#bambini e fantasia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Carnevale 2025 a San Giorgio Monferrato: magia e avventura con la Caccia al Tesoro del Drago
Domenica 2 marzo un evento speciale tra giochi, colori e tradizione
Domenica 2 marzo un evento speciale tra giochi, colori e tradizione San Giorgio Monferrato si prepara a festeggiare il Carnevale 2025 con un evento imperdibile per grandi e piccoli. Domenica 2 marzo, a partire dalle 14:30 in Piazza Don Caprioglio, prenderà il via la Grande Festa di Carnevale, che culminerà in Piazza Miglietta con la spettacolare Caccia al Tesoro del Drago. Un’avventura…
#Alessandria today#appuntamenti di Carnevale.#Attività per Bambini#bambini e fantasia#Biblioteca Civica#Caccia al Tesoro del Drago#carnevale 2025#carnevale e folklore#Carnevale in Piemonte#Carnevale per bambini#Carnevale storico#colori e allegria#costumi di Carnevale#Croce Rossa#cultura e tradizioni#divertimento per famiglie#Eventi Gratuiti#eventi ludici#Eventi Monferrato#eventi per famiglie#Festa di Carnevale#festa in maschera#festa in piazza#festa popolare#Feste in Piemonte#feste tradizionali#giochi all’aperto#Giochi di Gruppo#giochi per bambini#Google News
0 notes
Link
In questo episodio indimenticabile del Pensiero Sicuro Podcast, ci addentriamo in un regno dove la fantasia regna sovrana: "Enchanted Gardens: Animal Friends, Coloring Adventures, and Magical Rhymes". Unisciti a noi nell'incantevole conversazione con Ugo Micci e le sue piccole muse, Rebecca e Ludovica, che insieme hanno creato un mondo dove gli unicorni danzano e l'intelligenza artificiale di ChatGPT si trasforma in un poeta. Scopri come Ugo, assistito dall'IA e dalle sue figlie, ha tessuto storie dove la natura parla e gli animali raccontano favole. Sì, hai letto bene! ChatGPT, un'intelligenza artificiale avanzata, ha avuto un ruolo chiave nella creazione di questo libro meraviglioso. Siamo qui per svelare come l'innovazione tecnologica possa unirsi all'ispirazione umana per creare qualcosa di veramente magico. 🌟 Punti Salienti dell'Episodio: Il ruolo di ChatGPT nella creazione di "Enchanted Gardens" L'arte di raccontare storie con l'aiuto dell'IA L'importanza dell'immaginazione e della collaborazione familiare 📘 Approfondimenti su "Enchanted Gardens": Un libro che è più di una semplice raccolta di rime e disegni; è un ponte tra la tecnologia e l'arte, tra la realtà e la magia. Ogni pagina è un invito a sognare e a esplorare la bellezza di giardini dove la tecnologia incontra la poesia. 🔔 Non Dimenticare di: Cliccare il "Mi Piace" se ami gli unicorni e l'innovazione Iscriverti per più storie dove l'IA incontra la creatività Condividere questo episodio per diffondere la magia Accendi la tua curiosità e immergiti in questa avventura dove ogni ascolto ti porterà in un mondo dove tutto è possibile. Grazie per essere parte della nostra community di Pensiero Sicuro! Trovi su Amazon: Enchanted Gardens: https://www.amazon.it/Enchanted-Gardens-Friends-Coloring-Adventures/dp/B0CPSWWZ5V/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3CLOUXRDB48V4&keywords=ugo+micci&qid=1703240683&sprefix=ugo+micci,aps,105&sr=8-1 Gli altri libri di #UgoMicci : https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27:Ugo+Micci&ref=dp_byline_sr_book_1 #Unicorni #ChatGPT #IntelligenzaArtificiale #Creatività #Podcast #LibriFantastici #Famiglia #Magia Grazie per aver scelto #PensieroSicuro, il tuo compagno affidabile nel mondo della #cybersecurity e della #tecnologia Se sei appassionato di #sicurezzainformatica o desideri esplorare i concetti di base della #tecnologia, sei nel posto giusto. Se desideri intraprendere una carriera nella cybersecurity, considera lo studio di argomenti chiave come reti e sistemi operativi, programmazione e crittografia. Imparare dai migliori #framework e standard di sicurezza, come #ISO27001 e #NIST, è fondamentale. Hai domande che pensi siano troppo basilari? Non aver #paura a chiedere qui su #PensieroSicuro. Siamo qui per supportarti nel tuo percorso di #apprendimento e soddisfare la tua #curiosità tecnologica. Unisciti a noi in questa #avventura di conoscenza e condivisione. Non dimenticare di iscriverti, #commentare e condividere se hai apprezzato il contenuto. Continua a esplorare e rimanere aggiornato su tutte le novità del nostro #podcast con #PensieroSicuro. Se Pensi Sicuro, Sicuramente Pensi
#bambini#chatgpt#creativi#creatività#e#famiglia#fantasia#giardini#ia#illustrati#incantati#italia#libri#pensiero#per#podcast#sicuro#storie#tecnologia#unicorni
0 notes
Text

80 anni di Pippi Calzelunghe
Nel 1945, esattamente 80 anni fa, usciva per la prima volta "Pippi Calzelunghe", il celebre romanzo della scrittrice svedese Astrid Lindgren.
