#tradotta
Explore tagged Tumblr posts
marandsviet-amore · 11 days ago
Text
"La solitudine è il momento in cui l'anima parla più forte."
81 notes · View notes
volevoimparareavolare · 1 year ago
Text
Non ho idea di come si stia senza provare emozioni profonde.
Anche quando non sento niente,
lo sento completamente.
-Sylvia Plath
791 notes · View notes
s-memorando · 10 months ago
Text
Una volta, su un treno… Ricordi di un viaggio speciale
Tu tum, tu, tum… tu, tum tu, tum… è questo il rumore che facevano i treni sulle rotaie fino a poco tempo fa. Ora quando si sale in carrozza si è avvolti dal silenzio o al massimo dal chiacchiericcio telefonico dei compagni di viaggio. Ho provato a ricordare un viaggio memorabile in treno, ma non è salito nessun ricordo dalla camera della memoria e allora ho pensato che non è necessario andare a…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
garadinervi · 1 month ago
Text
Tumblr media
Anna Baldini, A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), «Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia», Quodlibet, Macerata, 2023
10 notes · View notes
gaysessuale · 2 years ago
Text
io che sbuco dal corridoio che chiedo a mia madre che serie sta guardando già sapendo la risposta perché in parte l'ho tradotta io
8 notes · View notes
smtgpink · 1 year ago
Text
Alessandro a cosa ti serve questo vitino stretto? così matilda lo può cingere più facilmente?
6 notes · View notes
bangtanitalianchannel · 2 years ago
Video
youtube
a[SUB ITA] Agust D - Life Goes On (D-Day - Traccia #10) https://youtu.be/tp6GwIqBM4o
Tumblr media Tumblr media
8 notes · View notes
pier-carlo-universe · 5 days ago
Text
Le tour de l'oie di Erri De Luca. Recensione di Alessandria today
In una sera di tempesta, con l’elettricità interrotta, un uomo – molto simile all’autore stesso – si ritrova seduto al tavolo di casa, illuminato solo dal fuoco del camino, leggendo Pinocchio.
Autore: Erri De LucaTraduttore: Danièle ValinEdizione francese pubblicata il: 3 settembre 2020Genere: Narrativa contemporanea Sinossi. In una sera di tempesta, con l’elettricità interrotta, un uomo – molto simile all’autore stesso – si ritrova seduto al tavolo di casa, illuminato solo dal fuoco del camino, leggendo Pinocchio. È in questa penombra che appare una figura evanescente, la proiezione…
0 notes
anchesetuttinoino · 3 months ago
Text
COLPO DI SCENA: Nonostante le isterie della nostra stampa nostrana, Robert Kennedy Jr. NON è un NOVAX. Vorrebbe solo sapere PRIMA se quei vaccini funzionano o se son dannosi. Che tipo strano....
Seconda parte dell'intervista "a caldo" a Robert Fitzgerald Kennedy, 6 novembre, all'indomani del voto, a vittoria di Trump appena annunciata.
Tradotta da noi for your eyes only ❤️
➡️ Domanda: Cosa vuole fare da gennaio 2025?
Farò cose che ripuliranno la corruzione nell'agenzia.
Sai, abbiamo mille ingredienti, e il nostro cibo che è illegale in Europa, che è illegale in altri paesi, sta facendo ammalare i nostri figli, a causa della corruzione nelle nostre agenzie.
Il mio lavoro non è quello di fare il minor controllo possibile dall'alto verso il basso e di fornire solo buone informazioni al popolo americano. Non abbiamo una buona scienza perché le agenzie deliberatamente non vogliono che la gente sappia cosa stanno mangiando.
Quello che farò è assicurarmi che gli americani abbiano una buona informazione, il miglior standard scientifico sul loro cibo e sulle loro medicine, e poi lasciare a loro la scelta.
➡️ Lei è stato in prima linea nel mettere in discussione i vaccini. Ci sono vaccini specifici che cerchereste di togliere dal mercato?
Oh, non ho intenzione di togliere i vaccini a nessuno. Non sono mai stato anti-vaccino.
➡️ Non toglierà alcun vaccino attualmente sul mercato?
No, se i vaccini funzionano per qualcuno, non li toglierò. Le persone dovrebbero avere la possibilità di scegliere e questa scelta dovrebbe essere corredata dalle migliori informazioni.
Quindi mi assicurerò che gli studi scientifici sulla sicurezza e l'efficacia siano disponibili e che le persone possano fare valutazioni individuali sul fatto che quel prodotto sarà buono per loro.
