#governance universitaria
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
🎓 L'Università del Piemonte Orientale inaugura l'Anno Accademico 2024-2025 🌍
Giovedì 13 febbraio 2025, il Teatro Civico di Vercelli sarà la cornice della cerimonia di inaugurazione del XXVII anno accademico dell'Università del Piemonte Orientale (UPO).
Giovedì 13 febbraio 2025, il Teatro Civico di Vercelli sarà la cornice della cerimonia di inaugurazione del XXVII anno accademico dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Questo evento speciale vedrà la partecipazione del professor Enrico Letta, ospite d’onore, e del Magnifico Rettore Menico Rizzi, alla sua prima inaugurazione da rettore. 🏛️ Innovazione e internazionalizzazione per il…
0 notes
buckaroosboogara · 10 months ago
Text
Mañana se arma en la plaza, no?
2 notes · View notes
maradonaarchive · 10 months ago
Text
Tumblr media
Diego defendiendo la educación pública universitaria durante el gobierno neoliberal de Menem / Diego supporting public university education in Argentina against the neoliberal government of Menem (1995)
19 notes · View notes
nando161mando · 9 months ago
Text
Tumblr media
🇵🇸 Somos miles de jóvenes quienes estamos participando en estos momentos en las acampadas universitarias levantadas en distintas ciudades del Estado en apoyo a la resistencia Palestina.
⛺ Ante las declaraciones del gobierno de coalición y la derecha, nos gustaría compartir algunas reflexiones en este hilo 🧵👇🏽
https://twitter.com/AbrirBrecha/status/1788542462912274710?t=pyt5Or2cWtkIU_RdPxzJiw&s=19
💥 Os animamos a todas las jóvenes a organizarnos en este movimiento: https://www.anticapitalistas.org/con-palestina/
🇵🇸 We are thousands of young people who are currently participating in the university camps held in different cities of the State in support of the Palestinian resistance.
⛺ Given the statements of the coalition government and the right, we would like to share some reflections in this thread 🧵👇🏽
https://twitter.com/AbrirBrecha/status/1788542462912274710?t=pyt5Or2cWtkIU_RdPxzJiw&s=19
💥 We encourage all young people to organize ourselves in this movement: https://www.anticapitalistas.org/con-palestina/
6 notes · View notes
sefaradweb · 1 month ago
Text
Dale al que no te dio
🇪🇸 En un análisis sobre las protestas universitarias cubanas de mayo de 2024, el periodista Francisco Almagro Domínguez denuncia la manipulación y atización del odio por parte del régimen cubano. Los universitarios cubanos critican al gobierno de EE.UU. por apoyar a Israel, pero no cuestionan a su propio gobierno, que no puede garantizarles lo más básico para sus estudios, como alimentos y transporte. Almagro compara estas protestas con un antiguo juego infantil llamado "dale al que no te dio", donde la violencia se pasa de uno a otro sin una razón clara, solo por aburrimiento y manipulación. Expone que muchos de estos jóvenes, vacíos de juicio crítico, son fácilmente manipulados por causas como la guerra en Gaza sin comprender realmente sus causas, mientras desvían la atención de los problemas internos de Cuba. El régimen cubano utiliza estas manifestaciones para canalizar la frustración y desviar la atención de los problemas sociales, como la falta de recursos en las universidades y las pésimas condiciones de vida. Según Almagro, las protestas en Cuba sirven para desviar la violencia de una dirección vertical (de abajo hacia arriba) a una horizontal (dirigida hacia el enemigo externo), en lugar de abordar las demandas internas del pueblo cubano.
🇺🇸 In an analysis of the Cuban university protests in May 2024, journalist Francisco Almagro Domínguez denounces the manipulation and stoking of hatred by the Cuban regime. The Cuban university students criticize the U.S. government for supporting Israel, but do not question their own government, which is unable to provide basic needs for their education, such as food and transportation. Almagro compares these protests to an old children's game called "hit the one who didn’t hit you," where violence is passed from one person to another without a clear reason, just out of boredom and manipulation. He argues that many of these students, lacking critical judgment, are easily manipulated by causes like the Gaza war without truly understanding its roots, while diverting attention from internal Cuban issues. The Cuban regime uses these protests to channel frustration and deflect attention from social problems, such as the lack of resources in universities and poor living conditions. According to Almagro, the protests in Cuba serve to shift violence from a vertical direction (from the bottom upwards) to a horizontal one (targeting the external enemy), rather than addressing the internal demands of the Cuban people.
1 note · View note
dd20century · 3 months ago
Text
Felix Candela: Maestro of Geometry and Concrete
The work of Spanish-Mexican architect Felix Candela can only be classified as Mid-century Modern due to the period in which his structures were designed. One of the most prolific architects of the Twentieth Century, he was responsible for “more than 300 works and 900 projects” (1). His curvaceous work is closer in spirit to the work of more recent architects like Zaha Hadid, Frank Gehry, and Santiago Calatrava. In fact, Candela’s work greatly influenced many contemporary architects and designers.
Tumblr media
Felix Candela, c. 1950. Image source.
Candela’s Student Years
Felix Candela Outeriño was born on January 27, 1910, in Madrid, Spain. (1, 2) As a young man he was very athletic; he enjoyed both skiing and rugby. (1) Candela studied at the Escuela Superior de Arquitectura (Madrid Superior Technical School of Architecture) there, he developed “a very keen sense of geometry” (2). This allowed him to assist his professors and tutor other students. He won several competitions as well. (1) Candela graduated in 1935, the year before the Spanish Civil War began.
Candela’s Life During the Spanish Civil War
Candela fought with the Republicans against General Francisco Franco.  He served as “Captain of Engineers for the Spanish Republic after a short period of time” (3). Later he was imprisoned in a concentration camp in France until the war’s end in 1939. Since Candela had backed the republic, he couldn’t go back to Franco’s Spain. He emigrated to Mexico and found himself in Mexico City.
Candela's New Life in Mexico
Arriving in Mexico City Felix Candela found himself among other artists and intellectuals who were forced to flee Spain.  At the time, Mexico was “emerging from a decade of revolution and another of reconstruction. Mexican architects and structural engineers were being called to envision and construct innovative, multifunction structures on the city’s unstable subsoil. Candela flourished in this environment” (2). In Mexico, he met and married Eladia Martin in 1941, and the two raised a family together. (1, 3)
Tumblr media
Felix Candela, Cosmic Rays Pavilion (1953), Mexico City . Image source.
Candela’s Architectural Breakthrough
In 1950 Felix Candela, along with his siblings, Antonio and Julia, established the firm, Cubiertas ALA (2) which benefited from work from the Mexican Government, especially large projects like the Cosmic Rays Pavilion in 1953. It was at this time that Candela “debuted his experimental signature shell structures” of very thin reinforced concrete, some as thin as 1.5 centimeters. (4) He relied on his advanced knowledge of geometry regarding "shell design, he tended to rely on the geometric properties of the shell for analysis, instead of complex mathematical means” (1).
Candela’s Work with Geometry and Concrete
“Felix Candela attracted international attention in 1950 with his design (in collaboration with Jorge Gonzáles Reyna) for the Cosmic Rays Pavilion, Ciudad Universitaria (the campus of the National Autonomous University of Mexico, Villa Obregón, near Mexico City)” (4). Meanwhile, his firm completed over 800 industrial projects, most notably for Bacardi and Company (1953-55), Ciba Laboratories (1953) and Lederle Laboratories (1955). (4)
Tumblr media
Felix Candela, Iglesia de la Medalla Milagrosa (1953-55), Mexico City. Image source.
