#Metafore della vita
Explore tagged Tumblr posts
Text
Sulla pelle di Laura Cusenza: Versi che Graffiano l’Anima e Celebrano la Rinascita Femminile
La silloge poetica di Laura Cusenza, “Sulla pelle,” esplora la profondità dell’animo femminile attraverso emozioni vive e intense, con il coraggio di rinascere ogni giorno.
La silloge poetica di Laura Cusenza, “Sulla pelle,” esplora la profondità dell’animo femminile attraverso emozioni vive e intense, con il coraggio di rinascere ogni giorno. “Sulla pelle” è la silloge poetica di Laura Cusenza, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” di Aletti editore, e rappresenta una raccolta di emozioni che lasciano un’impronta indelebile. In queste poesie, la…
#Viaggio interiore#Alessandria today#Alessandro Quasimodo#Aletti Editore#amore e perdita#autoriflessione.#Autrici italiane#bellezza della vita#celebrazione della donna#Collana I Diamanti della Poesia#Copertino#Crescita Personale#dignità femminile#donna e vita#emozioni femminili#Forza Femminile#Google News#introspezione#introspezione emotiva#Introspezione poetica#italianewsmedia.com#Laura Cusenza#Metafore della vita#Palazzolo sull’Oglio#Pier Carlo Lava#poesia contemporanea#Poesia dell&039;anima#poesia evocativa#Poesia introspettiva#poesia italiana
0 notes
Text
"Tu come vivrai?": il viaggio dantesco di Hayao Miyazaki
Appena usciti dalla visione di “Kimi-tachi wa Dō Ikiru ka” (in Italia, seguendo il titolo inglese, “Il ragazzo e l’airone”) di Hayao Miyazaki, regna un silenzio contemplativo nella sala. Come un imperativo non detto: rimanere in silenzio alla fine di un’opera creata da un “ragazzino” di ottant’anni, che ancora oggi interpreta la realtà con gli occhi di un sognatore, la rivisita con la creatività…
View On WordPress
#animazione giapponese#animazione tradizionale#biografie cinematografiche#cinema asiatico#cinema contemplativo#cinema d&039;arte#crescita personale#emozione e cinema#esperienze della Seconda Guerra Mondiale#esperienze di vita e cinema.#film di formazione#film di guerra#film familiari#film visivamente stimolanti#folklore giapponese#hayao miyazaki#Il ragazzo e l&039;airone#influenze culturali nei film#Joe Hisaishi#metafore cinematografiche#narrativa non lineare#recensioni di film#simbolismo culturale#storie di avventura#Studio Ghibli#tecniche di animazione
5 notes
·
View notes
Text
“A Caccia dell’ALBERO della VITA”
di M. T. De Donato & A. Sinkko ǀ Recensione di Giancarlo Dell’Angelo
#A caccia dell'Albero della Vita#maria teresa de donato#anneli sinkko#spiritualita'#religione#bibbia#testi sacri#metafore#simbolismi#vangeli#recensione#giancarlo dell'angelo
1 note
·
View note
Text
HO UN LINFOMA E FARÒ DEL MIO PEGGIO
Fra un mese compio 51 anni e pochi giorni fa ho scoperto di avere un Linfoma Non Hodgkin. È una patologia abbastanza aggressiva ma è stata presa in tempo. Ed è ben curabile, perché la scienza sta facendo passi da gigante nella cura dei linfomi.
Vivo a pochi passi di distanza da un ospedale all'avanguardia che mi ha preso in carico. Sotto molti aspetti, sono davvero fortunato e privilegiato rispetto a molte persone.
Quale sarà il mio atteggiamento di fronte alla malattia? Mi conosco bene e posso prevederlo, perché c'è una parola che lo definisce con precisione. È una parola significativa, addirittura emblematica, che riguarda il mio tasso di maschitudine alfa. Come potete intuire, non mi riferisco a "guerriero", quindi le metafore belliche possiamo tranquillamente metterle da parte.
