#istone deacetilasi
Explore tagged Tumblr posts
medicomunicare · 4 months ago
Text
Il cancro della prostata non dipende dagli androgeni? Le nuove informazioni che sfidano le teorie precedenti
Molti tumori mostrano dipendenza da fattori di trascrizione specifici del tessuto e del lignaggio che sono critici anche per il tessuto normale. Il recettore degli androgeni (AR-alfa) è il determinante centrale dell’identità, del lignaggio e della differenziazione del tessuto prostatico, controllando l’espressione genica specifica della prostata normale e soppressiva della crescita. Tuttavia, è…
0 notes
ricercamix · 3 years ago
Text
Obesità: studio di meccanismi molecolari per nuovi approcci terapeutici
Obesità: studio di meccanismi molecolari per nuovi approcci terapeutici
L’obesità è una patologia estremamente diffusa in tutto il mondo ed è in continua crescita in tutte le fasce d’età. A livello mondiale, la sua prevalenza è triplicata dal 1975, mentre la situazione italiana è particolarmente grave se parliamo di obesità infantile: 1 bambino su 5 è sovrappeso, mentre 1 bambino su 10 è obeso. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
coachdonne · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Si chiama "istone deacetilasi 3" (in sigla Hdac3): è un gene in grado di regolare la capacità del tessuto adiposo di bruciare grassi, permettendo di disperderli sotto forma di calore. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'univer
(via Obesità: trovato il gene che brucia i grassi!)
0 notes
medicomunicare · 5 months ago
Text
Aglaia edulis: un albero esotico che promette di essere un potente antinfiammatorio ed antitumorale
L’Aglaia edulis o albero neem indiano è un albero sempreverde di medie dimensioni appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Originario delle foreste tropicali dell’Asia, è diffuso in paesi come Cina, India, Indonesia, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam. In natura, può raggiungere altezze comprese tra 20 e 30 metri, con foglie composte pinnate e fiori giallo-arancio che sbocciano in…
0 notes
medicomunicare · 5 months ago
Text
Quando le vitamine incontrano la genetica: gli effetti delle vitamine B oltre il semplice controllo metabolico
Le vitamine sono state sempre concepite come fattori essenziali per la salute umana, essendo le nostre cellule incapaci di sintetizzarle e dipendendone dall’alimentazione. Le più conosciute, le vitamine del gruppo B, sono fattori idrosolubili che intervengono in molti aspetti del metabolismo dei carboidrati, dei grassi e dei metaboliti azotati (soprattutto gli aminoacidi). Non staremo qui a…
0 notes
medicomunicare · 6 months ago
Text
Fattori di trascrizione: i "direttori d'orchestra" cellulari della salute umana
Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione sono proteine essenziali che regolano l’espressione genica, influenzando la trascrizione del DNA in RNA messaggero (mRNA), che è il primo passo della produzione di proteine. Essi si legano a sequenze specifiche di DNA, chiamate promotori o enhancer, per attivare o reprimere la trascrizione dei geni. Sono cruciali per il controllo di…
0 notes
medicomunicare · 8 months ago
Text
Gli effetti dell'età sulla salute delle ossa: e lo stress usa più di un recettore cellulare per dettare i cambiamenti
L’invecchiamento è tipicamente caratterizzato dal deterioramento delle caratteristiche strutturali e funzionali di un organismo nel tempo. Uno dei tratti distintivi dell’invecchiamento è l’accumulo di cellule senescenti, che porta a un declino delle capacità rigenerative e alla creazione di un ambiente pro-infiammatorio che favorisce lo sviluppo di stati patologici. L’osteoporosi è una malattia…
0 notes
medicomunicare · 10 months ago
Text
La curcumina come regolatore immunitario: focus degli effetti sui linfociti Th17 e le condizioni autoimmuni
Le cellule Th17 sono state identificate come un lignaggio distinto separato dalle cellule Treg, Th1 e Th2. Svolgono un ruolo cruciale nella difesa immunitaria contro batteri e funghi extracellulari, nonché nella patogenesi di varie malattie autoimmuni. Lo sviluppo delle cellule Th17 è orchestrato da una combinazione unica di regolatori trascrizionali e citochine. Le cellule dendritiche (DEC)…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 1 year ago
Text
Malattie infiammatorie intestinali sul palco: dieta, microbiota ed espressione genica unite più che mai nella cooperazione
