitorato. Rimaniamo sempre in contatto con le famiglie degli assistiti e con il loro Medico di Medicina Generale (MMG). Siamo sempre al tuo fianco per fornirti il miglior servizio possibile. Il nostro team di professionisti è sempre disponibile per supportarti in ogni fase del processo, dalla scelta del servizio più adatto alle tue esigenze fino alla gestione delle attività quotidiane. Ci preoccupiamo del tuo benessere e della tua tranquillità e siamo pronti ad assisterti in qualsiasi momento. Scegliere noi significa avere un partner affidabile al tuo fianco, pronto ad offrirti soluzioni personalizzate e supporto costante. I servizi offerti da Ci Siamo Noi sono: - Assistenza socio sanitaria e socio assistenziale; - Assistenza familiare; - Assistenza a domicilio; - Fisioterapia a domicilio; - Infermiere pediatrico; - Consulenze mediche; - Esami diagnostici; - Screening e monitoraggio; - Trasporto e accompagnamento; - Ausili e presidi; - Farmaci e spesa a domicilio; - Terapia occupazionale; - Benessere a casa tua; - Tempo libero; - Pratiche sanitarie; - Educazione sanitaria. Vieni a trovarci in via Thaon di Revel n. 6 a Pescara, scrivici all'indirizzo [email protected], visita il nostro sito oppure chiamaci al numero 375 7016270. Read the full article
0 notes
Text
Pensa agendo ed agisci pensando: L’equilibrio tra riflessione e azione. A cura di Alessandria today
Un invito alla consapevolezza: come bilanciare il pensiero con l’azione per una vita più armoniosa ed efficace.
Un invito alla consapevolezza: come bilanciare il pensiero con l’azione per una vita più armoniosa ed efficace. La frase “Pensa agendo ed agisci pensando” racchiude una filosofia di vita semplice ma potentemente trasformativa. Questo concetto, apparentemente paradossale, propone una sinergia tra riflessione e azione, invitando le persone a vivere con maggiore consapevolezza ed equilibrio. Nel…
#Alessandria today#Alessandria today articoli#Benessere Mentale#consapevolezza e crescita personale#decisioni ponderate#educazione e riflessione#equilibrio dinamico#equilibrio tra pensiero e azione#filosofia del quotidiano#filosofia moderna#gestione del tempo#Google News#introspezione personale#italianewsmedia.com#leadership consapevole#mantra di crescita#Mindfulness#pensiero e azione#Pier Carlo Lava#riflessione e azione#saggezza applicata.#saggezza pratica#sviluppo personale#vivere con equilibrio
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1628c08b4b479c9456b373cf02de999f/2431738ee407580b-c5/s540x810/a401452827579f22784972a62e3c9affbabd337e.jpg)
Un nuovo post è stato pubblicato su https://www.staipa.it/blog/lia-nel-futuro-le-potenzialita-dellintelligenza-artificiale-nel-prossimo-decennio-e-al-di-la/?feed_id=1013&_unique_id=651d4607d29e9 %TITLE% L'intelligenza artificiale è una delle tecnologie più affascinanti e promettenti del nostro tempo. Fissato come improbabile in futuro in cui ci si rivolterà contro (Vedi l'articolo I miti sull’intelligenza artificiale https://wp.me/pQMJM-3OC), quali sono le possibili frontiere future che verosimilmente ci aiuterà a raggiungere nei prossimi anni e nei prossimi decenni? L'IA nella vita quotidiana L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita quotidiana, portando miglioramenti significativi in settori chiave che influenzano la salute, l'educazione e il benessere. Ecco alcuni esempi: Assistenza virtuale e robotica di supporto: L'IA alimenterà l'assistenza virtuale e i robot di supporto che miglioreranno la vita delle persone anziane e disabili. Questi sistemi possono aiutare nelle attività quotidiane, come la gestione delle medicine o la mobilità, contribuendo a una maggiore indipendenza e qualità della vita. Automazione domestica intelligente: Gli assistenti virtuali basati sull'IA, semplificano le attività quotidiane. Possono rispondere a domande, gestire l'illuminazione, il riscaldamento e la sicurezza della casa, e persino pianificare la giornata. Ciò può rendere la vita più comoda ed efficiente. Guida autonoma: L'IA è alla base della guida autonoma, che promette di migliorare la sicurezza stradale e semplificare gli spostamenti. I veicoli autonomi o semiautonomi utilizzano sensori e algoritmi avanzati per navigare in modo sicuro e efficiente, riducendo il rischio di incidenti causati dall'errore umano. Traduzione automatica e assistenza linguistica: Le applicazioni di traduzione automatica basate sull'IA consentono alle persone di comunicare più facilmente in lingue diverse. Questo è utile per viaggiare, studiare o lavorare in ambienti internazionali. Consigli finanziari e pianificazione: L'IA è utilizzata per fornire consigli finanziari personalizzati e aiutare le persone a gestire i loro risparmi e investimenti in modo più intelligente. L'IA nell'ambito dell'istruzione L'uso dell'IA nell'istruzione sta cambiando il modo in cui insegniamo e apprendiamo: Apprendimento personalizzato: L'IA consente l'apprendimento personalizzato, adattando il materiale didattico e le attività in base alle esigenze specifiche degli studenti. Questo approccio mirato aiuta gli studenti a progredire al proprio ritmo e a superare le difficoltà in modo più efficace. Tutoraggio virtuale: Gli assistenti virtuali e le chatbots educativi possono essere utilizzati per rispondere alle domande degli studenti, offrire spiegazioni aggiuntive e fornire supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò aiuta a superare i limiti del tempo e delle risorse umane nelle istituzioni educative. Analisi dei dati per il miglioramento: L'IA può analizzare i dati di apprendimento degli studenti per identificare tendenze e modelli. Questo aiuta gli insegnanti e le istituzioni a prendere decisioni informate sulla progettazione dei programmi di studio e sull'allocazione delle risorse. Creazione di contenuti educativi: L'IA può essere utilizzata per creare materiali didattici, quiz ed esercizi in modo automatizzato. Questo riduce il carico di lavoro degli insegnanti nella creazione di risorse educative e assicura la coerenza e la qualità del contenuto. Educazione a distanza e accessibilità: L'IA supporta piattaforme di apprendimento online, rendendo l'istruzione più accessibile a livello globale. Questo è particolarmente importante per gli studenti che altrimenti non avrebbero accesso all'istruzione tradizionale. Lotta contro il plagio: Gli strumenti basati sull'IA possono rilevare il plagio nei lavori degli studenti, garantendo l'integrità accademica. Sviluppo delle competenze del futuro: L'utilizzo delle IA sta preparando gli studenti