La parola misteriosa è "mammoletta". Sì, sarò una mammoletta. Questo vuol dire che non vi darò lezioni filosofiche. Non diventerò un maestro di vita pronto a snocciolare grandi verità come "quello che non ci uccide ci rende più forti", "le sofferenze fanno parte dell'esistenza", "l'importante è apprezzare le piccole cose".
Sarò una mammoletta perché lo sono sempre stato, per esempio quando ho scoperto di avere una massa all'inguine. Era un rigonfiamento, duro come un sasso, grande come una pallina oblunga. La mia reazione? Due settimane senza far nulla. Mi sono detto: "Magari passa. Vuoi vedere che fra qualche giorno non ci sarà più? Non ho voglia di affrontare visite ed esami per un falso allarme. Odio gli ospedali".
Questo mio atteggiamento nasce anche da un'idea completamente sbagliata e irrazionale: la paura che gli esami possano creare malattie dal nulla. In pratica una zona oscura del mio cervello ragiona (si fa per dire) più o meno così: sei perfettamente sano, fai l'esame e ti trovano qualcosa. Lo so, non c'è niente di logico in questa convinzione, ma la mia mente non è mai stata fatta di pura logica.
Per quasi due settimane ho cercato di non pensarci anche perché ero in preda all'imbarazzo. Tra tutti i posti, proprio all'inguine doveva capitarmi? Ma la massa non ha dato cenni di sparizione e alla fine mi sono attivato.
Ho riscritto cinquanta volte il messaggio su WhatsApp prima di inviarlo alla mia dottoressa per fissare una visita, perché ogni volta il testo mi sembrava una molestia sessuale: "Buona sera, dottoressa, ho questa massa dura all'inguine e vorrei chiederle un appuntamento per mostrargliela". "Buona sera, dottoressa, ho un rigonfiamento...". Dopo un numero incalcolabile di tentativi, ho trovato le parole giuste e ho scritto un messaggio asettico, inequivocabilmente sanitario, con un perfetto stile burocratico ospedaliero.
Sono stato una mammoletta nei tre mesi e mezzo necessari per giungere alla diagnosi.
Sono stato una mammoletta nel giorno della TAC con mezzo di contrasto. Quella mattina sono giunto all'ospedale in autobus, dopo una notte insonne. Alla fermata ho controllato la cartella che conteneva i documenti. C'erano referti di ecografie, pareri medici e soprattutto l'impegnativa da presentare per svolgere l'esame. Ho controllato perché sono una persona molto precisa, di quelle che tornano indietro mille volte per verificare di aver chiuso il gas. "Non manca nulla", mi sono detto. Ho rimesso i documenti nella borsa. Ho raccolto le forze, mi sono alzato dalla panchina e ho raggiunto l'accettazione dell'ospedale. Senza la borsa. Vi lascio immaginare questa sequenza di eventi: imprecazione, insulti molto pesanti rivolti contro me stesso, corsa a perdifiato verso la fermata. La borsa era ancora lì. Nessuno me l'aveva fregata.
Per fortuna scelgo solo borse brutte.
Sono stato una mammoletta in occasione della PET, che ha rispettato un copione simile a quello della TAC. Venivo da una notte insonne e non ero in grado di comprendere istruzioni elementari, perché la mia intelligenza svanisce quando affronto esami medici. Mi chiedevano di porgere il braccio sinistro e porgevo il destro. Mi chiedevano il nome e recitavo il codice fiscale.
Sono stato una mammoletta quando mi hanno comunicato il risultato della biopsia. Per un considerevole lasso di tempo non ci ho capito nulla. La mia coscienza era come una trasmittente che passava una musica di pianoforte triste sentita mille volte in TV: quella che certi telegiornali usano per le notizie strappalacrime.
Ora guardo al futuro e la mia ambizione non ha limiti: raggiungerò nuove vette nel campo del mammolettismo. So di essere fortunato per molti motivi: l'ematologo, un tipo simpatico, mi ha rassicurato. Le terapie esistono e sono molto efficaci.
