Tumgik
#saggio prosa
marcogiovenale · 1 year
Text
[r] _ sulla luna (audio) / marco giovenale. 2016-2019
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/08/mgiovenale_-sulla-luna-2016-2019.mp3 * Sulla Luna (testo già comparso su «l’immaginazione» e «Poesia») in formato audio su RaiPlay: https://www.raiplaysound.it/audio/2020/02/3-sulla-Luna-Poeti-sulla-Luna-5a7c1671-39ca-4e04-92d2-d4434c5180cb.html =…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marina98s · 28 days
Text
«Gutta cavat lapidem non bis sed saepe cadendo:
sic homo fit sapiens bis non, sed saepe legendo».
«La goccia scava la pietra cadendo non due volte, ma continuamente;
così l'uomo diventa saggio, leggendo non due volte ma spesso».
Giordano Bruno (probabilmente ispirato da Lucrezio...).
Tumblr media
10 notes · View notes
Tumblr media
“[…] né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché ogni cosa qualunque, o vista, o sentita, dee cagionare nell’uomo, o piacere, o dolore, o maraviglia, o sdegno, od invidia, od altro; tal che sul a ricevuta impressione si venga ad appoggiare il giudizio […]. È dunque l’odio un affetto contro alla reità non men giusto, naturale, e sublime, di quel che lo siano l’amore, e la stima per la virtù. Il professarsi incapace d’odio, equivale all’essere incapace d’amore: o equivale al dire stolidamente, che le qualità da amarsi faranno impressione viva, e profonda in quello stesso animo, in cui le qualità da odiarsi non ne faranno nessuna, o leggiera.” (Vittorio Alfieri, Il misoggallo, prosa prima)
2 notes · View notes
lorenzospurio · 8 months
Text
N.E. 01/2023 - "La lacrima e il sorriso: Ortis e Didimo Chierico". Saggio di Graziella Enna
Molte notizie relative al periodo veneziano di Foscolo, che precedono direttamente la stagione dell’Ortis, ci giungono dalle sue epistole. L’autore mostra un ritratto di sé da cui emergono tratti di ascendenza alfieriana caratterizzati da un’indole sdegnosa, corrucciata e incline alla malinconia. In altre, inviate al Cesarotti, affiorano temi come le sventure familiari, la solitudine, l’amicizia,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Nota a "La comunità dei viventi" di Idolo Hoxhvogli
È una prosa intransigente quella adoperata da Idolo Hoxhvogli ne La comunità dei viventi (Clinamen ed., 2023); una sorta di piccola “bibbia” apocrifa e moderna concepita per la liberazione dei viventi contemporanei dalla matrix che li tiene prigionieri. Una “bibbia” laica che descrive un’apocalisse già in atto e non profetizzata. È importante ricordare che l’umanità è costituita di viventi e che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gregor-samsung · 2 years
Text
“ Il male oscuro di Giuseppe Berto esce nello stesso anno di Frost, di Thomas Bernhard. Erano gli anni sessanta e la prosa di moda era per lo più sperimentale, poesia in prosa, tentativi di estenuare le ultime avanguardie, in Europa dico. Entrambi esordiscono in un anno difficile, presi tra ansie ideologiche e spinte neo-neorealistiche (come si diceva allora), con due romanzi curiosamente accordati vicendevolmente: poco drammatici, anzi per nulla; estremamente tragici, e furiosamente comici. L’italiano prenderà una strada poi raccolta da altri e non mantenuta. L’austriaco, invece, comincerà un attraversamento ossessivo delle sue compulsioni, dei suoi pensieri e dei suoi fantasmi, diventando uno dei più grandi scrittori del Novecento. Berto ogni cinque anni viene riscoperto, la gente compra la nuova edizione ma comunque alla fine non lo legge. Vi inviterei a raggiungere la vostra biblioteca, a prendere la copia che avete (lo so che ce l’avete) e a leggere le prime dieci pagine del Male oscuro. Un assoluto capolavoro di lirica, di tono e di equilibrio della dismisura. Con Berto si ride tanto, come con Bernhard, e si ride a denti stretti, ma si ride soprattutto col cervello. Bernhard diventa gigantesco per me quando ne scopro il teatro, ma è un dato biografico. Ma visto che non sto scrivendo un saggio va bene anche il dato biografico, no? “
Giovanni Spadaccini, Compro libri - anche in grandi quantità. Taccuino di un libraio d’occasione, UTET, 2021. [Libro elettronico]  
10 notes · View notes
madamedecharte · 2 months
Note
Mah sai io di poesia sono fermo a Montale (che stimo tantissimo) Quasimodo e l'altro poraccio in trincea nella prima guerra di cui ora il neurone non mi spicca il nome. Quindi per riabilitare Tumblr, darti uno stimolo e aggiornarmi, visto che la tua tesi verteva su un poeta ho pensato di tirarti l'amo.
Niente nessuno sa più nulla di poesia (heartbroken).
Probabilmente non leggo più poesia per non piangere. Sono tutte cose belle e intimiste ma poi ti sbocca il casino.
Ahahhaah Montale non amour, è stato il soggetto della mia tesi triennale (per poi scoprire che come Pirandello era un narcisista stronzo gaslighter ma queste sono questioni che non riguardano la letteratura in senso stretto).
L’altro poraccio in trincea era Ungaretti, e tutti e tre gli autori che hai menzionato mi piacciono molto ❤️
Purtroppo non ho colto il riferimento a Volk, e soprattutto mentre studio leggo poco: ora che ho finito gli esami sono tornata più serenamente alla lettura e ho letto un libro di Banana Yoshimoto, Gatsby di Fitzgerald, ora sto leggendo un’ora dopo fervore di Burbery (una prosa poetica, bella, ma pesantissima, però consiglio assolutamente, mi sta mangiando lentamente), e mi attendono un saggio sull’identità di genere e Una vita come tante di Yanagihara.
