#impatto sociale del tempo
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Il valore del tempo nella vita di una persona e della società
Annotazione: Questo articolo analizza i modi per apprezzare la dignità del tempo, l'importanza del suo valore, l'impatto delle nostre vite e utilizzarlo efficacemente.
Annotazione: Questo articolo analizza i modi per apprezzare la dignità del tempo, l’importanza del suo valore, l’impatto delle nostre vite e utilizzarlo efficacemente. L’apprezzamento del tempo non è solo per la nostra vita, ma anche per lo sviluppo della società. Perché trascorrere del tempo sprecato – porta a una perdita di capacità umane, lasciando il loro futuro e non adempiendo alla propria…
0 notes
vecchiorovere · 2 months ago
Text
Tumblr media
“Quale momento della vita non sarebbe triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso, senza il piacere, e cioè senza un pizzico di follia?” (Erasmo Da Rotterdam)
“Siate affamati, siate folli” (Steve Jobs)
“Elogio della follia” (Moriae encomium), scritto nel 1509, è una delle opere più celebri di Erasmo da Rotterdam. Questo saggio satirico, pubblicato per la prima volta nel 1511, si presenta come un discorso pronunciato dalla Follia stessa, che si fa portavoce di una critica pungente alla società del suo tempo, denunciandone le contraddizioni e le ingiustizie.
Il testo è scritto in un periodo di grande fermento culturale e religioso in Europa, caratterizzato dalla nascita dell'Umanesimo e dai primi segnali di riforma religiosa. Erasmo, figura centrale di questo movimento, si opponeva alle pratiche corrotte della Chiesa e alla superstizione popolare. “Elogio della follia”riflette queste tensioni, utilizzando l'ironia per mettere in luce le ipocrisie della società.
L'opera è strutturata come un discorso in cui la Follia, personificata, elogia se stessa e i vantaggi che porta agli esseri umani. La Follia si rivolge direttamente al lettore, creando un senso di intimità e coinvolgimento. Utilizza un linguaggio vivace e provocatorio, ricco di giochi di parole, paradossi e riferimenti classici. La narrazione è caratterizzata da un tono ironico e spesso sarcastico, che invita il lettore a riflettere sulle norme sociali e sui valori condivisi.
Erasmo utilizza la Follia per mettere in discussione le convenzioni sociali, la corruzione della Chiesa, l'ipocrisia dei nobili e la stupidità dei cittadini comuni. Sotto il velo della Follia, l'Autore critica i teologi dogmatici, i filosofi razionali e gli ecclesiastici, evidenziando il loro distacco dalla realtà e dalla vera saggezza. La Follia afferma che molti dei più rispettati membri della società sono, in effetti, i più folli.
L'opera elogia la follia come una condizione che porta alla gioia e alla spensieratezza, mentre razionalità e saggezza spesso portano alla sofferenza. La Follia sostiene che vivere senza il peso della razionalità e delle aspettative sociali consente di apprezzare la vita in modo più profondo. Erasmo esplora, dunque, l'idea che la follia possa essere una forma di saggezza. Questo paradosso invita il lettore a riconsiderare il valore della razionalità in contrapposizione alla libertà di pensiero. L’Autore sottolinea la vulnerabilità e le contraddizioni dell’essere umano. La Follia mette in luce come tutti, in un modo o nell'altro, siano soggetti a follie e illusioni. Questo riconoscimento dell'umanità comune serve a smantellare la presunzione di superiorità dei "saggi" e a promuovere un senso di umanità condivisa.
“Elogio della follia” ha avuto un impatto significativo sulla letteratura e sul pensiero occidentale. La sua critica sociale e religiosa ha ispirato generazioni di pensatori e scrittori, contribuendo al dibattito sulla ragione e la follia. La sua pubblicazione ha anche suscitato reazioni contrastanti, da ammirazione a condanna, soprattutto da parte dei sostenitori della Chiesa.
“Elogio della follia”è un'opera fondamentale che combina satira, filosofia e critica sociale. Con il suo stile incisivo e la sua profonda introspezione, continua a essere rilevante nel contesto contemporaneo, invitando il lettore a riflettere sulla natura della follia e sulla società in cui vive. La Follia, con la sua ironia, rimane una figura potente che ci sfida a riconsiderare le nostre convinzioni più radicate.
La Follia non è solo un tema, ma un invito a esplorare nuove prospettive, a riconoscere la bellezza del vivere e a considerare che, in fondo, tutti portiamo un po' di follia dentro di noi.
2 notes · View notes
colonna-durruti · 3 months ago
Text
https://www.facebook.com/share/p/qakEtTnWLQZYUWxk/
Travolti dall'auto, bloccati nell'auto, licenziati dall'auto, indebitati per l' auto, affamati dall' auto, affamati di un' auto.
Affogati dal cemento, tra il cemento, riscaldati dal cemento. Dall' asfalto, dal combustibile, dal fossile, dalle bombe d'acqua, dalle bombe vere e proprie.
A Valencia cade in 8 ore la pioggia di un anno. 80 morti, in crescita, un numero imprecisato di dispersi.
In Germania nel frattempo la crisi della Volkswagen si traduce in un taglio potenziale del 10% dei salari e un taglio di 10.000 posti di lavoro. Con un impatto devastante su tutto l' indotto.
Questo sistema non si autocorregge nelle crisi e nelle catastrofi, ma esalta ancora di più la propria natura catastrofica.
Non ti illudere quindi che da grandi catastrofi derivino grandi riflessioni. Deriveranno solo ipocrisie più grandi. Deriverà ancora più finanza, guerra, finti programmi di riconversione ecologica, finti piani di resilienza.
Sta a noi, a nessun altro, di percepire l'urgenza del nostro tempo, l' irrimandabile determinazione a insorgere qui e ora. Per la giustizia climatica e sociale. Noi non ci possiamo permettere di perdere.
Anche per questo ci vediamo il 17 novembre.
#insorgiamo
6 notes · View notes
villagrazia-alghero · 10 months ago
Text
Le radici catalane di Alghero
Introduzione
Alghero, spesso chiamata la "Barceloneta" della Sardegna, è una città unica nel panorama italiano grazie alla sua profonda eredità catalana. Questo articolo vi porterà in un viaggio nel tempo, esplorando come l'influenza della Catalogna si manifesti ancora oggi in architettura, lingua, festività e cucina.
Tumblr media
Architettura Catalana
Camminando attraverso il centro storico di Alghero, si notano le evidenti influenze catalane nelle strutture cittadine. La Cattedrale di Santa Maria, costruita nel XVI secolo, è un esempio preminente con il suo imponente campanile e la facciata gotico-catalana. Anche la Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro, rispecchia lo stile architettonico tipico della Catalogna, offrendo ai visitatori un assaggio di storia medievale immerso nel cuore del Mediterraneo.
Tumblr media
La Lingua Algherese
Il catalano di Alghero è una lingua vivace e una delle ultime eredità del dominio catalano in Italia. Oggi, questa lingua è parlata quotidianamente da una parte della popolazione e insegnata nelle scuole locali. La città è orgogliosa di questa sua caratteristica unica e promuove attivamente la conservazione del dialetto attraverso iniziative culturali e l'uso di segnaletica bilingue.