Not all of Candela’s works were industrial. His masterwork “the Iglesia de la Medalla Milagrosa, or Our Lady of the Miraculous Medal Church, [was built] between 1953 and 1955” (5). The clients had envisioned a traditional Gothic church, but Candela “reinterpreted Gothic by using the hyperbolic paraboloid form to minimize material over a large space.” It was not until the construction started, the church committee realized they were not getting a traditional church. (5). The most impressive feature of the building is its interior with its “dramatic play of light and shadow that envelops and transports the worshiper” (2). Candela remarked, "It's about attaining an expressive interior space, a surrounding sculpture that one admires from the inside. But this sculpture cannot be capricious and arbitrary, since one has to respond to the external laws of structural equilibrium" (5).
Tumblr media
Felix Candela, Las Manantiales Restaurant (1958), Xochimilco, Mexico. Image source.
Other notable designs from this period include Las Manantiales Restaurant (1958), “consisting of an octagonal groined vault” (2) that appears to float like a lily-pad float on the waters at Xochimilco. In 1957 Candela collaborated with architect Juan Sordo Madeleno on the La Jacaranda Night Club in Acapulco, Mexico. The structure was demolished during the 1970s. (6) Unlike his contemporaries in post-revolutionary Mexico, “Candela did not believe that architecture could rectify complex social problems” (2).
Candela’s Later Career
In the late 1950s and early 1960s, Candela worked on several church projects: Chapel Lomas de Cuernavaca (1957), San José Obrero Church in Monterrey (1959), and the Church of Our Lady of Guadalupe in Madrid (1962). Architect Enrique de La Mora worked on the later two projects with Candela. (3,4)
In 1960 Felix Candela was awarded the IStructE Gold Medal by the British Institution of Structural Engineers. (1)
Candela’s last projects in Mexico city were Palacio de los Deportes, Mexico City, built for the 1968 Summer Olympics, and several Metro Stations built in 1969.
The Enduring Influence of Felix Candela
Candela taught architecture in Mexico, influencing a generation of architects there. In 1971 Candela emigrated to the United States to teach architecture at the University of Illinois Chicago. He was on the faculty there from 1971 until he retired from teaching in 1978. The same year Candela became a naturalized United States citizen. (2)
Tumblr media
Felix Candela, L’Oceanogràfic (1998), Valencia, Spain. Image source.
Felix Candela’s approach to using concrete and geometry to break with traditional vertical and horizontal forms influenced almost every architect in the latter part of the Twentieth Century. Candela’s influence can be clearly seen in fellow countryman Santiago Calatrava’s Llonja de Sant Jordi, Alicante, Spain (1995) and Bodegas Ysios Winery in Laguardia, Spain (2001).
Candela's last major project was in his homeland of Spain, L’Oceanogràfic in Valencia was completed in 1998 after the architect's death. (6) Felix Candela died on December 7, 1997 at the age of 87 in Durham, North Carolina. His drawings, papers, and “writings are held in the permanent collection of the Department of Drawings & Archives in the Avery Architectural and Fine Arts Library at Columbia University in New York City” (1).
References
Wikipedia, (15 August 2024). “Felix Candela”. https://en.wikipedia.org/wiki/F%C3%A9lix_Candela.
Olsen, P., (n.d.). Felix Candela. 20th Century Architecture website. http://architecture-history.org/architects/architects/CANDELA/biography.html
Architectuul.com, (n.d.). “Felix Candela”. https://architectuul.com/architect/felix-candela
Britannica, The Editors of Encyclopaedia. "Felix Candela". Encyclopedia Britannica, 20 Feb. 2024, https://www.britannica.com/biography/Felix-Candela.
Architectuul.com, (n.d.).  “Our Lady of the Miraculous Medal Church”. https://architectuul.com/architecture/church-of-our-lady-of-the-miraculous-medal.
Wikiarquitectura.com, (n.d). “The Jacaranda Nightclub”. https://en.wikiarquitectura.com/building/the-jacaranda-nightclub/
Formliner Magazine (13 October, 2020). “The Man Who Made Waves”. https://www.formlinermag.com/en/the-man-who-made-waves/
1 note · View note
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, presentato dall'Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes), offre un'analisi approfondita sullo stato attuale del sistema educativo italiano. Il Presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara, sottolinea la persistenza di sfide strutturali e criticità nel sistema educativo, evidenziando l'urgenza di riforme strutturali per affrontare i cambiamenti epocali che l'educazione sta affrontando. Sfide Strutturali e Critiche del Sistema Educativo: Burocrazia Straripante: Una media del 93% dei docenti lamenta che la burocrazia è diventata un ostacolo significativo, distogliendo l'attenzione dal ruolo formativo. Investimenti Insufficienti: Quasi l'87% degli insegnanti ritiene che gli investimenti nell'istruzione siano insufficienti, una preoccupazione diffusa tra le diverse fasce scolastiche. Riforme Incomplete: Nel corso degli ultimi vent'anni, numerose riforme sono state avviate ma spesso abbandonate o smontate, contribuendo a una mancanza di continuità e stabilità nel sistema. Impatto della Pandemia: L'esperienza della pandemia ha portato riflessioni miste sull'istruzione a distanza (DaD), con il 55,7% dei docenti segnalando aspetti sia positivi sia negativi. Situazione nelle Scuole Primarie e Secondarie: Problemi Strutturali: Sovraffollamento delle classi, carenze nella presenza di mediatori interculturali e psicologi, e una governance degli istituti scolastici critica sono alcuni dei problemi evidenziati. Richiesta di Innovazione: Gli insegnanti desiderano una maggiore integrazione delle discipline STEM nei programmi di insegnamento e una maggiore utilizzazione delle tecnologie educative. Critiche al Sistema di Valutazione: Circa il 61% degli insegnanti delle primarie e medie si dichiara insoddisfatto del sistema di valutazione basato sui voti. Situazione nelle Scuole Superiori: Percezione di Disparità: Il 77,4% degli insegnanti delle superiori ritiene che ci sia ancora una cultura che considera gli istituti tecnici e professionali come percorsi formativi "di serie B". Educazione Universitaria: Il 97% dei professori universitari considera l'insegnamento in presenza come fondamentale, esprimendo un'opinione negativa verso le Università telematiche. Progetto Erasmus: La maggioranza dei professori ritiene importante, se non prioritario, l'ampliamento delle opportunità di partecipazione al progetto Erasmus, soprattutto per gli studenti economicamente svantaggiati. Il rapporto evidenzia la necessità di affrontare le sfide attuali e future, sottolineando che l'istruzione rappresenta il futuro dell'Italia. Concludendo, Gian Maria Fara si dice fiducioso nel buon uso dei finanziamenti del PNRR per migliorare il sistema educativo italiano, sottolineando che investire nell'istruzione è cruciale per la crescita del paese.
