#etichette informative
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
Il Chirurgo Generale chiede che l'alcol sia un avvertimento contro il cancro
Una nuova battaglia per la salute pubblica: il Chirurgo Generale degli Stati Uniti propone misure per informare i consumatori sui rischi oncologici legati al consumo di alcol.
Una nuova battaglia per la salute pubblica: il Chirurgo Generale degli Stati Uniti propone misure per informare i consumatori sui rischi oncologici legati al consumo di alcol. Un nuovo avvertimento: l’alcol e il cancro Il legame tra consumo di alcol e rischio di cancro è una realtà scientifica consolidata, ma raramente messa in evidenza a livello pubblico. Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti…
0 notes
prtcll · 9 months ago
Text
Tumblr media
【Release Info】 Leo Okagawa [Density] (Dissipatio / May 10, 2024) - CD / Digital
[Buy] Dissipatio Bandcamp Page Leo Okagawa Bandcamp Page
[Tracklist]
The Luminous
Awake
Getting Closer
Apoptosis
Counting Clockwise
Into the Deep
Saturation
Manufacture
Intermission
Capture
Hephaestus
Matter
"Density" is the composed album focusing on electric beats/rhythms. Between tones, silences, and rhythms, Leo Okagawa explored the density.
Recorded and mixed in 2020 - 2023 Mastered by Giuseppe Ielasi Cover photography by Leo Okagawa Design by Nicola Quiriconi
【Review】 Vital Weekly: From the few solo releases I heard from Leo Okagawa from Japan, he likes to take a more conceptual approach. When I write this review, this CD is not yet available on Bandcamp, and this label doesn’t do press texts; also, the cover has no details other than 12 song titles and some basic information. Whatever the concept is here, it could be that there is no concept, and we’re dealing here with 12 independent pieces of music. There aren’tis little relations between the pieces if one only looks at the titles. Whereas some of his older works used field recordings, this new one is about electronic sound, I am guessing, but he’s using a modular set-up in these pieces and no field recordings at all. Okagawa creates some strange electronic pieces with this set-up, which may sometimes remind the listener of Pan Sonic, but without any strict rhythm (read: nothing to dance to). There’s that raw synth approach, the intensity of sine waves and block tones. Even when it’s not music to dance to, it’s still something we recognise as inspired by Pan Sonic, all the more in those pieces with more rhythm, in ‘Apoptosis’, for instance, with its machine-like character. It is a great reminder of how far-reaching the influence of Pan Sonic was and still is; we all tried it. But I admit Okagawa’s music also has something distant here. Maybe because it lacks the element of danceability, the head nod aspect as we used to call it, all that remains angular sounds, which sound alright, but in which mood do you have to be to hear this? (reviewed by Frans de Waard)
So What: Elettricità, rumore e suoni ambientali sono gli elementi fondanti della ricerca di Leo Okagawa, particelle essenziali attraverso cui esplorare le potenzialità del suono. Il primo di essi è alla base della proposta elaborata per la Dissipatio di Nicola Quiriconi, utilizzato quale componente ritmico/noise connessa all’utilizzo attivo dei vuoti.
L’ambiente d’ascolto confezionato dal sound artist giapponese si muove all’insegna di una spinta essenzialità, che lascia pieno campo allo sviluppo di tracciati pulsanti spigolosi, la cui ridondanza sa trovare solo a tratti esiti ipnotici accattivanti (Apoptosis, Manufacture) risultando invece spesso eccessivamente piatta (Getting Closer, Counting Clockwise). Decisamente di maggiore impatto sono i frammenti più atmosferici (Intermission) e noise (Capture), che insieme ai differenti livelli di saturazione delle singole tracce – generati dalla distribuzione delle pause e dall’iniezione di frequenze rumorose – determinano le variabili di un’operazione ostica, priva di concessioni. Una sperimentazione algida che brilla per la purezza con cui viene espletata, difficilmente approcciabile da chi non si muove all’interno del suo ambito.
Sodapop: Non so molto di Leo Okagawa, se non che è un sound artist giapponese e che ha inciso diverso materiale a partire dal 2017 su etichette a me oscure (solo la tape label tedesca Grisaille mi torna con qualcosa all’orecchio). Prodotto in versione minimale dalla Toscana Dissipatio il suono di Leo è chirurgico e riesce a mettere in scena la tensione come se ci mostrasse i trucchi e gli effetti speciali da dietro un set cinematografico ma non potessimo comunque trattenere i brividi istintivi. Ronzii, beats, basse frequenze, come se a suonare fossero apparecchiature elettromedicali e non un essere umano. Il suono è pulitissimo, limpido ed asettico, segmentato il necessario per non essere ascrivibile a nessun genere. C’è una sorta di idea dub e di elettronica che non necessita di più nominazioni, visto che si esprime con forza in quello che è: ritmo. Come tale, visto l’effetto che scatena sulle membra, conviene semplicemente tuffarsi, muovendosi e consigliando agli ascoltatori di fare altrettanto. Counting Clockwise in un mondo perfetto sarebbe un riempipista strategico e forse sta proprio a noi, tramiti ed ascoltatori, promuovere un’idea del genere, che si collega direttamente alla funzionalità del suono più minimale ed efficace. Sì ascolta, si balla, si ondeggia e ci si fa trascinare senza remore. Un disco abbacinante, da ascoltare al massimo del volume, all’aperto, in mezzo a gente inconsapevole e sconosciuta, sorridendo, nonostante fischi e larsen. (reviewed by Vasco Viviani)
Bandcamp Daily: In the brief description on the Bandcamp page of Leo Okagawa’s latest work, one sentence reads, “Between tones, silences, and rhythms, Leo Okagawa explored the density.” It’s a rather bare bones way of putting it, but then Density is a set of very simple, mostly short pieces wherein Okagawa finds complexity in the process of repeating basic sounds. This can manifest in both a textural drone like “Intermission,” or an industrial-style stomp like “Counting Clockwise.” Though his textures develop and evolve, he never gives in to the temptation to give them melodic arcs. There’s a purity to the way he doles sounds out, fascinated by what happens when you give noises room to roam. (reviewed by Marc Masters)
ESTÉTICAS CANÍBALES: (Part 1) Density de Leo Okagawa, estrenada el 10 de mayo del 2024 en Dissipatio, que sintetiza de esta manera el trabajo del artista:
"Density" es el álbum que se centra en ritmos eléctricos. Entre tonos, silencios y ritmos, Leo Okagawa explora la densidad. Leo Okagawa es un artista sonoro afincado en Tokio, Japón. Realiza obras de collage de varias capas a partir de elementos de sonidos grabados, ruido de máquinas analógicas y tonos eléctricos simples. Tambi��n ha estado trabajando en una performance improvisada desde 2017. El uso de algunos dispositivos electrónicos explora las posibilidades estructurales del sonido a través de la combinación de tonos simples. En 2022, fundó su propio sello discográfico "zappak", y ha estado publicando música de otros artistas en CD. Dissipatio: https://www.facebook.com/Dissipatio
El álbum de Leo Okagawa, Density, se puede escuchar en Bandcamp: https://protocell.bandcamp.com/album/density.
Esta primera aproximación a la obra Density propone una lectura que vaya en una doble dirección: la primera, análisis e interpretación desde la filosofía de la música, que no se quede exclusivamente en las sensaciones que provoca y en la sensibilidad que desencadena, aunque este sea el punto de partida; sino que avance y muestre de qué manera esta obra se esta refiriendo a nuestro tiempo y qué puede decirnos sobre este, con sus propios medios. Para este fin será necesario concentrarse en las dualidades entre ritmo y arritmia, y sonido y ruido. En segundo lugar, oír Density tal como escuchamos una voz interior, un monólogo con nosotros mismos, en donde no se trata de acceder a algún tipo de contenidos específicos del flujo psíquico. Por el contrario, esta obra actúa como mímesis del modo de pensar actual. Así como fluye la música, del mismo modo pensamos. Antes de embarcarnos en las reflexiones que surgen de las dos orientaciones hay que recomendar enfáticamente una variedad de tipos de escucha de Density: oír el álbum completo sin cortes ni detenciones, escucharlo mientras hacemos otra cosa como leer, escribir, pasear, manejar, concentrarnos y prestar atención únicamente a la obra, oírla una y otra vez hasta el cansancio. De esta manera las primeras impresiones sobre la sensación y la sensibilidad se ampliarán y diversificarán; aparecerán partes en las que no habíamos puesto atención, ruidos de fondo saltarán al primer plano, la estructura o la desestructuración se tornará evidente, descubriremos cómo las arritmias se convierten en ritmos, el ruido en sonido y este de regreso al ruido. Density es el estado de ánimo de nuestra época. No tanto el estado de ánimo personal, sino de la colectividad. Así nos sentimos, este es la mímesis del paso del tiempo y de las temporalidades en las que estamos sumergidos. Por esto probablemente la obra sea difícil de oírla una y otra vez hasta quedar exhaustos y gritar basta. Seguramente en ese momento pararemos la música y saldremos de la casa y sobre todo de nosotros mismos, como decía Gide. Aunque no ampliaré todavía en este primera parte, propongo el término aspereza como guia interpretativa de la obra en la doble vía de ida y vuelta que he señalado. Y añadir a esta su consecuencia, que viene además de su parentesco: exasperar. En este primer momento sugiero realizar las diversas escuchas de Density con la atención puesta en las nociones: aspereza, exasperar.
(Part 2) Density de Leo Okagawa, estrenada el 10 de mayo del 2024 en Dissipatio. El álbum, se puede escuchar en Bandcamp: https://protocell.bandcamp.com/album/density.
La comprensión de la música suele llevarnos en una doble dirección: primero, mostrar de qué manera impacta en los sentidos y la sensibilidad, provocando la emergencia de unos determinados afectos; es decir, la música vinculada de manera especial a la emoción. Segundo, establecer los paralelismos y las contigüidades entre la música, tomando en cuenta ritmos y arritmias, con la manera en la que pase el tiempo subjetivo o el flujo de la consciencia, a lo que se puede añadir las temporalidades sociales en las que estamos inmersos. Estos dos aspectos pueden ser complementarios, aunque los análisis suelen privilegiar uno y otro enfoque. Sin invalidar estas perspectivas es posible abrirse a una nueva consideración mucho menos explorada, pero que resulta tan importante como las otras dos, porque en vez de reducir el fenómeno de la música a afecto y temporalidad, o incluso a la temporalidades afectivas de los sujetos, se pregunta por la relación de la música con el pensamiento y la razón. ¿Qué tendría que ver la música que huye de la representación y parece quedarse en el plano de la sensibilidad con la racionalidad y la argumentación? ¿Tal vez podría referirse al uso simbólico de la música por las corrientes ideológicas y políticas, como es el caso de parte de la obra de Wagner por el fascismo? Antes que dar una respuesta general a estos interrogantes, que será cuestión de otra nota, tomo la última obra de Leo Okagawa, Density, y es a través de esta que intentaré aproximarme a una respuesta sobre la relación entre música y razón. Para esto, el acercamiento no será tanto la búsqueda de estructuras metafóricas del pensamiento en Density, como introducir una hipótesis de trabajo: ¿en qué medida o de qué forma los modos del pensamiento actual, con su crisis y callejones sin salida, siguen patrones similares a los de Density?
Al oír Density decimos: Así pensamos.
