#archeologia Cagliari
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Il reperto storico più antico ritrovato a Cagliari: testimonianze della Cultura di Ozieri. Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Cagliari. A cura di Alessandria today
Cagliari, capitale della Sardegna, è una città ricca di storia e archeologia. Il reperto storico più antico ritrovato in questa area risale al periodo neolitico (circa 3200-2800 a.C.) ed è collegato alla Cultura di Ozieri. Questo periodo storico è noto pe
Cagliari, capitale della Sardegna, è una città ricca di storia e archeologia. Il reperto storico più antico ritrovato in questa area risale al periodo neolitico (circa 3200-2800 a.C.) ed è collegato alla Cultura di Ozieri. Questo periodo storico è noto per l’uso delle domus de janas, particolari tombe scavate nella roccia. Queste strutture funerarie testimoniano l’esistenza di insediamenti umani…
0 notes
storiearcheostorie · 2 years ago
Text
ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all'ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia
#ARCHEOLOGIA #STUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all'ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia: lo rivela uno studio internazionale pubblicato su #Nature @Nature | @UNI_FIRENZE | @UniPadova | @Unibo | @unipisa | @unisiena | @unipa_it | @univca
Ricostruzione di un cacciatore-raccoglitore associato alla cultura gravettiana (32.000-24.000 anni fa), ispirata ai reperti archeologici del sito di Arene Candide (Italia) (foto: Tom Bjoerklund) Con il più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai realizzato, un gruppo di ricerca internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, ha riscritto la storia…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
micro961 · 2 months ago
Text
Raffaele Murru - Il romanzo “Malfidano” Storie di coraggio e resistenza
Una narrazione intima e potente che dà voce alle donne e ai sacrifici dimenticati delle lotte operaie in Sardegna
Tumblr media
Raffaele Murru, scrittore sardo, presenta il suo romanzo “Malfidano” edito da Albatros il Filo e disponibile alla vendita dal 6 maggio 2024. L’opera si addentra nelle pieghe della storia per rievocare un tragico episodio avvenuto nel sud della Sardegna nel 1904, quando i minatori delle miniere Malfidano, a Buggerru, insorsero contro condizioni lavorative disumane. Lo sciopero, segnato dalla repressione violenta dei soldati del Regio Esercito, si concluse con un eccidio destinato a imprimersi nella memoria collettiva come il germe dei primi moti sindacali nell'isola.
Con una scrittura lineare ed evocativa, Raffele Murru non si limita a raccontare i fatti, ma ci invita a immergerci nel loro impatto umano e sociale, aprendo una finestra su un’epoca in cui la miseria e l’oppressione non lasciavano scampo. La scelta di adottare il punto di vista delle donne rappresenta il cuore pulsante di "Malfidano". Personaggi come Angela, Nora, Fella, Silvia e la piccola Anna non sono semplici comparse, ma chiavi di lettura fondamentali per comprendere la dura realtà di chi viveva ai margini di un sistema sociale ingiusto. Le lavoratrici delle laverie, madri, figlie e mogli dei minatori, sono le custodi di una resistenza silenziosa ma essenziale. Con la loro invisibile forza, emergono come simboli universali della lotta per la dignità umana, portandoci a riflettere non solo sulle battaglie passate, ma anche su quelle che ancora oggi affliggono le donne e i lavoratori in molte parti del mondo. La narrativa di Murru crea un parallelismo potente tra passato e presente trattando temi che, pur contestualizzati storicamente, restano rilevanti. La lotta per i diritti, le diseguaglianze sociali, il peso della condizione femminile e il coraggio umano di fronte all’ingiustizia trovano un terreno comune che invita il lettore a un coinvolgimento profondo, intimo.
