Text
Incoraggiare l’allontanamento dei socialisti di Nenni dai comunisti
Fin dai primi mesi del 1961 Cavazza prese atto delle difficoltà incontrate da Kennedy nel riuscire a realizzare una immediata discontinuità rispetto alla precedente amministrazione. L’avvicendamento alla Casa Bianca tra Kennedy e Eisenhower non aveva automaticamente comportato una diversa posizione del governo americano sulla questione del centrosinistra e resistenze e pregiudizi continuavano a…

View On WordPress
#1961#Amintore Fanfani#apertura#centro-sinistra#comunisti#Fabio Luca Cavazza#Francesco Bello#Italia#John F. Kennedy#Pietro Nenni#PSI#USA#viaggio
0 notes
Text
Un ruolo di primo piano nella clamorosa sconfitta della Fiom-Cgil è stato svolto da “Pace e Libertà”
L’occasione per assestare un colpo decisivo alla Cgil avrebbe dovuto essere l’elezione per le commissioni interne della Fiat, previste a fine marzo ’55. Come ha ricordato Maria Eleonora Guasconi, si verificò una sostanziale inversione di tendenza: la Fiom-Cgil passò dal 63.2% al 36.69%, la Cisl raggiunse il 40.49% e la Uil il 22.52%. L’autrice tende a non enfatizzare troppo il ruolo positivo…

View On WordPress
#1955#ambasciatrice#anticomunismo#C.D. Jackson#CGIL#Clare Boothe Luce#commissioni#Edgardo Sogno#elezione#ex#Federico Robbe#FIAT#finanziamenti#Fiom#interne#lavoro#libertà#Luigi Cavallo#Movimento#pace#partigiano#Torino#USA#viaggio
0 notes
Text
Dal Piano Solo alla P2
Il ruolo delle forze armateLe forze armate, dunque, ebbero un ruolo di prim’ordine in queste operazioni che sarebbero poi divenute sempre più frequenti. Il primo caso clamoroso di commistione sarebbe stato rappresentato dal tentativo di golpe, ideato dall’ex direttore del SIFAR <15, Giovanni De Lorenzo nel 1964, e denominato poi “Piano Solo”. Il progetto avrebbe dovuto assicurare il controllo…

View On WordPress
#1964#1969#1972#1974#1981#1992#Alleanza atlantica#America#anticomunismo#armate#Brigate Rosse#Enrico Compalati#forze#Giovanni De Lorenzo#Giuseppe De Lutiis#Loggia#neofascisti#Ordine Nuovo#P2#Peteano#piano#provocazioni#segrete#Sid#Sifar#Solo#strage#strutture
0 notes
Text
Disertori tedeschi tra i partigiani del Veneto
Anche nella provincia di Treviso sono molteplici le testimonianze che richiamano alla presenza di disertori nelle fila partigiane. Numerosi erano i partigiani sovietici e cecoslovacchi nelle diverse brigate della divisione “Sabatucci” <507 una formazione che radunava brigate che operarono nella zona del trevigiano.Il soldato tedesco Seitz Brubno, in una sua intervista rilasciata negli anni ’90,…

View On WordPress
#1944#1945#Belluno#Cadore#disertori#fascisti#Francesco Corniani#Ludi#Ludwig Karl Ratschiller#Montebelluna (TV)#Padova#partigiani#province#tedeschi#Treviso#Veneto
0 notes
Link
Il caso dell’Agnese va a morire, invece, diverso ma quasi contemporaneo, mette in luce altri aspetti del lavoro editoriale e della scrittura di Ginzburg.
0 notes
Text
1 note
·
View note
Text

Giovedì 24 aprile 2025, ore 17, a Sanremo, presentazione del libro "Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure"
1 note
·
View note
Text
La Resistenza diversa di Joyce Lussu
Durante la II Guerra Mondiale si è prodotta una mobilitazione di massa delle donne che hanno partecipato attivamente alla lotta antifascista. Questo fenomeno implicò un intricato discorso sulla nuova immagine della donna e il suo ruolo nelle dinamiche sociali. In “Fronti e Frontiere” [di Joyce Salvadori Lussu] sono presenti le cronache quasi quotidiane degli avvenimenti compresi tra il ’39 e il…

