#treni locali
Explore tagged Tumblr posts
benzinazero · 3 months ago
Text
Come mai l'auto in molte regioni italiane è diventata 'indispensabile'? Perché i governi italiani dal 1930 in poi hanno affondato tram e ferrovie
La domanda dei cittadini è spostarsi, ma come le amministrazioni rispondono alla domanda modifica il modo di spostarsi. Bisogna guardare in prospettiva storica, non solo l’attualità della propria situazione locale. Centoventi anni fa in molte regioni italiane c’era una fitta rete di tram urbani e interurbani, e ferrovie locali. Dal 1870 al 1930 in Italia lo sviluppo urbanistico funzionava così…
0 notes
s-memorando · 10 months ago
Text
Una volta, su un treno… Ricordi di un viaggio speciale
Tu tum, tu, tum… tu, tum tu, tum… è questo il rumore che facevano i treni sulle rotaie fino a poco tempo fa. Ora quando si sale in carrozza si è avvolti dal silenzio o al massimo dal chiacchiericcio telefonico dei compagni di viaggio. Ho provato a ricordare un viaggio memorabile in treno, ma non è salito nessun ricordo dalla camera della memoria e allora ho pensato che non è necessario andare a…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
bicheco · 9 months ago
Text
Martelletto rosso
È presente nei bus, nei treni, nei tram, in tutti i locali, perché non esiste un'uscita di sicurezza anche dentro la mia testa?!
Ci sono momenti in cui la userei.
12 notes · View notes
teredo-navalis · 1 year ago
Text
Io direi che arrivati ad ottobre potremmo pure finirla di mettere l'aria condizionata sparata nei locali/treni.
Ma questa è solo una mia opinione, eh.
30 notes · View notes
susieporta · 1 year ago
Text
Tu hai la voce di tutti gli uomini che ho incontrato.
Il tempo del loro caffè non era nè frenetico, nè rallentato.
Non era lento, non era scandito.
Era un intaglio irripetibile ed impossibile tra la dimensione dello spazio e del tempo.
Nessuna falsa civetteria: ' come ti trovo, come mi trovi..'
E poi, ancora: ' cosa hai fatto in settimana, come hai dormito, cosa ha infranto le notti'
Loro si sapevano.
Prima di dirsi, padroni delle loro vite attuali e passate.
Questo fu quel varco che li precipitò l'uno sulle mani dell'altro.
Lo spazio non era violabile. I loro gesti attorno alla frutta e ai dolci, ricordavano senza esserli quelli ripetuti mille volte,
nel tempo tradizionale.
'Dio sai. Quanto uomini ci hanno provato. Tutti con la stessa frase: mi sembra di conoscerti da sempre. ..
Ne ridevo.
Ora so che è possibile: io chi tu sei, forse l'ho sempre saputo.
Non c'era alcuna banale magia, quanto piuttosto la scoperta di poter rallentare il tempo sino a condensare tutti i loro anni passati
Dove sei stata?
perché non ci siamo conosciuti prima?
Ero qua.
noi ci siamo già incontrati.
Vero: quell'allungare la mano verso la zuccheriera io l'avevo visto mille e mille volte.
Lasciarsi cadere il caffè sulle labbra.
Passarsi la mano tra i capelli.
Gesti visti ovunque: stazioni dei treni, aereoporti.
Piazze, studi, locali.
Mille mani e mille polsi finalmente uniti nelle gesta di una sola donna.
Lei: tu hai la voce di tutti gli uomini che mi sono piaciuti
'Un ora qua, sono sette anni sulla terra'
'Interstellar? Lo hai visto anche tu?
' Di piu',lo sperimento ora.'
Kakfa, aforismi di zurau:
' restringere il tuo cerchio sempre piu', e controllare se tu stesso non ti trovi nascosto da qualche parte al di fuori dal tuo cerchio'.
Ecco dove erano finiti, prima di incontrarsi.
Fuori dalla vita vera.
Poteva esserci un amore senza fatica senza sofferenza. Senza rincorsa e privo di affani.
Tutto quel tribolare nella ricerca di un posto nel cuore di un altra persona, oggi era dato, senza alcun prezzo.
Il tempo aveva dato loro una possibilità, di amarsi, senza soffrire.