Quindi sono decisamente orientata sulla prosa al momento (dopo aver analizzato 9 raccolte poetiche sinceramente ho bisogno di una pausa) anche perché per rimediare a due anni di studio serrato ho fatto una parentesi trash che mamma mia ci sarebbe da vergognarsi, ma mi è servita tantissimo.
Io ho smesso di scrivere perché la terapia ha in un certo senso inibito il senso di malessere costante che provavo, portandomi a non riuscire più a identificarmi con certe situazioni. Apprezzo assolutamente la poesia ma hai ragione a dire che serve un certo mindset per poterla leggere e apprezzare appieno.
1 note · View note
tarditardi · 11 months
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes
djs-party-edm-italia · 11 months
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes
sounds-right · 11 months
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes
downtobaker · 1 year
Text
Idolo Hoxhvogli, La comunità dei viventi
da redazione È uscito da poco per Clinamen il nuovo lavoro del filosofo di origine albanese, Idolo Hoxhvogli: La comunità dei viventi. In questo breve libro tratta del rapporto tra tecnica e trascendenza, teologia e anarchia, viaggio e fermata. La forma utilizzata è quella della prosa breve letteraria, non si tratta di un saggio accademico, come si potrebbe presupporre. Il testo, per come è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 18 days
Text
oggi, 10 settembre, a firenze: presentazione del libro "come agisce nanni balestrini", di cecilia bello minciacchi
https://www.carocci.it/prodotto/come-agisce-nanni-balestrini VOCI LONTANE VOCI SORELLE, 22a edizione Firenze, martedì 10 settembre 2024, h. 18.00, Libreria Libraccio, Via de’ Cerretani 16r Presentazione del volume di Cecilia Bello Minciacchi Come agisce Nanni Balestrini. Le parole che cercano (Carocci, 2024) Partecipano, con l’autrice, Stefano Colangelo e Luigi Weber Nanni Balestrini (1935-2019)…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
carmenvicinanza · 1 year
Text
Alice Zeniter
Alice Zeniter è una scrittrice e drammaturga che racconta storie complesse e intime che affrontano le sfide e le ricchezze di identità e multiculturalità.
È nata il 7 settembre 1986 a Clamart, in Francia, da padre di origini algerine e madre francese.
Talento precoce, il suo primo romanzo, Deux moins un égal zéro, scritto a soli 16 anni, ha vinto il Prix littéraire de la ville de Caen.
Dopo la laurea in lettere moderne si è trasferita in Ungheria dove ha insegnato Lingua Francese e Storia del Teatro all’Università di Budapest, collaborando in diverse produzioni teatrali come Kreatakor e Kobal’t. 
Tornata in Francia nel 2013, ha iniziato a insegnare alla Sorbonne e creato la sua compagnia, L’Entente Cordiale.
Ha collaborato alla scrittura del lungometraggio Fever, adattamento dell’omonimo romanzo di Leslie Kaplan, diretto da Raphaël Neal e uscito nel 2015.
Il successo letterario è arrivato con il suo quarto libro, L’Art de Perdre del 2017, tradotto in diverse lingue, che ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il prestigioso Prix Goncourt des lycéens e il Dublin Literary Award.
Il romanzo è la storia di tre generazioni di una famiglia durante e dopo la Guerra d’Algeria che affronta questioni complesse legate a identità, colonizzazione e diaspora.
Per Alice Zeniter la nazionalità è un oggetto magmatico e incandescente, dai colori continuamente cangianti.
Scrittrice attenta, dalla prosa formidabile, alterna il registro fiabesco a quello realistico, evocando mondi perduti con suggestione ma anche in maniera tagliente, a tratti brutale. Con accuratezza storica ridona dignità a un popolo bistrattato, conquistando con la sua sensibilità e capacità di entrare nell’intimo dell’animo umano.
Ha scritto varie opere teatrali di successo.
Nel 2018, Zeniter ha creato, con l’attrice Chloé Chevalier, un reading intitolato Tessons de femmes in cui, mettendo insieme vari testi, mettono in discussione il posto delle donne e del pensiero femminista nella letteratura. Nello stesso anno ha ricevuto il Grand Prix Béatrix de Toulouse-Lautrec dall’Académie des Jeux Floraux.
È stata la protagonista di un podcast in cui affronta temi come il razzismo, il suo rapporto con il corpo femminile e la scrittura.
Il suo primo monologo, nel 2020 è stato alla Comédie de Valence, testo pubblicato l’anno successivo sotto forma di piccolo saggio dal titolo Je suis une fille sans histoire seguito da Toute une moitié du monde.
Nel 2021 è diventata titolare della cattedra di scrittrice residente presso l’Institut d’études politiques de Paris.
Ha diretto, insieme al suo ex compagno Benoît Volnais, il lungometraggio, Avant l’effondrement, incentrato sulle questioni politiche ed esistenziali generate dalla crisi ecologica.
Tumblr media
0 notes
trying2understandw · 1 year
Text
So Where Do We Go From Here? That's a good question. - Dove andiamo a finire? Questa è una buona domanda. (9 GIUGNO 2023)
Quando si scrivono saggi settimanali come questo, i lettori e i commentatori hanno spesso idee non solo su ciò che si è effettivamente scritto, ma anche su ciò che si sarebbe dovuto scrivere. Questo va bene ed è benvenuto, ma la realtà è che, mentre quasi tutti coloro che commentano i saggi, pubblicamente o privatamente, vogliono che io scriva di più, quasi nessuno vuole che io scriva di meno. "Perché non hai coperto?" "Penso che tu abbia tralasciato questo punto importante…". "Il tuo saggio è incompleto perché non hai…". "Avresti dovuto dire qualcosa su …" e così via.