Tumblr media
Festività e Tradizioni
Le festività di Alghero sono un vibrante riflesso delle sue radici catalane. La festa di Sant Joan, per esempio, è celebrata con fuochi d'artificio e falò sulla spiaggia, in un evento che richiama sia locali che turisti. Anche durante la Settimana Santa, le processioni e le cerimonie religiose mostrano una forte influenza catalana, mescolando devozione e tradizione in un'atmosfera solenne e coinvolgente.
Tumblr media
Gastronomia Ibrida
La cucina algherese offre una fusione deliziosa di sapori sardi e catalani. Piatti come la paella algherese combinano ingredienti locali con tecniche di cucina catalane, risultando in una pietanza che è diventata simbolo della città. Altri esempi includono l'aragosta alla catalana, che viene servita con olio e condimenti tipici della Sardegna e tecniche di preparazione catalane, creando un mix gustoso che delizia il palato.
Tumblr media
Impatto Culturale e Sociale
La cultura catalana ha plasmato non solo la lingua e le tradizioni di Alghero, ma anche l'identità della sua gente. Gli Algheresi conservano un forte senso di appartenenza a questa eredità culturale, che si riflette nel loro modo di vivere, nelle loro pratiche sociali e nella valorizzazione delle proprie tradizioni.
Tumblr media
La ricchezza culturale di Alghero offre una prospettiva unica sulla storia e l'evoluzione di una città che ha saputo conservare e onorare le sue radici catalane nel tempo. Per chi desidera scoprire di più su questa incantevole città e sperimentare l'ospitalità locale, visitate Villa Grazia B&B Alghero, dove potrete immergervi completamente nell'atmosfera algherese e godere di un soggiorno indimenticabile.
Tumblr media
2 notes · View notes
londranotizie24 · 6 days ago
Text
Tumblr media
Di Annalisa Valente Tira aria di festa a Nottingham: appuntamento sabato prossimo, 8 febbraio, dalle 15 alle 16, con la Festa di Carnevale per i bambini della Scuola Italiana. Festa di Carnevale, è tempo di allegria alla Scuola italiana di Nottingham Tira aria di festa in quel di Nottingham. Anche quest’anno i bambini saranno protagonisti del  Carnevale nel secondo sabato di Febbraio. Alla Scuola Italiana di Nottingham fondata dalla professoressa Alessia Beneventi, sabato prossimo, 8 febbraio, dalle 15 alle 16, si terrà la Festa di Carnevale per i bambini della Scuola Italiana edizione 2025. Alla presenza del Vice Console Onorario di Nottingham Valeria Passetti, e delle famiglie dei piccoli partecipanti, per gli allievi protagonisti della festa si prospetta un pomeriggio estremamente divertente, ricco di giochi, sorprese, maschere e tanta allegria. Momento clou dell’appuntamento di sabato pomeriggio si avrà quando i bambini romperanno la tradizionale “pentolaccia”, mentre i tanti giochi di gruppo organizzati dalla maestra Beneventi li vedranno tutti in pole-position per un happening di puro divertimento. Infine verrà premiata la maschera di Carnevale più divertente e caratteristica, tra tutte quelle che si renderanno protagoniste della festa. Questo appuntamento, il primo del 2025 promosso dalla Scuola Italiana di Nottingham, come già in passato e come da sempre accade, rappresenta un'importante occasione per ricordare e celebrare sempre le migliori e più caratteristiche tradizioni italiane nel Regno Unito, con l’obiettivo di mantenere vive e vitali la cultura e l'identità italiane tra le nuove generazioni. Oltre, naturalmente, a rivitalizzare costantemente i rapporti di comunità tra gli italiani che vivono e lavorano nella contea del Nottinghamshire e che si relazionano con il tessuto sociale locale. E anche, perché no, per far conoscere meglio una realtà scolastica ogni anno sempre più competitiva come la Scuola Italiana di Nottingham. Dove è possibile iscrivere i bambini desiderosi di imparare la lingua italiana, con metodi alternativi e di facile impatto (tenendo conto della giovane età degli allievi): canto, teatro, giochi all’aperto, sport. Iscrivere i bambini alla Scuola Italiana di Nottingham è molto semplice, basta inviare una mail a: [email protected]. La Scuola ha anche un sito web: www.italianschoolnottingham.co.uk. Ma, prima di tutto, appuntamento con l’allegria sabato 8 Febbraio: i bambini di Nottingham e le loro famiglie non possono assolutamente mancare. ... Continua a leggere su
0 notes
enkeynetwork · 16 days ago
Link
0 notes
europeansafetycouncill · 23 days ago
Text
L'impatto delle infrastrutture sostenibili sulla società moderna
Le infrastrutture sono il pilastro del tessuto sociale ed economico di ogni paese. Strade, ponti, reti di trasporto pubblico e sistemi energetici non solo influenzano la vita quotidiana, ma definiscono anche il futuro delle comunità.
Mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni e tendenze nel campo delle infrastrutture sostenibili è fondamentale per comprendere come progetti avanzati e tecnologie emergenti possano migliorare l'economia e salvaguardare l'ambiente.
Per scoprire le novità più rilevanti, stradenuove.net rappresenta una risorsa affidabile e aggiornata, ideale per cittadini e aziende che vogliono essere protagonisti di un futuro più sostenibile.
Gli aggiornamenti più importanti sulle infrastrutture sostenibili
Le notizie sulle infrastrutture sostenibili forniscono preziose informazioni sui progressi in atto, come reti di trasporto ecologiche, energie rinnovabili e progetti urbanistici verdi.
Questi aggiornamenti spesso includono dettagli su nuovi progetti, innovazioni tecnologiche e cambiamenti normativi che guidano la transizione ecologica.
Comprendere tali cambiamenti è essenziale per chiunque voglia contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. Fonti di informazione come stradenuove.net offrono approfondimenti utili per orientarsi in questo scenario in continua evoluzione.
Tecnologia e innovazione nei progetti infrastrutturali
La tecnologia ha un ruolo chiave nel trasformare il settore delle infrastrutture. Strumenti avanzati, come sensori intelligenti e sistemi basati sull'intelligenza artificiale, stanno rivoluzionando la progettazione e la gestione delle città moderne.
Tra i progressi più interessanti ci sono i sistemi di trasporto automatizzati, il monitoraggio ambientale in tempo reale e le tecniche di costruzione ecologica. Queste innovazioni non solo migliorano la sostenibilità, ma rendono le infrastrutture più efficienti e resilienti.
Se vuoi approfondire come la tecnologia stia rivoluzionando le infrastrutture sostenibili, visita stradenuove.net, dove troverai articoli e analisi su questi temi.
Benefici economici e ambientali delle infrastrutture sostenibili
Gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili portano vantaggi significativi sia all'economia che all'ambiente. Progetti innovativi favoriscono la crescita economica attraverso la creazione di posti di lavoro nel settore verde e l'ottimizzazione della gestione delle risorse.
Inoltre, l'uso di materiali ecologici e tecniche di costruzione sostenibile contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e a minimizzare l'impatto ambientale, allineandosi agli obiettivi globali di tutela ambientale.