Da allora, la bambina dai capelli rossi e dalle trecce ribelli è diventata un'icona senza tempo della letteratura per l'infanzia, conquistando generazioni di lettori in tutto il mondo.
Pippi è una figura rivoluzionaria, indipendente, forte e anticonformista, vive da sola nella sua casa, Villa Villacolle, insieme a un cavallo e a una scimmietta di nome Signor Nilsson.
Dotata di una forza sovrumana e di una fantasia inesauribile, sfida le regole imposte dagli adulti con un'ironia irresistibile e un cuore generoso.
Il suo spirito libero e il suo rifiuto delle convenzioni hanno reso il personaggio un simbolo di emancipazione, ispirando bambini e adulti a credere in se stessi e nella propria unicità.
Tradotto in oltre 70 lingue, Pippi Calzelunghe ha dato vita a numerosi adattamenti televisivi e cinematografici, mantenendo intatto il suo fascino nel tempo.
Oggi, a 80 anni dalla sua prima pubblicazione, il messaggio di Pippi resta più attuale che mai, il coraggio di essere diversi, la libertà di sognare e la forza di affrontare la vita con un sorriso.
51 notes
·
View notes
Text

?QUANDO SI INVECCHIA?
Si invecchia QUANDO si abbandona la propria vita nelle mani degli altri... QUANDO non si ha più la voglia di imparare... QUANDO si crede che ci si innamori solo a vent’anni... QUANDO si perde la voglia di meravigliarsi... QUANDO i desideri ci spaventano e si rinuncia a capire...QUANDO perdiamo la voglia di essere ancora bambini. QUANDO si diventa troppo razionali... Sì perché la razionalità chiude le porte della fantasia e all' immaginazione taglia le ali e ingabbia i sogni...🤍💜
68 notes
·
View notes
Text
" dio ha un piano per te e per gli altri ": i grandi e piccoli difensori delle truffe religiose spiegano così la sofferenza umana. Un prete, un Papa, Wanna Marchi, un cartomante, un lettore di fondi di caffè, un astrologo... sono la faccia della stessa medesima TRUFFA. Niente di più. Non esistono buoni intenti in ambito di fede, da parte di nessuno.
Il "dio" che stronca un bambino e lo fa morire su un tavolo operatorio si chiama "Stato religioso che dona soldi alla religione, invece che alla Ricerca", esattamente come accade in Italia. Il soprannaturale non esiste: c'è solo una volontà umana di far soffrire il più possibile molte persone, così che siano abbastanza fragili e disperate da pregare l'aria fritta e quindi giustificare l'esistenza di TRUFFATORI che vivono sulle spalle dei lavoratori, come Papi, preti e medici cattolici.
Considerare "dio" come babbo natale dimostra che non esiste dio, ma solo una ridicola aspettativa: la ridicola aspettativa che sia una entità soprannaturale a risolvere problemi che può risolvere solo l'uomo, dato che dio non esiste e il soprannaturale non esiste.
I sentimenti sono reali e spiegabili scientificamente; il "sentimento religioso", invece, non è altro che un indottrinamento, una forzatura della realtà: vieni plagiato a credere a "qualcosa" CHE NON ESISTE. Il catechismo imposto ai bambini, ad esempio, è una violenza e non una educazione, poiché la religione, il "credere" imposto, NON RISPETTANO l'umana intelligenza. Non è difficile mettere in crisi una fede, poiché la fede si basa sul nulla assoluto; ciò che è vero non devi crederlo, perché esistono prove della sua esistenza. Nessuno è mai stato in grado di provare l'esistenza di una entità soprannaturale, poiché il soprannaturale non esiste. Il fatto che a latitudini diverse abbiamo "dei" diversi è la prova della non esistenza di dio: le versioni non concordano, poiché dio è solo immaginato esattamente come una fata o come un drago sputafuoco.