Al escuchar atentamente esta obra tengo la impresión de seguir el flujo de los pensamientos, las trabas, incongruencias, irracionalidades, de la razón globalizada, de la intromisión de la sinrazón por todas partes, del despedazamiento de la racionalidad en los más diversos ámbitos y de la desesperada lucha por su recuperación. A este fenómeno de la obra y de la razón le denomino: exasperación. En los tracks Apoptosis y Counting Clockwises estamos ante un ruido probablemente de interferencia o de un aparato electrónico que se ha quedado vibrando sin control y repitiéndose incansablemente, con pequeños cortes en donde asoman otros ruidos que hacen aún más áspero el sonido. A veces una onda plana interrumpe la interferencia, como si fuera el ruido de una máquina trabada. No hay posibilidad alguna de que una melodía o un ritmo aparezcan. Aquí reina el ruido casual, aleatorio. Sin embargo, a pesar de esta negación del registro melódico, la interferencia tiene un patrón que se forma a fuerza de repetirse sin cesar. Rueda unos segundos, se corta bruscamente y otra vez invade los oídos hasta el cansancio. Probablemente sea en Saturación en donde mejor encontremos las características del pensar. Ruido grave del arrastrarse de alguna cosa sobre el suelo áspero, golpes insistentes que bajan de tono. Imperceptiblemente un ruido plano de fondo comienza a crecer y a superponerse sobre la primera interferencia, hasta hacerla desaparecer casi por completo. Esta vibración grave de un motor potente puesta en marcha y dejado a su voluntad satura el espectro sonoro y, curiosamente, aparece muy levente una corriente de agua que nadie sabe de dónde vino. Luego, el ruido de fondo desaparece y solamente queda el ruido cansino marcado por golpeteos incesantes. Y así, el ruido de fondo se descompone en raspados agresivos que alteran la repetición que sigue sonando en primer plano.
Volvamos al leitmotiv: Así pensamos.
La racionalidad intentando comprender el mundo y descubriendo que le escapa. No puede aprehenderlo y a medida que trata una y otra vez de captar la esencia de las cosas, la estructura de los fenómenos, las series causales, se torna redundante, se choca con una pared que le impide avanzar. La racionalidad armónica de causas y efectos se estrella, se torna ruido y aquello que debería convertirse en sentido, en apertura hacia el significado del mundo, ahora es interferencia de sus propias ondas, de los argumentos devorando a los argumentos, de las razones partiéndose hasta quedar irreconocibles. Así pensamos, con esta aspereza que muestra el roce de los pensamientos en la superficie rugosa de la realidad, dando como resultado una razón herida, unas ideas sangrantes. Desesperación, ira, impulsos destructivos: exasperación. Y como si no fuera suficiente que la razón se encuentre trabada sin poder avanzar, hace su aparición del ruido del fondo que termina por anularla y desvanecerla, aunque a momento logra volver y recuperar al menos el ritmo repetitivo de los intentos de decir con claridad lo real. Este ruido de fondo es el equivalente de la irracionalidad que, ante el fracaso de la razón, emerge desde dentro, tomando posesión de la racionalidad, quebrándole los huesos, reventándolo los ojos, hasta verla caminar a tientas golpeándose en las paredes y emitiendo enunciados incoherentes. La razón incapaz de armonía se ha convertido en ruido. Ante esto, aquellos que intentamos pensar y dar cuenta de las explicaciones del mundo, quedamos sumidos en la exasperación. (Reviewed by Carlos Rojas Reyes)
Kathodik: Dodici tracce registrate fra il 2020 e il 2023, battute post-techno in avviluppo scultoreo da sound artist, tra sibilo frequenziale e belle massicciate sui denti. Notti urbane e sudori freddi al neon, spippolamenti gommosi spersi/sparsi e silenzi verticali. Ricorda il cemento umido e puzzoso dei rave di un tempo, dove ad un certo punto, un simil ingrippo startava senza appello, ma pure, quando divorati dal gelo in un centro sociale, i Pan Sonic (ancora con una A poi scomparsa), ci randellavano mentre tutt’attorno si accendevano fuochi per riscaldarsi. Dunque, ok. (Reviewed by Marco Carcasi)
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
La moda maschile del futuro: un'attenzione alla sostenibilità
Tumblr media
La moda maschile è in continua evoluzione, e le tendenze cambiano rapidamente. Ma come sarà la moda maschile del 2024? Quali saranno i capi e gli stili che domineranno le passerelle e le strade? Una delle tendenze più importanti che sta emergendo è l'attenzione alla sostenibilità. Gli uomini di oggi sono sempre più attenti ai temi ambientali e vogliono scegliere prodotti che siano rispettosi dell'ambiente. Ci sono diversi fattori che stanno contribuendo a questa tendenza. Innanzitutto, la crescente consapevolezza dei problemi ambientali. Gli uomini di oggi sono più sensibili ai temi della sostenibilità e vogliono fare la loro parte per proteggere l'ambiente. In secondo luogo, la crescente offerta di prodotti sostenibili. I marchi di moda stanno investendo sempre di più in materiali e processi di produzione sostenibili, e questo offre agli uomini una maggiore scelta di prodotti rispettosi dell'ambiente. Infine, la crescente influenza dei social media. I social media stanno sensibilizzando le persone ai temi ambientali, e questo sta portando a una maggiore domanda di prodotti sostenibili. **L'attenzione alla sostenibilità offre agli uomini un'opportunità di fare la differenza. Scegliendo prodotti sostenibili, gli uomini possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda. Ecco alcuni esempi di come l'attenzione alla sostenibilità può essere applicata alla moda maschile: L'utilizzo di materiali sostenibili, come il cotone biologico, la lana riciclata o la pelle vegana. La riduzione degli sprechi, attraverso la produzione di capi di abbigliamento più duraturi o la possibilità di riparare i capi danneggiati. La trasparenza, attraverso la condivisione delle informazioni sui processi di produzione e sui materiali utilizzati. L'attenzione alla sostenibilità è una tendenza che è destinata a continuare a crescere nei prossimi anni. Gli uomini saranno sempre più attenti alla scelta di prodotti rispettosi dell'ambiente, e la moda maschile si evolverà per rispondere a questa tendenza. L'attenzione alla sostenibilità nella moda maschile del 2024 Nella moda maschile del 2024, l'attenzione alla sostenibilità sarà ancora più evidente. I marchi di moda continueranno a investire in materiali e processi di produzione sostenibili, e gli uomini saranno sempre più attenti alla scelta di prodotti rispettosi dell'ambiente. Ecco alcuni trend specifici che si prevede emergeranno nel 2024: L'utilizzo di materiali sostenibili più innovativi, come il cotone riciclato da bottiglie di plastica o la lana riciclata da capi di abbigliamento usati. La diffusione di capi di abbigliamento riparabili, che possono essere rimessi a nuovo invece di essere buttati via. La trasparenza dei processi di produzione, attraverso l'utilizzo di etichette informative o di app che consentono agli uomini di tracciare l'origine dei capi che indossano. L'attenzione alla sostenibilità è una tendenza che sta cambiando il modo in cui gli uomini si vestono. Offre agli uomini un'opportunità di fare la differenza e contribuisce a creare un futuro più sostenibile. Read the full article
0 notes
gravityagency · 1 year ago
Text
Testi UX inclusivi per tutti gli utenti | Gravity Agency
Tumblr media
Nel contesto di un’esperienza utente (UX) di successo, l’attenzione si concentra spesso sugli elementi visivi e interattivi. Tuttavia, l’UX Writing, o scrittura orientata all’utente, merita un’attenzione particolare, soprattutto quando si tratta di creare prodotti digitali realmente inclusivi. Il linguaggio può facilitare il coinvolgimento e l’accessibilità per tutti gli utenti o diventare involontariamente un ostacolo.
Questo articolo esplorerà le pratiche e i principi fondamentali dell’UX Writing inclusivo, in modo che i prodotti digitali siano non solo esteticamente gradevoli e facili da usare, ma anche accessibili a un pubblico il più ampio e diversificato possibile.
Cos’è l’UX Writing?
L’UX Writing, o scrittura orientata all’utente, riguarda la creazione di testi che guidano gli utenti all’interno di un’interfaccia digitale. Questo include tutto, dai pulsanti di azione (come “Iscriviti” o “Acquista ora”) ai messaggi di errore, alle indicazioni di navigazione e alle etichette informative.
Ad esempio, anziché un messaggio di errore oscuro come “Errore 404”, una buona UX Writing potrebbe dire “Spiacente, la pagina che stai cercando non esiste. Torna alla pagina principale”. Questo esempio è molto più informativo e meno frustrante per l’utente.
L’UX Writing non è solo un tocco finale nell’esperienza dell’utente; è una componente essenziale che impatta sull’archiettura web. Ecco alcune ragioni per cui ha un ruolo così centrale:
Chiarezza e Comprensione: Un testo chiaro e conciso aiuta gli utenti a capire come interagire con un’interfaccia, riducendo l’attrito e migliorando la soddisfazione complessiva.
Efficienza: Una buona scrittura orientata all’utente consente alle persone di completare le loro attività più velocemente e facilmente. Questo può tradursi in tassi di conversione più elevati, maggiore fedeltà al marchio e migliore retention degli utenti.
Accessibilità: Un’UX Writing efficace e inclusiva amplia l’accesso a gruppi diversificati di utenti, compresi quelli con disabilità visive o cognitive o coloro per i quali la lingua dell’interfaccia non è quella madre.
Coerenza: Uno stile di scrittura coerente in tutte le piattaforme e i punti di contatto crea un’esperienza utente più prevedibile e piacevole.
Guida proattiva: Piuttosto che reagire a problemi di interfaccia con correzioni tecniche, una buona UX Writing anticipa le esigenze degli utenti e li guida attraverso il processo, evitando errori comuni e frustrazioni.
Perché l’inclusività è Cruciale?
L’inclusività non dovrebbe essere un’aggiunta tardiva; dovrebbe essere una priorità fin dalla fase di progettazione dell’interfaccia utente. Ignorare l’inclusività comporta il rischio di escludere una parte significativa della popolazione, con conseguenze non solo etiche ma anche commerciali.
Le statistiche e i dati sulla diversità degli utenti online sottolineano l’importanza di un approccio inclusivo che tenga conto di una vasta gamma di bisogni e capacità. Ignorare questa diversità può portare a esperienze utente frustranti o addirittura discriminatorie.
Esempi di Cattive Pratiche e i loro Impatti
- Termini Esclusivi: Utilizzare termini di genere come “Signora” o “Signor” nei moduli di registrazione può creare un’esperienza scomoda per le persone non binarie o per chi non si conforma agli standard di genere.
Complessità Linguistica: L’uso di gergo tecnico o frasi complicate può escludere chi non è esperto nella materia o chi ha una lingua diversa da quella dell’interfaccia.
Messaggi di Errore Ambigui
Accessibilità Visiva:Una mancanza di contrasto tra il testo e lo sfondo o caratteri troppo piccoli può rendere la navigazione difficile per gli utenti con problemi di vista.
Navigazione Complessa:I siti non ottimizzati per la navigazione tramite tastiera o per gli screen reader possono diventare ostacoli insormontabili per le persone con disabilità fisiche.
L’impatto di queste cattive pratiche è duplice: d anneggiano l’utente e possono avere conseguenze economiche per le aziende . Un’esperienza utente negativa può portare alla perdita di clienti, a costi di assistenza più elevati e, in alcuni casi, a azioni legali per non conformità alle normative sull’accessibilità.
I Principi dell’UX Writing Inclusivo
L’UX Writing inclusivo richiede una particolare attenzione per evitare trappole che potrebbero escludere o alienare alcuni gruppi di utenti. Ecco alcuni principi fondamentali per scrivere in modo inclusivo:
Linguaggio Chiaro e Semplice: Il linguaggio chiaro e semplice è fondamentale per una migliore comprensione. È particolarmente importante in contesti in cui una cattiva interpretazione potrebbe avere conseguenze gravi, come nelle applicazioni mediche o finanziarie.
Evitare Stereotipi e Pregiudizi: Il linguaggio può perpetuare stereotipi e pregiudizi, anche inavvertitamente. Evitare queste trappole richiede riflessioni consapevoli e test con utenti diversificati.
Utilizzo di Termini Neutri: L’uso di termini neutri è un’altra strategia per rendere il vostro UX Writing più inclusivo. Terminologie di genere come “uomo” o “donna” possono essere sostituite con termini neutri come “persona” o “individuo”. Ad esempio, invece di richiedere “nome” e “cognome” in un modulo, si potrebbe chiedere solo “nome” o persino “nome da visualizzare”.
In definitiva, l’obiettivo dell’UX Writing inclusivo è creare esperienze che accolgano tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro provenienza, capacità o esigenze. Ciò richiede una consapevolezza attiva delle diverse esigenze e una volontà di testare, adattare e migliorare costantemente il contenuto per renderlo il più inclusivo possibile.
