#bandiere della sostenibilità
Explore tagged Tumblr posts
personal-reporter · 10 months ago
Text
La lotta alla povertà: le ultime iniziative per ridurre le disuguaglianze
La lotta alla povertà è una sfida globale che richiede un impegno concreto da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali e della società civile. Le disuguaglianze economiche e sociali rappresentano un ostacolo significativo per lo sviluppo sostenibile e il benessere delle comunità in tutto il mondo. Continue reading La lotta alla povertà: le ultime iniziative per ridurre…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 9 months ago
Text
Bandiere Blu 2024: 485 spiagge italiane premiate
Sventolano alte 485 Bandiere Blu 2024 sulle coste italiane, a testimonianza di un impegno costante verso la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico. L'edizione 2024 del prestigioso riconoscimento internazionale, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ha visto la Liguria brillare come regina indiscussa con ben 32 spiagge premiate, confermandosi la regione con il maggior numero di approdi turistici sostenibili. Un premio che va oltre il mare La Bandiera Blu non premia solo la bellezza delle spiagge e la limpidezza delle acque cristalline, ma va ben oltre. Valuta infatti una serie di parametri rigorosi che riguardano la gestione sostenibile del territorio, l'efficienza dei servizi offerti, la sicurezza dei bagnanti e l'educazione ambientale. In questo senso, il riconoscimento rappresenta un vero e proprio marchio di qualità per le località premiate, che si distinguono per un approccio attento e responsabile al turismo. Liguria: un paradiso per gli amanti del mare e della natura Dalla Riviera di Ponente a quella di Levante, la Liguria offre un panorama di spiagge incantevoli, ognuna con la sua peculiarità. Dalle calette sabbiose immerse nella macchia mediterranea alle baie rocciose con fondali ricchi di flora e fauna marina, la regione regala paesaggi mozzafiato che conquistano ogni anno milioni di turisti. Le 32 Bandiere Blu 2024 della Liguria Ecco un elenco delle 32 località liguri premiate con la Bandiera Blu 2024: - Albenga (SV) - Alassio (SV) - Andora (SV) - Bergeggi (SV) - Camogli (GE) - Cinque Terre (SP) - Finale Ligure (SV) - Lerici (SP) - Loano (SV) - Noli (SV) - Portofino (GE) - Rapallo (GE) - San Bartolomeo al Mare (IM) - San Lorenzo al Mare (IM) - Santa Margherita Ligure (GE) - Savona (SV) - Sestri Levante (GE) - Varazze (SV) - Ventimiglia (IM) - Bordighera (IM) - Imperia (IM) - Ospedaletti (IM) - San Remo (IM) - Castellaro (IM) - Arma di Taggia (IM) - Laigueglia (SV) - Cervo (IM) - Santo Stefano al Mare (IM) - Bergeggi (SV) Un invito a visitare le bellezze d'Italia Il riconoscimento delle Bandiere Blu rappresenta un motivo d'orgoglio per l'Italia, che si conferma come una delle mete turistiche più ambite al mondo per gli amanti del mare e della natura. Un invito a scoprire le bellezze del nostro Paese, valorizzandone i tesori paesaggistici e contribuendo alla loro tutela per le generazioni future. Oltre alle 32 Bandiere Blu della Liguria, altre regioni che si distinguono per il numero di premi ricevuti sono: - Sardegna: 42 bandiere - Campania: 18 bandiere - Puglia: 17 bandiere - Toscana: 17 bandiere - Marche: 15 bandiere Un'occasione per riflettere Il successo delle Bandiere Blu italiane è un segnale positivo che dimostra l'impegno crescente del Paese verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Tuttavia, è importante ricordare che la tutela dell'ambiente è un processo continuo che richiede il contributo di tutti. Scegliendo di trascorrere le proprie vacanze in una località Bandiera Blu, i turisti possono fare la loro parte per promuovere un turismo responsabile e rispettoso dell'ambiente. Foto di Pexels da Pixabay Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
GROTTAMMARE – Bandiera Blu numero 22 per la Città di Grottammare. La conferma è arrivata questa mattina, nel corso della conferenza convocata in via telematica dalla FEE* per la presentazione delle Bandiere Blu 2020. Premiati 195 Comuni (183 nel 2019), di cui 15 località marchigiane. La Città di Grottammare difende il titolo di Comune Bandiera Blu ininterrottamente dal 1999.
“In questo periodo particolarmente delicato che stiamo attraversando, il conferimento della Bandiera Blu 2020 ripaga di tutto il lavoro svolto dalla Città – affermano all’unisono il sindaco Enrico Piergallini e l’assessore alla Sostenibilità Alessandra Biocca – l’ambiente va salvaguardato per il bene di tutti e  il riconoscimento di quest’anno è uno stimolo ancora più forte per salvaguardarlo a beneficio dell’intera comunità. Ovviamente la bandiera blu ci dà uno slancio ulteriore per affrontare la stagione turistica imminente. Un ulteriore elemento di qualità che ci fa dire con più forza ai turisti: tornate a Grottammare tornate, nella Perla dell’Adriatico”.
All’attenzione verso i progetti di educazione ambientale nelle scuole sempre, l’amministrazione grottammarese può vantare il percorso avviato con le attività commerciali per l’adozione di protocolli volti alla riduzione dei rifiuti: il progetto ABC (Ambiente Bene Comune), condotto per conto dell’assessorato alla Sostenibilità dall’associazione Marche Rifiuti Zero, è sicuramente l’elemento di novità di questo ennesimo risultato.
Ogni anno, infatti, le amministrazioni comunali devono dimostrare, oltre al mantenimento degli standard già raggiunti, la capacità di stare al passo con gli  obiettivi stabiliti di volta in volta dalla Fee. La qualità eccellente delle acque o una bella  spiaggia non bastano ad ottenere la conferma del marchio FEE perché la Bandiera blu sta a significare che un certo territorio ha avviato un percorso di sostenibilità ambientale a 360 gradi e lo conduce con regolarità.
Le località vengono prima selezionate da una giuria internazionale e poi da una nazionale, fase in cui la Fee si avvale della collaborazione di numerosi enti, dal ministero dell’Ambiente a quello della Cultura e del turismo, il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, l’Ispra, il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell’università della Tuscia, il Consiglio nazionale dei chimici e l’Anci.
0 notes
colospaola · 7 years ago
Text
Fino al 2021, sulle rive del Lago Maggiore, presso i comuni di Cannobio, Cannero, Mergozzo, Vogogna, Macugnaga, Malesco e Santa Maria Maggiore continuerà a sventolare la bandiera arancione del Touring Club Italia, il riconoscimento che, ogni tre anni, viene conferito ai piccoli comuni con meno di 15mila abitanti, che si distinguono per bellezza e per una serie di abitudini che ne conservano intatto l’ambiente e il territorio.
L’assegnazione per il 2018, avvenuta al Palazzo Ducale di Genova alla presenza di un piccolo gruppo di primi cittadini del VCO, non ha visto nuovi ingressi nella Provincia Azzurra, ma solo la conferma delle eccellenze già riconosciute.