Il romanzo si caratterizza per un nuovo Verismo capace di evocare il reale con la precisione delle immagini di un film. Le descrizioni delle miniere, dei volti segnati dalla fatica e dei paesaggi aspri della Sardegna, immergono il lettore in una dimensione che sembra tangibile, restituendo con intensità il clima che veniva respirato all’epoca. Questo approccio, insieme alla volontà di dare spazio alle voci dimenticate, rende “Malfidano” un’opera che attraversa i confini della letteratura storica per farsi monito e strumento di consapevolezza.
Acquista il libro
Dietro questa opera c’è la figura di Raffaele Murru, nato a Cagliari nel 1996 e cresciuto a Iglesias, nel cuore delle aree minerarie che racconta con tanto trasporto. Con una formazione in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre, lo scrittore coniuga la ricerca accademica con una spiccata sensibilità narrativa. La sua esperienza nel campo della cinematografia arricchisce ulteriormente il suo stile che assume una forte tridimensionalità. “Malfidano” non è solo un libro, ma un viaggio nel tempo che invita a mantenere viva la memoria dei sacrifici passati e a guardare con occhio critico il presente. Questo romanzo è una preziosa testimonianza di come la letteratura possa dare voce agli eventi spesso dimenticati dalla storia ufficiale.
Instagram: https://www.instagram.com/rafmurru/
0 notes
visitsudsardegna · 3 years ago
Text
Lo sapevi che il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è il più importante della Sardegna?
🏛 Al suo interno sono esposti una collezione di reperti che copre un arco temporale di millenni, dal Neolitico fino all’età altomedioevale.
Scopri di più sul nostro portale!
1 note · View note
grammancino · 7 years ago
Photo
Tumblr media
The devil will find work for idle hands to do. #hands #mani #archeologia #archeology #archaeology #cagliari #sardegnagram #sardinia #sardegna #museitaliani #whatitalyis #gaytravels #morrisseyforeveryoccassion #arte (presso Museo archeologico nazionale)
1 note · View note
sardegnapradio · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Posted @vivaladolcev Swipe right for landscape post of Lago del Cuga - Uri, Sardegna 📌 . Off the normal tourist track, between Alghero and Sassari, is an oasis of sorts - Lago Del Cuga. . Nestled in the beautiful Nurra hills, Lago del Cuga is an artificial lake produced by the construction of a dam in 1975. . The lake is a great spot for a picnic, bird-watching, or for fishing. During a period of drought in 2017, two ancient Nuraghe structures - normally completely underwater - were rediscovered inside the dried lake bed. . . #lagodelcuga #uri #sassari #alghero #cagliari #sardegna #sardinia #italia #italy #travelguide #landscape #amateurphotography #lake #history #storia #archaeology #archeologia #bluesky #cieloazzurro #mediterranean #mediterraneo #mediterraneanlandscape #explore #exploremore #offthebeatenpath #offthebeatentrack #traveltheworld #travelling #hidden #hiddengems (presso Lago Di Cuga) https://www.instagram.com/p/CAw519Oq9Mp/?igshid=btdt4tpjmkbr
0 notes
medeafurens · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Museo Archeologico di Cagliari #cagliari #museoarcheologicocagliari #neolitico #nuraghe #robavecchia #antichità #storia #cultura #fenici #punici #sardegna #alonebutnotlonely #ancheinvacanza #culturaemare #archeologia (presso Cagliari, Italy) https://www.instagram.com/p/BypZRdei3Pm/?igshid=xva2r3dcokza
0 notes
unisvers · 3 years ago
Video
#artexhibition.mov from vittorio e.pisu on Vimeo.