Nell’era del “Big Data” e dell’IA, la personalizzazione è più fattibile che mai. Tuttavia, questa personalizzazione può rapidamente diventare escludente se gestita male. La generalizzazione, d’altra parte, può creare un’esperienza utente meno ricca.
Il design e la scrittura inclusivi non sono semplici extra; sono componenti fondamentali di un prodotto di successo e rispettoso della diversità degli utenti. Ignorare questo aspetto comporta il rischio di escludere una parte considerevole della popolazione e perdere opportunità di mercato.
In sintesi, l’adozione di un approccio centrato sull’UX Writing e il design inclusivo non è solo una questione etica o un vantaggio competitivo; è un imperativo per l’accessibilità e l’equità. Un testo ben scritto e un design pensato per tutti sono il meccanismo stesso che consente a ciascuno di navigare, capire e interagire con un servizio o un prodotto digitale.
Originally published at https://gravityagency.co on October 13, 2023.
0 notes
mariatogel · 1 year ago
Text
Semplifica il Flusso di Lavoro con un Gestionale Magazzino
Gestire un magazzino può essere una sfida impegnativa. Dal controllo dell'inventario alle spedizioni, passando per la gestione degli ordini, sono tante le attività da gestire quotidianamente. Fortunatamente, esiste una soluzione che può semplificare notevolmente il flusso di lavoro: un gestionale magazzino. In questo articolo, esploreremo come questo software avanzato può semplificare il tuo flusso di lavoro e migliorare l'efficienza generale del tuo magazzino.
Tumblr media
1. Controllo dell'Inventario Semplificato
Uno dei principali vantaggi di un software gestionale magazzino è il controllo preciso dell'inventario. Puoi monitorare costantemente il livello di stock dei tuoi prodotti in tempo reale. Questa funzionalità ti aiuta a prevedere le necessità di rifornimento e a evitare situazioni di eccesso o carenza di prodotti. Con un inventario ben controllato, le operazioni di acquisto e vendita diventano più precise ed efficienti.
2. Automazione delle Attività Ripetitive
 
Un gestionale magazzino automatizza molte delle attività ripetitive, rendendo il flusso di lavoro più fluido. La registrazione delle entrate e delle uscite dei prodotti, la generazione di etichette di spedizione e altre attività possono essere automatizzate con facilità. Ciò riduce gli errori umani e il tempo dedicato a compiti manuali, consentendo al personale di concentrarsi su attività più strategiche.
3. Gestione degli Ordini Semplificata
Un programma gestione magazzino semplifica anche la gestione degli ordini. Puoi monitorare i progressi degli ordini, verificare lo stato delle spedizioni e assicurarti che i prodotti vengano consegnati in modo tempestivo. Questo ti aiuta a fornire un servizio migliore ai clienti e a mantenere i tempi di consegna sempre sotto controllo.
 
4. Tracciabilità dei Prodotti
I gestionali magazzino offrono una tracciabilità avanzata dei prodotti. Puoi seguire ogni prodotto nel suo percorso all'interno del magazzino, dalla ricezione all'evasione dell'ordine. Questa tracciabilità ti permette di individuare rapidamente eventuali errori o problemi e migliorare la precisione e l'efficienza delle operazioni.
5. Reportistica Dettagliata
Con un gestionale magazzino, puoi accedere a report dettagliati sulle attività del magazzino. Puoi analizzare le prestazioni del magazzino, i livelli di vendita dei prodotti, i tempi di consegna e altre metriche chiave per il business. Questi dati ti aiutano a prendere decisioni informate e a implementare strategie più efficaci per migliorare le operazioni aziendali.
0 notes
seoexpert607 · 2 years ago
Text
Migliorare l'efficienza della gestione del magazzino con SOFTSHOP
Tumblr media
Introduzione:
Una gestione efficiente del magazzino è fondamentale per le aziende per semplificare le operazioni, migliorare la soddisfazione del cliente e ottimizzare il controllo dell'inventario. Con il progresso della tecnologia, i sistemi di gestione del magazzino (WMS) sono diventati strumenti indispensabili per le aziende del settore della logistica. Una di queste potenti soluzioni è SOFTSHOP, una suite software completa progettata per rivoluzionare la gestione del magazzino. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi principali di SOFTSHOP nel migliorare l'efficienza della gestionale magazzino.
Controllo semplificato dell'inventario:
SOFTSHOP offre un solido modulo di controllo dell'inventario che consente alle aziende di ottenere visibilità in tempo reale sui livelli di inventario. Il sistema automatizza il monitoraggio dell'inventario, garantendo conteggi accurati delle scorte e riducendo al minimo le discrepanze. Grazie alle funzionalità di scansione e codici a barre, SOFTSHOP semplifica i processi di ricevimento, prelievo e spedizione, riducendo gli errori umani e aumentando l'efficienza operativa. Inoltre, il software consente alle aziende di impostare trigger di rifornimento automatizzati e generare report di inventario, consentendo un processo decisionale proattivo per livelli di scorte ottimizzati.
Adempimento efficiente dell'ordine:
SOFTSHOP offre ai gestori di magazzino funzionalità avanzate di evasione degli ordini, consentendo loro di elaborare gli ordini in modo rapido e accurato. Il software ottimizza il prelievo degli ordini generando percorsi di prelievo ottimizzati, riducendo al minimo i tempi di viaggio e massimizzando la produttività. Attraverso il monitoraggio degli ordini in tempo reale, le aziende possono monitorare l'avanzamento degli ordini, migliorare l'accuratezza degli ordini e migliorare la soddisfazione del cliente. L'integrazione di SOFTSHOP con i corrieri semplifica ulteriormente il processo di spedizione automatizzando la stampa delle etichette e gli aggiornamenti delle informazioni di tracciamento, garantendo un'evasione degli ordini senza problemi dal magazzino al cliente.
Pianificazione efficace del layout del magazzino:
SOFTSHOP fornisce potenti strumenti per un'efficiente pianificazione del layout del magazzino, garantendo un utilizzo ottimale dello spazio e operazioni semplificate. Il software offre funzionalità di modellazione 3D, consentendo ai responsabili del magazzino di visualizzare e progettare in modo efficace i layout del loro magazzino. Simulando diversi scenari, le aziende possono identificare i colli di bottiglia, ottimizzare il flusso del traffico e massimizzare la capacità di storage. Con SOFTSHOP, i responsabili del magazzino possono allocare strategicamente le posizioni di stoccaggio in base alle caratteristiche del prodotto, ai modelli di domanda e ai tassi di rotazione, riducendo i tempi di gestionale magazzino la produttività del magazzino.
Analisi e reportistica in tempo reale:
Il modulo di analisi e reportistica di SOFTSHOP fornisce ai responsabili del magazzino informazioni preziose per il processo decisionale basato sui dati. Il software genera report completi sugli indicatori chiave di prestazione (KPI), come la rotazione delle scorte, l'accuratezza degli ordini e i tempi del ciclo di evasione. Queste analisi in tempo reale aiutano a identificare le aree di miglioramento, monitorare l'efficienza operativa e misurare l'impatto delle iniziative di ottimizzazione dei processi. Sfruttando gli insight basati sui dati, le aziende possono prendere decisioni informate, guidare il miglioramento continuo e migliorare le prestazioni complessive di gestione del magazzino.
Integrazione perfetta e scalabilità:
SOFTSHOP offre una perfetta integrazione con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) esistenti, garantendo un flusso di dati fluido tra i diversi reparti. La scalabilità del software consente alle aziende di adattarsi alle esigenze di magazzino in evoluzione e di far fronte a volumi di inventario in crescita. Indipendentemente dal fatto che un'azienda gestisca un singolo magazzino o una rete di distribuzione multisito, SOFTSHOP fornisce una soluzione flessibile che può essere scalata di conseguenza, garantendo un supporto ininterrotto per la gestione del magazzino.
Si prega di visitare qui: https://softshop.it per maggiori dettagli.
1 note · View note
crazy-so-na-sega · 2 years ago
Text
Il problema del gender sono gli adulti che giocano con le subculture adolescenziali
ull’ultimo numero della rivista New Media & Society ho letto un saggio sfrenatamente ellittico del mediologo canadese Bertram W. Holofernes che penso possa avere un interesse extra-accademico. Lo riassumo quindi a beneficio dei lettori, nella speranza che mi seguano fino in fondo e che ci trovino qualche utilità. Fin dal titolo, “Age trouble”, il saggio fa dichiaratamente il verso al libro più famoso di Judith Butler, “Gender trouble”. L’idea centrale – che in un primo momento mi è parsa bizzarra ma poi, pagina dopo pagina, mi ha conquistato – è semplice: ciò a cui assistiamo negli ultimi anni non è un ingarbugliamento dei generi, è semmai un ingarbugliamento delle età della vita che ha scelto il genere (ancorché non solo quello) come suo terreno elettivo. Non sono i pilastri del maschile e del femminile a essere abbattuti, ma quelli dell’infanzia e dell’età adulta, e il loro crollo ha lasciato sul campo le macerie di un’adolescenza informe e interminabile. 
Holofernes si rifà al libro del 1985 di Joshua Meyrowitz, “Oltre il senso del luogo”, e alla sua tesi ormai classica secondo cui i media elettronici, unificando i pubblici, li hanno anche amalgamati. Se il libro stampato consentiva di tenere separati i canali d’informazione – letteratura femminile, letteratura per l’infanzia, ecc. – la televisione li ha fatti convergere su un solo schermo, un solo palcoscenico sociale. Gli effetti di questa implosione, secondo Meyrowitz, sono stati tre: l’indistinzione tra maschile e femminile, la confusione tra infanzia e maturità, la sovrapposizione tra sfera pubblica e privata (e la conseguente presentazione del politico come uomo comune). Ebbene, Holofernes sviluppa la tesi di Meyrowitz sostenendo che la nuova battaglia dei sessi e dei generi non è un’estensione della prima “conflation” (maschile e femminile) bensì della seconda (infanzia e maturità). L’autore riprende uno schema grossolano ma utile di Régis Debray: all’epoca della scrittura l’“età canonica” era quella dell’Anziano, ossia il saggio delle società tradizionali; la stampa gutenberghiana ha inaugurato l’egemonia dell’Adulto; i media audiovisivi hanno incoronato il Giovane. Il Sessantotto non è stato che un epifenomeno di questo smottamento profondo. Ebbene, al termine di osservazioni e deduzioni un po’ rapsodiche che mi sarebbe impossibile riassumere qui (segnalo però una pagina deliziosa sulla popolarità dei film della Pixar), Holofernes conclude che l’età canonica dell’epoca di internet e dei social media si avvia a essere quella dell’adolescente, il non più bambino e non ancora adulto. E l’attività principale dell’adolescente è la sperimentazione sull’identità. I millennial e i post-millennial della generazione Z non fanno eccezione. 
Nella moltiplicazione delle etichette di genere non binarie – genderqueer, genderfluid, bigender, quadgender, agender, boyflux, libragender, perfino moongender (sono quelli il cui genere si manifesta solo di notte) – Holofernes vede in atto un’esplorazione dell’identità in linea con i “fantasy play” dell’infanzia e con gli avatar e i profili social delle interazioni in rete. Di per sé non ci sarebbe niente di nuovo o di strano, dice l’autore, se non fosse che l’“age trouble” ci ha privati della classe degli adulti, che faceva da argine e da “terminus ad quem” di queste esplorazioni. E così, persone anagraficamente mature fanno a gara a prendere sul serio e alla lettera tutto ciò che gli anagraficamente immaturi pretendono. Holofernes lo illustra con tre esempi: primo, l’adozione trasversale, nel dibattito, di gerghi tipici da subculture adolescenziali (da cui lo spettacolo deprimente di adulti puerili che si insultano a colpi di “cis”, “terf”, “enby”, ecc.); secondo, l’opinione corrente che i ragazzini siano fonti indisputabili circa la propria “identità di genere”, e che si debba accettare quel che dicono di sé (da cui la celebrazione del “trans kid”, il modello dell’“affirmative care” e l’uso dei farmaci che bloccano la pubertà); infine, la creazione di una galassia di microtribù identitarie (le decine di etichette di genere di cui sopra) rispetto alle quali gli adulti, ossia i nuovi adolescenti invecchiati, non trovano di meglio che consacrarle negli studi, legittimarle nei regolamenti universitari o addirittura infilarle nelle leggi. Tutto questo, conclude Holofernes, non è un rimescolamento dei generi e non ha nulla a che fare con il crollo di un fantomatico ordine eterocispatriarcale. È la confusione delle età della vita. (Il saggio non esiste, ma se qualcuno lo scrivesse lo leggerei volentieri). 
