#comuni cittadini
Explore tagged Tumblr posts
Text
[sull'ipotetico "crollo" del partito del Baciasalami in Emilia Romagna; Lega al 5,5%]
Non c'è, in tutto il Paese, uno schieramento politico alla Berlinguer: alla fine il risultato politico (l'effetto sociale), non cambia di una virgola: i poveri restano poveri e continuano a impoverirsi, i ricchi si arricchiscono sempre di più, le donne continuano ad essere stuprate e uccise pure da musulmani.
Non c'è niente di cui essere felici, da comuni cittadini - soprattutto se donne.
#crollo#Baciasalami#Emilia Romagna#Lega#Paese#schieramento politico#politica#effetto#effetto sociale#cambiare#virgola#poveri#i poveri restano poveri#continurare#impoverirsi#ricchi#arricchirsi#donne#stuprare#ucciso#musulmano#felice#felici#comuni cittadini#cittadini
3 notes
·
View notes
Text
Le politiche di destra non sono mai a favore dei comuni cittadini: non ha alcun senso logico recriminare governi italiani passati, incapaci di gestire bene un'intera comunità, e poi votare a destra (se non sei soggetto benestante, privilegiato).
1 note
·
View note
Text
#infiltrazioni#mafia#politica#comuni#legalità#criminalità#indagini#corruzione#democrazia#giustizia#istituzioni#sicurezza#appalti#voti#elezioni#potere#trasparenza#Stato#cittadini
0 notes
Text
I Carabinieri incontrano la popolazione di Rocca Grimalda: consigli su come prevenire truffe e furti oltre all’occasione di ascoltare direttamente dalla cittadinanza proposte e criticità
Rocca Grimalda – Nuovo incontro fra la cittadinanza e i Carabinieri. Questa volta è un comune dell’ovadese a ospitare un momento di riflessione e scambio sul tema dei reati predatori e delle truffe
Rocca Grimalda – Nuovo incontro fra la cittadinanza e i Carabinieri. Questa volta è un comune dell’ovadese a ospitare un momento di riflessione e scambio sul tema dei reati predatori e delle truffe. Il furto in abitazione è senza dubbio uno dei reati più fastidiosi, perché oltre al danno materiale instilla nelle vittime un senso di insicurezza che arriva fin dentro le mura domestiche. Grazie…
#Alessandria today#Amministrazione comunale#Carabinieri prevenzione#Carabinieri Rocca Grimalda#collaborazione Carabinieri e Comune#collaborazione cittadini Carabinieri#consigli sicurezza Carabinieri#contrasto ai furti#criticità sicurezza locali#Fiducia nei Carabinieri#fiducia nelle istituzioni#furti in abitazione#Google News#incontri con la cittadinanza#incontri pubblici sicurezza#incontro Carabinieri cittadini#iniziative Carabinieri#italianewsmedia.com#partecipazione cittadinanza#Pier Carlo Lava#Prevenzione furti#prevenzione furti abitativi#Prevenzione reati#Prevenzione truffe#proposte sicurezza locali.#protezione aree comuni#protezione comunità#reati comuni prevenzione#reati predatori#reati predatori prevenzione
0 notes
Text
Vi svelo un segreto:
la necessità di inasprire le sanzioni al codice della strada non ha nulla a che fare con la sicurezza stradale, è infatti arcinoto che non è la durezza bensì la certezza della pena a ridurre i reati, o infrazioni che siano.
L’unica vera ragione di una tale e irragionevole riforma della normativa è consentire ai Comuni - da quasi due decenni privati di qualunque reale disponibilità finanziaria - di aumentare le entrate (e quindi sopravvivere) continuando a fare strage di multe. Tanto per capirci, solo nel 2024 le entrate per le amministrazioni locali sono state pari a 1,3 miliardi €, con incrementi variabili tra 20 e 45% su base annua nelle grandi città. Senza che vi sia, tra l’altro, alcuna trasparenza circa l’utilizzo di tali risorse da parte delle amministrazioni.
Detto in altre parole, quindi, la riforma del #NuovoCodiceDellaStrada altro non è che un provvedimento di austerità in purezza. Che scarica sui cittadini/automobilisti - specialmente quelli costretti a utilizzare spesso l’autoveicolo e/o residenti in città con trasporto pubblico da terzo mondo - i costi di mantenimento (rectius sopravvivenza) di enti locali sempre più poveri. Impoveriti cioè da politiche di tagli lineari e spending review che ne impediscono un funzionamento non dico efficiente, ma pure minimamente accettabile. Un compito che spetterebbe, almeno in teoria, allo Stato. Ma dal momento in cui vi siete bevuti la storiella che “non ci sono soldi” il resto è solo una logica conseguenza. Buon proseguimento.
Antonio Di Siena
53 notes
·
View notes
Text
Siamo il secondo paese industriale europeo, subito dopo la Germania. Ma gli italiani non lo sanno.
In alcuni settori d’eccellenza (la meccatronica e la robotica, la chimica fine, la farmaceutica d’alta specialità, le componentistica auto, la cantieristica navale da diporto, etc.) abbiamo posizioni da primato internazionale, ma per gran parte della nostra opinione pubblica è innanzitutto il turismo ad assicurare la ricchezza dei territori.
Siamo tra i cinque maggiori paesi esportatori del mondo, proprio grazie all’industria e a quella meccanica in prima linea, ma i cittadini per il futuro confidano negli alberghi e nelle opportunità del commercio, nello shopping.
“Dissonanza cognitiva” è il nome di questo fenomeno, un’opinione che fa a pugni con la realtà di fatti e dati. Detta in altri termini, l’Italia non sa bene chi è e come si produce la sua ricchezza e dunque non ha una fondata idea di dove andare.