Ma, dopo l’assegnazione della Bandiera arancione ai comuni di Chiusa di Pesio (CN) e Ozzano Monferrato (AL) arriva a 28 il numero di Bandiere arancioni in Piemonte, che ora è la seconda regione più arancione d’Italia, dopo la Toscana, e con Orta San Giulio l’unica località arancione del Novarese.
Il progetto delle Bandiere Arancioni del Touring Club, nato nel 1998, ha lo scopo di portare le amministrazioni di piccole località della penisola italiana a confrontarsi con il Touring per valorizzare al meglio le risorse locali, conservare la qualità del territorio e le tradizioni, il tutto nell’ottica di un turismo sostenibile.
Ma ottenere la Bandiera arancione, e conservarla con gli anni, non è facile, infatti si devono considerare ben 250 criteri, legati ai temi ambientali, turistici, dei servizi, che gli inviati anonimi del Touring esaminano attentamente per ogni borgo.
E su 2800 richieste giunte in questi 20 anni, solo l’8% ha ottenuto il riconoscimento, che porta anche a una grande promozione turistica, con effetto positivo sulle strutture ricettive e sulla vita sociale dei paesi premiati, che spesso vedono in linea di massima aumentare anche i residenti.
Grazie a quest’ottica sostenibilità-ambiente-servizi da oltre dieci anni Cannero e Cannobio sono premiati anche con la Bandiera blu europea.
E il Sindaco Borghi di Vogogna, che ha preso parte alla cerimonia anche come oratore nel suo ruolo di coordinatore nazionale della Strategia Nazionale Aree Interne per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha detto che “Questo riconoscimento premia il lavoro e l’impegno assiduo che in questi anni tutta la comunità di Vogogna ha posto al tema della qualità dell’accoglienza e alla promozione del territorio. Non è tanto un premio al Comune, quanto ai molti volontari, alle associazioni, ai miei collaboratori senza i quali non riusciremmo a esprimere il livello qualitativo e quantitativo di eventi e di servizi che hanno visto, nel 2017, incrementarsi in maniera significativa l’ingresso dei visitatori al Castello Visconteo e più in generale l’affluenza di turisti nel nostro borgo antico e nel Parco. Per noi questa importante riconferma è anche uno stimolo per fare ancora di più e fare meglio, permettendo all’economia locale di avere ancora maggiori opportunità grazie al richiamo assicurato dalla permanenza in questo prestigioso circuito nazionale”.
Sul Lago Maggiore sventolano le Bandiere Arancioni del Touring Club Fino al 2021, sulle rive del Lago Maggiore, presso i comuni di Cannobio, Cannero, Mergozzo, Vogogna, Macugnaga, Malesco…
0 notes
pedrop61 · 8 years ago
Text
Altri risultati della giunta Raggi
61) Il 2017 è iniziato con la "Festa di Roma", una kermesse unica al mondo lunga 24 ore, dalla notte del 31 dicembre alla sera del 1 gennaio: ponti illumminati sul Tevere; le vie del centro piene di giovani, anziani, famiglie; i musicisti e le orchestre a Castel Sant'Angelo e nelle piazze; oltre 500 artisti e saltimbanchi lungo le sponde del fiume; lo spettacolo di luci al Circo Massimo per salutare il 2016.
62) Assicurato sostegno alle popolazioni colpite dalle violente scosse di terremoto che, a partire dal 24 agosto, hanno interessato il centro Italia. Con la campagna "Roma adotta Amatrice" abbiamo già raccolto donazioni per oltre 280 mila euro. Inoltre, il personale tecnico-amministrativo del Campidoglio continuerà a supportare il lavoro di alcuni Comuni colpiti: Norcia, Preci, Monteleone di Spoleto e Cascia.
63) Presentata la delibera del M5s per il regolamento sulle sale slot a Roma che prevede tra l’altro distanze minime dai luoghi sensibili (scuole, ospedali, chiese, università etc), limiti orari per il funzionamento degli apparecchi. Il testo, che ha avuto il parere favorevole dalle commissioni capitoline Politiche sociali e Commercio, approderà prossimamente in Aula.
64) in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la giunta capitolina ha aderito alla campagna “posto occupato”: nella Sala delle Bandiere, dove si riuniscono gli assessori, ci sarà sempre una sedia vuota dedicata a tutte le donne vittime di violenza. L’esecutivo capitolino ha anche approvato una memoria per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, la violenza domestica, gli stereotipi di genere e ogni forma di discriminazione. Tra le misure previste: un bilancio di genere per il raggiungimento delle pari opportunità, un codice di condotta e un osservatorio contro la pubblicità discriminatoria, l’introduzione di una tariffa rosa per il car sharing, iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e l’introduzione del tema violenza e discriminazione di genere nel piano sociale cittadino.
65) Era da irresponsabili dire ‘sì’ alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. Sarebbe stata l’ennesima occasione per sprecare denaro pubblico senza migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sono stati bloccati i ‘giochi del mattone’ perché lo sport deve essere di tutti e non solo di chi vuole arricchirsi tramite i grandi eventi.
66) Sulla situazione dei migranti transitanti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati a Roma si stia lavorando su più livelli: dall’info point alla creazione di posti permanenti per l’accoglienza dei transitanti; da una mappatura sull’accoglienza al piano sociale cittadino. Tra i temi all’attenzione del Campidoglio c’è quello dei minori non accompagnati e la proposta di impegnare i richiedenti asilo in attività di volontariato per qualificare l’accoglienza.
67) Nuovo impulso è stato dato agli interventi sul tema degli animali: si sta procedendo all'istituzione di un nucleo operativo per il benessere degli animali, per agire tempestivamente sulle criticità nel territorio comunale. È in corso, inoltre, l'elaborazione di un regolamento sui circhi con lo scopo di vietare lo sfruttamento degli animali negli spettacoli. Uno sforzo importante di visione lo stiamo dimostrando anche nel settore delle aziende agricole, con l'obiettivo di trasformare in oasi naturalistiche quelle di Castel di Guido e della Tenuta del Cavaliere, secondo le linee guida del rispetto della biodiversità e della tutela di flora e fauna.
68) Approvazione della delibera sulla promozione del car Sharing urbano per migliorare il servizio e favorire la sua diffusione nelle periferie.
69) Ampliate le competenze della Consulta cittadina della Sicurezza Stradale rispetto ai temi della sostenibilità, inclusività e accessibilità urbana. La “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità”, che avrà un nuovo regolamento interno, è un organismo di confronto e concertazione che coinvolge tutti i settori istituzionali e i soggetti pubblici e privati operanti nei campi della sicurezza stradale. Approvata inoltre una delibera che prevede l’accordo quadro tra Roma Capitale, l’Automobile Club Italia (Aci) e l’Automobile Club Roma al fin di operare congiuntamente per migliorare le condizioni della mobilità in termini di sicurezza, fluidità e sostenibilità ambientale e promuovere al contempo la diffusione di modelli di mobilità compatibili (sollecitazioni all’uso del trasporto pubblico locale, promozione di modelli di mobilità attiva).