0 notes
notiziariofinanziario · 1 year ago
Text
Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato nuove operazioni per un valore complessivo di 235 milioni di euro
Tumblr media
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, presieduto da Giovanni Gorno Tempini, su proposta dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Dario Scannapieco, ha deliberato nuove operazioni a favore di infrastrutture e imprese con, in particolare, interventi dedicati a spazi per studenti e residenze che promuovono l’inclusione sociale. Inoltre, il Consiglio ha approvato iniziative a sostegno della Pubblica Amministrazione e dato il via libera alla Politica Generale sullo Stakeholder Engagement, che definisce principi e obiettivi per rafforzare le relazioni di fiducia basate su un dialogo trasparente e sistematico tra CDP e i propri interlocutori. Il CdA di oggi si e` svolto nella sede del Gruppo a Milano, dopo i Consigli che si sono tenuti a Napoli e Torino lo scorso anno, a conferma della vicinanza di CDP al territorio. In linea con il Piano Strategico 2022-2024, CDP e` impegnata sul fronte della crescita sostenibile e inclusiva anche attraverso iniziative per progetti di rigenerazione urbana. Sono stati, infatti, approvati interventi ad alto impatto socio-economico per la realizzazione di spazi per lo studio, dedicati al miglioramento della vita universitaria degli studenti, e di alloggi progettati per elevare la qualita` della vita e rafforzare la coesione sociale. Il Consiglio ha anche approvato operazioni volte ad accelerare gli investimenti di Piccole e medie imprese e deliberato iniziative a favore di Enti locali. In coerenza con gli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) delineati dal Piano Strategico, il CdA di Cassa Depositi e Prestiti ha approvato la Politica Generale sullo Stakeholder Engagement che identifica modalita` di ascolto e canali di dialogo per un coinvolgimento costante dei principali portatori d’interesse, al fine di istaurare una collaborazione concreta e produrre valore condiviso. Prima del passaggio in Consiglio, la Politica Generale sullo Stakeholder Engagement e` stata oggetto di consultazioni con diversi interlocutori, come le realta` e le aziende che fanno parte del network della ESG Community, esperti di sostenibilita` e rappresentanti della societa` civile. Read the full article
0 notes
trans-advice · 5 years ago
Link
https://www.facebook.com/notes/cabe-comit%C3%A9-amplio-para-la-b%C3%BAsqueda-de-equidad/theyre-hunting-us-and-killing-us/2973272249378864/
excerpt from the linked article by: The Broad Committee for the Search for Equity (CABE in Spanish):
“We demand that the Police and the government respond to this crisis of violence against LGBTQ people immediately and urgently. It is your duty to report the status of investigations and conduct them in accordance with established protocols for hate crimes, the correct treatment of trans and LGBTQ people and in accordance with the reform of the Police. They are killing us and the government is looking the other way. This epidemic of anti-LGBTQ violence is as important as the emergency that we are all experiencing right now”, said Pedro Julio Serrano, a CABE spokesman.
On Monday, April 27, CABE sent a letter to the Secretary of Public Security, Pedro Janer, and to the Commissioner of the Police Bureau, Henry Escalera, demanding an immediate and urgent meeting with Janer and Escalera in order to demand answers on the status of the investigations, the plan for surveillance and prevention of these crimes, as well as a guarantee that the processes will be carried out in accordance with the protocols and free of prejudice.
“The violence we are experiencing has its roots in the hateful rhetoric and actions by fundamentalist politicians and religious leaders who incite violence, who persecute, demonize and attack LGBTQ people. Enough of using us as scapegoats for your divisive agendas. We are as human beings as the rest of society and we deserve the same respect, the same freedom and the same equity”, said Carmen Milagros Vélez Vega, a CABE spokesperson. 
Natasha Alor, a young trans activist, called for “creating a society in which respect for diversity is a value, not a weapon to attack the experiences of another human being. Our lives experience violence every second of the day. This is not only unfair, it is inhumane. As trans people we demand respect for our lives and the guarantee that justice will be done so that these crimes do not go unpunished and do not happen again”. 
Lastly, Justin Jesus Santiago, a CABE ally, emphasized that “it is time for this government to demonstrate that it is going to fulfill its duty to protect trans people and LGBTQ people. We recognize the Coronavirus emergency, but there is also the emergency of homophobic and transphobic violence that is killing us. It is time to act. Not one more LGBTQ person can die because of hatred.”
Organizations supporting this call to action:
Alianza de Comercio LGBTTQ+ de PR
Amnistia Internacional Puerto Rico
Asociación de Psicología de Puerto Rico
Bienestar Human Services
Butterflies Trans Foundation
CARIB
Casa Juana Colon
Casa Julia
COAI, Inc.
Colectivo Orgullo Arcoiris- PRIDE PR
Colegio de Abogados y Abogadas de Puerto Rico
Comite Organizador Desfile Orgullo Boqueron
Concilio de Iglesias
Coordinadora Paz para la Mujer
Diversxs Puerto Rico
EDUCAMOS
Escuela Espírita Allan Kardec
Federación de Maestros
GLAAD
Hause of Martell
Hispanic Federation
Human Rights Campaign
Inter Mujeres
Lambda Legal
Latino Commission on Aids
Mesa de Dialogo Martin Luther King
Movimiento Amplio de Mujeres
National Center for Transgender Equality
National LGBTQ Task Force
New York City Anti-Violence Project (AVP)
Organización Puertorriqueña de la Mujer Trabajadora
Orgullo Boquerón
OutRight Action International
Poetas Sin Marcha
Pro Mujeres
Proyecto Matria, Inc.
Puerto Rico Para Tod@s
Sindicato Puertorriqueño de Trabajadores y Trabajadoras
Spectrum
Trans Youth Coalition
Waves Ahead & SAGE Puerto Rico
People in their individual capacity:
Alejandro Santiago Calderón
Albert Rodríguez
Alegna Malavé Marrero
Alvaro Brusi, Ingeniero
Amarillys Muñoz, Psicóloga Clínica y Catedratica
Angel Crespo, Trabajador Social
Beatriz Gonzalez , Educadora
Carlos Camuy
Daniel Velázquez
David Mejias
Debbie Aruz, MD
Desiree Cardoza
Diannette Fantauzzi
Doroti Santiago, Educadora
Dra. América Facundo, Catedrática
Dra. Lisandra Torres
Dra. Mercedes Rodríguez
Dra. Sarah Malavé
Duane Kolterman
Eduardo Nuñez Caldero, Comerciante
Elizabeth Fernandez O’Brien, Artista
Ellen Pratt, Catedratica Retirada
Esther Vicente-Inter Mujeres
Estrella Baerga Santini, Educadora
Eva Ayala, Educadora
Ilia Cornier, Agrónoma
Irene La farga, Psicóloga Social Comunitaria
Isabel Feliciano
Jaime Vazquez-Bernier, Abogado
Javier La farga, fotógrafo profesional
Javier Nolla Vila
Joey Pons
Jorge Iván López Martínez
Julian Silva
Juliana Maria Acosta Velez, Estudiante UPR
Justin Jesus Santiago
Kayra Lee Naranjo
Larry Emil Alicea- Presidente Federación Internacional de Trabajo Social América Latina y el Caribe
Lcda. Verónica Rivera Torres, CLADEM
Leonell Justiniano
Lisa Morales, Profesora Universitaria
Lorenza Ortiz, Educadora
Luis Rivera Pagán Profesor Emerito de Teología Ecuménica (Princeton Theological Seminary)
Luisa Acevedo-Jubilada
Madeline Roman, Sociologa
Maria Dolores Fernos, Abogada
María E.Lara, Educadora
Marilucy González-Inter Mujeres
Mario Amílcar Torres Lara
Marisol Pares Avila , Educadora
Marisol Velez-Vega, Terapista Fisico
Marlyn Souffont, Educadora
Mary Cele Rivera Martinez, Abogada
Mayra Cabrera-Ulloa, Audiologa
Mayra Molinary, Artista Plastica
Naira Lee
Nicole Chacón
Obispo Rafael Moreno
Patricia Otón-Inter Mujeres
Patricia Velez-Vega, Educadora
Profesora Yanira Reyes
Rev. Felipe Lozada  Montañez
Ruth Otero, Catedratica UPR Retirada
Simara Fierce
Sylas Crow Cardoza
Teresa Previdi, cineasta
Wally Soto
Will Tirado
Zoraida Santiago, Antropologia Social
9 notes · View notes
paoloxl · 5 years ago
Link
Movida. E' più forte di me. Movida. Non mi so controllare. Movida. Basta poco e ci ricasco io… E' più forte di me." Così recitava una canzone del 2004 degli ATPC, gruppo rap torinese, celebrando un'epoca spensierata e piena di speranze della città, ma di cui già iniziava ad intuirsi la crisi.