Ora cerco (non sempre con successo) di mantenere i miei saggi entro le cinquemila parole, il che, se pubblico settimanalmente, equivale forse a tre libri completi all'anno. Non è un impegno da poco per me, ma non è un impegno da poco nemmeno per i lettori e, anche se spesso sento che avrei potuto dire di più, allo stesso modo non voglio mettere i lettori di fronte a pezzi di prosa che non avranno il tempo o la voglia di finire di leggere.
Questo è stato in particolare il caso delle cose che ho scritto di recente sull'infantilismo, l'incapacità e il dilettantismo della nostra classe politica occidentale in declino, così come dei media e della più ampia casta professionale e manageriale in generale. Quali sono le conseguenze? si sono chiesti. Dove stiamo andando? Se c'è un crollo, cosa succederà? C'è qualcosa che possiamo fare? Le stesse domande sono spesso poste in altri siti, ad esempio nei saggi di John Michael Greer, che spesso affrontano lo stesso tipo di problemi e che consiglio vivamente a chi non li conosce.
Questa è quindi una sorta di riassunto provvisorio, un punto di situazione, un tentativo di mettere insieme vari fili e presentare un'argomentazione ragionevolmente coerente sul punto in cui ci troviamo, su ciò che potrebbe accadere e perché, e su ciò che potrebbe seguire. Il tutto in cinquemila parole, quindi iniziamo. Voglio esaminare tre fattori che sono essenziali per la comprensione di qualsiasi crisi e del suo svolgimento. In parole povere, si tratta di (1) natura del problema o della crisi (2) individui che cercano di affrontarla e (3) ciò che il sistema all'interno del quale lavorano permette loro di fare. Le decisioni, come ho spesso suggerito, non "accadono", non sono solo "prese", ma piuttosto sono prese da individui e gruppi, con le loro fragilità e pregiudizi, con diversi gradi di conoscenza e contro specifiche limitazioni.
Un esempio storico molto semplice riguarda lo scoppio della Prima guerra mondiale. Sebbene i sistemi politici fossero superficialmente simili - le teste coronate erano legate tra loro, ad esempio - i meccanismi effettivi del processo decisionale, l'equilibrio di potere tra Corona, Parlamento ed Esercito, erano diversi in ogni Paese. Ad esempio, pochi individui ebbero più influenza sugli eventi dell'agosto 1914 di Conrad von Hoetzendorf, il capo di Stato Maggiore austriaco. Da anni era ossessionato dalle guerre preventive, contro la Serbia e persino contro l'Italia. Non gli giovò il fatto di soffrire di depressione dopo la morte della moglie e l'amore non corrisposto per una nobildonna italiana, alla quale scrisse ossessivamente lunghe dichiarazioni d'amore. Conrad ebbe probabilmente un ruolo maggiore di chiunque altro nell'esacerbare la crisi, ma naturalmente non l'aveva provocata e non poteva prevederne l'esito finale. In effetti, era poco informato su alcuni dei fatti strategici fondamentali del suo tempo. Inoltre, la sua influenza dipendeva fondamentalmente dalla struttura del potere a Vienna, che era diversa da quella di Berlino o Mosca, per non parlare di Londra o Parigi.
I tre fattori che ho menzionato sopra hanno quindi una relazione dinamica tra loro. Se volete, questa relazione può essere rappresentata dialetticamente: la tesi è il problema stesso, l'antitesi sono i tentativi fatti per affrontarlo (o meno) da individui e istituzioni con le loro caratteristiche e debolezze, e la sintesi, naturalmente, è ciò che ne risulta e che a sua volta produce nuovi problemi.
Prenderò quattro esempi di problemi imminenti (che dovrebbero essere sufficienti per chiunque) e guarderò a come potrebbero svolgersi. Non entrerò nel dettaglio di ciascuno di essi, in parte perché nella maggior parte dei casi non sono competente a farlo, ma soprattutto perché non è molto chiaro come si svolgeranno questi problemi e queste potenziali crisi, e non ha senso cercare di discutere e scegliere tra infinite possibilità. Quindi, un breve paragrafo su ciascuna di esse. Prenderò in considerazione (1) l'esaurimento delle risorse naturali (2) il cambiamento climatico, con la possibilità di improvvise e violente discontinuità (3) il cambiamento dell'equilibrio del potere economico e politico/militare nel mondo e (4) gli effetti più ampi del neoliberismo che distrugge i legami sociali, produce enormi squilibri nella ricchezza, dequalifica le società e i governi e crea catene di approvvigionamento complesse e fragili da cui spesso dipende la vita quotidiana.
Sarà subito evidente che questi problemi sono legati l'uno all'altro. I flussi di popolazione, ad esempio, possono essere il risultato di conflitti e insicurezza, della distruzione dei mezzi di sussistenza o dell'ambiente o della disgregazione sociale. Ma questi problemi non riguarderanno tutti i Paesi allo stesso modo: ad esempio, è possibile che le nuove nazioni potenti usino il loro potere per cooptare risorse da nazioni in declino. A sua volta, il possesso di queste stesse risorse e la capacità di sfruttarle possono sconvolgere i tradizionali schemi di potere strategico e militare. Gli effetti di questi problemi sulle diverse società varieranno a seconda della complessità, della fragilità e della composizione della società stessa.