Mercoledì 27 aprile a Cagliari la presentazione del progetto multimediale dedicato all'arte contemporanea in Sardegna ARTExhibition progetto multimediale dedicato al rapporto fra arte contemporanea e patrimonio identitario in Sardegna
Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, via S. Salvatore da Horta 2, Cagliari. In che modo il patrimonio di storia, tradizioni, beni culturali, ambiente e archeologia della Sardegna ha influenzato e influenza, ogni giorno, artisti, designer, artigiani e creativi? E' la domanda che ha ispirato ARTExhibition, il progetto multimediale di Arionline, Karel e Bibigula realizzato nei mesi scorsi per la regia di Davide Melis e la direzione artistica di Raffaella Venturi. Il progetto, che ha visto la creazione di una web serie in dodici episodi, un cortometraggio, un portale web e una app con funzioni di realtà aumentata, sarà presentato dal regista Davide Melis, il produttore Luca Melis, il direttore tecnico di Arionline Arnaldo Pontis, la sceneggiatrice Paola Cireddu e Raffaella Venturi, giornalista e storica dell'arte. Presenti alcuni degli artisti che hanno partecipato al progetto: Anna Marceddu, Thierry Konarzewski, Josephine Sassu, Rita Correddu, Giovanni Casu, Eugenia Pinna, Antonio Fogarizzu, Marco Nateri, Luciano Bonino e Antonello Cuccu. Saranno presenti Andrea Biancareddu, assessore ai Beni culturali della Regione Sardegna, Enrica Anedda Endrich, presidente della Commissione consiliare Cultura del Comune di Cagliari e Franco Carta della Fondazione di Sardegna. Progetto realizzato sul bando IdentityLAB dell'Assessorato alla Pubblica istruzione della Regione Sardegna su Por Fesr 2014-2020 e con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Una trasmissione Sardonia Un film di Vittorio E. Pisu
0 notes
lucasmasala86 · 3 years ago
Text
Archeologia: un nuraghe in uno dei colli di Cagliari
Archeologia: un nuraghe in uno dei colli di Cagliari
Leggi la notizia su Ansa Archeologia: un nuraghe in uno dei colli di Cagliari
View On WordPress
0 notes
residancexl · 4 years ago
Text
Adriana Borriello  #Altri studi sul corpo antropologico
Tumblr media
Adriana Borriello si diploma all’Accademia Nazionale di danza a Roma, al Liceo coreutico sperimentale e al Mudra di Maurice Béjart a Bruxelles, dove crea le sue prime composizioni coreografiche presentate negli spettacoli che la scuola porta in tournée. Studia e pratica il tai-chi dal 1984, dapprima a Bruxelles con il M° Kuo, poi, dal 1988 a tutt’oggi, con il M° John Shadow. Poco più che ventenne crea, in Francia, la propria compagnia rivelando, già dall’opera di esordio, le caratteristiche del suo linguaggio: una danza limpida nelle geometrie spaziali e musicali, ma allo stesso tempo diretta e forte, asciutta e di efficace impatto drammatico, attuale ma radicata nella memoria; l’avanguardia dell’antico folklore. Partecipa alla fondazione del gruppo belga Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker danzando nello spettacolo Rosas danst Rosas. Danza in Miserere di Pierre Droulers e, con lui, è co-autrice e interprete di Midi-Minuit e di Palindrome.