L’industria scivola ai margini dell’immaginario collettivo, occupa un ruolo periferico nella rappresentazione sociale dello sviluppo. (...)
Ecco il punto: l’Europa può continuare a restare ancorata ai suoi valori e alla sua cultura civile se mantiene una forza industriale di peso e respiro globale. (...) E se dunque investe sulle nuove tecnologie (infrastrutture, ricerca, processi di conoscenza e formazione) e sull’impiego ben strutturato e guidato dell’Intelligenza Artificiale (...).
Serve insistere sull’industria, insomma, (per) evitare il precipizio indicato alcune settimane fa dal “Financial Times”: perdere la sfida competitiva con Usa e Cina e ridursi a essere “il Grand Hotel dei ricchi e potenti del mondo”. Un luogo di storica eleganza. Ma privo di peso e potere. Incapace di decidere sul suo futuro. (...)
Viene da lontano, questo fenomeno di sottovalutazione del peso industriale. Da una diffusa cultura anti-impresa, ostile al mercato, alla fabbrica ma anche alla tecnologia e alla scienza (...). Da una disattenzione culturale verso i fenomeni del lavoro industriale, (...) da un’opinione pubblica incline ai luoghi comuni anti-industriali e segnata da un evidente deficit informativo. E da una tendenza, ben radicata in ambienti economici ed accademici, a insistere sul tramonto dell’industria alla fine del Novecento, per cedere il passo al “terziario avanzato” e alla finanza.
Dati e fatti, soprattutto dopo la Grande Crisi finanziaria del 2008, hanno smentito queste false costruzioni di un immaginario distorto e ridato invece importanza all’economia reale. E l’Italia è cresciuta, più e meglio di altre aree europee, negli anni post Covid, proprio grazie al suo “orgoglio industriale”, investendo, innovando, (...) facendone un asset di competitività e di qualità sui mercati.
Eccola, dunque, la realtà dell’Italia industriale ad alta tecnologia e sofisticata qualità (...), per evitare che la mancata conoscenza dell’Italia industriale alimenti quelle disattenzioni, quelle false percezioni della realtà che contribuirebbero ai rischi di declino economico e dunque sociale e civile del nostro Paese.
Se ne accorge finalmente anche l'informazione dei finti sapientoni (e fa autocritica pur senza dirlo): https://www.huffingtonpost.it/blog/2024/11/18/news/litalia_e_un_grande_paese_industriale_ma_gli_italiani_non_lo_sanno_e_preferiscono_pensare_al_turismo-17751079/
In realtà manco l'Huff Post dei sapientoni sa che in quanto a export stiamo gareggiando col Giappone e, tolta l'Olanda che non esporta quasi nulla di suo ma lucra sull'in-out di Rotterdam da e verso la Cermania, saremmo sul podio MONDIALE delle bilance commerciali attive. Grazie alle industrie citate ma non solo, grazie anche alle altre eccellenze italiane: MODA & LUSSO, FOOD&BEVERAGE.
Ovviamente l'articolo è stato qui depurato , solita profilassi antibatterica, da false devianze riguardo "svolte green necessarie", no non lo sono anzi rappresentano un freno a mano tirato, verso "grazie alle politiche europee di Draghi", no è un liquidatore fallimentare, e tutti quei "ci vuole più politica per guidare" da dirigisti socialisti: non servono affatto, tutto questo è successo proprio GRAZIE alla distrazione della politica dirigista pre e post covid.
Ah e manca anche l'indicazione fondamentale: ma quale Trump, ma basta con 'ste ridicole scuse - btw, se riaprisse il mercato russo facendo finire la guerra dei Biden, decolleremmo ancora di più e dei dazi ce ne fregieremmo alla grande..
Per evitare che il declino si accompagni al degrado sociale in atto per via dei migranti (la manodopera dequalificata e a basso costo fa calare i salari quindi i consumi, oltre a far soppravvivere aziende decotte e terziario arretrato), la spada di Damocle per l'industria italiana è evitare il crollo economico della Cermania, nostro primo mercato. Ma quale Draghi, è necessario la facciano immediatamente finita con tutto 'sto verde elettrico.
40 notes
·
View notes
Text
Economia -Lesson two
Vi spiego, in parole povere, come funziona il mondo Taxi in Italia. I comuni emettono licenze Taxi che assegnano, gratuitamente, seguendo una graduatoria per titoli (quasi sempre appannaggio di figli, mogli o parenti di chi e' gia' tassista o sta dentro quel mondo) Insomma, come primo atto, i comuni regalano a una minoranza di cittadini, 150mila euro (valore medio di una licenza sul mercato quando il tassista la vende). Una volta avuta una licenza, come succede per tutte le attivita' commerciali o artigiane, il tassista dovrebbe iscriversi in camera di commercio, inail, inps e partita iva, come devono fare tutte le imprese commerciali e artigiane di questo Paese. Invece i tassisti che fanno? Hanno costituito, nel tempo, delle cooperative di lavoro; conferiscono le loro licenze alla cooperativa e ne diventano dipendenti. Peccato che sono dipendenti "finti". Loro non versano gli incassi alla coop, come un vero dipendente e a fine mese prendono la busta paga. No! Si tengono gli incassi e versano alla coop solo i costi che la coop stessa sostiene per loro: contributi inps, inail e un piccolo contributo per tenere in piedi la struttura. Parlando con i numeri (almeno nelle grandi e medie citta'), incassi per 5mila euro mensili, 1mille per pagare le ritenute irpef-inps in busta paga, 1mille di costi gestionali dell'auto, 3mila il guadagno netto. Tutto questo a fronte di una busta paga netta emessa dalla coop per 1mille euro. Busta paga che permette vantaggi che i cittadini onesti nom hanno: avere il doppio dell'assegno unico per i figli rispetto al dovuto, meno della meta' della retta di asilo, un terzo del canone per chi ha una casa popolare, un terzo della retta universitaria e mille altre agevolazioni che spettano presentando ISEE.