Ma mi lamenterò tantissimo, perché non voglio correre il rischio di essere considerato una persona ammirevole da qualcuno. Non lo ero, non lo sono e non lo sarò mai. Rivendico il diritto di essere fragile e fifone. Lasciatemi libero di essere una mammoletta. Per citare un motto di Anarchik, il mio piano è questo: farò del mio peggio.
[L'Ideota]
130 notes
·
View notes
Text
Una delle migliori metafore della vita-nel-mondo progressista è “la rotaroria” come espressione di “moto caotico perpetuo”: devi essere il più veloce ed il più arrogante, ogni forma di educazione (precedenza, freccia, rispetto corsia, velocità moderata) comporta soccombenza.
Adriel Diabole
37 notes
·
View notes
Text
“Sei un pervertito come tutti gli altri”. No.
Bisogna chiarire alcune cose: in questo blog scrivo quello che voglio, quando voglio, come voglio, e per i motivi che voglio. Se voglio parlare del mio pene, lo faccio. Se voglio parlare della psiche femminile, lo faccio. Se voglio parlare della mia vena poetica, lo faccio. E così via. Questa mia libertà è sufficiente per associarmi a un pervertito? Lo trovo un ragionamento immaturo, se non addirittura infantile, puerile, fallace. Sono un pervertito? No, per i canoni odierni e per come viene immaginato e descritto un pervertito oggigiorno. Ho una spiccata fantasia, un erotismo innato che spesso mi accompagna, una passionalità intrinseca e introversa come il mio carattere. Pertanto da qualche parte, e nello specifico prevalentemente qui, in qualche modo viene fuori. L’utilizzo di certi vocaboli, di certe metafore/similitudini/allegorie, m’appassiona. Quindi, quando ne ho voglia, mi abbandono a questa pratica. Tutto ciò per dire che non ho bisogno di sotterfugi e mezzucci vari, per parlare del mio pene. Se la ruota gira, la lascio girare a prescindere. E con “ruota” non mi riferisco al mio pisello che fa l’elicottero. È un modo di dire. La libertà espressiva m’eccita mentalmente perché viviamo in una prigione dorata. Io parlo liberamente di tante cose, mica solo della mia sessualità. Siamo solo all’inizio, è un po’ presto per fare bilanci. Onestamente parlando, trovo molta (ma molta) più perversione in quasi tutti i prodotti di Hollywood (film e serie tv), piuttosto che nei miei testi. Comprendo che ognuno abbia un metro di giudizio diverso, ma stride che mi vengano dirette accuse palesemente prive di fondamento. Vuoi che scenda nei dettagli della mia vita privata? Be’, una cosa che non puoi sapere è che sono sessualmente vergine. Una scelta fatta anni addietro e a cui ho sempre mantenuto fede, per il semplice fatto che non ho trovato la ragazza che mi convincesse che il suo corpo valesse più della mia purezza. O meglio: che il nostro amore valesse più di quello per il mio tempio immacolato. Sarò molto esplicito: non me ne faccio nulla di una ragazza che apre le gambe pronta ad accogliermi, se poi non ci vado d’accordo. Se poi non è la persona che vorrei che fosse. Se poi non corrisponde ai miei desideri e alle mie richieste. Preferisco, piuttosto, eclissarmi. Tutelarmi, preservarmi, proteggermi. La vita non è il sesso, ragazze. E so che molte di voi non lo capiscono, ma il sesso molto spesso altro non è se non il mezzo più veloce per dimenticare. Per arrivare al culmine del piacere fisico senza fatica. Per sbrigarsi a godere. Tumblr è principalmente questo proprio per tali motivi. E io ne approfitto, ne cavalco certamente l’onda. Ma a modo mio, sempre, e mettendo i puntini sulle i. Perché si ritiene necessario. Perché è ovvio che amo le ragazze giovani (che belle), ma se m’imbatto in una quarantenne con un cervello sopraffino, mi dimentico di tutto il resto. Sono umano, ma la perversione in senso stretto la lascio agli altri. Io sogno, fantastico.