25 giugno – 4 luglio Adriana Borriello Altri studi sul corpo antropologico - Matrici rito corpo contemporaneo/arcaico – LE DANZATRICI archeologia del contemporaneo, Ruvo di Puglia (BA) residenza creativa a cura di Compagnia Menhir Danza nell’ambito de LE DANZATRICI_archeologia del contemporaneo in collaborazione con TPP - Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Ruvo di Puglia
21 – 31 luglio Adriana Borriello Studi sul corpo musicale - Corpo adolescenza musica/movimento trasmissioni – CSC Garage Nardini a cura di Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa (VI)
21 – 30 settembre Adriana Borriello Altri studi sul corpo antropologico - Matrici rito corpo contemporaneo/arcaico – FIND festival, Cagliari residenza creativa a cura di FIND-Festival Internazionale Nuova Danza
3 – 13 novembre Adriana Borriello Studi sul corpo musicale - Corpo adolescenza musica/movimento trasmissioni – Lavanderia a Vapore, Collegno (TO) residenza creativa a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare
1 note · View note
airswapstories · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Sono felice di comunicare che Airswap&Massama: A BOOK, un progetto pilota di arte relazionale per realtà carcerarie a mia cura con Gianvito Distefano sia stato incluso nella tesi di Laurea Magistrale di Silvia Pani dal titolo "Oltre il muro dell'indifferenza l'arte relazionale nelle carceri: analisi di quattro casi studio in Italia. "Case studies: Outside, inside, out / carcere Regina Coeli di Roma - Non me la racconti giusta / carcere Ariano Irpino di Avellino - Airswap&Massama: A BOOK / carcere Salvatore Soro di Oristano - L'arte della libertà / carcere del''Ucciardone di Palermo. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di studi umanistici Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte Relatore Prof.ssa Rita Pamela Ladogana, Controrelatore: Prof.ssa Simona Campus 
Anno Accademico: 2019/2020
0 notes
storiearcheostorie · 3 years ago
Text
MOSTRE / Dai menhir ai nuraghi: "Sardegna Isola Megalitica" incanta Napoli
#ARCHEOLOGIA Dai #menhir ai #nuraghi: #Sardegna Isola Megalitica incanta #Napoli Al #MANN la #mostra itinerante rivela le testimonianze materiali di una delle più affascinanti civiltà del #Mediterraneo. Tra i reperti anche il Pugilatore di Mont'e Prama
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino all’11 settembre 2022, la grande mostra itinerante rivela al pubblico le testimonianze materiali di una delle più affascinanti civiltà del Mediterraneo. Tra i reperti esposti c’è anche il Pugilatore di Mont’e Prama, giunto in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. di Redazione Nuraghe di Orolio- Silanus (NU) La mostra “Sardegna…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
myusualluck · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
✌️ https://www.facebook.com/myusualluck/
🚖 https://pin.it/787n1Zn
👋🤠☕️Bongiorno!
🎁 AUGURI, HAPPY BIRTHDAY to MICHELLE DICKERY:
🍀 in serata i Numeri ricavati dal suo nome.
🏚 https://it-it.facebook.com/cagliariturismo/
📲 La seconda edizione di "Racconti e Paesaggio" prosegue online con nuovi interessantissimi eventi.
🔍 La rassegna, promossa dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, mira ad approfondire la conoscenza della storia della Sardegna e della didattica museale.
📆 Questa settimana sono in programma ben 3 appuntamenti:
📌 martedì 15 dicembre alle ore 17:30 sarà possibile assistere alla presentazione del volume "Carthago", dedicato alla civiltà fenicio-punica, la sua espansione nel Mediterraneo e i suoi rapporti con Roma;
📌 giovedì 17 dicembre alle ore 19:00 spazio alla presentazione del volume "Nuovi occhi, reimmaginare l’educazione al museo", che si concentra sulle opportunità educative del museo contemporaneo;
📌 venerdì 18 dicembre alle ore 18:00 si terrà invece la presentazione dei "Quaderni della Soprintendenza ABAP", la storica rivista della Soprintendenza di Cagliari e Oristano che pubblica i risultati delle attività di scavo e ricerca svolte in Sardegna.