Il fatto che le risorse del mondo siano essenzialmente finite non dovrebbe essere controverso. Ciò non significa che tutte le risorse possibili si esauriranno alla fine, tanto meno nello stesso momento: per tutti gli scopi pratici, avremo sempre a disposizione la luce del sole, il vento e l'acqua, e qualche forma di generazione di energia può continuare per molto tempo, forse anche l'energia nucleare. Grazie al riciclo e a una progettazione e produzione intelligenti, possiamo sfruttare altre risorse per molto tempo. Non è questo il punto: il punto è che c'è un limite finito alla quantità di risorse di cui il mondo dispone, e non sono sufficienti a soddisfare la domanda mondiale per sempre. Quindi qualcosa dovrà cedere e gli effetti varieranno da società a società, da regione a regione e tra ricchi e poveri.
Allo stesso modo, il cambiamento climatico indotto dall'uomo è ormai troppo lontano per essere fermato, per non parlare dell'inversione di tendenza. Le soluzioni teoriche sono disponibili, ma non hanno alcuna possibilità di essere concordate, né tantomeno attuate. La complessità dell'ecosistema mondiale è tale che persino gli esperti sono riluttanti a fare previsioni dettagliate, ma è lecito aspettarsi cambiamenti ambientali massicci e conseguenti spostamenti di animali, pesci e persone, la fine di alcuni tipi di agricoltura e pesca, la sommersione di città a bassa quota, cambiamenti nelle correnti oceaniche con effetti imprevedibili sul clima e la propagazione di malattie in aree dove ora non sono endemiche.
L'avanzamento della guerra in Ucraina non è tanto una causa quanto un simbolo di un importante spostamento del potere economico e militare, e quindi dell'influenza, dall'Occidente. Questo produrrà un mondo in cui il potere è distribuito (una parola migliore di "multipolare") e metterà a dura prova i sistemi politici degli Stati occidentali e le organizzazioni internazionali da essi largamente dominate. Non è chiaro se l'UE e la NATO sopravviveranno nella loro forma attuale, ma d'altra parte istituzioni non occidentali come l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai potrebbero diventare molto più potenti. Lo shock per le nazioni che si considerano direttrici degli affari del mondo sarà profondo: Non comprerei azioni sulla stabilità a lungo termine degli Stati Uniti, per esempio.
Infine, poiché le nazioni e le società sono più che semplici gruppi casuali di persone che commerciano tra loro, e poiché le economie funzionanti dipendono in primo luogo da società funzionanti, e poiché il neoliberismo ha trascorso quarant'anni a distruggere le strutture della società e la capacità del governo di gestirla, ci stiamo rapidamente avvicinando al punto in cui le società occidentali scenderanno sotto un livello critico di funzionalità. Inoltre, per molti versi queste società sono regredite all'infanzia e i loro governi non sanno più fare nemmeno le cose basilari: gran parte delle attività di governo in alcuni Paesi dipendono ora da sistemi informatici gestiti da un subappaltatore di un subappaltatore di un enorme conglomerato straniero che potrebbe fallire, perdere interesse o rivelarsi, a un esame più attento, una filiale interamente controllata dal Ministero della Sicurezza cinese.
Da questa indagine molto superficiale, credo che emergano due cose. La prima è che un'azione per contenere, per non dire risolvere, anche uno solo dei problemi, richiederebbe un coordinamento nazionale e internazionale di alto livello, un'enorme competenza tecnica e manageriale e l'allocazione di immense risorse finanziarie e umane per anni o decenni, secondo un solido piano a lungo termine. Sì, questa è stata anche la mia reazione: è inutile desiderare cose che non si possono avere. Se si vuole vedere come l'Occidente collettivo ha gestito una crisi davvero grave, basta guardare il disastro di Covid, che temo sia il modello per molti altri futuri. In sintesi, le fasi della reazione dei governi occidentali sono state:
Negazione
Panico
Soluzione magica imposta.
Ancora negazione.
In effetti, il Covid è stato cancellato. I vaccini sono stati il proiettile magico e hanno risolto il problema e chiunque non sia d'accordo è un dicitore di verità e dovrebbe essere censurato.
Il secondo è che quasi certamente si verificheranno interazioni imprevedibili tra tutti questi fattori, producendo conseguenze che nemmeno i governi più lungimiranti possono prevedere. Per esempio, se siete stati all'IKEA negli ultimi due anni, vi sarà capitato di sapere che un articolo - un'anta per un armadio o le ruote per una sedia da ufficio - è esaurito perché la fabbrica che lo produceva in una zona oscura della Cina è fallita a causa della Covid. Questo è il più piccolo assaggio di ciò che ci si può aspettare ora, dato che quasi tutto può interrompere le catene di approvvigionamento ultra-sensibili di oggi, con effetti cumulativi in aree diverse che sono impossibili da prevedere. A un livello molto diverso, tra qualche anno, Paesi come la Cina, la Russia e l'India potrebbero decidere di ottenere concessioni politiche da questo tipo di debolezza occidentale: fai questo, smetti di fare quello, o noi smettiamo di rifornire l'altro. Gli effetti economici potrebbero essere gravi, ma gli effetti sulla mente strategica occidentale, abituata a dominare senza sforzo ovunque, potrebbero essere terminali.
