#Anarchia
Explore tagged Tumblr posts
Text
IF YOU ARE HUNGRY, I WILL OFFER FOOD.
IF YOU ARE THIRSTY, I WILL OFFER WATER.
IF YOU ARE COLD, I WILL OFFER WARMTH.
IF YOU ARE IN NEED, ASK AND I WILL GIVE.
IF YOU ARE IN TROUBLE, ASK AND I WILL HELP.
I DO NOT DO THESE THINGS WITH THE HOPE OF BEING REWARDED.
I DO NOT DO THESE THINGS OUT OF FEAR OF PUNISHMENT.
I DO THESE THINGS BECAUSE I KNOW THEM TO BE RIGHT.
I SET MY OWN STANDARDS AND I ALONE ENFORCE THEM.
I AM AN ANARCHIST.
#anarchocommunism#anarcho communist#queer anarchism#anarcho socialism#anarcho primitivism#anarchofeminism#anarchia#anarchy#anarchopunk#anarchism#anarchist#anarcho syndicalism#practical anarchy#anarchy works#anarchy knows no borders#anarchism knows no borders#anarchist memes
159 notes
·
View notes
Text

"On my body I decide, not the state or god"
Seen in Olbia, Italy
452 notes
·
View notes
Text
“Per noi non vi sono stranieri. Noi vogliamo che tutti gli uomini, qualunque sia il loro luogo di nascita, qualunque sia il ceppo etnico da cui derivano, qualunque la lingua che parlano, si considerino come fratelli e si aggruppino liberamente e cooperino insieme per il maggiore benessere, la maggiore libertà, la maggiore civiltà di tutti. Se di stranieri vuol parlarsi, allora per noi lo straniero non è colui che è nato al di là di una frontiera e parla una lingua diversa, o ha la pelle di diverso colore; lo straniero, il nemico, è l’oppressore, è lo sfruttatore, è chiunque, in qualunque paese, sottomette a sé un altr’uomo.”
Errico Malatesta (4 dicembre 1853, Santa Maria Capua Vetere – 22 luglio 1932, Roma)
aitanblog.wordpress.com/2024/05/15/sullimmigrazione-continuiamo-a-dare-i-numeri
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri.”
Don Lorenzo Milani (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967)
#immigrati#immigrazione#migranti#stranieri#errico malatesta#Malatesta#don milani#don lorenzo milani#oppressi#oppressori#anarchia#solidarietà
54 notes
·
View notes
Text
" Il 31 ottobre 1926, durante una grande adunata fascista a Bologna, un colpo di pistola viene sparato contro il ‘Duce’. Chi ha sparato? Il fatto è ancora avvolto nel più grande mistero. Un ragazzo di 16 anni, tale Zamboni, ex fascista, viene conclamato autore del gesto e trucidato sul posto, sotto gli stessi occhi del ‘Duce’. È l’uragano che, stavolta, sconvolge tutta l’Italia. Gli oppositori più in vista sono obbligati a sottrarsi alla furia e le loro case vengono saccheggiate. I giornali avversi al regime sono distrutti. Dovunque, sono giornate di terrore. Quel giorno, io ero a Cagliari, a casa mia. Verso le nove di sera, un amico, trafelato, venne ad avvisarmi che i fascisti suonavano l’adunata di guerra. Io uscii con lui per vedere di che si trattava. Sulla porta di strada, un altro amico mi riferì la notizia che era arrivata ai fascisti ed alla prefettura la notizia dell‘attentato al ’Duce’. «Ho potuto segretamente avere copia del telegramma. Qui, tutti i fascisti sono stati convocati d‘urgenza per le rappresaglie. La tua casa e la tua vita sono in pericolo. Abbandona la città o nasconditi in una casa sicura.» Mentre parlava, arrivavano da più parti gli squilli di tromba con cui, nei differenti rioni, gli squadristi suonavano l’adunata. Salii in casa, licenziai la donna di servizio. Non dovevo pensare che a me stesso. Ridiscesi. Altri amici in piazza erano corsi ad informarsi: i fascisti si adunavano nella loro sede centrale; le automobili erano in movimento per il trasporto più rapido, grida di morte si udivano qua e là contro di me. Andai a pranzare in un ristorante, a pochi metri da casa.