Ecco, questa e' la casta dei tassisti. Una di quelle caste difesa da certa politica e tollerata da milioni di italiani che vota "certa politica" senza battere ciglia.
Ah, dimenticavo.. in 50anni "certa politica" e' stata tutta, dx o sx che sia, visto che tutti hanno tollerato, sapendo... @ilpianistasultetto
54 notes
·
View notes
Text
Denuncia collettiva nei confronti dei Consultori per fermare le violenze sulle donne
I tempi sono più che maturi per una denuncia collettiva nei confronti dei 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢: oggi, una donna che voglia abortire subisce una palese 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 basata sulla moralità distorta che l'aborto sia omicidio (illecita colpevolizzazione); quella specifica gravidanza indesiderata, inoltre, si tenta di trasformarla in GPA, in Gestazione per Altri ("puoi darlo in adozione") - questione che nel nostro Paese ancora non è diritto riconosciuto e normato adeguatamente.
La 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 è una forma di maltrattamento che si manifesta attraverso atti, parole e comportamenti volti a controllare e sottomettere un'altra persona, senza l'uso della forza fisica; 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲̀ 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗶𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗺𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗮𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲.
La 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 può manifestarsi in vari modi, tra cui:
𝗢𝗳𝗳𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗶: commenti denigratori e svalutazioni personali (esempio: "𝐿'𝑎𝑏𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖𝑑𝑖𝑜" = le donne che abortiscono sono assassine *)
Minacce: intimidazioni verbali che creano paura
Controllo: limitazione della libertà personale e delle interazioni sociali
Isolamento: privazione delle relazioni con amici e familiari
𝗠𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼��𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮: utilizzo di sensi di colpa per mantenere il controllo sulla vittima (*)
𝗟𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗱𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝗺𝗽𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘂𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮: il feto, scientificamente, è soltanto una 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 e non una persona giuridica; ritenere che l'aborto equivalga all'omicidio comporta inoltre conseguenze illogiche, come il considerare anche la contraccezione come un atto omicida; l'idea che un embrione sia una persona sin dal concepimento è una convinzione metafisica priva di fondamento scientifico, perché la 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 esiste prima della formazione dell'embrione: non è corretto pertanto assegnare lo status di 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 ad un embrione in fase iniziale.
Si chiede di firmare affinché medici obiettori e Pro Vita siano del tutto allontanati dal settore sanitario in modo definitivo.
[ La 𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è uno strumento di partecipazione civica che consente ai cittadini di presentare richieste o segnalazioni a un'autorità competente, come un ente governativo o un'istituzione pubblica; tale diritto è riconosciuto in vari contesti, sia a livello nazionale che europeo. Con la petizione, comuni cittadini avanzano una richiesta formale per esporre necessità pubbliche o problemi specifici; può includere proposte di soluzioni e rappresenta solo interessi comuni. ]
#denuncia#𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢#donna#𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮#aborto#omicidio#moralità#colpevolizzazione#gravidanza#Gestazione per Altri#diritto#medici obiettori#Pro Vita#settore sanitario#petizione#𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮#𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲#offese e insulti#manipolazione emotiva#vita umana#feto#𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎#persona giuridica#metafisica#sensi di colpa#𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮#embrione#partecipazione civica#maltrattamento
14 notes
·
View notes
Text
Discorso di fine anno di Z-D-P
Italiane, italiani, straniere, stranieri e altre persone non ben definite, anche quest'anno il discorso del presidente ce lo siamo tolti dalle balle. Sarà servito a qualcosa? Sicuramente no. Cambierà qualcosa? Assolutamente no. Come sarà il 2025? Molto probabilmente peggiore del 2024.
Il mio 2024 è stato una merda sotto tutti i punti di vista, mi auspico un 2025 un po' più tranquillo, ma anche per ciò che non riguarda direttamente me, perché onestamente il 2024 non è stato un granché dal punto di vista delle mie varie passioni, come la musica, film, serie, anime, giochi, sport vari e altra roba, poi mettiamoci in mezzo guerra di qua e di là, gente stupida che fa cose stupide, gente che se n'è andata troppo presto, gente che purtroppo ancora non si leva dalle scatole, etc.
Comunque, dal punto di vista personale spero nel 2025 di trovare qualche gioia, un livello minimo di fortuna che al momento sta sotto 0, riuscire a progredire dal punto di vista di studio, carriera, lavoro, amore(esiste?👀),hobby vari, fare nuove esperienze di qualsiasi tipo, magari andare anche all'estero, stare finalmente bene fisicamente, dimagrire, mettere su massa muscolare e ovviamente che tutti i miei cari stiano sempre bene e siano felici.
Dal punto di vista generale, spero che la gente capisca una volta e per tutte che siamo tutti esseri umani cittadini del mondo, tutti uguali e che dovremmo iniziare il prima possibile a considerarci come una unica grande comunità mondiale nell'universo, molto prima che italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani etc.
Vorrei che la gente migliorasse le loro skill per quanto riguarda organizzazione, puntualità, impegno, empatia.
Vorrei che la gente ricca e famosa capisse quanto è fortunata e quanto non lo sono i comuni mortali e si sforzassero un po' di più per quest'ultimi.
