#metafore ispiratrici
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 8 days ago
Text
"Le mie parole": la poesia della profondità emozionale di Maria Pellino. Recensione di Alessandria today
Un viaggio poetico tra emozioni, amore e l’incanto della parola.
Un viaggio poetico tra emozioni, amore e l’incanto della parola. “Le mie parole”, di Maria Pellino, è una poesia che esplora l’essenza delle emozioni attraverso l’arte del linguaggio. Con una scrittura intima e potente, l’autrice ci conduce in un viaggio poetico dove ogni verso diventa una riflessione sull’amore, sull’incanto e sulla capacità delle parole di rendere eterno ciò che è…
0 notes
oltrearcobaleno · 2 months ago
Text
"SHE" di Miranda van der Spek: Un Anno di Cambiamento Celebrato in Natura
ll video recentemente presentato da Miranda van der Spek rappresenta una celebrazione visiva e sonora di un anno di attività del progetto SHE, un’iniziativa del collettivo Snowapple e di Ruigoord. Attraverso questo progetto, Miranda ha esplorato il tema del cambiamento in tutte le sue sfaccettature, portando le persone a riscoprire la natura e la musica in un connubio unico e suggestivo.
Tumblr media
Il video, frutto di un lavoro di documentazione e creatività, è stato girato durante una serie di eventi che si sono svolti immersi nella natura, in spazi verdi lontani dalla frenesia urbana. Ogni evento ha rappresentato un momento di connessione profonda tra le persone, l’ambiente naturale e l’arte musicale, tutti elementi che Miranda ha raggiunto viaggiando con il suo vecchio bus azzurro, ormai divenuto un simbolo itinerante del progetto SHE.
Un Viaggio di Riflessione e Cambiamento
Nel video, la voce fuori campo guida lo spettatore attraverso una narrazione poetica che esplora il concetto di cambiamento come un elemento inevitabile e necessario per la crescita personale e collettiva. Le parole in sovraimpressione evocano immagini di comunità, storia, natura e il movimento costante della vita. Il testo sottolinea come accettare il cambiamento sia fondamentale per progredire:
“Quando accettiamo il cambiamento, allora stiamo camminando in avanti. Quando neghiamo il cambiamento, restiamo fermi.”
Questa riflessione invita a non temere l’evoluzione, ma a vederla come una forza positiva che può rompere la stagnazione e portare a nuove opportunità. La vita è descritta come un fiume che scorre, sempre in movimento, capace di cambiare il paesaggio interno ed esterno, portando speranza e crescita.
Musica e Natura: Un Connubio di Trasformazione
La musica gioca un ruolo fondamentale nel progetto SHE. Ogni evento ha visto la partecipazione di musicisti e artisti che hanno collaborato con Miranda per creare un’atmosfera magica e immersiva. La scelta di portare la musica in spazi naturali ha permesso di riscoprire la bellezza del suono in connessione con l’ambiente, sottolineando ancora una volta il potere del cambiamento.
La natura stessa diventa protagonista nel video, con immagini di acqua, vento, erba e paesaggi che si trasformano continuamente. Il simbolismo del cambiamento è evidente anche nelle metafore utilizzate, come il piccolo uccello che si trasforma da uovo a nido, rappresentando il ciclo della vita e la crescita personale.
Un Omaggio a Cheryl Ann Angel e Shirley Krenak
Il progetto SHE è anche un omaggio a due figure femminili ispiratrici: Cheryl Ann Angel e Shirley Krenak. La loro lotta e il loro impegno per la giustizia sociale e ambientale sono stati una fonte di ispirazione per Miranda van der Spek e per tutti i collaboratori del progetto. Il video diventa così non solo una celebrazione del cambiamento, ma anche un atto di riconoscenza verso chi lotta per rendere il mondo un posto migliore.
Un Invito al Cambiamento Collettivo
Il messaggio finale del video è un invito chiaro: abbracciare il cambiamento come parte integrante della vita. Le parole conclusive incoraggiano a non resistere al flusso, ma a muoversi insieme a esso, proprio come un fiume che scorre verso nuove direzioni.
“Cambiamo le acque interne. Cambiamo le acque esterne. Fluiamo come un fiume. Andiamo avanti come un fiume.”