Questi temi, trattati in modo approfondito da stradenuove.net, mostrano come l'adozione di infrastrutture sostenibili possa rappresentare una risposta efficace alle sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.
Politiche pubbliche e sviluppo delle infrastrutture
Le politiche governative giocano un ruolo determinante nel guidare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili. Finanziamenti mirati e normative più stringenti sono alla base di programmi pubblici che puntano alla modernizzazione e alla transizione ecologica.
Monitorare i cambiamenti legislativi e i nuovi progetti pubblici è essenziale per comprendere il futuro delle infrastrutture e il loro impatto sulla società. Su stradenuove.net, è possibile trovare aggiornamenti regolari sulle politiche più rilevanti e sulle opportunità di sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Infrastrutture notizie
0 notes
scienza-magia · 2 months ago
Text
In vendita sul dark web le cartelle cliniche degli USA
Tumblr media
Perché gli hacker vogliono le tue informazioni sanitarie. Le cartelle cliniche contengono informazioni personali che possono esporre i pazienti a rischi finanziari e medici. Le violazioni dei dati nelle organizzazioni sanitarie sono diventate comuni negli ultimi anni. Ma cosa vogliono gli hacker dalle tue informazioni sanitarie? Di solito, gli hacker si introducono nelle reti dei provider in cerca di un riscatto, facendo cose come bloccare il provider dai suoi sistemi informatici o minacciare di pubblicare i suoi dati online. Ma cercano anche i dati dei pazienti. Le cartelle cliniche contengono informazioni personali che gli hacker sono sempre ansiosi di impossessarsi, come indirizzi e numeri di carte di credito. Ma le cartelle contengono anche una serie di informazioni private sui pazienti, che vanno dai numeri delle polizze assicurative alle condizioni mediche ai farmaci, dati che consentono ai truffatori di truffare le compagnie assicurative e Medicare e Medicaid, esponendo i pazienti a un rischio finanziario e medico elevato. "Forniscono agli hacker un quadro completo per commettere frodi assicurative, furti di identità o altre attività dannose in futuro", afferma John Riggi, consulente nazionale per la sicurezza informatica e i rischi presso l'American Hospital Association, un'organizzazione di categoria che rappresenta il 90% degli ospedali negli Stati Uniti. Inoltre, il furto di cartelle cliniche può avere un impatto più duraturo sulle vittime rispetto alle normali frodi finanziarie o al furto di identità, perché le informazioni in tali cartelle sono più difficili da rilevare e più difficili da correggere quando vengono utilizzate in modo improprio. "Se la tua carta di credito viene compromessa, la tua banca ti avviserà, la annullerà e te ne invierà una nuova", afferma Geetha Thamilarasu, professore associato di informatica e sistemi software presso la School of STEM presso l'Università di Washington Bothell. "Ma le tue cartelle cliniche hanno una lunga durata. Possono essere utilizzate in modo improprio senza essere rilevate per lunghi periodi di tempo, perché è più difficile identificare attività dannose. Ciò le rende molto preziose". Rubato e venduto Secondo l'Ufficio per i diritti civili del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, nel 2023 sono stati segnalati 725 incidenti di violazione dei dati che hanno esposto 500 o più cartelle cliniche, rispetto ai 720 del 2022. A febbraio, Change Healthcare ha segnalato un gigantesco hack che potrebbe aver colpito fino a un terzo della popolazione statunitense, secondo Andrew Witty, amministratore delegato della società madre UnitedHealth UNH -2,10% di diminuzione; triangolo rosso rivolto verso il basso. Una volta rubata una cartella clinica, spesso finisce per essere venduta sul dark web, gli angoli nascosti di Internet dove avvengono transazioni illecite. Una cartella clinica individuale può essere venduta per $ 500 a $ 1.000, afferma Thamilarasu, rispetto ai $ 1 o $ 2 che i numeri di previdenza sociale fruttano. Con le informazioni personali identificabili e le cartelle cliniche di un paziente, "un malintenzionato può accedere all'account di un individuo, falsificare la sua identità e quindi monetizzare tali informazioni in vari modi", afferma Rahul Telang, professore di sistemi informativi presso l'Heinz College della Carnegie Mellon University. I criminali potrebbero, ad esempio, presentare domanda per prestazioni assicurative e rimborsi da assicuratori privati ​​o Medicaid e Medicare, afferma Telang, e far inviare quegli assegni al nuovo indirizzo. Possono anche far sì che il sistema generi prescrizioni illecite per dispositivi sanitari o sostanze controllate, che hanno entrambi un alto valore di rivendita, afferma. Queste frodi potrebbero richiedere mesi o anni per essere scoperte dal paziente medio e dall'assicuratore, e potrebbero portare a una serie di problemi. Gli assicuratori potrebbero aumentare i premi delle persone in base a precedenti attacchi informatici che causano alle compagnie assicurative costi ingenti per la correzione. Questo tipo di truffa potrebbe non solo danneggiare le persone finanziariamente, ma anche causare ulteriori grattacapi in futuro. Alle vittime di furto di identità medica potrebbe essere negata la copertura in futuro perché i loro dati mostrano che hanno una condizione che in realtà non hanno. Oppure potrebbe essere detto loro che hanno raggiunto il limite dei benefici. Correggere le informazioni false è difficile, poiché gli operatori sanitari e gli assicuratori hanno spesso sistemi contorti per modificare i dati, e questi sistemi per lo più non "parlano" tra loro. I criminali potrebbero anche usare i dati dei pazienti per fingere di essere operatori sanitari e lasciare i pazienti in debito con denaro. Ad esempio, i truffatori potrebbero spacciarsi per un fornitore e fatturare alle compagnie assicurative dispositivi costosi e altri servizi medici rimborsabili, afferma Thamilarasu. Quindi le franchigie o i co-pagamenti per servizi mai resi arrivano ai pazienti, che potrebbero non riconoscerli come fraudolenti. "I cattivi hanno capito che se mantengono la fatturazione al di sotto di un certo importo in dollari, possono passare inosservati per un bel po' di tempo", afferma Riggi. Gli hacker sono anche noti per usare cartelle cliniche rubate per creare convincenti e-mail di spear phishing o telefonate o video chiamate, fingendosi legittimi operatori sanitari che chiedono ai pazienti di pagare una bolletta, di rivelare la propria password o di fornire ulteriori dati personali, affermano gli esperti. "Questa è un'area in cui l'intelligenza artificiale può moltiplicare rapidamente il numero di persone colpite dai cattivi e quanto possano essere subdoli quei messaggi mirati", afferma Telang. Un uso meno comune delle cartelle cliniche hackerate è il ricatto, afferma Riggi. Gli hacker potrebbero minacciare di rilasciare le cartelle cliniche di una persona a un datore di lavoro o al mondo intero se non pagano un riscatto. "Non vuoi che un'altra persona sappia se hai problemi di salute mentale o se sei incinta", afferma Thamilarasu. "Non vuoi che quei dati siano là fuori". Nella maggior parte dei casi, i singoli pazienti non devono preoccuparsi che i truffatori vendano