Ok, proviamo a fare un esempio plausibile di ciò che potrebbe accadere, con le conseguenze per la gente comune. Prendiamo le interruzioni di corrente, che potrebbero verificarsi per una serie di motivi diversi, o anche per una combinazione di essi: cattiva manutenzione, mancanza di denaro e di capacità, impossibilità di reperire i pezzi di ricambio dall'estero, mancanza di combustibile per la produzione di energia, sabotaggio (come è successo di recente in Francia) o una domanda insolitamente elevata. Prendete un singolo grattacielo senza corrente per un giorno e aspettatevi alcune o tutte le seguenti situazioni. Niente ascensori ("elevators" in Murkin). Si sale e si scende da cinque a dieci piani a piedi per le scale buie, a meno che non si sia in grado di farlo. Impossibile far uscire l'auto dal garage. Niente luce, niente riscaldamento, niente Internet, niente comunicazioni, niente cucina, niente acqua calda, niente acqua ai piani più alti, niente servizi igienici. (Quante bottiglie di acqua potabile avete in cucina di solito?) Oh, e le porte elettroniche esterne dei condomini che si aprono automaticamente, permettendo a chiunque di entrare. Ora estendete la situazione a un intero quartiere o arrondissement per diversi giorni. Nessun negozio aperto, nessun bancomat funzionante, cibo in decomposizione nei supermercati (supponiamo che sia estate e che ci siano 40 gradi e che il sistema fosse già sotto pressione). Niente lampioni, niente semafori, nessun edificio pubblico aperto, strade intasate dal traffico, individui intraprendenti che entrano nei negozi e rubano. Nel frattempo, nel resto della città gli effetti a catena portano all'arresto dei sistemi di trasporto. I servizi di emergenza non riescono a muoversi. Nessuno può comunicare con chi è in pericolo o vedere cosa sta succedendo. Le persone ferite o che necessitano di cure mediche urgenti cercano di uscire dall'area colpita a piedi. Due interruzioni di questo tipo nella stessa città la metterebbero di fatto fuori gioco.
Ai tempi in cui i governi si occupavano di pianificazione delle emergenze, una stima tipica era che una grande città che avesse perso completamente la corrente sarebbe stata inabitabile dopo circa tre giorni. Da allora la società è diventata più complessa, così come è diminuita in modo massiccio la capacità di affrontare i disastri più gravi. Le inondazioni sono un altro problema che in passato veniva preso molto sul serio. Negli anni '70 è stata costruita la barriera del Tamigi per proteggere Londra dalle inondazioni che, secondo i calcoli, avrebbero potuto devastare 45 miglia quadrate della capitale. Negli ultimi anni è stata messa in funzione sei o sette volte l'anno a causa dell'aumento della minaccia delle alte maree. Deve essere presto ammodernato, ma non esistono più le imprese di costruzione, le competenze e le capacità di gestione del progetto per farlo.
Bene, ma questo è solo metà del problema. Supponiamo che anche una piccola città (diciamo un milione di persone) diventi inabitabile a causa di interruzioni di corrente, inondazioni, o qualsiasi altro problema climatico o di catena di approvvigionamento, o forse diversi. Cosa si fa con quel milione di persone? Supponiamo che questo accada al culmine di un'estate infuocata, o nel profondo di uno degli inverni gelidi a cui potremmo andare incontro, o durante un periodo di piogge torrenziali e venti da uragano. Forse alcuni degli sfollati sono portatori dell'ultima malattia infettiva. Il fatto è che nessuna società occidentale ha oggi le risorse per affrontare a distanza una contingenza di queste dimensioni. Le forze armate sono ormai ridotte al minimo, le forze di protezione civile sono state chiuse e i pochi servizi di volontariato rimasti sarebbero sommersi. Nessun governo ha la capacità tecnica di fare di più che emettere tweet e chiedere che le popolazioni vulnerabili non vengano stigmatizzate. È possibile anche il contrario: L'Europa potrebbe presto dover gestire milioni di rifugiati provenienti dall'Est, e le infrastrutture, le risorse e le capacità tecniche per farlo non esistono più.
Mi fermo qui, perché, a prescindere dai dettagli precisi, credo sia abbastanza chiaro che gli Stati occidentali oggi non solo non sono in grado di prevenire questi disastri in primo luogo, ma non sono nemmeno in grado di gestirne i sintomi e le conseguenze. In teoria, già oggi, gli effetti peggiori del cambiamento climatico potrebbero essere evitati con un'azione massiccia e coordinata, la crisi energetica potrebbe essere gestita con un attento razionamento, cambiamenti nei modelli di vita e massicci investimenti in tecnologie alternative… cosa che tutti sanno non accadrà. Non è pessimismo, così come non è pessimismo dire che un vecchio trattore non è più in grado di tirare un carico pesante su per una collina e non ci sono pezzi di ricambio. Gran parte di questo (quasi tutto, si potrebbe dire) è legato alla capacità del governo e alla base educativa, scientifica e industriale della nazione, e queste cose sono infinitamente più facili da distruggere che da ricostruire. Infatti, poiché le strutture sociali non ufficiali sono sempre alla base di quelle formali, se queste mancano o sono state distrutte, costruire o ricostruire le strutture formali è difficile e può essere impossibile. Si può addirittura sostenere che la costruzione di Stati occidentali capaci nel XIX e XX secolo sia stata in realtà un'anomalia storica, determinata dalle esigenze delle crescenti classi medie, dalla rivoluzione industriale e dalla crescente complessità della società. Era inoltre essenziale una sorta di etica collettiva. In Gran Bretagna, era la Regina e la Patria, ma anche l'alta serietà morale dell'epoca vittoriana e le sue radici classiche e religiose. In Francia, si trattava di "La Patrie" e "La Repubblica". In Giappone (per fare un esempio molto diverso) è stata una forte tradizione nazionalista e l'élite dei samurai si è resa conto che se non si fosse data una regolata sarebbe diventata la prossima colonia europea. Quali motivazioni ci sono oggi?
Quindi, in termini di dialettica esposta all'inizio di questo saggio, possiamo dire che i problemi sono di una gravità senza precedenti, gli individui che devono affrontarli rappresentano probabilmente la classe politica più debole della storia moderna e le circostanze circostanti limitano enormemente la loro capacità di agire, anche se sapessero cosa fare. È quindi improbabile che l'interazione tra la situazione e la risposta ad essa produca molto di positivo.
