#Cancro al seno
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Il Chirurgo Generale chiede che l'alcol sia un avvertimento contro il cancro
Una nuova battaglia per la salute pubblica: il Chirurgo Generale degli Stati Uniti propone misure per informare i consumatori sui rischi oncologici legati al consumo di alcol.
Una nuova battaglia per la salute pubblica: il Chirurgo Generale degli Stati Uniti propone misure per informare i consumatori sui rischi oncologici legati al consumo di alcol. Un nuovo avvertimento: l’alcol e il cancro Il legame tra consumo di alcol e rischio di cancro è una realtà scientifica consolidata, ma raramente messa in evidenza a livello pubblico. Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti…
0 notes
medicomunicare · 5 months ago
Text
Forfora e cancro: un legame preoccupante tra salute del cuoio capelluto e cancro al seno, e tra batteri orali e tumore al colon
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha approfondito sempre di più il ruolo del microbioma intestinale umano nella salute e nelle malattie. Mentre il microbioma intestinale è stato oggetto di numerosi studi, nuovi dati suggeriscono che il microbioma di altre aree del corpo, come il cuoio capelluto e la bocca, potrebbe anch’esso svolgere un ruolo cruciale nel rischio di sviluppare diverse…
0 notes
emilioalessioloiacono · 1 year ago
Text
0 notes
megachirottera · 2 years ago
Text
Perché la carenza di latte artificiale è in realtà una buona cosa
Lo scopo di questo articolo è cercare di evidenziare perché una carenza di latte artificiale è effettivamente nell’interesse del popolo americano Source: May 21, 2022; by A Midwestern Doctor on The Forgotten Side of Medicine (more…) “”
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
byronthesecond · 4 months ago
Text
Tumblr media
Cancro al seno 1910
Richard Tennant Cooper
28 notes · View notes
anchesetuttinoino · 5 months ago
Text
ESPLOSIONE DELLE DIAGNOSI DI CANCRO? SENTITE COSA DICE IL PRESIDENTE DELLA LEGA LOTTA AI TUMORI!!
Quello che vedete nel video (di circa un anno fa) è il dottor Francesco Schittulli (medico specializzato in Chirurgia Generale e Oncologia) Presidente della Lega Italiana Lotta ai tumori e componente della Commissione oncologica nazionale del Ministero della salute.
Insomma uno con le mani in pasta...
Cosa dice di interessante in questa intervista?
"Noi l'anno scorso abbiamo registrato 11.000 donne al di sotto dei 40 anni che hanno sviluppato un cancro al seno, su 60.000.
Cioè le under 40 sono in forte crescita. Io non voglio aprire il capitolo della vaccinazione, però sarebbe opportuno anche a vedere quanti danni nel complesso..."
No caro Schittulli, i tempi sono maturi per spalancare il vaso di Pandora, e qualcuno deve farlo, e qualcun altro deve pagare!
Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it
Via ilfaccoquotidiano
12 notes · View notes
alonewolfr · 4 months ago
Text
Tumblr media
Ci sono le normali ( . )( . ), quelle al silicone ( + )( + ), quelle che hanno freddo (^)(^), quelle della nonna \./\./ e non dimentichiamoci di quelle molto grandi (o Y o) e di quelle molto piccole (.)(.) Insomma...le amiamo tutte!
Copialo anche tu sulla tua bacheca e diciamo ┌П┐(◉_◉)┌П┐al cancro al seno. " :-))
8 notes · View notes
kon-igi · 1 year ago
Note
Doc, ho appena letto della correlazione tra consumo di alcool e tumore al seno e ora io, donna 35enne che da anni beve ALMENO un bicchiere di vino/una birretta ogni sera, me la sto facendo sotto. Non ne avevo idea.
Purtroppo non è una novità (quello studio è del 2016), visto che l'alcol non solo danneggia il DNA ma nella donna aumenta i livelli di progesterone, interferendo con i relativi recettori e quindi aumentando la quota di tumori al seno ormoni-correlati... anche con un consumo considerato 'leggero'.
Qualche dato estrapolato:
Si stima che circa 144.000 casi di cancro al seno (intervallo di confidenza al 95% da 88.000 a 200.000) e 38.000 decessi per cancro al seno (da 2.400 a 53.000) a livello globale nel 2012 fossero attribuibili all'alcol, di cui il 18,8% e 17%. Il 5% di questi decessi colpisce donne che erano leggere consumatrici di alcol.
Leggero significa 2-3 drink a settimana con la seguente proporzione di alcol (indicativa): un drink equivale a 340 gr. circa di birra, a 150 grammi di vino e a 42 grammi di superalcolico.
Tumblr media
Meno di una birra media, tre dita di vino e uno shottino.