Sono passati quindici anni e molta acqua del Po è passata sotto i ponti tra la Gran Madre e Corso Vittorio. Quindici anni fa in quelle acque, da metà primavera ad inizio autunno, si riflettevano le luci dei Murazzi che si riempivano di vita tra locali più o meno alternativi e sottoculture diverse che si incrociavano. I giovani torinesi appesi tra la sperimentazione della precarietà e la visione di un futuro fuori dalla fabbrica dove erano stati tumulati i padri si affollavano ad ascoltare musica, discutere e fare esperienze nuove. Oggi, dal 2012, le arcate dei Murazzi sono deserte se non per qualche presidio di resistenza che continua a tenere accesa la luce.
Nel frattempo il termine Movida ha assunto altri significati nella percezione comune. Il fenomeno della movida è diventato un pomo della discordia in una città che invecchia e si spopola, ma al contempo si riempie di giovani fuori sede con le loro esigenze. Per altri, i soliti noti, ha significato un bel po' di quattrini.
Tutto sommato si può dire che la movida è una delle fabbriche che hanno progressivamente sostituito la vocazione industriale di Torino e che hanno permesso di continuare a fare profitti ai padroni della città o a quei pochi che hanno intuito dove stava girando il vento giusto in tempo. Certo non l'unica fabbrica e non quella più redditizia, ma una tra le altre. Una industria, quella del divertimento, che impiega migliaia di giovani sottopagati e precari, ma su questo ci torneremo più avanti.
Per adesso ci concentriamo su un paio di domande centrali per comprendere cosa è successo: come si è generata questa fabbrica? Come è stato recuperato il bisogno di socialità che migliaia di giovani spaesati dal futuro esprimevano?
Per quanto la narrazione dei giornali e delle tv voglia indicare la movida come un fenomeno "fuori controllo" la verità è che specifici investimenti, piani urbanistici, facilitazioni nella vendita delle licenze, tentativi di "normalizzazione" e dispositivi di controllo e disciplinamento hanno permesso, anzi sponsorizzato, l'attecchire di questa fabbrica in contesti territoriali circoscritti e scelti ad hoc.
Il processo di una movida spontanea, dal basso si è consumato ormai molti anni fa, con il recupero delle esperienze alternative che avevano fatto gridare alla "Torino nuova Berlino", ma rispunta ogni tanto in esperienze di autorganizzazione subito represse e attaccate dai giornali come fu il caso del Botellon in Piazza Valdo Fusi.
Dunque come si è sviluppato questo processo di messa a valore della movida?
Il primo tentativo di convogliare i bisogni giovanili di aggregazione e socialità in un territorio specifico è proprio quello che ha coinvolto i Murazzi tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Le arcate prima di questo progetto erano le rimesse, per lo più abbandonate, delle barche dei pescatori. L'amministrazione comunale intuisce le potenzialità di quel luogo sotto il profilo economico e di recupero delle rivendicazioni giovanili di quegli anni che volevano rompere con la visione padronale di Agnelli della città che è ben riassunta in queste sue parole: "Torino ricorda le antiche città di guarnigione, i doveri stanno prima dei diritti, il cattolicesimo conserva venature gianseniste, l’aria è fredda e la gente si sveglia presto e va a letto presto, l’antifascismo è una cosa seria, il lavoro anche e anche il profitto." Una città dove non c'era spazio per il divertimento e la socialità, ma che doveva essere impostata sul sacrificio, sulla sobrietà e sull'austerità… ma solo per gli operai, che dovevano tornare a casa presto per svegliarsi al mattino e fare il turno, mentre l'Avvocato magari faceva ancora bisboccia.
I murazzi, dunque, vengono designati come il luogo dove sperimentare un processo che tenga insieme il tentativo di recupero dei bisogni giovanili e la messa a valore di un'area della città sostanzialmente abbandonata. Gli strumenti che vengono scelti per mettere in moto questo processo sono principalmente tre: la concessione di licenze per l'apertura dei locali, la creazione di un servizio di navigazione sul fiume Po e l'istituzione di una ronda notturna di polizia operante fino all'alba.
Questi tre strumenti sembrano abbastanza elementari, ma pongono le basi per lo sviluppo di una vera e propria governance della movida. In primo luogo la concessione delle licenze come facilitazione dell'impresa capitalistica con questo genere di vocazione. In secondo luogo la predisposizione del territorio con la fornitura di nuove attrattive, di trasporti più facili, di infrastrutture e servizi (salati) per convogliare gli utenti e gestirne la permanenza. Infine la forza di polizia come strumento di controllo e disciplinamento dei comportamenti e in certi casi di vera e propria repressione.
Vedremo questi tre elementi ripresentarsi e affinarsi nelle altre zone predisposte negli anni alla movida, ma la differenza profonda è che mentre i murazzi erano tutto sommato una zona abbandonata e in disuso, in una posizione centrale della città, affianco al salotto buono, nel caso di San Salvario, del Quadrilatero e di Vanchiglia la vicenda assume nuove sfaccettature. Queste zone sono state tutte quartieri proletari ed operai dentro al centro o a pochi passi da esso, delle anomalie. Zone con delle potenzialità di rendita molto alte per le loro posizioni strategiche, ma occupate da settori popolari con un basso reddito e altre priorità. L'uso combinato della movida per mettere a valore questi territori e espellere i loro abitanti tradizionali è stata una scelta strategica delle amministrazioni che si sono susseguite e che oggi vediamo in azione anche con i 5 stelle su numeri più grandi e in maniera più cruenta a Porta Palazzo.
Molto spesso accompagnata da una campagna giornalistica martellante sul degrado e la necessità di un recupero, la riqualificazione di queste zone è stata accolta in maniera contraddittoria dalla popolazione che le abitava tra una effettiva necessità di delle migliori condizioni di esistenza e l'intravedere un'opportunità economica. Giusto per capirsi citiamo un pezzo di Repubblica del 2017 che celebra i vent'anni della riqualificazione al quadrilatero con queste parole: "Oggi e domani si celebrano i vent’anni di quella intuizione che cambiò pelle non solo ad un angolo di Torino, rifugio per prostitute e tossici, ma diede una patina nuova alla città. Lo slogan dei festeggiamenti è “Come è bello avere vent’anni”. "Un esempio di collaborazione pubblico-privata - dice il presidente di Confesercenti Giancarlo Banchieri - vent’anni dopo possiamo dire che quella scommessa è stata vinta e che il Quadrilatero costituisce un esempio di movida sostenibile e di buone pratiche che, con gli opportuni adeguamenti, potrebbero essere applicate in altre zone".
Al quadrilatero il rilancio iniziò con la cessione di 40 licenze gratuite per aprire locali, una vera e propria liberalizzazione ante-litteram. Oggi le strade del quartiere sono per lo più deserte durante il giorno e spesso anche nelle serate intra-settimanali per poi vedere qualche passaggio in più nel weekend, ma con una affluenza che neanche lontanamente ricorda i bei tempi. Il quartiere è stato spopolato e valorizzato, ma la valorizzazione in questo gioco non dura mai in eterno e la movida cambia gusti e mode, sceglie altre zone, abbandona quelle precedenti lasciando spesso simulacri vuoti e ristoranti e locali oziosi. Questo genere di messa a valore è vorace e consuma in breve tempo i territori lasciando ben poco dopo il suo passaggio. Persino i valori delle case che in un primo momento salgono vertiginosamente, consigliando ai residenti di spostarsi altrove per affittare le vecchie abitazioni, successivamente crollano a causa degli effetti non graditi della fabbrica divertimento: il rumore, il traffico, la percezione di insicurezza ecc… ecc… come ad esempio si può notare a San Salvario dove i cartelli affittasi e vendesi affollano i portoni di molti palazzi, via via scolorendosi.