➡️ Questo includerebbe i vaccini COVID attualmente sul mercato?
Voglio la migliore scienza per ogni vaccino.
➡️ Al culmine della pandemia, lei stava mettendo in discussione la FDA e la stava criticando per l'approvazione dell'autorizzazione di emergenza dei vaccini COVID. Se lei fosse stato responsabile della FDA in quel momento, avrebbe bloccato l'autorizzazione dei vaccini COVID, come suggeriva pubblicamente?
Quello che stavo dicendo in quel momento è che i vaccini non avrebbero impedito la trasmissione, cosa che invece dicevano al pubblico che avrebbero fatto. Dicevano, "devi prendere questo vaccino per proteggere la nonna".
Nel maggio del 2020 sapevo che i vaccini non avrebbero protetto dalla trasmissione perché in realtà stavo leggendo gli studi sulle scimmie.
➡️ Ma non l'avreste detto alla FDA.
Sarei stato onesto con il popolo americano.
➡️ E quindi non l'avrebbe bloccato?
Non l'avrei bloccato direttamente.
Mi sarei assicurato che avessimo la migliore scienza, e non c'era alcuno sforzo per farlo in quel momento.
(Trovate la Prima parte dell'intervista 👉 QUI )
Segui ➡️ 🌐  t.me/ArsenaleKappa 🅰️ 💥💥
27 notes · View notes
marandsviet-amore · 4 days ago
Text
"Chi sa aspettare, sa anche apprezzare."
37 notes · View notes
volevoimparareavolare · 1 year ago
Text
Spero che la morte, quando arrivi, ci prenda in braccio e ci trasporti nella nostra camera da letto, come accadeva quando da bambini ci addormentavamo sul divano durante una festa in famiglia; spero si possano sentire le risate dall’altro lato della porta.
-Tradotta
158 notes · View notes
abr · 23 days ago
Text
Tumblr media
Spoiler: nessuna delle due colonne riporta dati seri: nella prima, "penetrazione" dovrebbe essere tradotta "elettrico in % sul nuovo venduto" - il parco è ben diverso; quanto alla seconda "dati Ocse", stendiamo un pietoso velo.
Anche se fossero dati seri, cmq. questo è confondere coincidenze con correlazioni al livello dei più stalinisti ignoranti dei complottisti.
Anche la terminologia usata: parlano di "PENETRAZIONE" dell'elettrico. Freud colpisce ancora, come sempre più tra i debol pensanti.
18 notes · View notes
armandoandrea2 · 4 months ago
Text
Tumblr media
“Sto ccà”
(“Sto qua”, versione tradotta in Italiano)
Sto, qua, Isabella, sto qua.
Che c’è? Non mi vedi?
Già, non puoi vedermi,
ma sto qua, sono in mezzo ai libri,
tra le carte antiche,
dentro ai cassetti del comò.
Mi trovi quando il sole entra di sguincio,
s’intrufola di taglio
e fa brillare queste cornici dorate
d’argento
grandi e piccoline
di legno pregiato
acero noce palissandro mogano
sembrano finestrini e finestrelle
aperte sul mondo…
Mi trovi quando il sole si fa rosso
prima che tramonti
dipingendo d’oro i rami degli alberi
e s’infila tra le foglie
per farsi guardare.
Altrimenti mi potrai trovare
quando è notte
in cucina, per cercare qualcosa da mangiare
un pezzetto di formaggio, un’insalata,
quel poco che ti sostiene lo stomaco
e poi te ne vai a letto.
Prima della luce dell’alba poi
mi trovi alla scrivania,
con la penna tra le dita
e gli occhi al cielo,
pensando a ciò che ti ho raccontato
e non ho scritto
e chissà se non sia stato un bene
che questi pensieri si siano persi,
distratti, e stanchi di essere pensati,
che volteggiano nell’aria insieme a me.
E se guardi lassù
può succedere
che se ci sono le nuvole
mi trovi.
Il vento straccia le nuvole
e, così, come viene viene,
puoi trovare certi occhi che ti guardano.
Sotto una fronte larga larga
e lunga
e due solchi lungo il viso…
sì, li puoi trovare.
Eduardo De Filippo
Era l’anno 1963, e l’autore si rivolge alla compagna Isabella per narrarle di ciò che sarà oltre la vita terrena, e del sentimento che li lega: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e tu mi troverai”.
