#empowerment giovanile
Explore tagged Tumblr posts
Text
Partecipazione Politica e Cittadinanza Attiva: Il Ruolo dei Giovani nel Futuro del Paese. Di Alessandria today
Negli ultimi anni, i giovani si sono dimostrati protagonisti di un rinnovato fervore politico e sociale. Dai movimenti per il clima a quelli per i diritti umani, l’impegno delle nuove generazioni è cresciuto esponenzialmente, rendendoli un pilastro fondam
Una Generazione che Scolpisce il Domani Attraverso l’Impegno Sociale e Politico. Introduzione.Negli ultimi anni, i giovani si sono dimostrati protagonisti di un rinnovato fervore politico e sociale. Dai movimenti per il clima a quelli per i diritti umani, l’impegno delle nuove generazioni è cresciuto esponenzialmente, rendendoli un pilastro fondamentale per il futuro del Paese. Questo articolo…
#Alessandria today#attivismo comunitario#attivismo digitale#attivismo giovanile#attivismo locale#Black Lives Matter#Cambiamenti climatici#cambiamento sociale#cittadinanza attiva#democrazia partecipativa#dialogo generazionale#Diritti civili#diritti delle minoranze#Educazione civica#empowerment giovanile#Fridays for Future#futuro politico#giovani e democrazia#giovani e politica#Giovani italiani#giustizia climatica#giustizia sociale#Google News#impegno giovanile#Inclusione sociale#innovazione politica#innovazione sociale#italianewsmedia.com#movimenti globali#movimenti sociali
0 notes
Text
Contrastare la violenza di genere: il progetto "Youth for Love Italia"
Contrastare la violenza di genere. I fenomeni di violenza tra pari, online e offline, colpiscono spesso soggetti più vulnerabili e a rischio discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale, del genere, di vulnerabilità fisiche o cognitive e delle origini. La violenza - anche quella giovanile - può assumere molte forme, tra cui quelle fisica, verbale, psicologica e sessuale. Contrastare la violenza di genere: obiettivi del progetto Con l’obiettivo di offrire percorsi di sensibilizzazione e di rafforzamento delle proprie competenze a studenti, docenti e personale scolastico, ActionAid in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai lancia Youth For Love Italia, un progetto che nel corso di un anno coinvolgerà le scuole secondarie di I e II grado di Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia. Attraverso la metodologia del Whole School Approach, che punta a rafforzare gli spazi di partecipazione nella scuola per migliorare il benessere e la salute degli studenti richiamando alla responsabilità educativa ogni soggetto della comunità scolastica ed educante, più di 300 studenti e oltre 100 tra docenti e rappresentanti delle istituzioni saranno chiamati ad apprendere nuovi modi e strategie per affrontare, gestire e prevenire la violenza fra i giovani. Inoltre, gli studenti delle scuole coinvolte potranno sperimentare ambienti e modalità di apprendimento partecipativi e innovativi per rafforzare le loro competenze individuali. Inquadrare il problema L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce la violenza giovanile come un importante problema di salute pubblica. Secondo i dati della piattaforma ELISA, strumento di monitoraggio finanziato dal MIUR, nel 2021-22, il 22,3% degli studenti ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo mentre il 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna. L’8,4% di studenti e studentesse ha subito episodi di cyberbullismo. Il 7% risulta aver subito prepotenze a causa del proprio background etnico, il 6,4% di tipo omofobico, mentre il 5,4% risulta aver subito bullismo per una propria disabilità. Le parole di ActionAid “Gran parte di questi fenomeni spesso non emerge e resta all’oscuro della scuola e dei docenti. La sfida che portiamo avanti con Youth for Love Italia è quella di prevenire e combattere la violenza in tutte le sue forme aiutando proprio i giovani e i loro insegnanti a riconoscere determinati segnali e a intervenire facendo emergere e lavorando sulle cause profonde dei comportamenti discriminatori, del bullismo e della violenza nelle sue diverse forme in modo da poterli affrontare