Mentre pranzavo, mi giungevano via via le notizie: i teatri, i cinema, i pubblici ritrovi erano stati fatti chiudere tutti; le squadre fasciste circolavano armate; alla sede del fascio organizzavano la spedizione punitiva contro di me; i capi esaltavano i gregari con discorsi incendiari; io ero la vittima designata; fra mezz‘ora sarebbe cominciata l’azione. Il cameriere, che mi serviva, era stato alle mie dipendenze durante la guerra. Era diventato fascista in seguito, ma non poteva dimenticare un certo rispetto per il suo antico ufficiale. Era molto imbarazzato quella sera, e non osava parlarmi. Tentò più volte, ma io non lo incoraggiai. Finalmente mi disse: «Signor capitano, io so quali ordini ci sono. La scongiuro, non ritorni a casa: parta subito. Si tratterà solo di qualche giorno. Poi vedrà che tutto diventerà normale». «Credi tu» gli chiesi «che io abbia ragione o torto?» «Lei ha ragione» mi rispose arrossendo e prendendo macchinalmente la posizione militare d’attenti. «E allora, perché dovrei fuggire?» La mia domanda lo imbarazzò ancor di più. Non aggiunse parola. Andando via, gli chiesi: «Perché sei diventato fascista?» «I tempi sono difficili. Mi hanno promesso tante cose… Chi può vivere contro i fasci?» "
Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, introduzione di Giovanni De Luna, Einaudi (collana ET Scrittori n° 1037), 2008⁴, pp. 168-170.
NOTA: Questo memoriale antifascista fu pubblicato dall'autore in esilio a Parigi dapprima nel 1931 per un pubblico internazionale, quindi nel 1933 in lingua italiana (col significativo sottotitolo Fascismo visto da vicino) dalla casa editrice parigina "Critica". Il libro fu edito in Italia già nel 1945 dall'editore Einaudi nella Collana "Saggi".'
#Emilio Lussu#memoriale#letture#leggere#libri#saggistica#Marcia su Roma e dintorni#antifascismo#ventennio fascista#antifascisti#Partito Sardo d'Azione#libertà#citazioni#Resistenza#Storia d'Europa del XX secolo#dittatuta#politici italiani#Benito Mussolini#Storia d'Italia#squadrismo#Anteo Zamboni#anarchismo#anarchici#anarchia#memoria collettiva#Sardegna#reduci#Bologna#Giovanni De Luna#'900
23 notes
·
View notes
Text

"Free Alfredo. Fire to every prison."
Graphic by Mardtr in solidarity with Italian anarchist prisoner Alfredo Cospito.
89 notes
·
View notes
Text
#anarchocommunism#anarcho communism#anarchist#eco anarchism#queer anarchism#punk anarchist#anarchia#green anarchy#queer anarchy#anarchopunk#anarcho syndicalism#anarchy#anarchism#anarcha queer#anarcha feminism
19 notes
·
View notes
Text
23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti giustiziati da innocenti in America

Il 23 agosto del 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti furono fatti sedere sulla sedia elettrica e giustiziati per un duplice omicidio che non avevano commesso. I due italiani aderivano al movimento anarchico e sostenevano le battaglie operaie, solo dopo 50 anni fu ristabilita la verità
Il 23 agosto del 1927 la sedia elettrica poneva fine alle vite di questi emigrati italiani, un ciabattino e un pescivendolo, ingiustamente accusati di un duplice omicidio durante una rapina in un calzaturificio.
La loro tragica vicenda ha inizio nel 1920, durante una manifestazione operaia, i due venivano fermati in possesso di pistole e degli appunti. Sacco e Vanzetti per le loro idee anarchiche, il loro status di emigrati appartenenti al movimento operaio, erano i perfetti “agnelli sacrificali” da immolare sull’altare della giustizia americana del tempo.