Chiudo infine con un messaggio speciale rivolto a te che stai leggendo: non sottovalutare mai nulla nella vita, che riguardi te o gli altri, stai vicino a chi sembra avere qualcosa che non va, pensa prima di sparare frasi e sentenze e offese gratuite, mettiti nei panni degli altri il più possibile, grazie.
Buon anno a tutti.
#Discorso di fine anno#Messaggio#Zdp#zibaldone di pensieri#Italia#buon anno#Ultimo giorno dell'anno#2024#2025#Passioni#Passione#Guerra#Guerre#Pace#Gioia#Gioie#Fortuna#Studio#Lavoro#Carriera#Amore#Esperienza#Esperienze#Vita#Benessere#Felicità#Empatia#Rispetto#Pensieri#Compagnia
9 notes
·
View notes
Text
La 𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è uno strumento di partecipazione civica che consente ai cittadini di presentare richieste o segnalazioni a un'autorità competente, come un ente governativo o un'istituzione pubblica; tale diritto è riconosciuto in vari contesti, sia a livello nazionale che europeo. Con la petizione, comuni cittadini avanzano una richiesta formale per esporre necessità pubbliche o problemi specifici; può includere proposte di soluzioni e rappresenta solo interessi comuni.
9 notes
·
View notes
Text
È a discrezione di ogni donna interpellare, o meno, l'uomo che l'ha messa incinta, sul destino della propria gravidanza; nessuna donna è obbligata a farlo, nemmeno in termini etici; sentirsi obbligati a riguardo, significa, come donne, aver maturato una cattiva percezione del proprio corpo: lo si considera in comproprietà con qualcun altro: significa, autorizzare un uomo, anche a picchiarci, perché manca, del tutto, il rispetto per se stesse.
Si possono avere, da comuni cittadini, opinioni solo su come gestire il proprio corpo; il resto (sentenziare su ciò che gli altri debbano fare col proprio corpo) è molestia.
Come donne, indifese da una società attualmente ancora maschilista, abbiamo il diritto di reagire ad una molestia anche in modo violento, poiché si tratta di legittima difesa.
Ne consegue che il sentenziare su ciò che non ci riguardi, può avere come conseguenza un calcio nelle palle, una gomitata nello stomaco, meritate! ✔️
9 notes
·
View notes
Text
TRINITY BLOOD
RAGE AGAINST THE MOONS
(Storia: Sunao Yoshida // Illustrazioni: Thores Shibamoto)
Vol. 1 - From the Empire
FROM THE EMPIRE - CAPITOLO UNO
Traduzione italiana di jadarnr dai volumi inglesi editi da Tokyopop.
Sentitevi liberi di condividere, ma fatelo per piacere mantenendo i credits e il link al post originale 🙏
Grazie a @trinitybloodbr per il suo prezioso contributo alla revisione sul testo originale giapponese ✨
C’erano state tre serie di omicidi a Venezia nelle due settimane precedenti, in ognuna delle quali era implicato un vampiro. Due settimane prima, la persona addetta all’apertura e chiusura della Diga del Mose, che separava la laguna dal mare aperto, era scomparsa. Il suo corpo era in seguito stato trovato senza testa e completamente svuotato di tutto il sangue.
La seconda era stata ancora peggio. L’intero turno notturno di un'azienda edile era stato massacrato. Le ferite ai corpi erano state tanto gravi che ancora non si erano riusciti ad identificare tutti, ma si stimava fossero state uccise una ventina di persone. Si diceva che la società per cui lavoravano avesse dei legami con il crimine organizzato, quindi inizialmente si era pensato fosse una resa dei conti dopo un affare finito male, ma il risultato dell'autopsia aveva evidenziato che quasi tutti i corpi presentavano morsi di vampiro.
La terza serie di omicidi era iniziata con l’assassinio dell’assistente di un professore di archeologia dell'Università di Venezia. Lui e la sua famiglia erano stati trovati brutalmente uccisi nella loro casa cinque giorni prima. Dalle investigazioni era emerso che l’assistente spacciava di nascosto antichità contraffatte, e che negli ultimi tempi si era mostrato estremamente preoccupato da qualcosa, ma niente di più.
In tutti e tre i casi era stata ritrovata la medesima impronta di zanne. Si credeva quindi che fossero tutti opera dello stesso killer, o di un gruppo di killer che lavoravano insieme, ma gli indizi erano scarsi e l'indagine si era trovata ad un punto morto.
Un indizio però aveva portato le investigazioni verso una direzione inaspettata: l'assistente professore portava un anello con il sigillo di una nazione straniera, non umana.
"Allora sarebbe questo l'anello?"
Astha prese in mano l'anello di pietra di luna. Alla base dello stemma della nazione del Nuovo Impero Umano c'era il disegno di due lune, una grande e una piccola, ─ le 'Due Lune Sovrapposte'. Lo stemma della famiglia del Conte di Zagabria, il 'Drago Portatore di Spada e Lama', era inciso con una debole impronta laser. Si trattava di un anello con sigillo che, anche nell'Impero, solo i nobili Boiardi potevano possedere.
“È sicuramente suo. Fare una copia di un anello con sigillo è impossibile con la tecnologia che avete qui... Ehi, va tutto bene?”
Astha, con voce disinteressata, si rivolse al suo compagno che si stava sporgendo dalla gondola, vomitando ripetutamente.
“Ah, scusa. Le cose che oscillano non sono il mio forte... ahahaha!”
L'imbarcazione che trasportava le due persone si stava avvicinando a una zona residenziale di primaria importanza. La maggior parte degli abitanti del luogo era probabilmente fuori per il festival. Il canale non illuminato era completamente silenzioso.