-G.Vitiello
-----------------
non so quanto questa tesi si avvicini alla realtà, ma di sicuro chi sostiene il gender è rincogljonito.
50 notes · View notes
automatismascrive · 3 years ago
Text
Non si studia fuori catalogo: The Library at Mount Char
Chiariamo subito una cosa: evviva le etichette. Tutte le etichette in generale, sante patrone della reciproca comprensione e della categorizzazione ontologica, ma soprattutto quelle di genere letterario: la comodità di poter sfogliare comodi elenchi di libri già suddivisi in categorie assai specifiche non ha prezzo, nonché sapere dove andare a pescare il libro con la premessa ideale, la dinamica tra protagonisti più intrigante, l’ambientazione più in linea con i propri gusti… La categorizzazione capillare e l’efficienza dell’Internet sono uno degli strumenti per cui non posso che ringraziare la contemporaneità e che mi hanno permesso di frugare in ogni meandro della narrativa pubblicata (e non) e di riemergere trionfante con scatoloni virtuali di libri in mano pronti per essere divorati; murder mystery con ragazzine detective? Check. Science-fantasy sui vampiri? Check. Sex magic dai toni BDSM? Uh, check. Quante volte sono stata in grado di chiedere libri dai concept ultra-specifici e soprattutto di ricevere consigli in risposta, e quante volte sono riuscita ad esplorare nicchie del fantastico che senza questa attenta suddivisione sarebbero scivolate tra le maglie troppo larghe delle mie ricerche: i generi letterari sono una gran comodità.
Chiariamo subito un’altra cosa: che seccatura le etichette. I perversi meccanismi dell’editoria meriterebbero un articolo a parte scritto da gente più competente di me, ma mi sembra di parlare di ovvietà quando sottolineo il fatto che il marketing dietro le etichette, i generi e gli archetipi è tanto pervasivo quanto del tutto scollegato dalla qualità effettiva del prodotto; giusto per citare l’elefante nella stanza, il genere young adult è diventato immediatamente un calderone in cui buttare cretinate scritte dal “genio ventenne” di turno, retelling della mitologia (oggi va quella greca, domani chissà) o altra robaccia informe che cavalca i trend del momento – vi ricordate le distopie YA? Se siete su tumblr naturalmente sì, quindi direi che possiamo passare oltre senza indugio. Insomma, un certo tipo di etichetta di genere è becero marketing, senza contare il fatto che l’incasellamento costante in comodi scompartimenti favorisce un’omogeneizzazione del mercato attorno alla moda del momento che di sicuro non incontra né il mio favore né quello di altri fan del bizzarro, dello strano e di tutto ciò che nasce fuori dalle comode barriere precostituite dell’editoria. Quando dunque sono venuta a sapere dell’esistenza di The Library at Mount Char, inclassificabile in una branca del fantasy più specifica del vago contemporary, privo di ulteriori etichette o blurb accattivanti, e con una premessa indubbiamente più intrigante della media dei quarti di copertina, la spia del mio modesto ma ossessivo cervellino si è accesa di colpo.
Carolyn vive da molti anni con suo Padre in una grande biblioteca, assieme a tanti fratelli e sorelle adottivi. Nulla di troppo strano, maiuscole a parte, finché non si pensa al fatto che la biblioteca in questione contiene tutti i segreti dell’universo, faticosamente accumulati proprio dal loro Padre, un essere onnipotente e millenario che ha preso tutti loro sotto la sua tutela dopo un misterioso incidente per addestrarli alle arti della sapienza, della manipolazione e del combattimento; le lezioni sono brutali, i maestri inflessibili, il Padre sadico e crudele – l’unica regola è “non studiare fuori dal proprio catalogo”, pena un destino peggiore della morte. Tuttavia, proprio quando gli apprendisti sembrano dimostrare una padronanza assoluta dei loro cataloghi, il Padre scompare; il sollievo viene presto sostituito dal terrore quando anche la biblioteca diviene inaccessibile: come faranno Carolyn e i suoi fratelli a ritornare in possesso della conoscenza che potrebbe salvarli dai numerosi nemici del maestro scomparso? E come faranno a collaborare tra loro senza che qualcuno decida di tradire gli altri per diventare il vero successore del loro tirannico genitore? Carolyn ha un piano, ma quando questo si intreccia con vecchie conoscenze e nuovi problemi ecco che non tutto andrà come previsto…
Tumblr media
Questa segnalazione sarà accompagnata da immagini out of context di quello che succede nel libro. Partiamo abbastanza tranquilli con un pacioccoso leone.
Se il concept alla base della vicenda vi sembra curioso, aspettate di finire il resto del libro. Nelle trecento pagine circa che leggerete per arrivare alla conclusione verranno coinvolti il presidente degli Stati Uniti, un assassino perfetto in tutù da ballerina, almeno un paio di soli e un barbecue davvero speciale: la totale mancanza di freni nell’immaginare lo snodarsi delle vicende porta questo libro a prendere strade inaspettate e difficilmente classificabili in categorie di genere predefinite, nonostante si tratti per la maggior parte di sviluppi assolutamente coerenti con le scelte dei personaggi e gli eventi precedenti. Difficile se non impossibile capire dove andrà a parare il libro, ma quando tutti i pezzi si ricompongono è difficile notare sbavature o imperfezioni nel tessuto della trama: tutto accade per un motivo, anche gli sviluppi più bizzarri e la violenza più esagerata hanno un loro posto nel mosaico che il lettore è chiamato a ricomporre, seguendo (quasi sempre) tre punti di vista principali che si alternano nel narrare la storia raccontata. Tra di loro spicca senz’altro Carolyn, protagonista indiscussa del romanzo e l’apprendista a cui è stato assegnato lo studio delle lingue: è anche l’unica tra i fratelli che ha dovuto imparare qualcosa di più sul mondo umano al di là della biblioteca, ed è dunque un ottimo filtro tra l’infantile amoralità degli altri apprendisti, a tratti ridicola ma più spesso spaventosa, e la normalità delle interazioni umane a cui siamo abituati. È piuttosto semplice provare simpatia per questa giovane donna che si deve destreggiare tra un passato traumatico di abusi e violenze che le chiede insistentemente il conto e la precaria situazione in cui lei e la sua famiglia si trovano alla scomparsa del Padre: sono liberi, certo, ma quanto saranno in grado di sopravvivere senza le conoscenze della biblioteca, e soprattutto, senza doversi guardare continuamente le spalle per evitare di essere traditi dai loro stessi fratelli?
Purtroppo gli altri due punti di vista non sono all’altezza di quello di Carolyn. Seguiamo infatti anche le vicende di Steve,  ex ladruncolo in pensionamento anticipato che verrà reclutato proprio da Carolyn per un “ultimo lavoretto” che lo porterà ad immischiarsi con le lotte di potere degli esseri soprannaturali, e di Erwin, ex veterano che verrà suo malgrado coinvolto nel lavoretto di Steve e in qualcosa di molto più grande di lui, degli Stati Uniti ma anche del mondo intero. Steve è un personaggio simpatico, certo, ed è il tipo di persona per cui è facile fare il tifo, nonostante un passato da criminale incallito, ma manca di quello spessore che le pagine dedicate a Carolyn riescono ad infonderle, finendo per risultare il simpatico ragazzo della porta accanto o poco di più; Erwin è invece chiaramente un personaggio nato per mostrare allo spettatore certe scene che gli altri due punti di vista non possono narrare, e si sente molto: la sua personalità è riassumibile in “burbero ex veterano”, la sua evoluzione inesistente, il poco background che abbiamo su di lui ci viene infodumpato con rara malagrazia nel primo capitolo a lui dedicato. E qui mi tocca sottolineare un altro punto dolente del romanzo che non gli permette di far brillare la storia che vuole raccontare come dovrebbe: il ritmo della narrazione.
Tumblr media
Qualcosa contro gli scaldamuscoli? A parte essere uno dei tanti crimini perpetrati dagli anni ottanta, intendo.
The Library at Mount Char è l’opera prima di Hawkins, e mi dispiace dire che si vede. In diversi punti del romanzo l’azione si interrompe bruscamente per rigurgitare informazioni non richieste al lettore che vede svelato il passato di certi personaggi senza nessuna catarsi, ci sono scene intere che andrebbero elise e rimpiazzate con interazioni tra altri personaggi più rilevanti ai fini della storia che invece vengono liquidati con una rapidità disarmante, e in generale il romanzo avrebbe avuto bisogno di un editing più radicale che tenesse quello che davvero era importante per il cuore pulsante della vicenda (che è, sostanzialmente, una revenge story, anche se non vi dirò di più) e scartasse quelle parti che possono risultare più o meno godibili ma che di sicuro non sono pertinenti.
—————————————————— ANGOLO SPOILER ————————————————————–
La scena più ovvia di questo tipo è quella in cui vengono liberati i due leoni. Tutta percepita da due punti di vista usa-e-getta che non rivedremo mai più per mostrarci un evento del tutto secondario: che c’importa di come Michael riesce a reclutare i leoni? Non ci serve certo un intero capitolo dedicato a spiegarcelo! Sarebbe stato molto meglio avere più scene dedicate al rapporto tra Carolyn e i suoi fratelli, che sono per la maggior parte più piatti di quello che dovrebbero per suscitarci la giusta dose di empatia al momento del loro decesso.
—————————————————- FINE ANGOLO SPOILER ———————————————————–
Certo, quando Hawkins sceglie di mostrare, anziché di raccontarci una storiella, le scene sono ben mostrate, scritte in modo piano e proprio per questo accattivanti, perché riescono piuttosto bene nella loro impresa di narrare le cose più assurde – un attacco di piccolissimi cani inferociti, un rituale per tornare dal mondo dei morti, dei bambini-zombie-tuttofare – senza infiocchettarle di aggettivi altisonanti o di un’aura metaforica del tutto fuori luogo; va detto che l’autore ci riesce per la maggior parte delle pagine, e anche le scene più fuori luogo sono compensate da una prosa godibile che rimane abbastanza trasparente da non rallentare la lettura in alcun modo. Insomma, è un peccato che invece questo ritmo sincopato e confuso giochi a sfavore del pathos della storia, che risulta fin troppo spesso compromesso dalla scelta di mostrarci meno del dovuto certi rapporti tra personaggi che avrebbero meritato più spazio all’interno dell’economia della trama, perché è evidente che quando Hawkins mette le sue capacità al servizio di scene davvero meritevoli il risultato finale è buono.
Tumblr media
Alcune immagini potrebbero essere più disturbanti con il contesto. Chissà quali.
Credo però che quello che leggeremo compensi ampiamente le difficoltà di storytelling in cui si incappa nel corso della storia per i weird aficionados che leggeranno questo blog. Anche se le pagine dedicate alla vita dei fratelli prima della scomparsa del Padre non sono mai abbastanza, quello che viene raccontato è un mix di fantascienza, fantasy e horror grottesco davvero riuscito; ci sono scene piuttosto crude (sì, è un libro sconsigliato a chi non stomaca la tortura, lo stupro e in generale la violenza esplicita), altre tremendamente assurde e in generale un’atmosfera stramba che permea l’intero romanzo. Leggere delle straordinarie capacità che i fratelli hanno accumulato nel corso degli anni di apprendistato significa passare dallo studio delle lingue a quello del futuro, degli universi paralleli, e del regno dei morti; ancora, è un peccato che il numero di pagine più consistente sia dedicato a quelle aree di studio più convenzionali – come quella dell’omicidio, appannaggio dello psicopatico ma intrigante David – ma l’impressione generale è quella di assistere ad una fusione tra tecnologia avanzatissima e magia molto antica, in cui i confini tra l’una e l’altra sono collassati molto tempo fa. Nessuno dei fratelli è onnipotente, e non appena si muovono attirano l’attenzione di cose con cui potranno e dovranno lottare ad armi pari, ma ciascuno di loro possiede capacità straordinarie molto difficili da gestire nel mondo alieno degli “Americani” (cit.) in cui sono gettati dopo che la biblioteca diventa inaccessibile; e quando tutto attorno a loro collassa, Hawkins non ha difficoltà a far arrivare il romanzo alla sua naturale conclusione, per quanto disturbante e definitiva possa essere. Anche l’apprendistato, nei suoi momenti più crudeli, viene descritto come un susseguirsi di esperienze mistiche e terrificanti, e il modo in cui Hawkins descrive le reazioni dei fratelli ad esso è parecchio riuscito, pur nello spazio limitato che gli viene riservato.
