Link
Quella di Perego non fu l’unica vicenda a scuotere la fine del primo decennio degli anni Duemila. L’altro grande caso di imprenditore imputato per
0 notes
Text
I tedeschi puntarono sul Pian dei Resinelli
Giunto in Erna, Poldo [Leopoldo Gasparotto] vi aveva poi portato le prime 50000 lire messe a disposizione dal Comitato militare milanese <220. Avrebbe affermato Gaetano Invernizzi: “La visita dei rappresentanti del Cln milanese, che ci lasciarono 50000 lire, ci permise d’acquistare alcune mucche. Un colpo effettuato su un ospedale di Calolziocorte che l’indomani doveva essere occupato dai…

View On WordPress
#1943#Brembana#Calolziocorte#CLN#Como#Erna#fascisti#Francesca Baldini#Franco Alasia#Gaetano Invernizzi#Gianni Citterio#Grigna#Imagna#lago#Lecco#Leopoldo Gasparotto#Lombardia#Milano#ottobre#partigiani#PCI#Pian#Pizzo#Resegone#Resinelli#settembre#Taleggio#tedeschi#Umberto Morandi#Valle
0 notes
Text
Alcuni tedeschi provenienti da Fontanelle raggiunsero il luogo nel quale i partigiani stampavano i manifesti
Fu così che il tipografo fu trasferito definitivamente in montagna il 16 marzo ’45. Di questo fatto dà testimonianza un documento presente nell’ASREV <282 che segnala l’avvenuto trasferimento del tipografo prima nominato dalla propria abitazione di Costa di Vittorio Veneto alla stamperia.L’attività era svolta esclusivamente di notte fino alle prime ore del mattino a ritmi serrati. Durante il…

View On WordPress
#1945#Antonio Rustìa#Bruna Fregonese#carta#ciclostile#clandestina#Conegliano (TV)#divisione#fascisti#frazione#GAp#Giuliano Casagrande#guerra#inchiostro#manifestini#marzo#Montaner#Nannetti#nascondiglio#Orel#partigiani#Resistenza#Sarmede (TV)#stampa#tedeschi#tipografia#Treviso#Veneto#Vittorio Veneto (TV)
0 notes
Link
Dopo la fine della seconda guerra mondiale gli equilibri internazionali cambiarono velocemente, e con essi anche il mondo dei servizi segreti. All’interno
0 notes
Link
L’aumento dei livelli di scolarità è solo una delle tante trasformazioni che interessano il paese a partire dagli anni cinquanta e che nei settanta
0 notes
Link
A Marzo del 1944 l’organizzazione e il comando gappista si ricostituiscono, seppur per un breve periodo. Seguiranno nuovi e più pesanti arresti. A capo
0 notes
Text
0 notes
Text
Nel marzo del 1974 la Franklin dà le prime avvisaglie di crisi
Nella primavera del 1975 però è la procura di Milano che comincia a lavorare sugli appoggi politici a Sindona, in particolare su un finanziamento di due miliardi fatto alla Dc (secondo alcuni in cambio della nomina di Mario Barone a consigliere di amministrazione del Banco di Roma, circostanza confermata anche da Aldo Moro nel “memoriale” scritto durante il sequestro operato dalle Br nel 1978),…

View On WordPress
#1974#1975#1976#Banca#Banco#Edoardo M. Fracanzani#fallimento#Franklin#Guido Carli#IRI#Italia#Michele Sindona#Ottavio D’Addea#roma
0 notes
Text
Furono proprio Del Vecchio, Einaudi e Menichella ad amministrare eccellentemente la politica economica del paese
L’Italia si trovava, come detto, ad affrontare diversi problemi di natura prettamente economica, ma probabilmente la questione politico-economica principale riguardava il grado di controllo che lo Stato avrebbe dovuto esercitare sull’economia del paese. Da una parte si volevano liberalizzare gli scambi e procedere verso un tipo di economia aperta, pronta ad interagire con il resto del blocco…

View On WordPress
#1945#1946#1947#1948#Angelo Costa#anticomunismo#Ceca#Confindustria#DC#Emanuele Zema#Italia#liberisti#Lucio Villari#Oece#Palmiro Togliatti#PCI#PSI#Sinistra#Uep
0 notes
Link
All’alba del 1956 le condizioni maturate in Italia pochi anni prima, una volta conclusosi il secondo conflitto mondiale, erano notevolmente cambiate: il
0 notes
Text
0 notes
Text
La Valle dell’Agno era stata per tutto il periodo dell’occupazione al centro delle attenzioni tedesche
Recoaro Terme (VI). Foto: Luca Menini. Fonte: Wikipedia Dopo i terribili fatti di giugno-luglio 1944 si scatenò anche sulla Valle dell’Agno la sequela di grandi operazioni di rastrellamento di settembre, in particolare la zona che la separava dalla Valle del Chiampo subì l’Operazione “Timpano”. Durante la notte del 9 settembre i soldati tedeschi e italiani impiegati nell’operazione raggiunsero i…

View On WordPress
#1943#1944#1945#Agno#Andrea Rizzato#Cornedo Vicentino (VI)#fascisti#guerra#Matteo Ridolfi#partigiani#provincia#Recoaro#Resistenza#Selva#tedeschi#Trissino (VI)#Valdagno (VI)#valle#Vicenza
0 notes
Link
La guerra totale porta con sé il coinvolgimento della popolazione civile nelle sofferenze del conflitto, portando a quello che la recente storiografia ha
0 notes
Text
0 notes
Link
0 notes
Link
Con l’inizio del 1946 e la riapertura dei lavori della CAS le cronache di «Libertà» concessero nuova attenzione ai processi per collaborazionismo. Nei
0 notes
Link
La sfida con la prospettiva positivistica ha permesso al conflitto ideologico di guidare la società di massa attraverso la strutturazione di identità
0 notes