per il futuro, insegnando loro competenze digitali e abilità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide dell'era digitale. L'IA nell'esplorazione spaziale L'IA sta svolgendo un ruolo cruciale nell'esplorazione spaziale, consentendo missioni più sofisticate ed efficaci nello spazio profondo: Navigazione autonoma: L'IA è utilizzata per la navigazione autonoma delle sonde spaziali. Queste sonde devono prendere decisioni complesse mentre esplorano sistemi distanti, adattandosi a situazioni impreviste senza comunicare costantemente con la Terra. Riconoscimento di oggetti celesti: Gli algoritmi di riconoscimento delle immagini basati sull'IA consentono alle sonde spaziali e ai telescopi di identificare correttamente pianeti, asteroidi e altri oggetti celesti per orientarsi. Questo è fondamentale per la navigazione e la raccolta di dati scientifici. Analisi dei dati spaziali: L'IA è utilizzata per analizzare i vasti quantitativi di dati raccolti dalle missioni spaziali e dai telescopi. Questi dati possono includere immagini, spettrografia, dati telemetrici e altro ancora. L'IA può identificare pattern, rilevare fenomeni rari e aiutare gli scienziati a estrarre significato da enormi set di dati. Gestione delle risorse: Nelle missioni spaziali a lunga durata, come quelle verso Marte, l'IA è utilizzata per gestire in modo efficiente le risorse limitate, come l'energia, il carburante e il tempo di comunicazione con la Terra. Questo assicura che le missioni rimangano operative il più a lungo possibile. Supporto alla vita: L'IA è coinvolta nella gestione dei sistemi di supporto alla vita delle stazioni spaziali e delle future colonie spaziali. Questi sistemi devono monitorare costantemente l'ambiente e prendere decisioni rapide per garantire la sicurezza degli astronauti. Ricerca di vita extraterrestre: L'IA è utilizzata nell'analisi dei dati provenienti da telescopi e radiotelescopi spaziali alla ricerca di segnali o tracce di vita extraterrestre. Gli algoritmi AI possono aiutare a identificare pattern o anomalie che potrebbero essere indicativi di vita o di condizioni favorevoli. Simulazioni di missione: L'IA è utilizzata per creare simulazioni di missioni spaziali complesse, aiutando gli astronauti e gli ingegneri a prepararsi per situazioni potenzialmente pericolose o complesse prima che si verifichino effettivamente. E non si tratta di cose particolarmente nuove, basti pensare al lavoro fatto al simulatore da Ken Mattingly per salvare gli astronauti di Apollo 13, era il 1970 (https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_13) Crescita economica e opportunità lavorative L'intelligenza artificiale, contrariamente ad alcune voci pessimistiche, svolge un ruolo chiave nella stimolazione della crescita economica e nella creazione di nuove opportunità lavorative in vari settori: Nuove industrie e mercati: L'IA sta aprendo la strada a nuove industrie e mercati. Molte aziende stanno emergendo per sviluppare e implementare tecnologie basate sull'IA, creando opportunità per l'innovazione e la concorrenza. Settori come la robotica, l'automazione, la cybersecurity, la realtà virtuale e aumentata, e la telemedicina stanno crescendo rapidamente. Automazione e produttività: L'automazione basata sull'IA migliora l'efficienza in vari settori. Nelle industrie manifatturiere, ad esempio, l'automazione intelligente riduce i costi di produzione e migliora la qualità. Nelle aziende, le chatbots e gli assistenti virtuali semplificano le operazioni quotidiane, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su compiti di valore aggiunto. Settore sanitario avanzato: L'IA offre opportunità significative nel settore sanitario, consentendo la diagnosi precoce delle malattie, la terapia personalizzata e una migliore gestione dei dati paziente. Questo non solo migliora la salute, ma crea anche posti di lavoro per professionisti della sanità e sviluppatori di soluzioni mediche basate sull'IA. Aumento della produttività: Gli strumenti basati sull'IA, come
l'analisi dei dati avanzata e la previsione, aiutano le aziende a prendere decisioni più informate e rapide. Ciò aumenta la produttività e può portare a una crescita economica sostenibile. Nuovi modelli di business: L'IA sta consentendo l'emergere di nuovi modelli di business basati su servizi personalizzati e soluzioni basate sull'IA. Questo crea opportunità per imprenditori e startup di sviluppare nuovi prodotti e servizi innovativi. Sviluppo di competenze: La crescente domanda di competenze legate all'IA sta creando opportunità per la formazione e lo sviluppo professionale. I programmi di istruzione e formazione legati all'IA stanno emergendo in tutto il mondo, offrendo agli individui la possibilità di acquisire competenze in una delle industrie più promettenti. Crescita delle infrastrutture digitali: L'implementazione dell'IA richiede la crescita delle infrastrutture digitali, come la banda larga e i data center. Questi progetti infrastrutturali possono stimolare l'economia locale e globale, creando posti di lavoro nell'installazione e nella manutenzione delle infrastrutture digitali. Molti hanno paura che l'automazione derivante dalle Intelligenze Artificiali finisca per distruggere determinate categorie lavorative, è probabile, sì. Come è accaduto con le catene di montaggio e le industrie. Ma prima che questo accadesse, quando tutti dovevano lavorare nei campi o nell'artigianato e il terzo settore non esisteva, chi si sarebbe sognato che oggi ci sarebbero stati così tanti musicisti, avvocati, estetisti, attori, giornalisti, youtuber, divulgatori scientifici, massaggiatori, allenatori, visagisti, insegnanti, gestori di spiagge, addetti alla comunicazione, web designer, cassieri, project manager, educatori, infermieri, mediatori culturali, notai, filosofi, presentatori tv, scrittori, gestori di bed & breakfast, venditori di fake news, custodi