#innovazione comunicazione
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
GUS Nazionale: Assunta Currà riconfermata presidente fino al 2027Eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Gruppo Giornalisti Uffici Stampa. Innovazione e continuità al centro del programma
Il Gruppo Giornalisti Uffici Stampa (GUS) ha ufficialmente eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l'organizzazione fino al 2027.
Il Gruppo Giornalisti Uffici Stampa (GUS) ha ufficialmente eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’organizzazione fino al 2027. Durante l’assemblea tenutasi il 6 dicembre 2024 presso la sede di Milano in Viale Monte Santo 7, Assunta Currà è stata riconfermata presidente del GUS nazionale, ribadendo la fiducia dei delegati regionali nella sua leadership. Riconferme e nuovi…
0 notes
gregor-samsung · 30 days ago
Text
" L’automobile è un prodotto costruito industrialmente e destinato alla vendita verso un individuo o un piccolo gruppo di individui, ad esempio una famiglia. Ma andiamo un po’ più in profondità. L’automobile è un oggetto industriale di facile diffusione e di conseguenza capace di influenzare abitudini, di creare fenomeni di moda, di agire sulle tendenze e sui gusti del pubblico. Qui possiamo chiederci allora che cosa sia il design nel campo dell’automobile, a cosa serva. È la parte della progettazione che introduce elementi volti a migliorare l’oggetto, a favorire il successo di un modello. Il design di un’auto la sua prima forma di pubblicità. Il design è comunicazione. Fin qui è tutto molto vero, e anche un po’ noioso. Quello che fa dell’automobile qualcosa di straordinario non c’entra nulla con tutto ciò. L’automobile è un sogno, un desiderio, durato millenni. È per metà un tappeto volante e per metà una casa. È l’oggetto magico che ci dona la libertà di andare in un istante ovunque vogliamo, offrendo al tempo stesso protezione, riparo, spazio che si muove insieme a noi. È libertà. Individuale. Questa per me è l’essenza stessa dell’automobile, a cui si uniscono ancora tanti altri elementi emotivi.
Un’auto è il piacere del possesso di un oggetto levigato, seducente, importante. È anche espressione del lato romantico della meccanica: ovvero l’estensione psicologica delle possibilità fisiche, il proseguimento di noi, del nostro desiderio di velocità, di forza, di perfezione. Di bellezza. E ancora, l’automobile è l’oggetto che più esalta l’unica vera invenzione dell’uomo, l’unico elemento non esistente in natura che l’uomo abbia aggiunto: la ruota. In natura esisteva l’aereo – gli uccelli; la nave – un tronco che galleggia; l’elettronica – il sistema nervoso. La ruota no. C’erano massi tondi, una rondella di tronco d’albero, che potevano rotolare, ma l’uomo ha aggiunto il perno, e da lì ha mosso il mondo. "
Brano tratto dalla Lectio Magistralis di Marcello Gandini tenuta durante la cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 12 gennaio 2024.
20 notes · View notes
infogiotv · 25 days ago
Text
🎭🎶 Progetto CRESCENDO: Il Cartellone Eventi 2025 di Comunicazioni Sociali 🎨📚
Il ricco Cartellone degli Eventi 2025 nell’ambito del progetto CRESCENDO – Cultura, Relazioni, Educazione, Sviluppo, Cittadinanza, Inclusione e Opportunità, promosso da Comunicazioni Sociali Rieti. Un anno di attività culturali, artistiche e sociali che celebrano la bellezza dell’arte e della comunità! 🌟 COSA CI ASPETTA NEL 2025? Gennaio – Marzo: PAROLE, le Menti MusicaliUna rassegna dedicata a…
0 notes
Text
youtube
Da oltre 20 anni, ci ripensiamo ogni giorno! 
In un mondo in costante evoluzione, Resolvis Marketing e Comunicazione non si ferma mai.
La nostra missione è quella di adattarci e innovare continuamente per offrire servizi all'avanguardia che rispondano alle esigenze del mercato.
