#saggio prosa
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 1 year ago
Text
[r] _ sulla luna (audio) / marco giovenale. 2016-2019
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/08/mgiovenale_-sulla-luna-2016-2019.mp3 * Sulla Luna (testo già comparso su «l’immaginazione» e «Poesia») in formato audio su RaiPlay: https://www.raiplaysound.it/audio/2020/02/3-sulla-Luna-Poeti-sulla-Luna-5a7c1671-39ca-4e04-92d2-d4434c5180cb.html =…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marina98s · 5 months ago
Text
«Gutta cavat lapidem non bis sed saepe cadendo:
sic homo fit sapiens bis non, sed saepe legendo».
«La goccia scava la pietra cadendo non due volte, ma continuamente;
così l'uomo diventa saggio, leggendo non due volte ma spesso».
Giordano Bruno (probabilmente ispirato da Lucrezio...).
Tumblr media
16 notes · View notes
Text
Tumblr media
“[…] né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché ogni cosa qualunque, o vista, o sentita, dee cagionare nell’uomo, o piacere, o dolore, o maraviglia, o sdegno, od invidia, od altro; tal che sul a ricevuta impressione si venga ad appoggiare il giudizio […]. È dunque l’odio un affetto contro alla reità non men giusto, naturale, e sublime, di quel che lo siano l’amore, e la stima per la virtù. Il professarsi incapace d’odio, equivale all’essere incapace d’amore: o equivale al dire stolidamente, che le qualità da amarsi faranno impressione viva, e profonda in quello stesso animo, in cui le qualità da odiarsi non ne faranno nessuna, o leggiera.” (Vittorio Alfieri, Il misoggallo, prosa prima)
2 notes · View notes
lorenzospurio · 1 year ago
Text
N.E. 01/2023 - "La lacrima e il sorriso: Ortis e Didimo Chierico". Saggio di Graziella Enna
Molte notizie relative al periodo veneziano di Foscolo, che precedono direttamente la stagione dell’Ortis, ci giungono dalle sue epistole. L’autore mostra un ritratto di sé da cui emergono tratti di ascendenza alfieriana caratterizzati da un’indole sdegnosa, corrucciata e incline alla malinconia. In altre, inviate al Cesarotti, affiorano temi come le sventure familiari, la solitudine, l’amicizia,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
michelenigrowordpresscom · 1 year ago
Text
Nota a "La comunità dei viventi" di Idolo Hoxhvogli
È una prosa intransigente quella adoperata da Idolo Hoxhvogli ne La comunità dei viventi (Clinamen ed., 2023); una sorta di piccola “bibbia” apocrifa e moderna concepita per la liberazione dei viventi contemporanei dalla matrix che li tiene prigionieri. Una “bibbia” laica che descrive un’apocalisse già in atto e non profetizzata. È importante ricordare che l’umanità è costituita di viventi e che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bigarella · 27 days ago
Text
Gian Antonio Stella contro il revisionismo
Gian Antonio Stella nel suo saggio “Negri froci giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro” non dà alcuna definizione precisa del termine, ma racconta la storia del razzismo dalle origini. Il testo è un compendio dalla prosa vivace, al contempo ironico, feroce e doloroso che riporta tutte le ingiustizie, gli odi, i pregiudizi e ogni insopportabile nefandezza nei confronti dei diversi di ogni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 27 days ago
Text
Gian Antonio Stella contro il revisionismo
Gian Antonio Stella nel suo saggio “Negri froci giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro” non dà alcuna definizione precisa del termine, ma racconta la storia del razzismo dalle origini. Il testo è un compendio dalla prosa vivace, al contempo ironico, feroce e doloroso che riporta tutte le ingiustizie, gli odi, i pregiudizi e ogni insopportabile nefandezza nei confronti dei diversi di ogni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 27 days ago
Text
Gian Antonio Stella contro il revisionismo
Gian Antonio Stella nel suo saggio “Negri froci giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro” non dà alcuna definizione precisa del termine, ma racconta la storia del razzismo dalle origini. Il testo è un compendio dalla prosa vivace, al contempo ironico, feroce e doloroso che riporta tutte le ingiustizie, gli odi, i pregiudizi e ogni insopportabile nefandezza nei confronti dei diversi di ogni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
collasgarba · 27 days ago
Text
Gian Antonio Stella contro il revisionismo
Gian Antonio Stella nel suo saggio “Negri froci giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro” non dà alcuna definizione precisa del termine, ma racconta la storia del razzismo dalle origini. Il testo è un compendio dalla prosa vivace, al contempo ironico, feroce e doloroso che riporta tutte le ingiustizie, gli odi, i pregiudizi e ogni insopportabile nefandezza nei confronti dei diversi di ogni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
reading-marika · 3 months ago
Text
Tarots Book Tag
Tumblr media
Ciao a tutti! In occasione del periodo autunnale e di Halloween, ho deciso di portarvi questo book tag dei tarocchi. Io non sono superstiziosa, perciò non conosco il significato delle varie carte, però ho trovato questo tag molto carino. Buona lettura!!
