#economia regionale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Cia Alessandria-Asti: Nasce una nuova realtà per l’agricoltura piemontese. Un progetto di fusione per rafforzare il settore agricolo
L’Assemblea costitutiva. Il 3 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 12:00, si terrà l’Assemblea costitutiva di Cia Alessandria-Asti nella Sala Consiliare della Provincia di Asti, Piazza Vittorio Alfieri 33.
L’Assemblea costitutiva. Il 3 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 12:00, si terrà l’Assemblea costitutiva di Cia Alessandria-Asti nella Sala Consiliare della Provincia di Asti, Piazza Vittorio Alfieri 33. Questo evento segna un momento storico per il settore agricolo piemontese, sancendo la fusione tra le due province. L’obiettivo principale è creare un’organizzazione agricola più coesa e forte,…
#agricoltori Alessandria#agricoltori Asti#agricoltura e ambiente#agricoltura innovativa#agricoltura locale#agricoltura piemontese#Agricoltura Sostenibile#Alessandria today#assemblea costitutiva#canale YouTube Cia#Cia Alessandria#Cia Alessandria-Asti#Cia Asti#Cia Piemonte#conferenza stampa Asti#dati agricoli#economia agricola#economia regionale#eventi agricoli Piemonte#eventi febbraio Piemonte#fusione province#futuro agricoltura.#gestione agricoltura#Google News#Innovazione Agricola#italianewsmedia.com#nuovi assetti agricoli#organizzazione agricola#Piazza Vittorio Alfieri Asti#Piemonte agricoltura
0 notes
Text
Sulla conferenza regionale del 1959 del Pci dell'Emilia Romagna
La discussione prende così la forma di una conferenza regionale – sulla scorta di iniziative analoghe in tutta Italia, a segnare anche un più convinto appoggio comunista alla mobilitazione per l’attuazione delle regioni <242 – che si tiene nel giugno 1959 nel salone del Podestà di Bologna.Si apre così un momento di intenso confronto, non tanto fra vecchi e nuovi funzionari di partito, quanto…
View On WordPress
#agricoltura#Alfredo Mignini#Bologna#comunisti#conferenza#economia#Emilia#imprese#industria#PCI#piccole#regionale#Romagna#tradizione
0 notes
Text
Sulla conferenza regionale del 1959 del Pci dell'Emilia Romagna
La discussione prende così la forma di una conferenza regionale – sulla scorta di iniziative analoghe in tutta Italia, a segnare anche un più convinto appoggio comunista alla mobilitazione per l’attuazione delle regioni <242 – che si tiene nel giugno 1959 nel salone del Podestà di Bologna.Si apre così un momento di intenso confronto, non tanto fra vecchi e nuovi funzionari di partito, quanto…
View On WordPress
#agricoltura#Alfredo Mignini#Bologna#comunisti#conferenza#economia#Emilia#imprese#industria#PCI#piccole#regionale#Romagna#tradizione
0 notes
Text
Sulla conferenza regionale del 1959 del Pci dell'Emilia Romagna
La discussione prende così la forma di una conferenza regionale – sulla scorta di iniziative analoghe in tutta Italia, a segnare anche un più convinto appoggio comunista alla mobilitazione per l’attuazione delle regioni <242 – che si tiene nel giugno 1959 nel salone del Podestà di Bologna.Si apre così un momento di intenso confronto, non tanto fra vecchi e nuovi funzionari di partito, quanto…
View On WordPress
#agricoltura#Alfredo Mignini#Bologna#comunisti#conferenza#economia#Emilia#imprese#industria#PCI#piccole#regionale#Romagna#tradizione
0 notes
Text
Sulla conferenza regionale del 1959 del Pci dell'Emilia Romagna
La discussione prende così la forma di una conferenza regionale – sulla scorta di iniziative analoghe in tutta Italia, a segnare anche un più convinto appoggio comunista alla mobilitazione per l’attuazione delle regioni <242 – che si tiene nel giugno 1959 nel salone del Podestà di Bologna.Si apre così un momento di intenso confronto, non tanto fra vecchi e nuovi funzionari di partito, quanto…
View On WordPress
#agricoltura#Alfredo Mignini#Bologna#comunisti#conferenza#economia#Emilia#imprese#industria#PCI#piccole#regionale#Romagna#tradizione
0 notes
Text
Ledda: «Confronto con la Giunta regionale su programmazione e finanziaria»
Pier Luigi Ledda Cagliari. «Serve un confronto immediato con la Regione sul Piano di sviluppo, sul Documento di economia e finanza (DEF) e sulla manovra finanziaria e di bilancio». Ne è convinto il segretario generale della Cisl sarda, Pier Luigi Ledda, che sottolinea l’importanza del coinvolgimento del sindacato «in queste fasi cruciali della programmazione economica e sociale». Il segretario…
0 notes
Text
Eurasia Mare: provocări și ipoteze