Venezia era una città sotto il dominio territoriale papale. Questa antica città sull'acqua era costituita da più di cento isole artificiali di diverse dimensioni, sostenute da innumerevoli pali e strutture in pietra conficcate nel fondale. Tra i numerosi canali e ponti che le collegavano, c'erano pochi percorsi terrestri. Le gondole venivano usate principalmente dai cittadini come mezzo di trasporto, e anche le case comuni avevano ingressi principali che si affacciavano sui canali, permettendo di raggiungerle in barca.
“Ah, scusate. Per favore, fermatevi qui... Signorina Astha, questo è il luogo del quarto incidente.”
Scesa dalla gondola davanti a un certo palazzo, Astha guardò il cielo notturno. Sopra la facciata, la luna piena aveva cominciato a spostarsi verso l’orizzonte ad occidente. Non mancava molto all’alba.
“Otto ore fa, uno degli operai ha trovato il corpo. Tuttavia, il nostro capo, l'illustre Caterina, ha fatto pressione sulle autorità, quindi la polizia non è ancora arrivata. La scena del crimine è intatta.” Disse il prete, maneggiando maldestramente il portachiavi. Alla fine la porta si aprì con un basso scricchiolio. Contemporaneamente, un odore simile a quello del ferro secco si sprigionò intensamente.
“Il signor Marco Colleoni era il più grande e importante antiquario e valutatore di Venezia...”
Per essere un palazzo di proprietà di un'autorità nel campo dell'arte sacra e della valutazione delle reliquie, le opere dipinte su tutto il pavimento dell'ingresso erano di qualità estremamente scadente.
Come se fosse stata disegnata da un bambino, un'enorme croce rossa rovesciata era stata scarabocchiata sul terreno e, intorno ad essa, le parole: “Rinnoveremo il mondo con il fuoco”.
Igne Natura Renovatur Integra
Tuttavia, sarebbe stato crudele accusare il senso estetico dal signor Colleoni per quello scempio. Non era lui l'autore della croce rovesciata, ma solo la fonte della vernice con cui era stata disegnata: lui e tutta la sua famiglia giacevano accanto alla croce, i loro corpi completamente dissanguati.
“Signore, permettimi di avere pietà delle disgrazie dei miei compagni innocenti - Domine, me recito cassus misereri insontis amici... Amen. Accidenti, c'è anche un bambino. È terribile!”
“Non mi sorprende. Se è davvero lui il colpevole, si è anche trattenuto. Quando ha massacrato trecento Terran sudditi del suo stesso Paese, i metodi che ha usato sono stati ancora più cruenti.” Astha commentò con voce indifferente, reprimendo il turbamento che aveva nel cuore.
Sia il marito che la moglie erano stati sgozzati. A un ragazzino erano stati strappati i bulbi oculari e il cuore. Una giovane donna era stata impalata dall'inguine alla bocca. A un altro dei ragazzi era stato squarciato l'addome ed erano stati lasciati i visceri sparpagliati sul pavimento, mentre al bambino più piccolo era stata schiacciata la testa...
"Non c'è dubbio. E' il suo modus operandi."
Il Conte Endre di Zagabria ── il più terribile assassino di massa dell'Impero.
Devo trovarlo al più presto! Fortunatamente, il Vaticano lo crede ancora un semplice vampiro. Ma se scoprissero la sua vera identità e il vero scopo per cui è venuto qui, nel peggiore dei casi si potrebbe scatenare una guerra totale tra l'Impero e la Santa Sede. Prima che si verifichi il prossimo incidente, devo dargli la caccia ad ogni costo...
Giocherellando con la sua frangia color sangue, Astha ordinò al suo compagno di fare il più discretamente possibile.
“Molto bene, padre, grazie per avermi guidato fin qui. Ma ora farò il resto da sola. Ora puoi andare.”
“Eh?”
Il prete, con un'espressione sorpresa, lanciò un'occhiata alla giovane donna.
“No, vengo anch'io. Sarà più veloce così.”
“Questo è un nostro problema. Sarebbe spiacevole coinvolgere qualcuno che doveva solo farci da guida.”
“Oh, no, la prego, non si trattenga.”
Il sacerdote strinse dolcemente gli occhi. Probabilmente stava cercando di far rilassare Astha. Con un tono di voce leggero continuò: “È naturale per noi condividere le difficoltà. Dopo tutto, siamo compagni, no?”
“...Compagni... tovarish, intendi?”
Un sapore salato si diffuse nella bocca di Astha. Non riuscì a impedire alle zanne di perforarle le labbra.
Calmati...
Una sola parola sconsiderata di quel terrestre le aveva fatto sentire come se qualcosa le fosse scoppiato in petto. Nonostante ciò, la ragione cercò di avere la meglio su quell'esplosione di emozioni ── lo sciocco Terran di fronte a lei non poteva certo comprendere la sacralità della parola tovarish. Arrabbiarsi per una cosa del genere sarebbe stato come arrabbiarsi con il proprio gatto domestico per averti graffiato...
“......Non usare mai più quella parola.”
“Eh? Cosa vuoi dire?”
“Ti sto dicendo di non chiamarmi mai più compagna, bastardo di un Terran!”
Mentre il prete indietreggiava spaventato, la mano di Astha, protesa come un serpente velenoso, gli afferrò la gola. Con forza schiacciante, lo tirò verso di sé.
“ Tovarish - compagno - è una parola usata per coloro a cui si può affidare la propria vita! E io sono un'orgoglioso nobile Boiardo dell'Impero, non ricordo di averti dato l'autorizzazione a d essere chiamata compagna da uno come te, uno stupido e arrogante terrestre!”