non in modo punitivo ma nell' ottica di rispetto dei diritti e anche della privacy di ogni studente” dichiara Maria Sole Piccioli, Responsabile Education di ActionAid. "L'educazione è tra i valori fondanti della nostra organizzazione e ricopre un ruolo fondamentale nel nostro operato. Il buddismo la intende come una forza trasformativa capace di liberare le persone dal senso di impotenza e sfiducia, facendo emergere e valorizzando il potenziale positivo insito in ognuna. Siamo dunque felici di poter sostenere un'azione educativa di così ampio raggio, che parte dalle giovani generazioni ed è in grado di contribuire alla costruzione di un futuro libero da ogni forma di violenza" afferma Valerio Baci, membro della Commissione 8x1000 dell’IBISG. Il progetto Youth For Love Italia è realizzato attraverso i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e si ispira al progetto più ampio che ActionAid implementa in partenariato dal 2019, attraverso un programma educativo integrato nelle scuole superiori di quattro Paesi europei (Italia, Grecia, Belgio e Romania) e punta a creare percorsi di sensibilizzazione ed empowerment differenziati per target, aumentare consapevolezza e competenze al fine di prevenire e contrastare la violenza tra pari e di genere nella scuola e sul territorio, ponendo al tempo stesso le basi per una co-progettazione a livello territoriale che coinvolga e renda protagonisti di azioni peer to peer gli adolescenti e la comunità educante. Foto di Tumisu da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
"In Trappola": In Edicola il Nuovo Libro sulle Trappole del Linguaggio Sessista nelle Nuove Generazioni
Il libro di Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner esplora come gli stereotipi sessisti influenzano il linguaggio dei giovani, con la prefazione di Anna Foglietta e le illustrazioni di Anarkikka
Il libro di Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner esplora come gli stereotipi sessisti influenzano il linguaggio dei giovani, con la prefazione di Anna Foglietta e le illustrazioni di Anarkikka Milano, 14 novembre 2024 – È disponibile da oggi in edicola e libreria, in allegato al Sole 24 Ore, il nuovo libro In Trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi…
#Alessandria today#Alley Oop#Anarkikka#Anna Foglietta#attivismo sociale#BookCity Milano#Chiara Di Cristofaro#comunicazione non discriminatoria#consapevolezza sociale#cultura giovanile#diversity Sole 24 Ore#editoria italiana#educazione alla parità#educazione giovanile#educazione media#educazione sessista#Educazione sessuale#Emancipazione femminile#empowerment giovani#femminismo e giovani#formazione alla parità#Generazione z#giovani e sessismo#Google News#In Trappola libro#inclusione scolastica#Inclusione sociale#italianewsmedia.com#linguaggio inclusivo#linguaggio sessista
0 notes
Text
Alessandria: Laboratorio di Formazione Gratuita “Il Futuro che Vorrei” per Giovani Attivisti
Un percorso formativo rivolto a giovani attivisti, in programma il 26 ottobre 2024 presso il Centro Giovani Giardini Pittaluga ad Alessandria.
Un percorso formativo rivolto a giovani attivisti, in programma il 26 ottobre 2024 presso il Centro Giovani Giardini Pittaluga ad Alessandria. Il prossimo sabato 26 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle 16:00, Alessandria ospiterà un importante laboratorio formativo gratuito intitolato “Il Futuro che Vorrei”, rivolto a giovani attivisti e attiviste desiderosi di esplorare il proprio potenziale e di…
#Alessandria#Associazione Human Art#Attivismo#attivismo giovanile#attivismo sociale#azioni sociali#Camilla Lasagna#Centro Giovani Giardini Pittaluga#Comunità#contrasto alla violenza#costruzione di un futuro equo#dinamiche di potere#Educazione civica#empowerment#energia politica#esperienze formative#FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO#Formazione#formazione politica#formazione sociale#Francesca Brancato#giovani attivisti#giovani e politica#Il Futuro che Vorrei#impegno sociale#Laboratorio gratuito#Partecipazione politica#politica inclusiva.#Politiche giovanili#psicologia sociale
0 notes