Il Matto: un libro che riporta ricordi nostalgici.
Tumblr media
Un libro in cui la nostalgia è protagonista è sicuramente "Camere Separate" di Pier Vittorio Tondelli, autore italiano del '900 che in questo romanza narra della storia d'amore complessa tra *** e ***. La nostalgia è un tema presente in ogni pagina, poiché il protagonista ricorda i momenti passati con il suo amante.
Il Mago: un personaggio principale orientato all’obiettivo/molto focalizzato.
Tumblr media
Yuji Itadori di "Jujustu Kaisen", manga scritto da Gege Akutami, è un adolescente la cui vita cambia drasticamente con la perdita del nonno. Da questo momento in poi si prefissa l'obiettivo di morire degnamente, senza rimpianti, obiettivo che non viene dimenticato nel corso della vicenda. Devo ancora completare la lettura del manga, ma vi farò sapere cosa ne penso più nel dettaglio.
L’Imperatrice: un libro con una forte figura materna.
Tumblr media
Nel romanzo "Il Cardellino" di Donna Tartt, vincitore del premio Pulitzer, incontriamo la madre del protagonista Theo Decker, una figura che onnipresente nel romanzo e che mostra la sua importanza proprio nel ricordo.
Gli Amanti: un libro con la tua relazione/coppia preferita.
Tumblr media
A questa domanda rispondo con una delle mie serie romantasy preferite, ovvero "Il Principe Prigioniero" di C.S. Pacat. In questo primo volume incontriamo i due ragazzi, Damen e Laurent, che sono veri nemici (il perché lo lascio scoprire a voi). In questa narrazione slow burn, ho amato ogni singola pagina e come i due si sono lentamente avvicinati fino ad innamorarsi.
Giustizia: un libro che ti rappresenta.
Tumblr media
Questa è una domanda un po' complessa. Trovare un libro che mi rappresentasse è stato difficile, poiché, in quanto lettrice, ci sono diverse storie che mi caratterizzano sotto diversi punti di vista. Alla fine ho deciso di parlarvi di "Confessioni di una Maschera" di Yukio Mishima, in cui l'autore si mette a nudo davanti al lettore, scrivendo un romanzo estremamente introspettivo. Io cerco sempre dei significati dietro ciò che leggo, ma in generale dietro tutto, e questo romanzo mi ha permesso di farlo con una semplicità senza eguali.
Morte: un libro che ti ha cambiato per sempre.
Tumblr media
"Notti Bianche" di Fedor Dostoevskij è un libro breve ma intenso. Letto in una sera, mi ha catturata con la sua profondità. L'autore è enigmatico nella caratterizzazione dei personaggi e, nonostante le poche pagine, il lettore riesce a comprendere a pieno entrambi. E' un libro che ha cambiato il mio modo di vedere i libri brevi, perché se scritti bene hanno un potenziale enorme.
Il Diavolo: un personaggio che ti ha fatto urlare per la frustrazione.
Tumblr media
Un personaggio che io ho odiato fino allo sfinimento è Teresa della saga di Maze Runner, scritta da James Dashner. Non c'è una caratteristica sua che io abbia apprezzato, ma in generale tutti i personaggi femminili sono stereotipati in questa serie.
La Torre: un libro che distrugge un certo stereotipo.
Tumblr media
"One" di Sarah Crossan è un romanzo che narra di due gemelle siamesi, attaccate l'un l'altra alla testa. E' un romanzo scritto sottoforma di canzone, ma con la sua prosa semplice è chiaro, portando il lettore ad abbattere le barriere che riguardano i gemelli siamesi.