Non esiste alcuna vera religione: dio non esiste, quindi tutte le religioni, tutte le declinazioni di un essere immaginato dall'uomo sono soltanto una truffa. Il Papa è un truffatore, i preti sono truffatori - e così vale per le altre grandi o piccole "fedi". Non esistono prove a riguardo di dio, pertanto non ha senso porre fiducia (avere fede e costruire religioni) in ciò che è paragonabile alla fatina dei denti. Solo le persone malate di mente avvertono come reale la presenza di "spiriti" (divinità); alle persone sane di mente (razionali) ciò non accade, infatti: se "dio" esistesse, tutti avremmo tale percezione e non solo alcuni, poiché spinti dal desiderio di truffare il prossimo e semplicemente obbligati fin da piccoli a credere (catechismo).
L'incapacità di credere a qualcosa si chiama ottima salute mentale; le persone sane di mente pretendono prove di ciò che gli viene detto, perché sono i fatti, le evidenze a rendere un qualcosa vero e non le ipotesi o invenzioni provenienti dalla pura fantasia (come dio): più persone che credano in dio non lo rendono reale, ma il tutto resta, comunque, una MENZOGNA, poiché non ci sono prove. La Scienza non è democratica; nella religione esistono dogmi creduti, privi di prove, a solo scopo di truffa.
#sentimenti#realtà#scienza#indottrinamento religioso#violenza#umana intelligenza#rispetto#catechismo#imposizione#credere#forzatura#dio non esiste#fede#crisi#versioni#drago sputafuoco#divinità diverse#prova#bambini#fata#Il Papa è un truffatore#i preti sono truffatori#truffatori#religione#entità soprannaturale#soprannaturale#truffa#menzogna#Scienza#democrazia
48 notes
·
View notes
Text
SPUNTANO I MURALES ALL’UNCINETTO: LA STREET ART DELLE NONNE

A Montegalda, comune di 3000 abitanti in provincia di Vicenza, è stato inaugurato il Vialetto della Gentilezza, una strada a colori realizzata con l’aiuto di tutti, dai bambini della scuola materna agli anziani del centro “Nonnochiamanonno”, a pittori di professione a tanti aspiranti artisti autodidatti che hanno voluto dare il loro contributo per colorare uno spazio poco valorizzato. Tutto è nato dalla creatività di Sonia, un’infermiera che abita in una delle case confinanti con il vialetto, stanca di vedere solo muri grigi e spogli ha bussato alle porte dei suoi vicini per chiedere se poteva decorare i muri che danno sul retro delle case, circa 50 metri che portano alla posta, alla scuola e al parco. Il posto giusto per fare due passi tra arte, colori e fantasia.
Il progetto di Sonia ora è diventato realtà e in tanti hanno contribuito a realizzarlo: chi ha dipinto il Murales dell’amicizia mondiale, chi il murales dell’amicizia tra Montegalda e Eichstatt, in Germania, con cui il paese è gemellato. E da marzo 2024 si è aggiunto un nuovo tipo di murales: quello fatto all’uncinetto e a maglia, realizzato dalle “ragazze” del centro Nonnochiamanonno che ogni mercoledì e giovedì mattina si sono riunite per questa e molte altre attività. «Il mio grazie va Sonia – dice l’assessore alla Gentilezza Loreta Tonello Bortoli – per averci coinvolto e in modo particolare a Agnese, Marta, Giovanna, Miranda, Rita e a tutte le persone che hanno cucito! La dimostrazione che tanti piccoli momenti passati assieme possono dare grandi risultati. Penso che Nonnochiamanonno abbia raggiunto lo scopo, che è quello di combattere la solitudine». I murales di lana sono stati trattati con una vernice che li protegge dalla pioggia e li mantiene a lungo. «Lana e fili sono stati donati da persone che li avevano a casa e che hanno messo a disposizione borse piene di materiali – continua l’assessore Tonello Bortoli – quindi non si è speso quasi niente per realizzarli». Il murales di lana ha unito il paese ed è stata una grande occasione di socialità, sia per le signore del centro anziani sia per tanti abitanti di Montegalda e dei paesi vicini. Il Vialetto della Gentilezza, nato tre anni fa, continua ora ad arricchirsi di idee e nuove iniziative, nel suo futuro c’è ad esempio una collaborazione con i bambini del dopo-scuola e una forte caratterizzazione sui temi della gentilezza e dell’inclusione. Nel frattempo, spuntano di tanto in tanto nuovi sassi colorati e le piante aromatiche che crescono troppo vengono tagliate e lasciate a disposizione di chi ne ha bisogno.