Fin qui tutto bene. Ma se vogliamo pensare ai problemi del futuro (e sì, ci sto arrivando), dobbiamo avere un'idea chiara di quali siano e di cosa si possa fare efficacemente per affrontarli. Per cominciare, è saggio partire dal presupposto che le soluzioni non possono provenire da governi indeboliti e classi politiche adolescenti. Non si tratta di escludere la possibilità che i governi facciano cose necessarie e utili, ma è una questione di scala e di capacità: le cose sono già andate troppo oltre. Né possiamo avere fiducia che il settore privato intervenga: in molti casi peggiorerà semplicemente le cose.
Il corollario del fatto che i governi non sono più in grado di affrontare questi problemi, quindi, è che è inutile inscenare atti performativi per dimostrare (o chiedere) che qualcosa è, o dovrebbe essere, "fatto". La Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico (COP) probabilmente continuerà, poiché queste cose acquisiscono un'inerzia propria, ma in definitiva la Conferenza riunisce attori che, con la migliore volontà del mondo, non hanno più la capacità politica o tecnica di influenzare molto il progresso del cambiamento climatico. E per estensione, gli espedienti volti a "sensibilizzare" o "fare pressione sui governi" sono altrettanto inutili e controproducenti. Non ha senso sprecare tempo ed energie per spingere i governi a fare cose che non possono fare o a impegnarsi in problemi che non possono risolvere. Se le persone vogliono incollarsi ai quadri, bene; possono passare il resto della loro vita a guardare il pavimento o il soffitto, se vogliono. Ma, come per ogni iniziativa politica, la domanda che ci si deve porre è: cosa non si fa invece? Poiché ogni iniziativa politica effettivamente intrapresa ne esclude necessariamente altre. Viviamo ancora in un mondo in cui si presume che l'apparenza dell'azione corrisponda alla realtà. Per ragioni che affronterò tra poco, questa situazione potrebbe cambiare.
Questo non vuol dire, ovviamente, che "non si può fare nulla". Si può fare molto. È urgente individuare misure pratiche e attuarle. È probabile, ad esempio, che i controlli alle frontiere tornino in modo frammentario e su base nazionale, piuttosto che attraverso un'inversione di rotta a Bruxelles che francamente non varrebbe lo sforzo necessario. All'altro estremo, iniziative banali come piantare alberi nei centri urbani aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e possono essere realizzate facilmente. Ma è importante non sprecare gli sforzi né in atti performativi che non portano da nessuna parte né in mere richieste performative, per quanto la nostra cultura incoraggi entrambe le cose.
Ma se i governi e le grandi imprese occidentali si mettono sempre più in disparte, altri attori diventeranno necessariamente più forti, perché la politica non può tollerare il vuoto. Naturalmente stiamo parlando di un contesto occidentale e, man mano che il mondo si muove verso un sistema di potere politico ed economico più distribuito, le decisioni saranno prese sempre più spesso da Paesi e istituzioni che non controlliamo e che potrebbero produrre risultati spiacevoli o addirittura dannosi. Dobbiamo abituarci a questo, come dobbiamo abituarci a convivere con nuove superpotenze militari in un Occidente disarmato e con la possibilità, per l'Europa in ogni caso, di guerre e crisi politiche internazionali alle nostre porte. Dobbiamo capire che un Occidente deindustrializzato potrebbe non essere in grado di procurarsi facilmente, o addirittura per nulla, determinati beni di consumo e ad alta tecnologia, così come gli sviluppi scientifici e tecnologici potrebbero essere realizzati sempre più spesso altrove. E sempre più spesso l'Occidente non controllerà le tecnologie chiave della vita.
L'ultimo punto che voglio sottolineare sul contesto futuro è come avverrà l'inevitabile declino. In questo caso, il problema è che il "declino" non è una cosa sola, ma un'intera serie di cose, che vanno a ritmi diversi. In generale, gli elementi della nostra società scompariranno come il personaggio di Hemingway che va in bancarotta, gradualmente e poi improvvisamente. Il che significa che le capacità che sostengono la nostra società non declineranno necessariamente in modo graduale e civile. Il sogno deindustriale, a mio avviso, è quello di un declino lento e costante: ogni anno un po' meno energia, un progressivo adattamento ai cambiamenti climatici e così via. Ma sappiamo molto sul decadimento dei sistemi complessi, e assomiglia a ciò che accade quando un ponte alla fine si piega e cade sotto una sollecitazione gradualmente crescente. E non è mai esistita una società lontanamente complessa dal punto di vista formale e tecnico come la nostra, quindi abbiamo ben poca idea di dove arrivi il punto di inflessione e il sistema improvvisamente non riesca più a sostenersi.
Alcuni sistemi sono intrinsecamente ridondanti e flessibili, di solito perché sono distribuiti. Un caso estremo è che in Germania, alla fine del 1945, i vigili del fuoco e i sistemi di prevenzione dei raid aerei funzionavano ancora, più o meno. Questo perché erano tutti organizzati localmente. Al contrario, nel caso di sistemi strettamente accoppiati organizzati su base nazionale o addirittura internazionale, possono verificarsi piccole interruzioni. Ad esempio, se per un periodo consistente il 20% delle ferrovie europee non potesse circolare ogni giorno per mancanza di carburante, problemi di manutenzione, caldo eccessivo, scioperi e una mezza dozzina di altre possibili ragioni, il sistema crollerebbe di fatto. Quindi, piuttosto che un delicato declino gestito, possiamo aspettarci una serie di improvvisi e imprevedibili sbalzi verso il basso, fino a un nuovo equilibrio temporaneo, ma senza alcuna logica coerente. Allo stesso modo, le terrificanti malattie della mia infanzia, come il vaiolo, sono state bandite dall'immunizzazione. Ma se per qualche motivo non riuscissimo a procurarci i vaccini e la percentuale di vaccinati iniziasse a scendere molto al di sotto del 90-95%, ci troveremmo rapidamente nei guai.