Il volto del sacerdote in difficoltà cominciò a diventare gradualmente bluastro. Quando Astha lasciò la presa, probabilmente stava per soffocare davvero. Tossendo, indietreggiò.
“Di... Mi dispiace... Non volevo prenderti in giro...”
...Non sei arrabbiata per essere stata chiamata tovarish. Sei contrariata perché pensi di non meritare di essere chiamata così, vero?
Tappando la bocca alla voce interiore che blaterava sarcastica nelle sue orecchie, Astha distolse lo sguardo. Non c'era tempo. Non poteva permettersi di dedicare la sua attenzione a una persona come quella.
“Basta così... Fatti da parte e non darmi fastidio.”
Dopo di che Ashta spinse il prete fuori dalla sua mente e dal suo campo visivo, e si inginocchiò accanto ai cadaveri. Indifferente alla confusione di sangue, esaminò i corpi. Ferite, vestiti scomposti, segni di morsi... sebbene tutti i cadaveri fossero gravemente feriti, non c'era nulla di particolarmente insolito in loro. No...
“Hmm?”
Mentre esplorava il cadavere del bambino, i suoi polpastrelli toccarono qualcosa di duro. C'era qualcosa all'interno della bocca.
“Una medaglia? No, una moneta?”
Da quale Paese proveniva quella moneta? Sul davanti c'erano incisi un Cristo crocifisso e delle lettere:
I.N.R.I -Iesus Nazarenus Rex Iudeorum
Un’abbreviazione per “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei”.
Non era una moneta del Vaticano. Era di fattura economica e così leggera da sembrare fragile anche nel palmo della mano.
Tra i Terran più superstiziosi del suo paese era usanza comune mettere una moneta in bocca ai morti, in modo che l’anima del defunto avesse i soldi per pagare l’attraversamento del fiume Stige. Che ci fosse un’abitudine simile anche da quelle parti??
“Ehi, da dove viene questo denaro?”chiese Ashta voltandosi verso il prete, ma si fermò a metà strada. Il suo sguardo era fisso su un quadro appeso alla parete.
“E quello...?”
All'interno di una sottile cornice appesa al muro, una famiglia vestita in modo formale li guardava con aria seria. L’uomo di mezza età dall'aspetto molto severo era probabilmente il capofamiglia. Accanto a lui sedeva la figlia. Dietro di loro il figlio maggiore, la moglie e il loro bambino appena nato. Poi c’era il secondogenito, molto più giovane. E...
Quando la donna smise improvvisamente di muoversi, si sentì una voce esitante provenire dall'angolo della stanza.
"È successo qualcosa, signorina Astha?"
"Manca un corpo...".
"Come?"
"I conti nn tornano... Il corpo di questa ragazza non è stato trovato, giusto?"
Nella fotografia, una ragazza era in piedi da sola, un po' distante dal gruppo. Era un'adolescente, con occhi grandi e suggestivi.
"Dov'è? È viva?"
"Per favore, aspetti un momento. Controllo subito i documenti.”
Il prete stava sfogliando un sottile fascicolo, ma si fermò subito.
"È Foscarina Colleoni. Diciassette anni... A quanto è scritto qui, questa giovane donna è scappata di casa un mese fa.”
"Scappata?"
"Sì. Sembra che abbia litigato con il padre per un fidanzato.”
"Una lite? Per quale motivo?”
"Come perché... Oh, capisco. Nel tuo Paese il concetto di matrimonio e di relazioni sentimentali è molto diverso. Beh, vedi devi sapere che qui…”
Per Ashta non aveva senso ascoltare le usanze di una specie dalla vita così breve. Scosse la testa con indifferenza ed interruppe Abel:
"Non importa. E dove si troverebbe ora questa giovane donna?"
"Non lo sappiamo. La richiesta di ricerca è stata fatta, ma risulta ancora dispersa. L'ultimo avvistamento segnalato è stato nei pressi del casinò di lusso chiamato 'INRI', dove lavora il suo fidanzato ──".
La voce del prete sembrò affannarsi quando si accorse che Ashta lo stava abbandonanddo nel bel mezzo della spiegazione.
“Ah, aspetta! Dove stai andando!"
"Sto tornando alla locanda... non ho più tempo per oggi.”
Mentre spingeva la porta d'ingresso, Astha aggrottò le sopracciglia. L'atmosfera era leggermente tinta di blu e, dall'altra parte del canale, un merlo mattiniero stava cantando il suo canto di risveglio. Si stava avvicinando il momento in cui l'oscurità, così pura, sarebbe stata bandita dall'abominevole luce del sole.
"Domani ── o nella tua percezione, stasera ── andremo al casinò. Passa a prendermi alla locanda all'imbrunire.”
Mettendosi gli occhiali da sole sul naso, Astha lanciò la moneta falsa, che aveva tenuto in mano fino a quel momento, verso il prete.
#trinity blood#abel nightroad#sunao yoshida#rage against the moons#trinity blood novels#traduzione italiana#thores shibamoto#from the empire#astharoshe aslan
5 notes
·
View notes
Text
Il Presidente Benzi: La Provincia come Baricentro per Comuni e Cittadini. Alessandria
Massima attenzione a viabilità e ambiente: le priorità del Presidente della Provincia per un territorio più connesso e sostenibile.