25 notes
·
View notes
Text
falloro/falloforia
fallòforo s. m. [dal gr. ϕαλλοϕόρος, comp. di ϕαλλός «fallo» e -ϕόρος «-foro»]. – Portatore del fallo nelle cerimonie orgiastiche della Grecia antica; anche, attore delle antiche farse popolari, che portava, oltre alla maschera, un fallo. (Treccani)
Quale sorpresa sarebbe per il greco antico venire a scoprire che duemicinquecento anni dopo il falloforo si manifesta all'intelligentissimo uomo del presente sotto le sembianze di un ignaro e frettoloso corriere della SDA.
Plutarco ci descrive le falloforie:
«in testa venivano portati un'anfora piena di vino misto a miele e un ramo di vite, poi c'era un uomo che trascinava un caprone per il sacrificio, seguito da uno con un cesto di fichi e infine le vergini portavano un fallo con cui venivano irrigati i campi.»
(De cupiditate divitiarum, VIII, 527 D)
Nelle falloforie propiziatorie del raccolto, molto diffuse nel mondo agricolo dell'antica Grecia e poi in Italia e nei territori dominati dai Romani, le processioni con il fallo terminavano con una pioggia di acqua mista a miele e succo d'uva, indirizzata verso i campi, che rappresentava l'eiaculazione del seme origine della vita e quindi propiziava l'abbondanza del raccolto.
Così, senza troppi giri di metafore, senza la scimmia della morale illuminista a pesargli sul groppone.
Naturalia non sunt turpia.
9 notes
·
View notes
Text
Ogni giorno della tua vita leggi poesie. La poesia è buona perchè esercita muscoli che non usi abbastanza spesso. La poesia espande i sensi e li riporta a condizioni primordiali. Fai sì che tu ti renda conto del tuo naso, del tuo occhio, del tuo orecchio, della tua lingua, della tua mano. E, dopo tutto, la poesia è metafora compatta e similitudine. Tali metafore, come i fiori di carta giapponesi possono espandersi all’esterno in forme gigantesche.
Ray Bradbury, da Lo zen nell’arte della scrittura
61 notes
·
View notes
Text
Io ho 80 anni, ma vi assicuro – a voi che ne avete molti meno – che quando arriverete alla mia età non sentirete differenze. La differenza arriva e si sente solo quando non si vive, quando non si ama la vita, quando non si vuol più fare qualcosa di nuovo. Ma se si rimane ancorati e aggrappati alla bellezza dell’amicizia, dell’amore, della musica, del mare e della poesia, la vita regala sempre delle sorprese.
Alla mia età si sentono gli acciacchi, certo, ma nello spirito non c’è differenza. L’amore non cambia mai. Quando uno si innamora, non importa l’età. Cambiano il riflesso fisico e la potenza sessuale, ma dal punto di vista emotivo forse l’amore è ancora più forte a cinquanta o sessant’anni. Io ho visto e conosciuto persone che si sono innamorate a settant’anni, ma innamorate davvero. Di quell’amore che quando l’altro manca si sta malissimo. (…)
Credo anche che la mentalità di un cinquantenne è più attrezzata per cogliere i sottintesi, le metafore e la verità delle emozioni di chi canta. Anzianità non è sinonimo di saggezza. Però è più facile che i cinquantenni siano allenati culturalmente, più equipaggiati. A me piace moltissimo cantare davanti a persone che hanno più di quaranta o cinquant’anni perché hanno la predisposizione a immergersi in quello che sentono e si crea una forte empatia.