___________________
Fonte: Assessorato alla gentilezza del Comune di Montegalda (il progetto)
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
23 notes
·
View notes
Text

Non hai più voglia di fare l’amore?
È normale, questa società ti ha tarpato l’origine dell’energia radice per radice: il gioco, la gioia, la risata, la fantasia, la magia, il ballo, il tatto, l’abbraccio, l’improvvisazione, le sorprese.
Per aver voglia di fare l’amore, devi fare il pane, trovare nuovi utilizzi agli oggetti, giocare con dei bambini, impiastricciarti tutto e morire dal ridere.
Devi cedere il comando alla fantasia e disegnare quello che viene su tutto quello che vedi.
Cucinare con combinazioni nuove ogni giorno, invitare gli amici, sperimentare con la materia, annusare pugni di sottobosco, abbracciare gli alberi, giocare con un cane sporcandoti da capo a piedi.
Per aver voglia di fare l’amore, la tua giornata dev’essere un tripudio di situazioni tragicomiche, surreali e poetiche…
Le persone di cui ti circondi dovrebbero essere collegate al cuore e alla pancia, ridere di gusto, godersi i sapori veri, vedere la bellezza in ogni cosa, saper tornare bambini, divertirsi con niente… E se non se lo ricordano, accendili tu.
Per aver voglia di fare l’amore, devi far sì che la tua vita sia un atto di creazione continua! Un circolo virtuoso. Un vulcano inesauribile. Una nave piena di tesori.
Scrivi, dipingi, canta ogni volta che puoi, gioca, fai scherzi, balla da sola, non importa che tempo fa, non importa cosa capita fuori, non importa se puoi o non puoi fare questo o quello oggi: svegliati con la certezza che tu renderai la tua giornata esilarante!
Per aver voglia di fare l’amore, devi sorprenderti, stupire te stessa, camminare sui divani, sdraiarti per terra, mangiare quando ti pare, creare con qualunque cosa - situazioni, opere, doni, battute, avventura...
Il gioco, la gioia, la risata, la fantasia, la magia, il ballo, il tatto, l’abbraccio, l’improvvisazione, la sorpresa devono diventare ingredienti immancabili della tua esistenza, dal momento in cui apri gli occhi alla mattina.
Per avere sempre voglia di fare l’amore, devi far sì che la tua vita sia un atto di creazione continua.
Sonia Serravalli
21 notes
·
View notes
Text
@katozzo80
vi racconto una favola …
è pura fantasia
una Mamma, cristiana attenta e che protegge i bambini
ha liberato un pericoloso terrorista che ingabbia, uccide lucra sugli essere umani e violenta gli infanti , con un volo di stato pagato da noi …
per fortuna è una storia di fantasia perché una cosa così farebbe indignare anche i destrorsi e cristiani di ogni dove.
11 notes
·
View notes
Text
I miei amici sono tutti così: metà follia, metà sacralità. Non li scelgo dalla pelle, ma dalla pupilla, che deve avere un bagliore indagatore e una tonalità inquietante.
Scelgo i miei amici dalla faccia pulita e l’anima esposta. Non voglio solo la spalla e l’abbraccio, voglio anche la loro più grande allegria. L’amico che non sa ridere con me, non sa soffrire con me.
I miei amici sono tutti così: metà gioco, metà riflessione.
Non voglio risate prevedibili né pianti pietosi. Voglio amici seri, di quelli che fanno della realtà la loro fonte di apprendistato, ma che danno la vita affinché la fantasia non svanisca.
Non voglio amici adulti o dozzinali. Li voglio metà infanzia e metà vecchiaia. Bambini, perché non dimentichino il valore del vento in faccia, e anziani, affinché non abbiano mai fretta.
Ho degli amici per sapere meglio chi sono, perché vedendoli folli, giocherelloni e seri, anziani e fanciulli, non dimenticherò mai che la normalità è una sterile illusione.