le loro cartelle cliniche rubate ad assicuratori o a venditori. L'Health Insurance Portability and Accountability Act consente ai broker di dati di acquistare e vendere determinate informazioni sanitarie dei pazienti, a condizione che le caratteristiche identificative dei pazienti siano rese anonime e rimangano segrete. Naturalmente, i dati dei criminali non soddisferanno tali linee guida. "Le compagnie di assicurazione si troverebbero in molti guai legali", afferma Riggi dell'AHA, "e i venditori possono trovare informazioni sui tuoi interessi e sulle tue pratiche di acquisto legalmente in base ai dati disponibili al pubblico e alla cronologia delle ricerche". Rimani vigile Per prevenire le frodi, i pazienti dovrebbero adottare le stesse precauzioni con le loro informazioni mediche che prenderebbero con qualsiasi dato online sensibile. Dovrebbero usare l'autenticazione a più fattori per accedere alle cartelle cliniche, ad esempio, e non dovrebbero mai cliccare su link sospetti. Le persone dovrebbero anche tenere d'occhio le loro fatture mediche con la stessa attenzione che avrebbero per le fatture delle carte di credito. La Federal Trade Commission afferma che le persone dovrebbero prestare attenzione ai segnali di avvertimento come ricevere fatture per servizi medici che non hanno ricevuto o essere informate dai loro piani sanitari che hanno raggiunto i limiti dei loro benefici. Sebbene la vigilanza individuale sia importante, le riforme sistemiche sono fondamentali per affrontare le cause profonde delle violazioni dell'assistenza sanitaria, afferma Parham Eftekhari, fondatore e presidente dell'Institute for Critical Infrastructure Technology, un think tank senza scopo di lucro e apartitico. Molte organizzazioni sanitarie utilizzano partner terzi, il che significa che le cartelle cliniche dei pazienti non vengono archiviate solo in ospedale, ma potenzialmente con decine di altri fornitori di servizi, afferma Eftekhari. "Ciò offre maggiori possibilità che i dati vengano rubati a causa di lavoratori non malintenzionati con scarsa o nessuna formazione, o a causa di attività criminali. Ciò significa anche che gli ospedali si affidano alle misure di sicurezza dei loro partner, sulle quali hanno meno controllo", afferma. Oltre l'85% delle cartelle cliniche viene rubato da terze parti e da fornitori non ospedalieri, secondo l'analisi di Riggi. Anche i legislatori hanno un ruolo da svolgere. Standard più rigorosi applicati all'intero settore sanitario, compresi i fornitori terzi, potrebbero motivare le organizzazioni sanitarie a investire in misure preventive anziché rispondere in modo reattivo dopo che si è verificata una violazione, afferma Eftekari. "I legislatori devono anche garantire che le leggi volte a migliorare la sicurezza dei dati non aggiungano inavvertitamente complessità per quanto riguarda violazioni e minacce quando si tratta di condivisione di informazioni tra settore pubblico e privato", afferma. Inoltre, aggiunge Riggi, non tutti gli ospedali, come quelli che servono aree rurali e a basso reddito, hanno le risorse per conformarsi a normative sempre più severe. Per risolvere il problema pervasivo dell'hacking saranno necessarie soluzioni creative. Ci sono alcuni segnali che le cose stanno migliorando. Per mantenere la fiducia dei clienti, negli ultimi anni gli ospedali hanno cercato duramente di bloccare le loro reti. "Gli ospedali hanno rafforzato i loro sistemi per rendere più difficile l'infiltrazione di soggetti esterni", afferma Telang. Possono farlo segmentando le reti, crittografando, abilitando l'autenticazione multifattoriale e implementando altre strategie di prevenzione della perdita di dati. "Stanno assumendo più personale IT, spendendo più soldi e formando tutto il personale", afferma Telang. "E la situazione è migliorata". Read the full article
0 notes
robycek · 2 months ago
Link
0 notes
opulenzacinematografica · 2 months ago
Text
Una marea di film...e se ne salvano pochi! Part.1
Nonostante lo scorso anno ci sia stato lo sciopero degli sceneggiatori che ha bloccato molte produzioni, i film usciti in questo 2024 sono parecchi, negli ultimi mesi soprattutto  al cinema abbiamo potuto trovare pellicole di ogni genere alcune memorabili altre...no. Ho avuto modo di vederne alcuni molto belli e altri invece che mi hanno lasciato perplessa, vediamoli insieme.
Chi non muore si rivede!
O qualcosa del genere...
Tra i mille impegni che mi hanno riempito questi ultimi mesi, uno solo è stato l'appuntamento fisso per me: andare al cinema. Che io sia una sostenitrice del cinema in solitaria oramai è una cosa risaputa e, come sempre vi invito a provare questa esperienza. Lasciatevi avvolgere dall’oscurità della sala e permettete alla vostra mente di entrare in contatto con la storia che deciderete di vedere.
Godimento assicurato. Più o meno.
Ma quindi cosa ho visto negli ultimi mesi?
Maxxxine
Se amate l'horror e i thriller un po’ splatter, Maxxxine è sicuramente un titolo da non perdere. Il film prosegue la storia della protagonista Maxine (già vista in X) e ci porta in un viaggio inquietante tra fama e follia. Oltre ad essere un omaggio alla Hollywood del passato, impossibile non notare come il vero protagonista sia proprio il sogno di sopravvivere nel mondo dello showbusiness che inghiotte chiunque provi ad avvicinarcisi, spesso poi finendo con il ridurre a pezzi chi non è abbastanza forte o disposto a mettere in gioco ogni cosa per non affondare.
Tumblr media
La regia di Ti West si riconosce, omaggia gli horror del passato e le dive del genere. È una messa in scena quasi grottesca a volte che segue la corsa verso la fama di Maxine che diventa una final girl iconica  e ironica che vuole combattere per realizzare i suoi sogni, decisamente un’avvicinamento alla visione femminista di un horror.
Impossibile non notare l’omaggio/riferimento a Hardcore di Paul Schrader con uno scambio di visuale, infatti il punto di vista della storia è femminile ma entrambi i film narrano di una Hollywood ingorda e oscura.
E proprio il desiderio della fama in tutte le sue sfumature il vero protagonista della trilogia di Ti West, che attraverso X, Pearl e poi Maxxxine porta sullo schermo una critica sociale che non lascia scampo.
It Ends with Us
Uno dei film più chiacchierati dell’anno è sicuramente It Ends With Us, divenuto il film di cui parlavano tutti non di certo per la storia o per il messaggio (come si sperava avrebbe fatto) ma per tutto il drama legato alla sua promozione.
Ci sarebbe un’interessante critica sociale su come è stato gestito tutto, su come l’internet si sia spaccato in due ma non è questo decisamente il luogo in cui parlarne, non tanto perché io non ne abbia voglia ma perché si sono sviluppate talmente tante dinamiche che sono svanite successivamente che ha portato il film al suo scopo di promozione: tutti ne dovevano parlare.
Tumblr media
It Ends With Us è un film tratto dal famoso romanzo di Coleen Hoover, famoso per chi legge romanzi del genere perché io, onestamente, non ne avevamo mai davvero sentito parlare. I temi trattati sono profondi: relazioni abusive, violenza domestica e resilienza, peccato però che la messa in scena non arrivi diretta allo spettatore e che il film abbia moltissime pecche (così come il libro dopotutto).