70) Entro maggio sarà completata la pista ciclabile Monte Ciocci – Monte Mario. Era stata inaugurata nel 2014 ma poi è stata lasciata in uno stato di abbandono.
71) Varato provvedimento che mira a sostenere piani innovativi per lo sviluppo del turismo sostenibile, anche attraverso una più stretta collaborazione con le imprese. Obiettivo: incentivare la crescita dei flussi turistici di qualità a Roma, aumentando la competitività della Capitale; promuovere l’immagine di Roma sui mercati emergenti mediante la partecipazione a fiere e workshop; valorizzare l’economia del territorio coinvolgendo le imprese romane e laziali in processi di internazionalizzazione.
72) Avviato percorso comune di collaborazione con la città di Torino sui temi della riduzione dei rifiuti, cura del verde pubblico, qualità dell’aria e economia circolare.
73) Firmata una dichiarazione d’intenti con Barcellona per l’avvio di una partnership tra le due amministrazioni per la realizzazione di progetti comuni sui principali temi dell’innovazione digitale: dati aperti, partecipazione, smart city, trasparenza, trasformazione digitale e software libero.
74) Approvato dalla Giunta capitolina il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, valido per il periodo 2017-2019. Vengono così consolidate e sviluppate, portandole definitivamente a sistema, azioni che devono garantire correttezza dei comportamenti e rispetto delle regole. Le misure che caratterizzano il Piano 2017-2019 vanno dunque in duplice direzione: definitivo superamento delle criticità e delle patologie che hanno segnato la macchina amministrativa nel recente passato, ricostruzione di un rapporto di fiducia e di proficuo scambio con i cittadini.
75) Approvata la delibera con nuove linee d’indirizzo per l’affidamento del servizio di refezione scolastica nei nidi, nelle sezioni “ponte” e “primavera”, nelle scuole d’infanzia comunali e statali, nelle primarie e secondarie di 1° grado. Le regole valgono per il periodo 1° settembre 2017 – 31 luglio 2020. Novità principali, la previsione di livelli qualitativi elevati come l’aumento dell’utilizzo dei prodotti bio, la donazione delle derrate non consumate ad enti caritatevoli, l’inserimento della “clausola sociale” a tutela dei lavoratori.
76) Adesione, con il Dipartimento Tutela Ambientale, alla Adaptation Conference di C40 di Dubai. Erano presenti le metropoli di tutto il mondo impegnate a fronteggiare i cambiamenti climatici, promuovendo e supportando la partecipazione dei delegati agli incontri periodici.
77) Varato un piano per la localizzazione dei librai, introducendo criteri di qualità e innovativi per l’assegnazione dei banchi. Si è proceduto all’individuazione di 37 postazioni, stabilendo al tempo stesso anche le caratteristiche del banco-tipo per la vendita, secondo quanto stabilito in Conferenza di Servizi, nel rispetto del decoro del centro storico. Inoltre, è stata definita la procedura per l’assegnazione di ulteriori 13 punti dedicati ai libri anche nei Municipi. In questo modo, oltre ad aver dato un segnale reale alle richieste degli operatori, abbiamo dato seguito alla sentenza del Tar che chiedeva all’Amministrazione di provvedere all’esecuzione della delibera del 2011.
78) Predisposta la manutenzione straordinaria per la sostituzione del deviatoio della stazione della Metro C Malatesta. I lavori si sono resi necessari perché è stato rilevato un consumo anomalo dei binari in alcuni punti specifici mai risolto in passato.
79) Avviato, in occasione del Giorno della Memoria, il progetto “Memoria genera Futuro” che ha visto dieci giorni di iniziative e oltre 100 appuntamenti diffusi su tutto il territorio per ricordare e confrontarsi sullo sterminio nei campi di concentramento nazisti: dalle scuole ai teatri, dai cinema alle biblioteche, dagli spazi culturali ai Municipi fino ai luoghi simbolo della memoria della città.
80) Prorogata fino al 31 dicembre l’ordinanza per divieto utilizzo acquedotti Arsial di S. Brigida e Malborghetto contaminati dall’ arsenico. A seguito delle attività relative all’individuazione delle fonti di contaminazione, si è individuata come soluzione fattibile la realizzazione di un nuovo tronco di 1.500 metri su strada Arsial che permetta di risolvere sia le problematiche di inquinamento che di accessibilità delle condotte per le successive manutenzioni.
81) Lotta senza quartiere ai parcheggiatori abusivi: dopo la ricezione di migliaia di segnalazioni sulla presenza dei parcheggiatori divenuti ormai una piaga cittadina, grazie al lassismo degli anni precedenti, soltanto nelle ultime due settimane sono state fermate 66 persone alle quali sono state elevate sanzioni e sono stati requisiti i proventi delle attività illecite. Gli agenti, in borghese per la prima volta, sono intervenuti nei parcheggi degli ospedali, nel quartiere Eur, sul Lungotevere, a Corso Vittorio, nella zona del Verano e di Viale Regina Margherita. E presto si interverrà in altre zone della città.
82) Effettuata la pulizia straordinaria delle sponde del fiume Tevere.
83) Istituzione dei primi Punti Roma Facile per assistere i cittadini nell’utilizzo dei servizi in rete.
84) Approvata l’Agenda digitale di Roma Capitale.
85) Grazie a un accordo con la sovrintendenza capitolina e la soprintendenza statale, l’Area archeologica centrale dei Fori è nuovamente unita: è stato aperto un percorso congiunto, fruibile tutte le prime domeniche del mese.
86) Stabilizzate 1200 maestre precarie intervenendo su una situazione difficile che durava da anni e garantendo lavoro e diritti.
87) Al via il Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo con il primo obiettivo di raggiungere il 65% di raccolta differenziata complessiva.
88) Individuate 10 aree in periferia per nuove isole ecologiche. In particolare entro il 2017 verrà aggiudicato il bando per la progettazione esecutiva e la realizzazione di un nuovo Centro di raccolta in via Casale Cerroncino, in VI municipio: sarà la prima isola ecologica fissa di Ama al servizio dell’intero quadrante Borghesiana-Torre Angela-Giardinetti-Tor Vergata, che fino a oggi ne era sprovvisto.
89) Accordo Ama-Comieco per aumentare consistentemente la raccolta differenziata di carta e cartone. Una serie di azioni mirate che coinvolgono i circa 340mila abitanti del VI e IX Municipio serviti con la raccolta "porta a porta" e circa 3.200 utenze commerciali presenti in due aree del I e XI Municipio.
90) Effettuati oltre mille interventi di spazzamento intensivo per la rimozione del fogliame nella seconda metà del mese di gennaio. Prosegue così il piano straordinario predisposto da Ama, in collaborazione con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, che riguarda le principali strade alberate della città. Il numero di squadre impegnate nel “piano foglie”, che si protrae dall’agosto scorso, è stato aumentato fino a superare le 100 unità. Mensilmente sono oltre 900 le tratte stradali interessate da interventi mirati per complessivi 1.100 chilometri lineari.