I patimenti, le delusioni, i ritardi e i tradimenti.
Ne avevano sconati cos' tanti, che il tempo diede loro un amore senza affanno.
'Prenderai un altro treno, per venire da me?'
'No. Prenderò un altro treno per tornare qua, dove sono sempre stato'
Maurizio Montanari
5 notes · View notes
fuoridalcloro · 1 year ago
Text
Notte di provincia
Son tornato anche stanotte il portone è bell'è aperto e queste scale così ben pulite l'aria è fresca anche se è inverno la notte è azzurra sopra i tetti e le finestre sono addormentate tutto quanto è proprio a posto e in fondo non va così male ma ho da pagare in giro un po' di soldi e sto perdendo molti amici i sogni scappano e insieme il tempo l'amore affoga nel bicchier di vino e domani è sempre un poco ieri non passan treni qua vicino ma che vuoi è una piccola città mi dico sempre e domani me ne vado via l'arte si fa più lontana questi locali fanno schifo e in questa noia che mi stordisce io dimentico passerà anche questo tempo così avaro e così stanco per ora non so dove altro andare...
-Vinicio Capossela-
3 notes · View notes
lucapascotto-blog · 2 months ago
Text
Lentamente
Corso Vittorio Emanuele, Pordenone, Novembre 2025 Ho avuto delle piccole disavventure di viaggio, niente di grave ma tra voli cancellati, ritardi ed aeroporti di destinazione più lontani dalla mia destinazione finale, ho fatto esperienza di attesa e di lentezza. Di attese ai terminal, di treni locali, di bus di collegamento con le città. Come in tutte le cose che non puoi controllare, devi…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
forzaitaliatoscana · 2 months ago
Text
Tpl, Stella: convenzione Trenitalia per Vigili del Fuoco
Tumblr media
Tpl, mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana e segretario regionale Marco Stella: "Chiediamo che anche i vigili del fuoco possano godere della stessa facilitazione di cui godono gli altri appartenenti alle forze dell'ordine" Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ha presentato una mozione per sollecitare la Regione Toscana a stipulare una convenzione con Trenitalia che permetta ai Vigili del Fuoco di viaggiare gratuitamente sui treni locali quando sono in servizio. "In Toscana manca una convenzione che permetta al Corpo dei Vigili del Fuoco di viaggiare gratuitamente sui treni quando sono in servizio," ha affermato Stella. "L'attuale contratto di servizio di Tpl stipulato da Regione Toscana con Trenitalia include una convenzione che consente agli appartenenti delle Forze dell'Ordine, ad eccezione dei Vigili del Fuoco, la gratuità del viaggio sui treni di competenza regionale, implicitamente alla loro identificazione al momento della salita mediante un'apposita app." Stella ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, dichiarando: "La gratuita circolazione degli appartenenti alle Forze dell'Ordine consente una più agevole mobilità in ambito locale e moltiplica le possibilità di un eventuale pronto intervento in casi di bisogno, contribuendo ad una positiva percezione della qualità del servizio del trasporto pubblico, e ad aumentare la sicurezza sui treni regionali." La mozione di Stella si basa sull'esempio di altre regioni italiane dove, con apposite convenzioni, è permesso ai membri del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco di usufruire gratuitamente dei mezzi di trasporto pubblico locale. "E visto che un'apposita legge ha conferito alle Regioni e agli Enti Locali funzioni e compiti in materia di Tpl, tra cui la stipula di convenzioni," ha aggiunto Stella, "chiediamo che sia riconosciuta, di concerto con Trenitalia Spa, la gratuità sui treni regionali della Toscana al personale dei Vigili del Fuoco, in viaggio per motivi di servizio, così come avviene in altre regioni italiane." Questa proposta non solo migliora l'efficienza operativa dei Vigili del Fuoco ma anche la sicurezza per i cittadini toscani, offrendo una risposta pronta in situazioni di emergenza. Forza Italia spera che questa mozione trovi un rapido consenso e venga messa in atto per il bene della comunità e del servizio pubblico della Toscana. Edoardo Fabbri Nitti Coordinamento regionale Forza Italia Toscana Follow @FI_ToscanaTweet to @FI_Toscana
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Read the full article
0 notes
europeansafetycouncill · 3 months ago
Text
Turismo e infrastrutture in Italia: sviluppi chiave da seguire
L'Italia continua ad essere una delle mete turistiche più ambite a livello globale, accogliendo milioni di visitatori ogni anno. Oltre al suo patrimonio culturale, storico e gastronomico di fama mondiale, le recenti notizie sul turismo in Italia mostrano un’attenzione crescente verso nuove iniziative che stanno cambiando il modo in cui i turisti vivono il Paese. Contemporaneamente, le infrastrutture italiane sono in fase di ammodernamento per supportare la crescita del turismo e migliorare la vita quotidiana, potenziando i trasporti, gli alloggi e l’accessibilità per tutti.
