#Sviluppo sostenibile
Explore tagged Tumblr posts
Text
The Magic of Street-Side Trees. Beauty, Coolness, and Urban Prosperity.

The beauty, coolness, and urban prosperity brought by street-side trees.
Trees lining urban streets are integral elements of the urban landscape, serving multiple ecological roles and socio-economic functions. In general, incorporating trees along the roads in urban areas can elevate the aesthetic appeal, regulate temperatures, and foster prosperity growth. And if our goal is to enhance the role of cities in driving economic growth and fully utilizing human resources, then we must prioritize making tangible improvements to urban environments.

Trees are crucial components for creating appealing and hospitable urban environments that enhance citizens' psychological and social well-being. They play a vital role in reducing air temperature and humidity, which helps alleviate the effects of heat waves and global warming. Trees bear witness to the history, culture, and identity of cities, which they preserve and pass on to future generations. In addition to their undeniable beauty, trees are valuable allies in the fight against climate change.
They provide a range of local benefits that are often ignored beyond the global role of absorbing carbon dioxide. This article aims to increase awareness among readers about the importance of trees for cities and the planet. It seeks to motivate all of us to value, preserve, and protect the urban tree heritage through a participatory and accountable manner that involves citizens and institutions.

Street-side trees are more than just beautiful to look at. They are an essential resource for cities, providing numerous benefits to residents' health, well-being, and quality of life. In their article on Monocolo, Paolo Massi and Giulia Papaleo highlight the main advantages of trees in urban areas. La magia degli alberi lungo le strade. Bellezza, frescura e prosperità urbana

Among the benefits that trees bring to the urban environment, we can mention:
Trees perform ecological, social, and economic functions that contribute to the well-being and development of cities. They help to reduce air pollution by capturing particles, filtering harmful gases, and producing oxygen. Trees also absorb carbon from the atmosphere and store it in their wood, making them beneficial for climate change mitigation. Additionally, trees create shade, cool the air, and reduce energy consumption for cooling buildings. They prevent flooding, improve water quality, and increase biodiversity by providing shelter and food for many species. Trees enhance the urban landscape, mitigate noise, and even increase the value of properties.

Moreover, they promote physical and mental health by stimulating physical activity, reducing stress, and improving mood and concentration.
Therefore, roadside trees are a valuable resource for cities and their inhabitants. It is critical to protect, care for, and increase them through various means, such as public policies, private actions, and guaranteed maintenance over time, recognizing their fundamental role in the quality of urban life so that maintenance, which develops jobs, in particular, is 'guaranteed' over time,

Urban forestation and eco-neighborhoods.
Urban forestation refers to designing and creating green spaces in urban and peri-urban areas to incorporate nature into the landscape. It is important to both develop new green spaces and enhance existing ones.
Eco-neighborhoods serve as an example of sustainable and livable urban environments. They are designed considering the environment and the health of their residents. Sustainability principles are followed to improve the landscape and economic assets of the urban context. The design of an environmentally sustainable neighborhood aims to reduce its environmental impact during construction, throughout its life cycle, and even during decommissioning while prioritizing the comfort of its residents. These neighborhoods are built to improve people's quality of life by emphasizing energy conservation, renewable energy, environmentally friendly materials, reducing water and waste consumption, and promoting sustainable mobility. They are tangible parts of the city that contribute to the well-being of its inhabitants.
In addition, urban forestation is another example of how urban environments can be made more livable and sustainable. We can seamlessly blend nature into the urban landscape by integrating street trees, gardens, and parks. They represent elements of nature that help purify the air we breathe, capturing pollutants, storing carbon, and mitigating the climate of cities.

In summary, street-side trees are not just a decorative element but a proper green infrastructure that improves the quality of urban life. Therefore, It is vital to encourage planting, caring for, and preserving trees in urban areas, with the participation of government institutions, businesses, and residents, in order to achieve a shared vision to promote sustainable progress.

🟠 Italiano
Intro
Gli alberi sono elementi essenziali per creare paesaggi urbani attraenti e accoglienti, che favoriscono il benessere psicologico e sociale dei cittadini. contribuiscono a ridurre la temperatura e l'umidità dell'aria, mitigando gli effetti delle ondate di calore e del riscaldamento globale. Essi sono testimoni della storia, della cultura e dell'identità delle città, che conservano e trasmettono alle generazioni future. Alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, oltre alla loro innegabile bellezza offrono una serie di benefici locali che spesso tendiamo a trascurare (al di là dei benefici globali di assorbimento dell’anidride carbonica). Questo articolo quindi ha lo scopo di sensibilizzare i lettori sull'importanza degli alberi per le città e per il pianeta, invitandoli a conoscere, apprezzare e tutelare il patrimonio arboreo urbano coinvolgendo i cittadini e le istituzioni in un processo partecipativo e responsabile.