Tumblr media
Finiamo col botto. Già citato nella recensione, ma se volete scoprire che succede non vi rimane che leggere il libro.
Nonostante dei punti vista dalla qualità altalenante e una struttura irregolare che spesso minaccia di crollare su sé stessa, le brillanti idee e l’intreccio alla base (nonché il finale col botto) di The Library at Mount Char ne fanno un consiglio perfetto per questo blogghino: una gemma un po’ difettosa che potrebbe diventare uno dei libri a cui penserete di più in questi mesi dopo la lettura a seconda di quanto vi garbano temi e concetti descritti finora. Da grande fan delle storie di apprendistato in salsa fantasy e di immortali superpotenti che non sanno trovarsi il culo con le mani, il mio consiglio spassionato è: buttatevi!
3 notes · View notes
ilquadernodelgiallo · 4 years ago
Quote
Qualcosa si stava rompendo, qualcosa s'è rotto. Non ti senti più - come dire? - sorretto: qualcosa che ti sembrava, e ti sembra, t'avesse finora confortato, scaldato il cuore, restituito il sentimento della tua esistenza, quasi della tua stessa importanza, dandoti l'impressione di aderire al mondo e di esservi come immerso, comincia a venir meno. [...] E tuttavia niente resta di quella traiettoria saettante, di quel movimento proiettato in avanti che da sempre sei stato portato a identificare con la tua vita, cioè con il suo senso, la sua verità e la sua tensione: un passato ricco di esperienze feconde, di lezioni ben assimilate, di radiosi ricordi d'infanzia, di luminose felicità campagnole, di sferzanti venti dal largo, un presente denso, compatto e caricato a molla, un futuro generoso, verdeggiante e arioso.  [...]  Sei seduto e vuoi soltanto aspettare, aspettare solamente finché non ci sia più niente da aspettare: che venga la notte, che suonino le ore, che i giorni fuggano, che sfumino i ricordi.  [...] Le pietose menzogne che cullano i sogni di quelli che si sono impantanati e girano a vuoto, le illusioni smarrite dei milioni di reietti, quelli che sono arrivati troppo tardi, quelli che hanno poggiato la valigia sul marciapiede e ci si sono seduti sopra ad asciugarsi la fronte. Ma tu non hai più bisogno di scuse, né di rimpianti, né di nostalgie. Tu non respingi niente, non rifiuti niente. Tu hai smesso la marcia in avanti, ma già da prima avevi smesso di andare avanti, ora non ti metti in moto semplicemente perché sei arrivato a destinazione, e non vedi proprio cosa ci andresti a fare più avanti: è bastata, o quasi, in un giorno di maggio in cui faceva troppo caldo, l'inopportuna congiunzione tra un testo di cui avevi perso il filo, una tazza di Nescafé dall'improvviso gusto troppo amaro, e una bacinella di plastica rosa piena di acqua nerastra al cui interno galleggiavano sei calzini, perché qualcosa si rompesse, si alterasse, si disfacesse; perché venisse alla splendente luce del sole - ma la luce del sole non splende mai nella soffitta di rue Saint-Honoré - questa verità deludente, triste e ridicola come un cappello da asino, pesante come un dizionario Gaffiot: tu non hai più voglia di proseguire, né di difenderti, né di attaccare. [...] ...questo nello specchio incrinato non è il tuo nuovo volto, sono le maschere a essere cadute... _______________________ Hai solo venticinque anni, ma la tua strada è tracciata. Tutti i ruoli sono pronti, e così le etichette: dal vasino della prima infanzia alla sedia a rotelle della vecchiaia tutti i sedili sono lì che aspettano il tuo turno. Le tue avventure così ben dettagliate che anche davanti alla più violenta delle ribellioni nessuno batterebbe ciglio. [...] Tutto è previsto, preparato nei minimi particolari: i grandi slanci del cuore, la fredda ironia, la lacerazione, la pienezza, l'esotismo, la grande avventura, la disperazione. _______________________ Non voler più niente. Aspettare finché non ci sia più nulla da aspettare. Vagare, dormire. Lasciarsi portare dalla folla, dalle vie. Seguire i canaletti di scolo, le inferriate, l'acqua lungo le sponde. Camminare lungo il fiume, rasente i muri. Perdere tempo. Tenersi lontano da ogni progetto, da ogni smania. Essere senza desideri, senza risentimenti, senza ribellione. _______________________ Hai tutto da imparare: tutto quello che non si può imparare: la solitudine, l'indifferenza, la pazienza, il silenzio. Devi disabituarti a tutto: [...] disabituarti a tirar per le lunghe la scialba complicità delle amicizie che non cessano mai di sopravvivere a se stesse, nel vile e opportunista rancore dei legami che si sfilacciano.  [...] ...non vai più in biblioteca a elemosinare un saluto, un sorriso, un cenno di riconoscimento. [...] il tuo abbigliamento, il tuo cibo e le tue letture non parleranno più al tuo posto, non te ne servirai più per fare il furbo. Non gli affiderai più l'estenuante, impossibile, mortale compito di rappresentarti. ______________________ Non spezzerai il cerchio magico della tua solitudine. Sei solo e non conosci nessuno; non conosci nessuno e sei solo. Vedi gli altri accalcarsi, stringersi, proteggersi, abbracciarsi. Tu invece, lo sguardo vitreo, non sei che un fantasma trasparente, un cinereo lebbroso, una sagoma già restituita alla polvere, un posto occupato cui nessuno si avvicina Ti sforzi di sperare in incontri imprevisti. Ma non è certo per te che cuoio, rame e legno di metteranno a brillare, che le luci si abbasseranno, e che i rumori si attutiranno. Sei solo, nonostante il fumo che si appesantisce, nonostante Lester Young o Coltrane, sei solo nel calore ovattato dei bar, nelle strade deserte in cui risuonano i tuoi passi, nella complicità mezzo addormentata degli unici pochi bar rimasti aperti. [...] L'infelicità non ti è piombata addosso di colpo, non si è abbattuta su di te all'improvviso; si è piuttosto infiltrata, insinuata lentamente, quasi soavemente. Ha impregnato minuziosamente la tua vita, i tuoi gesti, le tue ore e la tua stanza, come una verità a lungo camuffata, come un'evidenza negata; tenace e paziente, tenue, accanita, si è impadronita delle crepe sul soffitto, delle righe sul tuo viso nello specchio incrinato, delle carte da gioco distese sulla panca; si è infilata nella goccia d'acqua dell'acquaio sul pianerottolo, è risuonata ogni quarto d'ora al campanile di Saint-Roch. La trappola era questa sensazione, talvolta al limite dell'esaltante, quest'orgoglio, questa specie di ebbrezza; credevi di non aver bisogno che della città, delle pietre e delle strade, della folla che ti trascinava, soltanto un pezzetto di bancone alle Petite Source, di un posto davanti in un cinema di quartiere; della tua stanza, il tuo antro, la tua gabbia, la tana in cui torni ogni giorno, e da cui esci di nuovo ogni giorno, questo luogo quasi magico dove ormai non si offre più niente alla tua pazienza, nemmeno una crepa sul soffitto, una venatura nel legno dello scaffale, un fiore dipinto sulla carta da parati. Disponi per l'ennesima volta le cinquantadue carte sulla panca; per l'ennesima volta cerchi l'improbabile soluzione di un labirinto informe. [...] La trappola: quest'illusione pericolosa di essere - come dire? - inespugnabile, di non offrire alcuna presa al mondo esterno, di scivolare sulle cose, intoccabile, gli occhi sbarrati che guardano avanti, tutto percependo, fino ai minimi particolari, ma nulla conservando. Sonnambulo sveglio, cieco, che può vedere. Essere senza memoria, senza spavento. Ma non ci sono vie d'uscita, niente miracoli, nessuna verità. Armature, schermature. [...] Ti sono venuti incontro, ti si sono aggrappati al braccio. Quasi che, sconosciuto perso nella tua città, tu non potessi incontrare che altri sconosciuti comete; quasi che, tu solitario, ti vedessi piombare addosso le altre solitudini. Quasi che, il tempo di un bicchiere di vino bevuto al banco, solo potessero incontrarsi quelli che non parlano mai, quelli che parlano da soli. I vecchi pazzi, le vecchie ubriacone, gli esaltati, gli esiliati.  [...] È come se, in ogni momento, ti aspettassi che un tuo minimo cedimento ti trascinasse troppo lontano. Come se, in ogni momento, avessi bisogno di dirti: è così perché io l'ho voluto così, l'ho voluto così o altrimenti sono morto. _______________________ Forse anche lui tenta disperatamente di conoscerti, facendo infinite interpretazioni su ogni segno percepito: che sei, cosa fai? tu che sfogli i giornali, tu che resti parecchi giorni senza uscire, o vari giorni senza tornare? _______________________ (e la benevolenza d'uno sguardo è forse anche la peggiore di tutte le armi, quella che ti disarmerà laddove l'odio non avrebbe fatto niente) _______________________ Non hai imparato niente, tranne che la solitudine non insegna niente, che l'indifferenza non insegna niente: era un'impostura, una fascinosa e ingannevole illusione. Eri solo, tutto qui, e volevi proteggerti; volevi tagliare per sempre i ponti tra te e il mondo. Ma tu sei così poca cosa, e il mondo un tal parolone: alla fine, il tuo non è stato altro che un errare in una grande città, e costeggiare chilometri di facciate, vetrine, parchi e lungofiume. L'indifferenza è inutile. [...] Ma il tuo rifiuto è inutile. La tua neutralità non significa niente. La tua inerzia è altrettanto vana della tua rabbia. [...] Ma niente è accaduto: nessun miracolo, nessuna esplosione. Ogni giorno sgranato non ha fatto che erodere la tua pazienza, che mettere a nudo l'ipocrisia dei tuoi ridicoli sforzi. Bisognava che il tempo si fermasse completamente, ma niente e nessuno è così forte da poter lottare contro il tempo. [...] Il tempo, che su tutto veglia, ha trovato tuo malgrado la soluzione. Il tempo, che conosce la risposta, ha continuato a scorrere. Poi in un giorno del genere, un po' più tardi, o un po' più presto, tutto ricomincia, tutto comincia, tutto continua.
Georges Perec, L’uomo che dorme
7 notes · View notes
sangha-scaramuccia · 3 years ago
Text
Piccola riflessione M.Serra - 2
Mi dispiace per gli amici Roberto e Marco, ma io non sono d'accordo con Serra e mi meraviglio che un giornalista del suo calibro liquidi un argomento così complesso e ricco di contraddizioni con delle etichette quanto mai approssimative. I "negazionisti " sono una minoranza nella minoranza, assurdi come i "terrapiattisti" e non vedo come si possa farne d'ogni erba un fascio con i "no vax". Questi possono avere mille motivazioni, più o meno personali, più o meno sociali più o meno informate e consapevoli , per schierarsi contro la pioggia di restrizioni non sempre chiare, non sempre rispecchianti una chiara visione da parte di chi le impone E' comnque una categoria, anche quella definita "no vax" troppo grossolanamente definita perché comprende persone che si vaccinano per poter essere liberi (parzialmente) - ma protestano su tutto il resto - o per una invinvicibile paura di malattia e morte (ma non sarebbero comunque parte della vita?) Può essere che venga annullata la protesta per un più alto senso di indifferenza verso qualsiasi realtà duale accettando la realtà così com'è come l'infinitesima goccia in un fiume che comunque scorre Anche in questo caso la definizione "Pecoroni"' non sarebbe opportuna NO davvero!