  Una rinascita del turismo: la strategia italiana per la crescita
L'Italia sta puntando sul rilancio del settore turistico dopo la crisi pandemica. Con la riapertura dei confini e la ripresa dei viaggi internazionali, le notizie sul turismo in Italia mettono in luce gli sforzi del governo per rilanciare l'economia con campagne che promuovono mete meno conosciute e fuori dai circuiti turistici più affollati. Sebbene città iconiche come Roma, Firenze e Venezia continuino a essere grandi attrazioni, regioni come la Basilicata, l’Umbria e i laghi del nord stanno guadagnando popolarità, offrendo esperienze uniche ai visitatori. Inoltre, il turismo sostenibile sta diventando una priorità. Strutture ricettive eco-friendly e viaggi responsabili sono sempre più diffusi, fornendo alternative ai tradizionali modelli di turismo di massa. Questi sforzi mirano a ridurre l'affollamento nelle città principali e a preservare le risorse naturali e culturali, in linea con le richieste di un pubblico sempre più attento all’ambiente.
  Progetti infrastrutturali che stanno ridisegnando il futuro dell'Italia
La base dell'industria turistica italiana è costituita da infrastrutture solide e moderne. Le ultime notizie sulle infrastrutture in Italia mostrano una serie di miglioramenti, in particolare l’espansione delle reti ferroviarie ad alta velocità con i servizi Frecciarossa e Italo, che collegano le principali città italiane. Questi collegamenti non solo rendono i viaggi più rapidi, ma offrono un’alternativa ecologica ai voli interni. Oltre ai treni, l’Italia sta investendo nei suoi aeroporti, strade e porti. La modernizzazione degli scali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa mira ad aumentare la capacità di gestione dei passeggeri, migliorando al contempo l’esperienza grazie a procedure di sicurezza più efficienti, una maggiore offerta commerciale e check-in automatizzati. Anche le nuove autostrade intelligenti, dotate di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, riflettono l’impegno del Paese nella riduzione delle emissioni e nella promozione di modalità di viaggio sostenibili.
  Gli sforzi per promuovere il turismo sostenibile in Italia
Nell’ambito della ripresa turistica, l’Italia non si limita a promuovere nuove destinazioni, ma incoraggia anche pratiche di viaggio sostenibili. Le notizie sul turismo in Italia riportano che il governo sta offrendo incentivi per chi esplora il Paese in modo responsabile, ad esempio in treno, in bicicletta o a piedi, soprattutto nelle aree rurali e nei parchi nazionali. Questa strategia mira a ridurre l’impatto ambientale del turismo di massa e allo stesso tempo supportare le economie locali. Le città costiere e le località di montagna stanno vedendo benefici concreti grazie a progetti infrastrutturali che migliorano l'accessibilità. L'introduzione di autobus elettrici e navette ecologiche consente ai turisti di scoprire le meraviglie naturali dell'Italia senza aumentare il traffico e l'inquinamento. Questi interventi sono particolarmente cruciali per località molto visitate come la Costiera Amalfitana, dove il sovraffollamento è diventato un problema crescente.
  Infrastrutture e turismo: una relazione simbiotica
Il legame tra infrastrutture e turismo è cruciale. La capacità dell’Italia di accogliere un numero sempre maggiore di turisti dipende dagli investimenti in trasporti, alloggi e accessibilità. Le recenti notizie sulle infrastrutture in Italia evidenziano l’importanza di progetti come la modernizzazione delle stazioni ferroviarie e l’adozione di sistemi di trasporto intelligenti, che rendono più agevoli gli spostamenti per residenti e visitatori. Questi interventi garantiscono che l’Italia possa soddisfare le esigenze dei turisti moderni, senza compromettere il suo patrimonio storico e culturale. Allo stesso tempo, il Paese sta investendo nella creazione di nuovi hub culturali, restaurando siti storici e musei, aggiungendo così nuovi motivi per visitare l’Italia oltre le destinazioni tradizionali.