La magia degli alberi lungo le strade. Bellezza, frescura e prosperità urbana.
Gli alberi sono una risorsa preziosa per le città, non solo per il loro contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ma anche per i molteplici benefici che apportano alla salute, al benessere e alla qualità della vita dei cittadini. In questo articolo del Monocolo gli autori Paolo Massi e Giulia Papaleo, vogliono illustrare alcuni dei principali vantaggi che gli alberi offrono alle aree urbane e alle persone che le abitano. La magia degli alberi lungo le strade. Bellezza, frescura e prosperità urbana

La magia degli alberi lungo le strade dunque non si limita alla loro estetica. Gli alberi sono elementi essenziali per il benessere e lo sviluppo delle città, in quanto svolgono funzioni ecologiche, sociali ed economiche. Tra i vantaggi che gli alberi apportano all'ambiente urbano, possiamo citare:
Riduzione dell'inquinamento atmosferico: gli alberi catturano le particelle sospese nell'aria, filtrano i gas nocivi e producono ossigeno.
Mitigazione del cambiamento climatico: gli alberi assorbono il carbonio dall'atmosfera e lo immagazzinano nel loro legno, contribuendo a ridurre l'effetto serra.
Regolazione termica: gli alberi creano ombra e rinfrescano l'aria attraverso la traspirazione, diminuendo la temperatura e il consumo energetico per il raffreddamento degli edifici.
Conservazione del suolo e dell'acqua: gli alberi riducono l'erosione del suolo, aumentano la sua capacità di infiltrazione e ritardano il deflusso delle acque piovane, prevenendo le inondazioni e migliorando la qualità dell'acqua.
Incremento della biodiversità: gli alberi offrono rifugio e cibo a molte specie animali e vegetali, arricchendo la diversità biologica delle città.
Valorizzazione del paesaggio urbano: gli alberi creano scenari naturali, armonizzano l'architettura, attenuano il rumore e aumentano il valore immobiliare delle proprietà.
Promozione della salute e del benessere umano: gli alberi favoriscono la salute fisica e mentale delle persone, stimolando l'attività fisica, riducendo lo stress, migliorando l'umore e la concentrazione.

Gli alberi e le aiuole a verde lungo le strade sono quindi una risorsa preziosa per le città e i loro abitanti. Per questo motivo, è importante proteggerli, curarli e incrementarli, attraverso politiche pubbliche e azioni private che ne riconoscano il ruolo fondamentale per la qualità della vita urbana affinché la manutenzione, che sviluppa posti di lavoro, in particolare venga 'garantita' nel tempo.

La forestazione urbana e gli ecoquartieri
Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un'importante protagonista di questo paesaggio. Chiaramente è importante non solo progettare e sviluppare nuove aree verdi, ma anche rivalorizzare e riappropriarsi di quelle esistenti.
Certo! Gli ecoquartieri sono un esempio di ambienti urbani sostenibili e vivibili. Sono quartieri costruiti nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. Sono conformi ai principi della sostenibilità e puntano alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed economico del contesto urbano in cui sono inseriti. La progettazione di un quartiere ecosostenibile punta a ridurne l’impatto ambientale: dalla fase di costruzione, al ciclo di vita, fino alla sua dismissione, senza mai dimenticare il comfort di chi lo vive. Si tratta di vere e proprie porzioni di città edificate con l’obiettivo di innalzare il livello di qualità della vita e sono realizzate ponendo l’accento su: risparmio energetico; uso delle energie rinnovabili e di materiale ecologico; riduzione del consumo di acqua e di rifiuti; promozione della mobilità sostenibile.
Inoltre, la forestazione urbana è un altro esempio di come gli ambienti urbani possono essere resi più vivibili e sostenibili. Le alberature stradali, i giardini e i parchi urbani rappresentano degli elementi di natura che contribuiscono a purificare l’aria che respiriamo, catturando sostanze inquinanti, immagazzinando carbonio e mitigando il clima delle città.