Fernando Pessoa
12 notes
·
View notes
Text
"Febbraio" di Gianni Rodari: La magia del mese più corto dell'anno. Recensione di Alessandria today
Una filastrocca tra ironia e tradizione, con il tocco inconfondibile di Gianni Rodari Gianni Rodari è stato uno degli autori più influenti della letteratura per l’infanzia del Novecento, capace di trasformare la semplicità del linguaggio in una straordinaria macchina di fantasia e creatività. Nato il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul Lago d’Orta, Rodari iniziò la sua carriera come insegnante e…
#Alessandria today#Andersen Award#Anno bisestile#Arlecchino#Carnevale#didattica con la poesia#didattica della poesia#dolci di Carnevale#educazione e letteratura#Febbraio#Festa di Carnevale#Filastrocche#filastrocche di Rodari#GIANNI RODARI#gioco e apprendimento#giorni della merla#Google News#insegnare con la fantasia#insegnare con la poesia#Inverno in poesia#italianewsmedia.com#letteratura italiana per bambini#letteratura per l’infanzia#parole in gioco#Pier Carlo Lava#Poesia e creatività#poesia e stagioni#poesia giocosa#poesia illustrata#poesia per bambini
0 notes
Text
Le ragioni per cui oggi scrivere per i bambini è così difficile, sono infinite, ma una certo è che è nata in noi l'idea che ai bambini tutto può far male. La fantasia ci atterrisce perché è avventurosa, imprevedibile e forte. Noi ne abbiamo poca, e per giunta l'adoperiamo con mani parsimoniose e schifiltose. Quando si scrivono o si stampano libri per bambini, per prima cosa si sbarrano porte e finestre. No alle storie di dolore perché il dolore fa male. No alle storie di miseria perché sono patetiche. No alle lagrime. No alla commozione. No alla crudeltà. No ai cattivi, perché non bisogna che i bambini conoscano la cattiveria. No ai buoni perché la bontà è sentimentale. No al sangue perché fa impressione. No ai castelli lussuosissimi perché sono evasione. No alle fate perché non esistono. I bambini sono fragili e perciò li nutriremo con vivande lavate e disinfettate. Li educheremo alla concretezza, avendo però sterilizzato la concretezza, avendo isolato nella concretezza ciò che non manda né bagliori né lampi. Li nutriremo con sabbia, accuratamente filtrata e senza batteri. Li nutriremo col bicarbonato, col borotalco e con la carta assorbente. Mi si dirà che ai bambini piace il bicarbonato. Può anche darsi che gli piaccia quando non hanno altro. Il problema però non è che gli piaccia o gli dispiaccia il bicarbonato. Il problema è invece come crescono con questo tipo di alimentazione i bambini.
- Natalia Ginzburg
12 notes
·
View notes
Text
Non ci pensiamo più, siamo oramai grandi, ci lamentiamo sempre ma sempre per cose che riguardano egoisticamente noi, il noi è l'unico limitatissimo universo che ci rimane.
Oggi mentre tornavo a casa in bici ero in pieno centro e ho visto una scolaresca di bambini che rientravano a scuola e mi è venuta in mente una cosa, ma a questi bambini abbiamo tolto una delle cose più belle di quando ti portavano a spasso ed erano i negozi di giocattoli. Non esiste più un negozio di giocattoli, erano magici, luoghi simili alla grotta di Ali Babà, spiaccicati davanti alle vetrine a vedere le uniche cose davvero interessanti, uno dei pilastri fondamentali nel mondo dei più piccoli.
Adesso li devi portare nei centri commerciali, in mezzo ai surgelati, prodotti per l'igiene personale, bevande gassate e altro senza fantasia.
Abbiamo creato un mondo di problemi senza poesia.
7 notes
·
View notes
Text
La storia infinita (1984), diretto da Wolfgang Petersen, è un film fantasy basato sull'omonimo romanzo del 1979 di Michael Ende. È stato il primo film in lingua inglese di Petersen ed è diventato un amato classico del cinema per bambini.
La storia segue Bastian, un ragazzino che scopre un libro magico intitolato "La storia infinita". Il libro lo trascina nel mondo di Fantasia, dove il giovane guerriero Atreyu intraprende una missione per salvare il regno da "Il Nulla", una forza distruttiva che ne minaccia l'esistenza.
Il film esplora i temi dell'immaginazione, del coraggio e del potere della narrazione.
Il film è stato girato principalmente ai Bavaria Studios di Monaco, con scene aggiuntive girate a Vancouver, Canada, e Almería, Spagna.
Nonostante il successo, l'autore Michael Ende ha criticato l'adattamento per essersi discostato in modo significativo dal suo romanzo e ha intentato causa senza successo per fermare la produzione o cambiare il titolo.
L'adattamento cinematografico copre solo la prima metà del romanzo "La storia infinita". Nel libro, le avventure di Bastian a Fantasia continuano dopo averla salvata, esplorando temi di potere, identità e scoperta di sé.
Il film termina con Bastian che cavalca Falkor e restaura Fantasia, omettendo la narrazione più profonda del suo viaggio personale.
Il romanzo ha un tono più dark e filosofico: enfatizza le questioni esistenziali su immaginazione e realtà.