Inoltre con il loro arresto veniva lanciato un monito ai movimenti popolari dell’epoca, considerati un pericolo per la stabilità degli U.S.A. A nulla valse la confessione del gangster Celestino Madeiros che scagionava Sacco e Vanzetti, così come non contribuì alla loro scarcerazione la mobilitazione popolare a loro favore. Con un processo fazioso (il giudice più volte li definì bastardi), portato avanti con metodologie gravemente erronee e ingiuste, il foggiano e il cuneese, venivano condannati alla pena capitale.
Solo nel 1977 il Governatore del Massachussetts, Michael Kukakis, ammetteva l’errore giudiziario commesso cinquantanni prima, quando venivano uccisi nella giornata d’estate del 23 Agosto del 1927 due innocenti: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
84 notes
·
View notes
Text
POST SERISSIMO
Sarà per le mie idee anarchiche, ma la penso come De André: non esistono i poteri buoni.
C'è un solo modo per essere antimperialista in maniera credibile.
Si lotta contro tutti gli imperialismi.
Contro l'imperialismo occidentale, ma anche contro l'imperialismo di Putin e della Cina.
Jorit che fa le foto con Putin non è un antimperialista.
È un servo.
Gli unici eroi in questa storia sono gli obiettori di coscienza e i disertori disertori russi, bielorussi e ucraini.
Questo occhio di riguardo verso Putin, perfettamente simmetrico rispetto alle idee di chi sostiene l'imperialismo occidentale, ha reso marginale la lotta per dare accoglienza e protezione a chi si oppone alla guerra e rischia di subire una brutale repressione.
FINE
[L'Ideota]
30 notes
·
View notes
Text
Sweet Movie (1974) Dušan Makavejev
O profughi d'Italia a la ventura
si va senza rimpianti nè paura.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Dei miseri le turbe sollevando
fummo d'ogni nazione messi al bando.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Dovunque uno sfruttato si ribelli
noi troveremo schiere di fratelli.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Raminghi per le terre e per i mari
per un'Idea lasciamo i nostri cari.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Passiam di plebi varie tra i dolori
de la nazione umana precursori.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Ma torneranno Italia i tuoi proscritti
ad agitar la face dei diritti.
Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.
Pietro Gori - Stornelli d'esilio 1895
14 notes
·
View notes
Text
Kapitalismus ist ein Todeskult!
Still 🖤'ing anarchism
15 notes
·
View notes
Text

In a capitalistic society nobody wants to work enough
#nobody wants to work anymore#communist#communism#socialist revolution#social issues#socialist#socialism#socialist memes#anarchocommunism#anarchopunk#anarchism#anarchist#anarchia#anarcho syndicalism#anarcho primitivism#anarcho socialism
42 notes
·
View notes
Text

"Only the working class can save the working class"
"Peace among the oppressed, War between classes"
Seen in Genova, Italy
398 notes
·
View notes
Text
14 luglio 1921
Proclamazione della condanna a morte di Sacco e Vanzetti.
14 luglio 1896
Nascita di Buenaventura Durruti, anarchico, sindacalista e rivoluzionario spagnolo.
14 luglio 1789
"Rien" / Niente [nel senso di niente di nuovo, nessun evento da rilevare].
Luigi XVI, dal suo diario.
Scritto al rientro della sua ultima battuta di caccia.