Ricercatori del Mount Sinai hanno rivelato i meccanismi biologici mediante i quali una famiglia di proteine note come istone deacetilasi (HDAC) attivano le cellule del sistema immunitario legate alla malattia infiammatoria intestinale (IBD) e ad altre malattie infiammatorie. Il team del Monte Sinai si è concentrato specificamente sugli HDAC di classe IIa, che presentano funzioni più specifiche…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
La dieta SIRT: come perdere peso e ringiovanire in un solo colpo
La dieta SIRT: come perdere peso e ringiovanire in un solo colpo
Introduzione: la dieta SIRT e il razionale di fondo La dieta “del gene magro”, è un regime alimentare creato dai nutrizionisti Glen Matten e Aidan Goggins, che permetterebbe di perdere quasi tre chili e mezzo nella prima settimana e di mantenere, poi, il peso ideale nel tempo. Si tratta di una dieta non particolarmente difficile da seguire e si divide in due fasi. La prima fase è fortemente…
View On WordPress
1 note · View note
medicomunicare · 2 years ago
Text
L'impatto clinico delle moderne terapie epigenetiche in oncologia: parla l'Università di Barcellona
L’impatto clinico delle moderne terapie epigenetiche in oncologia: parla l’Università di Barcellona
All’inizio degli anni ’80 furono scoperti i primi cambiamenti nel DNA legati a una modificazione chimica chiamata metilazione, seguiti dalla scoperta a metà degli anni ’90 dei primi geni oncosoppressori inattivati da queste modifiche del materiale genetico. I primi anni 2000 hanno visto il primo utilizzo di questi segni alterati come biomarkers della malattia del cancro, nonché i primi usi di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 2 years ago
Text
CoREST: il complesso nucleare della terapia del futuro contro il cancro mammario resistente
CoREST: il complesso nucleare della terapia del futuro contro il cancro mammario resistente
Circa l’80% delle pazienti con carcinoma mammario ha tumori al seno positivi ai recettori degli estrogeni (ER+), e viene trattato con farmaci che inibiscono la via degli estrogeni. Il tamoxifene e l’anastrozolo sono tra i più conosciuti. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti acquisisce resistenza dopo diversi anni e dopo l’inizio di questa resistenza non ci sono molte opzioni di cura alternative. I…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 3 years ago
Text
La malattia di Charcot-Marie-Tooth: le ultime conquiste di ricerca e clinica
La malattia di Charcot-Marie-Tooth: le ultime conquiste di ricerca e clinica
Generalità ed epidemiologia Una delle forme più rare di insufficienza neurologica è la malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT). La malattia, che prende il nome dai tre medici che l’hanno identificata per la prima volta nel 1886, è caratterizzata da un gruppo di disturbi che colpiscono i nervi periferici. La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una malattia neurologica ereditaria, che causa una…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
medicomunicare · 3 years ago
Text
Ritorno alle origini: come si potrà rendere il tumore mammario sensibile agli antiestrogeni?
Ritorno alle origini: come si potrà rendere il tumore mammario sensibile agli antiestrogeni?
I tumori basali sono il tipo più aggressivo di cancro al seno, con la prognosi peggiore. La chemioterapia è l’unica opzione di trattamento disponibile, ma i pazienti sperimentano alti tassi di recidiva. D’altra parte, il carcinoma mammario luminale-A risponde bene ai farmaci che colpiscono specificamente il recettore alfa degli estrogeni (ERα). Attraverso questa proteina, gli estrogeni possono…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
Il ruolo biologico della prolattina nel tumore al seno
Il ruolo biologico della prolattina nel tumore al seno
I ruoli della prolattina nella fisiologia e nel tumore mammario È noto da tempo che l’ormone prolattina svolge un ruolo vitale nella crescita e nello sviluppo del seno e nella produzione di latte durante la gravidanza. La prolattina (PRL) è un ormone polipeptidico prodotto principalmente da cellule note come lattotrofi, che si trovano nella ghiandola pituitaria anteriore di tutti i vertebrati.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
Brassicacee: l'ultima frontiera della chemioprevenzione tumorale
Brassicacee: l’ultima frontiera della chemioprevenzione tumorale
Introduzione L’invecchiamento e la crescita della popolazione mondiale, insieme all’adozione di fattori legati allo stile di vita come il fumo, le diete obesogene e le abitudini sedentarie, stanno aumentando il carico globale del cancro. Secondo il World Cancer Report 2019, si stima che nel 2018 si siano verificati 9,2 milioni di decessi per cancro e che questo bilancio raggiungerà più di 14…
View On WordPress
0 notes