Questa chiamata all’azione non è solo individuale, ma collettiva. Ogni persona, ogni comunità può contribuire a creare un mondo in cui il cambiamento sia visto come una forza di rinnovamento e speranza.
Conclusioni: Un Viaggio che Continua
Il video di Miranda van der Spek non è solo una testimonianza di un anno di attività, ma un inno al potere trasformativo del cambiamento. Attraverso la musica, la natura e la connessione umana, il progetto SHE ha dimostrato che il cambiamento è non solo possibile, ma necessario per costruire un futuro migliore.
Il vecchio bus azzurro di Miranda continuerà il suo viaggio, portando con sé la musica, l’arte e il messaggio che il cambiamento può essere il primo passo verso una vita più consapevole e autentica.
Leggici su Linkedin
Guarda il Video
Indicaci come contattarti
0 notes
pangeanews · 5 years ago
Text
“Io porto con me la mia oscurità”. Riscopriamo Peter Russell, l’ultimo dei classici moderni. Amico di Pound, traduttore di Mandel’stam, ha vissuto in Toscana. Un ricordo di Danilo Breschi
Peter Russell è stato in poesia l’ultimo dei “classici moderni”. Il modernista classicista, se cerchiamo un’altra definizione, ma insomma ci siamo capiti. Credo, in altre parole, che Peter Russell sia uno dei pochi che, affiancato ad Ezra Pound e Thomas S. Eliot, potrebbe consentire di chiudere il triangolo della poesia che cercò di tradurre Dante per il Novecento, che tentò l’ardua impresa di richiamare il Sommo Vate ad un nuovo viaggio, quello immortale, uno e trino, in modo da far sì che l’uomo occidentale flagellatosi nella prima metà del secolo ventesimo potesse riattraversare Inferno, Purgatorio e Paradiso, redimersi e così riassestarsi nel mondo postmoderno, avendo chiaro ciò che ha da restare orizzontale e ciò che, invece, deve persistere nella propria verticalità. Ordinate e ascisse per un uomo post-cartesiano, che sia diversamente cogitante per tornare a trasumanarsi davvero, ossia ad inverare il proprio quid umano e non entificare quella res extensa con la quale, invece, ha finito per confondersi, elevandola a idolo onnicomprensivo e tutto avvolgente dopo quella morte di Dio annunciata dal folle al mercato.
*
Nato nel 1921, Peter Russell è morto a San Giovanni Valdarno nel 2003
Irwin Peter Russell (questo il suo nome all’anagrafe, e il celeberrimo filosofo- matematico Bertrand fu suo cugino) è stato fra i protagonisti della scena culturale inglese nei primi due decenni del secondo dopoguerra. Dopo aver combattuto in India e Birmania durante la seconda guerra mondiale, suo mentore fu, come per tantissimi altri, Ezra Pound, nonostante fossero anni travagliatissimi per il poeta dei Cantos. E così nel 1949 Peter fondò a Londra la rivista «Nine» (riferimento alle nove Muse greche). Grazie a questa intrepida e mirabile avventura editoriale, che meriterebbe approfondimenti di studio anche in Italia, e alla quale collaborarono alcune personalità letterarie del calibro di Eliot, Pound, George Santayana e Kathleen Raine, trovarono ospitalità le poesie di George Barker, Basil Bunting, Roy Campbell, Ronald Duncan, Paul Eluard, William Empson, David Gascoyne, Robert Graves e Michael Hamburger. Nel 1950 dette vita ad una casa editrice, The Pound Press, con cui pubblicò An examination of Ezra Pound, la prima antologia di saggi sul poeta statunitense. Nella stessa casa editrice apparvero le prime traduzioni inglesi di Mandel’stam, Pasternak e Borges. Nel 1956 cessarono sia la rivista che la casa editrice. Nel 1964 si trasferì a Venezia. Negli anni Settanta fu poeta-residente alla Purdue University negli Stati Uniti d’America e all’University of Vìctoria, British Columbia, in Canada. Dal 1977 al 1979 si ritrovò ad insegnare filosofia occidentale e orientale all’Accademia Imperiale di Filosofia a Teheran. Con lo scoppio della rivoluzione khomeinista tornò a Venezia, dove rimase fino al 1983, per poi trasferirsi un po’ sopra il confine tra il Valdarno fiorentino e quello aretino.