di musei, impiegati di posta, animatori, grafici, lavoratori dei parchi dei divertimenti, biologi, cuochi, albergatori, fisioterapisti, opinionisti, insegnanti di zumba, storyteller, autori di programmi televisivi, meteorologi, cameraman... Agricoltura di precisione L'agricoltura è uno dei settori più vitali per la sopravvivenza umana, e l'IA sta trasformando la produzione alimentare in quello che molti chiamano una "rivoluzione verde". In un mondo in cui la popolazione continua a crescere e le risorse naturali si stanno esaurendo, l'IA offre soluzioni innovative per affrontare sfide cruciali: Monitoraggio delle colture: L'IA consente il monitoraggio costante delle colture attraverso l'uso di sensori, droni e immagini satellitari ad alta risoluzione. Questi dati forniscono agli agricoltori una panoramica dettagliata delle loro coltivazioni, permettendo loro di rilevare precocemente eventuali problemi come malattie, parassiti o carenze nutritive. Di conseguenza, è possibile intervenire in modo mirato e ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti, migliorando sia la salute delle coltivazioni che l'ambiente. Irrigazione intelligente: Grazie all'IA, i sistemi di irrigazione possono essere ottimizzati in base alle condizioni meteo in tempo reale e alle esigenze specifiche delle piante. Questo significa che l'acqua viene utilizzata in modo più efficiente, riducendo gli sprechi e preservando le risorse idriche sempre più scarse. Coltivazione verticale e indoor: L'IA rende possibile la coltivazione verticale e indoor, dove le condizioni ambientali possono essere controllate con precisione. Questo approccio consente la produzione di cibo in spazi ristretti e in luoghi in cui l'agricoltura tradizionale sarebbe impossibile, come le aree urbane. Ciò riduce la dipendenza dal trasporto di cibo su lunghe distanze, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale. Previsione delle rese: Utilizzando modelli di apprendimento automatico alimentati da dati storici e condizioni attuali, l'IA è in grado di prevedere le rese delle coltivazioni con una precisione crescente. Questo è di fondamentale importanza per la pianificazione e la gestione delle risorse.
Sviluppo di coltivazioni resistenti: Gli scienziati stanno utilizzando l'IA per accelerare lo sviluppo di coltivazioni più resistenti alle malattie, alle condizioni meteorologiche avverse e alle carenze nutritive. Questo è essenziale per garantire la sicurezza alimentare globale in un mondo in cui il cambiamento climatico può minacciare le colture tradizionali. In conclusione, l'IA sta aprendo la strada a un'agricoltura più intelligente, efficiente e sostenibile. Questi avanzamenti non solo migliorano la produzione alimentare ma contribuiscono anche alla conservazione dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse e alla lotta contro la fame nel mondo. L'agricoltura di precisione guidata dall'IA rappresenta una delle speranze più luminose per il futuro della nostra società. Previsione dei disastri geologici e meteorologici La previsione e la gestione dei disastri naturali sono aspetti critici per la sicurezza pubblica e la protezione delle comunità in tutto il mondo. L'IA sta emergendo come un potente alleato in questo sforzo, offrendo nuovi strumenti per monitorare e prevedere con maggiore precisione eventi geologici e meteorologici potenzialmente devastanti: Monitoraggio dei terremoti: L'IA è utilizzata per analizzare costantemente i dati sismici provenienti da reti di sensori distribuiti in tutto il mondo. Questi algoritmi possono rilevare le prime onde sismiche di un terremoto e stimare rapidamente la sua magnitudo e la sua profondità. Queste informazioni sono fondamentali per attivare allerte tempestive e coordinare le operazioni di emergenza. E chissà che un giorno non ci aiuti anche a prevederli? Previsione delle eruzioni vulcaniche: L'IA può analizzare dati geologici e sismici per identificare segnali di un'eruzione vulcanica imminente. Ciò consente alle autorità di evacuare le aree a rischio e prepararsi alle conseguenze dell'eruzione. Monitoraggio degli uragani e delle tempeste: Gli algoritmi basati sull'IA analizzano costantemente i dati meteorologici e satellitari per monitorare lo sviluppo di uragani e tempeste. Questi modelli possono prevedere traiettorie e intensità con una precisione sempre maggiore, consentendo l'evacuazione e la preparazione in anticipo. Allerta tsunami: L'IA è in grado di identificare potenziali tsunami basandosi su dati sismici e oceanografici. Queste avvisaglie possono essere fondamentali per l'evacuazione delle comunità costiere e la protezione delle vite umane. Monitoraggio delle inondazioni: Gli algoritmi basati sull'IA analizzano i dati idrologici e pluviometrici in tempo reale per prevedere le inondazioni e identificare le aree a rischio. Queste previsioni consentono una migliore gestione delle risorse e un'evacuazione più sicura. Integrazione con sistemi di allarme: L'IA può essere integrata con sistemi di allarme pubblici per fornire informazioni rapide e precise alle persone nelle aree a rischio. Questo permette alle persone di prendere decisioni informate e proteggere sé stesse e le loro famiglie. Cura dell'ambiente La conservazione dell'ambiente è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, e l'IA sta emergendo come uno strumento fondamentale per monitorare, comprendere e proteggere gli ecosistemi del nostro pianeta. Ecco come l'IA sta contribuendo alla cura dell'ambiente: Monitoraggio della qualità dell'aria e dell'acqua: L'IA può analizzare costantemente i dati provenienti da reti di sensori distribuiti in tutto il mondo per monitorare la qualità dell'aria e dell'acqua. Questi sistemi sono in grado di rilevare inquinanti, sostanze chimiche pericolose e altre minacce all'ambiente e alla salute umana. Le informazioni raccolte consentono alle autorità di prendere misure immediate per ridurre l'inquinamento. Conservazione della biodiversità: L'IA è utilizzata per il monitoraggio e la conservazione della biodiversità. Gli algoritmi di riconoscimento delle specie possono analizzare immagini e registrazioni audio per identificare flora e fauna in pericolo o a rischio di estinzione.