Ogni giorno, analizziamo le tendenze e rivediamo le nostre strategie per garantire ai nostri clienti soluzioni personalizzate e efficaci.
La nostra esperienza pluriennale ci permette di affrontare le sfide aziendali con un approccio fresco e creativo, assicurando che il tuo brand rimanga sempre rilevante e competitivo.
Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare le tue idee in successi concreti!
www.resolvis.it
0 notes
webbozone-blog · 1 year ago
Text
SVILUPPO E MANUTENZIONE RETI IN RAME E FIBRA OTTICA ROMA
SVILUPPO E MANUTENZIONE RETI IN RAME E FIBRA OTTICA ROMA Innovazione e Affidabilità nel Cuore di Roma: Webbo srls si distingue nel panorama romano per l’alta competenza nello sviluppo e manutenzione di reti in rame e fibra ottica. La nostra esperienza pluriennale, arricchita dalla fiducia dei nostri clienti, ci permette di offrire soluzioni all’avanguardia in ogni fase del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fitnessitaliano · 1 year ago
Text
Navigare nell’Era Digitale: Il Marketing Etico come Guida
L’era digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende si promuovono e raggiungono i propri clienti. Tuttavia, con il grande potere del marketing digitale, arriva anche una grande responsabilità. In questo articolo, esploreremo il concetto di marketing etico e come può essere utilizzato come guida per navigare nell’era digitale. Che cos’è il Marketing Etico? Il marketing etico è un approccio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kommunic8 · 2 years ago
Link
Mentre in Italia a scuola ci insegnano ad aver paura di sbagliare, inculcandoci così una paura degli errori che ci bloccherà per il resto della vita, da altre parti l'errore viene (giustamente) visto come un passaggio indispensabile nel processo creativo. Vabbè, intanto vi invito a farvi un giro virtuale nel Museo del Fallimento (il link lo trovat ein fondo alla pagina, dopo la trascrizioen e dopo la traduzione in inglese). Buon divertimento! TRASCRIZIONE [ENG translation below] Mentre in Italia si ha terrore di sbagliare, in altre parti del mondo gli sbagli, e quindi anche i fallimenti, vengono celebrati addirittura con un museo. A New York esiste il 'Museo del fallimento' - Museum of Failure. Se vi interessa andare, se siete a New York e vi interessa fare una visita, il biglietto parte da 22,55$, metto il link del museo delle note del programma, così se volete potete comprare il biglietto, tra l'altro dal sito è possibile anche vedere gli oggetti che sono esposti e anche fare un tour virtuale del museo. Vi sto parlando del Museo del fallimento, non perché voglia fargli particolarmente pubblicità, ma perché è proprio l'idea del fallimento che è interessante. Già la parola 'fallimento' ha una connotazione molto negativa, non si usa mai la parola fallimento per indicare qualcosa di positivo. E invece il fallimento è un passaggio fondamentale, perché non si può mai riuscire a fare una cosa nuova al primo colpo, ma è importante sperimentare, importante modificare. Quindi è importante lasciarsi alle spalle molti piccoli fallimenti per poter poi arrivare a qualcosa di di buono di utile. Questa è anche la filosofia che c'è dietro al 'design thinking', il pensiero progettuale dove l'idea non è: io chiedo al pubblico 'cosa volete?', faccio quello che pubblico vuole, glielo do e poi gli chiedo 'dimmi se va bene'. No, l'idea del design thinking è: ci mettiamo insieme e studiamo insieme anzitutto quello di cui il pubblico ha bisogno, perché non sempre il pubblico sa quello di cui ha bisogno. Ricordo sempre, cito sempre Steve Jobs che disse "La gente non sapeva di avere bisogno dell'iPhone prima che io lo inventassi." E questa è la caratteristica delle grandi innovazioni che nessuno sapeva prima di averne bisogno. Ma il concetto di fallimento, inteso in senso terribilmente negativo, secondo me è particolarmente negativo quando riguarda, quando si pensa all'ambito scolastico. In Italia, qua, si insegna instillando nelle studentesse e negli studenti il terrore dello sbaglio. E io lo verifico, lo vedo sempre di più quando sento la gente che parla, che non parla le lingue imparate a scuola, quindi soprattutto la lingua inglese: gente che ha fatto dieci anni di studi, se si contano le elementari, le medie e le superiori, eccetera, fino a arrivare all'università, che sa tantissima grammatica e che però è incapace