Come possiamo affrontare tutto questo? La prima cosa da dire è che, se ci troviamo di fronte a una serie di cambiamenti e crisi senza precedenti in un momento in cui la capacità di affrontarli non è mai stata così bassa, allora molto dipenderà da individui e gruppi che possono effettivamente fare qualcosa. Le crisi tendono ad avere un effetto darwiniano sui gruppi e sulle strutture: coloro che sono più adatti a gestire la crisi si ritrovano in posizioni di responsabilità. Questo accade, ad esempio, con gli eserciti e i governi all'inizio delle guerre, quando le competenze richieste in tempo di pace non sono più rilevanti.
È forse difficile rendersi conto di quanto il governo sia diventato performativo e virtuale negli ultimi decenni. Non è solo che i governi hanno perso capacità, ma anche che non se ne curano. Per i partiti politici moderni, l'imperativo è quello del partito del 1984: essere al potere. Fare davvero le cose è pericoloso: si potrebbe fallire e, anche se si riesce, si potrebbero infastidire gruppi potenzialmente potenti. Parlare di fare le cose, invece, va bene. Incolpare gli altri (soprattutto le forze esterne), condannare i piani dell'avversario o del rivale per motivi ideologici o finanziari, insabbiare con successo un problema o addirittura negarne l'esistenza, sono gli strumenti standard del governo di oggi. La crisi di Covid lo dimostra molto bene. In diversi Paesi si doveva decidere se chiudere le scuole. Si sosteneva che farlo avrebbe danneggiato lo sviluppo intellettuale e sociale dei bambini, il che era vero. Si sosteneva che non farlo avrebbe solo peggiorato l'epidemia, il che era altrettanto vero. Come l'asino di Buridan incagliato tra due balle di fieno, i governi erano combattuti in entrambe le direzioni, di fronte alla terribile necessità di prendere una vera decisione. Il risultato è stato la confusione, l'ordine e il contrordine, finché alla fine è arrivato il proiettile magico dei vaccini e i governi hanno potuto evitare di prendere altre decisioni del genere. Abbiamo visto la stessa cosa con l'Ucraina: la politica occidentale, con tutto il suo splendore e la sua aggressività, consiste in gran parte nel fingere di affrontare la crisi, non da ultimo adottando misure di panico come le sanzioni e le forniture di armi, per poi continuare ad applicarle quando era ovvio che erano inefficaci e controproducenti. Ma sembra bello e dà l'apparenza dell'azione, che è ciò che conta.
Penso quindi che siamo a un punto in cui l'azione e l'influenza (se non necessariamente il potere formale) saranno sempre più affidate a coloro che sono in grado di fare qualcosa, come sempre accade nei momenti difficili, soprattutto a livello locale. Altrimenti, moriremo. D'altra parte, non ha senso che le persone capaci se ne stiano sedute in attesa di essere interpellate: tutti dovremo fare ciò che è in nostro potere e competenza, man mano che sarà necessario. Ma, a differenza del passato, dobbiamo anche affrontare il problema del discorso performativo. Con questo intendo dire che oltre il 90% dei commenti pubblici sulle crisi odierne non sono analisi o consigli, ma insulti, accuse, espressioni di rabbia, attacchi personali, attacchi all'integrità altrui, tentativi di farsi notare, tentativi di impedire agli altri di essere notati… e così via. Le polemiche ci sono sempre state, ma in passato le barriere all'ingresso erano molto più alte e i tempi di stampa e distribuzione di pamphlet anche effimeri erano relativamente lunghi. Ciò significava che il rapporto segnale/rumore era ragionevolmente alto, mentre al giorno d'oggi è difficile trovare dei veri segnali in mezzo al rumore, a parte la segnalazione della virtù. I soldi e i clic derivano dalla rabbia e dall'impegno: così, la proliferazione di siti, tweet e commenti che equivalgono a: "Ho visto questa cosa su Internet e mi ha fatto arrabbiare, quindi ecco cosa penso, anche se non so nulla dell'argomento".
Gli argomenti veramente importanti si perdono semplicemente tra il rumore, il caos e la rabbia, e questo va bene ai nostri leader politici, perché le idee utili, le critiche valide e i commenti pertinenti scompaiono e vengono trascurati nella nebbia. Il mondo non ha bisogno delle mie opinioni, ad esempio, sul sistema politico degli Stati Uniti, sulla potenziale fine del dollaro come valuta di riserva o sulla politica interna del Venezuela, poiché non ho una visione particolare di nessuno di questi aspetti e non desidero arrabbiarmi inutilmente o contagiare gli altri con la mia rabbia. Ce n'è già troppa.
Allora, come possiamo preservare una società decente in tempi difficili, visto che penso sempre di più che l'argomento si riduca a questo? Potremmo innanzitutto ricordare che ci sono già stati tempi difficili. Il mondo occidentale è in pace al suo interno dal 1945 e abbiamo dimenticato cosa sia una crisi e di cosa siano capaci gli esseri umani, nel bene e nel male. Se non lo fate già, vale la pena di guardare le esperienze della gente comune negli anni Trenta e fino alla fine della guerra: non i combattimenti in prima linea o i campi di sterminio, ma la paura, l'insicurezza e le sofferenze ordinarie. A un estremo, si veda, ad esempio, l'autobiografia di Aaron Appelfeld, nato in Romania da genitori di lingua tedesca, internato in un ghetto all'età di sette anni, mandato in un lager, fuggito e vissuto per anni nei boschi prima di essere preso dall'Armata Rossa, trovare la strada per un campo di transito in Italia ed entrare clandestinamente in Israele… O a un altro estremo, uno dei miei autori preferiti, Jorge Semprun, che ha scritto soprattutto in francese: figlio di un diplomatico fedele alla Repubblica, fuggito in Francia si unì alla Resistenza e al Partito Comunista, arrestato e inviato a Buchenwald, dove ebbe salva la vita perché l'apparato clandestino del Partito Comunista nel campo falsificò i registri per farlo sembrare un operaio specializzato… Ciò che emerge da queste esperienze, come per decine di milioni di persone che non hanno mai registrato le loro, non è tanto un dramma improvviso quanto un banale eroismo quotidiano di fronte alla fame, alla disperazione, alla deportazione, al racket e allo sfruttamento, alla violenza e alla completa distruzione di tutti i legami sociali. Certo, gran parte del mondo vive comunque in questo modo: chi ci dice che sfuggiremo a tutte queste cose, e come le affronteremmo se ci capitassero?