Di certo non verrà ricordato se non per gli amanti dell’autrice e non ha avuto decisamente un grandissimo impatto sul pubblico.
Dicono che siano aumentate le chiamate ai numeri dei centri antiviolenza ma è un dato che potrebbe determinare da molte cose.
La storyline si sviluppa velocemente, forse anche troppo, tanto da non permettere a chi lo vede di entrare in empatia con la protagonista. Non mi sento di bocciarlo ma ci sono film decisamente più belli da vedere sul tema.
Altri film che ho visto?:
Supersonic, Trap, Campo di Battaglia, Vermiglio, We Live in Time, Il tempo che ci vuole, Small Things like These e Anora. Se ne aggiungeranno altri sicuramente e io riprenderò a parlarne un po’ alla volta. Questo spazio esiste per me e per parlare di qualcosa che mi piace e a cui ho dedicato la vita. Vi lascio ricordandovi che andare al cinema da soli è uno dei gesti d’amore più grandi che possiate avere per voi stessi quando il mondo reale è troppo.
A presto,
Isabella R.
0 notes
micro961 · 2 months ago
Text
Raffaele Murru - Il romanzo “Malfidano” Storie di coraggio e resistenza
Una narrazione intima e potente che dà voce alle donne e ai sacrifici dimenticati delle lotte operaie in Sardegna
Tumblr media
Raffaele Murru, scrittore sardo, presenta il suo romanzo “Malfidano” edito da Albatros il Filo e disponibile alla vendita dal 6 maggio 2024. L’opera si addentra nelle pieghe della storia per rievocare un tragico episodio avvenuto nel sud della Sardegna nel 1904, quando i minatori delle miniere Malfidano, a Buggerru, insorsero contro condizioni lavorative disumane. Lo sciopero, segnato dalla repressione violenta dei soldati del Regio Esercito, si concluse con un eccidio destinato a imprimersi nella memoria collettiva come il germe dei primi moti sindacali nell'isola.
Con una scrittura lineare ed evocativa, Raffele Murru non si limita a raccontare i fatti, ma ci invita a immergerci nel loro impatto umano e sociale, aprendo una finestra su un’epoca in cui la miseria e l’oppressione non lasciavano scampo. La scelta di adottare il punto di vista delle donne rappresenta il cuore pulsante di "Malfidano". Personaggi come Angela, Nora, Fella, Silvia e la piccola Anna non sono semplici comparse, ma chiavi di lettura fondamentali per comprendere la dura realtà di chi viveva ai margini di un sistema sociale ingiusto. Le lavoratrici delle laverie, madri, figlie e mogli dei minatori, sono le custodi di una resistenza silenziosa ma essenziale. Con la loro invisibile forza, emergono come simboli universali della lotta per la dignità umana, portandoci a riflettere non solo sulle battaglie passate, ma anche su quelle che ancora oggi affliggono le donne e i lavoratori in molte parti del mondo. La narrativa di Murru crea un parallelismo potente tra passato e presente trattando temi che, pur contestualizzati storicamente, restano rilevanti. La lotta per i diritti, le diseguaglianze sociali, il peso della condizione femminile e il coraggio umano di fronte all’ingiustizia trovano un terreno comune che invita il lettore a un coinvolgimento profondo, intimo.
Il romanzo si caratterizza per un nuovo Verismo capace di evocare il reale con la precisione delle immagini di un film. Le descrizioni delle miniere, dei volti segnati dalla fatica e dei paesaggi aspri della Sardegna, immergono il lettore in una dimensione che sembra tangibile, restituendo con intensità il clima che veniva respirato all’epoca. Questo approccio, insieme alla volontà di dare spazio alle voci dimenticate, rende “Malfidano” un’opera che attraversa i confini della letteratura storica per farsi monito e strumento di consapevolezza.
Acquista il libro
Dietro questa opera c’è la figura di Raffaele Murru, nato a Cagliari nel 1996 e cresciuto a Iglesias, nel cuore delle aree minerarie che racconta con tanto trasporto. Con una formazione in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre, lo scrittore coniuga la ricerca accademica con una spiccata sensibilità narrativa. La sua esperienza nel campo della cinematografia arricchisce ulteriormente il suo stile che assume una forte tridimensionalità. “Malfidano” non è solo un libro, ma un viaggio nel tempo che invita a mantenere viva la memoria dei sacrifici passati e a guardare con occhio critico il presente. Questo romanzo è una preziosa testimonianza di come la letteratura possa dare voce agli eventi spesso dimenticati dalla storia ufficiale.
Instagram: https://www.instagram.com/rafmurru/
0 notes
oltrearcobaleno · 3 months ago
Text
Darreire l’Ourisount: Oltre l’Orizzonte della Cultura Alpina
Darreire l’Ourisount” (Oltre l’orizzonte) è un’opera cinematografica di Sandro Gastinelli che celebra la straordinaria avventura della Escolo del Magistre Sergio Arneodo, una scuola che ha rappresentato il cuore pulsante di un riscatto culturale e sociale per le comunità delle valli di Cuneo. Il film, un tributo alla cultura alpina, cattura l’anima di un’esperienza educativa unica nel suo genere, che ha trasformato una piccola scuola di montagna in un laboratorio didattico e letterario riconosciuto a livello europeo.
Tumblr media
La Scuola di Coumboscuro: un Faro di Cultura
Nel dopoguerra, sulle Alpi occidentali, la scuola di Coumboscuro divenne un simbolo di rinascita. Qui, un gruppo di ragazzi guidati dal loro maestro, Sergio Arneodo, riscoprirono la lingua e l’identità provenzale alpina, dando vita a un movimento culturale che ha coinvolto intere comunità. “Darreire l’Ourisount” racconta questa avventura condensandola in un solo anno scolastico, da settembre a giugno, durante il quale le vite di una ventina di ragazzi si intrecciano con quella del loro “Magistre”. È un viaggio che va oltre il tempo, esplorando la memoria, la lingua, la poesia e, soprattutto, la cultura delle Alpi.
La Regia di Sandro Gastinelli: Una Narrazione Poetica
Sandro Gastinelli, regista e uomo di montagna, ha dedicato la sua vita alla documentazione e valorizzazione della cultura alpina. Attraverso immagini toccanti e una narrazione lirica, Gastinelli porta lo spettatore “oltre l’orizzonte”. La sceneggiatura è arricchita dalle voci di grandi personalità della cultura italiana, come Paolo Conte, Toni Servillo, Lella Costa e Giovanni Lindo Ferretti, che recitano poesie nel patois provenzale delle valli. Questi contributi artistici, uniti alla colonna sonora della formazione musicale Milladoiro, creano un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Un Tributo alla Cultura delle Valli di Cuneo
Le valli di Cuneo, con la loro storia, lingua e cultura, sono le vere protagoniste di questo film. “Darreire l’Ourisount” è stato girato nel 2009, ma è stato presentato al pubblico solo nel 2023, in occasione del decennale della scomparsa di Sergio Arneodo. Le proiezioni si sono svolte nei luoghi simbolo delle Alpi occidentali, come Vinadio, Bellino ed Elva, coinvolgendo comunità che condividono lo stesso entusiasmo identitario.
