Text
Furono oltre cinquanta le nazionalità che affollarono il partigianato italiano
Dopo aver partecipato alla difesa di Roma e alla lotta contro i nazifascisti tra l’Umbria e le Marche, Roberto Battaglia a metà luglio del 1944 accettò di farsi paracadutare oltre la Linea Gotica e arrivò in Garfagnana. Il futuro storico della Resistenza, la famiglia in salvo nella capitale liberata, aveva il compito di dirigere una formazione partigiana per conto del Partito d’azione di concerto…
View On WordPress
#1943#1944#1945#Apuane#Carlo Greppi#civile#disertori#fascisti#guerra#Ilio Barontini#Islafran#italiani#jugoslavi#Langhe#Leonhard Wenger#Liguria#partigiani#Resistenza#Roberto Battaglia#Rudolf Jacobs#Sarzana (SP)#Spagna#stranieri#tedeschi#Toscana#Umbria
0 notes
Text
Per decenni nel dopoguerra, il PCI fu un soggetto politico dalla struttura organizzativa forte
La distinzione tra “forze democratiche” e “reazione fascista” era presentata secondo gli schemi che identificavano il nemico della democrazia con il nemico del proletariato; la definizione di “pace” poggiava saldamente sui dettami leninisti dell’inevitabilità di uno sbocco bellico e violento nella crisi finale del capitalismo, al punto che persino il riarmo e le strategie aggressive potevano…
View On WordPress
0 notes
Text
I legami dell'ODEUM Roma con criminali di guerra
Come già detto, dopo il ’45 Roma era diventata una vera e propria “capitale di spie”. Dopo la fine della guerra molti ex rappresentanti delle armate naziste avevano cercato e trovato rifugio nella capitale italiana dove, non di rado, avrebbero finito per collaborare con i vari servizi segreti occidentali dell’epoca <335. L’Organisation Gehlen e la sua base estera sotto guida di Johannes non…
View On WordPress
#1946#1961#1968#anni#CIA#Cinquanta#Gehlen#Germania#KGB#nazisti#Odeum#Organisation#Ovest#Reinhard Gehlen#Roma#Sarah Anna-Maria Lias Ceide#segreti#servizi#spie
0 notes
Link
Se fino ad ora abbiamo cercato di provare più volte l'estraneità della Stay Behind all'equazione “Gladio-terrorismo”, la stessa cosa non si può certo dire
0 notes
Text
0 notes
Text
La Banca Rasini al centro dell’Operazione San Valentino
Nella notte tra il 14 e il 15 febbraio 1983 scattò il cosiddetto blitz di San Valentino tra Milano, Roma, Palermo e altre città italiane. Oltre 130 fra ordini e mandati di cattura, 200 perquisizioni, sequestri societari e immobiliari per centinaia di miliardi di lire. Nella sola Milano, i provvedimenti restrittivi furono 52, dei quali 30 eseguiti, 70 i sequestri, 164 le persone denunciate. Il…
View On WordPress
#1983#Antonio Virgilio#banche#finanza#Lombardia#Luigi Monti#mafia#magistratura#Milano#operazione#Pierpaolo Farina#Rasini#San Valentino#svizzere
0 notes
Text
Nel 1943 tre importanti eventi contribuiscono all’affermazione di Pizzinato come artista riconosciuto a livello nazionale
A cavallo degli anni Trenta e Quaranta, nonostante il successivo scoppio della Guerra, la produzione pittorica e le esposizioni continuarono [di Armando Pizzinato]. Nel 1937 a Napoli e alla XXVIII dell’Opera Bevilacqua a Venezia. Nell’aprile del 1940 a Roma è premiato alla IX Interprovinciale di Belle Arti del Lazio <47, dove i quattro dipinti esposti vengono apprezzati dalla critica per…
View On WordPress
#1940#1942#1943#1945#1948#Armando Pizzinato#artista#Bergamo#cubo-espressionista#Francesco Donola#Milano#mostre#partigiano#PCI#pittura#Resistenza#Roma#Venezia
0 notes
Text
Tito aveva vinto la corsa per Trieste
Il 17 ottobre 1944, Palmiro Togliatti ebbe un incontro personale a Roma con Kardelj e altri dirigenti comunisti jugoslavi: secondo Kardelj, Togliatti non metteva in discussione che Trieste spettasse alla Jugoslavia; tuttavia, raccomandava di applicare una politica nazionale che potesse soddisfare gli italiani. Il 19 ottobre, Togliatti inviò una lettera a Bianco, esprimendo il favore,…
View On WordPress
#1944#alleati#Aprile#brigata#CLN#comunisti#fascisti#Francesco De Gregori#GAP#Garibaldi#Isonzo#italiani#jugoslavi#maggio#Matteo Boggian#Monfalcone#novembre#Osoppo#partigiani#sloveni#solati#tedeschi#titini#Trieste#Udine
0 notes
Link
0 notes
Text
La crisi finanziaria del 2008
Tra le possibili situazioni di crisi economica, quella di maggiore interesse rispetto al presente studio – secondo portata ed effetti – è quella del 2008: si tratta, infatti, di una emergenza puramente economica, i cui precipitati, specie a breve termine, imposero una risposta articolata e complessa da parte dei vari livelli di governo (sovranazionale, nazionale, regionale, locale) <42.Più nel…
View On WordPress
#2008#America#Bear Stearns#cartolarizzazione#CDO#Costituzione#crisi#Domenico Bruno#EBA#finanziaria#Fiscal compact#Grecia#immobiliare#Irlanda#Italia#Lehman Brothers#mercato#MES#mutui#Portogallo#rating#Spagna#Stati Uniti#subprime#UE#Unione Europea
0 notes
Text
Il Corriere della Sera del 27 luglio mattina pubblicava il testo di Grandi votato dal Gran Consiglio del Fascismo
L’ultima edizione pomeridiana del Corriere della Sera del 26-27 luglio 1943 titolava: “Il Saluto del popolo italiano al Governo del Maresciallo Badoglio”. L’annuncio alla nazione era il seguente: «Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni della carica da Capo del Governo, Primo Ministro segretario di Stato, presentate da Sua Eccellenza il cavaliere Benito Mussolini ed ha nominato…
View On WordPress
#1943#25#27#29#Alberto Mazzi#Badoglio#corriere#Dino Grandi#entusiasmo#fascismo#Gran Consiglio#guerra#libertà#luglio#Milano#Mussolini#pace#popolazione#re#sera
0 notes
Text
0 notes
Link
0 notes
Text
In Val Ceno un commissario politico partigiano nato a Treviglio
Processed By eBay with ImageMagick, z1.1.0. ||B2 Il nome del secondo Commissario preso in esame, è comparso spesso nella documentazione affianco al nome di Ilio, o insieme a quello di Trasibulo (Ettore Cosenza) il Comandante che con Luigi Leris condivise il Comando della 31a Brigata e poi della Divisione Val Ceno.Biografia e attività politica e partigianaCome per Ilio, anche nel caso di Gracco,…
View On WordPress
#12a#1943#1944#1945#31a#brigata#Ceno#commissario#comunista#Costanza Guidetti#Divisione#fascisti#Gracco#Luigi Leris#Parma#partigiani#politico#provincia#tedeschi#Treviglio (BG)#Val
0 notes
Link
Fausta Cialente collaboratrice della rivista «Noi Donne»La collaborazione di Fausta Cialente con «Noi Donne» <21 inizia nel 1949 e termina nel 1955.
0 notes