*
Pochi giorni fa sono ricorsi i 17 anni dalla morte di Peter Russell, avvenuta il 22 gennaio 2003 non lontano da quelle parti che proprio ieri attraversavo su un treno fendente la solita nebbia fetente. È in quel contesto mobile e fisso che è riaffiorato d’improvviso alla mia mente il funerale di Peter, quel silente interramento sotto pioggia battente nel cimitero di Pian di Scò, piccolo comune in provincia d’Arezzo ma non lontano da Firenze, dove il poeta inglese trascorse gli ultimi vent’anni di vita. L’anno prossimo sarà il centenario della sua nascita (che cadde dunque nel 1921, il 16 settembre, a Bristol) e bisognerà che il suo nome e il suo dire siano ricordati a dovere, pure qui, in Italia. Anche perché il 2021 sarà anno dantesco.
Lo conobbi a fine settembre del 2001. Erano da poco crollate le Torri Gemelle, visione apocalittica che i miei occhi appresero in diretta e su cui la mia ragione politica avrebbe a lungo travagliato. Lo conobbi per una serie di coincidenze che ebbi modo di raccontare tra le pagine della bella rivista, «poetica e civile», diretta da Piero Buscioni, Lorenzo Nannelli e Massimo Rapi, significativamente intitolata «il Fuoco» (giugno-agosto 2004, pp. 23-32). Conobbi un poeta ormai molto vecchio, più vecchio dell’età che aveva, un uomo sofferente ma non ancora totalmente domo, semmai solo a tratti, quando l’invalidità di vista e di passo si palesavano spietate ed infierivano su una carne già alquanto debilitata. Ricordo ancora le sue grandi mani ossute, le dita lunghe e gialle di nicotina, quella barba da profeta biblico e quell’intonazione tipicamente inglese che rendeva il suo italiano davvero simpatico.
*
Qualcuno ha detto a proposito di Ezra Pound che «nessun poeta somiglia così tanto, addirittura impudicamente, a un poeta». L’opera e la vita del “miglior fabbro” americano di versi, tormentato stilnovista del XX secolo, nella misura in cui le conosco, mi paiono confermare un’affermazione del genere. Ma la conoscenza diretta della persona, ancor prima che dell’opera, mi induce ad affermare che Peter Russell sia stato una delle incarnazioni del poeta così inteso più riuscite negli ultimi cinque decenni, in tutta la sua impudica urticante e seducente natura. È stato quell’ossimoro di carne, sangue, imprecazioni e contraddizioni benedette che sa essere una certa genìa di poeti. Peter è stato uno di loro, e lo è stato all’ennesima potenza. Credo in lui vi fossero tratti del mio amato Dylan Thomas. Forse quest’ultimo fu più esplosivo, e infatti si consumò molto prima e saltò in aria a 39 anni. Ma, chissà!, se anche il gallese fosse sopravvissuto a se stesso, avesse scavallato i quaranta, e poi i cinquanta, i sessanta, fino a scivolare verso gli ottanta, come capitò a Peter; chissà!, forse sarebbe stato proprio in quel modo lì, o in qualche misura gli avrebbe assomigliato.
Certo è che da poeta Peter Russell ha vissuto, ed è proprio per questo che la sua è stata una “vita a perdere”. È questa un’espressione che egli amava ripetere spesso al tempo delle nostre conversazioni in un bar di Castelfranco di Sopra, eletto a nostro “ufficio” nelle mattinate domenicali in cui lo facevo evadere dalla casa di riposo in cui era finito, in qualche modo recluso, anche per le sue negligenze, le sue colpevoli ma poeticamente assolte indigenze. Il recente ricovero e la fine della sua autosufficienza lo spingevano costantemente ad un bilancio della propria vita. E le perdite, economiche, di tempo, di affetti e legami umani, di molto altro ancora, superavano di gran lunga i guadagni. Ma una natura come la sua, poetica appunto, non aveva e non riusciva ad avere come parametro l’utile. Non avrebbe potuto. Il dispendio fu la sua cifra.