Letteratura, Teatro e Poesia: il Cuore della Cultura Alpina
La narrazione di “Darreire l’Ourisount” si basa sulla letteratura pura e limpida, che rappresenta la cultura delle Alpi. I dialoghi, curati con attenzione, e le scene evocative creano un legame tra passato e presente, rendendo omaggio alla creatività dei ragazzi dell’Escolo. Il film si presenta come un mosaico di poesia, teatro e vita quotidiana, che celebra la dignità di una cultura spesso trascurata.
Un’Opera Senza Tempo per la Cultura delle Alpi
“Darreire l’Ourisount” non è solo un film, ma un manifesto per la cultura alpina. Esso restituisce dignità e valore a una civiltà ricca di tradizioni, mostrando come la lingua e l’identità possano essere strumenti di riscatto sociale. La scuola di Coumboscuro, con la sua visione innovativa, ha dimostrato che anche una piccola comunità può avere un impatto globale, se guidata da passione e determinazione.
La Cultura Come Ponte tra Generazioni
L’opera cinematografica di Sandro Gastinelli è un invito a riflettere sul ruolo della cultura nella società moderna. Attraverso la riscoperta della lingua provenzale e delle tradizioni alpine, il film dimostra che la cultura non è solo memoria, ma anche un ponte verso il futuro. Questo messaggio universale ha trovato risonanza in Italia e all’estero, coinvolgendo spettatori di tutte le età.
Conclusione: Oltre l’Orizzonte della Cultura
“Darreire l’Ourisount” è un viaggio che porta lo spettatore oltre l’orizzonte, alla scoperta di una cultura autentica e resiliente. È un omaggio alla scuola di Coumboscuro, ai suoi ragazzi e al loro maestro, che hanno trasformato un’esperienza locale in una storia universale. Grazie a questa opera, la cultura alpina continua a vivere e a ispirare nuove generazioni, ricordandoci che il futuro si costruisce partendo dalle nostre radici.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes
danielamazon · 3 months ago
Text
Daniel Amazon spiega come le recensioni influenzano la fidelizzazione dei clienti
Tumblr media
Nel mercato digitale odierno, le recensioni dei clienti sono emerse come una componente critica nel modellare il comportamento dei consumatori. Daniel Amazon, esperto in strategie di e-commerce, approfondisce il profondo impatto delle recensioni dei clienti sulla fidelizzazione dei clienti, facendo luce su come le aziende possono sfruttare questo potente strumento per migliorare la fidelizzazione e aumentare le vendite.
Comprendere la fidelizzazione dei clienti
La fidelizzazione dei clienti si riferisce alla capacità di un'azienda di mantenere i propri clienti nel tempo. È essenziale per una crescita e una redditività sostenibili. Mantenere i clienti esistenti è spesso più conveniente che acquisirne di nuovi, rendendo indispensabile per le aziende investire in strategie che favoriscano la fidelizzazione. Uno dei fattori più significativi che influenzano la fidelizzazione dei clienti è la qualità dell'esperienza del cliente e le recensioni svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.
Il potere delle recensioni
Le recensioni dei clienti servono come una forma di prova sociale, fornendo ai potenziali acquirenti informazioni sulle esperienze degli altri. Quando i consumatori stanno valutando un acquisto, spesso cercano la convalida da parte dei clienti precedenti. Le recensioni positive possono rassicurare i potenziali acquirenti sulla qualità di un prodotto o servizio, mentre quelle negative possono scoraggiarli dall'effettuare un acquisto.
Daniel Amazon sottolinea che le aziende non dovrebbero sottovalutare l'impatto delle recensioni sulla fiducia dei clienti. Uno studio di BrightLocal ha rilevato che l'87% dei consumatori legge le recensioni online per le aziende locali e l'80% si fida delle recensioni tanto quanto delle raccomandazioni personali. Questa fiducia è fondamentale per la fidelizzazione; è più probabile che i clienti tornino da un marchio che riceve costantemente feedback positivi.
Costruire una cultura basata sulla revisione
Per sfruttare il potere delle recensioni, le aziende devono coltivare una cultura basata sulle recensioni. Ciò implica incoraggiare attivamente i clienti a lasciare feedback e rispondere alle recensioni in modo tempestivo e professionale. Daniel Amazon recensioni suggerisce che le aziende dovrebbero semplificare la possibilità per i clienti di lasciare recensioni inviando e-mail di follow-up dopo un acquisto, fornendo link a piattaforme di recensioni e offrendo incentivi per i feedback.
Inoltre, rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra che un'azienda apprezza il contributo del cliente. Una risposta ponderata a una recensione negativa può trasformare un cliente insoddisfatto in un sostenitore fedele. Secondo uno studio di Harvard Business Review, rispondere alle recensioni può portare a un aumento dell'1% della fidelizzazione dei clienti.
Analisi del feedback per il miglioramento
Le recensioni non sono solo uno strumento di fidelizzazione; forniscono anche preziose informazioni sulle preferenze dei clienti e sulle aree di miglioramento. Analizzando il feedback, le aziende possono identificare le tendenze e apportare le modifiche necessarie ai loro prodotti o servizi.
Daniel Amazon incoraggia le aziende a cercare modelli nelle recensioni. Ad esempio, se più clienti menzionano una caratteristica specifica che amano, questa può essere evidenziata negli sforzi di marketing. Al contrario, se più recensioni evidenziano lo stesso problema, potrebbe essere il momento di affrontarlo. Questo approccio proattivo non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma mostra anche ai clienti che le loro opinioni contano.
Creating a Community Through Reviews
Incorporare le recensioni nelle strategie di marketing può promuovere un senso di comunità tra i clienti. Daniel Amazon recensioni nota che presentare le testimonianze dei clienti su siti Web e social media può migliorare il coinvolgimento e creare fiducia. Ciò non solo rafforza il valore delle recensioni, ma crea anche una piattaforma per i clienti per condividere le proprie esperienze e connettersi tra loro.
Inoltre, le aziende possono utilizzare contenuti generati dagli utenti, come foto e video di clienti soddisfatti, per migliorare l'immagine del loro marchio. Questo approccio non solo mostra il prodotto in scenari del mondo reale, ma incoraggia anche altri clienti a condividere le proprie esperienze, guidando ulteriormente il coinvolgimento.
Conclusione
In conclusione, le recensioni dei clienti svolgono un ruolo fondamentale nell'influenzare la fidelizzazione dei clienti. Comprendendo il potere delle recensioni, promuovendo una cultura basata sulle recensioni, analizzando il feedback e creando una community attorno alle esperienze dei clienti, le aziende possono migliorare la fidelizzazione e guidare la crescita. Come illustra Daniel Amazon, accogliere il feedback dei clienti non è solo vantaggioso, è essenziale per il successo nel mercato competitivo odierno.
Investire in una solida strategia di revisione può portare a relazioni durature con i clienti, contribuendo in ultima analisi al successo a lungo termine di qualsiasi attività.