Tutto è così complesso e personale e coinvolge così tanti delicati aspetti della vita sociale, economica, politica - per non parlare dei problemi di fondo ambientali e tecnologici che sono a monte del tutto, ma allegramente dimenticati o ipocritamente sbandierati ... per non cambiare nulla - che non me la sento di inneggiare, a parte i vaccini, a tutte le misure restrittive della libertà, compresa quella di morire nel tuo ambito affettivo. Fatte salve, ovviamente, tutte le personali attenzioni per limitare al massimo danni a sé e agli altri cosa che sarebbe sciocca spavalderia
Sempre con rispetto per tutte le opinioni
A mani unite
laura luria
0 notes
pangeanews · 4 years ago
Text
“Lui si porta i libri di Kafka ma poi studia solo ogni cu*o che passa”. Le hit dell’estate più rarefatta del secolo, ovvero: sull’analfabetismo della musica italiana (che spacciano per indagine socio-artistica)
Ci si attendeva tonnellate di romanzi claustrofobici incubati durante la clausura anticontagio (arriveranno, dategli tempo) e di film ambientati nella cattività degli zoo per umani che sono diventate le città (purtroppo a quello di Enrico Vanzina ne seguiranno altri), così nel frattempo sono tornate le canzoni. Anzi le hit, come sono chiamate quelle produzioni che dovrebbero durare quanto gli assorbenti e invece diventano la colonna sonora delle stagioni.
Ci sono sempre state le hit, ma quelle imposte dalle radio durante l’estate post Covid – la più rarefatta e sospesa dell’ultimo secolo – oltre a rinsaldare i nostri vincoli affettivi con la mediocrità sembrano aver individuato la loro funzione sociale: sono diventate il piccone con cui demolire quel che resta della lingua italiana, il machete con cui smembrarla a beneficio di una comunicazione orizzontale, istantanea, indistinguibile e quindi informe. «Senza studiare, senza fiatare, basta intuire che è anche troppo, colpo d’occhio è quello che ci vuole, uno sguardo rapido» scriveva Ivano Fossati (Il battito, 2006), preconizzando la necessità di sintonizzare le nostre frequenze filologiche su onde sempre più elementari, catacombali: «Dateci parole poco chiare, quelle che gli italiani non amano capire, basta romanzi d’amore, ritornelli, spiegazioni, interpretazioni facili – diceva Fossati – ma teorie complesse e oscure, lingue lontane servono, pochi significati, titoli, ideogrammi, insegne, inglese, americano slang». Si argomenta spesso della crisi della letteratura, del vuoto intorno al cinema e della mancanza di coraggio dell’arte italiana, ma la verità è che dalla musica pare non ci si possa aspettare altro che disgregazione, chiacchiericcio, volgarità più o meno esplicite, analfabetismo a rigorosa misura di social. Ma guai a scambiarla per sottocultura, al contrario questa potrebbe essere la nuova frontiera della dignità autoriale con cui viene chiesto di fare i conti agli interpreti del nostro tempo, e chi non risponde «presente» o è tagliato fuori o è un dinosauro (come chi scrive).
*
La morte di una lingua.
Per brevità (ovvero banalità), velocità di trasmissione e universalità del messaggio, le canzoni post Covid sono diventate l’espressione più allarmante della deriva del Paese e della Lingua, nonostante questa rimanga tra le più belle, complesse e tradotte al mondo. Ma forse è proprio questo il demonio contro cui combattere, il padre nobile e ingombrante da abbattere. Forse alle nuove generazioni di produttori e compositori non va giù proprio questo, l’insopportabile paragone con un passato impietoso sotto troppi aspetti: nobiltà della missione, qualità del prodotto, straordinaria ricchezza artistica, inarrivabile varietà di proposte, mercato che oggi semplicemente non c’è. Va da sé che l’unica espressione culturale con cui ingaggiare un confronto, nel tentativo di riuscire a vincerlo, per paradosso è proprio l’ignoranza. Volendola tracciare con una parabola, la flessione della ricerca linguistica all’interno delle canzoni moderne, si dovrebbe scavare un fossato, interrarsi in un bunker atomico. Indifendibile, squallida, quasi sempre sessista anche se nessuno dei Benpensanti della Domenica lo fa notare. A larghi tratti analfabeta, quasi sempre composta da una manciata tra sostantivi, aggettivi e pronomi (massimo dieci, sempre gli stessi), ampiamente intrisa di offese gratuite, nomi e marche importati da lingue straniere. Né militante né consunta, né vissuta né scaltra. Una lingua traslucida, abbandonata per eccesso di frequentazione. Una lingua al consumo, usa e getta come le carte prepagate. Una lingua fantasma, nemmeno codice di riconoscimento. Avvertimento lampeggiante, segnale di insipienza riconoscibile da tutti e da lontano. Una lingua svenduta al massimo ribasso, umiliata come se di null’altro si potesse parlare che di stronzate, perché alla gente ignorante (stando al marketing alla base della concezione di questi capolavori) bisogna rivolgersi con cose ignoranti (ecco perché una signora che storpia il nome scientifico del ceppo di un virus su una spiaggia italiana, mixata e debitamente masterizzata fa più download di Alberto Angela). E in questo deserto nessuno chiede uno sforzo di creatività, nemmeno a quelli che invece avevano colpito – o ci avevano provato – per la loro audacia. «E comunque si balla, come bolle nell’aria. E si tagga la faccia, che è riaperta la caccia. E comunque si bacia, l’italiana banana…» canta Francesco Gabbani nel Sudore ci appiccica, mentre Diodato fotografa la solitudine che ci siamo lasciasti alle spalle con «lo vedi amico arriva un’altra estate, e ormai chi ci credeva più, ché è stato duro l’inferno ma non scaldava l’inverno, hai pianto troppo questa primavera» (tratto da Un’altra estate). Non fanno meglio Ermal Meta e Bugo, con Mi manca: «E mi manca aspettare l’estate, comprare le caramelle colorate. E mi manca (mancano, sarebbe plurale) le strade in due in bici. Mi manco io, mi manchi tu. E mi manca una bella canzone (sinceramente, anche a noi!)».
*
Bene intesi, nessuno pretendeva la chiave d’interpretazione dell’umanità. Ma forse è proprio dentro la musica, nelle note più spensierate di questi testi privi di urgenza e tensione morale, che la pandemia sembra aver riposto tutte le banalità che ha succhiato infilando una cannuccia sulle nostre teste. «Blocco a volte sembro ancora triste, il testo è vero sai che mamma è fiera, fumo sopra ai sedili di un Velar, penso a quando il successo non c’era – Shiva in Auto blu – fa i soldi appena diciottenne, in qualche modo sotto quelle antenne, in quanti cambiano lo sai anche tu…», con un seguito quasi mai inferiore ai 20 milioni di follower. Che la lingua non esista più lo si capisce da gemiti, monosillabi e vomiti che ormai sono diventati testo e non pretesto, overdose di egocentrismo, autoerotismo più esasperato di quello di certi scrittori. «Lui si porta i libri di Kafka – profetizza J-Ax nella sua Bibbia estiva, quella di quest’anno si chiamava Ostia lido – ma poi studia solo ogni culo che passa». E poi la ricostruzione delle giornate tipo in cui riconoscersi tutti, non solo gli adolescenti ai quali questi pezzi sarebbero destinati. «Mi chiedi com’è passare le giornate a stare sul divano, con un caldo allucinante che mi scioglie, non dormo più la notte, ventilatore in fronte, e questa casa sembra proprio un hotel – scrive Giulia Penna in Un bacio a distanza –. Latine, il bel Paese, pizza pasta e mandolino, tu portami del vino, ché forse in questo pranzo non t’arriva manco il primo».
*
Come nei decreti “Mille proroghe” in cui insieme alla manovra finanziaria finiscono anche le sanatorie sui profilattici scaduti, in questa deriva consumista sono finite umiliazioni («ay papi non mi paghi l’affitto (…) Mamma lo diceva, sei carino ma non ricco»: Giusy Ferreri ed Elettra Lamborghini, La Isla); icone di plastica («tu fra queste bambole sembri Ken, ti ho in testa come Pantene»: Baby K e Chiara Ferragni, Non mi basta più);l’ostentazione della povertà («Nelle tasche avevo nada, ero cool, non ero Prada»: Mahmood, Sfera Ebbasta e Feid, Dorado); e la nemesi, sotto forma di insofferenza verso gli eccessi di comunicazione («Te lo spacco quel telefono, oh-oh, l’ho sempre odiato il tuo lavoro, oh»: Elodie, Guaranà).
*
Ferie d’Agosto.
In una memorabile scena del bellissimo film con cui Paolo Virzì ha anticipato di almeno un ventennio il funerale politico del Paese, cioè Ferie d’Agosto, Ennio Fantastichini (capo famiglia di Destra) dice a Silvio Orlando (capo delegazione di Sinistra) queste parole: «La verità è che nun ce state a capì più un cazzo manco voi, ma da mo’…». Che non solo è vero, ma fotografa alla perfezione la saturazione di un pubblico in cui chi prova a dire «no» è condannato all’emarginazione, alla solitudine, alla gogna. «Se c’è una cosa che mi fa spaventare, del mondo occidentale, è questo imperativo di rimuovere il dolore. Secondo me ci siamo troppo imborghesiti – dice Dario Brunori in Secondo me – abbiamo perso il desiderio, di sporcarci un po’ i vestiti, se canti il popolo sarai anche un cantautore, sarai anche un cantastorie, ma ogni volta ai tuoi concerti non c’è neanche un muratore».
*
Certo non mancano le eccezioni, taluna musica riesce ancora a incarnare l’essenza di una missione a cui non solo i chiamati all’appello rispondono (cit. Leo Longanesi). Così come non mancano le ambizioni, le lezioni di scienza e coscienza di chi mette insieme la musica al più antico insegnamento degli umani, il sapere (penso al progetto Deproducers, lo straordinario tentativo di deprodurre, appunto, la musica attraverso l’ausilio della scienza); ma si tratta di oasi che al cospetto delle cover patinate, delle tracce inascoltabili imposte dalla tv e dalla pubblicità, dinanzi al muro di intolleranza al bello eretto soprattutto da alcune etichette musicali, non arriva alla grande platea. E non ci arriva perché non racconta una mutazione, non arriva perché non riesce a essere antidoto a tutto il peggio prodotto in questi anni, segnatamente in questi mesi.
*
A pensarci bene la pandemia non c’entra, al contrario come noi è costretta a subire questo strazio. La verità è che la cifra stilistica media, l’asticella della dignità, la percezione del gusto e l’estetica condivisa hanno perso qualsiasi ritengo, hanno rinunciato a ogni freno inibitore, così ciò che fino a venti anni fa era meno dello scarto delle bobine oggi è diventato esperimento, ricerca scientifica, derivato d’introspezione, indagine socio-artistica. E a nulla valgono gli impietosi paragoni col passato, quando provando a spiegare alle nuove generazioni la sofferenza da cui proveniamo lo si fa con una canzone di Francesco de Gregori («meno male che c’è sempre uno che canta e la tristezza ce la fa passare, se no la nostra vita sarebbe come una barchetta in mezzo al mare, dove tra la ragazza e la miniera apparentemente non c’è confine, dove la vita è un lavoro a cottimo e il cuore un cespuglio di spine», da La ragazza e la miniera), perché nessuno ha più tempo per ascoltare questi dinosauri. La missione è quella di favorirne l’estinzione, aprendo le porte di un mondo digitale, inespressivo e anaffettivo in cui la canzone – intesa come esperienza/fenomeno – riveste la stessa utilità dei prolungamenti delle unghie: umiliare la natura, nasconderne i prodigi. Come i bari fanno col talento.