91) Avviata una call interna in Atac per aumentare il numero dei controllori sugli autobus, ai capolinea e nelle metropolitane. Obiettivo è quello di attuare un piano straordinario di lotta all’evasione che possa portare non solo ad un incremento massiccio dei controllori ma soprattutto al recupero di milioni di euro.
0 notes
personal-reporter · 4 years ago
Text
Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità
Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei servizi. Racchiuso in un fazzoletto il cuore ‘green’ di Mondolfo Marotta, dove sventolano le bandiere che la certificano come destinazione sempre più ecosostenibile e attenta alle politiche ambientali. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
latinabiz · 5 years ago
Text
Bandiere Blu: ne sono state assegnate 9 nel Lazio
Tumblr media
Bandiera blu Il Lazio ha confermato le 9 Bandiere Blu dello scorso anno, sette delle quali nella provincia di Latina. Sono stati assegnati il 14 maggio, dalla Foundation for Environmental Education (Fee) gli ambiti riconoscimenti che ancora una volta premiano il litorale pontino. In totale in tutto il Paese sono 407 le spiagge che hanno ottenuto il vessillo assegnato a 195 comuni, 12 in più rispetto all'anno scorso (183), nessuna uscita. Premiati anche gli approdi turisti che quest'anno sono 75. Le spiagge italiane premiate in base ai 32 criteri di sostenibilità (dalla qualità delle acqua alla raccolta differenziata) corrispondono circa al 10% di quelle premiate a livello mondiale. Complessivamente, quest’anno, le Bandiere sui laghi sono arrivate invece a 18. Nella mattina del 14 maggio c'è stata la cerimonia di assegnazione nel corso di una conferenza che, a causa delle restrizioni per l'emergenza coronavirus, si è svolta sul gruppo chiuso Facebook della Fee, riservato i Comuni. Sono state confermate le Bandiere Blu per 7 comuni pontini. Il riconoscimento è andato a: Latina Mare, Sabaudia (Lungomare), San Felice Circeo (tutto il litorale), Terracina (spiagge Levante e Ponente), Sperlonga (Lago Lungo, Bazzano, Ponente, Levante), Gaeta (Arenauta, Ariana, Sant‘Agostino, Serapo), e Ventotene (Cala Nave). Premiati nel Lazio anche Anzio - Tor Caldara, Riviera di Ponente, Riviera di Levante, Marechiaro, Lido di Lavinio, Lido dei Pini e Colonia e Trevignano Romano - via della Rena. A guidare la classifica delle regioni è la Liguria con 32 località con due nuovi ingressi (Diano Marina e Sestri Levante), segue la Toscana con 20 località (un nuovo ingresso, Montignoso) e la Campania con 19 Bandiere con un nuovo ingresso (Vico Equense). Con 15 località seguono le Marche e la Puglia con due nuove località (Isole Tremiti e Melendugno), mentre la Sardegna riconferma le sue 14 località. Anche la Calabria va a quota 14 con tre nuovi ingressi (Rocca Imperiale, Tropea e Siderno), mentre l’Abruzzo resta a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. Cono 9le Bandiere del Veneto, che segna un nuovo ingresso (Porto Tolle); l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località, mentre la Sicilia ne guadagna una (Alì Terme) passando a 8 Bandiere. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registra un nuovo ingresso in Piemonte (Gozzano) che ottiene 4 bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 Bandiere dell’anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera, anche la Lombardia conferma una Bandiera blu. Ha detto Claudio Mazza presidente della Fee Italia:  “La Bandiera Blu quest’anno sarà strumento di ripresa e di rilancio dell’immagine del Paese. Siamo certi che le località Bandiera Blu dove il livello di qualità ambientale e del servizio al turista è sempre stato al primo posto saranno in grado di garantire una gestione della stagione estiva efficiente e in sicurezza.” Read the full article
0 notes
latinabiz · 5 years ago
Text
Il commento del presidente della provincia di Latina Medici sulla conferma delle bandiere blu
Tumblr media
Bandiera blu Il presidente della Provincia di Latina Carlo Medici si è espresso sulla conferma della bandiere blu nel territorio provinciale: “L’assegnazione per il secondo anno di seguito di sette Bandiere blu ad altrettante spiagge della provincia di Latina conferma non soltanto la qualità della costa pontina ma anche il valore paesaggistico e turistico del litorale.  Ricevere tale attestato rappresenta un bollino di qualità per le nostre spiagge rispetto a molteplici caratteristiche contenute nei 32 criteri di sostenibilità ai quali devono corrispondere, criteri che vanno dalle condizioni delle acque ai servizi offerti passando per la raccolta differenziata. E quest’anno, con una stagione estiva che si presenta difficile a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus, la Bandiera Blu rappresenta ancora di più uno strumento fondamentale per la ripresa ed il rilancio del turismo nelle località del nostro litorale. Sono convinto  che le nostre spiagge saranno in grado di offrire oltre alla loro bellezza paesaggistica anche una gestione efficiente dei servizi garantendo allo stesso tempo la sicurezza. Noi continuiamo a puntare sul turismo e sull’ambiente per far crescere l’economia di questa provincia”. Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
ANCONA – Una videoconferenza sulla piattaforma di Facebook è servita per assegnare le Bandiere Blu 2020. Il prestigioso riconoscimento arriva come una conferma e un premio per il lavoro svolto alla Baia di Portonovo e all’approdo di Marina Dorica.
La Baia di Portonovo riceve la Bandiera Blu ininterrottamente dal 2010, a conferma di una crescita che anno dopo anno è sempre più attenta alla sostenibilità e alla capacità di accoglienza. La Bandiera Blu premia, infatti, le aree che si dimostrano attive e concretamente propositive nell’ambito dei servizi alla persona, dell’attenzione all’ambiente, delle iniziative di socialità e culturali e di partecipazione a progetti comunitari, di accessibilità.
Tutte voci controllate e monitorate, come nel caso dei prelievi Arpam per le acque di balneazione. Il processo di candidatura alla Bandiera Blu è complesso e impegna, ogni anno, il servizio Turismo del Comune di Ancona, in collaborazione con operatori, associazioni e cittadini.
“In un periodo complesso come questo, è importante partire da quello che sappiamo di essere” commenta l’assessore al Turismo Paolo Marasca, “la conferma della Bandiera Blu ci dice che ogni anno si migliora e aumentano reti, collaborazioni, cooperazione e consapevolezza. Tutte qualità fondamentali per attraversare questo momento mantenendo la nostra forza, e contando su competenze, ambiente e bellezza.”
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Bandiera Blu ad Ancona, un riconoscimento conseguito anche grazie all’impegno degli studenti delle scuole anconetane. Come ogni anno si è rivelato fondamentale il contributo fornito dalle scuole locali con i progetti di sostenibilità ambientale per ottenere l’ambito vessillo che certifica e valorizza la riviera dorica.