#La storia infinita (1984)#Wolfgang Petersen#film fantasy#fantasy#film#basato sull'omonimo romanzo#Michael Ende#primo film in lingua inglese di Petersen#classico del cinema per bambini#Herman Weigel#Klaus Doldinger#Giorgio Moroder#Bastian#libro#Fantasia#mondo di Fantasia#giovane guerriero#Atreyu#missione#Il Nulla#forza distruttiva#minaccia
3 notes
·
View notes
Text
Fante di Coppe
"La Verità del Cuore".
Idealizzare è un processo della Mente.
E' un meccanismo di difesa.
Da bambini è un processo vitale per la sopravvivenza affettiva ed emotiva qualora la figura adulta di riferimento risulti deficitaria o assente nelle cure parentali.
Il bambino idealizza per non morire di dolore.
Da adulti impariamo ad affrontare l'Altro con lo stesso schema distorsivo.
Creiamo un'immagine fantasiosa del legame. Qualcosa che non esiste. Ricamiamo sull'Altro un immagine finta e distante dalla realtà.
Siamo i maghi del convincimento: tratteniamo dentro di noi l'immagine dell'Altro fino alle estreme evidenze, anche quando le maschere cadono e producono un tonfo al Cuore inimmaginabile.
Principi e principesse con cui intratteniamo anni della nostra vita, perdendoci nel gioco dell'illusione, giustificando ogni comportamento lesivo in nome di un Sentimento che non esiste, inventato, qualificato dalla svalutazione e dalla finzione.
Il piedistallo ad un certo punto crolla.
E le macerie ci sommergono.
"Io credevo che mi amasse".
Il crollo dell'immagine dei Genitori è qualcosa di immensamente doloroso. Molto più doloroso e impattante della destrutturazione di un rapporto di coppia.
Non essersi sentiti amati e accolti nell'Amore e nell'Accettazione fa male.
Ma la Verità è che molti individui, a loro volta traumatizzati o violentati nelle cure parentali, non provano nulla dentro di loro. Hanno il Cuore completamente asserragliato e congelato.
Non amano.
Non ne sono capaci.
E il bambino lo sente. Ma deve sopravvivere. Non può morire. E si inventa ogni stratagemma di compensazione interiore. Si inventa le storie. Si offre alla fantasia e alla creatività per costruire madri e padri che in realtà in fondo in fondo gli vogliono bene. Ma non riescono ad esprimerlo.
E da grandi si raccontano le medesime bugie.
E i castelli di onnipotenza genitoriale, diventano castelli di rabbia e frustrazione.
La principessa diventa una strega e il principe un ranocchio.
Idealizzare l'Altro nasconde una ferita profondissima.
Metterlo sul piedistallo e adorarlo, onorarlo, divinizzarlo è una "forma di oggettivazione".
E guai uscire da quello spazio di idealizzazione. Guai se l'Altro si sottrae al copione e "si presenta per quello che è".
L'Altro è costretto a stare forzatamente dentro a quell'idealizzazione. Altrimenti deve prepararsi ad essere accusato di "alto tradimento".
Ma l'Altro non sarà mai all'altezza dell'idealizzazione. E' un essere umano in carne e ossa. E' reale. E' emozione vera. E se ha compiuto un percorso di Verità interiore, non può fermarsi ad adempiere al bisogno dell'Altro di aspettativa irrealistica di rapporto.
La Relazione è Cuore.
E il Cuore non idealizza. Sente.
Sente se c'è purezza, se c'è gentilezza, se c'è Verità nei gesti, nelle parole, negli sguardi, nella stretta di mano.
L'Altro non è uno "strumento di compensazione". E se è radicato nella sua Autenticità, non potrà mai esserlo. Sarebbe pura finzione.
E prima o poi giungerà il fatidico momento in cui l'Altro, conscio della "condizione di strumento", deluderà l'aspettativa e se ne andrà. Ed allora verrà sminuito, svalutato e scartato.
Essere veri, radicati, presenti, onesti con noi stessi e l'Altro è il primo presupposto per intrattenere una relazione sana.
Lasciamo cadere le idealizzazioni e sentiamo a Cuore aperto la Verità.
Spalanchiamo gli occhi e le orecchie e guardiamo i "fatti".
Non ci sono giustificazioni o castelli da costruire. Ci sono "fatti".
Non ci sono promesse che tengano.
C'è la Verità.
Impariamo a seguirla.
Piedi ben radicati a terra e Cuore aperto alla Vita. Così si prosegue. Così si può generare Amore e riceverne in abbondanza.
L'Autunno spoglia gli alberi dalle foglie ingiallite. E anche le illusioni.