#storia#anarchici#rivoluzione#rivoluzione francese#anarchia#scacco e vanzetti#luigi xvi#diari#buenaventura durruti
9 notes
·
View notes
Text
“ Ora facciamo bene attenzione, perché nessuno sembra rendersene conto: gli uomini che sono andati a letto con la stessa donna, anche se non contemporaneamente, sono tutti imparentati fra di loro. Purtroppo leggi, costumanze e vocabolario ignorano questo tipo di parentela, e non esiste parola, in nessuna lingua nota, che la indichi. Eppure la parentela c’è. Due uomini che si uniscono carnalmente con due donne, le quali siano fra di loro sorelle, diventano cognati e questa parentela è riconosciuta da tutti, anzi lodata (“fratello-in-legge” dicono gli inglesi, “bel fratello”, aggiungono i francesi). Molto maggiore dovrebbe essere il vincolo della parentela quando i due si coniugano con la medesima donna. Più che cognati, sono quasi fratelli, sono, se così può dirsi, fratelli inversi. La parentela è innegabile e anche fruttuosa qui in Italia, Paese, come sappiamo, che tiene in gran conto l’istituto familiare, e funziona soprattutto grazie a una fitta rete di consorterie fra parenti. A volte si tuona contro il sistema, ma a ben pensarci in particolare in alcuni casi quei legami tribali hanno evitato guai peggiori: c’è sempre, in Italia, un cognato che arriva con la grazia quando tu sei già davanti al plotone di esecuzione. E nulla esclude che anche i componenti di quel picchetto siano, alla lontana, parenti tuoi: o compaesani, o compagni di scuola o di vita militare. “
Luciano Bianciardi, Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento, Edizioni Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri (collana Eretica), 2008; pp. 54-55.
NOTA: Il libro raccoglie sei ironici articoli pubblicati nel 1967 su sei numeri consecutivi di “ABC”, settimanale culturale milanese anticonformista e anticlericale che aderì a numerose campagne civili (aborto, obiezione di coscienza, libertà sessuale, laicità dello Stato). Significativa fu la sospensione delle pubblicazioni di questo periodico nel 1975 dovuta, secondo Lidia Ravera, al titolo di copertina «Polizia assassina».
#Luciano Bianciardi#letture#leggere#citazioni#umorismo#Non leggete i libri fateveli raccontare#parentela#parentado#letteratura italiana del XX secolo#ironia#sarcasmo#parenti#intellettuali italiani del '900#relazioni#anticonformismo#Italia#pensiero anarchico#fratellanza#libertà sessuale#maldicenza#anticlericalismo#fratelli#famiglia#famiglie#umanità#libri#anarchismo#anarchici#anarchia#libertarismo
13 notes
·
View notes
Text
In tutta la società animale la solidarietà è una legge (cioè un fatto generale) della natura, infinitamente più importante di quanto non sia questa lotta per l'esistenza di cui i borghesi ci decantano in tutti i toni la virtù, per poterci meglio abbrutire.
La morale anarchica [1890], P. A. Kropotkin, 2013
#peter kropotkin#anarchism#anarchia#anarchist#philosophy#politics#morality#moral philosophy#book quotes#reading#anarchocommunism#filosofía#politica#lettura#buone letture#letture consigliate#mailmiocuoredipietratremaancora
4 notes
·
View notes
Text
UNA SOLA PAROLA D'ORDINE

Questa foto del 1972 ritrae la conclusione in piazza Saffi di un corteo antifascista a Forlì, per ricordare la strage di piazza Fontana avvenuta tre anni prima a Milano. Era il 12 dicembre '69 quando una bomba esplose alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, uccidendo 17 persone e ferendone 88. La colpa ricadde sugli anarchici. Il ferroviere Giuseppe Pinelli, estraneo ai fatti, morì dopo due giorni di interrogatori "cadendo" dalla finestra degli uffici della questura. I veri responsabili della strage furono riconosciuti nei terroristi di estrema destra coperti e guidati da settori dello Stato. In Romagna si diffuse subito un forte sentimento di rabbia. Sorsero ovunque i comitati unitari antifascisti, organismi popolari che misero in atto una forma diffusa e organizzata di auto-difesa, promuovendo incontri, convegni, cortei, manifestazioni e picchetti di sorveglianza antifascista. Una sola parola d'ordine: nessuno spazio ai fascisti, nessuna tregua. Sullo striscione fotografato nel dicembre 1972 si legge: "Le bombe le hanno messe i fascisti, pagati dai padroni, guidati dalla polizia, protetti dalla magistratura, coperti dalla stampa. La vera giustizia è quella proletaria." Accanto, si nota una bandiera con la diagonale rosso-nera. Purtroppo, se ne vedono sempre meno.
3 notes
·
View notes