Man mano che la movida viene sperimentata e si fa sistema le esperienze di questo tipo aumentano e gli strumenti si raffinano. Vanchiglia in questo senso è paradigmatica: la mutazione del quartiere è stata pensata dall'inizio alla fine. Qui la potenzialità è quella di avere una zona sostanzialmente vergine a pochi passi dalla sede universitaria di Palazzo Nuovo: il quartiere è una vera e propria zona di confine tra il centro e zone più residenziali. Oltre a ciò è un luogo con un suo fascino per le storie che qui sono nate e i personaggi che hanno percorso le sue strade. Dunque è il luogo perfetto per dar vita a un Campus urbano in maniera da, in un colpo solo, mettere a valore il territorio e il consumo degli studenti universitari che in Vanchiglia passano ormai la gran parte del loro tempo. La trasformazione è impressionante: in pochi mesi dalla nascita del Campus Luigi Einaudi bar storici, piccole botteghe, negozietti lasciano il posto a locali pettinati, ristoranti, atelier artistici con qualche presidio di resistenza che dà un tocco di autenticità alla situazione.
Le licenze anche qui vengono quasi regalate e la promozione del quartiere passa anche attraverso una serie di feste in strada ed eventi. Vanchiglia nel giro di pochissimi anni cambia completamente volto.
Il processo parte molto prima però, già nel 2002 si parla di trasformare l'ex Italgas in corso Regina Margherita in una residenza universitaria. Questa area sarebbe stata riqualificata per utilizzarla come villaggio olimpico per ospitare una parte dei giornalisti nel 2006 e poi sarebbe diventata un collegio universitario all'interno del futuro campus. La residenza ancora non è stata costruita, ma nel frattempo atterra nella zona l'astronave Campus che viene inaugurata nel 2012. Nell'estate del 2015 poi sono partiti i bandi per trasformare l'area degli ex gasometri (simbolo del quartiere) nel collegio che sarebbe costruito e gestito in una combinazione pubblico-privato e che dovrebbe ospitare 500 studenti. Come leggiamo in un altro articolo di Repubblica: "L'area dei gazometri diventerà residenza e avrà anche una parte di servizi per gli studenti, come palestre e aree di ristoro. Ma non è previsto in questa trasformazione l'inserimento di centri commerciali. In Comune spiegano che le piastre commerciali verranno comunque realizzate a poca distanza: nel medio periodo dovrebbe infatti partire la ristrutturazione dello scalo Vanchiglia, parte della variante urbanistica 200, legata alla nuova linea 2 della metropolitana." Dunque un'ulteriore riqualificazione di una parte di territorio che si dovrebbe combinare con un'altra zona destinata alla movida come leggiamo ancora nello stesso articolo:
"Quando il progetto di intervento sull'area Italigas sarà completato, la vocazione universitaria dovrebbe trasformare tutta la zona oltre la Dora in una nuova meta per la movida torinese. Un fenomeno che è già in parte iniziato dopo l'entrata in funzione del Centro Einaudi. L'obiettivo è di distribuire sulla carta geografica della città una decina di nuove residenze universitarie in grado di trasformare gli atenei torinesi in un vero e proprio motore di sviluppo economico." Chiara la dinamica, no?
Ma di chi sono le responsabilità di queste scelte?
Sicuramente, come abbiamo visto è determinante il ruolo dell'amministrazione pubblica, ma non solo. A giocare un ruolo centrale sono le banche come Intesa San Paolo, vere e proprie registe della trasformazione urbana e della valorizzazione, i consorzi di commercianti e imprenditori e nel caso di Vanchiglia, naturalmente, l'università.
La movida come fabbrica e i suoi lavoratori
Il quartiere Vanchiglia incrocia qualche parallela e qualche perpendicolare delimitata da fiumi e da grandi corsi urbani che, facendo da collante tra alcuni poli universitari, ha subito nel tempo una profonda trasformazione, caratterizzandosi come una costellazione di bar, locali, ristoranti, air bnb. Il pullulare di formule attrattive per uno specifico target di soggetti ha determinato le modalità di vivere il quartiere e le relazioni al suo interno secondo precise direttrici. Il consumo, non solo in termini di cosa si compra ma anche in termini di tempi e di spazi, è la forma principale di sfruttamento, da un lato del territorio stesso e dall’altro di coloro che lo vivono. I giovani studenti e studentesse, i giovani e le giovani lavoratrici, che frequentano questo luogo non solo vi consumano, ma vengono consumati nel momento stesso in cui il loro lavoro, condizione sine qua non per poter sopravvivere tra affitti, tasse universitarie, libri, socialità, fa gola al profitto di molti. A titolo di esempio, qualche mese fa fu reso noto il caso di un locale, il Bouyabes, in cui il cuoco non veniva pagato per ciò che gli spettava. Durante alcune serate un gruppo di solidali si è riunito per occupare lo spazio antistante il locale per denunciarne la situazione di sfruttamento. Sicuramente non è questo l’unico caso.
In un contesto di sovraffollamento di locali che hanno un’offerta sostanzialmente simile e una domanda che rientra in un target specifico chi ci vuole guadagnare deve pur tirare la coperta, che già è abbastanza corta. Come ottenere profitto dunque in un contesto in cui la concorrenza è spietata e la richiesta rimane molto alta? Soprassedendo sulle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici. Facendo qualche chiacchiera durante l’iniziativa in solidarietà al cuoco del Bouyabes, sentendo i racconti dei compagni di corso o di colleghi di lavoro (perché di lavori se ne hanno almeno due o tre), diventa immediato notare come le esperienze simili si moltiplicano : contratti in nero, mal pagati, orari inumani, straordinari non pagati, flessibilità obbligata e, non da ultimi, maltrattamenti, molestie, obbligo di ringraziare perchè si occupa un posto di lavoro. Le condizioni di vivibilità e accettabilità diventano clausola non scritta nei contratti, quando ci sono, portando con sé il peso della ricattabilità e dell’impossibilità di rifiuto. Al contempo, quando si ha la fortuna di trovare un posto in cui si possa lavorare in un contesto sereno e “sicuro” non si ha la garanzia che possa durare per un tempo utile.
Insomma, una catena di profitti che per non incepparsi utilizza il tempo, i corpi, la disponibilità e l’impossibilità di scelta di tutti e tutte coloro che hanno bisogno di lavorare per poter vivere, facendo leva su un tessuto sociale logorato e disgregato che si tiene insieme sulle dinamiche di consumo, di sfruttamento e di precarietà.
Territorio, utenti e socialità asservita al consumo
Qual’è la trasformazione territoriale provocata dalla dimensione della movida? Su che territorio impianta la sua estrazione di valore?
Al di là della composizione assai variegata, di persone che vivono questo fenomeno di socialità del consumo, un ruolo importante lo gioca il territorio su cui si impianta questo tipo di fenomeno, inteso come rapporto fra elementi architettonici e spaziali e relazioni sociali preesistenti. Il Quartiere di Vanchiglia è un quadrante cittadino ed un quartiere tutto sommato limitato come dimensioni, caratterizzato dalle classiche vie perpendicolari alla torinese, condomini di metà - fine 800, non molto alti, anch’essi caratterizzati dal torinesissimmo sistema a ballatoi su cui poi si sviluppano gli appartamenti. Il quartiere ospita un mercato in piazza Santa Giulia che insieme a Largo Montebello rappresentano i due maggiori spazi aperti del quartiere. Fino a qualche anno fa, all'incirca fino al 2010-2012, la composizione sociale del quartiere era popolare tipica dei quartieri adiacenti il centro cittadino. Semplificando, si può definire di ceto medio-basso e proletaria, con però la quasi assenza in termini numerici significativi di quello che classicamente può essere ascritta alla parte più bassa del proletariato metropolitano spesso ai confini del sottoproletariato. La mancanza di agglomerati significativi di case popolari in Vanchiglia è abbastanza emblematica in questo senso.
È sempre stata presente una componente di studenti fuori sede abbastanza numerosa ma minore rispetto a quella attuale. Anche se questa è sicuramente un’analisi superficiale, serve a capire quali sono stati i cambiamenti negli ultimi 8 anni.