Roberto Vecchioni
19 notes
·
View notes
Text
Poesia di https://www.tumblr.com/scorcidipoesia
…mi hai trovato, mi è venuta questa febbre che non so curare. Le parole addormentate sono rinate e mentre ti vivo di nascosto, nella tua indifferenza di uomo cieco e sicuro di se’ , io sono fiume. Ho margini che vogliono trattenerti, sono spina che vorrebbe pungerti, sono una spiaggia che aspetta il tuo corpo per offrirti le dune su cui combattermi e poi dormire, sono il fianco che vorrebbe l’impronta della tua mano e il sentiero morbido che vorrebbe diventare trapunta di brividi e stelle. Chiudere gli occhi e dimenticare, ricostruire la mia città interiore con le tue mura, diventare una fortezza inespugnabile in cui essere noi senza ricordi o smarrimenti poiché tutto è andato. Tutto si è risolto. La sola verità è ciò che ancora deve avvenire, senza metafore o gonfie attese ma potessi ora sentire la mia mano, potessi averla sul volto e toccare il tessuto della mia pelle che ti inventa, potessi disegnare il tuo volto si, fingerei di essere cieca e ancora continuare a inventarti mentre finalmente inizieresti a guardarmi e a scoprirmi prima che la potenza della vita e dei giorni veloci mi porti via, lontana da te, distratta da te ora così materiale e al primo posto nel mio sentire, rimani così a dominare i miei pensieri, metti i tuoi punti sul mio corpo e segna le frontiere , i mondi , l’eternità
2022
4 notes
·
View notes
Text
Comunque, sono tutti capaci a parlare di amore disinteressato, in teoria. Ma in pratica, come sarebbe?
Facile. Devi immaginare di essere al piano terra di un palazzo di cento piani.
Uffa. Sempre con queste metafore. Ok, ok... L'amore è un palazzo alto, che devi scalare a mani nude, bla bla bla..
No. Tanto per cominciare in mano hai un innaffiatoio.
Ah. E che cosa te ne fai?
Sali le scale.
Con l'innaffiatoio?
Eh
Perché?
Per arrivare al tetto.
Lo vedi? L'amore è il tetto in cima a un alto palazzo, che custodisce e protegge l'interno, bla bla bla...
No. Il palazzo non è altro che un palazzo. Il tetto non è altro che un tetto. Quel che conta è la pianta.
Quale pianta?
Quella che speri ci sia sul tetto. Quella per cui hai fatto tutte le scale a piedi.
Aaaah. Ecco cos'è l'amore. La pianta, il frutto che ha bisogno di cure per crescere, bla bla bla.
Niente affatto. L'amore vero è tutt'altro.
Che altro ci può essere?
Che quando arrivi all'ultimo piano, e poi alla scala stretta e ripida fino al tetto, col fiatone e stringendo forte un innaffiatoio pesante e pieno d'acqua...
Ah!Non ci avevo pensato: l'amore è che con l'innaffiatoio hai portato l'acqua, la vita, il futuro della pianta, bla bla bla...
No. Perché piove.
E quindi?
Quindi niente. L'amore è che ti sei accorto che cominciava a piovere quando eri ancora al portone, al piano terra.
E sono salito lo stesso, con l'innaffiatoio, le scale, il fiatone...?
Già.
24 notes
·
View notes
Text
"L'ultimo battito di cuore": Una poesia di amore e perdita di Rita Frasca Odorizzi. Recensione di Alessandria today
Un viaggio nel dolore e nella memoria, in cui l’amore e la natura si fondono nel silenzio dell’assenza.