22 notes · View notes
garadinervi · 1 month ago
Text
Tumblr media
La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento, Edited by Anna Baldini and Giulia Marcucci, «Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia», Quodlibet, Macerata, 2023
Anna Baldini, Introduzione. Gradienti di oscurità. Traiettorie di traduttrici nell'Italia di primo Novecento Irene Fantappiè, Autorialità femminile e questione della donna tra Italia e Austria a inizio Novecento Michele Sisto, Invisibili? Il riconoscimento della figura del traduttore nel campo letterario italiano del primo Novecento Catia De Marco, Ebba Atterbom (1868-1961) Sara Sullam, Ada Salvatore (1878-1961) Stefano Garzonio, Olga Malavasi Arpshofen (1879-?) Anna Antonello, Lavinia Mazzucchetti (1889-1965) Daria Biagi, Rosina Pisaneschi (1890-1960) Elisa Bolchi, Alessandra Scalero (1893-1944) Nicola Paladin, Maria Martone (1900-1990) Anna De Biasio, Ada Prospero (1902-1968) Giulia Bassi, Natalia Ginzburg (1916-1991) Flavia Di Battista, Gabriella Bemporad (1904-1999) e Giovanna Bemporad (1923-2013)
8 notes · View notes
gregor-samsung · 2 months ago
Text
" La globalizzazione ha compromesso la stabilità di numerosi regimi autoritari, dalla Libia alla Siria all’Iraq, facendo prendere coscienza ai popoli delle proprie condizioni politiche. La caduta di Gheddafi nel 2011 si è tradotta in un vuoto politico che milizie tribali rivali – dai liberali agli islamisti della linea dura – hanno riempito con la paura. La violenta reazione alla Primavera araba siriana e alla sollevazione dei sunniti iracheni ha creato un vuoto analogo. L’obiettivo comune dei tanti gruppi armati che l’hanno riempito è la conquista del potere politico ed economico in vista di uno sfruttamento, non della creazione di uno stato democratico né di una nuova nazione nel senso moderno della parola. Al contrario, l’anarchia è il terreno più fertile per il saccheggio delle risorse e lo sfruttamento delle persone. Il processo di degenerazione e crollo dello stato è quindi la causa ultima del carattere premoderno dei conflitti odierni, ed è un fenomeno sempre più legato a fattori economici, al drastico impoverimento di vaste regioni e popoli. La globalizzazione ha portato la prosperità in alcune aree, come la Cina o il Brasile, e la povertà in molte altre, come il Medio Oriente e parti dell’Africa. La crisi dello stato in Africa è legata in parte agli allarmanti mutamenti climatici, in parte alla corsa dei paesi ricchi per accaparrarsi le risorse del continente. In Medio Oriente altri fenomeni hanno contribuito a questo impoverimento."
Loretta Napoleoni, ISIS - Lo Stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo, traduzione di Bruno Amato, Feltrinelli, 2014¹; pp. 109-110.
[Edizione originale: The Islamist phoenix : The Islamic State and the redrawing of the Middle East, Seven Stories Press, New York, 2014]
12 notes · View notes
t-annhauser · 2 months ago
Text
il giorno che decisi di dire le parolacce
Alle medie decisi di imparare le parolacce per non farmi mettere i piedi in testa, ricordo esattamente il dove e il come, ero davanti alle scuole medie di Sermide verso l'una e mezza, l'ora di tornare a casa, dopo che i miei compagni mi avevano messo in croce perché avevo storto il naso quando la più bella della classe mi aveva scelto come suo partner nell'ora di ginnastica.
Tutt'ora sono piuttosto sboccato, la Brianza mi ha indurito, ho un tatuaggio su un braccio con una donnina nuda e un altro con scritto "Mamma" (non è vero, odio i tatuaggi).
Le parolacce che ripeto con più affetto sono quelle in dialetto mantovano, ne ho appena detta una: "ca sa sbora" *, che equivale a "che si fotta". "Sbora" è proprio quello che sembra, è quella cosa lì. Ce n'era un'altra che recitava: "va a cagar in si tri pai e ciucia quel ad mes", tradotta: accingiti pure, amico mio, a evacuare su tre pali, e succhia quello di mezzo. Questa me l'aveva insegnato la nonna. Insomma, le opzioni erano parecchie e colorite, e non vi sto qui a enumerare le vere e proprie bestemmie perché non sta bene. I social sono luoghi pericolosi.
(insuperata quella di mio nonno, in veneto: "vaca miseria impestada fino a i oci": vacca miseria impestata fino agli occhi).
*nota per i non mantovani: le esse mantovane vanno pronunciate alla spagnola, belle grasse, agmè pinsin frìtt (come pincini fritti nello strutto).
18 notes · View notes