În Eurasia extinsă asistăm acum cel mai clar la rivalitatea dintre două modele de bază ale relațiilor dintre state – cooperarea, întruchipată de instituțiile și platformele regionale, și concurența, întruchipată de legăturile și interacțiunile țărilor din regiune cu economia și politica globală, care rămân sub control occidental. Timofei Bordacev, director de programe al Clubului Valdai, scrie…
#China#Eurasia#GeorgianaArsene#Organizația pentru Cooperare de la Shanghai#Georgiana Arsene#Rusia#SUA
0 notes
Text
Economia, Tamajo: « Palermo è un modello di crescita»
Economia, Tamajo: « Palermo è un modello di crescita»
«I dati forniti dall’istituto Tagliacarne confermano che Palermo sta vivendo un periodo di grande vitalità economica. Stiamo dimostrando che il nostro modello di sviluppo, basato su innovazione, turismo e sostenibilità, funziona. Il nostro impegno è consolidare questi risultati e investire ulteriormente nel futuro delle imprese e dei cittadini». Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività…
0 notes
Text
0 notes
Text
Pressione fiscale: le città italiane più colpite
Secondo l'ultima analisi della CGIA di Mestre, elaborata su dati del MEF, nel 2024 la pressione fiscale per i contribuenti italiani varia sensibilmente da provincia a provincia. Al primo posto si posiziona Milano, con un un'imposta media sui redditi delle persone fisiche di 8.527 euro, seguito da Roma (7.092 euro), Monza-Brianza (6.574 euro), Bolzano con (6.472 euro) e Bologna (6.323 euro). Le ragioni di questa disparità sono diverse Innanzitutto, nelle province con i redditi più alti, come quelle del Centro-Nord, è maggiore la concentrazione dei contribuenti con le fasce di reddito più elevate, che subiscono aliquote Irpef più alte. Incide inoltre la presenza di addizionali Irpef regionali e comunali, che variano significativamente da un territorio all'altro. Ad esempio, l'addizionale Irpef comunale a Milano è tra le più alte d'Italia, mentre quella regionale in Trentino-Alto Adige è pari all'1,05%. Tuttavia, la classifica non tiene conto di tutte le variabili che influenzano la pressione fiscale effettiva. Per esempio, non considera le detrazioni e i crediti d'imposta a cui i contribuenti hanno diritto, né le imposte locali come l'IMU. Inoltre, il dato medio annuo per famiglia non offre un quadro completo della situazione, in quanto non tiene conto della composizione del nucleo familiare e del reddito individuale dei componenti. Nonostante queste limitazioni, l'analisi della CGIA offre comunque un'indicazione utile per valutare la distribuzione del prelievo fiscale sul territorio italiano. E in Europa? Nonostante negli ultimi anni la pressione fiscale sia calata nel nostro paese, al livello europeo l'Italia è ancora nei primi posti in questa speciale classifica. Nel 2023, infatti, solo la Francia, il Belgio, la Danimarca e l'Austria hanno registrato un peso fiscale superiore al nostro. Se a Parigi la pressione fiscale era al 45,8 per cento del Pil, a Bruxelles si è attestata al 45,3 per cento, a Copenaghen al 44,5 per cento e a Vienna al 42,9 per cento. Da noi, invece, ha toccato la soglia del 42,5 per cento. Tra i 27 dell'Ue, l'Italia si è "piazzata" al 5 posto. La Germania, invece, si è posizionata al 10 con una pressione fiscale del 40,6 per cento e la Spagna al 13 con il 37,8 per cento. La media dei Paesi europei è stata del 40,3 per cento; 2,2 punti in meno della media italiana. Secondo quanto riportato nel Documento di Economia e Finanza 2024, quest'anno la pressione fiscale è stimata al 42,1 per cento del Pil, in diminuzione di 0,4 punti rispetto alla soglia toccata nel 2023. Questo risultato è ascrivibile al fatto che il Pil nominale è destinato a crescere (+3,7 per cento) più velocemente dell'incremento del gettito fiscale (+2,6 per cento). Pertanto, la pressione fiscale è attesa in diminuzione. Si ricorda, infatti, che la stessa è data dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil nominale. Pressione fiscale: come varia? È importante sottolineare che la situazione è in continua evoluzione, anche a causa delle recenti modifiche introdotte dal Governo con la Legge di Bilancio 2024, che hanno ridotto le aliquote Irpef e aumentato le detrazioni per alcuni redditi. Per avere una valutazione più precisa della propria pressione fiscale individuale, è consigliabile consultare un professionista. Foto di Steve Buissinne da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
L’Importanza del Turismo di Montagna nella Regione di Kashkadarya Oggi
Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l'economia dell'Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un cent