Poi ognuno è libero di decide con quanta intensità vivere e quale lunghezza vuole dare al permanere su questa bella terra... io non sono nemmeno uno di quelli che si frignindigna troppo quando il SSN spende per curare condizioni patologiche (acute o croniche) facilmente prevenibili.
Però un pensierino la questione lo merita.
29 notes · View notes
illsadboy · 3 months ago
Text
Sto andando a anni luce di distanza, lontano da dove sono sto cercando di non perdermi, ma mi sento come se stessi affondando il mio cuore è perso nel buio, non so dove andare sto cercando di stare in piedi, ma cado sempre… Ho visto troppe cose, cose che non dimentico mai la vita mi ha cambiato, ma non sono mai riuscito a lasciar andare le notti sono fredde, il dolore è sempre lì, tutti mi dicono che andrà meglio, ma lo dicono sempre. Anche se cerco di cambiare, il passato mi tiene legato, le voci nella mia testa non mi danno pace, mi lasciano senza fiato quante volte ho provato, ma non sono mai riuscito a vincere sto solo cercando di rimanere vivo, ma sembra che stia solo perdendo. Sto andando a anni luce di distanza…
Sono appena tornato dalla tua commemorazione e pensare che avevi la mia età e tutto quello che abbiamo fatto insieme mi fa pensare molto. Hai combattuto per anni a un cancro al seno finché il fisico non ha più retto anche se scommetto che tu volessi continuare a lottare. Si dice che la morte sia l’opposto della vita ma non è vero, è solo parte di essa. Sei riuscita a smuovere qualcosa nel mio cuore apatico, ora non devi più lottare… io non credo in Dio e a tutte quelle cose lì, ma credo nell’amore che c’è in ognuno di noi, in tutto quello che abbiamo fatto e nei ricordi che rimarranno sempre con me finché anche io non ci sarò più.
2 notes · View notes
vaerjs · 1 year ago
Text
instagram
🎗️ Ottobre è il mese per la prevenzione del cancro al seno (che interessa persone di entrambi i sessi)🍂
Un nastro rosa e un melograno tagliato a metà ci ricordano di prendere cura della nostra salute al seno. Vorrei introdurlo così il nuovo mese che è iniziato, provando a diffondere consapevolezza e supporto, questa volta, per la lotta contro il tumore al seno. 💕
#PrevenzioneAlSeno #OttobreRosa #SaluteDelleDonne
7 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Sensibilizzazione sul Tumore al Seno: il Bastione si colora di rosa. Cagliari
Domenica 13 ottobre 2024 anche Cagliari aderisce alla Giornata Mondiale
Domenica 13 ottobre 2024 anche Cagliari aderisce alla Giornata Mondiale. Il Comune di Cagliari aderisce alla Giornata Mondiale per la sensibilizzazione per il Tumore al Seno Metastatico illuminando di rosa nelle serata di oggi, domenica 13 ottobre 2024, il Bastione di Saint Remy. A organizzare, per il capoluogo sardo, le attività di sensibilizzazione, che saranno ripetute il 26 ottobre, sono le…
0 notes
ladyskarlett · 1 year ago
Text
Il dolore più grande
Non essere vista
È questo il dolore più grande
Ne parlavo ieri sera alle prove di teatro, con una compagna di corso.
Appena l'ho vista entrare le ho chiesto: Elena che fai qui? Sei stanca e stravolta.
Mi ha risposto, tu lo hai visto, i miei figli e mio marito, che vivono con me, no.
Elena ha un cancro al seno, è stata operata, non dovrà fare chemioterapia per sua fortuna, ma sta' facendo radioterapia.
Tu lo hai visto, loro no.
Ho pensato al dolore di non essere vista.
Quante volte mi è accaduto?
Mi si è aperta una immagine che ha prevalso su tutto.
Lo scorso anno, a dicembre, ho avuto un problema con la macchina.
Avevo il lavoro a tre chilometri da casa, ci sono andata a piedi solo perché avevo, quel giorno, il corso sulla sicurezza.
Sono uscita da casa al mattino molto presto.
Sono arrivata al lavoro esausta e infreddolita.
Quando mi è stato comunicato che il corso sulla sicurezza, che avrebbe impegnato l'intera giornata, sarebbe iniziato con 20 minuti di ritardo, ho tirato un sospiro di sollievo.
Potevo riposarmi e riscaldarmi.
La mia ex collega, mi ha detto che nell'attesa avrei potuto anche fare qualcosina.
L'ho gelata con lo sguardo e le ho semplicemente detto, sta zitta, perché oggi non è proprio giornata.
Ho atteso che iniziasse il corso.
A fine giornata mi sono rifatta la strada a piedi.
È curioso che la mia ex collega, non abbia colto la mia stanchezza per essere arrivata al lavoro a piedi, ne si sia offerta di darmi un passaggio a fine giornata.