Un viaggio nel dolore e nella memoria, in cui l’amore e la natura si fondono nel silenzio dell’assenza. “L’ultimo battito di cuore” è una poesia struggente e toccante di Rita Frasca Odorizzi. L’autrice esplora il tema della perdita attraverso immagini potenti che collegano l’amore umano alla natura. La poesia si apre con un fermarsi, un congelamento del mondo naturale: la farfalla si posa sul…
#abete e simbolismo#amore e natura#Amore Eterno#amore perduto#autori contemporanei italiani#elementi naturali in poesia#farfalla e fiore#immagine del cuore#Introspezione poetica#L&039;ultimo battito di cuore#Legame con la natura#Metafore della vita#morte e amore#natura e dolore#poesia d&039;amore#poesia d&039;amore e morte.#poesia e amore#poesia emotiva#poesia italiana contemporanea#poesia malinconica#poesia riflessiva#poesia struggente#poesia sul dolore#poesia sulla natura#poesia sulla perdita#poesia sulla separazione#poesie di Rita Frasca Odorizzi#poesie romantiche#Rita Frasca Odorizzi#Simbolismo naturale
0 notes
Text
Buongiorno...
Ogni giorno della tua vita leggi poesie.
La poesia è buona perchè esercita muscoli che non usi abbastanza spesso.
La poesia espande i sensi e li riporta a condizioni primordiali. Fai sì che tu ti renda conto del tuo naso, del tuo occhio, del tuo orecchio, della tua lingua, della tua mano.
E, dopo tutto, la poesia è metafora compatta e similitudine.
Tali metafore, come i fiori di carta giapponesi possono espandersi all’esterno in forme gigantesche.
Ray Bradbury
21 notes
·
View notes
Text
Non si ascoltano più i CD (alias una metafora del consumismo emotivo dei tempi più recenti).
Dio benedica Spotify, sia chiaro: sono sua fedelissima devota e giammai lo rinnegherei.
Però, ecco, mi rendo conto che effettivamente il libero accesso ad ogni oggetto del nostro desiderio (e qui sto parlando di Spotify, ma potrei estendere il discorso anche di Netflix e Tinder) ci sta portando (e con "ci" mi riferisco ad una indeterminata massa che al suo interno contempla un congruo numero di eccezioni) a sacrificare la bellezza dell'intero, del bello e del brutto, perché anche il brutto è bello, oppure può diventare bello o, male male che va, esaltare il bello.
Mi spiego meglio: c'era una volta la preistoria, in cui se volevi ascoltare un album dovevi andare nel negozio, sborsare qualcosa come 40 mila lire, che all'epoca dei fatti ti permettevano di comprare un fottio di roba, ed acquistare il CD (uno solo) fisico, materiale, con tanto di libretto e tutto il resto. Al ché, l'homo habilis tornava a casa e, se non altro in virtù del principio economico di massimizzazione del profitto, ascoltava e riascoltava il CD in questione fino ad impararne a memoria ogni singola traccia, spesso con il supporto dell'artwork che lo accompagnava, anch'esso oggetto di meticoloso studio.
Poi arrivò l'homo erectus, che tramite l'utilizzo di vari strumenti che si sono susseguiti nel tempo ma che la sottoscritta può identificare con l'universale nome di "e-mule", riusciva a compiere le suelencate azioni comodamente da casa sua, con un esborso economico notevolmente inferiore, pari all'incirca al costo mensile di un abbonamento internet e un tot di CD vuoti.
In entrambi i casi, tuttavia, l'uomo della preistoria doveva compiere un certo sforzo e questo sforzo lo predisponeva a voler quantomeno ascoltare con un certo grado di "mindfulness" l'album. E ne ascoltava ogni singola traccia, anche quella più noiosa veniva ascoltata più e più volte perché non si sa mai, magari finiva per piacergli pure quella, massimizzando gli sforzi fatti per ottenere il disco (e questo, fra l'altro, apre una breccia in favore di un altro argomento a me caro, ovverosia il fatto che diosolosaperché le cose veramente veramente belle all'inizio sembrano sempre brutte).
L'homo sapiens, invece, non deve fare nemmeno più quel minimo sforzo di ricerca, attesa e trasposizione, no, ovunque vada, quandunque gli venga in mente una qualunque canzone, la può ascoltare.
Ed è così che il brutto ha finito per essere discriminato, intollerato, radicalmente estromesso dalle nostre vite.