  Conclusione
Con un impegno continuo sia nel turismo che nelle infrastrutture, l’Italia sta diventando una destinazione sempre più attraente e sostenibile per i visitatori. Che si tratti dell'espansione della rete ferroviaria, delle opzioni di viaggio ecologiche o degli aeroporti rinnovati, tutti questi sforzi mirano a migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Per rimanere aggiornati su tutte le novità del turismo e delle infrastrutture in Italia, visita stradenuove.net e scopri come questi sviluppi stanno trasformando il futuro del Paese.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Notizie sui trasporti in Italia
0 notes
alephsblog · 4 months ago
Text
E in ogni caso abbiamo lo stesso un’altissima percentuale di viaggiatori senza biglietto, per tacere della puntualità e della qualità del servizio🤡
0 notes
notiziariofinanziario · 5 months ago
Text
Sciopero dei lavoratori di ATM Milano
Tumblr media
Venerdì nero per pendolari e viaggiatori che si spostano a Milano con i mezzi pubblici: oggi i sindacati hanno proclamato uno sciopero dei trasporti pubblici locali.  Nella stessa giornata, anche USB Lavoro Privato ha indetto un proprio sciopero nazionale di 24 ore. L’astensione dal lavoro potrebbe avere ripercussioni sulle linee di Atm, l'azienda del trasporto pubblico milanese. A rischio, quindi, le metropolitane M1 (rossa), M2 (verde), M3 (gialla), M4 (blu) e M5 (lilla) e i mezzi di superficie (autobus, tram e filobus). Ecco tutte le informazioni su orari e fasce di garanzia. Atm Lo sciopero sulle linee Atm è previsto dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Dopo le 8.45, Atm ha fatto sapere che restano aperte le linee M1, M3 e M4. Ha chiuso la M5 tra San Siro e Zara, e tutta la M2. Tram, bus e filobus sono in servizio con maggiori attese. Funicolare di Brunate Per quanto riguarda la funicolare di Brunate (Como) lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle le 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30, fino al termine del servizio. E i treni? Lo sciopero di oggi non interessa linee di Trenord, utilizzate dai pendolari lombardi. Ma da segnare in agenda un nuovo sciopero, proclamato dai lavoratori di Trenord, per la giornata del 30 settembre 2024. La protesta, comunicata dal ministero dei Trasporti, è stata indetta dalle sigle sindacali Uilt Uil e Orsa Ferrovie. Le motivazioni dello sciopero Come riportato sul sito di Atm queste le motivazioni della mobilitazione. Per CUB Trasporti, Cobas Lavoro Privato, ADL Cobas e SGB: “indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire un confronto sulle questioni poste dalla categoria riguardanti: l’aumento salariale di 300 euro; riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; l’adeguamento tutele in tema di sicurezza e salute sui luoghi lavoro e per gli utenti del TPL; il blocco privatizzazioni e relative gare di appalto per il TPL”. Per USB Lavoro Privato: “Mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori 2024-2027”. Read the full article
0 notes
m2024a · 8 months ago
Video
Terremoto, fuga di massa in 72 ore: tutto pronto per l’allerta rossa Il piano dettagliato di evacuazione per quasi mezzo milione di persone dai Campi Flegrei in caso di allerta rossa. Allerta rossa, la regione dei Campi Flegrei si prepara per una possibile evacuazione di massa che coinvolgerebbe quasi mezzo milione di persone. Il piano d’emergenza, concepito per far fronte a un evento catastrofico, prevede un’operazione di evacuazione in 72 ore, utilizzando treni, autobus e navi per trasportare i residenti verso regioni sicure. Piano di evacuazione Secondo il piano stabilito, la popolazione sarà trasferita in diverse regioni gemellate. I cittadini di Pozzuoli saranno destinati alla Lombardia, quelli di Bacoli verranno accolti tra Umbria e Marche, mentre gli abitanti di Monte di Procida saranno distribuiti tra Abruzzo e Molise. Gli abitanti del quartiere napoletano di Fuorigrotta troveranno rifugio nel Lazio. Questo