di ascoltare, incapace di capire, non riesce a parlare in inglese perché ha paura di sbagliare. Infatti quando mi chiedono 'come faccio a parlare bene l'inglese?', il mio consiglio è sempre: butta la grammatica perché della grammatica non frega niente a nessuno. Una lingua serve solo per comunicare. Parla! TRANSLATION While in Italy people are terrified of making mistakes, in other parts of the world mistakes, and therefore also failures, are celebrated with a museum. In New York there is the 'Museum of Failure '. If you're interested in going, if you're in New York and you're interested in visiting, the ticket starts at $22.55, I'm putting the museum link in the program notes, so if you want you can buy the ticket, by the way from the website you can also see the objects that are on display and also take a virtual tour of the museum. I am telling you about the Museum of Failure not because I particularly want to advertise it, but because it is really the idea of failure that is interesting. Already the word 'failure' has a very negative connotation, you never use the word failure to mean something positive. But failure is a key step, because you can never succeed in doing something new the first time, but it is important to experiment, to modify. So it is important to leave behind many small failures so that we can then arrive at something good that is useful. This is also the philosophy behind 'design thinking', where the idea is not: I ask the audience 'what do you want ?', I make what the audience wants, I give it to them and then I ask them 'tell me if it's okay'. No, the idea of design thinking is: we get together and study together first of all what the audience needs, because the audience doesn't always know what they need. I always remember, I always quote Steve Jobs saying, "People didn't know they needed the iPhone before I invented it." And this is the characteristic of great innovations that no one knew before they were needed. But the concept of failure, understood in a terribly negative sense, in my opinion is particularly negative when it concerns, when thinking about the school environment. Here in Italy, we teach by instilling in students the terror of being wrong. And I verify it, I see it more and more when I hear people speaking, who do not speak the languages they learned in school, so especially the English language: people who have gone through ten years of study, if you count primary school, middle school and high school, etc., all the way up to college, who know a lot of grammar and yet are unable to listen, unable to understand, unable to speak in English because they are afraid of making mistakes. In fact, when people ask me "how can I speak English well?" my advice is always: throw out the grammar because no one gives a damn about grammar. A language is only for communication. Just speak! LINK The Museum of Failure https://blog.museumoffailure.com/category/exhibitions/
0 notes
olitaly · 4 days ago
Link
0 notes
pier-carlo-universe · 1 day ago
Text
Emilio Isgrò: Il Maestro della Cancellatura e dell'Arte Concettuale. Recensione di Alessandria today
Un percorso tra parola, immagine e significato nell’opera di un artista rivoluzionario
Un percorso tra parola, immagine e significato nell’opera di un artista rivoluzionario L’arte contemporanea ha conosciuto numerosi innovatori, ma pochi hanno saputo ridefinire il rapporto tra parola e immagine come Emilio Isgrò. Pittore, poeta, drammaturgo e saggista, Isgrò è considerato il padre della “cancellatura”, una tecnica artistica che trasforma il linguaggio scritto in opera visiva,…
0 notes
micro961 · 5 days ago
Text
2000 music vibes: “Onde nell’aria”
Tumblr media
Il singolo d’esordio della poliedrica artista pugliese che utilizza l’AI come partner artistico. Un brano che cattura in un viaggio emozionale l'essenza di un mondo in trasformazione
«"Onde nell'aria" è un invito a vivere e sentire il flusso delle emozioni, una riflessione su come il mondo continui a offrire occasioni di connessione e trasformazione nonostante le sue complessità. Il brano si snoda come un racconto intimo e universale, esplorando la complessità delle relazioni umane sullo sfondo di città in continuo cambiamento.» 2000 vibes music
"Onde nell'aria" è il singolo d’esordio del progetto 2000 music vibes, nome d'arte scelto dalla poliedrica artista Giusi Antonia Toto.