Massima attenzione a viabilità e ambiente: le priorità del Presidente della Provincia per un territorio più connesso e sostenibile. L’articolo pubblicato su CorriereAl offre uno sguardo sulle recenti dichiarazioni del Presidente della Provincia Benzi, che ha sottolineato l’importanza del ruolo della provincia come “baricentro del territorio”. In questa veste, la provincia si pone al servizio dei…
#ambiente e sostenibilità#baricentro territorio#benessere comunità#collaborazione comuni#comuni e cittadini#connessione comuni#crescita sostenibile#efficienza pubblica#enti pubblici e ambiente#gestione risorse pubbliche#gestione territorio#governance territoriale#infrastrutture e sicurezza#infrastrutture e viabilità#infrastrutture locali#infrastrutture verdi#innovazione provinciale#investimenti provincia#manutenzione strade#Mobilità sostenibile#modello provinciale#politiche ambientali#politiche locali#Presidente Benzi#progetti ambientali#Protezione ambientale#Provincia#Qualità della vita#riduzione incidenti stradali#riqualificazione ambientale
0 notes
Text
Autonomia differenziata.
Sono confusa.
Cerco di fare un ragionamento critico. Da chi ha vissuto gran parte della sua vita al sud. In Calabria. Regione affosssta da sempre da bilanci disastrosi…con servizi essenziali spesso inesistenti o qualitativamente scarsi…sanità , istruzione, infrastrutture, trasporti.
Faccio ovviamente un discorso in generale… ma per 4 mesi all anno anche giù da noi avere l acqua corrente è un lusso, da noi per avere un’assistenza sanitaria adeguata devi essere sicura di conoscere qualcuno, per spostarsi da un posto all altro se non hai la macchina devi immaginarti un viaggio della speranza anche solo per 30km.
Ovvio che ci sono delle realtà diverse, delle eccellenze, ma sono rare. Sono oasi in sterminate aree desertiche.
E’ lì che più che mai si fa la lotta tra poveri.
Eh si…solidarietà, il sole, il mare, la genuinità…ma anche l’ignoranza(quella terribile culturale), il pregiudizio, il vittimismo, la poverta, quel pensiero e quell atteggiamento che ricorda tanto la mafia…
Ci sono paesi dove non si vota più…e realtà dove il voto è un diritto mascherato da favore. Ci sono realtà che sono riuscite a progredire certo…ma nascondono, credetemi, una profonda pochezza d animo e di intenti. Poche sono le amministrazioni indipendenti che si sforzano di lavorare bene per il bene comune. Tantissimi hanno richiesto e ottenuto i fondi del pnrr ma sapete per cosa sono stati usati? Per servizi fittizi, per informatizzare comuni che non hanno nemmeno un pc, o un impiegato che sappia usarli, per siti fantasmi di comuni che poi non hanno nemmeno un link o una sezione operativa. Soldi finiti nelle tasche di amministrazioni che sui cittadini non hanno avuto alcun riscontro positivo. In nessun ambito.
Allora cavolo! Mi chiedo se ad alcuni amministratori non serva ancora di più una strattonata! Lo spauracchio del taglio fondi per diventare buoni amministratori della cosa pubblica anche con poco. Con quel che c è. Senza sprechi, mazzette, favori…uno scossone!
Deleterio sicuramente ma forse inevitabile per non dar seguito a questo modus operandi ormai consolidato.
Credetemi è triste pensare che non ci sia un riscatto per tutti. Ed è forse impensabile che possa essere così…ma anni e anni e anni e anni di amministrazioni deleterie hanno ridotto parte del sud Italia realtà irrecuperabili.
Sono confusa. Credetemi. Mi faccio domande. E ho paura che certe cose non cambino mai. Perché la gente non cambia, non si informa, non si fa le domande giuste…
L autonomia può cambiare qualcosa? In meglio? In peggio? Cosa può davvero far cambiare qualcosa…
7 notes
·
View notes
Text
"TRA CENSURA, REPRESSIONE E IMPRUDENZA: LA DIFFICILE RELAZIONE CON LA LIBERTA'.
Chi ha incarichi pubblici ha una relazione strabica con le libertà civili. Non si fida dei cittadini comuni. Li teme. Per ragioni ideologiche o per imprudenza, per una pulsione all’arbitrio o per decisioni poco sagge, chi amministra ha il ‘grilletto’ facile con la denuncia penale, la sospensione di stipendio, la cancellazione di decisioni prese. In tutti i casi, alza un polverone che confonde, non ci fa sentire sicuri. Non possiamo sentirci padroni delle nostre opinioni, quali che esse siano, se con coercizione o censorio paternalismo veniamo indotti a non fidarci del nostro giudizio. Reprimere, denunciare, depennare sono decisioni diverse, ma tutte con il sapore della diffidenza nei confronti dei cittadini e delle loro libertà civili.
Il caso piú noto di quest anno è quello di Christian Raimo, insegnante e scrittore, sospeso per alcuni mesi dall'insegnamento e in parte dallo stipendio per aver criticato il Ministro all'Istruzione e al Merito, Giuseppe Valditara (dal palco di una manifestazione politica, ha paragonato l’impatto del ministro sulla scuola pubblica alla “Morte nera di Star Wars"). Il commento dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio è stato questo: le parole di Raimo non aiutano a fare una “critica costruttiva” e inoltre sono state “proferite da un docente” che dovrebbe “rappresentare un esempio di comportamento etico e civile per gli studenti”. Che cosa significa “critica costruttiva?” Chi la definisce? Il ruolo di un insegnante si estende al di fuori dell’insegnamento e dura 24 ore al giorno come quello di un poliziotto? La posizione di un insegnante di fronte allo Stato dipende da un giuramento di fedeltà e di obbedienza? Nella vaghezza si annida l’istigazione all’arbitrio.
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (riformato nel 2023) all’articolo 2 dice che “il dipendente si astiene da dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell’amministrazione o che possano nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale.” Si intuisce come questa lista di termini aulici, “prestigio”, “decoro”, “immagine” (per giunta riferiti non solo all’amministrazione di appartenenza, ma a quella pubblica in generale) lasci largo spazio alla discrezionalità interpretativa.