Come si può notare, gli alberi lungo le strade non sono solo un elemento decorativo, ma una vera e propria infrastruttura verde che migliora la qualità della vita urbana. Per questo motivo, è importante promuovere la piantumazione, la manutenzione e la protezione degli alberi nelle città, coinvolgendo le amministrazioni pubbliche, le imprese e i cittadini in una visione condivisa di sviluppo sostenibile.

images created by The Board Behind © 2023
More related topics on this matter you might like:
Landscape Architecture: self-reflection on improving and enhancing our cities' run-down suburbs. English /Italian
Give color to the city to celebrate the joy of living.
I appreciate your kind presence and attention on this matter. Thank you for joining us today.
⏩ The Board Behind
#the board behind#sviluppo sostenibile#urban environments#urban tree heritage#ecological restoration#social growth#economic growth#city development#well being#urban living#urban life#heat wave#heat islands#sustainable progress#social innovation
17 notes
·
View notes
Text
Consiglio Provinciale Aperto "Fonti Rinnovabili" - Aree Idonee: il confronto sull'energia fotovoltaica in Provincia di Alessandria
Il tema delle fonti rinnovabili e delle aree idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici è al centro del dibattito nel territorio alessandrino
Il tema delle fonti rinnovabili e delle aree idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici è al centro del dibattito nel territorio alessandrino. In un contesto in cui la transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale, cresce la necessità di bilanciare le esigenze ambientali, economiche e paesaggistiche con la realizzazione di grandi parchi fotovoltaici. Per questo motivo,…
#agricoltura e fotovoltaico#Alessandria today#Comitato Salviamo le Cascine#comunità locali#Consiglio Provinciale Alessandria#Decreto Aree Idonee#Dibattito pubblico#Energia pulita#Energia Solare#energie alternative#Energie rinnovabili#Fotovoltaico Alessandria#futuro dell’energia in Italia.#Google News#Impatto ambientale#impianti fotovoltaici Piemonte#italianewsmedia.com#paesaggio e rinnovabili#Pier Carlo Lava#politiche energetiche#problemi ambientali Piemonte#regolamentazione fotovoltaico#sostenibilità energetica#Sviluppo Sostenibile#transizione ecologica#tutela del paesaggio
0 notes
Text
Un Dentista Per La Comunità
Al confine fra i comuni di Napoli e Pozzuoli c’è una casa che venne donata al Comune di Napoli per farne un centro diurno per anziani. Nel corso del tempo era divenuta un centro polifunzionale ma, a causa d dei tagli dell’austerity fu dichiarata inagibile (nel 2008) e l’anno successivo fu inserita tra i beni da vendere.Il 19 gennaio 2013 studentesse e studenti, abitanti del territorio decise di…
#Bagnoli#casa del popolo#diritto alla salute#Medicina popolare#sociale#sviluppo sostenibile#villa Medusa
0 notes
Text
La lotta alla povertà: le ultime iniziative per ridurre le disuguaglianze
La lotta alla povertà è una sfida globale che richiede un impegno concreto da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali e della società civile. Le disuguaglianze economiche e sociali rappresentano un ostacolo significativo per lo sviluppo sostenibile e il benessere delle comunità in tutto il mondo. Continue reading La lotta alla povertà: le ultime iniziative per ridurre…

View On WordPress
#assistenza umanitaria#bandiere della sostenibilità#disuguaglianze#inclusione sociale#iniziative#investimenti economici#lotta alla povertà#responsabilità sociale d&039;impresa#sviluppo sostenibile
0 notes
Text
Riflettiamo sul Divario Globale della Ricchezza: Una Chiamata all'Azione
📈Introduzione Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a un fenomeno inquietante nel panorama economico globale: una crescente concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi, a fronte di una vasta popolazione che lotta quotidianamente per le necessità più elementari 💰 Il Paradossale Accumulo di Ricchezza Dal 2020, i cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro…
View On WordPress
#disuguaglianza economica#economia globale#etica aziendale#giustizia sociale#inclusione sociale#politiche economiche#ricchezza globale#sostenibilità#sviluppo sostenibile
0 notes
Text
Economia Circolare - Un Futuro con un Approccio Sostenibile
L’attuale panorama economico globale pone l’accento sulla necessità di trasformare il nostro approccio all’economia, spostandoci da modelli tradizionali a approcci più sostenibili. In questo contesto, l’economia circolare emerge come un catalizzatore chiave per rigenerare il futuro e mitigare l’impatto ambientale delle attività umane. Introduzione all’Economia Circolare: Un Paradigma…