La costruzione del Campus Luigi Einaudi e il masterplan che lo ha accompagnato hanno cambiato le carte i tavola. È aumentata la presenza di studenti agevolata dai prezzi inizialmente bassi degli affitti, aumentati a dismisura negli ultimi due anni, questo meccanismo è stato frutto di un disegno preordinato da Intesa San Paolo, Comune e dinamiche immobiliari private, fra cui quella di numerosi piccoli e medi allocatori che hanno sfruttato l’onda di profitti crescenti.
Questo meccanismo ha scatenato un progressivo aumento della popolazione di studenti, e mescolato alla liberalizzazione delle licenze per l’apertura dei locali ha innescato, insieme ai fattori trattati sopra, uno stravolgimento delle attività commerciali del quartiere e dello spazio comune. L’estensione dei parcheggi a pagamento e un certo intervento sull’arredo urbano hanno facilitato questo meccanismo. All’oggi però va specificato come questo sia ancora un processo in divenire e lungi dall’essere compiuto, e vive ancora molte contraddizioni e stratificazioni sociali fra chi abita il quartiere. Non va dimenticata infatti l’alta percentuale di mono-proprietari che storicamente abitano in zona e che non hanno materialmente la possibilità o la volontà di cambiare casa.
Tutto sommato, si riscontra una presenza di attivismo di quartiere e attenzione alla vivibilità abbastanza sostanziale e capace di interagire con queste dinamiche, non soltanto in funzione delle periodiche attenzioni mediatiche. Il problema della crescita della frequentazione notturna del vanchigliese ha creato una massa di utenti della movida che non interagiscono in maniera organica con il tessuto sociale del territorio e di fatto ne logorano gli equilibri. Una specifica va fatta per i giovani, studenti e non, che vivono entrambi i lati della vita del quartiere.
Il fatto che non ci sia in generale interazione fra la dimensione di utenza della movida e la vita sociale del quartiere, esasperano quelle dinamiche di isolamento sociale e individualismo che già di per sé caratterizzano i rapporti sociali di questa società.
La socialità notturna inasprisce la dinamica di delega al consumo dell’interazione sociale, creando solitudine e rapporti umani tendenzialmente deboli poiché mediati dalla possibilità di avere del denaro o delle capacità da consumare per ottenerli.
Tutto ciò avviene a fronte di un bisogno umano inestinguibile e irriducibile di socializzare, che soprattutto nei giovani rappresenta di per sé una possibilità di alterità e di antagonismo al sistema capitalista. Il rifiuto di estinguere i propri rapporti alla dimensione produttiva e lavorativa (che sia lavoro salariato o studio), è un terreno di contesa e di possibilità per il capitale collettivo nella sua spinta a rendere totale la messa a profitto di ogni aspetto della vita delle persone. Proprio l’origine di questi comportamenti rappresenta un’ambivalenza, che potenzialmente può cambiare di segno.
Ritmi produttivi alti, affitti esosi e accesso sempre più difficile ai consumi, portano ad una socialità (che spesso viene definita come tipica della movida), che viene percepita da chi la vive come dovuta e nel concentrare migliaia di ragazzi e ragazze insieme, è difficilmente governabile solo attraverso l’uso delle forze dell’ordine (i fatti di Piazza Santa Giulia del 2016 lo simboleggiano abbastanza chiaramente), ma necessita di meccanismi di cooptazione molto più raffinati che non sempre sono possibili nei piani di ristrutturazione cittadini.
Nota sull'impatto territoriale dello spaccio
Una breve nota va fatta sul cosiddetto spaccio, che rappresenta una delle tante sfaccettature del meccanismo di messa a profitto che abbiamo provato a descrivere poco sopra. La prima importante differenza è la particolarità e varietà di prodotto che viene commerciato, sembrerà banale ma questa crea dinamiche uniche nel loro genere. È difficile qui affrontare la tematica del consumo di “droghe” e delle sue ambivalenze e contraddizioni e ci soffermeremo brevemente invece sull’impatto territoriale e sociale che questo tipo di narco-industria genera in questo particolare angolo della nostra città.
Premettiamo necessariamente che rifiutiamo qualsiasi interpretazione semplicistica e moralista del problema dei consumi, sia in senso proibizionista che antiproibizionista, e che siamo abbastanza coscienti dei danni provocati da questo tipo di approcci nel corso dei decenni passati.
In Vanchiglia, lo spaccio è cresciuto insieme alle dinamiche speculative immobiliari e di modificazione del territorio dall’alto. Lo spaccio è sempre stato presente in quartiere sia nei fasti della motorcity che nella sua fase di decadenza degli anni 80 e 90; tanto sull’uso padronale dell’eroina è stato scritto, detto e documentato, ma all’oggi crediamo di trovarci davanti ad un fenomeno per certi versi differente.
Il volume di spaccio è cresciuto gradualmente a partire dal 2012, è ha coinvolto principalmente piazza Santa Giulia e le vie adiacenti, inizialmente preponderante era la vendita di erba, hashish, cocaina; ora si estende a crack e ed eroina. Inutile negare che fra la grande presenza di giovani e l’aumento di spaccio ci sia una correlazione, ma non è la sola. Infatti le dinamiche di fornitura e lotta per l’egemonia nel controllo delle “piazze” spaccio in città fra le “mafie” della droga al dettaglio, come quella nigeriana, ne hanno favorito l’organizzazione e la crescita. Negli ultimi anni si sono visti progressivamente diminuire i piccoli spacciatori “indipendenti”, e sono aumentati i veri e propri salariati dello spaccio.
Se il grosso traffico è gestito dalle ‘ndrine calabresi, la gerarchia di quest’industria si diversifica ai vari livelli, ed è ingenuo pensare che con essi non interagiscano in vario modo le istituzioni cittadine, compresa la Questura. L’intensificarsi di retate ad uso e consumo giornalistico di questi mesi, la dice abbastanza lunga.
Il grosso impatto sul territorio di questo odioso raket, va ben aldilà delle percezioni di insicurezza di madamine e ultras del decoro urbano, e ha effetto concreto sulla vita sociale del quartiere. La tendenza di chi pratica questi affari è quella di controllare il territorio per poter massimizzare i profitti e l’irrompere nella scena di crack ed eroina peggiora la situazione. Questo aspetto, al di là delle narrazioni dei media, è abbastanza in marginale e in nuce, ma non è detto che rimanga sempre così. Ovviamente la percezione del fenomeno varia da il tipo di composizione che abita il quartiere e ci sembra che venga percepito da chi vive il solo aspetto della movida, perlopiù come un servizio clienti.
Come in altre situazioni analoghe lo spaccio si lega alla dimensione della movida e assume un carattere predatorio, gli esempi di San Salvario a Torino o di San Lorenzo a Roma sono abbastanza simili, anche se in Vanchiglia non sono dinamiche consolidate.
Questa vera e propria industria viene usata dalle istituzioni per aumentare il controllo poliziesco e disciplinare quegli aspetti della socialità che rappresentano un anomalia o che banalmente mostrano un’indisponibilità a piegarsi al solo consumo. Non vengono colpiti i fornitori di materia prima che spesso sono collusi con le forze dell’ordine e parti dello Stato, ma vengono colpiti occasionalmente i reparti bassi della forza lavoro impiegata, per poi stringere il controllo su di un territorio storicamente riottoso al sopportare una manifesta militarizzazione.
In questo senso l’industria dello spaccio aiuta il meccanismo di trasformazione del territorio ed è parte integrante dei piani istituzionali, anche se da essi venduto come effetto collaterale da controllare. Al saldo finale fa parte di un meccanismo di disciplinamento dei giovani che attraversano la socialità notturna, fa il gioco di palazzinari e banche. Inoltre il fatto che gran parte dei lavoratori impiegati nella vendita al dettaglio siano di origine africana o nord africana, aiuta a costruire retoriche razziste capaci di aumentare la coltre di fumo che occulta i veri responsabili e chi trae profitto dalla movida.