Le atmosfere del brano evocano una nostalgia contemporanea, equilibrando malinconia e speranza. Il titolo stesso richiama l'idea di vibrazioni emotive e sonore che attraversano spazi invisibili, legando le persone in modi imprevedibili e potenti.
Dal punto di vista musicale, il singolo unisce influenze elettroniche e organiche, con arrangiamenti avvolgenti. Un basso pulsante richiama il ritmo del cuore, mentre sintetizzatori eterei evocano l'immensità del cielo urbano. La linea vocale, calda e vibrante, guida l'ascoltatore in un'esperienza immersiva.
Questo singolo rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio che esplora nuovi orizzonti nella creazione musicale, integrando l'uso dell'intelligenza artificiale. Il progetto di 2000 Music Vibes combina tradizione e innovazione, trasformando la musica in un laboratorio di sperimentazione e crescita personale e professionale.
Utilizzando l'AI come partner artistico, Giusi Antonia Toto esplora nuovi modi di intendere le melodie, le armonie e i testi, creando un dialogo tra passato e futuro. Gli arrangiamenti del progetto bilanciano strumenti tradizionali come pianoforte e archi con sintetizzatori, campionamenti e strutture ritmiche generate dall'AI. L'obiettivo è creare un'esperienza musicale che risuoni con profondità e significato.
Nata a Castelluccio dei Sauri (FG), nei suggestivi Monti Dauni, Giusi Antonia Toto è una figura poliedrica e talentuosa nel panorama culturale e scientifico italiano. Con un dottorato in Psicologia della Musica, Giusi ha costruito una carriera solida che abbraccia temi pedagogici, la narrazione delle dinamiche sociali contemporanee e il mondo della comunicazione. È particolarmente attiva nella divulgazione scientifica attraverso i media digitali e nella creazione di testi musicali con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale. Docente e coordinatrice del Learning Sciences Institute (LSi), centro di ricerca multidisciplinare che promuove l'innovazione nei processi di insegnamento e apprendimento con un'attenzione particolare all'inclusione scolastica e sociale. È anche responsabile scientifica di una web radio universitaria, ruolo che le ha permesso di unire il suo amore per l'informazione e il dialogo con il pubblico. La musica di Giusi, caratterizzata da ritmi jazz e R&B che ricordano la celebre Amy Winehouse, riesce a leggere il territorio circostante e i desideri dei giovani, parlando a più generazioni. Oltre alla musica, Giusi continua a guidare progetti innovativi come responsabile scientifica della web radio. Il suo lavoro si distingue per la capacità di produrre ricerche e contenuti accessibili e per la passione nel coinvolgere le comunità attraverso i media digitali. Questa duplice carriera la rende un esempio unico di come arte e scienza possano coesistere e arricchirsi reciprocamente, creando uno spazio innovativo per la divulgazione culturale e scientifica. Il nuovo singolo del suo progetto 2000 music vibes è “Onde nell’aria”, in radio dal 21 gennaio 2025.
CONTATTI E SOCIAL Instagram Facebook Spotify
0 notes
hyperagency · 14 days ago
Text
Scopri i migliori servizi di consulenza marketing e design in Italia
L'Italia, famosa per la sua ricca storia e cultura, è anche un polo di innovazione e sviluppo economico, offrendo numerose opportunità per gli imprenditori. In un mercato sempre più competitivo, le aziende hanno bisogno di una guida esperta e di una forte branding reputation per emergere. Un logo ben progettato, creato da un designer professionista è fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza, mentre una consulenza marketing mirata consente di ottimizzare le strategie aziendali e raggiungere i propri obiettivi. Lavorare con esperti di marketing e design in Italia offre un vantaggio decisivo per chi desidera costruire un brand forte e riconoscibile.