La Stella: un libro ispiratore.
Tumblr media
"Lo Zen e la Cerimonia del Tè" di Kakuzo Okakura è un saggio che spiega l'importanza della cerimonia del tè in Giappone. Questa cerimonia, però, ha dei risvolti filosofici che l'autore riesce a spiegare in modo conciso, nonostante la loro complessità. E' sicuramente un'opera che fa riflettere sull'importanza delle tradizioni.
Il Sole: quale autore speri diventi un nome familiare a causa di quanto sia incredibile il suo lavoro?
Tumblr media
Un autore di cui mi sono innamorata è James Islington, con la lettura di "The Will of the Many". In attesa del seguito, vorrei recuperare l'altra sua serie intitolata "Trilogia di Licanius". Spero che questo autore venga letto da molte persone, perché ha un penna come poche e una fantasia che gli permette di trasportare i suoi lettori in mondi inimmaginabili.
0 notes
madamedecharte · 6 months ago
Note
Mah sai io di poesia sono fermo a Montale (che stimo tantissimo) Quasimodo e l'altro poraccio in trincea nella prima guerra di cui ora il neurone non mi spicca il nome. Quindi per riabilitare Tumblr, darti uno stimolo e aggiornarmi, visto che la tua tesi verteva su un poeta ho pensato di tirarti l'amo.
Niente nessuno sa più nulla di poesia (heartbroken).
Probabilmente non leggo più poesia per non piangere. Sono tutte cose belle e intimiste ma poi ti sbocca il casino.
Ahahhaah Montale non amour, è stato il soggetto della mia tesi triennale (per poi scoprire che come Pirandello era un narcisista stronzo gaslighter ma queste sono questioni che non riguardano la letteratura in senso stretto).
L’altro poraccio in trincea era Ungaretti, e tutti e tre gli autori che hai menzionato mi piacciono molto ❤️
Purtroppo non ho colto il riferimento a Volk, e soprattutto mentre studio leggo poco: ora che ho finito gli esami sono tornata più serenamente alla lettura e ho letto un libro di Banana Yoshimoto, Gatsby di Fitzgerald, ora sto leggendo un’ora dopo fervore di Burbery (una prosa poetica, bella, ma pesantissima, però consiglio assolutamente, mi sta mangiando lentamente), e mi attendono un saggio sull’identità di genere e Una vita come tante di Yanagihara.
Quindi sono decisamente orientata sulla prosa al momento (dopo aver analizzato 9 raccolte poetiche sinceramente ho bisogno di una pausa) anche perché per rimediare a due anni di studio serrato ho fatto una parentesi trash che mamma mia ci sarebbe da vergognarsi, ma mi è servita tantissimo.
Io ho smesso di scrivere perché la terapia ha in un certo senso inibito il senso di malessere costante che provavo, portandomi a non riuscire più a identificarmi con certe situazioni. Apprezzo assolutamente la poesia ma hai ragione a dire che serve un certo mindset per poterla leggere e apprezzare appieno.
1 note · View note
marcogiovenale · 5 months ago
Text
oggi, 10 settembre, a firenze: presentazione del libro "come agisce nanni balestrini", di cecilia bello minciacchi
https://www.carocci.it/prodotto/come-agisce-nanni-balestrini VOCI LONTANE VOCI SORELLE, 22a edizione Firenze, martedì 10 settembre 2024, h. 18.00, Libreria Libraccio, Via de’ Cerretani 16r Presentazione del volume di Cecilia Bello Minciacchi Come agisce Nanni Balestrini. Le parole che cercano (Carocci, 2024) Partecipano, con l’autrice, Stefano Colangelo e Luigi Weber Nanni Balestrini (1935-2019)…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes
djs-party-edm-italia · 1 year ago
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes
lorenzospurio · 10 months ago
Text
"Lorca americano: la silloge poetica partorita da un mix di depressione e dolore". Saggio di Lorenzo Spurio
La giornalista Nuria Azancot ha dedicato un recente articolo uscito su «El Español» all’esperienza in terra americana di Federico García Lorca (1898-1936) dal titolo (traduco dallo spagnolo) “La redenzione americana di Lorca: così scrisse Poeta a Nueva York”[1], tra la depressione e il dolore[2]”. La Azancot con una prosa veloce ma non priva di elementi di pregio passa in rassegna la vicenda del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sounds-right · 1 year ago
Text
Tumblr media
Il 2 novembre ’23 XIV Premio Internazionale "Il Teatro Nudo" di Teresa Pomodoro. La Premiazione al Teatro No'hma (Milano)
Giovedì 2 novembre alle ore 21, presso lo spazio di via Orcagna 2, a Milano, verranno svelati i vincitori della XIV Edizione del Premio Internazionale ideato da Livia Pomodoro, e intitolato alla fondatrice del Teatro No'hma (Milano) e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità. 