Vivendo il quartiere tutti i giorni crediamo, e da sempre ci siamo battuti per questo, che vada eliminata la presenza di spacciatori dagli spazi autogestiti, e nelle nostre possibilità anche dal quartiere dialogando e interagendo con chi in zona riconosce il pericolo di un attacco alle proprie condizioni di vita materiali, fuori da retoriche razziste e fasciste e al contempo battendoci contro la militarizzazione del quartiere anche a costo di denunce e arresti, perché crediamo che palazzinari e imprenditori della droga abbiano molto più in comune di quanto di solito non si pensi.
Ipotesi per orientarsi
Se, come crediamo, il punto di vista dal quale guardare al “fenomeno della movida” sia evidenziarne le dinamiche da fabbrica predatoria, diffusa su un territorio e che coinvolge numerosi soggetti, è fondamentale capire come lottare in questo campo. Certo è che il processo di trasformazione di Vanchiglia è ormai avviato ma questo non significa che dovremmo accettarne le conseguenze o apprestarci a raccogliere i cocci quando la tempesta sarà passata lasciando il quartiere che viviamo spolpato fino all’osso. Combattere in una fabbrica sociale come quella della movida vuol dire necessariamente frapporsi con la tendenza alla mercificazione della socialità e del territorio, vuol dire richiedere più diritti sul lavoro, consapevoli di non essere singoli dipendenti di un locale, ma parte di una forza lavoro che complessivamente produce su un territorio determinato, vuol dire trovare delle alleanze tra chi subisce gli effetti di questo processo facendo delle specifiche ricadute una forza comune da ribaltare verso l’alto, vuol dire mettere in discussione la valorizzazione come unica possibilità di trovare spazio in un’ottica meramente individualistica.
Significa cercare una prospettiva comune tanto tra gli abitanti del quartiere che affrontano l'invasività e il peggioramento delle condizioni di vita, quanto tra i giovani che si consumano consumando, al fine di rifiutare l’espropriazione di risorse, di ricchezza, di tempo che implica un costo sociale troppo alto per la socializzazione oggi.
Non si tratta tanto, né semplicemente di chiedere una regolamentazione della movida, quanto di pretendere che il quartiere e le forme di relazione che in esso si riproducono non siano un’impresa di profitti per pochi che rapina tutti gli altri. Oggi questo può avvenire solo individuando chiaramente chi sono i responsabili della situazione e chi ci guadagna a discapito di tutti gli altri.
4 notes · View notes
dogon16-blog · 5 years ago
Link
1 note · View note
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Mahée Ferlini è la nuova direttrice generale dell’Università del Piemonte Orientale. Un profilo manageriale internazionale per un nuovo capitolo strategico dell’UPO
Un cambio di leadership all’insegna dell’innovazione
Un cambio di leadership all’insegna dell’innovazione Dal 2 dicembre 2024, Mahée Ferlini è ufficialmente la nuova direttrice generale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Con una carriera di alto profilo nel settore accademico e una solida esperienza internazionale, Ferlini prende il posto di Loredana Segreto e Andrea Turolla, portando con sé competenze avanzate in programmazione…
0 notes
whatshappeninginchile · 5 years ago
Photo
Tumblr media
[Texto original en español abajo]
It isn’t the 30 pesos, it’s my 80-year-old grandfather working in a plaza because his pension is not enough to get by.
It isn’t the 30 pesos, it’s my grandmother hospitalized in a public hospital, in unfit conditions.
It isn’t the 30 pesos, it’s the astronomically expensive university programs, which leave behind years-long debts.
It isn’t the 30 pesos, it’s Quinteros poisoned, repressed and abandoned.
It isn’t the 30 pesos, it is to commuting to work as if we were livestock, day after day.
It isn’t the 30 pesos, it’s the highways with their prohibitively expensive tolls for the poor and without significant improvements.
It isn’t the 30 pesos, it’s charging high school students bus fare, as if we started working when we were freshmen.
It isn’t the 30 pesos, it’s an average per capita income of US $ 25,891 versus a monthly minimum salary of $301,000 pesos [US $415.00], the most unequal country in the OECD.
It isn’t the 30 pesos, it’s 20-year-old police in the streets "restoring" the order, with their 1 year of academic preparation.
It isn’t the 30 pesos, it’s the abusive, corrupt and unscrupulous pastors and priests who become millionaires at the expense of uneducated people, under the absolute silence of authority.
It isn’t the 30 pesos, it’s students abandoned in their homes, because their parents must work all day.
It isn’t the 30 pesos, it’s a 10-year drought that dries up the country, without sufficient measures in response.
It isn’t the 30 pesos, it’s the transnationals that take our natural resources, right in front of our quiescent eyes.
It isn’t the 30 pesos, it is CAMILO CATRILLANCA, if only his last name had been Errazuriz or Salaberry or Guzmán.
It isn’t the 30 pesos, it is the government talking about violence and not about the demands that provoke it.
Politicians, businessmen, military, police officers, UNDERSTAND:
It isn’t the 30 pesos. The violence is political and everyday, not the stones or fires. It’s the very long waits in public clinics, the critical indebtedness. It is class discrimination, it’s the abuse, IT IS THE CORRUPTION. It is the total detachment and reaction of the authorities with the reality that we are MILLIONS of Chileans. Santiago is not Chile, and while we capital-dwellers "suffer" from the Metro, in the regions the situation is much worse.
There are many more things I did not mention but they certainly affect you, in fact this is a call for all of us together to write what is happening.
--
No son 30 pesos, es mi abuelo de 80 años trabajando en una plaza, por qué no le alcanza la pensión. No son 30 pesos, es mi abuela hospitalizada en un hospital público , en condiciones indignas. No son 30 pesos, son las carreras universitarias millonarias, que dejan deudas de años. No son 30 pesos, es Quinteros envenenado, reprimido y abandonado. No son 30 pesos, es moverse al trabajo como si fuéramos ganado, día a día. No son 30 pesos, son las autopistas con precios prohibitivos sin mejoras significativas, para los pobres. No son 30 pesos, es cobrarle a los estudiantes de enseñanza media pasaje de micro, como si en 1 medio empezáramos a trabajar. No son 30 pesos, es un ingreso percápita US$ 25.891 versus un sueldo mínimo de $ 301.000, el país más desigual de la OCDE. No son 30 pesos, son carabineros de 20 años en las calles “restableciendo” el orden, 1 año de preparación académica. No son 30 pesos, son pastores y curas abusadores, corruptos e inescrupulosos que se hacen millonarios a costa de gente ignorante, bajo el más absoluto silencio de la autoridad. No son 30 pesos, son estudiantes abandonados en sus casas, porque sus papás deben trabajar todo el día. No son 30 pesos, es una sequía de 10 años que seca el país, sin medidas suficientes. No son 30 pesos, son transnacionales que se llevan nuestros recursos naturales, ante nuestra mirada inactiva. No son 30 pesos, es CAMILO CATRILLANCA, si tan solo su apellido hubiera sido Errazuriz o Salaberry o Guzmán. No son 30 pesos, es el gobierno hablando de la violencia y no de las demandas que las provocan. Políticos, empresarios, militares, carabineros ENTIENDAN. No son 30 pesos, es violencia política, cotidiana, no son piedras ni incendios. Son esperas larguisimas en consultorios, endeudamiento crítico, es discriminación de clase, son abusos, ES LA CORRUPCIÓN, es el total desapego y sensibilidad de la autoridad con la realidad que vivimos MILLONES de chilenos. Santiago no es Chile , los capitalinos “sufrimos” por el Metro. Pero en regiones la situación es mucho peor. Muchas cosas más no las mencioné pero sin duda te afectan, de hecho es una reflexión para escribirla entre todos. Texto por Sebastian Nicolas Segovia Pino Foto por Immanuel Rivas de la Barra
2 notes · View notes
telodogratis · 2 years ago
Text
Sessismo a Unipa, studentesse in assemblea “La violenza non si censura”
Sessismo a Unipa, studentesse in assemblea “La violenza non si censura”
Read More Il riferimento è alla reazione della governance universitaria alla segnalazione, diffusa attraverso un sito non ufficiale dell’Ateneo. The post Sessismo a Unipa, studentesse in assemblea “La violenza non si censura” appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia. Palermo, assemblea pubblica, sessismo, studentesse, università di palermo, violenzaIl riferimento è alla…
View On WordPress
0 notes
nando161mando · 3 months ago
Text
Solidarietà dal CUA Bologna
Con rabbia, abbiamo appreso del mandato di arresto e la richiesta di estradizione in Ungheria emessi nei confronti di Gino, compagno milanese che da anni vive a Parigi, accusato, come Ilaria Salis, di aver preso parte alle contestazioni antifasciste che hanno avuto luogo a Budapest nel febbraio del 2023 per ribadire l'intolleranza al nazismo e al fascismo che trovano sempre più spazio e legittimità in un'Europa che, governata da destre di camicie nere nascoste sotto camicie bianche, punta il dito contro il sentimento di libertà e giustizia che anima lɜ antifascistɜ di tutto il mondo, facendo dei tribunali uno strumento di repressione del dissenso agli estremismi che rivangano ideologie violente e imperative.