Grazie al lavoro delle scuole doriche e dell’Assessorato alle Politiche Educative, anche nel 2018, come ormai avviene da diversi anni, oltre alla Bandiera Blu, il Comune di Ancona, tramite le sue scuole, può far sventolare sul suo territorio le Bandiere Verdi che costituisce uno dei requisiti per l’ottenimento del riconoscimento della Bandiera Blu.
Domani, martedì 4 giugno, alle ore 10gli studenti delle scuole che hanno ottenuto la bandiera verde saranno in sala giunta a Palazzo del Popolo per festeggiare l’arrivo della Bandiera Blu ad Ancona alla presenza degli amministratori.
“E’ una occasione importante – spiega Tiziana Borini assessore alle Politiche Educative – per ringraziare studenti ed insegnanti del loro sforzo, indispensabile per ottenere i riconoscimenti. I progetti messi in campo avevano lo scopo di sviluppare e promuovere lo spirito ed i principi della salvaguardia dell’ambiente, fronteggiare l’inquinamento e di divulgare le bellezze ed opportunità legate allo stesso. Gli obiettivi sono stati molteplici e hanno abbracciato tutti gli aspetti ambientali significativi individuati all’interno del territorio comunale. Si va dai progetti che mirano alla riqualificazione e difesa del territorio, al risparmio energetico, a quelli che affrontano tematiche complesse e scottanti come la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Il coinvolgimento delle scuole, la partecipazione attiva da parte di tutti, alunni, insegnanti, genitori, ha formato una coscienza collettiva sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema e di agire responsabilmente”.
Dopo la conclusione dei vari progetti di educazione ambientale, la partecipazione ai concorsi e le numerose attività che hanno visto coinvolti i ragazzi, i docenti, i genitori e gli amministratori, è stato raggiunto l’obiettivo dell’ottenimento dell’importante vessillo verde anche nel 2018.
La prestigiosa Bandiera Verde viene assegnata dalla FEE Italia, Federazione per l’Educazione Ambientale, alle istituzioni scolastiche che aderiscono al programma ECO-SCHOOLS. Si tratta di un programma internazionale di certificazione per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico. Oltre al patrocinio e provvidenze e la collaborazione totale del Comune di Ancona, l’Amministrazione è coinvolta nell’Eco-Comitato della scuola partecipando attivamente ad ogni iniziativa.
I progetti inviati dall’Assessorato alle Politiche Educative nel 2018 sono stati 13 e riguardano iniziative di educazione ambientale.  Sono state assegnate quattro Bandiere Verdi nel 2018 alle seguenti scuole: N° 1 Bandiera Verde all’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi. N° 2 Bandiera Verde alla scuola Primaria Falcone. N° 3 Bandiera Verde alla scuola dell’infanzia Verne. N°4 Bandiera Verde alla scuola dell’infanzia XXV Aprile.
Oggi la città di Ancona ha 7 Bandiere Verdi
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
GROTTAMMARE – Bandiera Blu numero 21 per la Città di Grottammare. Questa mattina a Roma, nella Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è svolta la cerimonia di presentazione delle Bandiere Blu 2019, nel corso della quale sono stati premiati 183 Comuni (175 nel 2018).
All’incontro, convocato dalla FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione internazionale no-profit, con sede in Danimarca, che promuove le buone pratiche per l’educazione ambientale, hanno preso parte il sindaco Enrico Piergallini e l’assessore alla Sostenibilità ambientale Alessandra Biocca.
“Conseguire per il ventunesimo anno la Bandiera blu -commentano gli amministratori- non significa potersi fermare. Anche oggi nella grande sala piena di Comuni virtuosi abbiamo raccolto idee per migliorare ancora di più il nostro ambiente e i nostri servizi. Se questo riconoscimento non svolgesse, per chi lo consegue una funzione propositiva di stimolo e di visione, sarebbe una semplice bandiera di tessuto”.
Ogni anno le amministrazioni comunali devono dimostrare, oltre al mantenimento degli standard già raggiunti, la capacità di stare al passo con gli  obiettivi stabiliti di volta in volta dalla Fee. Non è solo la qualità eccellente delle acque o una bella  spiaggia, infatti, a fare la differenza. La Bandiera blu sta a significare che un certo territorio ha avviato un percorso di sostenibilità ambientale a 360 gradi e lo conduce con regolarità.
Difendere il titolo di Comune Bandiera Blu, senza interruzione dal 1999, è un impegno costante: l’assegnazione della Bandiera Blu avviene secondo procedure molto stringenti, che seguono il protocollo Uni-En Iso 9001-2008. Le località vengono prima selezionate da una giuria internazionale e poi da una nazionale, fase in cui con la Fee collaborano numerosi enti, dal ministero dell’Ambiente a quello della Cultura e del turismo, passando per il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, l’Ispra, il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell’università della Tuscia, il Consiglio nazionale dei chimici e l’Anci.
*La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA  – Il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli è stata invitata dalla Segreteria FEE Italia alla conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2019, che si terrà a Roma il 3 maggio prossimo.
“Siamo ottimisti-  commenta a riguardo l’assessore alla Cultura e al Turismo Paolo Marasca–  perché l’invito alla cerimonia di consegna dovrebbe preludere alla consegna della Bandiera Blu. Se così sarà, si tratta di una conferma che non è mai scontata, perché ogni anno, giustamente, bisogna meritarsi la Bandiera, introducendo migliorie, lavorando sodo durante tutto l’anno, sostenendo i rapporti tra operatori della costa per far sì che, assieme, essi riescano a dare e ad avere sempre di più.
Abbiamo una delle più belle spiagge del Paese, oggi chi vi lavora dimostra un grande spirito di crescita, un desiderio di lavorare assieme con gli stessi obiettivi, un ascolto e una capacità propositiva che non devono mai venire meno, mentre noi dobbiamo garantire miglioramenti continui sul piano della sostenibilità ambientale, dell’impatto ambientale ridotto a fronte di servizi offerti, ma anche della qualità dei servizi in generale.
Per questo stiamo lavorando per le strutture pubbliche, le miglioriamo, sosteniamo le attività culturali che valorizzano la Chiesa di Portonovo, ambientiamo a Portonovo uno dei festival di poesia più significativi d’Italia, stiamo procedendo, grazie a risorse regionali, a introdurre il wi-fi libero in tutta la costa e stiamo lavorando affinché venga bandita anche prima dell’avvento della legge UE la plastica usa e getta sul litorale.
Essere orgogliosi di avere un bel luogo non basta, dobbiamo meritarcelo, ed è per questo che ringraziamo quanti lavorano a Portonovo, e mostrano un rispetto, un  amore e una voglia di contribuire che valorizzano più di ogni altra cosa la Baia”.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
GROTTAMMARE – Grottammare rinnova la vocazione ciclabile: la Bandiera di Comune Ciclabile è stata ritirata questa mattina  dal vice sindaco Alessandro Rocchi e dall’assessore alla Sostenibilità ambientale Alessandra Biocca. La consegna è avvenuta a Verona, nell’ambito della Giornata di studio della Scuola ComuniCiclabili promossa dalla FIAB, che ha confermato al Comune di Grottammare le “3 biciclette”, assegnate nella precedente edizione del 2017.