Questo aiuta i conservazionisti a individuare aree critiche per la conservazione e adottare misure di protezione mirate. Rilevamento e monitoraggio delle foreste: Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare immagini satellitari per monitorare la deforestazione e individuare attività illegali come l'estrazione illecita di legname o il disboscamento illegale. Questi strumenti aiutano a preservare le foreste tropicali, importanti serbatoi di biodiversità e assorbitori di carbonio. Previsione e gestione degli incendi boschivi: L'IA può essere utilizzata per prevedere la propagazione degli incendi boschivi e coordinare le risorse di soccorso. Questo è particolarmente importante in regioni soggette a incendi frequenti, come alcune parti degli Stati Uniti e dell'Australia. Risposta ai cambiamenti climatici: L'IA è utilizzata per elaborare enormi quantità di dati climatici e modellare gli effetti dei cambiamenti climatici. Questi modelli aiutano i governi e le organizzazioni a pianificare e adottare strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e adattarsi alle sfide climatiche. Risparmio energetico: L'IA viene utilizzata per ottimizzare l'efficienza energetica in edifici e reti elettriche. Questo può ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra, contribuendo agli sforzi di lotta al cambiamento climatico. Medicina personalizzata L'IA sta rivoluzionando il settore sanitario attraverso l'implementazione della medicina personalizzata. Questo approccio promettente alla cura della salute mira a fornire trattamenti su misura basati sulle caratteristiche genetiche, fisiologiche e ambientali di ciascun paziente. Ecco come l'IA sta guidando questa trasformazione: Analisi dei dati genomici: L'IA è utilizzata per analizzare enormi set di dati di sequenziamento del DNA dei pazienti. Ciò consente di identificare mutazioni genetiche associate a malattie ereditarie e a rischio di sviluppare patologie specifiche. Con questa conoscenza, i medici possono pianificare trattamenti preventivi o terapie personalizzate. Diagnosi più precise: Gli algoritmi di apprendimento automatico sono addestrati su dati medici per migliorare la precisione delle diagnosi. Questi algoritmi possono riconoscere pattern nei dati clinici, radiologici e di laboratorio che potrebbero sfuggire a un medico umano, consentendo diagnosi più tempestive e accurate. Terapie personalizzate: Con l'IA, è possibile sviluppare terapie farmacologiche personalizzate. Per esempio, farmaci specifici possono essere progettati per bersagliare direttamente le cellule tumorali con mutazioni genetiche specifiche, riducendo gli effetti collaterali e migliorando l'efficacia del trattamento. Previsione delle epidemie: L'IA può analizzare dati epidemiologici, sensori di salute pubblica e dati di mobilità per prevedere la diffusione di malattie infettive come la COVID-19. Queste previsioni possono aiutare i governi e le organizzazioni sanitarie a prendere misure preventive e a pianificare risposte rapide. Gestione delle cure croniche: L'IA è utilizzata per monitorare in tempo reale i pazienti con malattie croniche, come il diabete o le malattie cardiache. I dispositivi indossabili possono raccogliere dati sui pazienti e trasmetterli a sistemi di intelligenza artificiale che possono avvisare i medici in caso di anomalie o migliorare la gestione delle terapie. Scoperta di nuovi farmaci: L'IA accelera la scoperta di nuovi farmaci attraverso la simulazione di processi biologici e chimici. Questo riduce notevolmente i tempi e i costi associati allo sviluppo di nuove terapie. L'implementazione dell'IA nella medicina personalizzata promette di migliorare significativamente l'efficacia dei trattamenti, ridurre gli effetti collaterali, ottimizzare le cure e prevenire malattie prima che si manifestino. Questa rivoluzione sta aprendo nuove opportunità per affrontare malattie complesse e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Sostenibilità energetica
L'IA sta giocando un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità energetica, aiutando a gestire e ottimizzare l'uso delle risorse energetiche in modo più efficiente: Gestione dell'energia negli edifici: L'IA è utilizzata per sviluppare sistemi di gestione energetica avanzati negli edifici. Questi sistemi monitorano costantemente i consumi energetici, regolando l'illuminazione, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria in base alle esigenze effettive degli occupanti. Ciò porta a una significativa riduzione dei consumi energetici e dei costi. Rete elettrica intelligente: L'IA è impiegata nella creazione di reti elettriche intelligenti, in grado di monitorare e gestire la distribuzione dell'energia in modo dinamico. Questo permette una migliore gestione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, come i pannelli solari e le turbine eoliche, e facilita l'integrazione di nuove fonti di energia nella rete. Ottimizzazione della produzione di energia: Gli algoritmi basati sull'IA possono prevedere la domanda energetica in tempo reale e adattare la produzione di energia di conseguenza. Ciò significa che le fonti di energia rinnovabile possono essere utilizzate in modo più efficiente, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Gestione delle reti di trasporto: L'IA è utilizzata per ottimizzare la gestione del traffico nelle reti di trasporto, contribuendo a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di gas serra. Inoltre, i veicoli elettrici possono essere collegati a reti intelligenti che regolano la ricarica in base alla disponibilità di energia rinnovabile. Scoperta di nuovi materiali e tecnologie energetiche: L'IA accelera la scoperta di nuovi materiali per batterie più efficienti ed economiche, nonché per dispositivi di cattura e stoccaggio di carbonio. Questi sviluppi sono fondamentali per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere una transizione verso un'energia più pulita. Risparmio energetico industriale: L'IA viene impiegata per ottimizzare i processi industriali, riducendo