*
Peter amava la bella vita, non il lusso, le donne e la loro inesauribile varietà, anche quella interna alla stessa singola donna, e ancora il cibo, il vino e tutto ciò che allieta questo nostro più o meno fugace passaggio terreno. Mi rievocò sovente episodi della sua vita contrassegnati da significative presenze femminili, esotiche od eccessive, sempre e comunque muse ispiratrici ma transitorie, casi particolari di un universale femminino che lo esaltava, lo poneva al confine tra beatitudine e perdizione. E, si badi bene, questi estremi tra cui Peter oscillava non erano semplici e astratte metafore di una condizione puramente intellettuale, bensì stati dell’animo e della carne vissuti con grande e perforante intensità. Stati cavi in cui precipitava, letteralmente. E l’intensità è l’altra parola chiave con cui possiamo aprire lo scrigno, malmesso ma prezioso, che racchiude la vita e l’opera di Peter Russell.
Alla mia mente si affaccia l’immagine di un grosso pezzo di legno pregiato, di un robusto nonché nodoso tronco d’albero, proprio come quelli che egli stesso amava raccogliere sul lido di Venezia; tronchi che nel tempo si lasciano levigare dal mare, fino al punto di acquisire forme ineffabili, simili a figure meravigliose ancorché mostruose. Le une perché le altre, e viceversa. Del mostro e dell’angelo parlano le sue poesie. Ci narrano del ritorno all’origine, ritorno tanto agognato ma mai davvero pianificato, dal momento che c’è sempre un altro porto, un’altra tappa, e un viaggio non ancora concluso. Odisseo egli interpretò in versi come in vita, e il suo cantore, Omero. Fu cantore occhiuto della cecità di se stesso. Entrambi studiò, amò, mimò: sia Omero che Ulisse. Fedele a Dante, fedele d’amore, condusse entrambi al naufragio.
*
Ma è in quella trasposizione vegetale, nel tronco arenatosi sulla spiaggia veneziana, che mi raffiguro il giovane Peter, tanto entusiasta quanto irruente, tutt’altro che mite e affabile, almeno da quel che potevo intuire, da certi momenti, da certe momentanee escandescenze che lo accendevano d’improvviso per poi rapidamente spegnersi, tratti di un carattere che davvero fu il suo destino. C’era ovviamente la condizione di cattività, di forzata immobilità che stava vivendo da anziano malato e indigente, per lui che, poeta, nutriva il suo dire anche con il contatto quasi ferino con la natura. Un contatto senz’altro frequente, se non talora compulsivo. Di qui la scelta di una Toscana di alta collina, ai piedi del bosco, non lontano dalla mistica e selvaggia Vallombrosa. Ma c’era dell’altro, e gli ampi stralci di biografia che mi raccontò sono conferma di un animo focoso e irascibile, entusiasta fino all’intransigenza.
A distanza di quasi vent’anni da quelle giornate, da quelle mattinate di conversazioni, non sempre facili, ma sempre ricche di umanità, di vera poesia, ebbene la storia della sua vita, raccontatami a puntate, tra un campari e un caffè, mi appare ancora come una fiamma che si leva alta e arde incessante fino a che di quell’originario legno pregiato e robusto non resta che cenere fredda. E, si sa, la cenere di chi se ne va rende fertile il terreno di chi poi verrà a solcarlo. Immagini, queste, di verboso romanticismo, si dirà, ma cos’altro era Peter Russell se non un “Illuminista romantico”, come egli stesso giunse un giorno a definirsi da me incalzato in tal senso?
*
Sono stati bei momenti quelle ore passate con Peter, e sono adesso bellissimi ricordi. Mi tornano alla mente quel modo simpatico di parlare, il tono cantilenante di una voce calda e pastosa, la sincera commozione che provava ogni volta che recitava una sua poesia dietro mia richiesta. Erano ore liete anche per Peter, ne sono convinto. Questi miei ricordi vogliono spingere a parlare della sua figura, ma soprattutto della sua poesia. So che Davide Brullo saprà farlo da par suo, e provo a dare l’avvio a questa riscoperta lasciando a «Pangea» e ai suoi lettori un paio di esempi di quale sia stata la parola di Peter Russell, il suo dire in versi, il suo canto. Molto c’è ancora da tradurre e ritradurre. Che la festa abbia inizio e il canto si innalzi.