Non c'è niente che meriti una seconda possibilità perché tutto è, o crediamo o peggio ancora pretendiamo che sia, a nostra immediata e sostanzialmente gratuita disposizione.
Ma quello che voglio dire, non senza inutili giri di parole e indecifrabili metafore di vita, è che il brutto a volte è più bello del bello, che mi innamoro sempre delle fragilità delle persone e che l'unico modo per amare veramente qualcuno passa attraverso cose come la comprensione, il perdono, la pazienza.
3 notes
·
View notes
Text
Sto leggendo i racconti di Feria d'agosto: per evitare di dimenticarli una volta letti, ne sto facendo degli stringati riassunti man mano che li vado leggendo. Se mi avessero assegnato questo compito quando andavo a scuola, lo avrei svolto con insofferenza. Adesso, invece, lo faccio con l'entusiasmo con cui si notano i segni particolari di una persona interessante, quelli che sembra ce ne facciano innamorare. Eccoli:
LA SERPE
Magia simbolico-ancestrale della parola.
FINE D'AGOSTO
La donna, volenterosa ma insufficiente oggettivazione dell'inesplicabile mondo che l'uomo si porta dentro.
VECCHIO MESTIERE
Nostalgia per la vita semplice, più naturalmente disciplinata e costruttiva, di una volta, desiderio che la vita scorra su binari predestinati di dovere, per aver diritto al piacere dell'entusiasmo per la vita stessa.
L'EREMITA
Un vedovo con un figlio preadolescente: quest'ultimo resta affascinato da un vagabondo e ne fa un momentaneo sostituto della figura paterna.
LA GIACCHETTA DI CUOIO
Un ragazzo vuole imparare il mestiere e la vita da un maturo barcaiolo, il quale però soffre per una donna che lo tradisce e si rovina definitivamente strozzandola e gettandola nel Po. Fine di un modello di vita. Anche i migliori si rovinano per le donne.
PRIMO AMORE
Un ragazzino fa a botte per difendere l'onore della sorella di un suo amico, che però amoreggia con uno molto più adulto di lui. Il primo amore, mai espresso nemmeno a sé stesso, gli fa venire il desiderio di mostrarsi coraggioso e adulto.
IL MARE
Il viaggio di un ragazzo, abitante di collina, verso il mare che non ha mai visto; ma non lo vedrà, perché dopo due giorni di vita selvaggia sulla strada, incontra un amico più grande con il quale gli sembra naturale riavviarsi verso casa, dove lo aspettano.
IL PRATO DEI MORTI
In uno spiazzo fuori mano, vengono le persone a due a due: un assassino e la vittima. Parlano stancamente, come compiendo un rito; poi, avviene il delitto, come un evento in fondo risaputo. Il cadavere rimane solo sotto la luna. Ma una notte i morti sono due, vittime di due delitti: e allora, finché c'è la luce della luna, parlano tra loro, dicendo ciò che direbbero se fossero vivi. Racconto sospeso, surreale, magico pur nell'efferarezza dei gesti narrati.
SOGNI AL CAMPO
Descrizione dello stato d'animo di detenuti in un campo di lavoro, la cui vita vera si concentra nei sogni della notte, fino a mantenerli anche di giorno in uno stato di irrealtà. Un pezzo di bravura dove si cerca di esprimere sensazioni psico-fisiche familiari, ma intraducibili, come spesso accade in Pavese, con accostamenti e metafore letterariamente eleganti. Nulla dell'orrore è narrato, ma solo suggerito dallo stato di straniamento in cui vivono i prigionieri.
UNA CERTEZZA
Confessione virtuosistica dell'angolo (dell'abisso, dell'infinito) che Pavese ha dentro di sé, sicuro e assoluto, più importante di tutti gli avvenimenti che decide di vivere. Dice che è il sé stesso ragazzo, con cui andava d'accordo: è l'armonia dell'essere, l'integrazione delle sue varie componenti, che risulta invece frantumata nella vita successiva.