gli sprechi e i costi energetici. Questo è cruciale per l'industria manifatturiera e per la riduzione complessiva delle emissioni industriali. L'IA sta contribuendo in modo significativo alla creazione di un futuro energetico più sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e promuovendo l'adozione di fonti di energia rinnovabile. Questi sviluppi sono essenziali per affrontare il cambiamento climatico e garantire un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile per le generazioni future. Ovviamente vale però anche quando detto nell'articolo La sostenibilità dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni ecologiche (https://wp.me/pQMJM-3Ov) Industria Manufatturiera L'industria manifatturiera è uno dei settori chiave in cui l'IA sta portando a una rivoluzione significativa. Questo influisce sulla produzione di una vasta gamma di prodotti, dall'elettronica ai beni di consumo e all'industria automobilistica: Produzione personalizzata: L'IA consente la produzione su misura, consentendo alle aziende di adattare i loro prodotti alle esigenze specifiche dei clienti. Gli algoritmi possono ottimizzare il processo di produzione per produrre in modo efficiente anche piccole quantità di prodotti altamente personalizzati. Manutenzione predittiva: Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano costantemente i dati provenienti da macchinari e attrezzature industriali per identificare segnali precoci di guasti o problemi imminenti. Questo permette la manutenzione preventiva, riducendo i tempi di fermo e aumentando l'efficienza produttiva. Ottimizzazione delle catene di approvvigionamento: L'IA viene utilizzata per ottimizzare le catene di approvvigionamento, consentendo alle aziende di pianificare in modo più efficiente la produzione, la logistica e la distribuzione. Questo riduce gli sprechi e i costi e migliora la consegna ai clienti. Automazione avanzata: L'IA guida l'automazione
avanzata nella produzione, con robot e sistemi di automazione in grado di adattarsi a diverse attività e di lavorare in collaborazione con gli esseri umani in ambienti industriali sicuri. Controllo della qualità: Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono ispezionare prodotti in tempo reale, rilevando difetti o imperfezioni con una precisione elevata. Ciò garantisce una maggiore qualità del prodotto finito. Efficienza energetica: L'IA può ottimizzare l'uso dell'energia nelle strutture industriali, riducendo i consumi energetici e l'impatto ambientale delle operazioni di produzione. Sviluppo di materiali avanzati: L'IA accelera la ricerca e lo sviluppo di materiali innovativi per migliorare le prestazioni dei prodotti. Questo è particolarmente importante nell'industria dell'automotive, dell'aerospaziale e dell'elettronica. In conclusione, l'IA sta trasformando l'industria manifatturiera in una produzione più intelligente, efficiente e adattabile. Questi cambiamenti non solo migliorano la produttività e la qualità, ma consentono anche di affrontare sfide come la produzione personalizzata e la sostenibilità ambientale. L'industria manifatturiera del futuro sarà caratterizzata da una maggiore flessibilità, una migliore gestione delle risorse e una maggiore capacità di adattamento alle esigenze dei clienti. In conclusione, l'IA offre immense possibilità per migliorare il mondo in settori cruciali come l'agricoltura, la prevenzione dei disastri, la conservazione dell'ambiente, la medicina, l'energia e la ricerca scientifica. Sfruttando l'IA in modo responsabile e collaborando a livello globale, possiamo affrontare sfide globali e lavorare verso un futuro più sostenibile, sicuro e prospero per tutti. Scoperta scientifica L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il processo di scoperta scientifica in molti campi: Farmaceutica: Nella ricerca di nuovi farmaci, l'IA accelera la scoperta di molecole promettenti attraverso la simulazione di interazioni molecolari e la previsione dell'efficacia dei composti. Questo può ridurre notevolmente i tempi e i costi associati allo sviluppo di nuovi farmaci. Scienze biologiche: L'IA è utilizzata per analizzare grandi set di dati genomici, proteomici e metabolomici. Questo aiuta i ricercatori a identificare geni correlati a malattie, scoprire nuove terapie e comprendere meglio i meccanismi biologici. Astronomia: Nell'astronomia, l'IA aiuta a identificare oggetti celesti, scoprire pianeti extrasolari e analizzare dati provenienti da telescopi. Gli algoritmi di machine learning possono individuare automaticamente segnali deboli o eventi astronomici rari. L'IA ha già contribuito alla scoperta di nuovi oggetti astronomici, tra cui stelle, galassie e buchi neri. I sistemi AI possono analizzare grandi quantità di dati telescopici, individuando oggetti che altrimenti potrebbero sfuggire all'attenzione umana. Fisica delle particelle: Nell'ambito della fisica delle particelle, l'IA è utilizzata per analizzare enormi quantità di dati prodotti da esperimenti come il Large Hadron Collider (LHC). Gli algoritmi IA possono individuare particelle e interazioni tra esse, aiutando a fare progressi nella nostra comprensione dell'universo. Chimica computazionale: L'IA viene applicata alla chimica per predire le proprietà chimiche e fisiche delle molecole, semplificando la progettazione di nuovi materiali e catalizzatori. Scienze ambientali: L'IA è utilizzata per analizzare i dati ambientali, come le immagini satellitari e i dati climatici. Questo supporta la comprensione dei cambiamenti climatici, la gestione delle risorse naturali e la prevenzione delle catastrofi ambientali. Scoperte archeologiche: L'IA può essere utilizzata per analizzare dati da scavi archeologici, rivelando antiche strutture e manufatti che altrimenti potrebbero rimanere sepolti. Scoperte nel campo dell'intelligenza artificiale: Ironicamente, l'IA è anche utilizzata per migliorare le sue stesse capacità. Gli algoritmi di apprendimento