Danilo Breschi
***
Il cieco Omero
Il cieco Omero, schernito dalla truppa ignorante, Sorretto tra i muli, inventò l’Olimpo; E l’Ellade esplose in fiamme dorate, e l’Europa Crebbe lenta dai suoi lunghi esametri.
Berlino, 9 agosto 1964
(da La catena d’oro, Firenze, Paideia, 1998. Traduzione di Pier Franco Donovan e Peter George Russell, figlio del poeta, rielaborata da Sara Russell, figlia del poeta)
*
Il Mostro
Io porto con me la mia oscurità mentre cammino nello splendore del giorno; una gobba o altre deformità mi sarebbero meno d’impaccio.
Se tutto mi fosse dato, cosa farei? Panfilo a vapore, ragazze a non finire, proprietà? Vestiti e cappelli e gemme per te? Riscatterei le mie vecchie trasgressioni?
La vita, credo, sarebbe molto più difficile avendo solo un po’ di più di ciò che basta; cosa potremmo fare con più cose nella dispensa se non chiedere agli amici di prendersele
o spedirle a qualche terra che muore di fame (da queste parti non ci sono poveri veri). Quel che vorrei è il tempo che tutta la sabbia di tutto il mondo impiegherebbe a sparire
attraverso questa piccola clessidra. Potrei sopportare questa nuvola di oscurità che è in me, questa gobba, queste corna, questo groviglio di capelli, se solo avessi il Tempo, per far di me uno che è libero.
Venezia, 31 dicembre 1965
(da Teorie e altre liriche, Roma, Carlo Mancosu Editore, 1990. Trad. di P.F. Donovan, in collaborazione con P.G. Russell, da me rivista e modificata)
*In copertina: James Joyce nel 1922; il campione del modernismo tra estasi e disperazione
    L'articolo “Io porto con me la mia oscurità”. Riscopriamo Peter Russell, l’ultimo dei classici moderni. Amico di Pound, traduttore di Mandel’stam, ha vissuto in Toscana. Un ricordo di Danilo Breschi proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2RVjUhX
0 notes
pier-carlo-universe · 8 days ago
Text
"Bussa un sogno": una poesia che invita a non smettere di guardare il cielo di Cinzia Rota. Recensione di Alessandria today
Un inno alla forza interiore e alla speranza che resiste, nonostante tutto.
Un inno alla forza interiore e alla speranza che resiste, nonostante tutto. “Bussa un sogno”, poesia della scrittrice Cinzia Rota, è una lirica che celebra il potere dei sogni e la capacità dell’animo umano di trovare forza anche nei momenti più difficili. Attraverso versi semplici ma profondi, l’autrice ci invita a riflettere sull’importanza di non abbandonare mai i propri desideri, anche…
0 notes
pier-carlo-universe · 23 days ago
Text
Ai piedi della notte: poesia di Felice Serino. Un viaggio poetico tra luce e ombre. Recensione di Alessandria today
La poesia Ai piedi della notte di Felice Serino è un’opera che esplora con eleganza il confine tra l’inquietudine e la serenità, tra il sentimento del tempo e la dolcezza della luce.
La poesia Ai piedi della notte di Felice Serino è un’opera che esplora con eleganza il confine tra l’inquietudine e la serenità, tra il sentimento del tempo e la dolcezza della luce. Un componimento che invita il lettore a immergersi in un universo simbolico, dove ogni parola risuona di emozione e profondità. Analisi del testoIl componimento si apre con un nodo d’inquietudine sospesa,…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Fuori dall’uovo di Luca Volta: Un viaggio nel labirinto delle emozioni. Recensione di Alessandria tday
Un racconto che intreccia crescita personale, simbolismo e la ricerca della propria identità.
Un racconto che intreccia crescita personale, simbolismo e la ricerca della propria identità. Introduzione:Con Fuori dall’uovo, Luca Volta ci conduce in un’avventura narrativa che esplora il significato della crescita personale e della scoperta di sé stessi. Questo racconto originale, impreziosito da un forte simbolismo, invita i lettori a riflettere sui percorsi tortuosi della vita e sulle…
0 notes