Davide Grittani
* Davide Grittani (Foggia, 1970) ha pubblicato i reportage “C’era un Paese che invidiavano tutti” (Transeuropa 2011, prefazione Ettore Mo e testimonianza Dacia Maraini) e i romanzi “Rondò” (Transeuropa 1998, postfazione Giampaolo Rugarli), “E invece io” (Biblioteca del Vascello 2016, presentato al premio Strega 2017), “La rampicante” (LiberAria 2018, presentato al premio Strega 2019 e vincitore premio Città di Cattolica 2019, Nicola Zingarelli 2019, Nabokov 2019, Giovane Holden 2019, inserito nella lista dei migliori libri 2018 da “la Lettura”del Corriere della Sera). Editorialista del Corriere del Mezzogiorno, inserto del Corriere della Sera. Dirige la collana “Dispacci Italiani (Viaggi d’amore in un Paese di pazzi)” per l’editore Les Flaneurs. 
L'articolo “Lui si porta i libri di Kafka ma poi studia solo ogni cu*o che passa”. Le hit dell’estate più rarefatta del secolo, ovvero: sull’analfabetismo della musica italiana (che spacciano per indagine socio-artistica) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3iNw8nL
3 notes · View notes
arlowaller-blog · 6 years ago
Text
Uncover ways to produce Custom CD Labels
You'll find so many ways to use CDs: audio tracks, videos, and office presentations, for example. This is why it is crucial to get custom CD labels for individual CDs to prevent any mix-ups. You'll find basically two ways of labeling your CD using a custom CD label. One kind of custom CD label is the adhesive labeled disc in which the artwork for your CD is printed at high quality on an adhesive label. You print the look for your artwork, after which this adhesive label is used for the surface of the disc. The advantage of this kind of custom CD labels is it is affordable, using a high-quality image and short turn-around time.
Tumblr media
The 2nd way of making custom CD labels is via disc to disc printing. Here, the mandatory graphics are printed on the surface of the CD. That as well has three kinds of printing with each and every having its own benefits. Single-color thermal CD printing is really a means of quality Disc printing. The CD labels dry instantly there isn't any anxiety about the CD bleeding or fading. Moreover, these custom CD labels are water-resistant and come using a tough glossy finish. These custom CD labels can be found in three primary colors; black, blue, and red. The main benefit of this type of custom CD label is that with the disc to disc printing technology, the peeling and balancing problems connected with adhesive labels are eliminated. With silk screen CD printing, the photos utilized for labels are of top notch and are available with edge to edge printing. This manner of custom CD label is very durable, because image is thermally bonded for the disc surface to get rid of fading, bleeding, and getting easily scratched or damaged. The third kind of disc to disc printing is full-color thermal retransfer CD printing. This, too, is an extremely durable kind of custom CD label. For more information about programma per stampare etichette net page: read this.
1 note · View note
ginodelia · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Remember, always read the information written on the labels, even those written in small letters, especially those. Ricordiamoci di leggere sempre bene le informazioni scritte sulle etichette, anche quelle scritte in piccolo, soprattutto quelle. [grafica_ boulevard recording] #fuckspotify #weareallaccompliceas https://www.instagram.com/p/ClqQs-Qsbnp/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
londranotizie24 · 3 years ago
Text
L'ICCIUK presenta "A un anno dalla Brexit: strumenti di Compliance e Tax & Legal per le imprese"
Tumblr media
L’Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK riunisce gli esperti per spiegare come destreggiarsi tra le nuove regole a quasi un anno dalla Brexit.
ICCIUK, dogane e tasse a un anno dalla Brexit. Parlano gli esperti
A quasi un anno dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, quali sono gli effetti sui flussi commerciali tra Italia e UK?  Se i rapporti commerciali con Londra, infatti, sono lontani dall’interrompersi, tuttavia richiedono di imparare a destreggiarsi tra nuove regole per le imprese. L’Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK in collaborazione con il socio ZPC Srl e con la partecipazione di Aprile UK, Belluzzo International Partners e Bonelli Erede riunisce in un seminar in presenza e in diretta online gli esperti legali e manageriali in grado di fornire indicazioni utili alle imprese.  Gli aspetti di trade compliance, contabili, fiscali e di contrattualistica commerciale vengono affrontati dai relatori professionisti in quello che è il primo di una serie di incontri informativi all’ICCIUK. A dare il via è il presidente Alessandro Belluzzo, che ricorda che questo sarà il primo di una serie di incontri per aiutare gli operatori italiani in UK a tornare in piena attività. “Credo che finalmente il Sistema Italia possa fare ancora di più nel prossimo anno. Ora che abbiamo capito le regole possiamo aiutare gli operatori ad operare nel modo migliore come facciamo negli altri paesi”, commenta il presidente dell'ICCIUK.
Tumblr media
Parola agli esperti legali e manageriali
La parola passa poi al partner dell’evento, ZPC, rappresentato da Zeno Poggi e Nicola Gelder, che si occupano di spiegare gli ostacoli calati nella realtà pratica delle aziende.  Ad esempio, un primo grande scoglio presentato dalla Brexit è individuare la persona responsabile in UK, che sia importatore o rappresentante autorizzato. Spesso infatti ci sono due o più indirizzi sulle etichette. Chi prima era distributore, adesso riveste un ruolo sostanziale nell’etichettature e risponde direttamente alle autorità di mercato. Silvia Bocchetti di Belluzzo International Partners interviene per la parte legale con una serie di pillole informative basilari per chi si destreggia nel commercio tra i due paesi. Da che le aziende erano abituate ad esportare senza doversi interfacciare con la dogana anche in UK, le cose sono cambiate. Ora bisogna tenere conto di una serie di strumenti a disposizione e di regole precise. L’utilizzo del GP EORI ad esempio, un numero identificativo per chi si presenta in dogana, ora va connesso al numero di registrazione VAT. Ciò è reso più facile grazie allo strumento Duty Deferment Account (DDA), che permette il pagamento differito delle tasse doganali al mese successivo mediante direct debit, per chi è munito di autorizzazione e garanzia. Un altro strumento è il postponed VAT Accounting, molto utile in quanto il soggetto che importa se ha una registrazione UK VAT può pagare l’import VAT in dogana. Va tuttavia considerato che non è disponibile per non registrati.  Un altro promemoria della Belluzzo International Partners per le tasse è, ad esempio, che se le merci si trovano al di fuori del Regno Unito al momento della vendita fino a 135 pound si deve applicare la normale tassa del territorio inglese, ovvero il 20%. Silvia Bocchetti conclude con una nota ottimista, un invito ad uscire più competitivi e solidi dalla doppia crisi: “Brexit non è solo un cambiamento legislativo, ma anche un processo interno a ciascuna azienda, dovrebbe essere un adjustment per recuperare livelli di efficienza”
Gli strumenti ci sono, ma bisogna usarli, perché "nulla sarà mai come prima"
Apparentemente più pessimista (e lo ammette lui stesso in una risata condivisa)  l’intervento di  Enrico Vergani per Bonelli Erede with Lombardi Leader Focus Team Shipping & Transport: “Cominciamo ora a mettere la testa fuori dalla tempesta, ci sono cambiamenti che resteranno e con cui dobbiamo iniziare a confrontarci perché resteranno”. Anche per lui bisogna compiere un adjustment, che però richiederà ancora del tempo. Come dichiarato anche da OBR ad Ottobre 2021: “L’effetto completo del risultato del referendum e l’innalzamento delle barriere commerciali impiegheranno probabilmente qualche anno per arrivare effettivamente, con i business che avranno bisogno di considerevole tempo per adattarsi”. Detto ciò, Brexit c’è. E ci sarà. Dunque per chi si occupa di trasporti, spiega Vergani, la cosa essenziale e fare un sanity check e verificare che ci sia corrispondenza. “Il messaggio da far passare è che nulla sarà mai come prima. Non ci possiamo permettere di dare agli altri il nostro destino e non avere controllo della merce una volta che esce. Non avere coordinamento, ad esempio tra contratti di vendita e trasporto e coperture assicurative”, commenta Vargani. Poi continua: “Gli strumenti ci sono ma bisogna usarli. Come con la cyber security, deve diventare un concetto interno all’azienda, come dire 'non si può guidare senza patente'. È un rischio che si può e si deve gestire, parte di una catena logistica”
Tumblr media
Giorgio Poggio interviene all'ICCIUK per andare oltre la "tempesta perfetta" dei trasporti
Infine Giorgio Poggio, Managing Director di Aprile UK, riprende il filo rosso dell'incontro: “Grandissime opportunità a parte la Brexit, sicuramente bisogna fare l’adjustment indicato da Silvia e prendere le precauzioni che ha suggerito Enrico”.  Il primo problema evidenziato da Poggio è strutturale. In parole semplici, tre contenitori pieni partono dall’Italia e solo uno torna dall’Inghilterra, nei trade di vettori via mare e via terra.
Tumblr media
Secondo problema anch'esso strutturale ma non nuovo, racchiuso in dei numeri "che fanno un po’ paura" è la scarsità di autisti. In UK mancano circa 90.000 addetti a trasportare merce, in Italia 17.000. 400.000 in tutta Europa. Inoltre, l'età media di questi addetti è di 55 anni, ovvero possibili pensionati nei prossimi 5-6 anni. "Siamo all’interno di una tempesta perfetta", dice Poggio, e promette di spiegare perché stiamo pagando di più i trasporti, perché sono più lenti, e perché dovete prenotarli con largo anticipo (non più una settimana ma almeno 10-12 giorni).    Prima della Brexit, il processo era piuttosto lineare: ritiro contenitore per esportazione, trasporto di questo, consegna, ritiro per esportazione, trasporto di nuovo e consegna finale.  Adesso, subito dopo il ritiro ci si scontra con un primo stop all’operazione doganale export. Dopo il trasporto verso il Regno Unito un altro stop, l'operazione doganale import. Ci sono poi gli ulteriori rallentamenti al momento della consegna, dove bisogna attendere circa sette giorni poiché non ci sono autisti. Dai soliti dieci giorni siamo già a 14, minimo. Al momento della consegna finale, dopo altre due dogane nel percorso di rientro, sono passati circa 28 giorni.
Tumblr media
Come risolvere? Innanzitutto avendo ben chiare le tempistiche e la pianificazione, spiega Poggio. Poi tenendo a mente che questo problema è per tutti, anche il vostro concorrente. Infine facendo della supply chain un elemento di vendita. "Poter dire al cliente 'nessun problema, te la porto io, ci metto questi giorni' è un valore aggiunto al vostro prodotto", sottolinea Aprile UK, senza dimenticare di avere "un occhio di riguardo per il pianeta, cercando mezzi più performanti dal punto di vista energetico".
Tumblr media
La presenza del Dottor Battaglino, venuto appositamente dall’Italia, è significativa. Battaglino rappresenta infatti le persone che hanno fatto la storia delle spedizioni in Italia, occupandosi di assistenza doganale da oltre quarant'anni. Ora sono proprio queste compagnie a voler sbarcare in UK. Ancora una volta l'ICCIUK si propone come una guida indispensabile per il Sistema Italia nel Regno Unito. Read the full article
0 notes
cyberfero · 3 years ago
Text
NIST Cybersecurity Framework
Tumblr media
Il NIST Cybersecurity Framework è un insieme di linee guida sviluppato per ridurre i rischi legati alla sicurezza informatica. Elenca delle attività specifiche associate alla gestione del rischio di sicurezza informatica basandosi su standard e linee guida già esistenti. È uno dei più popolari framework dedicati alla sicurezza informatica ed è impiegato in modo diffuso perché fornisce un aiuto sotto l’aspetto della gestione del rischio. Redatto dal National Institute of Standards and Technology (NIST), questo quadro di cybersecurity affronta la mancanza di standard quando si tratta di cybersecurity. Infatti, fornisce un insieme uniforme di regole, linee guida e standard per le organizzazioni da utilizzare nei vari settori. Il NIST Cybersecurity Framework (a volte abbreviato NIST CSF) è ampiamente considerato come il gold-standard per costruire un programma di cybersecurity. Sia che tu abbia appena iniziato a stabilire un programma di cybersecurity o che tu stia già eseguendo un programma abbastanza maturo, il framework può fornire valore aggiunto. Agisce come uno strumento di gestione della sicurezza di alto livello che aiuta a valutare il rischio di cybersecurity in tutta l'organizzazione.