automatico vengono utilizzati per scoprire nuove tecniche di addestramento e ottimizzazione, portando a avanzamenti nell'intelligenza artificiale stessa. Conclusioni le Intelligenze artificiali ci circondano e aiutano ormai da anni e scienziati, ricercatori, industrie le usano e continueranno a farlo. Averne timore per colpa di un certo numero di articoli o giornali che ne parlano in maniera sensazionalistica per attirare click e generare clickbait non è la strada più intelligente per approcciarsi all'argomento e non sarà questo a fermare processi che sono in atto ormai da decenni. Forse la soluzione migliore è semplicemente accogliere queste nuove tecnologie e sfruttarle al meglio con tutto ciò che possono offrire, e osservarne l'evoluzione con pensiero critico ma informato. https://www.staipa.it/blog/come-funziona-il-clickbait-non-ci-crederai-mai/
0 notes
Text
L'importanza dell'educazione finanziaria
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/76823a4fe390770a9ee9804585b884c8/14b92e3c829f4f46-10/s540x810/2138669114f0b7f83faf4c7c13a456fa62d911ef.jpg)
L'educazione finanziaria è un aspetto fondamentale per la vita di ogni individuo. Essa si riferisce alla conoscenza e alla comprensione dei concetti finanziari di base, delle strategie di gestione del denaro e delle competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie informate. In un mondo sempre più complesso dal punto di vista finanziario, l'educazione finanziaria diventa una necessità per affrontare sfide come il risparmio, gli investimenti, la gestione del debito e la pianificazione per il futuro. L'educazione finanziaria è importante a tutti i livelli, sia per i giovani che per gli adulti. Gli individui che acquisiscono una buona base di conoscenze finanziarie fin da giovani saranno in grado di prendere decisioni consapevoli e responsabili riguardo ai propri soldi. Imparare fin da piccoli come gestire un budget, risparmiare e fare scelte finanziarie intelligenti può avere un impatto significativo sulla vita futura di una persona. Un'adeguata educazione finanziaria può aiutare le persone a prendere decisioni informate riguardo a questioni come l'acquisto di una casa, la scelta di un'assicurazione o la pianificazione per la pensione. Essa fornisce le basi per comprendere i concetti di interesse, inflazione, rischio e diversificazione degli investimenti. Inoltre, l'educazione finanziaria può aiutare a sviluppare abilità come la pianificazione a lungo termine, l'autodisciplina e la gestione del tempo. L'educazione finanziaria può anche contribuire a migliorare la salute finanziaria delle persone. Essa può aiutare a prevenire problemi come il debito eccessivo, gli sprechi di denaro e le decisioni finanziarie impulsive. Gli individui che hanno una buona conoscenza finanziaria saranno in grado di prendere decisioni oculate sulla gestione del credito, evitando situazioni di indebitamento insostenibile. L'educazione finanziaria può essere insegnata in vari contesti, come la scuola, la famiglia e la comunità. Le scuole possono svolgere un ruolo chiave nell'insegnare i principi finanziari di base e sviluppare competenze finanziarie tra gli studenti. Programmi educativi mirati possono fornire agli studenti una comprensione dei concetti finanziari attraverso lezioni interattive, giochi e simulazioni. Anche la famiglia ha un ruolo importante nell'educazione finanziaria. I genitori possono insegnare ai loro figli l'importanza del risparmio, della pianificazione finanziaria e della responsabilità nella gestione del denaro. Essi possono coinvolgere i figli nelle decisioni finanziarie familiari e insegnare loro l'importanza di fare scelte oculate. La comunità può anche svolgere un ruolo nel promuovere l'educazione finanziaria. Organizzazioni no-profit, banche e istituzioni finanziarie possono offrire programmi di formazione finanziaria per adulti, fornendo informazioni sul risparmio, gli investimenti, la gestione del debito e altre questioni finanziarie rilevanti. Inoltre, la promozione dell'educazione finanziaria a livello sociale può contribuire a creare una cultura in cui le competenze finanziarie sono valorizzate e considerate essenziali per una vita prospera. È importante notare che l'educazione finanziaria non si limita alla conoscenza teorica, ma deve essere applicata nella pratica. Gli individui devono essere incoraggiati a mettere in pratica le competenze finanziarie acquisite, prendendo decisioni informate nella gestione del proprio denaro. Solo attraverso l'esperienza diretta e la pratica si possono acquisire le competenze necessarie per gestire efficacemente le questioni finanziarie. In conclusione, l'educazione finanziaria è fondamentale per navigare in un mondo finanziario complesso. Essa fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie responsabili e informate. L'educazione finanziaria può avere un impatto positivo sulla vita di una persona, aiutandola a raggiungere obiettivi finanziari, gestire il denaro in modo efficiente e garantire una maggiore sicurezza economica nel futuro. Fonti: - "Financial Education: Empowering Individuals for the 21st Century" - OECD - https://www.oecd.org/daf/fin/financial-education/financial-education-empowering-individuals-for-the-21st-century.htm - "Importance of Financial Education" - Financial Consumer Agency of Canada - https://www.canada.ca/en/financial-consumer-agency/programs/financial-education/importance-financial-education.html - "Why is Financial Education Important?" - U.S. Securities and Exchange Commission - https://www.investor.gov/introduction-investing/general-resources/news-alerts/alerts-bulletins/why-financial-education - "The Importance of Financial Education" - European Banking Authority - https://www.eba.europa.eu/risk-analysis-and-data/european-banking-federation's-issues-and-papers/the-importance-of-financial-education - "Financial Literacy and Education Commission" - U.S. Department of the Treasury - https://home.treasury.gov/policy-issues/financial-education-and-empowerment/financial-literacy-and-education-commission Read the full article
0 notes
Note
Come differenzi asilo, materna e scuola dell'infanzia?