Una serata molto attesa, divenuta appuntamento tra i più amati dal pubblico di No'hma che ha dimostrato di seguire con crescente interesse e passione la rassegna che da quindici anni rappresenta un unicum per la città di Milano e per la scena artistica internazionale. 
Patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di  un emozionante  viaggio d'arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con 14 spettacoli  di prosa, musica, danza, in lingua originale e provenienti  da quattordici paesi e compagnie diverse.
Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è oggiuna realtà di riferimento che ha saputo sviluppare  una rete di connessioni e scambi artistici tra più di 60 paesi e oltre 130 compagnie, raggiungendo oltre 85.000 spettatori in presenza e in streaming.
Per l'edizione 2022/2023  - che si è articolata all'interno della stagione "Tutti insieme possiamo" - la ricognizione di No'hma tra talenti emergenti, figure di successo e personalità artistiche di spicco, ha preso il via da Cuba per toccare Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee. 
Durante l'evento di giovedì 2 novembre – introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall'attrice Simonetta Solder - verranno premiate sei compagnie che riceveranno i Premi e le Menzioni Speciali attribuite da una doppia giuria: quella Internazionale di Esperti, presieduta da Livia Pomodoro e formata da grandi personalità del teatro contemporaneo, e quella del Pubblico che, con il Passaporto per la Cultura, ha potuto esprimere la propria preferenza sugli spettacoli in gara.  A questi  premi si aggiungerà il  Premio Speciale per la conservazione del patrimonio culturale dell'Umanità.
Non solo premi. Nel corso della serata verranno ripercorsi i momenti più significativi dell'edizione 2022/2023 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti che hanno preso parte alla rassegna, oltre a  video e interventi dei rappresentanti dei Paesi in gara, testimonianze e sorprese.
"Anche per questa stagione abbiamo avvicinato culture e tradizioni lontane, attraversando continenti, paesi e città animati sempre dal dediderio che ci contraddistingue: esplorare, scoprire, conoscere e imparare – spiega Livia Pomodoro. Questo premio ricorda a tutti che No'hma è uno spazio costantemente in cammino, e anche quest'anno abbiamo portato con coraggio e curiosità il nostro sguardo oltre gli orizzonti".
La nuova edizione del Premio Internazionale  2023/2024  si terrà il 22 e 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sovre el mielo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre. 
La serata di premiazione sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro. L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
XIV  Edizione Premio Internazionale. La Premiazione.
Gli Spettacoli in gara:
Los Pàjaros negros de 2020,La Franja Teatral, Cuba
Die Musen, Die Musen, Germania
A waste of time, Xtro, Olanda
Inferno, Kazan Office, Giappone
The King on the square, Paronyan Music Comedy Theater, Armenia
Motherhood, Liliom Production, Ungheria
Bravo Girl, Tocher der Kunst, Austria
Dance Andalucia, Manolo Carrasco Ensemble, Spagna
From Malta with love, Moveo Dance Company, Malta
Land of poetry, Ndola Twangale Cultural Centre, Zambia
Stil Novo, DopoLavoro Teatrale, Canada
Birdy, Hung Dance, Taiwan
Manoland, B-Floor Theatre, Thailandia
Mahalia, the Queen of gospel music, Hattiloo Theatre, Tennessee (Usa)
La giuria internazionale di Esperti.  Presieduta da Livia Pomodoro:
Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell'Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Stathis Livathinos, (regista greco) Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Enzo Moscato (Fondatore e Direttore Artistico della Compagnia Teatrale Enzo Moscato), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania) e Lim Soon Heng (regista malese).
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
via Orcagna 2 – Milano
Ufficio stampa e comunicazione
www.nohma.org
0 notes