Non spetta a me dare consigli. Ma sembra chiaro che se abbandoniamo i gesti performativi e le richieste impossibili, se riconosciamo che i nostri stati indeboliti saranno probabilmente sopraffatti dalle sfide del prossimo futuro, allora siamo necessariamente costretti a ripiegare sulle risorse collettive della gente comune. In tempi di stress, queste si sono spesso rivelate considerevoli, e le nostre energie potrebbero essere meglio dedicate a fare le cose da soli e con gli altri, piuttosto che a fare pose per chiedere l'intervento di istituzioni che sempre più spesso non hanno la capacità di agire. Si possono certamente rivendicare i propri "diritti" ma, come probabilmente Spinoza non è stato il primo a notare, i diritti non si fanno valere in assenza di potere.
Naturalmente, ciò implica un massiccio cambiamento di mentalità: le figure che ora sono appariscenti potrebbero semplicemente scomparire perché non hanno nulla di utile da apportare, e altre potrebbero venire alla ribalta. Ma l'eroismo non è essenziale: ciò che fa girare la società, dopo tutto, sono le attività delle persone comuni, non dei governi, che fanno il loro lavoro e vivono la loro vita onestamente. In questo caso, mi appoggerò alla mia eredità protestante e invocherò l'idea di "chiamata", ironicamente probabilmente più familiare nella sua forma latina "vocazione". Siamo abituati all'idea di vocazione in alcune carriere: i religiosi, naturalmente, ma anche i medici, gli insegnanti e altri che lavorano per il bene pubblico. Ma i calvinisti, in particolare, credevano che Dio avesse "chiamato" ciascuno di noi a fare qualcosa e che qualsiasi compito, mestiere o professione, per quanto umile, fosse di valore e gradito a Dio se svolto con coscienza. Ora, nella nostra epoca liberale e secolare, questo viene deriso: un matematico che si dedica all'insegnamento quando potrebbe diventare un commerciante di obbligazioni è oggetto di pietà. Ma se ci pensiamo bene, la nostra società ha bisogno di insegnanti di matematica più di quanto abbia bisogno di commercianti di obbligazioni, e il negoziante onesto, il commerciante competente e affidabile, l'aiutante domestico dedito al lavoro, l'addetto alle pulizie coscienzioso, e se vogliamo anche il genitore premuroso, sono tutti parte del collante che tiene insieme la società. Quindi forse sarebbe utile riflettere su come trascorriamo la nostra vita e cercare di fare ciò che facciamo al meglio delle nostre capacità.
E potremmo essere chiamati a fare altre cose, più impegnative, se la situazione dovesse peggiorare. Come molte persone, Jorge Semprun si è unito alla Resistenza perché era la cosa giusta da fare: non sembra averci pensato due volte. Uno dei miei eroi personali, Jean Moulin, l'unico prefetto che si rifiutò di servire Vichy, fece una pericolosa fuga a Londra, per poi essere rimandato in Francia per organizzare la Resistenza in un unico movimento. Accettò quella che si rendeva conto essere una probabile condanna a morte perché, con le sue capacità politiche e amministrative, era l'unico uomo disponibile a farlo. Fu debitamente catturato dalla Gestapo e morì sotto tortura senza fornire nemmeno il proprio nome, ma aveva unito la Resistenza e contribuito a evitare la guerra civile in Francia nel 1944-45. Infine, ho avuto il privilegio di conoscere alcuni sudafricani bianchi che hanno combattuto, militarmente e non, contro il regime dell'apartheid, rinunciando a uno stile di vita confortevole per l'oscurità, l'esilio, il pericolo, la povertà e spesso l'imprigionamento e la tortura. Ma poi, come mi disse un amico a proposito della sua decisione di andare in esilio in un momento di crisi della lotta anti-apartheid, "non potevo fare altro".
Forse saremo chiamati a dare un contributo personale quando sarà il momento, o forse ci limiteremo a coltivare al meglio il nostro giardino personale, che non è una cosa da poco. Ma data la serie di crisi che stanno tamburellando le dita in previsione di un futuro interessante, non ci aiuteranno le azioni o le parole performative, ma solo le azioni reali, per quanto umili, delle persone comuni.
Per questa settimana lasciamo le cose come stanno.
0 notes
lorenzospurio · 6 months
Text
"Lorca americano: la silloge poetica partorita da un mix di depressione e dolore". Saggio di Lorenzo Spurio
La giornalista Nuria Azancot ha dedicato un recente articolo uscito su «El Español» all’esperienza in terra americana di Federico García Lorca (1898-1936) dal titolo (traduco dallo spagnolo) “La redenzione americana di Lorca: così scrisse Poeta a Nueva York”[1], tra la depressione e il dolore[2]”. La Azancot con una prosa veloce ma non priva di elementi di pregio passa in rassegna la vicenda del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gammm-org · 1 year
Text
0 notes