piano dettagliato è stato progettato per garantire un’evacuazione ordinata e sicura, riducendo al minimo il rischio per i cittadini. Nonostante la minaccia vulcanica sembri lontana, gli esperti sottolineano la necessità di una preparazione scrupolosa. Il bradisismo, fenomeno naturale della zona, è diverso da un’eruzione vulcanica, ma il piano d’emergenza nazionale rimane una misura precauzionale essenziale. Misure di sicurezza e preparazione all’allerta rossa Il sindaco di Bacoli, Gerardo Josi Della Ragione, ha spiegato l’importanza di distinguere tra la crisi bradisismica attuale e una potenziale eruzione vulcanica. “Stiamo vivendo una crisi bradisismica che non prevede un’evacuazione di massa, ma la possibilità di implementare processi di resilienza,” ha dichiarato come ripreso da liberoquotidiano.it. Tuttavia, per il rischio vulcanico, le autorità stanno collaborando con le regioni e altre istituzioni per migliorare le vie di fuga e sperano di ricevere risorse adeguate dal governo. Attualmente, il livello di allerta del vulcano dei Campi Flegrei è giallo. Se si passasse all’allerta arancione, gli ospedali sarebbero evacuati, mentre l’allerta rossa, attivata da “fenomeni che indicano una dinamica pre-eruttiva,” darebbe avvio all’evacuazione delle 481.000 persone entro 72 ore. Il piano nazionale di evacuazione sarà messo alla prova in una grande esercitazione prevista per ottobre, organizzata dalla protezione civile. Questa esercitazione coinvolgerà le aree di Pozzuoli, Quarto, Monte di Procida, Bacoli, alcuni quartieri di Napoli e parte dei Comuni di Marano e Giugliano. Ogni area è associata a una regione italiana, incaricata di redigere un piano specifico che includa punti di prima accoglienza, alloggi, assistenza sanitaria e continuità amministrativa e scolastica. Questa preparazione è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione in caso di un’emergenza vulcanica, dimostrando l’importanza della pianificazione e della collaborazione tra istituzioni locali e nazionali.
0 notes
saveriopepe · 9 months ago
Text
Stazione Statuto. Monumento alle occasioni mancate.
Poche decine di treni al giorno e nessuno la domenica, per una stazione attivata nel 1988 e che oggi vede solo una media di circa 400 utenti al giorno. Uno spreco e uno sfregio per la città di Firenze, che oggi si trova una stazione che serve persino Bologna e Montevarchi, con i locali vandalizzati e danneggiati, posta in un punto strategico della città e del Quartiere, a pochi passi dalla…
View On WordPress
0 notes
bicheco · 2 years ago
Text
Poveri noi
Che pena la scena della Meloni che gira con il cellulare in mano a mostrare ai leader del mondo i video dell'alluvione in Emilia Romagna. "Guarda qua.... Guarda qua.... Guarda qua come stiamo messi.... Guarda qua pure tu Trudeau altro che i froci....".
Questa scena mi ricorda il tipo che gira in alcuni locali e nei treni e ti lascia il bigliettino:
"Salve io sono sordo, muto e pure con gravi problemi di cataratta. Sono nato e cresciuto disoccupato, ho una moglie e 8 figli maschi e 8 figlie femmine di cui tre incinte e quindi presto anche nonno disoccupato, non ho i soldi per mangiare e nemmeno per pagare la rata della macchina l'affitto. Aiutatemi. Grazie".
18 notes · View notes
progetto-geografia · 9 months ago
Text
Che moneta viene utilizzata in Cina e in Giappone?
In Cina, la valuta ufficiale è il renminbi (RMB), spesso abbreviato come yuan (¥)
lo stesso simbolo che viene utilizzato in Giappone con  la valuta ufficiale che è lo yen (¥)
Tumblr media Tumblr media
qual’e la differenza nella vita lí vi chiederete..
Vivere in Giappone con lo yen può essere un'esperienza emozionante, la vita li ovviamente dipende da in che zona ci si trova ma ecco alcuni punti di riferimento :
Spese quotidiane: I costi variano, ma in generale, Tokyo e Osaka sono più costose. Invece, città più piccole possono essere più accessibili e sono più consigliabili se si vuole immergersi nella storia del paese.