Tumblr media
La struttura del NIST Cybersecurity Framework
Il NIST Cybersecurity Framework è strutturato principalmente in tre parti: Core: contiene una serie di attività, risultati e riferimenti su aspetti e approcci legati alla sicurezza informatica. Implementation Tiers: è un sistema di classificazione che aiuta le organizzazioni a fare chiarezza sugli aspetti dedicati alla gestione del rischio di sicurezza informatica. Profile: in sostanza è l’elenco dei risultati che un'organizzazione ha scelto, in base alle proprie necessità, dalle categorie e sotto-categorie della struttura. Funzioni e categorie delle attività di cybersecurity Il Core del NIST possiamo dividerlo in 5 sezioni, che a loro volta sono suddivise in 23 categorie. Per ogni categoria si definisce una serie di sotto-categorie, per un totale complessivo di 108 sotto-categorie. Ogni sotto-categoria, fornisce delle Risorse informative che fanno riferimento a sezioni specifiche di altri standard di sicurezza, come ISO 27001, COBIT, NIST SP 800-53, ANSI/ISA e CCS CSC. La complessità di questo framework, ha dato origine alla creazione di progetti di legge che guidano il NIST a creare delle linee guida facilmente accessibili alle piccole e alle medie imprese.
Sezioni del NIST Cybersecurity Framework
Tumblr media
Identificazione (Identify) La funzione di identificazione si concentra sul porre le basi per un efficace programma di cybersecurity. Questa funzione assiste nello sviluppo di una comprensione organizzativa per gestire il rischio di cybersecurity per sistemi, persone, beni, dati e capacità. Per consentire a un'organizzazione di concentrare e dare priorità ai suoi sforzi, coerentemente con la sua strategia di gestione del rischio e le esigenze di business, questa funzione ha sottolineato l'importanza di comprendere il contesto di business, le risorse che supportano le funzioni critiche, e i relativi rischi di cybersecurity. Le attività essenziali in questa sezione del NIST includono: Individuare le risorse fisiche e software per stabilire la base di un programma di gestione delle risorse Definire l'ambiente di business dell'organizzazione, compreso il suo ruolo nella catena di fornitura Scegliere le politiche di cybersecurity stabilite per definire il programma di governance e identificare i requisiti legali e normativi relativi alle capacità di cybersecurity dell'organizzazione Identificare le vulnerabilità degli asset, le minacce alle risorse organizzative interne ed esterne e le attività di risposta al rischio per valutare il rischio Stabilire una strategia di gestione del rischio, compresa l'identificazione della tolleranza al rischio Produrre una strategia di gestione del rischio della catena di fornitura, comprese le priorità, i vincoli, le tolleranze di rischio e le ipotesi usate per sostenere le decisioni di rischio associate alla gestione dei rischi della catena di fornitura Protezione (Protect) La funzione di protezione del NIST delinea salvaguardie appropriate per garantire la fornitura di servizi di infrastrutture critiche. Inoltre, supporta la capacità di limitare o contenere l'impatto di un potenziale evento di cybersecurity. Le attività critiche in questo gruppo includono: Implementare le protezioni per la gestione delle identità e il controllo degli accessi all'interno dell'organizzazione, compreso l'accesso fisico e remoto Responsabilizzare il personale attraverso la formazione sulla consapevolezza della sicurezza, compresa la formazione degli utenti privilegiati e basata sui ruoli Stabilire una protezione della sicurezza dei dati coerente con la strategia di rischio dell'organizzazione per proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni Implementare processi e procedure per mantenere e gestire le protezioni dei sistemi informativi e delle risorse Proteggere le risorse organizzative attraverso la manutenzione, comprese le attività di manutenzione a distanza Gestire la tecnologia per garantire la sicurezza e la resilienza dei sistemi, coerentemente con le politiche, le procedure e gli accordi organizzativi Rilevamenti (Detect) Rilevare potenziali incidenti di cybersecurity è fondamentale e questa funzione del Framework definisce le attività appropriate per identificare il verificarsi di un evento di cybersecurity in modo tempestivo. Le attività in questa funzione includono: Garantire il rilevamento di anomalie ed eventi e la comprensione del loro potenziale impatto Implementare capacità di monitoraggio continuo per monitorare gli eventi di cybersecurity e verificare l'efficacia delle misure di protezione, comprese le attività di rete e fisiche Risposte (Respond) La funzione di risposta del NIST si concentra sulle attività appropriate per agire in caso di un incidente di cybersecurity rilevato e supporta la capacità di contenere l'impatto di un potenziale incidente di cybersecurity. Le attività essenziali per questa funzione includono: Garantire l'esecuzione del processo di pianificazione della risposta durante e dopo un incidente Gestire le comunicazioni con gli stakeholder interni ed esterni durante e dopo un Analizzare l'incidente per Garantire una risposta efficace e sostenere le attività di recupero, compresa l'analisi forense e la determinazione dell'impatto degli incidenti Eseguire attività di mitigazione per prevenire l'espansione di un evento e per risolvere l'incidente Implementare miglioramenti incorporando le lezioni apprese dalle attività di rilevamento/risposta attuali e precedenti Recupero (Recover) La funzione recupero del framework identifica le attività appropriate per rinnovare e mantenere i piani di resilienza e per ripristinare qualsiasi capacità o servizio che sia stato compromesso a causa di un incidente di cybersecurity. Il recupero tempestivo alle normali operazioni è importante per ridurre l'impatto di un incidente. Le attività essenziali per questa funzione si sovrappongono in qualche modo a quelle di risposta e includono: Assicurare che l'organizzazione implementi processi e procedure di pianificazione del recupero per ripristinare i sistemi e/o gli asset colpiti da incidenti di cybersecurity Implementare miglioramenti basati sulle lezioni apprese e sulle revisioni delle strategie esistenti Le comunicazioni interne ed esterne sono coordinate durante e dopo il recupero da un incidente di cybersecurity
Come iniziare con il NIST Cybersecurity Framework
Allinearsi con il framework significa enumerare tutte le vostre attività ed etichettare questi elementi con una di queste 5 etichette di funzione. Per esempio, l'etichetta Identify sarà per gli strumenti che vi aiutano a inventariare le vostre risorse. Strumenti come Firewall andranno in Protect. Tuttavia, a seconda delle loro capacità, li potreste voler mettere anche in Detect insieme ai vostri SIEM. Gli strumenti di risposta agli incidenti e i playbook vanno in Respond. I vostri strumenti di backup e ripristino fanno parte di Recover. Una volta che avete fatto questo esercizio, alcune delle sezioni potrebbero sembrare più vuote di altre e potreste sentirvi a disagio per la descrizione della funzione corrispondente. Questo è un bene, perché ora potete articolare ciò che manca al vostro programma di cybersecurity.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo compreso cos’è il NIST Cybersecurity Framework e come è strutturato analizzando alcune delle sue sezioni principali e degli elementi che compongono queste sezioni. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di rivolgervi a un provider SaaS che vi possa fornire gli strumenti per implementare il NIST in modo efficiente senza alcun rischio. Le nostre soluzioni SaaS possono aiutare in questo senso e invitiamo a contattarci per sapere come i nostri servizi possono aiutare la tua azienda in ambito di sicurezza informatica. Non esitare a contattarci per saperne di più, risponderemo a ogni vostra domanda. Link utili: - Machine learning and cybersecurity: UEBA applications and security - Predictive cybersecurity with our SOCaaS Read the full article
0 notes
article-research · 3 years ago
Text
Labeler Market Size, Share, Growth Opportunity and Trends by Growing CAGR Till 2026
Tumblr media
The global Labeler Market report offers a comprehensive assessment of the market for the forecast years. The report contains several segments and an analysis of the market trends and growth factors that are playing a vital role in the market. These factors encompass the drivers, restraints, and opportunities. This globe industry offers an outlook on the strategic development of the market in terms of revenue profits over the forecast period 2021-2026.
The key market players for the global Labeler market are listed below:
    Markem-Imaje
    Videojet
    Avery Dennison
    Arca Etichette
    Domino
    Weber Packaging Solutions
    Cotao
    Khs
    Quadrel Labeling Systems
    Apacks
    Etipack
    ALTECH
    Label Aire
    XRH
    Espera-Werke
    Multivac
    Pharmapack Asia
    Others
Click here to get a FREE Sample Copy of the Labeler Market Research Report @ https://www.decisiondatabases.com/contact/download-sample-27249
 The Global Labeler Market Report is equipped with market data from 2016 to 2026. The report gives a market overview covering key drivers and risk factors. The report is bifurcated by top global manufactures mentioning sales, revenue, and prices as applicable. It also evaluates the competitive scenario of the leading players. The report expands to cover regional market data along with type and application. The report forecasts sales and revenue from 2021 to 2026. The detailed sales channel is also covered in the study.
COVID-19 Impact Analysis on Labeler Market
The global pandemic COVID-19 has affected the Labeler market directly or indirectly. This study covers a separate section giving an explicitly clear understanding of the aftereffects of this pandemic. The detailed study highlights the probable outcomes of this global crisis on the Labeler industry. The impact study on production, supply-demand, and sales provides a holistic approach to the future.
Do You Have Any Query Or Report Customization? Ask Our Market Expert @ https://www.decisiondatabases.com/contact/ask-questions-27249
Why Purchase this Report?
A robust research methodology has been followed to collect data for the report. Data, thus collected passes through multiple quality checks to ensure the best quality is served.
The report gives a holistic view of the competitive scenario of the Labeler market
The latest product launches along with technological changes and development are covered in the report.
The data analysis in the report helps in understanding the anticipated Labeler market dynamics from 2021 to 2026.
DecisionDatabases has a vast repository of data, therefore, we can accommodate customized requirements also.
The graphs, tables and pie charts, and info-graphics covered in the report will help in a better understanding of the report.
The market drivers, restraints, upcoming opportunities, and anticipated restraints cited in the report will assist in making an informed decision.
To better understand the market scenario, the Labeler market is segmented as below:
By Types:
Print and Apply Labeling
Labeling
By Applications:
Food and Beverage
Pharma
Electronics
Others
By Regions:
North America (U.S., Canada, Mexico)
Europe (U.K., France, Germany, Spain, Italy, Central & Eastern Europe, CIS)
Asia Pacific (China, Japan, South Korea, ASEAN, India, Rest of Asia Pacific)
Latin America (Brazil, Rest of L.A.)
The Middle East and Africa (Turkey, GCC, Rest of Middle East)
The content of the study subjects includes a total of 14 chapters:
Chapter 1: To describe Labeler product scope, market overview, market opportunities, market driving force, and market risks. Chapter 2: To profile the top manufacturers of Labeler, with price, sales, revenue, and global market share of Labeler in 2018 and 2019. Chapter 3: The Labeler competitive situation, sales, revenue, and global market share of top manufacturers are analyzed emphatically by landscape contrast. Chapter 4: The Labeler breakdown data are shown at the regional level, to show the sales, revenue, and growth by region, from 2015 to 2020. Chapter 5 and 6: To segment the sales by type and application, with sales market share and growth rate by type, application, from 2015 to 2020. Chapter 7, 8, 9, 10 & 11: To break the sales data at the country level, with sales, revenue, and market share for key countries in the world, from 2016 to 2021 and Labeler market forecast, by regions, type, and application, with sales and revenue, from 2021 to 2026. Chapter 12, 13 & 14: To describe Labeler sales channel, distributors, customers, research findings and conclusion, appendix, and data source.
Directly Purchase the Complete Global Labeler Market Research Report @ https://www.decisiondatabases.com/contact/buy-now-27249
About Us:
DecisionDatabases.com is a global business research report provider, enriching decision-makers, and strategists with qualitative statistics. DecisionDatabases.com is proficient in providing syndicated research reports, customized research reports, company profiles, and industry databases across multiple domains. Our expert research analysts have been trained to map client’s research requirements to the correct research resource leading to a distinctive edge over its competitors. We provide intellectual, precise, and meaningful data at a lightning speed.
For more details: DecisionDatabases.com E-Mail: [email protected] Phone: +91 90 28 057900 Web: https://www.decisiondatabases.com/
Referral Source – https://view.publitas.com/decisiondatabases-com-_vzxge7jabyb/labeler-market-size-share-industry-outlook-global-forecast-to-2026/
0 notes