Le società di consulenza marketing italiane sono partner essenziali per affrontare le sfide del mercato. Offrono consulenze strategiche che vanno oltre la semplice gestione delle campagne pubblicitarie: analizzano il comportamento dei consumatori, il posizionamento del brand e le migliori strategie di comunicazione. Ogni piano marketing viene progettato su misura, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun cliente e ai mutamenti del mercato, che siano digitali, tradizionali o sui social media. In questo modo, le aziende possono contare su un approccio personalizzato che garantisce risultati concreti.
Anche il logo di un’azienda gioca un ruolo cruciale nella costruzione della sua immagine. È il primo elemento che il pubblico nota, e deve comunicare l’essenza del brand in modo chiaro e memorabile. Un logo progettato da un designer professionista in Italia rappresenta il punto di partenza per creare un’identità visiva distintiva, che si adatti perfettamente al mercato di riferimento e ai valori aziendali. Un designer esperto, infatti, non si limita a creare un’immagine accattivante, ma si assicura che il logo esprima in modo coerente gli obiettivi e le aspirazioni dell’azienda, diventando un elemento facilmente riconoscibile.
La creazione di una strategia di marketing personalizzata è altrettanto importante. Non esistono soluzioni universali: ogni azienda ha obiettivi unici che richiedono un approccio specifico. Le società di consulenza marketing italiane sviluppano piani strategici basati su analisi approfondite dei dati, creando campagne mirate che vanno a migliorare la visibilità, la vendita e l’interazione con i consumatori. Conoscere il mercato locale e globale, insieme alle esigenze individuali di ciascuna azienda, permette a questi esperti di massimizzare l’efficacia delle risorse disponibili, garantendo un ritorno sugli investimenti ottimale.
La combinazione di consulenza marketing e design del logo crea una sinergia potente, che permette alle aziende di sviluppare una presenza solida e coerente. Solo quando un logo si inserisce perfettamente in una strategia di marketing ben costruita, esso diventa veramente efficace.
Se stai cercando consulenza professionale per il marketing e il design del logo in Italia, HyperAgency Srl (https://hyperagency.it) è il partner ideale. Con una squadra di esperti che combina strategia e creatività, HyperAgency Srl è specializzata nel fornire soluzioni su misura, per aiutare le aziende a crescere e a sviluppare un’immagine forte e distintiva. Le aziende possono così beneficiare della combinazione perfetta di consulenza strategica e design creativo, acquisendo un vantaggio competitivo nel loro settore.
Con l’aiuto di hyperagency.it le aziende possono sviluppare strategie di marketing e design che attraggono i clienti, consolidano la loro presenza sul mercato e stimolano la crescita del business. Investire in questi servizi professionali è un passo importante per assicurarsi il riconoscimento del brand e il successo a lungo termine.
 Per maggiori informazioni:-
Agenzia di marketing digitale in Italia
Esperto SEO  professionale in Italia
0 notes
siciliatv · 17 days ago
Text
Tumblr media
Il Prof. Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, presieduto dall’On. Naike Gruppioni. La nomina è stata formalizzata attraverso una lettera firmata dalla Presidente Gruppioni, nella quale si sottolinea che la scelta del prof. Pira è legata “al suo riconosciuto impegno nel campo accademico e professionale, con particolare focus su comunicazione, innovazione e tecnologie digitali”. L’Intergruppo, istituito per affrontare le sfide tecnologiche e sociali del nostro tempo, si propone di promuovere politiche digitali avanzate e progetti che favoriscano la trasformazione digitale del Paese. “La competenza e la visione del Prof. Pira – ha dichiarato la Presidente On. Gruppioni – sono in linea con gli obiettivi dell’Intergruppo, che intende affrontare le sfide tecnologiche e sociali del nostro tempo con un approccio interdisciplinare”. Il Prof. Pira ha accolto la nomina con soddisfazione: “Sono pronto a mettere a disposizione la mia esperienza in un momento in cui molti cittadini vivono la rivoluzione digitale con ansia e addirittura paura”. L’istituzione dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale rappresenta un passo fondamentale verso una visione condivisa del futuro tecnologico del Paese. “Il gruppo nasce dalla consapevolezza del ruolo centrale che la tecnologia digitale gioca nello sviluppo contemporaneo e degli obiettivi