View On WordPress
#ambiente#economia circolare#economia verde#futuro sostenibile#Impatto ambientale#Innovazione#Italia#Leadership#modelli circolari#Opportunità#Responsabilità sociale#riciclo#sfide#Sostenibilità#sviluppo sostenibile
0 notes
Text
Rispetto dei diritti umani e ambientali, questo il focus del convegno svolto a Roma a fine settembre sulla proposta europea della Due Diligence per sensibilizzare le imprese sul passaggio dalla certificazione volontaria alla direttiva obbligatoria e attuare gli obiettivi dell'Agenda 2030. Malgrado le criticità, la direttiva individua gli impatti, il monitoraggio, la valutazione e le misure di mitigazione dei danni ambientali ed umani.


#women for women italy#ACCORDI DI PARIGI#AGENDA 2030#AMBIENTE#ASVIS#CAMBIAMENTI CLIMATICI#CATENE GLOBALI DEL VALORE#CRISTINA MONTAGNI#DIRITTI UMANI#DUE DILIGENCE#ENRICO GIOVANNINI#GIUSTIZIA AMBIENTALE#IMPRESA#LAURA BOLDRINI#MONITORAGGIO#SALUTE#SVILUPPO SOSTENIBILE#TUTELA AMBIENTE#WEWORLD#WOMENFORWOMENITALY
1 note
·
View note
Photo

PRIMA PAGINA Avvenire di Oggi sabato, 27 luglio 2024
#PrimaPagina#avvenire quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi sabato#ispirazione#editoriale#ruolo#italia#restare#mondo#fame#film#continua#futuro#questo#della#fiale#sviluppo#sostenibile#mentre#dieta#riudi#tale#corpi
0 notes
Text
Agriturismo: Come trasformare la tua fattoria in un business
Benvenuti nel mondo affascinante dell’agriturismo! Se possiedi una fattoria o terreni agricoli, puoi trasformarli in un business redditizio. L’agriturismo unisce la tua passione per l’agricoltura all’ospitalità turistica. Offre ai visitatori servizi di accoglienza e intrattenimento. Questa guida ti guiderà nella realizzazione del tuo agriturismo. Ti mostreremo come ottenere le autorizzazioni,…
#Agricoltura sostenibile#Azienda agrituristica#Esperienze rurali#Gestione agriturismo#Imprenditoria agricola#Sviluppo aziendale#Turismo rurale#Vendita diretta
0 notes
Text
Ricette morali in tempo di pace
Il ricordo della vita dura della guerra in tempo di pace attraverso la morale di ricette buone, semplici e sostenibili di Tonia Ferraro PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Al primo piano di Villa Fernandes in via Armando Diaz in occasione dell’VIII edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile sabato 11 maggio dalle ore 18.30 alle 20.30 si terrà la presentazione di Ricette morali. La…

View On WordPress
#Festival dello Sviluppo Sostenibile#Michele Ruocco#Ricette morali#sostenibilità#Tonino Scala#Villa Fernandes
0 notes
Text
-----
Li definiscono OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE:
-Passaporti sanitari
-Moneta digitale
-ID digitale obbligatorio
-Contatori personali di C02
-Limiti al consumo di carne
-Terreni agricoli sequestrati
-Città "intelligenti" in 15 minuti
-Limiti di "viaggio"
È tutto scritto nell' Agenda 2030
.
Strano, eh?
63 notes
·
View notes
Text
INVENTATO UN ROBOT SUBACQUEO CHE SALVA I PESCI DALLA PESCA INDISCRIMINATA