Per lasciare spazio alla nudità, alla rigidità dell'Inverno. Che all'interno custodisce una Forza generatrice tutta nuova.
Un Amore nuovo.
Una Vita nuova.
Un nuovo Cammino.
Mirtilla Esmeralda
7 notes
·
View notes
Text
Alberto Angela: Un divulgatore nell'Antica Roma
(Spunto per un racconto di fantasia)
Immaginatevi se Alberto Angela, con la sua solita passione e il suo inconfondibile stile, si trovasse catapultato indietro nel tempo, nell'antica Roma. In quell'epoca del passato che tanto lo affascina e rapisce.
Immaginiamo il nostro amato divulgatore cortese, con la sua barba curata e i capelli con quel disordine ordinato, in mezzo ai Fori Imperiali, ma invece di spiegare ai telespettatori, di ritrovarsi a dover interagire con i romani dell'epoca.
Tutto inizia quando, durante la ripresa per una nuova puntata di Stanotte sul Grande Raccordo Anulare, Alberto si avvicina troppo a una strana macchina del tempo nascosta che sbuca dal terreno, dopo l'ennesima ricognizione archeologica in merito ai lavori della nuova metropolitana, la Linea Legio XV.
Alberto inavvertitamente calpesta la parte appena sporgente, un bagliore improvviso e... ecco fatto! Si ritrova in toga, con i capelli raccolti in un elegante nodo, e una pergamena in mano invece degli appunti di Stanotte a.
"Salve, cittadino romano!" - lo saluta un centurione, guardandolo con aria perplessa.
Alberto, pur cercando di mantenere la calma, non può fare a meno di balbettare - "Ehm... salve! Io sono... Alberto Angela, un umile studioso del vostro tempo".
Il centurione lo osserva attentamente, poi esclama - "Un umile studioso? E cosa mai studierai, cittadino? Forse la filosofia? O forse la retorica?"
Alberto, con un sorriso imbarazzato, risponde - "Beh, diciamo che studio un po' di tutto dalla storia all'archeologia, passando per la paleontologia".
Il centurione, con gli occhi spalancati, lo interrompe - "Paleontologia? Ma chi è mai questa paleontologia? Forse una nuova divinità?"
Il centurione trovando alquanto strano questo Albertus Angelus (io quando ero in Spagna negli anni '80 parlavo in italiano mettendo sempre la "s" finale, così come con il latino metto "us" e vado da dio... anzi da Giove) decide di portarlo in Senato.
Da quel momento in poi, Alberto davanti ai senatori, cercherà di spiegare cosa sia un documentario ma viene scambiato per un mago; tenta di analizzare un reperto archeologico con una lente d'ingrandimento ma viene accusato di spiare; per non parlare del momento in cui cerca di spiegare la teoria dell'evoluzione.
Mentre cerca di spiegare il concetto di "evoluzione" ai senatori romani, Alberto si ritrova a disegnare un albero genealogico che parte da un pesce e arriva fino all'uomo moderno. L'assemblea scoppia in una risata fragorosa - "Un pesce che diventa un uomo? Cittadino, forse hai bevuto troppo vino!"- esclama un senatore con aria di sufficienza.
Per nulla sconfortato, Alberto cerca un modo per dimostrare le sue teorie e decide di organizzare una sorta di "lezione pratica" nei Fori Imperiali. Raduna un gruppo di bambini romani, i quali si dimostrano entusiasti della novità, iniziando a mostrare loro fossili e reperti archeologici. Ma le cose non vanno come previsto, un bambino affascinato da un teschio, lo scambia per una maschera e inizia a usarlo per giocare.
Nel frattempo, a palazzo imperiale, l'imperatore Tito, incuriosito dalle strane voci che circolano sulla presenza di un "mago" che parla di pesci che diventano uomini, decide di incontrare personalmente Alberto.
Alberto viene invitato a una cena sontuosa e, durante il banchetto, l'imperatore gli chiede di eseguire una dimostrazione delle sue capacità. Alberto, ricordandosi i consigli di Paco Lanciano, improvvisa una sorta di "esperimento scientifico" con del vino, dell'acqua e un uovo sodo, cercando di simulare la formazione della Terra.
L'imperatore, pur non capendo nulla, rimane affascinato e lo nomina "mago ufficiale" della corte.
Ma l'avventura non finisce qui. Alberto infatti verrà da prima coinvolto in una rissa tra gladiatori, poi tenterà di introdurre l'uso della carta igienica nel mondo romano e, per sbaglio, attiverà un meccanismo all'interno del Colosseo, facendo uscire tutte le fiere ingabbiate nei sotterranei dell'anfiteatro.