che essa ci pone: da un lato, facilitare l’adozione di tecnologie avanzate per promuovere l’innovazione e migliorare la vita dei cittadini; dall’altro, rendere l’automazione delle attività manuali una realtà in grado di garantire efficienza e trasparenza”, ha aggiunto la Presidente Gruppioni. Il Professor Pira, che insegna Comunicazione Strategica, Teorie e Tecniche del Giornalismo Digitale, Giornalismo Sportivo, Social Media e Comunicazione d’Impresa all’Università di Messina, vanta un curriculum accademico e professionale di rilievo. È stato Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus+ sulla didattica inclusiva, finanziato dall’Unione Europea, e ha ricoperto ruoli di Visiting Professor in prestigiose università internazionali. Le sue ricerche, che esplorano la sociologia della comunicazione, si concentrano sulle dinamiche tra giovani e nuove tecnologie, con un particolare focus sulle tecniche di comunicazione politica e sociale. È inoltre Direttore della rivista interdisciplinare Addiction & Social Media Communication dell’Università di Messina. Questa nomina segna un ulteriore passo avanti nella missione dell’Intergruppo di sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide digitali del nostro tempo. Read the full article
0 notes
vorticimagazine · 29 days ago
Text
2025 anno europeo della cittadinanza digitale
Tumblr media
A inizio anno è noto, si fanno dei bilanci. A tal proposito la Fondazione Aidr, (con cui Vortici.it ha instaurato una proficua collaborazione da tempo, come dimostra la nostra rubrica dedicata) traccia il proprio, fornendo anche delle anticipazioni importanti in quest’articolo firmato dal suo Presidente.
Innovazione tecnologica: un 2025 all’insegna dell’anno europeo della cittadinanza digitale
di Mauro Nicastri In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancabile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee 2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali. L'evento finale del premio nazionale digital news è stato un momento di riflessione e confronto, che ha riunito esperti, giornalisti, e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle sfide e delle opportunità dell'informazione nell'era digitale. Abbiamo messo in luce l'importanza di un approccio responsabile e consapevole alla diffusione delle notizie, un tema che continuerà a guidare le nostre iniziative future. Guardando al 2025, la Fondazione Aidr si prepara a un’iniziativa di portata europea: l’anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per promuovere l'integrazione dell'educazione digitale in tutti i contesti sociali, partendo dalle scuole. La nostra Fondazione Aidr è sempre stata impegnata nel contribuire a una strategia condivisa per affrontare le sfide dell'era digitale, tra cui il contrasto a fenomeni come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, il cyberbullismo, la disinformazione, il diritto all’oblio e l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La conferenza di lancio, prevista per i primi mesi del 2025, sarà un momento cruciale per presentare gli obiettivi dell’anno europeo e delineare il percorso verso una piena attuazione dell’educazione alla cittadinanza digitale. Attraverso incontri con rappresentanti del settore pubblico e privato avremo l’opportunità di confrontarci e contribuire alla costruzione di una tabella di marcia per il 2025. Desidero sottolineare l'importanza di questa iniziativa, che coinvolgerà tutti gli attori della società per promuovere l'uso responsabile ed etico delle tecnologie digitali. L’Anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale non è solo un’occasione per sensibilizzare, ma anche un invito all’azione. Insieme, possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e resiliente, dove il digitale sia un'opportunità per tutti. Invito tutti a partecipare alle attività che organizzeremo nel corso del 2025 e a unirsi a noi nel diffondere l'importanza dell'educazione alla cittadinanza digitale. Insieme, possiamo fare la differenza. Immagine di copertina: AIDR Read the full article
0 notes
robycek · 2 months ago
Link
0 notes
oltrearcobaleno · 2 months ago
Text
Louis Braille: Il Genio Dietro una delle Invenzioni più Rivoluzionarie
Louis Braille, nato il 4 gennaio 1809 a Coupvray, è noto per aver cambiato la vita di milioni di persone con una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia: il codice Braille. Questa innovazione, ideata per la scrittura e la lettura da parte delle persone non vedenti, è un sistema di comunicazione ancora oggi fondamentale.