View On WordPress
#1938#1943#1944#1945#autobiografia#diversa#donne#Elena Perrello#Elena Pisuttu#Emilio Lussu#esiliati#Fascismo#fronti#frontiere#Gioconda Salvadori#Guerra#Joyce Lussu#Resistenza#testimonianze
2 notes
·
View notes
Text
La partigiana Goliarda Sapienza
Goliarda Sapienza. Fonte: Wikicommons In un teatro vero e davanti ad un pubblico, avviene il trionfo di Goliarda Sapienza, suggellato da «un applauso lungo, compatto di tutta la platea». <29 Al secondo anno però, in seguito all’occupazione dei tedeschi, deve interrompere le lezioni, a causa del suo cognome ingombrante che la costringe ad un “esilio” forzato. Una mattina Silvio D’Amico la convoca…

View On WordPress
#1943#1944#Ester Caggegi#fascisti#Giovanna Emma Gobbato#Giuseppe Saragat#Goliarda Sapienza#Maria Giudice#Martina Marinacci#partigiani#Roma#Sandro Pertini#Silvia Tripodi#Simona Inserra#tedeschi
0 notes
Link
Nella partecipazione emotiva e ideale degli italiani alla lotta indipendentista algerina emerge con evidenza il fattore interpretativo che, come
0 notes
Text
0 notes
Link
Quando in Calvino entra prepotentemente in gioco l’elemento grafico
0 notes
Text
I rapporti di Merzagora con i d’Ormesson consentono di descrivere una sommaria storia della Banca Unione
MIlano: la Chiesa di Santa Maria Segreta nell’omonima strada Il 23 gennaio 1973 Cesare Merzagora, al tempo ex presidente del Senato e direttore delle Assicurazioni Generali, scrive una lettera di auguri a Pietro Macchiarella, vice presidente e Amministratore delegato di Banca unione, per congratularsi dell’imminente nomina alla direzione dell’istituto. Merzagora ricorda a Macchiarella: “Quando…

View On WordPress
#1955#1973#Adolfo Rossi#agricoltura#André#Antonella#azioni#banca#Cesare Merzagora#d’Ormesson#Enrico Marchesano#Feltrinelli#Giangiacomo#lettere#Milano#Ottavio D’Addea#pacchetto#Pesenti#protocollo#segreto#Unione
0 notes
Text
Il tema della controinsorgenza era un “pallino” degli americani
Il Movimento Sociale Italiano era da sempre ritenuto l’“anima nera” della Repubblica, eppure già dagli anni ‘70 sarebbe stato scagionato dalle diverse inchieste che indagavano sullo stragismo. Era stato con i moti del giugno-luglio 1960 (crisi Tambroni) che il partito aveva subito una pesante critica <64. Vi sarà negli anni a seguire una spaccatura interna del partito, dovuta alla presenza di…

View On WordPress
#1966#americani#anticomunismo#CIA#controinsorgenza#Daniele Pistolato#destra#esercitazioni#Federico Umberto D’Amato#Gladio#MSI#PCI#Sid
0 notes
Text
0 notes
Text
Alcune caratteristiche dei protagonisti della Resistenza a Roma
Il processo di liberazione dall’occupante nella Capitale presenta svariate caratteristiche che lo rendono anomalo rispetto a quello registrato su scala nazionale; in particolare in confronto alla lotta partigiana nei centri urbani del centro-nord, dove i partiti e le loro rispettive formazioni militari (le bande partigiane, tra cui è bene menzionare le più attive, ovvero le Brigate Garibaldi…

View On WordPress
#1943#1944#1945#alleati#Antonello Trombadori#banda#CLN#eccidio#fascisti#Fosse Ardeatine#Franco Calamandrei#GAP#Guglielmo Salimei#Maria Teresa Regard#Papa#partigiani#Pietro Koch#Resistenza#Roma#Rosario Bentivegna#tedeschi#Vaticano
0 notes
Text
A Roma le varie anime del CLN convennero nel lasciare nelle mani dei partiti il controllo delle bande partigiane di propria competenza
Come detto in precedenza [a Roma] il CLN non riuscì a adempiere a quel compito di coordinamento delle azioni di lotta e di guerriglia che era invece riuscito ad assolvere sul versante politico. Il mancato funzionamento di questo organismo collegiale dal punto di vista militare era dovuto alle profonde divergenze che i partiti avevano in merito al modo in cui si sarebbe dovuta svolgere la lotta…

View On WordPress
#1943#CLN#fascisti#gappisti#Guglielmo Salimei#Mario Fiorentini#partigiani#partiti#Resistenza#Roma#Rosario Bentivegna#tedeschi
0 notes