Il marchio ComuniCiclabili è rilasciato dalla Federazione Italiana Amanti della Bicicletta. E’ il titolo che attesta il grado di ciclabilità dei Comuni, cioè  quell’insieme di infrastrutture e iniziative che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta. Uno strumento particolarmente utile ai turisti, che hanno sempre più necessità di informazioni che permettano di confrontare, con criteri omogenei, quanto una località sia realmente a misura di bicicletta.
Con i suoi 11,2 km di piste ciclabili, di cui 7,93 in rete (cioè non isolate ma collegate ad altre piste ciclabili o ciclopedonali) e 3,27 km di corsie ciclabili (cioè a raso in carreggiata senza delimitazione fisica), Grottammare è l’unica realtà del sud delle Marche a rientrare in questo speciale elenco certificato.
L’assegnazione del numero di biciclette (variabili da un minimo di 1 a un massimo di 5) da esibire sulla bandiera Fiab avviene in base alla valutazione che tiene conto di tutte le azioni spese nel campo della sostenibilità cittadina. Nella scheda valutativa sono infatti contenuti anche i dati sulla superficie di aree e zone pedonali (17.500 mq) e di zone a traffico limitato (1500 mq).
La consegna delle bandiere è stata accompagnata dalla presentazione di buone pratiche, con l’intervento in videoconferanza di Christophe Najdovski, presidente ECF-European Cyclicts’ Federation, nonché vicesindaco di Parigi (“Parigi città del pedone e del ciclista”), e di Janez Kozeli vicesindaco di Lubiana (“Lubiana capitale car free”). Tra i relatori anche il responsabile del circuito europeo Cities and Regions for Cyclists Niccolò Panozzo, Network e Project Manager di Ecf.
http://www.comuniciclabili.it/
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Venerdì prossimo, 15 marzo, nella Giornata della mobilitazione mondiale per il clima, ad Ancona si svolgerà un’importante iniziativa organizzata da due giovani studenti universitari, Jacopo Mengarelli di Sirolo e Sirio Papa di Ancona, impegnati nel sensibilizzare la cittadinanza sui problemi climatici che incombono sul nostro pianeta. Sono interessati in particolare i giovani, cui consegniamo il mondo che avremmo dovuto custodire, in una condizione ambientale gravemente compromessa.
Gli istituti scolastici di Ancona educano gli studenti alla cittadinanza attiva, mettendoli in guardia da atteggiamenti passivi, di rassegnazione e indifferenza. E conseguentemente hanno ritenuto doveroso  raccogliere l’iniziativa mondiale apartitica iniziata dalla coraggiosa e intraprendente Greta, la ragazzina svedese che sta sfidando i Grandi della Terra, mettendoli di fronte alle loro responsabilità verso il futuro dell’unico mondo che abbiamo.
Diverse le iniziative in programma per venerdì prossimo:
gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado “Donatello” ed i rappresentanti delle classi I e II parteciperanno con i propri striscioni al corteo e al sit in che avranno luogo nel centro cittadino;
in alcuni momenti della manifestazione saranno presenti anche rappresentanze ed eco-comitati delle nostre scuole dell’infanzia (Garibaldi, XXV Aprile e Verne) e primarie (Antognini e Faiani), che parteciperanno con le  “bandiere verdi”, conquistate in quanto riconosciute eco-school, da Legambiente, a seguito di un percorso attestante l’impegno su tematiche di sostenibilità ambientale;
gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado “Donatello” saranno invece protagonisti di un sit-in e di un flash mob per il clima,  sulla terrazza Palazzo Leopardi, sede della Regione Marche: un bavaglio simboleggerà la mancanza di rappresentanza delle giovani generazioni nei consessi internazionali che dovrebbero occuparsi del nostro comune Futuro… sarà Greta a sciogliere il bavaglio.
Programma della manifestazione in centro (classi terze)
9.30  – ritrovo al Monumento dei caduti del Passetto e distribuzione cartelli fino ad esaurimento
10.00 – avvio del corteo – itinerario: viale, piazza XXIV Maggio, Piazza Cavour, Corso Garibaldi.
11.15 – sit in in piazza Roma
11.30 – intervento dei relatori (professori universitari)
12.30 –  saluti e  appello per il futuro
Programma della manifestazione in centro (scuola infanzia e primaria)
I bambini della scuola dell’infanzia Garibaldi raggiungono piazza Roma, per vedere l’arrivo del corteo
Gli eco-comitati delle scuole primarie Antognini e Faiani e una classe II della scuola Faiani si uniscono al corteo da piazza Cavour.
Programma del sit-in (classi prime e seconde)
12.20 – partenza dalla sc. Donatello e sistemazione davanti a Palazzo Leopardi
12.35 – breve sit in sull’asfalto e flash mob
12.45 – appello per il futuro e scioglimento della manifestazione
12.50 – ritorno a scuola
I genitori che vorranno assistere o partecipare saranno graditi ad entrambe le iniziative. Regola principe delle manifestazioni: non lasciare rifiuti a terra (no littering).
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Anche il Comune di Ancona ricorda la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2018 che si celebra ogni anno il 20 novembre. Per onorare questo appuntamento, il prossimo 8 dicembre, il Comune di Ancona ha organizzato un pomeriggio di festa rivolto a famiglie, bambini e ragazzi al Teatro delle Muse con uno spettacolo ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, alle ore 17.30. Si tratta di  “Clown di Natale” messo in scena dal Teatro Clowndestino.
Domani inoltre sarà firmato il protocollo tra il Comune, l’Istituto Podesti Calzecchi Onesti e il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza  per avviare la collaborazione contro la dispersione scolastica. Il 20 novembre 1989, l’Assemblea delle Nazioni Unite approvava la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, poi ratificata dal nostro Paese con la legge 176/1991. La comunità internazionale riconosceva con atto formale l’infanzia e l’adolescenza come soggetti di diritti.
La persona fin dalla nascita va considerata non un soggetto in stato di minorità, ma individuo responsabile e consapevole, da accompagnare a comprendere i diritti e i doveri di cittadinanza. Tutto il testo della Convenzione richiama all’interconnessione tra il riconoscimento dei diritti personali e sociali e la capacità dell’adulto, sia come singolo sia entro le organizzazioni, ad assumere doveri e responsabilità in tal senso.
Dal 2016 ad oggi l’Amministrazione mette in campo, durante tutto l’anno, all’interno delle proprie politiche di sostegno alla famiglia in generale e ai bambini e ragazzi in particolare, tutta una serie di iniziative coordinate da parte dei vari assessorati.