0 notes
anarcomorgunionpraxis · 4 months ago
Text
Diserzione
Chi faceva politica fino agli anni '70 o '80 era immerso in un discorso politico in cui c'era una concezione meccanicistica della società. Non tanto perché era esplicitamente inquadrata così, ma c'erano tutta una serie di assunti ottocenteschi che persistevano. In quel contesto, aveva senso l'idea che "bloccare un ingranaggio" grosso abbastanza, avrebbe avuto un impatto su tutto il resto della macchina sociale. Quindi in un'ottica del genere, la diserzione è l'idae che noi siamo un ingranaggio e se ci sottraiamo ad una serie di dinamiche sociali, allora la macchina ad un certo punto si fermerà.
Al contrario, negli anni più recenti, anche in politica è traspirata un'idea più organicistica della società, in cui nessuna delle parti è fondamentale e può essere amputata se il sistema è pronto a sobbarcarsene il costo. Quindi la diserzione, ma in generale tutte le forme di politica che prevedano un sottrarsi alla società, il "disobbedire", il cercare un "fuori" in cui scappare, non hanno prospettiva, perché il sistema si adatterà a questa sottrazione. Il paragone che mi avevano fatto è: "se tu ti disconnetti da internet, la rete sta su uguale, sei solo tu ad esserti disconnesso e perdi qualunque potere di convincere gli altri a disconnettersi"
Se le due opzioni sono:
accanirsi a restare in un progetto che ha preso una direzione diversa portando roba che non gliene frega a nessuno
andare a fare di meglio
la seconda per me è sempre la migliore. Di battaglie non ne mancano e se uno sta combattendo una battaglia che non ci interessa, anche se la riteniamo valida, gliela si lascia fare, si lascia la porta aperta, ma ci si concentra su altro.
Però imho questo non ha nulla a che fare con la diserzione. Non è che legga Bifo più di tanto, ma quando parla di diserzione per me lui parla di disingaggiarsi dai sistemi produttivi, dal dibattito pubblico, dalla partecipazione alla politica istituzionale.
Scegliere strategicamente come spendere il proprio tempo ha poco a che fare con la diserzione. Diserzione è scegliere di non spenderlo.
0 notes
carmenvicinanza · 4 months ago
Text
Amanda Nguyen
Tumblr media
Di grande ispirazione è la storia di Amanda Nguyen, prima vietnamita ad andare nello spazio e attivista per i diritti umani.
A soli 25 anni è stata l’artefice dell’approvazione della Legge sui diritti delle sopravvissute alle aggressioni sessuali e dato il via al movimento contro la violenza e feticismo sulle donne asiatiche in America.
Nominata per il Nobel per la Pace nel 2019 e Donna dell’Anno 2022 per la rivista Time, è stata annoverata tra le 100 migliori pensatrici del pianeta da Foreign Policy.
Il suo nome completo è Amanda Ngoc Nguyễn ed è nata il 10 ottobre 1991. Sin da bambina ha desiderato andare nello spazio.
Laureata a Harvard, ha fatto uno stage alla NASA e condotto ricerche sugli esopianeti presso il Center for Astrophysics di Harvard & Smithsonian.
Era ancora una studentessa quando, nel 2013, ha subito una violenza sessuale.
Determinata a non lasciare che la sua aggressione facesse deragliare il suo obiettivo di entrare alla NASA dopo la laurea, aveva optato per la catalogazione del suo kit di stupro (le prove di un reato sessuale). Successivamente, ha scoperto che la sua scelta di rimanere anonima le dava solo sei mesi per agire prima che lo stato distruggesse il kit, rendendo impossibile qualsiasi futura azione legale.
Invece di arrendersi a una legge che di fatto le negava giustizia, ha deciso di impegnarsi e lottare per un cambiamento, per se stessa e per le sopravvissute di tutto il mondo, dedicandosi completamente alla difesa dei diritti delle vittime di violenza.
Ha messo su una potente campagna virale attraverso la quale è riuscita a raccogliere in breve tempo centomila firme per promuovere un decreto che ella stessa aveva redatto, il Sexual Assault Survivors’ Rights Act che Barack Obama ha firmato nel 2016 che prevede, tra le altre cose, il diritto di avere le prove di un kit di stupro conservate senza accusa per tutta la durata della prescrizione.
Ha prestato servizio come vice collegamento della Casa Bianca per il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti prima di decidere di dedicarsi a tempo pieno alla no profit Rise che aveva creato nel 2014 per proteggere e sostenere le vittime di abusi.
Ha ideato eventi di grande impatto come una sfilata di moda durante la New York Fashion Week al MoMA, con modelle sopravvissute ad aggressioni sessuali e dato vita alla mostra What Were You Wearing? – Come eri vestita?, in cui sono esposti gli indumenti indossati da tante donne al momento dello stupro.
Ospite d’onore della Marcia delle Donne di Washington del 2017 contro le politiche discriminatorie di Trump, l’anno seguente è stata tra le protagoniste della campagna We the Future che mirava a sensibilizzare decine di migliaia di scuole medie e superiori degli Stati Uniti.
Intanto, la sua faccia e il suo impegno rimbalzavano sulle copertine delle maggiori riviste del pianeta e veniva ospitata nei più importanti talk show.
Il sogno di andare nello spazio non l’ha mai abbandonata e nel 2021 è diventata scienziata astronauta presso l’International Institute of Astronautical Sciences, dove ha condotto ricerche sulla salute delle donne.
Nel 2024, Blue Origin ha annunciato che sarà la prima vietnamita a volare nello spazio in una missione New Shepard.
Tanti sono stati i premi ricevuti in riconoscimento del suo lavoro, la sua storia compare nell’antologia del 2022 We Are Here: 30 Inspiring Asian Americans and Pacific Islanders Who Have Shaped the United States pubblicata dallo Smithsonian Institution e Running Press Kids.
Sta lavorando per far approvare dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite una risoluzione che estenda a livello globale i princìpi della legge di cui è artefice per garantire un accesso più equo al sistema di giustizia sociale che va dall’assistenza medica al diritto di avere un’istruzione. 
Dopo aver riscritto la legge ha scritto la sua storia nel libro Saving Five: A Memoir of Hope che vedrà la luce in marzo 2025. Un tributo alla resistenza, una celebrazione della guarigione attraverso l’azione e un grido che risuona per cambiare il mondo.
Da attivista a astronauta il cammino di Amanda Nguyen è piastrellato di impegno e determinazione.