6 notes
·
View notes
Text
- Oggi ti spiegherò perché devi essere fragile come un cristallo.-
- Non rischierò così di andare in mille pezzi?-
- Sì. Ma tutto è un rischio. Anche incominciare a vivere.-
- Capisco. La alternativa sarebbe di rinunciarvi.-
- Sì. Chi non vive non rischia niente. Però è morto.-
- Ma perché proprio hai nominato il cristallo?-
- Perché è trasparente, lascia passare la luce, ne distilla i riflessi.-
- La trattiene pure, no?-
- Sì, la fa sua. Ed è bellissimo.-
- Non avviene lo stesso anche con il vetro più spesso, con il plexiglas infrangibile?-
- Sì, ma non è la stessa cosa. L'effetto della luce sul cristallo è unico.-
- Sembrerebbe proprio che tu mi imponga di diventare vulnerabile.-
- No. La vulnerabilità non è uno scopo, ma soltanto un effetto collaterale. Io ti impongo di diventare cristallo. Di filtrare la luce come un cristallo.-
- Si deve proprio diventare deboli?-
- No. Non ho detto questo. Confondi, come fanno molti, la fragilità con la debolezza, la vulnerabilità con l'inevitabile ferita. La delicatezza con uno stato di costante pericolo.-
- Potrebbe diventare un pericolo reale, però.-
- Torniamo al discorso iniziale: per paura di un possibile pericolo, si rinuncia a vivere. Cosa c'è di tanto terribile? Cosa può accaderti nella peggiore delle situazioni?-
- Morire.-
- Dunque, vorresti essere già morto per non rischiare di morire. Dobbiamo parlare un momento di questo. Io sono la tua morte. Come scrisse Pavese, verrà la morte e avrà i miei occhi. Ne parli sempre.-
- I tuoi occhi. Sì, screziati d'oro. È vero: ci sono annegato dentro.-
- Volevo dire una cosa diversa. Non intendevo far uso di metafore, di immagini figurate.-
- Vuoi dire che sei realmente la mia morte? La mia assassina?-
- Sì. Sono la tua assassina. Uccido quello di te che deve morire per lasciare spazio a una altra vita, a una diversa dimensione.-
- Non è quello che Accade ogni giorno? Muore sempre qualcosa perché si possa cambiare.-
- Sì. Baciami i piedi perché sono come quelli di Shiva: piedi delicatamente tinti di blu come la notte, che calpestano i fiori danzando, in modo da consentire alla nuova fioritura di crescere e maturare. Sempre si uccide qualcosa.-
- Per questo si dice: morire d' amore?-
- Sì. Chi ama perde ciò che era prima, diventa un altro. Chi appartiene non possiede. Chi si arrende vince. Chi muore può rinascere.-
- Ma un cristallo infranto non si può rimettere insieme.-
- No. Diventa migliaia di frammenti di luce. Moltiplica la luce tante volte quanti pezzi è diventato. Non svanisce nel nulla. Diventa semplicemente un tutto maggiore.-
Franco Coletti
Cit. e prima immagine (opera di Kevin Carden) da Poeti Viandanti
"A-mors" significa senza morte.
E anche se qualche volta ci si sente così vulnerabili amando, e fragili nell' incertezza in cui alcune prove, da affrontare per stare insieme, ma da soli, ci "catapultano"...
dobbiamo lasciare che alcune parti di noi, in cui non ci riconosciamo più, muoiano, solo così potremo rinascere insieme in una nuova luce. Con colori e riflessi completamente nuovi e sconosciuti anche per noi.
Senza paura.
Perché come diceva "Yogiji" "Dove c'è amore non c'è paura e dove c'è paura non c'è amore"
Buon venerdì anime, a volte anche fragili e vulnerabili, ma insieme, nell' energia del cuore, fortissime.
🙏💚💚🔥❤️🔥💚💚
... Gurpreet
15 notes
·
View notes