“Affrontare il disagio sociale sin dalla prima infanzia costituisce uno strumento importante per intensificare la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale in generale. La prevenzione si realizza in modo efficace quando si concretizza attraverso strategie integrate che associano misure di supporto all’inserimento professionale dei genitori, un sostegno finanziario adeguato e l’accesso a servizi essenziali per il futuro dei minori, come un’istruzione (prescolare) di qualità, l’assistenza sanitaria, servizi nel settore degli alloggi e servizi sociali, nonché occasioni per i minori di partecipare alla vita sociale e di esercitare i loro diritti, per consentire loro di realizzare pienamente il loro potenziale e aumentare la loro capacità di resistenza alle avversità” afferma l’assessore ai Servizi Sociali Emma Capogrossi.
“Il diritto all’educazione, anche in età prescolare, il diritto ad un percorso scolastico coordinato, seguito e supportato e adeguato è il primo nostro obiettivo. Ricordo ad esempio, il cambiamento radicale introdotto con la realizzazione del sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni, previsto dalla legge 107 del 2015, grazie al quale i servizi per l’infanzia escono dalla dimensione assistenziale ed entrano a pieno titolo nella sfera educativa. Dobbiamo ragionare sulle sfide educative contemporanee a partire dall’ascolto, vero, dei bambini e ragazzi, anche secondo le indicazioni dell’Osservatorio nazionale sull’adolescenza.L’obiettivo è combattere la povertà educativa e mettere sempre al centro i diritti dei nostri bambini, ragazzi e giovani” dice l’assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini
SERVIZI E INIZIATIVE IN FAVORE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
(Dati aggiornati ad oggi o all’ultima annualità dell’evento):
SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI:
In totale frequentano 558 bambini, di cui:
– n. 508 iscritti agli ASILI NIDO (per bambini 0-3 anni)
– n. 20 iscritti alla Sezione Primavera ISOLA DI ELINOR (per bambini 24-36 mesi)
– n. 30 iscritti al TEMPO PER LE FAMIGLIE (servizio educativo per bambini 0-3 anni insieme a genitori/nonni).
Iniziativa “NATI PER LEGGERE”:
da aprile 2018 a giugno 2018 (in tutti i Nidi) ha visto coinvolte circa 80 famiglie.
SPAZIO PER L’ASCOLTO:servizio di consulenza educativa gratuita, svolto su appuntamento dalla Pedagogista del Comune, per genitori di bambini che frequentano i servizi comunali.
Centro per le famiglie “L’ISOLA CHE C’E’”:luogo di incontro, relazione e crescita con finalità di accompagnare le famiglie nei compiti educativi, sito presso il servizio educativo “Tempo per le famiglie” offrendo ascolto e aiuto ai genitori che incontrano momenti di difficoltà presso il . L’organizzazione del centro è per sua natura aperta e flessibile; di anno in anno si modula a partire dalle attività e dalle proposte che vengono individuate ascoltando le domande e i desideri delle famiglie. Il centro ospita servizi e progetti avviati ed in formazione.
TRASPORTO SCOLASTICO:ad oggigli iscritti sono 767;
– n. scuolabus:  18 (compresi i due nuovi appena immatricolati) + 3 di riserva
– n. autisti 18 (compreso un coordinatore).
MENSE SCOLASTICHE:gli alunni iscritti a mensa sono 3353.
Le diete personalizzate degli alunni sono 262 ( 7,61% degli iscritti a mensa) di cui 173 per motivi religiosi. 8 per celiachia, 4 per scelta vegana/vegetariana e 77 per motivi di salute vari (intolleranze, allergie, necessità ipocaloriche, necessità ipoproteiche, patologie e regimi particolari)
 CENTRI ESTIVI:totale iscritti nell’estate 2018 n. 344 bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni.
 PROGETTI:
– IO DECORO ANCONA, E TU?
Alla seconda edizione dello scorso anno 2017/18, hanno partecipato 1330 tra alunni e studenti, dai 3 ai 14 anni, (il doppio dell’anno precedente), con 57 classi di 20 scuole di cui 6 per l’infanzia, 6 per le elementari e 8 medie inferiori di Ancona accompagnati da insegnanti e centinaia di genitori.
Gli obiettivi sono: migliorare la qualità della vita della città di Ancona, con piazze e spazi pubblici più puliti; migliorare il benessere della popolazione a partire dal rispetto degli altri e delle cose; rendere la città di Ancona più bella e accogliente; stimolare la presa di coscienza dei giovani rispetto alle situazioni di degrado urbano; aumentare il senso di appartenenza ad una stessa comunità civica; aumentare la responsabilità individuale e collettiva verso le azioni di prevenzione con l’impegno personale (una classe, una scuola, un quartiere).
La terza edizione è in corso per l’anno scolastico 2018-2019.
– PIEDIBUS 2018
Le scuole che partecipano ai piedibus nella città di Ancona:
scuola primaria Falcone 57 bambini iscritti 16 genitori volontari
scuola primaria Antognini 25 bambini iscritti 13 genitori volontari
scuola primaria Don Milani 25 bambini 12 genitori volontari
scuola primaria Socciarelli 15 bambini 6 genitori+2 nonni volontari
scuola primaria Collodi 20 bambini 12 genitori volontari
è prevista per l’anno prossimo l’apertura della seconda linea Don Milani con una ventina di nuovi iscritti
Ci sono anche gruppi spontanei di genitori volontari con piccoli gruppi di 5-6 bambini
Le scuole interessate per l’attivazione del piedibus per il prossimo anno scolastico 2018/2019 sono:
la scuola primaria Rodari
la scuola primaria Faiani
scuola De Amicis
scuola L.da Vinci
L’obiettivo per l’Amministrazione Comunale è migliorare gli stili di vita più attivi incoraggiando l’attività fisica rivolta ai giovani anche nel contesto urbano al fine di sperimentare una mobilità sostenibile e alternativa – a costo e inquinamento zero – che contribuisce a ridurre il traffico, a trasmettere il rispetto per l’ambiente in cui viviamo e far crescere anche nelle nuove generazioni un forte senso civico. l progetti ormai da anni sono coordinati dall’Assessorato alle Politiche Educative per favorire una mobilità alternativa.
– ECO-SCHOOLS 2018
Sono state assegnate quattro Bandiere Verdi nel 2018 alle seguenti scuole:
– Bandiera Verde all’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi
L’istituto ha partecipato con tutte le scuole dall’infanzia alle scuole secondarie di I° 1060 alunni
– Bandiera Verde alla scuola Primaria Falcone 181 alunni
– Bandiera Verde alla scuola dell’infanzia Verne 92 alunni
– Bandiera Verde alla scuola dell’infanzia XXV Aprile 39 alunni
Oggi la città di Ancona ha 7 Bandiere Verdi
L’obiettivo è coinvolgere le scuole alla partecipazione al programma internazionale ECO-SCHOOLS, promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico. La combinazione di teoria e azione lo rendono uno strumento ideale per la diminuzione dell’impatto ambientale della comunità scolastica e per la diffusione di buone pratiche ambientali tra gli alunni, le famiglie.
PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL’AGIO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO:
supporto psicologico alle famiglie (attraverso colloqui) e/o ad alunni e studenti in classe, e supporto ai docenti su specifiche problematiche;
PROGETTO AGORÀ’:
– mediazione linguistica e culturale: svolta da mediatori madrelingua in favore di bambini di madrelingua straniera appena arrivati in Italia/Ancona o con difficoltà d’inserimento socio/linguistico. Il mediatore svolge inoltre incontri a scuola con la famiglia su richiesta dei docenti e in presenza degli stessi; ogni anno si effettuano circa 250 ore di mediazione culturale o linguistica;
– laboratori linguistici (L2) per i bambini : interessano da un minimo di 5 a un massimo di 25 bambini (circa) in ogni scuola primaria e in ogni secondaria. Discorso a parte per l’I.C. Posatora-Piano-Archi in cui i laboratori sono più numerosi sia per numero che per alunni partecipanti.
In questo anno scolastico 2018-2019 gli alunni di madrelingua straniera che frequentano le scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Ancona sono in tutto 1625.
ORTO IN CONDOTTA: organizzato dall’ I.C. Scocchera assieme a Slow Food Condotta di Ancona , consiste in formazione di alunni e docenti sulle caratteristiche degli alimenti e sull’importanza della genuinità (anche km 0), osservazione delle specie di piante aromatiche dopo la piantumazione.
MEZZANOTTE BIANCA A COLORI DEI BAMBINI: bambini partecipanti circa 500.
TEATRO EDUCAZIONE: associazioni diverse effettuano laboratori teatrali con le classi, drammatizzazione etc. Circa 30 ore annue per ogni I.C. (in genere partecipa una classe per ogni I.C.)
GIORNATA DELLA MEMORIA: partecipazione scolaresche con varie attività di coinvolgimento
LIBERAZIONE  25 APRILE: partecipazione scolaresche.
EVENTI E CORI DI NATALEin piazza Roma sotto l’albero: ogni istituto comprensivo partecipa con numerose classi accompagnate dagli insegnanti di musica
PROGETTO “DANZE OTTOCENTESCHE”: è in corso la seconda edizione. Rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, per ampliare l’offerta formativa rispetto al periodo storico interessato, facilitare i rapporti tra ragazzi e ragazze, offrire nuove occasioni di espressione corporea.
CORSI SULLE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA:già organizzati, con la Croce Gialla, per le educatrici di nidi e scuole infanzia, nel corso di questo anno scolastico si riproporranno (con Croce Gialla, Croce Rossa Italiana e sponsor) per i docenti delle scuole primarie con mensa e gli autisti degli scuolabus comunali.
PROGETTO “MAGGIE E IL TESORO DI SESHAT”:presentazione di un’innovativa App gratuita ideata per agevolare l’apprendimento della matematica in particolare in favore di alunne.
INCONTRI SCUOLA-LAVORO:riproposti negli anni per creare un ponte fra le scuole secondarie di primo grado e il mondo del lavoro (Maestri del Lavoro).
ASSESSORATO ALLO SPORT INIZIATIVE 2018 IN FAVORE DEI GIOVANI
Anche l’assessorato allo sport ha organizzato una serie di eventi che hanno coinvolto nel 2018 migliaia di ragazze e ragazzi nella fascia di età tra i 6 e 15 anni:
– Associazione Buena Vida Soc. Coop. – Progetto “Una vela per Tutti”  rivolto a persone con difficoltà psico-sociale che fonde un Corso di Vela Teorico-Pratico con un percorso intensivo di psicoterapia di gruppo;
– Cab Stamura e Basket 1968 Ancona – Sport e salute;
– Federazione Italiana Rugby – “Feste di Rugby Fir-PolFer-Ansf”;
– Cus – Spettacolo di Danza  “Gran Gala della Ginnastica”;
– Coni – XV Giornata Nazionale dello Sport;
– Real Lions Eventi Ancona – E-State al Dorico “Ancona Olimpica”;
– Gs Adriatico – Notte Bianca – Mini Basket in Piazza Pertini;
– A.S. Stella D’Oro – Open Day calcio Femminile;
– A.S.D. Dema Legio – Corsi gratuiti di Brazilian Ju Jmsu – difesa personale;
– Panathlon – Settimana Europea dello Sport “Ancona Camminiamo Insieme”.
Il prossimo anno ci sarà la 3° Edizione dei Youth Games.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Cerimonia stamane in Comune con alunni della scuola dell’obbligo, genitori e insegnanti, alla presenza del sindaco Valeria Mancinelli, dell’assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini e Camillo Nardini, presidente regionale Eco School Bandiera Verde Eco Schools per la consegna dei riconoscimenti legati al progetto Eco-School 2017-2018.
Assegnate le prime due bandiere a due scuole dell’infanzia: Verne e XXV Aprile dell’Istituto Comprensivo Cittadella-Margherita Hack alla presenza della dirigente Daniela Romagnoli. Successivamente sono state consegnate: una bandiera a tutto l’istituto comprensivo Quartieri Nuovi, alla presenza del dirigente Daniele Sordoni, e un’altra bandiera alla scuola Falcone che ha seguito il programma con un progetto sulla legalità.
Le bandiere verdi vengono concesse alle scuole che seguono un programma volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale attraverso condotte virtuose. Il programma viene portato avanti dal 2015 dal Comune di Ancona, con l’acquisizione di sette bandiere verdi in tre anni.  Come in  passato, dopo  la costituzione di un  eco-comitato, con la partecipazione attiva di tutte le componenti della vita scolastica: alunni, genitori, dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA, associazioni del territorio, con il patrocinio della Amministrazione locale, viene svolto ogni anno un percorso per raggiungere  l’obiettivo di migliorare il livello di “sostenibilità” (risparmio dell’acqua, dell’energia, gestione del verde e dei rifiuti, decoro e pulizia dei muri, spiagge pulite) ognuno per la propria parte e progettare un piano d’azione più ampio, individuando obiettivi, risorse e attività da svolgere.
“Questi progetti sono di ‘partecipazione attiva’ e quindi capaci di stimolare sin da subito una riflessione e un  comportamento positivo su questi temi. Quindi, si tratta di un iniziale percorso scolastico  che coinvolge le famiglie operosamente,  ampliando e rendendo più efficace l’educazione alla cittadinanza” afferma l’assessore Tiziana Borini.
Insegnanti referenti del progetto: Quartieri Nuovi, Roberta Mazzanti, scuole Falcone Nadia Braccischi e Graziella Galeazzi, Scuole infanzia, Verne e XXV Aprile Donata Giuliano.
Le attività svolte e i risultati ottenuti sono stati comunicati ad una apposita Commissione che coordina le attività di Bandiera Eco-School e Bandiera Blu per le Marche. Infatti questi progetti partecipano fornendo un contributo importante all’assegnazione delle Bandiera Blu alla città.
0 notes