Dalla zona universitaria, da Bologna a Parigi, lɜ studentɜ e lɜ giovani precariɜ si uniscono al grido antifascista capace di infrangere ogni distanza e costruire solidarietà oltre ogni confine.
Solidarity from CUA Bologna
With anger, we learned of the arrest warrant and the request for extradition to Hungary issued against Gino, a comrade from Milan who has been living in Paris for years, accused, like Ilaria Salis, of having taken part in the anti-fascist protests that took place in Budapest in February 2023 to reiterate the intolerance of Nazism and Fascism that are finding more and more space and legitimacy in a Europe that, governed by right-wing black shirts hidden under white shirts, points the finger at the feeling of freedom and justice that animates anti-fascists all over the world, making the courts an instrument of repression of dissent to extremism that digs up violent and imperative ideologies.
From the university area, from Bologna to Paris, students and young precarious workers join the anti-fascist cry capable of breaking down every distance and building solidarity beyond every border.
https://www.instagram.com/reel/DCj7vE5M-4Q/?igsh=MjcwM2Y4enh6NWE%3D
instagram
0 notes
carmenvicinanza · 2 years ago
Text
Marcela Lagarde
https://www.unadonnalgiorno.it/marcela-lagarde/
Tumblr media
Marcela Lagarde, antropologa messicana, importante studiosa femminista, è considerata la teorica del femminicidio, termine coniato dalla criminologa Diana Russell, nel 1992.
Autrice di un gran numero di articoli e libri su studi di genere, detiene una cattedra all’Universidad Nacional Autónoma de México.
Il suo nome completo è María Marcela Lagarde y de los Ríos ed è nata a Città del Messico nel 1948.
Ha partecipato al movimento del Sessantotto ed è stata militante del Partito Comunista.
Come docente universitaria di sociologia e antropologia, non si è fermata alla mera divulgazione del termine, ma ha sviluppato un concetto nuovo e di più ampio respiro di femminicidio dopo i fatti di Ciudad Juarez, città al confine tra Messico e Stati Uniti dove, dal 1992, più di 4.500 giovani donne sono scomparse e più di 650 stuprate, torturate, poi uccise e abbandonate ai margini del deserto, nel totale disinteresse delle istituzioni, con la complicità di politica, forze dell’ordine corrotte e criminalità organizzata. Indagini insabbiate dalla cultura machista dominante, riflessa anche in un sistema legislativo esplicitamente discriminatorio nei confronti delle donne, attraverso disposizioni contenute nel codice penale dello Stato di Chihuahua che attenuavano o escludevano la responsabilità per determinate forme di violenza commesse in danno delle donne (come, ad esempio, la non punibilità dello stupro commesso in danno della coniuge o compagna).
Con una grande presa di coscienza e unione femminile, Marcela Lagarde è stata eletta al Parlamento, nel 2003.
Come candidata indipendente nella lista del Partito della Rivoluzione Democratica, è stata deputata nel Congresso Federale messicano fino al 2006.
Si è impegnata personalmente per la creazione di appositi organismi istituzionali di indagine dislocati in tutti gli Stati e coordinati a livello federale.
Ha promosso la Commissione speciale per le indagini sui casi di uccisioni di donne a Ciudad Juarez, al Senato e la Commissione speciale sul femminicidio alla Camera,  stabilendo accordi di collaborazione con i Governi degli Stati federati, i tribunali, le commissioni indipendenti per i diritti umani, le università, le organizzazioni della società civile, per effettuare indagini in maniera trasparente sulla violenza femminicida e fornire informazioni attendibili alla cittadinanza.
Il sistema creato da Marcela Lagarde è divenuto emblema di un modello responsabile di approccio da parte del Parlamento al problema della violenza maschile sulle donne, che parte dalla volontà di conoscere l’entità e le caratteristiche della vittimizzazione e rilevare i motivi di fallimento del modello legislativo esistente, per una sua efficace e strutturale modificazione.
La Commissione ha rielaborato le informazioni reperite presso varie istituzioni, organizzazioni non governative, istituzioni di statistica, Corte Suprema, organizzazioni civili e media, verificando che l’85 per cento dei femminicidi messicani avveniva in casa per mano di parenti e riguardava donne di ogni sfera sociale.
Ogni Stato del Messico è stato mappato e la comparazione dei dati ha consentito di verificare che il 60 per cento delle vittime di femminicidio aveva già denunciato episodi di violenza o di maltrattamento.
Gli esiti delle indagini condotte sull’esempio del Messico in numerosi altri stati latinoamericani, hanno reso possibile ricostruire nelle sue reali dimensioni la natura strutturale della discriminazione e della violenza di genere e la conseguente responsabilità istituzionale per la mancata rimozione dei fattori culturali, sociali ed economici che la rendono possibile.
Questo ha consentito anche un approccio più consapevole dei legislatori alle riforme normative.
Marcela Lagarde è riuscita a far promuovere l’istituzione del crimine di femminicidio nel Codice Penale Federale e la Legge Generale di Accesso delle Donne a una Vita Libera dalla Violenza, entrata in vigore il 2 febbraio del 2007.
Dirigendo la Commissione Speciale sul Femminicidio nel Congresso ha ampliato il termine alla violenza istituzionale.
Ha dimostrato la negligenza e collusione delle autorità che negavano alle donne e alle loro famiglie l’accesso alla giustizia.
Il fenomeno si insinua nella disuguaglianza strutturale fra donne e uomini che, nella violenza di genere, riproducono un meccanismo di oppressione.
Contribuiscono al femminicidio il silenzio sociale, la disattenzione, l’idea che ci siano problemi più importanti, la vergogna, lo sminuire e tendere a derubricare i fatti come ordinari crimini.
Femminicidio è il termine specifico che definisce gli omicidi contro le donne per motivi legati al genere. Questi tipi di uccisione che colpiscono la donna perché donna non sono incidenti isolati, frutto di perdite improvvise di controllo o di patologie psichiatriche, ma costituiscono l’ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico o sessuale.
Le discriminazioni di genere, gli stereotipi radicati nel substrato socio-culturale, la divisione di ruoli e l’esistenza di relazioni di potere disuguali tra donne e uomini sono fattori che costringono la donna a permanere in una condizione di subalternità in cui si alimenta il ciclo della violenza che culmina, spesso in femminicidio.
1 note · View note