Gli scienziati dell’Università di Haifa, in Israele, hanno inventato un nuovo robot che è in grado di modificare il modo in cui sono gestite la pesca e le risorse ittiche, riducendo la cattura di pesci indesiderati o protetti.
Il robot è un sistema ad alta tecnologia alimentato a energia solare che effettua in modo autonomo un monitoraggio con sonar delle popolazioni di pesci di un’area designata, raccogliendo dati sulle dimensioni, la specie e la quantità e inviando queste informazioni a una centrale che elabora i dati, permettendo di indirizzare le strategie di conservazione e controllo. Già attivo in Malawi, Israele e Croazia ha dimostrato la sua efficacia aiutando laghi e zone costiere a gestire le pratiche di pesca eccessiva e la cattura di specie protette, animali ancora piccoli o in periodi di riproduzione.
L’obiettivo è aiutare i ricercatori, le autorità e i pescatori locali a comprendere le loro popolazioni ittiche e a intraprendere le azioni necessarie per preservare gli ecosistemi marini e la pesca incontrollata. Il problema è soprattutto presente nei Paesi in via di sviluppo, dove gli stock ittici sono sotto pressione a causa della scarsa regolamentazione delle pratiche di pesca. Il sistema SOUND è stato portato nel lago Malawi, il lago con la maggiore biodiversità al mondo, minacciato dalla pesca eccessiva. Obiettivo è ripristinare la produttività naturale della pesca e garantire che gli habitat acquatici siano sani e ben gestiti, che le popolazioni ittiche endemiche siano autosufficienti e che la pesca nel lago torni sostenibile.
___________________
Fonte: Underwater Acoustics and Navigation Lab; Mongabay; Pactworld; immagine di Pollinations
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
10 notes
·
View notes
Text
L’Importanza del Turismo di Montagna nella Regione di Kashkadarya Oggi
Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l'economia dell'Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un cent
Abstract:Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l’economia dell’Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un centro chiave per il turismo montano. Questo articolo esplora l’importanza delle aree montane di Kashkadarya e le iniziative intraprese per…
#attrazioni naturali#economia regionale#Ecoturismo#investimenti turistici#Kashkadarya#Maydanak Baland Tog#progetti infrastrutturali#regione di Kashkadarya.#sanità e turismo#Shahrisabz#sorgenti curative#Sviluppo Sostenibile#turismo comunitario#Turismo Montano#UZBEKISTAN#villaggi montani
0 notes
Text
Il sogno nella Golena
Nella golena del fiume Po (la Golena di Veratto, Piacenza), c’è una azienda agricola che da 19 anni viene gestita da Camilla che, nel momento che prese in mano i campi di famiglia, la cambiò passando da una agricoltura ti tipo convenzionale ad una azienda sostenibile che si dedica alla ricerca dei cultivar storici del piacentino. Ora si coltivano erbe officinali: alloro, origano, salvia, timo,…
#ambiente#Ca Milla#Fiume po#giardino dei castagni#pnrr#Po#protezione ambientale#sviluppo sostenibile
0 notes
Text
L'anno 2023 analizzato mese per mese
Mentre ci prepariamo ad accogliere il nuovo anno, è giunto il momento di fare un’analisi dettagliata del 2023, mese per mese. Continue reading Untitled

View On WordPress
#2023#ambiente#Analisi#cambiamento climatico#economia#energie pulite#fonti attendibili#giustizia mondiale#mese#obiettivi sviluppo sostenibile#olimpiadi speciali#pace#pandemia#ricerca spaziale#scoperte mediche#tecnologia#trasporti sostenibili#vaccinazione#vertice G20
0 notes
Text
Alle capre di Ultima Generazione
SI fa presto a distinguere tra lavori sporchi/vecchi e sviluppo sostenibile/nuove attività per salvare il Pianeta che mica é di tutti, è solo vostro. I boccaloni sono bravissimi a cadere nel trappolone, peccato che ovviamente si autoinculino.
Giusto un esempio: il "cloud" (un poco etereo e molto hard insieme di computer interconnessi in rete) su cui si regge il "learning" e il "processing" del mitico ChatGPT, applicazione leader di LLM (Large Language Modeling) usatissima dalle capre laureande per farsi le tesi, bene, solo tale cloud consuma regolarmente l'energia di una media cittadina da 20-30.000 abitanti.
O vogliamo parlare di quanto energy intensive, tra computer altoparlanti e luci, sia il settore musicale, ricolmo di bestiame tatuato (molto naturale) e fumato (molto eco) tutto con voi e per voi?
Studiate capre, e preparatevi: quando i criteri di sostenibilità verranno applicati non da snowflake ignoranti e confusi ma un filo seriamente (ci siamo vicini), vi scartavetreranno via per manifesto GREENWASHING, il peccato mortale del futuro, le auto elettriche per come sono adesso e almeno la metà delle fonti rinnovabili; poi, altro che "città in 15 minuti", avrete 15 minuti al giorno di smartphone (come dire che vi spengono). E sarà solo l'inizio. Altro che allevamenti e campi.
82 notes
·
View notes