1. L'asilo nido o nido d'infanzia è struttura autorizzata per la erogazione di un servizio educativo e sociale per bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi [minori.gov.it]
2. La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni. La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria. Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. [MIUR.gov.it]
3.Nel tempo ha avuto varie denominazioni in base ai metodi educativi adottati: “giardino d’infanzia” con Friedrich Froebel, “scuola materna” con le sorelle Rosa e Carolina Agazzi, “casa dei bambini” con Maria Montessori, “scuola materna” con la legge 444/1968; dal 2003 con la riforma Moratti viene chiamata “scuola dell’infanzia”, denominazione invece in uso da tempo nelle scuole a gestione comunale. Con l’espressione “scuola dell’infanzia” si vuole segnare una svolta: un’istituzione non più assistenziale ma educativa. [archivio.pubblica.istruzione.it/]
5 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4b0ef6bd0819c037dba0427d2c61f2bd/411f178e62a39bad-61/s540x810/623a56c34b2b7f02b95cdd2a8ded7e474f58dee8.jpg)
LETTERA APERTA A SALVINI DA UN CITTADINO ITALIANO NON ADDOMESTICATO : "Adesso basta , sei davvero un incosciente senza alcuna dignità politica e morale! In qualsiasi Paese del mondo ed europeo in particolare, nessuna opposizione è stata scatenata contro l'azione dei rispettivi Governi per far fronte alla Pandemia che, ti ricordo, nel nostro Paese ha causato oltre 36mila morti e per oltre il 50 % proprio nelle Regioni che tu amministri con tutto il centrodestra! N on hai nessuna statura di uomo di Stato, fai ogni giorno la ripetizione di una noiosa litania fasulla piena di bugie evidenziando una schizofrenia inaccettabile per un popolo civile! Non hai nessuna educazione e rispetto per il mondo della Cultura, della Scienza, di chi comunque potrebbe insegnarti anche ad essere un po' civile! Spari minkiate a gogò pensando che gli italiani, e i meridionali in particolare, abbiano dimenticato i tuoi slogan di fino a qualche anno fa, quando ci auguravi di morire bruciati dal Vesuvio e dall'Etna, quando ci apostrofavi con frasi che noi meridionali non ci siamo mai sognati di dire a nessuno degli italiani dalle Alpi alla Sicilia! Mi spiace dirtelo ma preferisco farlo io piuttosto che per interposta persona, e da docente in pensione, ti assicuro che tu non sapresti e non potresti governare, gestire nemmeno una porcilaia, perchè sei "vuoto" senza capacità di elaborazione di pensieri razionali, ripeti pedissequamente sempre le stesse minkiate pensando che il popolo non si accorga di quanto sei imbroglione... gridi, e spari cazzate per nascondere le responsabilità tue e dei tuoi compari nella cattiva gestione della Sanità che ha contribuito notevolmente ad aggravarne le conseguenze ! La tua espressione è da smarrito, da ebete, gesticoli in modo plateale senza la ben che minima capacità di autocontrollo, non capisci e non hai le facoltà per capirlo, che se il nord ha un'economia così avanzata, è grazie ai meridionali che si sono spesi spesso fino a rimetterci la salute, (ricordo le ferriere di un tempo della Fiat dove centinaia di meridionali si ammalavano nella migliore delle ipotesi di tubercolosi) ma tu non puoi capire queste cose, non hai un quoziente di intelligenza che te lo consenta! Sei il lanzichenecco della moderna Civiltà Italiana, sei l'Attila del Paese , sei una calamità che ti porterà all'autocommiserazione e spero tanto, per il tuo bene, ad una presa di coscienza che tu non hai la stoffa per fare politica, tu puoi solo fare l'imbonitore in una piazza, alla Wanna Marchi, puoi girare per le piazze d'Italia a vendere pentole e tegami, ma non puoi fare politica, perchè lì, sai solo fare una cosa: RUBARE! Ennio Giannascoli"
13 notes
·
View notes
Text
Poste Italiane terrà oggi un webinar dedicato alla strategia di marketing digitale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/87b36e18b8a2654b87911c95c96909bb/a76adbacf2c9bc63-bd/s400x600/4af3ea49bdd5f78c94b07920d5b37e1bb3ecb565.jpg)
Poste Italiane terrà oggi un seminario dedicato ai professionisti e alle piccole Imprese. Mercoledì 29 novembre, a partire dalle ore 17:00, infatti, si svolgerà in diretta la sessione dal titolo “Digital Marketing: una guida per Professionisti e Piccole Imprese”, nel corso della quale Michele Carluccio, Senior Manager di Digital Sales & Marketing in Poste Italiane, illustrerà gli strumenti a disposizione degli operatori economici per definire la propria strategia digitale. L'appuntamento è completamente gratuito e, per partecipare e presentare le domande via chat al relatore, basterà seguire il link www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale-evento-digital-marketing-guida.html. Gli sviluppi tecnologici e l’ampliarsi dei canali comunicativi hanno fatto assumere al digital marketing un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. Rispetto ai canali pubblicitari tradizionali, le piattaforme digitali offrono la possibilità di identificare in modo preciso il proprio target di riferimento per creare contenuti personalizzati e coinvolgere gli utenti in modo interattivo. Al centro della strategia di comunicazione c’è il Cliente: analizzare il contesto, conoscere i suoi bisogni, creare contenuti coerenti con l’immagine del brand consente di attirare il giusto target e mantenere l’interesse attivo nel tempo. Poter monitorare e analizzare ogni aspetto delle campagne in tempo reale, numero di visualizzazioni, tempo di navigazione e gestione del carrello, permette di adattare costantemente le strategie comunicative e massimizzare le conversioni. Per queste ragioni strutturare una strategia di digital marketing richiede un approccio multicanale coordinato, che parta dal dato per andare a identificare quali canali funzionano meglio nelle diverse fasi del funnel di acquisto e fidelizzazione degli utenti. Read the full article