Alloggio: Gli affitti possono essere alti, soprattutto nelle grandi città. Considera le opzioni nei quartieri periferici o in città più piccole per spendere meno ma consigliamo una conoscenza minima della lingua o una guida per evitare che vengano alzati i prezzi in modo esorbitante.
Trasporto: Il trasporto pubblico è efficiente. I prezzi variano, ma lo yen ti coprirà per autobus, treni e metro.
Risparmio: C'è una forte cultura del risparmio. Puoi trovare negozi di alimentari convenienti e pasti economici.
Vivere in Cina non è un’esperienza molto differente da ciò che avremo con lo yen in Giappone con la differenza dell’uso del renminbi (RMB) infatti non molto cambia nei nostri punti di riferimento:
Vivere in Cina con il renminbi (RMB) può essere stimolante. Ecco cosa considerare:
Spese quotidiane: le città più piccole offrono prezzi inferiori e saranno anche più ricche di cultura rispetto a le città più grandi che avranno prezzi alti e meno cultura antica.
Alloggio: Gli affitti variano notevolmente tra le città e i quartieri.
Trasporto: Il trasporto pubblico è ben sviluppato, ma i costi dipendono dal mezzo e dalla distanza, si consiglia una bici dato che mezzi pubblici sono pieni di gente e se opterete per un taxi avrete il problema dell’eccesso di traffico.
Risparmio: La cultura del risparmio è forte; ci sono negozi economici e opzioni di pasto convenienti.
Servizi bancari: Accessibili, con molte transazioni gestibili tramite app dato l’uso eccessivo di tecnologia per tutto.
Abitudini di spesa: Adatta le tue abitudini ai costumi locali che possono vedere i turisti come qualcosa di curioso ed esplora i mercati tipici.
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Terremoto in Giappone: rientrato l'allarme tsunami
Il nuovo anno in Giappone è iniziato con un terribile terremoto e numerosi tsunami. Ieri, 1° gennaio, diverse scosse di terremoto hanno scosso la parte centrale del Paese. I programmi televisivi sono stati interrotti e le autorità hanno consigliato la popolazione di evacuare. Diversi tsunami sono stati, inoltre, segnalati in diversi porti del Paese. Attualmente l'allerta tsunami è rientrata. Il terremoto e gli tsunami in Giappone Alle 16.10 (8.00 ora italiana) un terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito la prefettura di Ishikawa, sull'isola principale di Honshu, sul lato del Mar del Giappone. La scossa delle 16 è stata, secondo le autorità locali, solo una delle 50 scosse di magnitudo 3.2 e superiore registrate durante le vacanze di Capodanno. Come conseguenza dello sciame sismico si sono generate onde alte almeno 1,2 metri che hanno travolto diversi porti tra cui quello di Wajima e altri dell'isola settentrionale di Hokkaido. Il bilancio provvisorio del terremoto Secondo le fonti locali, le vittime del sisma sono 6. A decine di migliaia di persone è stato, inoltre, ordinato di evacuare. A Wajima si è sviluppato un incendio che ha inghiottito una fila di case. Le strade danneggiate hanno reso difficili le operazioni dei Vigili del fuoco. Nelle prefetture di Toyama, Ishikawa e Niigata ci sono circa 33.500 famiglie che non hanno elettricità. I danni provocati, invece, non sono ancora stati quantificati. Circa 10.000 militati sono in partenza e 20 aerei militari sono stati inviati per verificarli. Il terrore corre sui social Numerosi video sul terremoto del Giappone sono circolati in rete in queste ore. In essi sono chiaramente visibili i danni provocati dal terremoto: strade sollevate, palazzi crollati, treni che tremano nelle stazioni. Il Giappone non è nuovo a queste esperienze: ogni anno si verificano circa 100 terremoti, nel Paese vigono regole rigide per garantire la sicurezza degli edifici e le esercitazioni di emergenza sono condotte regolarmente. Tuttavia non sono mancati terremoti devastanti come quello del 2011 che ha innescato uno tsunami, causa della morte di circa 18.500 persone e dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima. In copertina foto di Clay Banks su Unsplash Read the full article
1 note · View note