La libertà di opinione è in bilico con una normativa pensata per ottenere piú facili interventi coercitivi. Nel nome della norma! Per cambiare la mentalità e il comportamento; per abituare ad associare la critica con l’opposizione; per fare di alcuni singoli un modello che veicoli timore e ci induca a starsene zitti e buoni; per educarci al conformismo; e per indurci a pensare che se lo dice la norma... Scriveva J.S. Mill nel 1859 che “legalizzando” le società pensano di aver finalmente vinto “il pericolo e l’onta delle persecuzioni”. Il liberticidio vellulato viaggia con i regolamenti.
L’incerta relazione con la libertà segue anche vie meno repressive ma sempre censorie, come la cancellazione del rapper Tony Effe dal programma del concerto di fine anno promosso dal Comune di Roma a causa della misogenia dei suoi testi. I responsabili dell’amministrazione capitolina si sono affidati ad agenzie per creare il programma del concertone. Ma spettava a loro vagliare i testi e decidere. E quel che han fatto dopo avrebbero dovuto farlo prima: non invitare, invece di cancellare. Mancanza di prudenza che tra l’altro ha dato ancor piú visibilità al rapper. Il moralismo non è un buon investimento, soprattutto se usato come toppa. E’ vero che il pubblico del concerno sarà composto di famiglie e quindi bambini, per cui quei testi sono poco adatti. Ha senso usare il paternalismo con i minori. Ma lo si adotti ex ante! Ci mettiamo il casco prima di salire in moto, non dopo un incidente. Poca professionalità e poca prudenza.
Alla fine, sarebbe stato preferibile sentire il rapper e poterlo fisciare; fare quel che Marco Capanna e i suoi amici fecero all’inaugurazione della stagione lirica alla Scala di Milano nel dicembre 1968: tirare uova marce. La libertà non deve fare paura. Lasciate che siamo noi a gestirla, a fare censura orizzontale con la nostra opinione, che è autorevole e molto temuta!"
Nadia Urbinati
3 notes
·
View notes
Text
[...]
Lo scettro della colonizzazione ed il fardello dell’esportazione della democrazia sono stati ereditati nel secolo scorso dagli Stati Uniti che hanno appoggiato i golpe militari in Sud America, hanno invaso e devastato il Vietnam e, nel 2003 hanno occupato l’Iraq facendo quasi un milione di vittime tra militari e civili.
Contro gli Stati Uniti invasori nessun Paese occidentale ha invocato sanzioni o ha inviato armi a lungo, medio e corto raggio agli iraqeni per aiutarli a respingere l’invasore.
Oggi assistiamo inermi al massacro che l’esercito israeliano sta compiendo a Gaza e si accinge a compiere anche in Libano, bombardando case, scuole, ospedali con la scusa di scovare i terroristi che userebbero i civili come scudi umani.
L’ultimo orrore in ordine di tempo è stata la manomissione di migliaia di cerca-persone e di altri dispositivi , opera probabilmente dei servizi segreti israeliani, e la loro esplosione che ha causato la morte e la mutilazione di centinaia di persone in Libano ed anche in Siria.
Sconcerta leggere gli articoli anche su alcuni giornali italiani coi quali ci si compiace quasi dell’impresa, manifestando ammirazione per l’efficienza, la preparazione tecnologica e l’astuzia con la quale sono stati beffati gli uomini di Hezbollah!
D’altronde, negli ultimi anni assistiamo ad un proliferare di articoli ed editoriali che esaltano la tecnologia di guerra, ascoltiamo giornalisti e politici che parlano di missili, aerei, razzi sempre più sofisticati e costosi con un senso di ammirazione e compiacimento per i progressi della tecnica bellica.
Che le esplosioni dei cerca-persone o i bombardamenti indiscriminati causino morte e distruzione, sembra un problema secondario ed irrilevante rispetto alla superiorità di Israele e dell’Occidente.
Quest’atteggiamento è la manifestazione di una sorta di perversa idolatria della tecnica che spinge l’uomo a godere della propria capacità di produrre strumenti di morte sempre più precisi, assolutamente indifferente alle sofferenze dei suoi simili.
A ciò si accompagna l’assenza di capacità di reazione di noi cittadini comuni che ci aggiriamo come imbambolati nei centri commerciali, nei locali, sulle spiagge, insensibili al massacro che si consuma a poca distanza da noi.
Le uniche mobilitazioni di dissenso sono state quelle degli studenti, prontamente manganellati, come a Pisa, o addirittura denunciati come negli Stati Uniti, patria della libertà e della democrazia.
Esemplari a tal proposito sono 2 episodi recenti: il primo a febbraio durante il festival di Sanremo, allorquando si è scatenato un putiferio contro Ghali che ha avuto il coraggio di pronunciare la parola “genocidio” sul palco senza nemmeno citare Israele e qualche giorno fa a Berlino dove un ragazzino di 11 anni è stato fermato dalla polizia perché aveva una bandiera della Palestina.
In Germania in particolare si è instaurato un clima di caccia alle streghe contro chiunque osi criticare Israele, forse per placare il senso di colpa che ancora tormenta molti tedeschi per ciò che ha fatto Hitler 80 anni fa.
Purtroppo ci sono periodi nella storia durante i quali l’eccitazione per la guerra e la voglia dello scontro prevalgono sulla ricerca della soluzione diplomatica delle controversie internazionali.
Questo che stiamo vivendo è sfortunatamente uno di quelli, come quando alla vigilia della Prima Guerra Mondiale si esaltava la guerra come “igiene del mondo”.
4 notes
·
View notes