Tumblr media
La Vita di Louis Braille
Louis Braille nacque in una famiglia modesta. Suo padre era un sellaio, un mestiere che Louis osservava con curiosità fin da piccolo. Tuttavia, proprio nella bottega paterna, a soli tre anni, un grave incidente gli causò un’infezione che portò alla perdita totale della vista. Nonostante questa tragedia, il giovane Louis non si lasciò abbattere. A 10 anni vinse una borsa di studio per l’Institution des Jeunes Aveugles a Parigi, uno dei primi centri specializzati per persone non vedenti. Qui, le condizioni erano difficili, ma la sua determinazione gli permise di eccellere.
Durante gli anni di studio, Louis iniziò a suonare l’organo e presto divenne un abile musicista, suonando regolarmente durante le cerimonie religiose. Nel 1827, appena diciottenne, fu nominato professore presso lo stesso istituto, dove insegnava musica e altre discipline. La sua carriera venne bruscamente interrotta nel 1852, quando morì a soli 43 anni a causa della tubercolosi. Oggi, i suoi resti riposano nel Pantheon di Parigi, un luogo dedicato ai grandi personaggi della storia francese.
L’Invenzione del Codice Braille
La vera svolta nella vita di Louis Braille arrivò nel 1821, quando Charles Barbier de la Serre, un ufficiale militare, visitò l’istituto. Barbier presentò un sistema di scrittura tattile basato su dodici punti in rilievo, ideato per le comunicazioni notturne tra i soldati. Questo sistema colpì profondamente Braille, che lo migliorò creando un metodo basato su sei punti. Nasce così il codice Braille, un’invenzione che permette non solo di leggere ma anche di scrivere in modo indipendente.
Il codice di Braille supera il metodo precedente, che utilizzava caratteri stampati in rilievo ma non consentiva la scrittura. Il sistema di Braille introduce un linguaggio universale, estendendosi nel tempo a settori come la matematica, grazie al Nemeth Braille, e la musica, attraverso il Codice musicale Braille. La sua semplicità ed efficacia lo hanno reso una delle invenzioni più importanti nella storia dell’accessibilità.
Riconoscimenti e Eredità
L’eredità di Louis Braille è incommensurabile. Il suo sistema è adottato in tutto il mondo, migliorando la qualità della vita di milioni di persone non vedenti. Nel 2009, in occasione del bicentenario della sua nascita, gli furono dedicate monete commemorative in Italia e Belgio. Inoltre, molte città hanno onorato il suo nome con strade e parchi, non senza qualche episodio curioso. A Piacenza, ad esempio, una strada dedicata a Braille, essendo senza uscita, suscitò ironia per il collegamento con il termine “vicolo cieco”.
L’Impatto delle Invenzioni di Louis Braille
Tra le molte invenzioni della storia, il codice Braille si distingue per il suo valore sociale e culturale. È molto più di un semplice sistema di scrittura: rappresenta l’autonomia, l’inclusione e l’uguaglianza. Per le persone non vedenti, poter leggere e scrivere è un diritto fondamentale che Braille ha reso accessibile.
Le invenzioni di Braille non si limitano al codice per lettere e numeri. La sua estensione alla musica ha permesso a molti non vedenti di studiare e suonare strumenti con precisione. Questo dimostra come le invenzioni possano influire in ambiti diversi, andando oltre le loro applicazioni originarie.
Conclusioni
Louis Braille è un esempio straordinario di come le invenzioni possano cambiare il mondo. La sua determinazione e ingegnosità hanno trasformato una difficoltà personale in una risorsa inestimabile per milioni di persone. Il codice Braille rimane una delle invenzioni più importanti di tutti i tempi, un simbolo di innovazione e speranza per chiunque affronti sfide nella propria vita.