1 note · View note
londranotizie24 · 21 days ago
Text
Tumblr media
Di Annalisa Valente Premio Giornalistico Campania Terra Felix a Radio Dante e Gilda Notarbartolo per un video su Pozzuoli messo nel podcast della Dante in Cambridge. Pozzuoli premia il Giornalismo web di Radio Dante e Gilda Notarbartolo Nessuno è profeta in patria, come si suol dire. E spesso è così. Ma altrettanto spesso può accadere che la patria, in questo caso l’Italia, riesca a mostrare riconoscenza nei confronti di un professionista in grado di eccellere nel suo settore, di portare il suo talento all’estero, di essere apprezzato a tal punto che, come in una sorta di effetto-boomerang, il suo stesso talento riesca poi a riportarlo là dove tutto era partito e dove adesso riesce a raccogliere applausi e consensi. Proprio quello che è successo a Gilda Notarbartolo, giornalista che parla al mondo che la circonda con la passione nel cuore, perché per lei la comunicazione è tutto, e viene prima di tutto. E che nel corso degli anni è riuscita a conquistare e mantenere nel tempo incarichi prestigiosi, nel Regno Unito come in Italia. Marketing Manager per La Dante in Cambridge in UK dal 2019 al 2024, giornalista per Radio Dante (che potete seguire su radiodante.org e su tutte le principali piattaforme di streaming audio come Spotify, Alexa, Apple Podcasts, Pandora, Amazon, iHeart Radio), Gilda è anche responsabile della comunicazione (nonché della selezione musicale e delle proiezioni video della cerimonia di premiazione) del Premio Elsa Morante (insieme alle sorelle Tiuna che ne è la direttrice e Iki che ne è coordinatrice e responsabile scuole), importante appuntamento annuale presieduto in giuria da una delle più grandi scrittrici italiane, Dacia Maraini. Video podcast su Procida di Radio Dante premiato al Campania Terra Felix Lo scorso 6 Dicembre, presso la Multicenter School di Pozzuoli a Napoli, Gilda Notarbartolo ha ottenuto il Premio Giornalistico Internazionale Campania Terra Felix (Sezione Web), promosso dall’Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e dalla Fondazione Lumina. Ci siamo fatti raccontare com’è andata direttamente da lei. “Il Premio Giornalistico Internazionale Campania Terra Felix valuta ogni anno (questo é l’ottavo), attraverso un comitato scientifico insieme ad una giuria tecnica, il lavoro dei giornalisti che con servizi video, radiofonici, su carta stampata e web, promuovono la cultura, la storia, il turismo, l’ambiente, l’archeologia, i beni culturali, il sociale, e il lavoro svolto nei Campi Flegrei”. Come sei stata candidata al conferimento di questo premio? "C’é stato uno screening da parte del comitato che poi mi ha comunicato la notizia dopo la pubblicazione online di un video podcast di Radio Dante, la trasmissione culturale trilingue di Cambridge, su un’iniziativa artistica che avevo seguito all’inizio settembre sull’isola di Procida, nel Golfo di Napoli. Mi hanno assegnato il Premio anche grazie ad un breve documentario, sempre su Procida, realizzato con Iki (sua sorella, n.d.r), per la testata giornalistica Il Confronto. E in effetti è stata una bella e inaspettata sorpresa perchè i servizi sono stati segnalati e noi abbiamo potuto candidarli". Dov'eri quando ti è stato comunicato che avevi vinto? "Ero proprio a Procida a godere di qualche giorno settembrino dopo aver seguito l’evento per Radio Dante. In realtà è stata mia sorella Iki che da Napoli mi ha comunicato la notizia dopo aver parlato con il presidente dell’associazione promotrice dell’evento che le ha annunciato la bella notizia. Una bella sorpresa che ha reso quella giornata già così piena di luce e calore, ancora più brillante. Io e Iki ne siamo state davvero felici". Cosa rappresenta per te questo premio? "Per me ha avuto un significato profondo. Quando scrivi di creatività e patrimonio culturale, non sempre hai la percezione di quanto interesse questo tipo di argomenti suscitino nel pubblico. Sentire che il nostro lavoro ha un reale impatto senza cadere nel vuoto, con una eco positiva per la comunità, mi ha riempita di gioia. Nel mio ruolo di comunicatrice e giornalista, amo soprattutto raccontare di arte e cultura. Amo mettere in luce la bellezza della nostra umanità, della nostra sensibilità e delle nostre capacità positive. Credo fermamente nella diffusione di buone notizie e nell'importanza della bellezza in ogni sua forma. Sono convinta del potere nutritivo di questa, che, a sua volta, genera altra bellezza. A volte si pensa che il tempo speso dietro a un “pezzo” o nel montaggio video, allo scopo di rendere il messaggio il più fluido e semplice possibile per il fruitore, possa essere inutile. Ma quando il lavoro viene apprezzato, è davvero gratificante. Comunicare in modo chiaro è una sfida, poiché la creazione di una notizia implica un articolato processo di raccolta, analisi e restituzione delle informazioni, garantendo che il destinatario finale ne comprenda sia il messaggio che il contesto. Sono grata per l'attenzione che i colleghi hanno avuto nei confronti dell'impegno e della passione che metto sempre nel mio lavoro. E il fatto che abbiano premiato il mio lavoro insieme ad Iki, la migliore partner di sempre sul lavoro, con la quale la passione per questo mestiere diventa proprio gioia quando lo facciamo insieme, ha rappresentato un valore aggiunto". Da chi ti è stato consegnato questo prestigioso riconoscimento? "Il premio è stato consegnato dal presidente dell’Associazione Claudio Ciotola durante una cerimonia in cui sono stati consegnati i riconoscimenti per le diverse sezioni. L’evento valorizza le personalità che a vario titolo si sono distinte sul territorio, quindi sono stati assegnati premi per la carta stampata, per la divulgazione scientifica, il giornalismo sportivo e quello televisivo. Quest’anno sono stati istituiti anche alcuni Premi Speciali: alla Carriera, alla Sanità, alle Forze dell’Ordine, alla Giustizia, allo Sport, allo Spettacolo. Con Iki abbiamo ricevuto il “Premio per la sezione Giornale WEB. Durante la cerimonia, sono stati mostrati estratti dei nostri servizi giornalistici e poi con la consegna della targa di riconoscimento, hanno consegnato a ciascun vincitore anche un dono di una produzione artistica ispirata proprio al territorio flegreo". Questo riconoscimento potrebbe rappresentare per te un'occasione di future soddisfazioni professionali? "Lo spero vivamente! È stato sicuramente un ottimo carburante per il mio percorso professionale, e lo è ancora di più perché il riconoscimento mi è stato conferito per un lavoro svolto con mia sorella. Con lei ho praticamente iniziato questa carriera, muovendo i primi passi nell’ambito giornalistico lavorando insieme per un canale televisivo campano, e da sempre condividendo l'impegno al Premio Elsa Morante. Questo rende il tutto ancora più significativo e prezioso". Prossimo impegno in Uk, marketing e comunicazione per il Duo Bruant e Cashel Insomma, il nuovo anno non poteva iniziare nel migliore dei modi, per una professionista del livello di Gilda Notarbartolo, la quale forte delle sue prestigiose esperienze professionali e con un premio di carattere all’attivo, è pronta a ricoprire il suo primo, nuovo ruolo del 2025: Marketing and Communication Manager per il Duo, artisti della chitarra molto popolari in UK che nel loro repertorio fondono flamenco, pop e musica classica. Due musicisti (Ben Bruant e Will Cashel) che hanno suonato anche per la famiglia reale britannica, per i reali di Spagna, e che in UK hanno all’attivo diversi festival come il popolarissimo Festival di Glastonbury. Un altro fiore all’occhiello che rende ancora più preziosa la carriera di Gilda, comunicatrice appassionata, cittadina del mondo, orgoglio italiano nel mondo. ... Continua a leggere su
0 notes