🔽 Per seguire le dirette, clicca qui:
👉 facebook.com/SABAP.Cagliari
👉 www.sabapca.beniculturali.it
🎧 I Found You / Nilda’s Story
https://youtu.be/nmR7OAgeGwQ
youtube
0 notes
derebussardois · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Three views of the Venus from the rock shelter of S’Adde, Macomer, Sardinia. #sardinianvenus #ourvenus . . . . #archdaily #architecture #housegarden #collectingdesign #midcenturymodern #artcollective #piasa #theworldofinterior #admag #pacecollection #voguemagazine #archdigest #sardinia #sightunseen #apartamentomagazine #wabisabi #idmagazine #interiordesign #interiordesign #derebusardois #derebussardois #archeology #archeologylovers #archeologysardinia #venus #archeologiasardegna #venere #archeologia (at Museo Archeologico Nazionale di Cagliari) https://www.instagram.com/p/CCva2oCF5dj/?igshid=j2w66kjfzue8
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ci sono angoli d’Italia che emozionano sempre. Come il Sud della Sardegna, che ruota intorno a Cagliari, la cui spiaggia del Poetto è stata nominata dal britannico “Guardian” tra i più bei lidi cittadini d’Europa. “E improvvisamente ecco Cagliari (…) Strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all’Italia. La città si ammucchia verso l’alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme”, aveva scritto di lei David Herbert Lawrence nel suo “Mare e Sardegna” del 1921, “senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia”. E, cent’anni dopo, il fascino di Cagliari è rimasto intatto. O quasi. L’architettura è tuttora invariata, ma rinnovata è sicuramente la scena gastronomica cittadina, che vede nuovi giovani talenti sperimentare con gli ingredienti locali – pesce, carne, formaggi – abbinamenti originali e mitteleuropei. Il Capoluogo sardo è la città perfetta dove trascorrere un vacanza all’insegna del relax, senza farsi mancare nulla, dalle librerie ai musei, dallo shopping al mare. Bellissimo anche qui. Ma tutta la costa meridionale dell’isola è una sorpresa. A pochi chilometri da Cagliari, percorrendo la bellissima strada panoramica (SS 19) in direzione Sud-Ovest, si trova Pula, una delle maggiori località turistiche della Sardegna, conosciuta per le bellissime spiagge immerse nella rigogliosa vegetazione mediterranea, ma anche per le attrazioni archeologiche e culturali che, da anni, richiamano un numero sempre maggiore di turisti. Il paese ospita un piccolo museo archeologico che raccoglie i reperti punico-romani del vicino sito archeologico di Nora, considerata la più antica città dell’isola, la cui visita è d’obbligo. Proseguendo sulla strada panoramica si raggiungono le bellissime distese di sabbia di Chia, la zona costiera del Comune di Domus de Maria, su cui troneggia una torre spagnola del XVII secolo. Qui è la spiaggia a catalizzare l’attenzione e la vacanza a Chia è all’insegna del mare, del buon cibo – con i suoi ristorantini pieds dans l’eau – , del golf e del totale relax. Gli amanti della Tv trash si saranno chiesti dove è il paradiso dove è ambientato il reality “Temptation Island”: ebbene si trova proprio qui, in un angolo da favola tra Pula e Chia. Qui, una fila di spiagge lunga tre chilometri occupa un’area rigorosamente protetta con dune di sabbia e ginepri millenari, che portano i nomi di Cala Campana, Su Giudeu e Cala Cipolla. Raggiungendo Capo Spartivento, che regala un panorama mozzafiato verso il mare, si arriva a un vecchio faro del 1864, il primo in Italia a essere stato trasformato in una luxury guesthouse. E poi c’è Teulada. I maggiori artisti sardi del secolo scorso sono stati ispirati da suoi paesaggi e dai suoi costumi. Adagiata su un fondovalle, racchiuso dai rilievi incontaminati, è nota per gli scenari costieri di impareggiabile bellezza, dove gli strapiombi si alternano a cale di sabbia caraibica. Come la Tuerredda, inserita tra le dieci spiagge più belle della Sardegna e per anni votata come più bella d’Italia. Serve andare altrove quando tutta la bellezza è concentrata qui? https://ift.tt/2HsqDKs Da