Con il suo lavoro, Louis Braille ha dimostrato che l’ingegno umano non ha limiti e che le invenzioni più grandi nascono spesso dalla necessità di superare ostacoli apparentemente insormontabili.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes
danielamazon · 2 months ago
Text
Daniel Amazon: Trasformare le Recensioni in Strade per il Successo
Tumblr media
Le recensioni dei clienti rappresentano un punto cruciale per ogni azienda che desidera crescere e migliorarsi. Daniel Amazon, in particolare, ha saputo sfruttare questo potente strumento trasformandolo in un vero e proprio motore di successo. In questo blog, esploreremo come l'azienda utilizza le recensioni per perfezionare i suoi prodotti, fidelizzare i clienti e innovare costantemente.
Perché le Recensioni sono Importanti?
Le recensioni non sono solo opinioni dei clienti, ma rappresentano un tesoro di informazioni per le aziende. Consentono di:
Comprendere meglio le esigenze e le aspettative dei clienti.
Identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Creare fiducia in nuovi potenziali clienti, grazie al feedback positivo di altri utenti.
Daniel Amazon recensioni sono un esempio chiaro di come un'azienda possa utilizzare questo strumento per crescere e distinguersi dalla concorrenza.
Come Daniel Amazon Utilizza le Recensioni
1. Ascolto Attivo dei Clienti
Daniel Amazon analizza attentamente ogni recensione ricevuta, indipendentemente dal fatto che sia positiva o negativa. Questo ascolto attivo permette all'azienda di:
Riconoscere i successi e replicarli.
Individuare problemi o insoddisfazioni e risolverli rapidamente.
2. Miglioramento Continuo dei Prodotti
Le recensioni offrono spunti preziosi per perfezionare i prodotti e i servizi. Daniel Amazon utilizza il feedback per:
Aggiungere funzionalità richieste dai clienti.
Eliminare eventuali difetti o problematiche riscontrate.
Innovare continuamente, restando al passo con le aspettative del mercato.
3. Comunicazione Trasparente
Un altro elemento distintivo di Daniel Amazon è la comunicazione trasparente con i clienti. L'azienda risponde attivamente alle recensioni, dimostrando interesse e impegno verso le esigenze degli utenti. Questo approccio rafforza la fiducia e migliora la reputazione del brand.
I Benefici delle Recensioni per Daniel Amazon
Miglioramento della Reputazione
Quando i clienti vedono che un’azienda come Daniel Amazon valorizza le loro opinioni, sono più propensi a lasciare recensioni positive. Questo crea un ciclo virtuoso che migliora l’immagine dell’azienda e attira nuovi utenti.
Maggiore Fidelizzazione
Rispondere alle recensioni e implementare i suggerimenti ricevuti crea un legame forte con i clienti esistenti. Questo favorisce la fidelizzazione e aumenta la probabilità che i clienti tornino per acquistare nuovamente.
Crescita Organica Grazie al Passaparola
Recensioni positive portano altri clienti a scegliere Daniel Amazon. Il passaparola generato dai feedback online è una delle forme di marketing più efficaci e autentiche.
Lezioni da Imparare da Daniel Amazon
Se sei un imprenditore o gestisci un’attività, ci sono lezioni preziose da apprendere dall'approccio di Daniel Amazon recensioni:
Valorizza ogni opinione: Anche una recensione negativa può essere un'opportunità di crescita.
Agisci sui feedback: Non basta raccogliere recensioni; è importante tradurle in azioni concrete.
Interagisci con i clienti: Rispondere alle recensioni dimostra attenzione e cura verso i clienti.
Usa le recensioni come leva di marketing: Un feedback positivo è un ottimo strumento per attirare nuovi clienti.
Conclusione
Daniel Amazon recensioni dimostrano come le opinioni dei clienti possano essere un motore di crescita e innovazione. L'approccio attento, trasparente e orientato al miglioramento continuo dell'azienda rappresenta un esempio da seguire per qualsiasi business che desideri prosperare.
Investire nel valore delle recensioni non significa solo migliorare i prodotti o i servizi, ma costruire un legame forte con i clienti e generare una reputazione positiva che dura nel tempo. Ecco perché Daniel Amazon continua a essere un punto di riferimento nel suo settore.
0 notes