In compenso però, si sia accorta che non avrei lavorato durante l'attesa del corso, e si sia preoccupata di farmelo notare, per fare l'interesse dell'azienda, manco si portasse a casa le chiavi.
Quante volte mi è capitato di non essere vista?
Forse le persone vedono quello che vogliono vedere, se a loro conviene vederlo.
5 notes · View notes
pazzoincasamatta · 1 year ago
Text
addio Chrissy
2 notes · View notes
infoerba · 24 days ago
Link
Il Coprinus come supporto contro il cancro al seno E’ il più importante fungo con effetto antidiabetico; è ricco di vitamine e minerali, contiene gli amminoacidi essenziali ed un’elevata percentuale di proteine. Contiene il vanadio, minerale che ha un chiaro effetto ipoglicemizzante. Inoltre, il coprinus  riesce a chelare questo minerale che è un attivatore delle cellule beta del pancreas. Contiene anche potassio in […]https://www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/coprinus/
0 notes
rassegnanotizie · 25 days ago
Link
L'intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter migliorare i tassi di rilevazione del cancro al seno fino al 18% durante gli screening mammografici. Questo risultato proviene dallo studio PRAIM, condotto da ricercatori dell’Università di Lubecca e dell’University Medical Center Schleswig-Holstein (UKSH) in Germania, nell'ambito del programma di screening mammografico tedesco, che annualmente coinvolge oltre 3 milioni di donne tra i 50 e i 75 anni. Pubblicato su Nature Medicine, lo studio evidenzia che questo miglioramento non comporta un aumento dei falsi positivi né richieste di esami aggiuntivi non necessari. L'IA si pone come strumento utile per diminuire il carico di lavoro dei radiologi, mantenendo al contempo una qualità diagnostica elevata. Il PRAIM ha analizzato oltre 460.000 donne che hanno partecipato al programma di screening tra il 2021 e il 2023 in 12 sedi diverse in Germania. Circa la metà delle mammografie è stata esaminata tramite IA, mentre l'altra metà ha seguito la tradizionale doppia lettura da parte di radiologi. Il ricercatore principale, Alexander Katalinic, ha spiegato che l'obiettivo iniziale era dimostrare che le valutazioni influenzate dall'IA fossero comparabili a quelle umane. Le scoperte hanno superato le aspettative: l'IA ha portato a un incremento significativo nella rilevazione del cancro al seno, identificando 6,7 casi ogni 1.000 donne, rispetto ai 5,7 casi per 1.000 dei metodi convenzionali. Ciò equivale a un caso aggiuntivo di cancro per ogni 1.000 donne esaminate, con tassi di richieste di follow-up rimasti sostanzialmente stabili (37,4 per 1.000 per IA contro 38,3 per le letture tradizionali). Un'altra importante scoperta è che l'IA potrebbe migliorare l'efficienza nello screening del cancro al seno. Le simulazioni indicano che, escludendo i casi considerati normali dall'IA dalla revisione umana, il tasso di rilevazione rimarrebbe comunque superiore del 16,7%. In aggiunta, il numero di richiami superflui potrebbe essere ridotto del 15%. Poiché i radiologi in Germania analizzano attualmente 24 milioni di immagini all'anno, l'integrazione dell'IA potrebbe significativamente alleviare il loro carico. La ricerca futura si concentrerà sull'impatto a lungo termine dell'IA sulla prognosi e sulla sua integrazione nei flussi di lavoro clinici quotidiani.]
0 notes
anchesetuttinoino · 8 months ago
Text
(...) Scriviamo quest'articolo perché qualcuno si accorga della differenza fra l'esistere e il non esistere di Rita e degli altri. Ogni tanto, infatti, abbiamo l'impressione che gli invisibili siano così invisibili che nessuno si accorge quando se ne vanno per sempre. Rita D'Amico, 55 anni, di Roma, donna forte e combattiva, una lunga lotta contro il tumore al seno che sembrava vinta e che invece è riesplosa dopo la vaccinazione, esisteva. Eccome se esisteva. E chiedeva di essere ascoltata. Anzi, di essere studiata. Dalla scienza. Lo ripeteva sempre: scientificamente. E allora: dove sono i profeti della scienza? Quelli che si sono . riempiti la bocca di scienza, salvo prostituirla al dio vaccino? Dove sono i Burioni e i Bassetti che definiscono le vittime degli effetti avversi come «nemici della scienza»? Può essere «nemico della scienza» chi arriva a mettere il suo corpo e la sua sofferenza a servizio della medesima? O il vero nemico è chi chiude gli occhi davanti a tale sofferenza, accecato com'è dal pregiudizio 0, peggio, dall'interesse economico? (...)
7 notes · View notes