Cagliari a Teulada, il bello della Sardegna del Sud Ci sono angoli d’Italia che emozionano sempre. Come il Sud della Sardegna, che ruota intorno a Cagliari, la cui spiaggia del Poetto è stata nominata dal britannico “Guardian” tra i più bei lidi cittadini d’Europa. “E improvvisamente ecco Cagliari (…) Strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all’Italia. La città si ammucchia verso l’alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme”, aveva scritto di lei David Herbert Lawrence nel suo “Mare e Sardegna” del 1921, “senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia”. E, cent’anni dopo, il fascino di Cagliari è rimasto intatto. O quasi. L’architettura è tuttora invariata, ma rinnovata è sicuramente la scena gastronomica cittadina, che vede nuovi giovani talenti sperimentare con gli ingredienti locali – pesce, carne, formaggi – abbinamenti originali e mitteleuropei. Il Capoluogo sardo è la città perfetta dove trascorrere un vacanza all’insegna del relax, senza farsi mancare nulla, dalle librerie ai musei, dallo shopping al mare. Bellissimo anche qui. Ma tutta la costa meridionale dell’isola è una sorpresa. A pochi chilometri da Cagliari, percorrendo la bellissima strada panoramica (SS 19) in direzione Sud-Ovest, si trova Pula, una delle maggiori località turistiche della Sardegna, conosciuta per le bellissime spiagge immerse nella rigogliosa vegetazione mediterranea, ma anche per le attrazioni archeologiche e culturali che, da anni, richiamano un numero sempre maggiore di turisti. Il paese ospita un piccolo museo archeologico che raccoglie i reperti punico-romani del vicino sito archeologico di Nora, considerata la più antica città dell’isola, la cui visita è d’obbligo. Proseguendo sulla strada panoramica si raggiungono le bellissime distese di sabbia di Chia, la zona costiera del Comune di Domus de Maria, su cui troneggia una torre spagnola del XVII secolo. Qui è la spiaggia a catalizzare l’attenzione e la vacanza a Chia è all’insegna del mare, del buon cibo – con i suoi ristorantini pieds dans l’eau – , del golf e del totale relax. Gli amanti della Tv trash si saranno chiesti dove è il paradiso dove è ambientato il reality “Temptation Island”: ebbene si trova proprio qui, in un angolo da favola tra Pula e Chia. Qui, una fila di spiagge lunga tre chilometri occupa un’area rigorosamente protetta con dune di sabbia e ginepri millenari, che portano i nomi di Cala Campana, Su Giudeu e Cala Cipolla. Raggiungendo Capo Spartivento, che regala un panorama mozzafiato verso il mare, si arriva a un vecchio faro del 1864, il primo in Italia a essere stato trasformato in una luxury guesthouse. E poi c’è Teulada. I maggiori artisti sardi del secolo scorso sono stati ispirati da suoi paesaggi e dai suoi costumi. Adagiata su un fondovalle, racchiuso dai rilievi incontaminati, è nota per gli scenari costieri di impareggiabile bellezza, dove gli strapiombi si alternano a cale di sabbia caraibica. Come la Tuerredda, inserita tra le dieci spiagge più belle della Sardegna e per anni votata come più bella d’Italia. Serve andare altrove quando tutta la bellezza è concentrata qui? La costa meridionale sarda è tutta una sorpresa: ecco le tappe imperdibili di un breve ma intenso viaggio tra mare, cultura e archeologia.
0 notes
adamnet · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Il teatro di Nora • Roman-Era Theatre in Nora. It's an ancient Roman and pre-Roman town on a peninsula near Pula, near to Cagliari in Sardinia • Руїни Римського амфітеатру у прадавньому поселенні Нора. Це – історичне римське і ще доримське місто на півострові біля містечка Пула, недалеко від Кальярі на Сардинії ••• #world #italia #italy #sardegna #sardinia #pula #nora #archeologia #ancient #anfiteatro #amazing #travel #spring #nice #nofilter #цікаво #гарно #історія #археологія #амфітеатр #античність #подорожі #весна #нора #пула #сардинія #італія #світ #безфільтрів (Nora Area Archeologica) https://www.instagram.com/p/Bxl7cbxieWx/?igshid=jcuicbw1n3uz
1 note · View note