0 notes
Quote
Domenico Arcuri, (...) è della specie più pericolosa: uno che crede sul serio di essere un fuoriclasse, non importa quanto la realtà faccia muro: se i conti non tornano, al diavolo i fatti, se ne faranno una ragione. In realtà, (...) Arcuri (è) l’ennesimo boiardo, o superburocrate, (...) ne trovi a un soldo la dozzina e te li tirano dietro (un altro sta a Londra…), dalle sicure competenze: anche se nessuno saprebbe dire quali; neanche Arcuri, che è un po’ come la magistratura: garantisce per lui. Arcuri è Cassazione: quando dichiara qualcosa, quella è. Magari alla rovescia, ma quella è. Il rosario di gaffe nel tempo del lockdown è leggendario, roba difficile da mettere insieme in poche settimane (...): eccolo, ancora nel riscaldamento della pandemia, 22 marzo, alle prese con Lucia Annunziata: “Il Presidente del Consiglio Conte che governa questa macchina complicata ha chiesto e ottenuto dal Presidente Putin di far arrivare in queste ore, e arriveranno a Roma, alcuni aerei dell’Unione Sovietica che porteranno 180 medici, infermieri e ventilatori”. L’Unione Sovietica. Che si era sbriciolata 29 anni prima. (...) I risultati, da quel grosso manager che è, non tardano ad arrivare: spara la notiziona dei “5 milioni di tamponi già pronti” e immediatamente il virologo Andrea Crisanti lo infila di rimessa: sì, ma i reagenti dove stanno? Al che Domenico replica: calma e gesso, stiamo facendo il bando. È il 12 maggio, in Veneto lo stesso Crisanti ha fiutato il pericolo per tempo ed è partito il 20 gennaio, quasi 4 mesi prima. Bando alle ciance! Quelle di Arcuri, che, non contento, infila subito un’altra perla: entra a gamba tesa nello smercio delle mascherine annunciando un prezzo calmierato di 50 centesimi e scagliandosi contro i “liberisti da divano”: la trovata dirigista del tovarish manager da sofà raggiunge l’effetto immediato di una sicura distruzione del mercato; (...) cassoni di robaccia cinese (l’ironia del fato non ha limiti, come l’incoscienza di certi fenomeni al potere) intercettati alla dogana, e quindi la fatidica soluzione all’italiana: arrangiatevi, va bene tutto, cartone, pannolenci, fazzoletti, scampoli di tappezzeria, si torna, anzi si resta, all’arte d’arrangiarsi. Ma niente paura: “Stiamo provvedendo”, raccomanda senza requie Domenico, che è uno dei Gerundio Boys di Giuseppi il quale lo apprezza al punto da mortificare chiunque si permetta una domanda – “Se lei ritiene di far meglio di Arcuri, la terrò presente”. E solo la buona educazione impedisce al giornalista Alberto Ciapparoni, di RTL 102,5, di rispondergli: tutti farebbero meglio di Arcuri. Der Uberkommissar non fa una piega, avanti per il suo sentiero di spocchia anche quando il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, lo pungola: “Il Commissario mi dica dove devo trovarle e noi ben volentieri le comperiamo.” (...). Italia, porco paese che non riconosce le sue eccellenze. Nel frattempo, Giulia Presutti di Report si occupa di una attorcigliata faccenda di respiratori sequestrati e dissequestrati alla dogana: quando la stessa Presutti, durante la conferenza stampa del 2 maggio, lo incalza sul punto, Arcuri prima si agita, poi si mette a vaneggiare di calcio. (...) Resterebbe da rievocare l’ulteriore capolavoro sulla app Immuni, più volte annunciata in una bufera di confusione, di incertezze, di rinvii e di conseguente diffidenza negli italiani i quali, pervicacemente, non ce la fanno proprio a convincersi della straordinarietà del loro Uberkommissar. Cazzoni che altri non sono. (...) Ancora poche ore fa, in occasione del “ritorno alla normalità” senza più barriere regionali, non si è tenuto dal tratteggiare orizzonti di sfiga: “Abbiamo riconquistato la libertà ma non dimentichiamo quei terribili giorni, pieni di morti. Senza una consapevole gestione dell’emergenza il virus si sarebbe esteso probabilmente in tutto il Paese con la stessa profondità e la stessa drammatica gravità”. (...) mai smettere di affliggere le populace scriteriato, incline alle movide, agli assembramenti, questo lumpenproletariat da guidare col bastone e la carota (ministro Francesco Boccia dixit, un altro che te lo raccomando). Lenin dove sei. Eh, non sconfinfera troppo ad Arcuri la libera uscita, la licenza dalla clausura, lui, da bravo nostalgico dell’Unione Sovietica, sogna una società regolamentata, in cui tutti controllano tutti (...). E, al di sopra, lui, Der Uberkommissar, il Leviatano con l’app, l’uomo della provvidenza, il supermanager che resiste ai governi e non sbaglia mai. Roba da mettersi in ginocchio al suo cospetto, alla Myrta Merlino: der Uberkommissar lives matter.
Max del Papa per nicolaporro.it via https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/avere-faccia-come-arcuri-39-39-diciamolo-siamo-stati-238551.htm
Italia, porco paese che non riconosce le sue eccellenze: I GERUNDIO BOYS DI CONTE, quelli che “stiamo provvedendo” :D
L’invasione dei buropirla. Guardate che sono proprio così: CI CREDONO, e si credono tra di loro. Vivono in un universo parallelo, quello delle chiacchiere e distintivo al posto dei quark e dei bosoni. Gonde e Arcuri non sono solo due poveri scemi miracolati, sono molto peggio: sono due BURO-TERRONISTI.
35 notes
·
View notes