Abstract:Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l’economia dell’Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un centro chiave per il turismo montano. Questo articolo esplora l’importanza delle aree montane di Kashkadarya e le iniziative intraprese per…
#attrazioni naturali#economia regionale#Ecoturismo#investimenti turistici#Kashkadarya#Maydanak Baland Tog#progetti infrastrutturali#regione di Kashkadarya.#sanità e turismo#Shahrisabz#sorgenti curative#Sviluppo Sostenibile#turismo comunitario#Turismo Montano#UZBEKISTAN#villaggi montani
0 notes
Text
Elezioni Europee: Ecco i candidati Siciliani in corsa per gli 8 posti disponibili
Saranno otto i deputati scelti dagli elettori nella circoscrizione Isole Sicilia e Sardegna per le prossime elezioni europee del 8 e 9 giugno. Ecco i principali candidati siciliani: Fratelli d’Italia - Ruggero Razza: Ex assessore alla Sanità, avvocato. - Massimiliano Giammusso: Sindaco di Gravina di Catania. - Elvira Amata: Assessora regionale allo Sport e turismo. - Giusi Savarino: Ex assessora, fedelissima di Nello Musumeci. - Giuseppe Milazzo: Eurodeputato uscente, ex Forza Italia. - Alessia Scorpo: Imprenditrice della grande distribuzione. Partito Democratico - Antonio Nicita: Senatore siracusano, economista. - Lidia Tilotta: Giornalista, autrice della biografia di Pietro Bartolo. - Pietro Bartolo: Medico dei migranti, europarlamentare uscente. - Giuseppe Lupo: Consigliere comunale di Palermo. - Giuseppe Belvisi: Docente di Economia e Diritto da Pantelleria. Forza Italia - Caterina Chinnici: Figlia di Rocco Chinnici, ex assessora. - Marco Falcone: Assessore regionale. - Edmondo Tamajo: Assessore regionale. - Bernadette Grasso: Ex assessora regionale. - Margherita La Rocca Ruvolo: Deputata regionale, sindaca di Montevago. Movimento 5 Stelle - Giuseppe Antoci: Ex presidente del Parco dei Nebrodi. - Patrizio Cinque: Ex sindaco di Bagheria. - Virginia Farruggia: Architetta specializzata in sostenibilità. - Antonella Di Prima: Ingegnera chimica. - Antonino Randazzo: Consigliere comunale di Palermo. - Matilde Montaudo: Attivista storica. Lega - Raffaele Stancanelli: Ex sindaco di Catania. - Mimmo Turano: Assessore regionale all’Istruzione. - Annalisa Tardino: Deputata uscente. - Ester Bonafede: Ex sovrintendente della fondazione Orchestra sinfonica siciliana. - Nino Germanà: Senatore, promotore del Ponte sullo Stretto. Stati Uniti d’Europa - Francesco Concetto Calanna: Ex deputato regionale. - Fabrizio Micari: Ex rettore dell’università di Palermo. - Valentina Falletta: Membro del gruppo di Davide Faraone. Libertà - Edy Bandiera: Ex assessore all’Agricoltura, vicesindaco di Siracusa. - Ismaele La Vardera: Deputato regionale e giornalista. Azione Siamo Europei - Sonia Alfano: Ex eurodeputata, figlia di Beppe Alfano. - Giangiacomo Palazzolo: Ex sindaco di Cinisi. Alleanza Verdi-Sinistra - Emanuele Barbara: Assessore del Comune di Trapani. - Cinzia Dato: Ex deputata nazionale catanese. - Giuliana Fiertler: Attivista ambientalista. Gli elettori siciliani sono chiamati a scegliere i loro rappresentanti in un’elezione che vede in campo molte figure note e nuove. La redazione rimane sempre disponibile in caso di omissioni e/o correzioni da apportare Read the full article
0 notes
Text
La Riserva Pedemontana di Castrovillari promuove economia e lavoro e blocca solo la speculazione
La proposta di legge 219/XIIa, a firma del Consigliere regionale Ferdinando Laghi e del Presidente della Commissione Ambiente, Pietro Raso, riguardante l’istituzione di una Riserva naturale regionale a Castrovillari, in zona pedemontana, è stata oggetto, nell’ultimo periodo, di critiche da parte di qualche esponente politico locale che ha espresso il timore di un blocco di ogni attività…
View On WordPress
0 notes
Text
EL GOBIIERNO DIO MARCHA ATRÁS
Se nota que no había planificación alguna y van improvisando día a día. Eso de que Milei estaba listo para hacerse cargo del país es otra de las mentiras de LLA.
https://www.seprin.info/2023/12/18/el-gobierno-dio-marcha-atras-aumentara-las-retenciones-a-la-soja-y-excluyo-a-veinte-economias-regionales/
#fyp #foryou #parati #lauracartuccia #cartuccia #salta #saltacapital #argentina #diputadalauracartuccia #viral
0 notes
Text
Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, dinamiche, condizioni, economia e società regionale, a cura di Rossana Cillo, Fabio Perocco – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia
vai alla informazione: Call for abstract esr n.1/2024. Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, dinamiche, condizioni – IRES Veneto Call for abstract esr n.1/2024. Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, dinamiche, condizioni
View On WordPress
0 notes