Per rabbonirle e permettere la loro cattura, Alberto imposterà la voce come quando narra i documentari della BBC durante Noos. I felini così incantati, con tanto di fusa, rientreranno docilmente nelle gabbie.
Alla fine, esausto ma felice, Alberto riuscirà a tornare nel presente, portando con sé un'esperienza unica. Con tanti spunti per scrivere un nuovo libro: Magus Scriptor - Come si divulgava cultura nell'antica Roma. Prossimamente solo nella libreria di casa mia.
7 notes
·
View notes
Text

Di Annalisa Valente Sabato 12 luglio torna l’Italian Summer Market a Nottingham, evento benefico organizzato dalla Scuola Italiana di Nottingham. Un pomeriggio tra artigianato, cibo italiano e musica dal vivo, con i fondi destinati al Nottingham Hospitals Charity. Confermati espositori d’eccezione e il sostegno delle istituzioni locali. L’Italian Summer Market 2025 di Nottingham: eccellenze italiane per un evento solidale L’Italian Summer Market di sabato 12 Luglio a Nottingham inizia a prendere forma. L’appuntamento benefico organizzato dalla Scuola Italiana di Nottingham (Italian School of Nottingham) di Alessia Beneventi registra i primi espositori che confermano la loro presenza. Importante esserci, per regalare alla comunità locale un pomeriggio ricco di suoni, colori, buon cibo (rigorosamente italiano) insieme alla possibilità di mettere in mostra manufatti e prodotti unici da ammirare e regalare. Ma non solo. Ad oggi presenza confermata per: - Franco Specialty Coffee - caffè e assaggi di diverse tipologie di caffè, per intenditori e per chi è semplicemente curioso; - Mr Delis - prodotti italiani confezionati, la cultura del buon cibo arriva ovunque; - Little Big Sicily - Sicilian street food, la tradizione culinaria incontra la modernità; - Dolly and Pops Uk - orecchini e gioielli fatti a mano, colorati, sfiziosi, per ogni occasione; - Rosa’s Jewels - gioielli fatti a mano, easy ed eleganti, da sfoggiare ogni giorno; - The Marriott Gluten Free - dolci senza glutine, per chi ne ha bisogno e per chi ne ha semplicemente voglia; - Martina’s craft - gioielli fatti a mano, come da tradizione artigiana, per tutti i gusti; - Write Good Words - scritte personalizzate e gioielli fatti a mano, la fantasia al potere; - Da Vinci Dough - Pizze italiane, immancabili nella tradizione culinaria made in Italy; - Toads Adorbs - articoli fatti con l’uncinetto crochet, l’originalità che va a braccetto con la fantasia. E come lo scorso anno, anche in questa edizione 2025, la musica dal vivo promette ritmi coinvolgenti e molto estivi (visto anche il periodo): ci saranno i Mas y Mas, gruppo musicale con un travolgente repertorio latino-americano. Anche l’Italian Summer Market 2025 ha uno scopo benefico, i fondi ricavati dall’iniziativa andranno quest’anno al Nottingham Hospitals Charity (https://www.nottinghamhospitalscharity.org.uk/) punto di riferimento della città per l’aiuto alle persone fragili, ai bambini, ai pazienti terminali. E’ l’obiettivo che ci si pone quando si ha un cuore grande e si lavora a beneficio dei meno fortunati, di chi ha più bisogno di cure, di vicinanza reale, di aiuti concreti. E l’Italian Summer Market di Alessia Beneventi è tutto questo. Anche le istituzioni locali iniziano a dare supporto tramite la propria adesione all’iniziativa, a voler sottolinearne la rilevanza degli obiettivi: il Councillor Hari Om di Ruschliffe Council ha già confermato la propria presenza. E altri, come è sempre stato in passato, presto si aggiungeranno. A questo punto, l’Italian Summer Market non aspetta altro che continuare a riempirsi di espositori, di venditori desiderosi di esserci, di mettere in mostra la loro produzione, di non mancare a un appuntamento così importante. Londra Notizie 24 c’è già, quest’anno il nostro magazine è media partner dell’Italian Summer Market of Nottingham, perché essere parte dell’evento è importante, un’occasione da non perdere. Quando: Sabato 12 Luglio A che ora: dalle 1 pm alle 4 pm Dove: Rushcliffe School, West Bridgford, Nottingham, NG2 7BW Per info: https://www.italianschoolnottingham.co.uk/ [email protected]. #ItalianSummerMarket #Nottingham #CiboItaliano #MadeInItaly #Solidarietà #EventoBenefico #Artigianato ... Continua a leggere su
2 notes
·
View notes